9
2015

Libretto forward 2015

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

2015

Cari cafoscarini,

grazie di essere presenti alla quinta edizione del Ca’ Foscari Forward!

È bello ritrovare chi ogni anno partecipa a questo incontro e accogliere chi invece lo scopre per la prima volta!

Vi ringraziamo di cuore per aver partecipato attivamente alla vita dell’associazione durante quest’anno, per essere stati pre-senti alle nostre attività, eventi e convegni, per averci scritto e dato idee sempre nuove e suggerimenti: l’associazione siete voi e grazie a voi sono possibili questa serata di ritrovo e le tan-te iniziative svolte!

Il 2015 è stato un anno di rinnovo e molte sono state le novità per l’Associazione, a partire dalla nostra rete di contatti che si è estesa a quasi 5000 soci presenti in più di 85 paesi del mondo.

Questo risultato è stato raggiunto grazie alle tante attività di internazionalizzazione e di eventi sul territorio: dal viaggio a Dublino per scoprire la Silicon Valley europea accompagnati dall’Alumnus Nicola Farronato, ai tanti incontri promossi dai Chapter territoriali, che per la fine del 2015 saranno sette: Bru-xelles, Milano, Londra, Dublino, Tokyo, Shangai e, presto, San Francisco; alle attività di stage e lavoro favorite da Alumni all’e-stero.

Gli eventi promossi hanno saputo coinvolgere un vasto pub-blico di professionisti e studenti, grazie ai temi trasversali af-frontati e alle collaborazioni messe in atto: abbiamo parlato di comunicazione, grazie al nostro socio Federico Rossi; con l’aiuto del club ALEA, guidato dal vice-presidente di Ca’ Foscari Alumni Stefano Bianchi, è stato invece presentato il libro dedi-cato al trentennale del dipartimento di economia aziendale; il convegno annuale Capitani Coraggiosi, l’evento più importante della settimana del festivAlumni, ha ospitato i più famosi im-prenditori legati al settore food; ed ancora i vari Alumni in Vi-sita e Alumni in Carriera, proiezioni cinematografiche e, come dimenticare, il successo di AMMMERICANARIA!!! alla Fenice, il recital/racconto dedicato al cafoscarino fondatore di City Bank… Quest’anno abbiamo raggiunto un totale di più di 70 appuntamenti!

Le novità passano anche attraverso il cuore stesso di Alum-ni: da alcuni mesi è in carica il nuovo consiglio direttivo, di cui conoscerete i membri questa sera, che per i prossimi tre anni avrà la responsabilità di guidare e dirigere le azioni di Ca’ Fosca-ri Alumni in ottica di crescita, sviluppo e continui passi avanti!

Grazie per aver scelto di passare questa giornata con noi e per il vostro sostegno durante l’anno! Buona serata!

17.15 Arrivo degli ospiti e registrazioni

17.45 Saluti istituzionali Monica Boccanegra Presidente Ca’ Foscari Alumni

Michele Bugliesi Magnifico Rettore Università Ca’ Foscari Venezia; Ca’ Foscari Alumni State of the union Nicola Anzivino Consigliere Ca’ Foscari Alumni

Interventi Modera Massimo Russo Vice Direttore di La Stampa

Roberta Magarotto Director of Development Construction Chemicals Europe di BASF

Alberto Baldan Amministratore Delegato di La Rinascente

Premiazione e Intervista Lisa Danese Community Manager di VEASYT Alumnus dell’anno 2015

Premiazione e Intervista Stefano Beraldo Amministratore Delegato di OVS Alumnus alla Carriera 2015

Dibattito tra speaker e premiati

19.30 Saluti finali e a seguire cena di networking nei saloni del Rettorato

Programma Benvenuti al CA’ FoSCARI FoRwARD 2015

ProFili PRoFeSSIoNALI

Stefano Beraldo

Laureato in Economia e Commercio a Ca’ Fosca-ri, nonchè Alumnus della Stanford University, Stefano Beraldo inizia la sua carriera nell’ambito dell’auditing e consulenza aziendale presso la Ar-thur Andersen. Nel 1988 entra nella Holding del Gruppo Benetton occupandosi di finanza, acqui-sizioni e controllo delle aziende partecipate. Nel 1995 assume il ruolo di Direttore Generale in GS Euromercato SpA. Dal 2000 al 2005 è poi Ammi-nistratore Delegato del Gruppo De’Longhi.

Nominato quindi nel 2005 Amministratore De-legato di Gruppo Coin, in sei anni porta la capi-talizzazione di borsa dell’azienda da circa 320 milioni ad oltre 1000 milioni di Euro, operando profonde innovazioni sui format delle insegne e trasformando il gruppo nel primo retailer italiano di abbigliamento. Il percorso vede il riposiziona-mento delle insegne COIN, OVS e Upim in termini di prodotto, formato e comunicazione, l’ideazio-ne e realizzazione di Excelsior Milano, luxury de-partment store. Inoltre l’implementazione di un piano significativo di investimenti ed espansione commerciale in Italia, seguito da un processo di internazionalizzazione e dalla recente quotazio-ne in Borsa di OVS, una delle IPO di maggior suc-cesso nel 2015, sottoscritta da una vasta platea di fondi internazionali e caratterizzata da un an-damento particolarmente positivo del titolo.

Oggi Stefano Beraldo ricopre gli incarichi di AD di OVS e di Vice Presidente del Gruppo COIN.

Lisa Danese

Lisa Danese è una linguista specializzata in lingua dei segni italiana (LIS), ha contribuito a introdur-re e a sviluppare in Italia l’ambito di ricerca della traduzione da italiano a LIS e della semplificazio-ne linguistica. Subito dopo la laurea magistrale ha vinto due assegni di ricerca durante i quali ha po-tuto dedicarsi ad approfondire lo studio di questi due ambiti che ora caratterizzano la sua biografia.

Da interessi scientifici a professione. Le sue spe-cializzazioni sono diventate il core business di un’innovativa azienda, spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Lisa è infatti tra i fondatori di VE-ASYT srl (www.veasyt.com), start up che sviluppa soluzioni digitali per l’abbattimento delle barriere della comunicazione. L’azienda, in pochi anni di vita, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e im-portanti premi tra cui il primo premio della com-petition Unicredit StartLab, il primo premio della sezione ICT di StartUp FVG 2014 e finalista di nu-merose competition a livello nazionale e non solo.

A livello personale, Lisa ha orgogliosamente rice-vuto il riconoscimento di Girl in Tech d’Italia del 2014 per il suo contributo allo sviluppo di VEASYT.

Oltre al suo impegno in azienda, Lisa ha voluto conservare la sua attività di ricercatrice collabo-rando con il Master in “Teoria e tecniche di tra-duzione e interpretazione italiano / lingua dei segni italiana (LIS)” come docente di traduzione e con un ambiziosissimo progetto europeo che raggruppa tutte le lingue dei segni del mondo in un video-dizionario chiamato “Spreadthesign” (www.spreadthesign.com).

Lisa crede fortemente nell’importanza dell’accessi-bilità linguistica in modo che tutte le persone pos-sano godere completamente dei contenuti testuali e web. L’arte, la storia, l’esperienza turistica e cul-turale solo per citarne alcuni, continuano ad esse-re offerti senza pensare alle persone con esigenze speciali come i disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) o anziani. Ed è proprio in questi ambiti che si rivolgono le attività di VEASYT, e di Lisa.

Alberto Baldan

Alberto Baldan è nato a Venezia 55 anni fa. Dopo la maturità scientifica si è iscritto a Ca’ Foscari a Economia e Commercio. Fin da bambino è un ap-passionato velista, tanto che, durante i suoi anni universitari ha sempre anche lavorato come in-segnante di scuola vela. La scelta di abbinare lo studio accademico al mare e alle sue regole, ha contrassegnato la sua crescita, di giovane stu-dente e di futuro adulto.

Dopo il conseguimento del diploma di laurea con una tesi sugli aspetti organizzativi e gestionali dell’office automation e, dopo il servizio di leva nel gruppo sportivo velico della Marina Militare, segue il suggerimento del suo relatore di tesi, il professor Bruno Bernardi, appende al chiodo la cerata, indossa giacca e cravatta e inizia la sua carriera professionale nel retail. Prima nell’area finanziaria come controller, e poi con responsa-bilità sempre crescenti, negli acquisti e nella ge-stione dei negozi. Nella sua esperienza ha fatto parte di Gruppo PAM, Gruppo Promodes, Grup-po Auchan, Gruppo PPR e Gruppo Rinascente. Ha vissuto a lungo in Spagna e Francia, acquisen-do in questo modo importanti esperienze inter-nazionali.

Attualmente ricopre l’incarico di CEO di la Rina-scente S.p.A. e di CEO di ILLUM in Danimarca. Fa parte del Board di Finiper S.p.A. e di altre società del Gruppo Finiper e dell’Advisory Board della Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Vive con la famiglia a Cernobbio, sul lago di Como (possiede ancora una cerata e in garage ha una barca a vela, per regatare quando può).

Roberta Magarotto

Roberta Magarotto nasce a Venezia nel 1967 e nel 1993 si laurea in Chimica Industriale a Ca’ Foscari con una tesi di sintesi e catalisi sui leganti chirali per la preparazione di principi attivi contro il mor-bo di Parkinson, un argomento che ritiene molto stimolante non solo per le sfide scientifiche ma anche per i nobili fini. Sceglie la chimica come studio della materia, delle sue trasformazioni e con la sua capacità di fornire risposte in modo trasversale a tutti i campi applicativi perché in linea con il suo approccio mentale.

Inizia la sua carriera all’ISPRA, Centro di ricer-ca della Comunità Europea, e cresce sempre nell’ambito Ricerca e Sviluppo fino ad approdare a BASF Construction Chemicals, la più grande società di chimica al mondo presente in Italia con 4 società e una joint venture.

Ad oggi ricopre il ruolo di Director of Deve-lopment, ovvero dirige l’innovazione per tutti i prodotti chimici che sono impiegati nell’industria delle costruzioni, dai disperdenti per la produzio-ne del calcestruzzo nuovo ai prodotti di restauro per gli edifici storici passando per gli impermea-bilizzanti piuttosto che per i pavimenti in resina.

Un campo molto vasto in cui è necessaria una buona competenza chimica ma anche una pro-fonda comprensione delle varie applicazioni costruttive. In questa attuale posizione coor-dina 3 laboratori principali, due in Germania ad Augsburg e Oldenburg e uno in Italia a Treviso, in aggiunta ad un’altra ventina di laboratori mi-nori dislocati più o meno in tutti gli stati europei; un ruolo, questo in BASF, che dà la possibilità di vedere nascere in laboratorio un prodotto, di vederlo poi applicato e venduto grazie alla cen-tralità della funzione di Sviluppo che mantiene contatti sia con la Ricerca di base ma anche con il Marketing, la Produzione e le Vendite operando quotidianamente in un ambito multi-culturale, linguistico, geografico arricchisce estremamente il lavoro.

Massimo Russo

Massimo Russo è vicedirettore de La Stampa. In precedenza ha diretto per due anni l’edizione italiana di Wired, il magazine dell’innovazione. Prima di approdare a Wired era direttore dei con-tenuti e dello sviluppo prodotto della Divisione Digitale del Gruppo Editoriale L’Espresso. Gior-nalista dal 1991, ha lavorato per dieci anni nei quotidiani locali, occupandosi di Cronaca, Eco-nomia ed Esteri. Ha seguito tra l’altro il conflitto nei Balcani e l’assedio di Sarajevo. Vincitore di una borsa di studio per un progetto di ricerca, ha lavorato all’Italian Academy for Advaced Studies in America alla Columbia University di New York, seguendo le elezioni presidenziali americane. Nel 1999 è stato tra i fondatori di Kataweb, l’internet company de L’Espresso.

Ha fatto parte della Commissione parlamentare per la redazione di una Carta dei diritti in Inter-net voluta dalla presidente della Camera Laura Boldrini e coordinata dal giurista Stefano Rodotà. È stato invitato a parlare di giornalismo ed edito-ria digitale al Parlamento europeo.

Ha insegnato per dieci anni all’Università di Urbi-no Carlo Bo ed è tutt’ora tra i docenti dell’Istituto di Formazione al Giornalismo dell’ateneo. Ha te-nuto conferenze e lezioni in numerose universi-tà, tra le quali Bocconi, Cattolica e Iulm a Milano, Sapienza a Roma e alla scuola di Business dell’u-niversità di Bologna (Bbs). Fa parte del comitato scientifico della fondazione Symbola e collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani.

Specializzatosi in Giornalismo e comunicazioni di massa con il massimo dei voti e una borsa di studio alla Luiss di Roma, si è laureato in Econo-mia a Ca’ Foscari nel 1989.

Ha scritto con Vittorio Zambardino il saggio “Ere-tici digitali” (Milano, 2009). Il suo ultimo e-book, in collaborazione con i colleghi de La Stampa, è “Attacco ai pirati”, uscito nell’estate del 2015.

Nato a Venezia, vive tra Torino e Milano. Sposato, ha due figli, ama la tavola a vela e lo sci.

alumni BUSINeSS tour

Curiosità, interesse verso grandi realtà aziendali ed istituzionali, spirito di gruppo... questi i fattori alla base delle iniziative Alumni Business Tour!

I viaggi a tema business vogliono coinvolgere i cafoscarini interessati a visite di gran-di aziende o istituzioni fuori dal territorio italiano... ad aspettarci sul posto sempre un Alumnus o cafoscarino che lavora nel settore e che accompagnerà il gruppo alla scoperta delle diverse realtà.

In questo modo, oltre a conoscere prospettive diverse da quella italiana, si avrà la possibilità di allargare il proprio network nazionale ed internazionale con conoscenze personali o lavorative.

Nel 2015 abbiamo visitato, grazie al supporto dell’Alumnus Nicola Farronato, i maggiori incubatori di startup a Dublino, conosciuto una rete di start upper in loco e visitato aziende internazionali come Intel.

la rete Di CFa: UN LINK DIReTTo al monDo Del lavoro

Negli ultimi mesi CFA ha intensificato la propria attività di connettore con il mondo del lavoro nazionale ed internazionale rendendo disponibili ai propri Alumni ruoli presso varie aziende partner. Le call vengono attentamente selezionate ed inviate ad un target di stu-denti e ex-studenti valutato a seconda delle esigenze aziendali in modo da rendere la sele-zione più proficua possibile. Cina, Olanda, USA ed Italia le destinazioni per ora raggiunte, e tutte con un ottimo rating da parte di aziende e stagisti!

i noStri CHAPTeR TeRRIToRIALI

Rispetto al 2014 i Chapter di Ca’ Foscari Alumni sono cresciuti fino a raggiungere quota sei! Siamo infatti presenti nelle città di Bruxelles, Milano, Dublino, Shangai, Tokyo e Londra. Dublino nasce legato all’Alumnus Nicola Farronato e all’iniziativa Alumni Business Tour di quest’anno. Tokyo invece nasce dalla presenza del nostro consigliere Elisabetta Brusa a Tokyo. A breve apriremo un nuovo chapter a San Francisco, il primo in territorio statuniten-se, grazie ai numerosi Cafoscarini impegnati come start-upper in Silicon Valley.

un nuovo CoNSIGLIo DIReTTIVo

Il 2015 ha visto un grosso cambiamento all’interno di Ca’ Foscari Alumni: è stato infatti introdotto il nuovo consiglio direttivo in carica fino al 2018. I nuovi membri del consiglio verranno presentati ad inizio serata dalla presidente Monica Boccanegra ed avrete modo di conoscerli durante la cena di gala in Rettorato.

Il consiglio, che supporterà le attività dell’Associazione fino al 2018 come organo decisio-nale, è composto da 9 membri ed è stata creata la figura del past-president come segno di passaggio tra il consiglio precedente e l’attuale. In questa sede il nostro ringraziamento va ad i consiglieri passati ed attuali che mettono a disposizione il loro tempo e le loro risorse per supportare l’Associazione.

alumni IN VISITA

Uno dei principali benefit per i soci premium è la possibilità di visitare, accompagnati da un Cafoscarino, le aziende, istituzioni o enti che entrano in contatto con Ca’ Foscari Alumni. Durante quest’anno abbiamo avuto il piacere di vedere realtà molto diverse, affrontando temi trasversali dell’industria, dell’arte, del digitale e del mondo delle consulenze: Latte-busche, Bibanesi, Oz Racing, Finanziaria Internazionale, Collezione Peggy Guggenheim e Palazzo Grassi, TSW, il gruppo De Longhi, sono aziende molto diverse tra loro, ma fanno parte tutte del tessuto di produzione industriale o intellettuale italiano e veneto. Un rin-graziamento va quindi ai Cafoscarini che ci hanno aperto le porte e fatto entrare in queste uniche realtà!

alumni IN CARRIeRA & TUxTU

I format “Alumni in Carriera” e “A TUxTU” vogliono portare in aula i professionisti di vari settori, in modo che studenti e neolaureati possano avere un confronto con il mondo del lavoro e con le prospettive che li aspettano. Non riusciamo a citare tutti i relatori ospitati quest’anno, anche se alcuni di loro sono presenti in questa serata, ma vorremmo anche qui ringraziarli sinceramente per il loro contributo e la loro disponibilità ai nostri eventi!

Scopri Alumni in Carriera: http://bit.ly/AlumniCarriera

Scopri A TUxTU con…: http://bit.ly/aTUxTUcfa

PuBBliCaZione 30+ANNI DI AZIeNDALISTI in laguna

In concomitanza con il trentennale dell’associazione ALEA è stato pubblicato il volume “30+anni di aziendalisti in Laguna” che ha indagato origini e sviluppi degli studi mana-geriali a Venezia, nonché aperto uno squarcio su alcuni percorsi o prospettive che paiono emergere oggigiorno nell’esperienza pratica dei professionisti del management laureatisi a Ca’ Foscari. Al volume hanno contribuito firme prestigiose della tradizione aziendalista veneziana, fra cui Maria Begamin Barbato, Paolo Biffis, Giorgio Brunetti, Umberto Collesei e Giovanni Costa.

alumni netWorK, IDeNTITY eD eVeNTI

Anche quest’anno sono state molte le occasioni di ritrovo e networking organizzate da Alumni: aperitivi culturali, lezioni di golf, convegni e tanto altro ancora! Molte volte dob-biamo ringraziare voi Alumni in prima persona che collaborate con l’associazione propo-nendo nuove idee e coinvolgendoci in queste! La rete che si crea da queste occasioni è fondamentale ed è (forse) il valore più grande della nostra Associazione… grazie a tutti per partecipare!

le noStre AZIeNDe SoSTeNITRICI