40
ESTATE 2008 ESTATE 2008

libretto velofestival 08 - Le Falìe

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: libretto velofestival 08 - Le Falìe

ESTATE 2008ESTATE 2008

Page 2: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Le Falìe di Velo Veronesecon il sostegno del Comune di Velo Veronesee della Cassa Rurale Bassa Vallagarinapresentano

VELOFESTIVAL ESTATE 2008Velo Veronese, dal 27 giugno al 6 settembre 2008

Prevendite e prenotazioni dei posti:tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00.Tel. +39 045 7835566 - [email protected] - wwww.lefalie.it

Piazza della Vittoria, 31 - 37030 Velo Veronese

Per gli spettacolia pagamento èconsigliata laprenotazionedei posti.

Gli spettacoliiniziano puntuali.

I biglietti prenotatie non ritirati entro 5minuti dall’inizio dellospettacolo sarannorivenduti.

La fotografia di copertinaè di Flavio Pèttene

Page 3: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Ci saremo ancora, domani? Tornerà, la Lessinia, a chiamarci pernome, a darci il motivo per cantarla e raccontare di nuovo le suetenerezze? Ci sarà ancora spazio, domani, per i menestrelli, iviandanti, i cantastorie? Era il Natale di 18 anni fa quando LeFalìe intonarono, per la prima volta, il canto della speranza. Dopola musica venne il teatro e poi il cinema. E venne il tempo diinvitare la gente quassù, tra le strette poltrone del teatrino, suiselciati di pietra delle contrade, sotto i faggi dei boschi, ad ascoltarei montanari, e tanti altri loro amici, raccontare la storia diun’irripetibile stagione di felicità. Ci sarà ancora spazio domani,per raccontare? Potrà Velo tornare a inventarsi, ostinatamente,il suo futuro? Come una folata di neve, improvvisa, tenace,liberatoria, tornano, ancora, Le Falìe. E tornerà la neve, consolazionedi chi ha negli occhi la speranza.

Alessandro Anderloni

IL TEMPO DI SPERARE

Page 4: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALC

ALE

ND

AR

IO GIU

GN

O LA DIVINA LESSINIA InfernoCóvolo di Camposilvano, ore 21.00/02.00pag. 8

27venerdì

DIODATOTeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 12

1martedì

DIODATOTeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 12

2mercoledì

RICORDI DI UN TEMPOLE MIE CONTRADESala dei Centomila, inaugurazione ore 18.00pag. 34

5sabato

FIERO L’OCCHIO, SVELTO IL PASSOTeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 14

7lunedì

DIODATOTeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 12

8martedì

DIODATOTeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 12

9mercoledì

DIEGO D’AURIAContrada Comerlati, ore 18.00pag. 16

13domenica

CHORUSTeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 18

18venerdì

KANÀNDARSala dei Centomila, inaugurazione ore 12.00pag. 36

20domenica

LA DIVINA LESSINIA PurgatorioMonte Purga, ore 15.00/20.00pag. 8

28sabato

LA DIVINA LESSINIA ParadisoValle delle Sfingi, ore 08.00/13.00pag. 8

29domenica

LESSINIALIBRISala dei Centomila, ore 18.00pag. 10

29domenica

LUG

LIO

Page 5: libretto velofestival 08 - Le Falìe

IL TEATRO DEI PIEDITeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 26

11lunedì

STORIE DI FADE, DI ORCHI,DI CONTRABBANDIERICóvoli di Velo, ore 18.00pag. 28

13mercoledì

DIODATOTeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 12

19martedì

DIODATOTeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 12

20mercoledì

STORIE D’ALPEGGIOMalga Sengio Rosso, ore 18.00pag. 30

21giovedì

IL VENTO TI CANTERÀContrada Vazzo, ore 18.00pag. 22

5martedì

RUVIDO LISCIOPiazza di Velo Veronese, ore 21.00pag. 24

7giovedì

VELO 40 ANNI FASala dei Centomila, inaugurazione ore 12.00pag. 38

10domenica

DIODATOTeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 12

22martedì

DIODATOTeatro di Velo Veronese, ore 21.00pag. 12

23mercoledì

MESHUGE KLEZMER BANDContrada Comerlati, ore 18.00pag. 20

27domenica

FILM FESTIVAL DELLA LESSINIASala dei Centomila, ore 21.00pag. 32

6sabato

AG

OS

TO

SETT

EMB

RE

Page 6: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALC

OM

E A

RR

IVA

RE

Velo VeroneseDa Verona e dall’uscita A4 di Verona Estproseguire per Montorio, San Rocco diPiegara, San Vitale in Arco, Velo Veronese(30 minuti).Dall’uscita A22 di Ala-Avio: proseguire indirezione Verona, all’altezza di localitàSdruzzinà salire verso la Lessinia eproseguire per Erbezzo, BoscoChiesanuova, Velo Veronese (1 ora).

Cóvolo di CamposilvanoDa Velo Veronese proseguire in direzioneConca dei Pàrpari-San Giorgio. ACamposilvano svoltare a destra indirezione del Museo Geopaleontologico.Il Cóvolo è raggiungibile a piedi in 5 minuti.

Monte PurgaDa Velo Veronese si sale sul Monte Purgaa piedi in 20 minuti circa.

Valle delle SfingiDa Velo Veronese proseguire in direzioneConca dei Pàrpari-San Giorgio fino aCamposilvano. La Valle delle Sfingi èraggiungibile a piedi in 10 minuti.

Contrada ComerlatiDa Velo Veronese proseguire versoVerona. In località Bettola svoltare asinistra verso San Mauro di Saline, dopo1 km svoltare a sinistra verso SS. Trinitàe ancora a sinistra verso contradaComerlati.

Contrada VazzoDa Velo Veronese proseguire in direzioneVerona. Dopo 2 km, svoltare a destraverso contrada Vazzo.

Cóvoli di VeloDa Velo Veronese proseguire in direzioneSelva di Progno. Dopo 3 km, al tornante,svoltare a destra verso contrada Toldi. ICóvoli di Velo sono raggiungibili a piediin 5 minuti.

Malga Sengio RossoMalga Sengio Rosso è raggiungibile apiedi da Contrada Kunech (1 ora), daAzzarino (50 minuti) e da Conca deiPàrpari (1 ora).

MILA

Page 7: libretto velofestival 08 - Le Falìe

ANO VERONA

MODENA

TRENTO

uscitaVERONA EST

uscitaALA - AVIO

MONTORIO

S. ROCCO

GREZZANA

STALLAVENA

BELLORI

ERBEZZO

ROVERÈ V.SE

CERROV.SE

uscitaVERONA NORD

CAMPOSILVANO

PASSO FITTANZE

SEGA DI ALA

uscitaVERONA SUD

S. PIETROIN CARIANO

POIANO

BOSCOCHIESANUOVA

VELOVERONESE

aeroportoVILLAFRANCA

VENEZIA

fium

e A

dige

A4

A22

MalgaSENGIO ROSSO

VALLE DELLESFINGI

CAMPOSILVANO

KUNECK

PURGA

VELOVERONESE

1.087m.

MALGA VAZZO

DIREZIONEROVERÈ

VERONESE

DIREZIONES. GIORGIO

TOLDI

CONTRADACOMERLATI

CÓVOLIDI VELO

DIREZIONESELVA DIPROGNO

DIREZIONES. MAURODI SALINE

SS. TRINITÀ

BETTOLA

CONCA DEIPÀRPARI

MONTE PURGA1.257m.

A Z Z A R I N O

CÓVOLO DICAMPOSILVANO

Page 8: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALE

VE

NT

I

8

Page 9: libretto velofestival 08 - Le Falìe

LA DIVINA LESSINIAInferno | Purgatorio | Paradiso

100 lettori leggono i 100 canti della Divina Commedia: unamaratona letteraria di 15 ore nei luoghi dove, dice la tradizione,Dante trovò l’ispirazione per il più grande capolavoro letterario ditutti i tempi. Fu l’impressionante caverna del Cóvolo diCamposilvano, e il ghiaccio perenne conservato sul suo fondo,a suggerire al poeta l’idea dell’Inferno. All’uscita del Cóvolo ilcaratteristico profilo conico del Monte Purga ispirò il Purgatorio.La struggente e onirica bellezza della Valle delle Sfingi suggerisceuna visione paradisiaca.

9

VENERDÌ 27 GIUGNO 2008Inferno, ore 21.00/02.00Cóvolo di Camposilvano

SABATO 28 GIUGNO 2008Purgatorio, ore 15.00/20.00

Monte Purga

DOMENICA 29 GIUGNO 2008Paradiso, ore 08.00/13.00

Valle delle Sfingi

Ingresso gratuito

La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo.Parco Naturale Regionaledella Lessinia

Biblioteca CentralizzataArturo Frinzi

Con il patrocinio

Page 10: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALL

IBR

I

10

Page 11: libretto velofestival 08 - Le Falìe

LESSINIALIBRIle novità editoriali della Lessinia

con la partecipazione del trio di fisarmoniche AncialiberaMassimo Florio, Manuel Aldegheri, Silvano Peloso

In occasione della presentazione del trentunesimo numero del“Quaderno Culturale La Lessinia - Ieri Oggi Domani”, si rinnovaa Velo Veronese il tradizionale appuntamento di inizio estate contutte le novità editoriali dedicate ai Monti Lessini.

11

DOMENICA29 GIUGNO 2008

Sala dei Centomilaore 18.00

Ingresso gratuito

Page 12: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALT

EA

TR

O

12

Page 13: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Le Falìe di Velo Veronese

DIODATOdi Alessandro Anderloni

«Partiva una corriera piena di gente ogni mattina.» «Andavanoin Francia, in Belgio, in Australia, in Venezuela.» «Alcuni hannofatto fortuna, altri hanno fatto la fame.» Se li ricordano così, queglianni, gli abitanti di Velo Veronese. Era il 1947. La Lessinia, ilVeneto, l’Italia emigravano. Si partiva in cerca di lavoro, di soldi.Si partiva in cerca del mondo, non accorgendosi di quanto mondoc’era nel proprio paese. Il paese era la famiglia, la patria e lanazione. La parrocchia era la casa della comunità, con le porteaperte a tutti e con i preti che sapevano stare con la gente. Allasera la canonica era affollata di adunanze, di riunioni, di provedi canto. E si stava insieme, in piazza, a cantare e ascoltare ilgrammofono, aspettando l’arrivo della corriera. Erano gli annidella speranza e della generosità. La gente di Velo si costruì unteatro. Ogni famiglia, anche la più povera, offrì soldi e giornatedi lavoro gratuite per creare un luogo dove poter cantare, recitare,stare insieme, crescere e sperare. Ma negli occhi dei ragazzi chepartivano, e negli occhi di quel ragazzo, c’era la malinconia perun’epoca che si stava chiudendo, per sempre. 13

1, 2, 8, 9, 22, 23 LUGLIO19, 20 AGOSTO 2008

Teatro di Velo Veroneseore 21.00

Ingresso € 8

Page 14: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALM

US

ICA

14

Page 15: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Bepi De Marzi

FIERO L’OCCHIO, SVELTO IL PASSOcanti di guerra o canti per la guerra?

Giovinezza, nata come “operetta” nel 1909, è passata in trent’annilungo tutte le elaborazioni, i rifacimenti, le parodie possibili.Diventato “canto del regime”, è stata ignorata la sua originevagamente goliardica, operettistica, per sostenere l’impegno dellegenerazioni verso l’unico scopo del Fascismo: la guerra. AncheBella Ciao non è mai stato intonato durante la Resistenza perchéè un adattamento - operato a Berlino dalla Gioventù ComunistaItaliana nel 1948 - di un canto di mondine proveniente da unafilastrocca infantile, probabilmente ispirata a un melodia dellatradizione klezmer. Bepi De Marzi, colto dissacratore dei miti, tracanti e suoni, racconterà tutto questo, senza escludere gli innidell’Azione Cattolica e della Democrazia Cristiana.

15

LUNEDÌ7 LUGLIO 2008

Teatro di Velo Veroneseore 21.00

Ingresso gratuito

Page 16: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALM

US

ICA

16

Page 17: libretto velofestival 08 - Le Falìe

DIEGO D’AURIAin concerto

Gerardo Felisatti, pianoforte

Nato a Buenos Aires, dopo gli studi musicali in Germania, e ildebutto in Francia, Diego D’Auria ha iniziato una proficua carrieradi tenore che lo ha portato a interpretare più di ottanta ruoli neigeneri dell’opera, dell’operetta, della zarzuela e dell’oratorio. Ilsuo repertorio spazia dagli albori dell’opera alla musicacontemporanea, al repertorio puramente lirico, con una particolarepredilezione per Donizetti. Si è esibito nei grandi templi dellamusica lirica italiana e in prestigiosi teatri in tutto il mondo,dall’Argentina al Giappone, cantando, tra gli altri, sotto la direzionedi Riccardo Muti e Riccardo Abbado e con cantanti del calibrodi Luciano Pavarotti. Docente, produttore di spettacoli, direttoreartistico di grandi eventi, è responsabile della “Fondazione Culturale1860 Gallarate Città”. Al Velofestival si esibisce in un concertodi classici d’opera e di brani della tradizione popolare.

17

DOMENICA13 LUGLIO 2008

Contrada Comerlatiore 18.00

Ingresso € 8

Al termine del concerto degustazione di gnocchi di malgae dei vini “Grotta del Ninfeo - Villa Caratti”.

Page 18: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALM

US

ICA

18

Page 19: libretto velofestival 08 - Le Falìe

CHORUSGruppo Ritmico Corale

Carlo Bennati, direttoreElena Bruk, Fabio Furlan, pianoforte - Lorenzo Sartori, bassoRoberto Maschi, Francesco De Togni, batteria

Cinquanta coristi e musicisti veronesi, diretti da Carlo Bennati,sono gli interpreti del Gruppo Ritmico Corale Chorus formatosia Caldiero nel 1995. Dalla musica leggera alla musica popolareisraeliana, africana e sudamericana, dal gospel alle colonnesonore di film, alle grandi canzoni di tutti i tempi, Chorus simulale originali sonorità e le ambientazioni ritmiche, alternando particorali a interventi solistici. Brani a cappella e di ispirazionepopolare, o religiosi, arricchiscono un programma che è statoeseguito in numerose esibizioni, in Italia e all’estero, ed è ripropostosui tre CD incisi dal gruppo. Gli arrangiamenti originali sono deldirettore Carlo Bennati, musicista di grande esperienza nelpanorama corale, direttore di cori maschili, femminili e di vocibianche e allievo dell’indimenticabile Padre Terenzio Zardini.

19

VENERDÌ18 LUGLIO 2008

Teatro di Velo Veroneseore 21.00

Ingresso € 8

Page 20: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALM

US

ICA

20

Page 21: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Meshuge Klezmer Band

SAM MUSIKER’S TANZ!

Fabio Basile, chitarra - Stefano Corsi, contrabbassoZeno De Rossi, batteria - J. Kyle Gregory, trombaRoberto Lanciai, sax - Andrea Ranzato, accordionMaria Vicentini, violino

La Meshuge Klezmer Band esegue brani composti da mucisisti ebreiemigrati dall’Europa orientale in America nei primi decenni del ’900e musica dell’avanguardia contemporanea. Da un decennio la bandè impegnata in una significativa attività concertistica in tutto il mondo,con una doppia partecipazione alla rassegna Klezmer Brunch, al Tonicdi New York. Al Velofestival presenta il nuovo album, Musiker!, dedicatoal lavoro di Sam Musiker, acclamato clarinettista e geniale arrangiatore,erede di una famiglia di musicisti bielorussi e anello di congiunzionetra il klezmer della tradizione europea e il klezmer americano. La band,dopo cinquant’anni, presenta un recupero dell’album, Tanz!, l’unicoinciso da Sam Musiker: un invito alla danza e all’ascolto di nuovesoluzione armoniche e di incalzanti arrangiamenti orchestrali.

21

DOMENICA27 LUGLIO 2008

Contrada Comerlatiore 18.00

Ingresso € 8

Al termine del concerto degustazione di gnocchi di malgae dei vini “Grotta del Ninfeo - Villa Caratti”.

Page 22: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALM

US

ICA

22

Page 23: libretto velofestival 08 - Le Falìe

IL VENTO TI CANTERÀil coro La Falìa di Velo Veronese canta la speranza

Del vasto repertorio di canti di Bepi De Marzi, le venti giovanivoci del coro La Falìa propongono nuove e originali armonizzazioni.Dai primi canti, con cui De Marzi, negli anni Cinquanta, inventòil “canto corale d’autore”, alle recenti composizioni, tratte daglioltre 150 brani entrati nei repertori dei cori di tutto il mondo. LaFalìa torna a cantare la montagna, le fiabe, la fede. Bepi De Marzicollabora da 15 anni con Alessandro Anderloni e con il coro diVelo Veronese. Insieme si sono battuti, con passione, per lasalvaguardia ambientale della Lessinia e hanno tentato di ridaredignità al canto liturgico in chiesa, in questa epoca di inesorabiledecadimento poetico e musicale. Le voci di Velo Veronese tornano,nonostante tutto, a raccontarsi, e a cantare la speranza.

23

MARTEDÌ5 AGOSTO 2008Contrada Vazzo

ore 18.00

Ingresso € 6

Al termine del concerto degustazione di gnocchi di malgae dei prodotti di “Malga Vazzo”.

Page 24: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALM

US

ICA

24

Page 25: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Folkamazurka

RUVIDO LISCIO

Nicola Berti, percussioni - Paolo Martini, fisarmonicaLivio Masarà, violino - Claudio Moro, bassoMassimo Muzzolon, clarinetto e flauti - Alfredo Nicoletti, chitarra

Il gruppo Folkamazurka, nato nel 2000 dall’incontro di quattromusicisti appassionati della cultura popolare, dopo aver a lungoproposto la musica per danza del Veneto e dell’Italia, si è dedicatoad un appassionato lavoro di ricerca e di recupero delle musichee dei canti della tradizione veronese. Del CD tratto dallo spettacoloCampanar del Diaolo, intitolato Varda che bela luna, ha parlatola prestigiosa rivista musicale inglese Folkroots. L’ultimo lavorodel gruppo, Ruvido Liscio, esplora melodie composte da musicisticome Migliavacca, Pattacini, Pezzolo e Casadei con esecuzioniben diverse da quelle da “orchestra di liscio” e con l’uso distrumenti acustici e tradizionali. Una scommessa, quella di farballare e lasciarsi coinvolgere da valzer, polke e mazurke dalsapore nuovo.

25

GIOVEDÌ7 AGOSTO 2008

Piazza di Velo Veroneseore 21.00

Ingresso gratuito

Page 26: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALT

EA

TR

O

26

Page 27: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Laura Kibel

IL TEATRO DEI PIEDI

Burattini vivi, in carne e ossa! I protagonisti dei brevi raccontisenza parole di questo spettacolo sono le parti del corpo di LauraKibel che veste e trasforma i suoi piedi e le sue mani in fantastichecreature che amano, soffrono e si divertono. Una straordinariatecnica di animazione grazie alla quale il pubblico vede le piantedei piedi trasformarsi in facce o un ginocchio diventare unacapoccia pelata. È un teatro visuale, senza parole, dove la musicaaccompagna il racconto gestuale e supera i confini della lingua.Laura Kibel, musicista, costumista e scenografa, crea con le suemani ogni elemento della scena. Il suo Teatro dei piedi èprotagonista di trasmissioni televisive e di esibizioni nei teatri ditutto il mondo.

27

LUNEDÌ11 AGOSTO 2008

Teatro di Velo Veroneseore 21.00

Ingresso € 8

Page 28: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALT

EA

TR

O

28

Page 29: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Roberto Puliero

STORIE DI FADE, DI ORCHI,DI CONTRABBANDIERI

con la partecipazione diAlessandro Anderloni, narrazioneEmanuele Zanfretta, flautiAnna Veronese, organettoElena Bertuzzi, canto

Il passaggio di San Carlo Borromeo da Camposilvano; la storia delmontanaro prigioniero delle fade del Monte Sabbionara; i due gobbi;i due orchi; il contrabbandiere salvato dalla Madonna; il misteriosoToni Sberla; la storia di Àissa Màissa… Dallo straordinario patrimoniodelle fiabe dei filò dei Monti Lessini, salvato dall’oblio dal ricercatoree studioso di Velo Veronese Attilio Benetti, il grande istrione del teatroveronese, Roberto Puliero, duetta con Alessandro Anderloni, e conla musica di tre “menestrelli cimbri”, in uno dei luoghi più suggestividel Parco della Lessinia, i misteriosi Cóvoli di Velo.

29

MERCOLEDÌ13 AGOSTO 2008

Cóvoli di Veloore 18.00

Ingresso € 6

Page 30: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALM

US

ICA

30

Page 31: libretto velofestival 08 - Le Falìe

STORIE D’ALPEGGIOtransumanze di canti e racconti in Lessinia

Raffaella Benetti, cantoThomas Sinigaglia, fisarmonicaAlessandro Anderloni, voce narrante

Nella cornice suggestiva degli alti pascoli di Velo Veronese, aMalga Sengio Rosso, si raccontano e si cantano le storiedell’alpeggio. Dal festoso appuntamento del cargar montagna, ainizio estate, ai mesi di villeggiatura delle vacche sui pascoli, finoalla Festa di San Michele, a settembre. La tradizione si mescolaalla modernità, la poesia all’ironia, il ricordo allo stupore. Con levacche al pascolo, che cantano, raccontano e suonano, pureloro, i festosi campanacci, tre cantastorie innamorati della Lessiniasi fanno accompagnare dal vento e dal suono lontano del Prognoche scorre sotto la Roate Bante, il Sengio Rosso.

31

GIOVEDÌ21 AGOSTO 2008

Malga Sengio Rossoore 18.00

Ingresso € 6

Page 32: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALC

INE

MA

32

Page 33: libretto velofestival 08 - Le Falìe

FILM FESTIVAL DELLA LESSINIAil meglio della quattordicesima edizione

La quattordicesima edizione del FIlm Festival della Lessinia, ilconcorso cinematografico internazionale dedicato alla vita, lastoria e le tradizioni in montagna, è in programma a BoscoChiesanuova dal 23 al 31 agosto 2008. Durante nove giorni dicinema, eventi speciali, incontri con i registi, mostre ed esposizioni,presentazioni editoriali e musica, i protagonisti sono i montanari.Dall’Himalaya al Caucaso, dalle Alpi alle Ande, una selezioneinternazionale di film provenienti da tutto il mondo si contendonola Lessinia d’Oro e la Lessinia d’Argento, i massimi riconoscimentidel Film Festival. A Velo Veronese vengono riproposti, cometradizione, i film più applauditi dell’edizione 2008.

33

SABATO6 SETTEMBRE 2008Sala dei Centomila

ore 21.00

Ingresso € 4

XIV Film Festival della LessiniaBosco Chiesanuova, dal 23 al 31 agosto 2008Informazioni e prevendite: tel. 045 6782091www.filmfestivallessinia.it

Page 34: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALA

RT

E

34

Page 35: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Giovanna Bonomi

RICORDI DI UN TEMPOLE MIE CONTRADEmostra di pittura

«Fin da bambina avevo la passione per il disegno. Ho iniziato acoltivarla nel 1985. La mia tecnica preferita è l’acquerello perché,attraverso la trasparenza e la delicatezza dei colori, mi permettedi esprimere al meglio la mia personalità. Cerco di riportare quelloche vedo sulla carta e lo faccio senza alterare la realtà, in modosemplice e naturale, curando anche i più piccoli particolari.Dipingo qualsiasi soggetto ma prediligo i fiori e le contrade vecchiee disabitate della nostra montagna. Dedico la maggior parte dellegiornate alla mia famiglia e mi ritaglio del tempo per disegnare.Vivo in un piccolo paese della Lessinia e l’ambiente che micirconda, con i suoi tramonti e i suoi paesaggi, diventa ispirazionee soggetto dei miei quadri.»

Giovanna Bonomi

35

DAL 5 AL 15 LUGLIO 2008Sala dei Centomila

dal martedì al venerdì15.30 / 19.30

sabato, domenica e festivi10.30 / 12.30

e 15.30 / 19.30lunedì chiuso

Ingresso gratuito

Page 36: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALA

RT

E

36

Page 37: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Arcangelo Gaspari, Alfeo Guerra

KANÀNDARmosaici di pietra e sculture di legno

«La collaborazione, la disponibilità verso gli altri, lo spirito disacrificio, la gioia della conquista, l’impegno e la creatività dellavoro, il rispetto per l’ambiente sono i punti saldi della nostramentalità di montanari. Condividiamo le parole di Ghandi secondocui “un bene ricevuto senza esserselo meritato è un torto, unoltraggio per l’umanità”, in contrasto con il concetto occidentaleche sostiene che “nulla è più indispensabile del superfluo”.Finché l’odierna società occidentale, fondata sull’ingiustizia sociale,sul consumismo, sul profitto, sullo sfruttamento dei più deboli,si ostina a soffocare nell’oblio il pensiero dei saggi e il loro esempiodi vita, si preclude la speranza per un mondo migliore».

Arcangelo e Alfeo

Kanàndar, in cimbro, significa insieme 37

DAL 20 LUGLIO AL 3 AGOSTO 2008Sala dei Centomila

dal martedì al venerdì15.30 / 19.30

sabato, domenica e festivi10.30 / 12.30

e 15.30 / 19.30lunedì chiuso

Ingresso gratuito

Page 38: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VE

LOF

ES

TIV

ALF

OT

OG

RA

FIA

38

Page 39: libretto velofestival 08 - Le Falìe

VELO 40 ANNI FAfotografie di don Giulio Battistella

Dal 1961 al 1964 don Giulio Battistella è il curato di Velo Veronese.Sono di quegli anni le sue prime fotografie. La piazza di Velo dinotte, le contrade e la loro gente, le cucine delle case, le gite sulCarega, i bambini che affondano nella neve per raggiungere, apiedi, la scuola elementare di Azzarino. Dal 1965 in poi, donGiulio è curato nella parrocchia di San Luca, a Verona, eppureil suo legame con Velo non viene meno. E allora eccolo portarelassù, d’estate, i giovani della sua nuova parrocchia per aiutarei montanari a tagliare il fieno. Per una settimana, alloggiatinell’edificio delle scuole di Azzarino, due in una famiglia, due inun’altra, per i cittadini questo lavoro è un’esperienza di vita, peri montanari un’occasione per farsi nuovi amici. E d’inverno, perSanta Lucia, don Giulio torna con i suoi ragazzi a portare giocattoliai bambini. I luoghi, i volti, la memoria, il ricordo, la nostalgia, laserenità di quando si era più poveri e più generosi.

39

DAL 10 AL 24AGOSTO 2008

Sala dei Centomila

dal martedì al venerdì15.30 / 19.30

sabato, domenica e festivi10.30 / 12.30

e 15.30 / 19.30lunedì chiuso

Ingresso gratuito

Page 40: libretto velofestival 08 - Le Falìe

Info: tel. 045 7835566 • [email protected] • www.lefalie.it

SCUOLA DI MUSICA LE FALÌEVe l o Ve r one se • Sa l a de i Cen t om i l a • Novemb re 2008 /Magg i o 2009

PIANOFORTE, ORGANO, FISARMONICA, CHITARRA, PERCUSSIONI, FLAUTO, CANTO, TEATRO, DANZA