3
T U R I T s . r . l . : S t r a d a C a r d i o , 1 0 4 7 8 9 9 G a l a z z a n o R S M R e d a z i o n e : t e l . 0 5 4 9 9 4 1 3 7 8 / 9 F a x 0 5 4 9 - 9 7 4 9 1 7 t a a @ t u r i t . i t - a b b o n a m e n t i @ t u r i t . i t - w w w . t u r i t . i t w w w . t u r i s m o i t i n e r n a t e . c o m T U R I T s . r . l . : S t r a d a C a r d i o , 1 0 4 7 8 9 9 G a l a z z a n o R S M R e d a z i o n e : t e l . 0 5 4 9 9 4 1 3 7 8 / 9 F a x 0 5 4 9 - 9 7 4 9 1 7 t a a @ t u r . i t - a b b o n a m e n t i @ t u r . i t - w w w . t u r i t . i t w w w . t u r i s m o i t i n e r n a t e . c o m TURIT TURIT LIBERI PER SCELTA LIBERI PER SCELTA AREA LAZIO AREA LAZIO Organizzano per i giorni 6-7-8 Maggio 2011 un raduno camper in occasione della a MASSA MARTANA (PG) RISORSE NATURALISTICHE: Le risorse naturalistiche presenti nel comune di Massa Martana sono costituite essenzialmente dalla catena dei Monti Martani, che attraversa da nord a sud tutto il territorio. Altri luoghi suggestivi sono legati ai piccoli torrenti che scendendo dalle montagne attraversano il territorio. II massiccio dei Monti Martani si trova al centro dell’Umbria e si estende con andamento nord-sud per circa 45 Km. E' delimitato in modo netto ad oriente dalla Valle Umbra, e dalla valle del Serra, ad occidente dalla valle del Tevere, ed infine a meridione dal fiume Naia che scorre parallelamente al gruppo dalla piana di Terni sino a Todi nei cui pressi sfocia nel Tevere. I Martani hanno fianchi prevalentemente dolci solcati da valloni, dovuti alla presenza di rii torrentizi asciutti per la maggior parte dell’anno. PROGRAMMA Venerdì 6 arrivo e sistemazione camper nel parcheggio messo a disposizione presso il punto ritrovo croce rossa e protezione civile, iscrizione,consegna materiale informativo e giornata libera. Ore 20,30 cena presso ristorante Gallo Antico Sabato 7 ore 9.00 inizio visite guidate con pullman ( Via Flaminia, Ponte Fonnaia, Abbazia di San Faustino, Villa San Faustino.) Catacombe di San Faustino visita facoltativa € 3.00 a persona da richiedere in loco RISORSE ARCHEOLOGICHE: Massa Martana ha origini antichissime testimoniate dalla presenza di un importante via consolare: la Via Flaminia. Realizzata dal censore Caio Flaminio intorno al 220 a.C., collegava Roma ai porti dell’Adriatico ed all’Italia del nord,attraversando nel suo tracciato originario da Narnia a Mevania la fascia pedemontana occidentale dei Monti Martani. Fu proprio in un luogo a diciotto miglia romane da Narni localizzabile nel sito dell’attuale chiesa di Santa Maria in Pantano, che fu costruita dai romani, probabilmente coeva alla via, la statio ad Martis da cui si sviluppò, ben presto, un centro abitato: il Vicus Martis, solidamente attestato in molte delle iscrizioni romane qui rinvenute. Altra testimonianza è il ponte Fonnaia è una poderosa costruzione viaria, ad una sola arcata a tutto sesto obliqua rispetto alla direttrice del ponte, costruita in grossi blocchi di travertino perfettamente squadrati e dotati di bugnatura. L’arco sormonta una cornice, che sporge leggermente e si prolunga sia dentro il cunicolo, sia sulle spallette laterali. Il ponte ha una larghezza di 20 metri ed è alto circa 10 metri. Ben conservati sono anche i fianchi del ponte, con grossi blocchi di travertino che rivestono una struttura interna a sacco. In prossimità del ponte Fonnaia si trova la catacomba cristiana, unico monumento del genere finora scoperto in Umbria.Il cimitero sotterraneo è costituito da un cunicolo principale discendente lungo circa 25 metri ed alto fino a 4 metri; vi si accedeva con una ripida scala scavata nella roccia, oggi molto consumata e nascosta sotto la moderna scala di metallo. Dal corridoio centrale si dipartono simmetricamente quattro cunicoli laterali di diversa lunghezza; i due cunicoli di destra sono poi uniti tra di loro da un altro cunicolo semicircolare che corre quasi parallelo a quello centrale. Le pareti dei cunicoli presentano file di loculi sovrapposti, di varie dimensioni, regolati sul corpo che vi si inumava. I loculi sono per la maggior parte rovinati e manomessi ma è ancora possibile vederne alcuni inviolati, chiusi da tegoloni, soprattutto nelle file più basse; interessanti quelli scavati a forma di sarcofago sormontato da arcosolio e alcune formae (sepolture ricavate sul pavimento dei cunicoli). Ore10,30 visita presso il frantoio Pucci dove verrà offerto uno spuntino a tutti i partecipanti con possibilità di acquisto prodotti tipici. Ore 13,00 pranzo presso ristorante Gallo Antico Ore 15,30 proseguimento della visita guidata in pullman (Colpetrazzo, Chiesa di Santa Maria in Pantano, Chiesa di Santa Maria della Pace, Centro documentazione Monti Martani, Abbazia di Santa Maria di Viepri.) Rientro al punto sosta.

LIBERI PER SCELTAT U R I T s. r. l.:. S t r a d a C a r d i o, o 1 0 – 4 7 8 9 9 G a l a z z a n o – R S M – R e d a z i o n e: e t e l. l 0 5 4 9 9 4 1 3 7 8 / 9 F a x 0 5 4

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LIBERI PER SCELTAT U R I T s. r. l.:. S t r a d a C a r d i o, o 1 0 – 4 7 8 9 9 G a l a z z a n o – R S M – R e d a z i o n e: e t e l. l 0 5 4 9 9 4 1 3 7 8 / 9 F a x 0 5 4

TUR

IT s.r.l.: St rada C

ardio, 1 0 – 47899 Gal azzano – R

SM

– Redazione: tel. 0549 9413 78/9 Fax 0549 -974917 – taa@

turit.it - abbonamenti@

turit.it - ww

w.turit.it – w

ww

.turismoiti nernate.com

TUR

IT s.r.l.: St rada C

ardio, 1 0 – 47899 Gal azzano – R

SM

– Redazione: tel. 0549 9413 78/9 Fax 0549 -974917 – taa@

tur.it - abbonamenti@

tur.it - ww

w.turit.it – w

ww

.turismoiti nernate.com

TURIT TURIT LIBERI PER SCELTA LIBERI PER SCELTA AREA LAZIOAREA LAZIO

Organizzano per i giorni 6-7-8 Maggio 2011 un raduno camper in occasione della

a MASSA MARTANA (PG)RISORSE NATURALISTICHE: Le risorse naturalistiche presenti nel comune di Massa Martana sono costituite essenzialmente dalla catena dei Monti Martani, che attraversa da nord a sud tutto il territorio. Altri luoghi suggestivi sono legati ai piccoli torrenti che scendendo dalle montagne attraversano il territorio. II massiccio dei Monti Martani si trova al centro dell’Umbria e si estende con andamento nord-sud per circa 45 Km. E' delimitato in modo netto ad oriente dalla Valle Umbra, e dalla valle del Serra, ad occidente dalla valle del Tevere, ed infine a meridione dal fiume Naia che scorre parallelamente al gruppo dalla piana di Terni sino a Todi nei cui pressi sfocia nel Tevere. I Martani hanno fianchi prevalentemente dolci solcati da valloni, dovuti alla presenza di rii torrentizi asciutti per la maggior parte dell’anno.

PROGRAMMA

Venerdì 6 arrivo e sistemazione camper nel parcheggio messo a disposizione presso il punto ritrovo croce rossa e protezione civile, iscrizione,consegna materiale informativo e giornata libera.

Ore 20,30 cena presso ristorante Gallo Antico

Sabato 7 ore 9.00 inizio visite guidate con pullman ( Via Flaminia, Ponte Fonnaia, Abbazia di San Faustino, Villa San Faustino.) Catacombe di San Faustino visita facoltativa € 3.00 a persona da richiedere in loco

RISORSE ARCHEOLOGICHE: Massa Martana ha origini antichissime testimoniate dalla presenza di un importante via consolare: la Via Flaminia. Realizzata dal censore Caio Flaminio intorno al 220 a.C., collegava Roma ai porti dell’Adriatico ed all’Italia del nord,attraversando nel suo tracciato originario da Narnia a Mevania la fascia pedemontana occidentale dei Monti Martani. Fu proprio in un luogo a diciotto miglia romane da Narni localizzabilenel sito dell’attuale chiesa di Santa Maria in Pantano, che fu costruita dai romani, probabilmente coeva alla via, la statio ad Martis da cui si sviluppò, ben presto, un centro abitato: il Vicus Martis, solidamente attestato in molte

delle iscrizioni romane qui rinvenute. Altra testimonianza è il ponte Fonnaia è una poderosa costruzione viaria, ad una sola arcata a tutto sesto obliqua rispetto alla direttrice del ponte, costruita in grossi blocchi di travertino perfettamente squadrati e dotati di bugnatura. L’arco sormonta una cornice, che sporge leggermente e si prolunga sia dentro il cunicolo, sia sulle spallette laterali. Il ponte ha una larghezza di 20 metri ed è alto circa 10 metri. Ben conservati sono anche i fianchi del ponte, con grossi blocchi di travertino che rivestono una struttura interna a sacco. In prossimità del ponte Fonnaia si trova la catacomba cristiana, unico monumento del genere finora scoperto in Umbria.Il cimitero sotterraneo è costituito da un cunicolo principale discendente lungo circa 25 metri ed alto fino a 4 metri; vi si accedeva con una ripida scala scavata nella roccia, oggi molto consumata e nascosta sotto la moderna scala di metallo. Dal corridoio centrale si dipartono simmetricamente quattro cunicoli laterali di

diversa lunghezza; i due cunicoli di destra sono poi uniti tra di loro da un altro cunicolo semicircolare che corre quasi parallelo a quello centrale. Le pareti dei cunicoli presentano file di loculi sovrapposti, di varie dimensioni, regolati sul corpo che vi si inumava. I loculi sono per la maggior parte rovinati e manomessi ma è ancora possibile vederne alcuni inviolati, chiusi da tegoloni, soprattutto nelle file più basse; interessanti quelli scavati a forma di sarcofago sormontato da arcosolio e alcune formae (sepolture ricavate sul pavimento dei cunicoli). Ore10,30 visita presso il frantoio Pucci dove verrà offerto uno spuntino a tutti i partecipanti con possibilità di acquisto prodotti tipici.Ore 13,00 pranzo presso ristorante Gallo AnticoOre 15,30 proseguimento della visita guidata in pullman (Colpetrazzo, Chiesa di Santa Maria in Pantano, Chiesa di Santa Maria della Pace, Centro documentazione Monti Martani, Abbazia di Santa Maria di Viepri.) Rientro al punto sosta.

Page 2: LIBERI PER SCELTAT U R I T s. r. l.:. S t r a d a C a r d i o, o 1 0 – 4 7 8 9 9 G a l a z z a n o – R S M – R e d a z i o n e: e t e l. l 0 5 4 9 9 4 1 3 7 8 / 9 F a x 0 5 4

TUR

IT s.r.l.: St rada C

ardio, 1 0 – 47899 Gal azzano – R

SM

– Redazione: tel. 0549 9413 78/9 Fax 0549 -974917 – taa@

turit.it - abbonamenti@

turit.it - ww

w.turit.it – w

ww

.turismoiti nernate.com

TUR

IT s.r.l.: St rada C

ardio, 1 0 – 47899 Gal azzano – R

SM

– Redazione: tel. 0549 9413 78/9 Fax 0549 -974917 – taa@

tur.it - abbonamenti@

tur.it - ww

w.turit.it – w

ww

.turismoiti nernate.com

TURIT TURIT LIBERI PER SCELTA LIBERI PER SCELTA AREA LAZIOAREA LAZIO

Ore 20.30 Cena presso il ristorante Gallo Antico.

Domenica 8 ore 9.30 visita alla Cittadina;

CENNI STORICI:Il centro storico di Massa Martana è tuttora racchiuso dalle mura castellane, scandite da possenti bastioni, e presenta, accanto a pittoreschi scorci medioevali, una prevalente architettura dei secoli XVI e XVII; secoli di floridezza per il castello che vantava anche un ospedale ed un’accademia letteraria. Interessante è la porta d’accesso, ben conservata, sulla cui parete destra sono murate delle pietre scolpite; in basso l’iscrizione romana che ricorda il restauro della via Flaminia fatto eseguire dall’Imperatore Adriano; sopra, lo stemma della famiglia Fonzi; più in alto, lo stemma di Massa

Martana, un fiore a cinque petali e la mezzaluna. Sulla piazza principale si trova la chiesa di San Felice. Di fronte alla chiesa, sulla facciata di un palazzo, oltre al monumento ai caduti, vi sono due lapidi in onore di Anita e Giuseppe Garibaldi. Ricordano la sosta che l’Eroe dei due mondi e la sua compagna fecero a Massa Martana nel 1849, durante la fuga da Roma a Ravenna dopo la sfortunata avventura della Repubblica Romana. Lungo il corso principale si trova la chiesa di San Sebastiano.appena fuori dalla chiesa si erge il palazzo comunale costruito nella seconda meta del '500 sopra la fabbrica dell’antico ospedale di Sant'Antonio, del quale si hanno notizie fin dal XIV secolo. L’aspetto attuale, con l’alta e caratteristica torre

campanaria , si deve ai restauri della fine del 1800. Alla periferia della città si trovano interessanti chiese e abbazie: la chiesa di Santa Maria della Pace, la chiesa di Santa Maria in Pantano, l’abbazia di San Faustino, l’abbazia di Viepri.

Ore 11.00 partecipazione alla Festa del lavoro in Viale Europa.

Ore 13.00 dopo il saluto delle autorità, pranzo al “centro del sorriso” offerto dal Comune a tutti i partecipanti al raduno.

pomeriggio fine raduno

per chi lo desidera potrà posticipare la partenza al Lunedì

il raduno sarà limitato al raggiungimento di 50 persone

Quota di partecipazione;

Adulti 55€ -Bambini da 0 a 4 anni Gratis -da 5 a 10 25€ ( menù dedicato)

agli associati TURIT verrà praticato uno sconto di € 5.00 ad equipaggio

l'area parcheggio è dotata di camper service recintata e illuminata

info e Preno ; [email protected] Cell. 333-3009913 Pino

Le coordinate verranno comunicate al momento dell'adesione.

Page 3: LIBERI PER SCELTAT U R I T s. r. l.:. S t r a d a C a r d i o, o 1 0 – 4 7 8 9 9 G a l a z z a n o – R S M – R e d a z i o n e: e t e l. l 0 5 4 9 9 4 1 3 7 8 / 9 F a x 0 5 4

TUR

IT s.r.l.: St rada C

ardio, 1 0 – 47899 Gal azzano – R

SM

– Redazione: tel. 0549 9413 78/9 Fax 0549 -974917 – taa@

turit.it - abbonamenti@

turit.it - ww

w.turit.it – w

ww

.turismoiti nernate.com

TUR

IT s.r.l.: St rada C

ardio, 1 0 – 47899 Gal azzano – R

SM

– Redazione: tel. 0549 9413 78/9 Fax 0549 -974917 – taa@

tur.it - abbonamenti@

tur.it - ww

w.turit.it – w

ww

.turismoiti nernate.com

TURIT TURIT LIBERI PER SCELTA LIBERI PER SCELTA AREA LAZIOAREA LAZIO

essendo la festa del Lavoro abbiamo pensato di festeggiare le Nostre adorate Signore ha non farle cucinare per l'intero periodo del raduno.

menù

Venerdì CenaBruschette fantasiapizza a sceltabevandecaffè Sabato PranzoPenne alla NorcinaPollo alla cacciatoraspinaci ripassati in padellabevandecaffè

Sabato CenaAntipasto del Gallo ( bruschette, fritti, frittatina, pasta sfoglia, carpaccio di funghi)Pappardelle fatte in casa al sugo di cinghialePasta al forno rossa al sugo di ragùspezzatino di cinghiale torta al testoInsalata mistaBevandeDolce (Tiramisù)Caffè

. . . . . . . e per digerire balli con musica dal vivo.

Domenica Pranzoofferto dal comune di Massa Martana dove sarà presente il sindaco per i saluti di rito.