47
Documento del quindici maggio Pagina 1 di 47 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 03 26/04/18 DQM 7.5 Documento del quindici maggio Consiglio di Classe V M a.s. 2017/2018 Docente Coordinatore:LA ROCCA Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente ITALIANO LA ROCCA 5 anni STORIA LA ROCCA 5 anni INGLESE BORRELLO 4 anni MATEMATICA FACCHINETTI 4 anni FISICA FACCHINETTI 4 anni STORIA DELL‟ARTE GALFRASCOLI 2 anni FILOSOFIA RIMOLDI 2 anni SCIENZE MOTORIE BUSSOLA 5 anni RELIGIONE BASAGLIA 4 anni CLARINETTO CONETTA 5 anni TAC ZECCONELLO 5 anni TEC AMICO 1 anno S. MUSICA GALLO 2 anni (sup.CASTAGNONE ) CANTO DEL TURCO 2 anni CHITARRA ROSSI 5 anni FLAUTO NOLI 1 anno SASSOFONO MICELLO 1 anno PIANOFORTE PENNUTO 5 anni CAPANNOLO 1 anno PERCUSSIONI CURIALE 1 anno MUSICA DI INSIEME CONETTA 5 anni SCUDERI 1 anno TURRI 1 anno DIFATO 1 anno NOLI 1 anno CAPPELLARI 5 anni CAPANNOLO 1 anno GALLAZZI 2 anni PENNUTO 1 anno

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani sez. Musicale e sez ... · Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch ... Storia dell‟Arte 2 2 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Esecuzione e interpretazione

Embed Size (px)

Citation preview

Documento del quindici maggio Pagina 1 di 47

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 03

26/04/18 DQM 7.5

Documento del quindici maggio

Consiglio di Classe V M

a.s. 2017/2018

Docente Coordinatore:LA ROCCA

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente

ITALIANO LA ROCCA 5 anni

STORIA LA ROCCA 5 anni

INGLESE BORRELLO 4 anni

MATEMATICA FACCHINETTI 4 anni

FISICA FACCHINETTI 4 anni

STORIA DELL‟ARTE GALFRASCOLI 2 anni

FILOSOFIA RIMOLDI 2 anni

SCIENZE MOTORIE BUSSOLA 5 anni

RELIGIONE BASAGLIA 4 anni

CLARINETTO CONETTA 5 anni

TAC ZECCONELLO 5 anni

TEC AMICO 1 anno

S. MUSICA GALLO 2 anni (sup.CASTAGNONE )

CANTO DEL TURCO 2 anni

CHITARRA ROSSI 5 anni

FLAUTO NOLI 1 anno

SASSOFONO MICELLO 1 anno

PIANOFORTE PENNUTO 5 anni

CAPANNOLO 1 anno

PERCUSSIONI CURIALE 1 anno

MUSICA DI INSIEME CONETTA 5 anni

SCUDERI 1 anno

TURRI 1 anno

DIFATO 1 anno

NOLI 1 anno

CAPPELLARI 5 anni

CAPANNOLO 1 anno

GALLAZZI 2 anni

PENNUTO 1 anno

Documento del quindici maggio Pagina 2 di 47

Informazioni sull‟indirizzo di Studi

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano 4 4 4 4 4

Storia 3 3 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Storia dell‟Arte 2 2 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Esecuzione e interpretazione 3*

3* 2 2 2

Teoria, analisi e composizione 3 3 3 3 3

Storia della musica

2 2 2 2 2

Laboratorio di musica

d‟insieme

2 2 3 3 3

Tecnologie musicali 2 2 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

*di cui una di ascolto

Profilo professionale

Finalità e obiettivi generali

(DPR 89 15.03.2010 - art. 7 c. 1 e 2)

“Il percorso di liceo musicale approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze

necessarie ad acquisire, anche attraverso attività di laboratorio, la padronanza del

linguaggio musicale sotto gli aspetti della composizione, interpretazione,

esecuzione,maturando la necessaria prospettiva culturale, estetica, teorica e tecnica.

Assicura altresì la

continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale

della scuola secondaria di I grado”, anche nella prospettiva della prosecuzione degli studi

nelle Istituzioni di Alta Formazione Musicale.

“L‟iscrizione al liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla

verifica del possesso di specifiche competenze musicali”. Il piano di studi e il profilo in

uscita assicurano una formazione liceale completa per proseguire gli studi in qualunque

facoltà universitaria e altresì permettono l‟accesso all‟Alta Formazione Artistica

(Conservatorio)

Specificità ai fini

dell‟esame di stato

Per il liceo musicale è prevista la seconda prova sulle materie di indirizzo articolata in due

parti distinte che concorrono a determinare un unico punteggio in quindicesimi

- Prova scritta di Teoria Analisi e Composizione (per il corrente a.s.)

- Prova pratica di Esecuzione ed interpretazione

La prova scritta di Teoria, Analisi e Composizione (su testo ministeriale) puo‟ svolgersi

anche con l‟ausilio di uno strumento musicale (tastiere elettroniche, pianoforte digitale

ecc.), con cuffie e possibilità di ascolto di file audio eventualmente inviati dal ministero.

La prova di esecuzione e interpretazione avviene mediante l‟esecuzione di un programma

libero della durata massima di ca. 20 minuti eseguito con gli strumenti personali (o canto)

oppure con strumenti a disposizione dell‟istituto,.

Per la prova di esecuzione e interpretazione viene nominato un esperto (per ogni singolo

strumento), e un pianista accompagnatore se necessario, che si affianca alla commissione.

I risultati determinano un punteggio ottenuto effettuando una media ponderata delle due

prove (TAC ed Esecuzione ed interpretazione), non strettamente matematica, valutando in

Documento del quindici maggio Pagina 3 di 47

modo globale l‟andamento delle prove e consentendo la valorizzazione di eventuali

eccellenze in una delle due.

Presentazione e giudizio sulla classe

La classe 5M proviene da un percorso quinquennale, affrontato dopo una selezione tesa ad

accertare competenze musicali di base. Attualmente formata da 16 componenti, ha subito

durante il corso del quinquennio diversi cambiamenti; partiti in prima in 22 alunni , la

classe si è via via assottigliata, 21 in terza- 19 in quarta a causa di alcune bocciature o

trasferimenti ad altri indirizzi. Formata da un gruppo affiatato e coeso, la classe si è fatta

apprezzare per l‟attenzione e la partecipazione seria e motivata al dialogo educativo e

soprattutto per l‟atteggiamento rispettoso delle regole scolastiche. Interessati allo studio

delle discipline musicali, hanno ottenuto in media risultati buoni nella pratica strumentale,

con un gruppo che si distingue per livelli di eccellenza, e sempre con entusiasmo hanno

risposto alla proposta di un coinvolgimento in progetti musicali extracurricolari.

Per quanto riguarda l‟impegno e i risultati raggiunti nelle‟area umanistico-scientifica, la

classe presenta un‟ articolazione per livelli. In particolare, tra gli studenti sono presenti

alcune eccellenze che si sono distinte per la costanza di rendimento nelle singole

discipline, per la partecipazione costruttiva all‟interno del dialogo educativo e per la

capacità di rielaborazione dei contenuti appresi nelle diverse materie. Un numero discreto

ha raggiunto nel complesso risultati compresi tra il più che sufficiente e il discreto. Infine,

un certo numero di alunni, a conclusione del triennio, manifesta ancora qualche fragilità in

alcune discipline, determinata in taluni casi soprattutto da problemi linguistico-espressivi,

in altri da un impegno non sempre costante.

Nel complesso, va rilevato un progressivo miglioramento dell‟attenzione, anche se

permane in alcuni studenti qualche problema nel garantire cura e impegno costanti, sia

durante il lavoro in classe sia, soprattutto, nel lavoro individuale svolto a casa.

Per quanto riguarda la continuità didattica, si segnala il cambio di docenti nell‟area

musicale, tre i docenti di Tecnologia musicale, in cinque anni, e numerosi i docenti di

strumento che si sono avvicendati anche in quest‟ultimo anno.

Nel corso del quinquennio gli allievi hanno partecipato a varie iniziative legate alla loro

formazione musicale ma anche storico-culturale- artistica

Formazione musicale

1. III anno -Partecipazione al concorso Internazionale di Tradate con 1° posto

assoluto 100/100

2. IV anno- partecipazione al Concorso Internazionale di Verona 1° posto assoluto

100/100

3. Stagione musicale internazionale di Brescia Talent Music Master Concerts

“Grazie al conseguimento del 1° Premio Assoluto con 100/100, la

Direzione del II Concorso Nazionale Scuole in Musica, ha deciso di

assegnarvi una partecipazione all'interno della . Vi esibirete presso il

Museo Diocesano di Brescia in apertura di uno dei concerti della

stagione, riservata agli studenti internazionali dell'accademia Talent

Music Master Courses, in cui i migliori docenti al mondo sono invitati a

insegnare regolarmente.”

4. Partecipazione alla rassegna dei Licei Musicali e Coreutici di Ischia

“ISCHIA INTERNATIONAL SCHOOL FESTIVAL 2017

5. Concerto di Natale presso la Basilica di S.Giovanni, su invito

dell‟Amministrazione comunale Busto Arsizio( Dicembre 2017)

6. Concerto a Vienna( Aprile 2018)

Partecipazione a numerosi concerti sul territorio

ATTIVITA‟ SVOLTE DAL CORO

Università Cattolica Milano (Convegno: Musica inclusiva)

Teatro del Popolo di Gallarate (Rassegna corale USCI)

Villa Calcaterra Busto A. (Convegno Regionale CRI)

Documento del quindici maggio Pagina 4 di 47

Partecipazione a numerosi concerti sul territorio.

Formazione Storico-culturale- artistica:

1. I Anno Giro in Toscana ( Firenze-Lucca-Volterra-Montepulciano-Pienza)

2. II Anno: Roma

3. III Anno Salerno gemellaggio con il Liceo Musicale “ Alfano I” e visita a Pompei-

Paestum-Amalfi-Ravello

4. IV Anno ISCHIA

5. V Anno: Padova( cappella Scrovegni) Trieste ( Risiera di San Sabba) Vienna

(Kunsthistorische Museum – Belvedere- Shombrun_-S. Stefano)

Numero studenti Maschi: 9

Femmine:7

Abbandoni o ritiri Numero:1

Obiettivi del Consiglio di classe

Acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline.

Conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio relativo alle diverse discipline.

Conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto.

Conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della

comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di

esemplificazione.

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto.

Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale.

Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

Oggetto.

Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni

principali da informazioni secondarie.

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire

Schemi.

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni.

Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti

comunicativi.

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e creative Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi.

Documento del quindici maggio Pagina 5 di 47

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie

idonei alla risoluzione di un problema dato.

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Attività integrative curricolari ed extracurricolari

Partecipazione a progetti culturali e concorsi

Progetto/concorso Discipline coinvolte Numero di studenti

CITTADINANZA ATTIVA:

Spettacolo: “La Banalità del male”

“ Viva l‟Italia”;

Storia- Filosofia- Letteratura-Religione

15

Progetto Alternanza Scuola-Lavoro

Il Consiglio di classe ha predisposto attività di Alternanza Scuola-Lavoro, per ciascun allievo della classe, realizzate

attraverso i progetti del triennio2015/2018 per un numero non inferiore a 200 ore come stabilito dalla legge 107/2015.

La descrizione degli esiti di apprendimento espressa in livelli di competenze è assunta in termini di valutazione

all‟interno delle discipline coinvolte.

Attività

2015-2016 III M

06.09.10.11.12.13 Novembre 2015 spettacolo “Pierino e il Lupo” c/o sede Pro-Busto

20 Dicembre 2015 Concerto Teatro Condominio di Gallarate

16 Gennaio 2016 Concerto ICS “Tarra” di Busto Garolfo

27.28 Gennaio 2016 Spettacolo per “Il giorno della memoria” c/o Teatro Manzoni

19 Marzo 2016 Esecuzione Inno Nazionale in diretta su RAI Sport

22 Marzo 2016 Concerto “I fantasmi dell‟opera” Istituto Dell‟Acqua Legnano

02.03.04.05.06 Maggio 2016 Attività c/o Liceo Musicale di Salerno

27 Maggio 2016 Concerto con SMIM “Bellotti”

02 Maggio 2016 Prove musicali con gruppo di musica d‟insieme “Alfano I Jazz Ensemble”

04 Maggio 2016 Prove musicali con gruppo di musica d‟insieme “Fiati 2”

05 Maggio 2016 Prove musicali con gruppo di musica d‟insieme “Orchestra Ento-Popolare”

05 Maggio 2016 Concerto degli alunni dei due Licei congiunti (Liceo Candiani/Liceo Alfano I)

2016-17 IV M

Le chiese raccontano : 500 anni Chiesa Santa Maria

Pierino e il Lupo

I pescatori di perle: un percorso di ricerca del bene all‟interno dei genocidi del XX e XXI secolo

La casa del Mago 2

Donne al muro- Arte contro la violenza delle donne

CesEU” “Europa: che Passione! Storia di un amore tormentato” Giornate di consapevolezza Europea

Laboratorio Canto operistico con Accademia del Teatro alla Scala

Teniamoci per mano Smim del territorio

Il benessere del suono

Legatura di valore Amici della pro Busto

2017-18 VM

Ass. Amici della pro Busto-Legatura di valore

3GS Azienda servizi socio sanitari-Il Benessere del suono

Comune di O, Olona- Performance contro la violenza di genere”Con gli occhi delle donne”

Comune di Garbagnate Milanese - Suoni in libertà

Ass. La Fenice-In cammino presso la pace-Premio Europeo Clemente Rebora

SMIM del territorio-Teniamoci per mano

Documento del quindici maggio Pagina 6 di 47

Comune di Cassano Magnago-Casa del mago

Vienna - Ass Cattolica italiana a Vienna Minoritenkirche

Documento del quindici maggio Pagina 7 di 47

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o i

nd

utt

ivo

/ d

edu

ttiv

o

La

bo

rato

rio

Dis

cu

ssio

ne

gu

ida

ta

La

vo

ro d

i g

rup

po

Nu

ov

e te

cno

log

ie

(pia

ttafo

rme,

socia

l, b

log

, si

ti

ecc.

)

LETTERE X X X

STORIA X X X X X

S.ARTE X X X

S.MUSICA X X X X

FILOSOFIA X X X X

INGLESE X X X X X X

MATEMATICA X X X X X

FISICA X X X X X

TEC X X X

CORO X X

PIANOFORTE X X

CHITARRA X X

TAC X X X X X X X X

SAX X X

M. INSIEME X

PERCUSSIONI X X

CLARINETTO X

FLAUTO X

CANTO X

S. MOTORIE X X

RELIGIONE X X X X

Documento del quindici maggio Pagina 8 di 47

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Co

llo

qu

io

Inte

rro

gazi

on

e

bre

ve

Inte

rro

gazi

on

e

vo

lon

tari

a

Pro

va

pra

tica

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

/

rela

zio

ni

Ese

rciz

i

LETTERATURA X X X

STORIA X X X

FILOSOFIA X X X

INGLESE X X X X X X

S.ARTE X X

S.MUSICA X X X

MATEMATICA X X X X X

FISICA X X X X X

M.INSIEME X

TAC X X X X X

TEC X X

CORO X

PIANOFORTE X

CHITARRA X

SAX X

PERCUSSIONI X

CLARINETTO X

FLAUTO X

CANTO X

S. MOTORIE X X

RELIGIONE X X X X X

Documento del quindici maggio Pagina 9 di 47

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha attivato:

□ Sportelli didattici in orario extrascolastico;

X Azioni correttive per il recupero nell‟ambito dell‟ordinaria attività curricolare.

Simulazione delle prove d‟esame

Data Tempo

assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

15 Gennaio

2 Maggio

6 ore

6 ore

Prima prova scritta:

Tipologia A: analisi del testo.

Tipologia B: saggio breve o articolo di

giornale relativo a diversi ambiti.

Tipologia C: tema storico.

Tipologia D: tema di carattere generale.

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Data Tempo

assegnato Seconda prova Criteri di valutazione

16 Gennaio

17 Gennaio

3 Maggio

TAC

TEC

TAC

Prova di strumento Martedì 15 maggio ore 14.30 Clarinetto

(Raniolo, Prestera)

ore 15.30 Flauto (Milani, Mazzucchelli)

ore 16.30 Sax ( Giudici )

ore 17.00 Percussioni ( Macias )

ore 17.30 Canto ( Caci )

Giovedì 17 maggio ore 14.30 Pianoforte (

Lando, Oggioni )

ore 15.30 Pianoforte ( Segato )

ore 16.00 Chitarra ( Bonassi, Crespi,

Gaspari, Granata, Nebuloni,

Luoni )

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Data Tempo

assegnato Terza prova Criteri di valutazione

18 Gennaio 3 ore (165

m)

Tipologia:

TIPOLOGIA B

Materie coinvolte:

STORIA

S. ARTE

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Documento del quindici maggio Pagina 10 di 47

FISICA

S. MUSICA

4 Maggio

3 ore

(165 m)

Tipologia:

TIPOLOGIA B

Materie coinvolte:

INGLESE

S. ARTE

S. MUSICA

T. MUSICALE

Vedi allegato

Griglia di valutazione

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità astratte ma la

performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione ad un determinato

obiettivo, compito o attività.

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche.

Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni

organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio

1 -2 1 Nullo

3 2-3 Assolutamente insufficiente

4 4-6 Gravemente insufficiente

5 7-9 Insufficiente

6 10 Sufficiente

7 12 Discreto

8 13 Buono

9 14 Ottimo

10 15 Eccellente

Griglia per l‟attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto

Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni:

Reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni disciplinari

previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi).

Reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all‟altro (sanzioni

disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi).

Rtti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato

5

Documento del quindici maggio Pagina 11 di 47

allarme sociale

e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal

sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel

comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di

maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti.

Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari previste:

risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione).

Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui.

Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi.

Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del programma.

Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni.

Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati.

Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni: rimproveri

verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell‟insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d‟istituto ma, richiamato, l‟alunno è in grado di

controllarsi e di correggere il proprio comportamento.

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto.

Non sempre l‟alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non rispetta le

consegne.

L‟alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l‟attività didattica.

Non sa lavorare in gruppo.

7

Rispetto delle norme disciplinari dell‟Istituto.

Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche.

Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne.

Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento costruttivo

del gruppo classe.

Il rapporto con gli altri è rispettoso.

Sa lavorare in gruppo.

8

Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie.

Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di

apprendimento da sollecitazioni date.

Rispetto degli altri.

Rispetto delle norme disciplinari dell‟Istituto.

Ruolo positivo e di collaborazione all‟interno del gruppo.

Sa lavorare in gruppo in maniera proficua.

Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del curriculum.

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi autonomi di

apprendimento.

Rispetto degli altri.

Attento rispetto del Regolamento Scolastico.

Ruolo propositivo e collaborativo all‟interno della classe.

Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo.

Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Criteri concernenti l'attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei corsi di studio di

istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del Credito scolastico nei corsi di studio di Istruzione

Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l‟attribuzione del credito scolastico:

Documento del quindici maggio Pagina 12 di 47

In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al Credito

scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta (6≤M≤8) e in

presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a iniziative complementari e integrative.

b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.

c) Credito formativo, esperienze significative.

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il punteggio

massimo della banda di oscillazione alla presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) Partecipazione a concorsi.

b) Partecipazione attiva alle iniziative didattiche.

c) Vincitore di concorsi artistici.

d) Credito formativo, esperienze significative.

Tabella credito scolastico

Media dei voti Credito scolastico classi quinta

Minimo Massimo

M=6 4 5

6<M ≤ 7 5 6

7<M≤8 6 7

8<M≤9 7 8

9<M≤10 8 9

Credito formativo

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al di fuori

della scuola.

Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione artistica,

l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di competenze di

ciascun allievo.

Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate, sono

riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.

Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

Attività riconosciute valide per il credito formativo:

Volontariato presso Enti e Associazioni di estrazione Laica o Religiosa.

Corsi specifici svolti presso scuole o Enti riconosciuti e certificati.

Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni di livello

almeno provinciale.

Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o enti e

istituzioni pubbliche.

Patente informatica europea (ECDL).

Soggiorni in scuole all'estero.

Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da Enti e/o istituzioni pubbliche.

Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali.

Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali.

Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Documento del quindici maggio Pagina 13 di 47

Programmi svolti

a.s. 2017/2018

Programmazioni Disciplinari

Disciplina ITALIANO

Docente LA ROCCA

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

107

Strumenti Libro di testo, fotocopie, romanzi

Metodologia

Attiva: Analisi del Testo; Ricostruzione di quadri cronologici sinottici;

Ricostruzione della poetica dell‟autore attraverso le opere lette ed analizzate;

Sintesi scritte e orali

Documento del quindici maggio Pagina 14 di 47

Per gli scritti: saggio breve-articolo di giornale. Analisi del testo

Verifiche effettuate Colloquio, interrogazione breve, prove strutturate, 2 scritti– 2 orali-

esercitazioni casalinghe.

Recupero Recupero in itinere; studio autonomo;

Eventuali progetti //

Attività diversificate //

Programma svolto

(dettagliato)

MODULO 1

Il contesto storico- culturale : Il romanticismo: caratteri generali

GIACOMO LEOPARDI:

a. La Teoria del Piacere

b. Parole Poetiche: . Il vago; l‟indefinito; la rimembranza

c. Teoria del suono

Canti:

A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, L'Infinito, A se

stesso, La ginestra o il fiore del deserto.( vv. 1/50, 87/157, 297/317 )

Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un Amico;

Dialogo di Plotino e Porfirio ( ultimo passo); “ Il venditore di almanacchi”; a

scelta uno tra:Il gallo silvestre- Il Folletto e lo gnomo- Dialogo di Federico

Ruysch e delle sue mummie

MODULO 2:

Il contesto storico-culturale filosofico: cenni al Positivismo,Naturalismo e al

romanzo sperimentale di Zola

GIOVANNI VERGA: la narrativa veristica

a. da Vita dei campi:

Rosso Malpelo, La lupa

b. da Novelle rusticane:

La roba

c. I Malavoglia: Temi e caratteristiche generali

Prefazione

Cap. IV: il coro popolare

Il ritorno di „Ntoni

Tecniche: la tecnica della regressione

lo straniamento

Modulo 3:

l‟elaborazione dei miti per far fronte al disagio di fine secolo

1. Il ribelle: Baudelaire: “ La perdita di aureola”

L' Albatros

Corrispondenze

Spleen

2. Il fanciullino: G. Pascoli: " E' dentro noi un fanciullino" passi scelti

Myricae: Lavandare, Il Temporale, Il lampo, Il tuono, Novembre, X Agosto

Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno, L'assiuolo.

3. L' esteta e il superuomo: O. Wilde: L' usignolo e la rosa

D‟Annunzio: “ La sera fiesolana”

“ La pioggia nel Pineto”

Modulo 4: L'intellettuale del '900 e la Coscienza della crisi

Pirandello:L'Umorismo: avvertimento del contrario e sentimento del contrario

Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato, La carriola

Mattia Pascal lettura integrale

Svevo: Salute e Malattia in “La Coscienza di Zeno”

“ La morte del padre”

Documento del quindici maggio Pagina 15 di 47

“ Il fumo”

“Sono guarito”

“La vita umana è inquinata alle radici”

“La coscienza di Zeno” Lettura integrale solo per un‟allieva (in sostituzione di “

Il fu Mattia Pascal”)

2 . E.Montale: Ossi di seppia: Non chiederci la parola, I limoni, Spesso il male di

vivere, Meriggiare, Cigola la carrucola” “ Forse un mattino andando”

a) Le occasioni: La Casa dei Doganieri; Non recidere, forbice, quel volto

b) La bufera e altro: Piccolo testamento

c) Intervista Immaginaria

Modulo 5: Storico-culturale: Il rinnovato impegno dopo il „45

Caratteri generali del Neorealismo

1. E. Vittorini: Il Politecnico: Una nuova cultura;

2. Sartre: La letteratura dell‟impegno

3. I.Calvino: “ Il sentiero dei nidi di ragno” : lettura integrale

4. B. Brecht: da “ Vita di Galilei” passi scelti in fotocopia ( in allegato)

Scena VIII “ Un colloquio con Padre Fulgenzio”

XIV “ Nel tempo libero…”

6: Storico culturale: la risposta degli Intellettuali alla società dei consumi

Bianciardi: da " La Vita Agra":Riassunto generale dell‟opera

Passi scelti per l‟approfondimento

Ritratto della Milano del Boom:

“Il bottegone;” Ogni giorno trascorrevo in tram…” “ Un ubriaco muore…”” Io

mi oppongo” “ Il nuovo umanesimo” ( in fotocopia)

PASOLINI: da “ Scritti corsari” : “La scomparsa delle lucciole”

“Il genocidio”

“ Progresso e sviluppo”

“ Pasolini e l'omologazione del nuovo fascismo. - YouTube

FORTINI “ Traducendo Brecht”

Testi adottati La Letteratura ieri,oggi, domani Baldi- Giusso

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

La Classe, che ho seguito per cinque anni, si è fatta apprezzare per le sue doti di

serietà. Ha partecipato al dialogo educativo con grande disponibilità, anche se

non sempre l‟impegno casalingo è stato costante. Il Profitto è mediamente più che

sufficiente negli orali, con qualche punta più brillante.

Negli scritti, persiste qualche difficoltà logico-espositiva anche se continue sono

state le esercitazioni casalinghe, con correzioni puntuali e collettive, per

affrontare i problemi legati a schematicità nei contenuti e ad esposizioni poco

coese e coerenti. Si è insistito soprattutto su due tipologie, saggio breve e articolo

di giornale, e insieme si sono elaborati schemi e progetti argomentativi per

esercitare competenze idonee ad esporre giudizi personali e a motivarli con dati

tratti da esperienze personali e culturali. All‟inizio dell‟anno è stata impostata

l‟analisi del testo. Pur non mancando qualche punta più brillante, i risultati

restano solo nel complesso più che sufficienti. Carenti sicuramente per quanti

hanno scelto un‟applicazione solo superficiale e poco determinata.

Disciplina STORIA

Docente LA ROCCA

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

45

Strumenti Libro di testo, power –point-documenti-filmati

Documento del quindici maggio Pagina 16 di 47

Metodologia

Lezioni frontali. Metodo induttivo e deduttivo. Lavori di gruppo, discussioni

guidate. Lezioni preparate da alunni

Metodologia Attiva: Correlazioni significative fra i livelli, economico-sociale-

istituzionale- sviluppo di ideologie e istituzioni in rapporto al cambiamento della

società- selezione delle informazioni necessarie per costruire quadri sintetici di

orientamento a supporto anche di altre discipline

Verifiche effettuate 3 per quadrimestre

Recupero In itinere

Eventuali progetti Cittadinanza attiva: Due spettacoli

Attività diversificate //

Programma svolto

(dettagliato)

1. L‟Europa e il mondo agli inizi del „900: Le Risposte per

affrontare i cambiamenti posti dalla seconda rivoluzione

industriale e dall'emergere della società di massa, dopo la crisi

del '73:

La crisi dello stato liberale e l‟avvento della società di massa

L'imperialismo e le ideologie nazionalistiche

Due voci di protesta: I e II INTERNAZIONALE;

La dottrina sociale della chiesa: La Rerum Novarum

Le relazioni internazionali dalla fine del secolo al 1914: dal Congresso di

Berlino alla crisi del concerto europeo

L‟ Italia

La crisi di fine secolo e l‟età giolittiana

La Grande Guerra

Cause e Fasi più importanti della prima guerra mondiale

1917, l‟anno di svolta;

I Trattati di pace: Versailles

I 14 punti di Wilson

La rivoluzione russa:

Le due rivoluzioni del 1917,

Tesi di aprile,

Comunismo di guerra;NEP

2. La pesante eredità della I guerra mondiale:dai valori del mondo

liberale e borghese ai progetti alternativi di organizzazione

dell'economia, della società e dello stato tra le due guerre mondiali:

tensioni sociali e trasformazioni economiche:

Dal Biennio rosso in Italia al Biennio nero

L‟esperienza di Weimar: Nascita e crisi della Repubblica

La crisi del '29: Il New Deal

trasformazioni politiche:La ventata autoritaria. I Fascismi in Europa:

Dal crollo dello stato liberale alla costruzione del Regime fascista.

Il Regime: Le leggi fascistissime; Propaganda: costruzione del consenso

e repressione; scelte di politica interna ed estera

Dalla repubblica di Weimar all'affermazione del regime nazista

Il Regime nazista: Ideologia, propaganda razzista e repressione. Politica

estera: dalla violazione del Trattato di Versailles alla politica di

aggressione per la costruzione della Grande Germania

La guerra civile spagnola

La successione a Lenin: Stalin: Pianificazione- Collettivizzazione-

Repressione

3. La II Guerra Mondiale:

Verso la II guerra mondiale: dallo spirito di Locarno del „25 alla

Conferenza di Monaco

La II guerra Mondiale: Fasi significative: Il crollo della Francia-

L‟invasione dell‟URSS- L‟attacco giapponese e l‟entrata in guerra

Documento del quindici maggio Pagina 17 di 47

dell‟America.

La svolta di Stalingrado ; il Nord Africa; lo sbarco in Sicilia; lo sbarco in

Normandia; La sconfitta dell'Asse

Italia: il crollo del Fascismo; 8 settembre del ‟43; la Resistenza, 43- '

4. Il Contesto ideologico e il grande duello: Bipolarismo Motivi economici e ideologici del bipolarismo:

La teoria del Contenimento-Il Piano Marshall- Patto Atlantico- Nato

Cominform-Comecon- Patto di Varsavia

Motivi di Tensioni: Corea-Cuba- Berlino 1961

5. La crescita dell'Occidente tra sviluppo e tensione:

Il caso Italia: Il miracolo economico e la nascita del Welfare

State

6. La Decolonizzazione

Vietnam-Israele/Palestina

Testi adottati La citta‟ della storia di Fossati-Luppi

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha raggiunto un livello eterogeneo nella conoscenza dei contenuti. Solo

un piccolo gruppo ha raggiunto un profitto buono, la maggior parte si è fermata

all‟acquisizione dei livelli che vanno dal discreto alla sufficienza. Gli allievi nella

maggioranza dei casi sanno orientarsi nei fenomeni e sanno coglierne le relazioni

ma rimangono ancorati ad una esposizione manualistica. Interesse e

partecipazione al dialogo hanno sopperito per molti alla mancanza di un impegno

costante e sistematico nello studio della disciplina. Più che sufficiente, con punte

più brillanti, il profitto.

Disciplina INGLESE

Docente BORRELLO

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

73

Strumenti Libro di testo, fotocopie,video

Metodologia

Metodo induttivo –deduttivo; Group work.Pair work. Listening; lezioni in lingua

inglese e interazione,anche con parlanti nativi.

Verifiche effettuate 7

Recupero Recupero in itinere; studio autonomo;

Eventuali progetti 10 ore con Madrelingua

Attività diversificate //

Programma svolto

(dettagliato)

From The Victorian Age to The Contemporary Period:

The historical background-

The Victorian compromise-British colonialism-

The beginning of the United States and the constitutionThe novel.

The XX century (the early years).

Topics:

Children(children exploitation)

The Challenge – (Indipendence/ Isolation)

The Beauty- (Beauty and Art/ The decadent Artist)

The Journey –(The new frontier, immigration)

Authors:

Charles Dickens : Oliver Twist (p.34), Great expectation(p.39)

Oscar Wilde :The picture of Dorian Gray(pp.74,75), The importance of being

Earnest(pp.78,79);

Documento del quindici maggio Pagina 18 di 47

Herman Melville: Moby Dick(100);

James Joyce: The Dead(pp.165,166), Ulysses(p.170)

Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est(p.207);

F. Scott Fitzgerald: The Great Gatsby(pp.225,226) and the roaming

20s; Ernest Hemingway: The Old man and the Sea(pp.232,233);

Salman Rushdie: Midnight‟s children (fotocopie di un brano).

Filmography: Oliver Twist - Great Expectation - Oscar Wilde ( anno 1997)-

Moby Dick (Heart of the sea) - The Great Gatsby (2013).

Testi adottati Vision and perspectives Vol II - Loescher

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Gli studenti molto eterogenei tra loro, hanno raggiunto una competenza

diversificata in base alle attitudini ed alle capacità di ciascuno. La

classe,sostanzialmente divisa in tre piccoli gruppi,presenta un primo gruppo di

studenti che ha raggiunto una sicura padronanza degli argomenti e sa proporre

percorsi personali,un secondo gruppo che lavora in modo lento e non sempre

autonomo,un ultimo gruppo che grazie alla benevolenza del consiglio di classe,è

riuscito ad arrivare al quinto anno ha mantenuto un atteggiamento a volte più

superficiale e meno continuo nello studio e nell'applicazione, le competenze e le

conoscenze risultano quindi meno sicure e complete. La classe,purtroppo non ha

potuto sempre impegnarsi nello studio della lingua a causa di innumerevoli

impegni: prove,concerti,teatro,uscite didattiche,viaggi di istruzione che hanno

intaccato il numero delle ore di insegnamento.Non ancora adeguata la conoscenza

linguistica.

.

Disciplina Filosofia

Docente Rimoldi Stefania

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

52

Strumenti Libro di testo, slide fornite dalla docente, visione di filmati, incontri con relatori

Metodologia

Lezione frontale

Discussione guidata

Analisi di frammenti e di brani tratti dai testi (guidata) Esercitazioni orali

sull‟argomentazione

Verifiche effettuate 2 verifiche a quadrimestre (più la possibilità di interrogazioni di recupero)

Recupero Modalità di recupero in itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto

(dettagliato)

Percorsi di filosofia Storia e temi, Abbagnano, Fornero, Paravia, vol.2

I caratteri generali del Romanticismo tedesco e europeo

L‟idealismo e Fichte

il dibattito sulla cosa in sé e il passaggio da Kant a Fichte (escluso: le

differenze tra la prima e la seconda edizione della Critica della ragion

pura)

l‟idealismo romantico tedesco (tempo mezz‟ora)

Fichte

La vita e gli scritti

Documento del quindici maggio Pagina 19 di 47

La Dottrina della scienza (1 ora e mezza)

L‟infinitizzazione dell‟Io

I principi della dottrina della scienza

Chiarificazioni

La struttura dialettica dell‟Io

La scelta tra idealismo e dogmatismo

La dottrina morale (mezz‟ora)

Il primato della ragion pratica

La missione sociale dell‟uomo e del dotto

Materiale fornito dalla docente: slides

Lettura del testo: la missione del dotto

Hegel:I capisaldi del sistema (3 ore)

La vita

Gli scritti

Le tesi di fondo del sistema

Finito e infinito

Ragione e realtà

La funzione della filosofia

Il dibattito critico intorno al giustificazionismo hegeliano

La dialettica

I tre momenti del pensiero

Puntualizzazioni sulla dialettica

La critica delle filosofie precedenti (escluso Hegel e Schelling)

La Fenomenologia dello Spirito

1.Dove si colloca la Fenomenologia all‟interno del sistema (un‟ora)

2.La coscienza (mezz‟ora)

3.L‟autocoscienza

Signoria e servitù(un‟ora)

Stoicismo e scetticismo (mezz‟ora)

La coscienza infelice (mezz‟ora)

4.La ragione sintesi: solo il paragrafo dall‟individuo allo spirito come sostanza

etica più materiale fornito dalla docente(mezz‟ora)

5.Lo spirito, la religione e il sapere assoluto (mezz‟ora)

Lettura di estratti della signoria e servitù

Lettura estratti sulla coscienza infelice

L‟Enciclopedia delle scienze filosofiche

2. La filosofia della natura (pag. 753-755)

3. La filosofia dello Spirito (p.755)

4.Lo spirito soggettivo (pag. 755-756)

5.Lo spirito oggettivo (pag. 756-762)

6. la filosofia della storia (pag. 762-763)

7. lo spirito assoluto (pag 763- 766)

Materiale fornito dalla docente in slides sullo Spirito Oggettivo di Hegel.

Lettura testo t5 la società civile pag. 782-783 e del testo t6 sullo stato

Approfondimento sulle critiche a Hegel fornito dalla docente

Percorsi di filosofia Storia e temi, Abbagnano, Fornero, Paravia, vol.3

Schopenhauer Vita e scritti (pag. 4)

Radici culturale del sistema (pag. 4-5)

Il velo di Maya (pag. 6-8)

Tutto è volontà (pag.9)

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere (pag.9-10)

Il pessimismo (pag.11-14)

Approfondimento: la critica delle varie forme di ottimismo (pag.14-17)

Le vie di liberazione dal dolore (pag.17-20)

Lettura testo t1 il mondo come rappresentazione

Lettura testo t2 il mondo come volontà

Documento del quindici maggio Pagina 20 di 47

Lettura del paragrafo 58 del IV libro del Mondo come volontà e

rappresentazione (fornito dalla docente)

Kierkegaard

1. Vita e scritti (pag.32-33)

2. L‟esistenza come possibilità e fede (pag.33-34)

3. Il rifiuto dell‟hegelismo e la verità del singolo (pag.34-35)

4. Gli stadi dell‟esistenza (pag.36-39)

5. L‟angoscia (pag. 39-40)

6. Disperazione e fede (pag. 40-42)

Materiale di approfondimento fornito dalla docente in slide

Lettura, analisi e commento del brano: L‟autentica natura della vita

estetica (pag. 47-48)

Lettura, analisi e commento del brano: L‟autentica natura della vita

estetica (pag. 49-50)

Marx 1. Vita e opere (pag. 69-71)

2. Caratteristiche generali del marxismo (pag. 71-72)

3. La critica del misticismo logico di Hegel (pag. 72-73)

4. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e

umana (pag. 73-75)

5. La critica dell‟economia borghese e la problematica dell‟alienazione (pag.

75- 76)

6. Il distacco da Feuerbach (pag. 77-78)

7. La concezione materialistica della storia (pag. 78-82; esclusa pag. 81)

8. La rivoluzione e la dittatura del proletariato (pag. 89-91)

9. Le fasi della futura società comunista (pag. 91-93)

Lettura di L‟alienazione, pag. 105-107)

Lettura di Struttura e sovrastruttura (pag. 107-109)

Materiale fornito in slides dalla docente

Nietzsche

Vita e scritti (pag. 240-242)

Filosofia e malattia (pag. 242-243)

Nazificazione e denazificazione (pag. 243-244)

Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche (pag. 245-246)

Le fasi del filosofare nietzscheano (pag. 246)

Il periodo giovanile (pag. 246-248)

Storia e vita (pag. 248-250)

Il periodo illuministico (pag. 250-255)

Il periodo di Zarathustra (pag. 256-260)

L‟ultimo Nietzsche (pag.261-267 si è richiesta solo la distinzione tra nichilismo

attivo e passivo)

Estratti da Così parlò Zarathustra forniti dalla docente inerenti

all‟oltreuomo, alle tre metamorfosi e all‟eterno ritorno

La rivoluzione psicanalitica : Freud

1.Freud

Dagli studi sull‟isteria alla psicanalisi

L‟inconscio e le vie per accedervi

La scomposizione psicoanalitica della personalità

La religione e la civiltà

Visione dell‟intervista di Galimberti su youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=-IoWSqL02qU

Testi adottati Percorsi di filosofia Storia e temi, Abbagnano, Fornero, Paravia, vol.2 e 3

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha raggiunto un livello eterogeneo nella conoscenza dei contenuti, solo

un piccolo gruppo ha raggiunto livelli buoni, la maggior parte si è fermata

all‟acquisizione dei livelli che vanno dal discreto alla sufficienza. Gli allievi nella

maggioranza dei casi sanno servirsi di un lessico adeguato, ma non sempre

Documento del quindici maggio Pagina 21 di 47

tecnico, rimangono inoltre ancorati a una esposizione manualistica e non

personale. La maggior parte degli studenti è grado di sintetizzare un testo ma

non sempre di analizzarlo in maniera autonoma, permangono alcune difficoltà

nell‟operare confronti tra autori, tematiche sia in chiave interdisciplinare sia

livello espositivo.

Disciplina Storia dell'Arte

Docente Galfrascoli Gabriella

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

52

Strumenti Libro di testo cataloghi e fascicoli di art dossier, siti dedicati.

Metodologia Lezioni frontali. Metodo induttivo e deduttivo. Lavori di gruppo, discussioni

guidate. Lezioni preparate da alunni

Verifiche effettuate 2 orali e 2 scritte

Recupero curriculare

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto

(dettagliato)

POST IMPRESSIONISMO

George Seurat “Una domenica pomeriggio all‟isola della Grande-Jatte”

Toulouse-Lautrec “Manifesto Jane Avril”

Giovanni Segantini “Le due madri”

Giuseppe Pellizza da Volpedo “Il quarto stato”

Paul Cezanne “Giocatori di carte”

“Donna con caffettiera”

“Montagna Saint Victoire”

“Le grandi bagnanti”

Paul Gauguin “La visione dopo il sermone”

“Cristo giallo”

“La belle Angele”

“Il mercato”

“Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?”

Van Gogh “Mangiatori di patate”

“Caffè di notte con biliardo”

“Pere Tanguy”

“Notte stellata”

“Il seminatore”

“Campo di grano con corvi

MODERNISMO

Victor Horta “Maison Tassel”

“Casa del popolo”

Hector Guimard

Documento del quindici maggio Pagina 22 di 47

“Porte Dauphine” (entrata della metropolitana)

Antoni Gaudì “Casa Milà”

“Sagrada Famìlia”

“Park Guell”

“Casa Battlò”

Josef Hoffman “Palazzo Stoclet”

Joseph Maria Olbrich “Palazzo della secessione”

Klimt (Pannelli decorativi per l‟Aula Magna la filosofia,il diritto,la medicina)

“Adele Block Bauer”

“Il bacio”

“Giuditta I”

“Giuditta II”

“Fregio di Beethoven”

Munch “Il grido”

“Pubertà”

ESPRESSIONISMO TEDESCO

Kirchner “Marcella”

“Cinque donne per strada”

ESPRESSIONISMO FRANCESE

Derain “Donna in camicia”

Matisse “Gioia di vivere”

“Stanza rossa”

“Tavola imbandita”

“Studio rosso”

“La danza”

“La musica”

ESPRESSIONISMO AUSTRIACO

Schiele “Autoritratto nudo”

Kokoschka “La Sposa nel vento”

CUBISMO

Picasso “Gertrude Stein”

“Damoiselle d‟Avignon”

“Natura morta con sedia impagliata”

“Guernica”

“Due donne che corrono sulla spiaggia”

Braque “Il portoghese”

“Ritratto di Ambroise Vollard”

FUTURISMO

Boccioni “La città che sale”

“Prima serie degli stati d‟animo”

“Seconda serie degli stati d‟animo”

“Forme uniche della continuità nello spazio”

Giacomo Balla “Bambina che corre sul balcone”

“La mano del violinista”

Carrà

Documento del quindici maggio Pagina 23 di 47

“Manifestazione interventista”

Antonio Sant‟Elia “Stazione d‟aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori su tre piani

stradali”

“Studio per una centrale elettrica”

Fortunato Depero “Panciotto”

“Manifesto campari”

ASTRATTISMO

Marc (Cavaliere Azzurro) “Cavallo Blu II”

“Caprioli nel Bosco”

Kandinskij “Primo acquerello astratto”

“Su bianco II”

“Ammasso Regolato”

Klee “Ad Parnassum”

“Strada principale, Strade secondarie”

Mondrian “Molo e oceano (Composizione 10)”

“Quadro 1”

“Broadway Boogie-Woogie”

Malevič Suprematismo:

“Quadrato nero su fondo bianco”

“Quadrato bianco su fondo bianco”

DADAISMO

Duchamp “Enigma”

“Fontana”

“Lo scolabottiglie”

“Ruota di Bicicletta”

“Il grande vetro”

Arp “Deposizione nel sepolcro dell‟uccello e della farfalla. Ritratto di Tristan Tzara”

Schwitters “Merz Bau”

METAFISICA

De Chirico “Piazze d‟Italia”

“Muse Inquietanti”

“Ritratto nello studio di Parigi”

Carrà “La musa metafisica”

Ritorno all‟ordine:

“Pino sul mare”

SCUOLA DI PARIGI

SCELTA DI UN AUTORE A PIACERE CON UN‟OPERA SIGNIFICATIVA

Modigliani

Brancusi

Chagall BAUHAUS

“Poltrona Barcelona”

“Poltrona Vasilij”

“Casa Modello”

SURREALISMO

Ernst

Documento del quindici maggio Pagina 24 di 47

“Il surrealismo e la pittura”

“Vestizione della sposa”

Magritte “Impero della Luce”

“Gli amanti”

“Galgond”

“Cecì n‟est pas une pipe”

Dalì “Persistenza della memoria”

“Stipo antropomorfo”

“Giraffa in fiamme”

“La venere a cassetti”

“Apparizione di un volto e fruttiera sulla spiaggia”

Mirò “Il carnevale dell‟Arlecchino”

RITORNO ALL‟ORDINE cenni

NOVECENTO ITALIANO cenni

ESPRESSIONISMO ASTRATTO AMERICANO

Pollock Number 1Blue Poles: number 11

INFORMALE EUROPEO

Burri Sacco 5 P

Rosso plastica

Cretto G1

Testi adottati AA. VV. L'arte di vedere, vol. 5 , Pearson

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze, competenze

e capacità)

La classe V M , formata da 16 alunni educati, corretti e spesso partecipi al dialogo

educativo, è stata variamente impegnata in attività musicali durante tutto il corso

dell'anno scolastico, con l'inevitabile rallentamento e frammentazione dell'attività

didattica, nonché una riduzione della parte finale del programma.

Alcuni alunni sono riusciti a mantenere un alto livello di attenzione e impegno

conseguendo una preparazione completa e soddisfacente. La maggior parte di loro,

comunque, ha raggiunto un profitto pienamente sufficiente o discreto.

Disciplina Storia della Musica

Docente Kelly Gallo - Paolo Castagnone (supplente dal mese di marzo)

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

55

Strumenti

Libro di testo

Partiture

Registrazioni audio e video

Metodologia

Lezioni frontali

Discussioni partecipate

Lavori di gruppo

Ascolti guidati

Verifiche effettuate

Sono state svolte verifiche scritte e orali; in particolare per le verifiche scritte è

stata adottata sia la tipologia B delle simulazioni di terza prova, sia quesiti con

risposta più articolata e di lunghezza libera.

Documento del quindici maggio Pagina 25 di 47

Recupero

Recupero in itinere durante l‟attività didattica per mezzo di ricapitolazioni

semplificate e svolgimento o correzione delle verifiche.

Eventuali progetti //

Attività diversificate //

Programma svolto

(dettagliato)

Il Nazionalismo musicale: la vita musicale in Russia e il gruppo

dei cinque.

Mussorgskij: Boris Godunov (trama)

Quadri di un‟esposizione (ascolto guidato)

Il teatro musicale di Verdi e Wagner:

La Traviata, Atto I (ascolto guidato)

Preludio del Tristan und Isolde (ascolto guidato)

Il sinfonismo del secondo Ottocento:

Brahms

Bruckner

L‟estetica di Hanslick

La musica vocale da camera della seconda metà dell‟Ottocento (caratteri

generali):

Le liriche di G. D‟Annunzio e i musicisti (Tosti)

Il Melodramma nella seconda metà dell‟Ottocento.

L‟opera in Francia.

G. Bizet:

Carmen (trama), visione Atto I

La Giovine scuola italiana (caratteri generali)

P.Mascagni:

Cavalleria Rusticana (trama)

G.Puccini:

La Bohème (trama) visione di alcune parti dell‟opera;

Turandot (trama e analisi di una scena);

La musica nella prima metà del Novecento tra

Simbolismo e Primitivismo (caratteri generali)

C. Debussy

M. Ravel

I. Stravinskij

La Dodecafonia:

A. Schönberg

A. Berg

A. Webern

Il rapporto con le radici nazionali:

B. Bartók

Americhe. Uno sguardo nuovo (caratteri generali):

E. Varèse

J. Cage.

Testi adottati

Vaccarone, Sità, Vitale, Storia della musica, Poetiche e culture dall‟Ottocento ai

nostri giorni – Edizioni Zanichelli

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e

capacità)

Analizzare ed individuare all‟ascolto e in partitura aspetti strutturali dei brani

studiati, cogliendone le principali caratteristiche morfologico-sintattiche.

Riconoscere elementi stilistici riferibili all‟epoca o all‟autore e al repertorio.

Conoscere concetti e terminologia relativi a principali aspetti stilistici e strutturali e

saperli illustrare utilizzando il corretto linguaggio specifico.

Contestualizzare nel quadro storico-culturale e sociale opere, forme, generi e

autori preminenti.

Documento del quindici maggio Pagina 26 di 47

La classe ha dimostrato, in generale, di riuscire a raggiungere gli obiettivi a un

livello accettabile, con alcuni allievi in grado di approfondire, rielaborare e

sintetizzare opportunamente i contenuti anche in modo personale. Altri hanno

dimostrato qualche difficoltà nell‟uso appropriato della terminologia o nella

rielaborazione dei contenuti.

Disciplina MATEMATICA

Docente FACCHINETTI MARIA TERESA

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

60

Strumenti

Libro di testo

Fotocopie

Schede di esercitazione

Metodologia

Discussioni

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Lavori a gruppi

Lezioni multimediali

Verifiche effettuate 2 orali +4 scritti

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto

(dettagliato)

modulo uno-funzioni

1. concetto di funzione reale di variabile reale

2. funzione-grafico di funzione

3. classificazione di funzioni

4. rappresentazione di funzione

5. campo di esistenza di una funzione-dominio

6. codominio

7. intervalli

8. intervalli limitati e illimitati

9. maggiorante e minorante

10. intorno completo

11. intorno circolare

12. punto isolato

13. punto di accumulazione

14. ricerca del dominio di funzioni

15. funzione pari o dispari

modulo due -limiti

16. introduzione al concetto di limite

17. limite di una funzione in un punto

18. limite destro e sinistro

19. limite finito quando x tende a un numero finito

20. limite finito quando x tende a infinito

21. limite infinito quando x tende a un numero finito

22. limite infinito quando x tende a infinito

23. limite per difetto e per eccesso

Documento del quindici maggio Pagina 27 di 47

24. teorema dell‟unicita‟ del limite

25. teorema della permanenza del segno

26. teorema del confronto

27. operazioni sui limiti:

limite della somma

limite della differenza

limite del prodotto

limite del quoziente

28. limiti e forme di indeterminate

29. limite notevole (dim)

30. calcolo di limiti

modulo tre-continuita‟-asintoti

31. continuita‟ della funzione in un punto

32. continuita‟ della funzione in un intervallo

33. punti di discontinuita‟( 1°-2°-3° genere)

34. asintoti : verticale-orizzontale ed obliquo

modulo quattro-derivata

35. rapporto incrementale di una funzione e significato geometrico

36. derivata di una funzione in un punto e significato geometrico

37. derivata destra e sinistra

38. funzione derivabile in un punto

39. funzione derivabile in un intervallo

40. funzioni non derivabili e punti di non derivabilita‟

41. derivata di alcune funzioni:

derivata di y= k

derivata di y=x

derivata di y= x^2

derivata di y= x^3

derivata di y= x^n

42. derivata di: somma di due o piu‟ funzioni

prodotto di due funzioni

quoziente di due funzioni

modulo cinque - applicazione delle derivate

43. funzione crescente e decrescente in un intervallo

44. teorema per l‟esistenza di massimi o minimi relativi

45. massimi o minimi

46. ricerca di massimi minimi e flessi a tangente orizzontale tramite la

derivata prima

47. concavita‟ di una curva e derivata seconda

48. ricerca di punti di flesso di una funzione con derivata seconda

modulo sei-studio di funzioni e rappresentazione

49. studio del grafico di funzioni:

razionali intere

razionali fratte

irrazionali intere

Documento del quindici maggio Pagina 28 di 47

Testi adottati

Testi adottati

”Matematica a colori” ed. azzurra per il quinto anno

Leonardo Sasso ed. Petrini

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità)

I ragazzi si sono dimostrati motivati ed hanno partecipato interessati al dialogo

educativo . La conoscenza degli argomenti è discreta . Alcuni ragazzi riescono a

raggiungere risultati buoni e ottimi grazie ad impegno assiduo e a buone capacità

di analisi e sintesi per altri permangono alcune difficoltà per quanto riguarda

l‟elaborazione delle conoscenze .

Disciplina FISICA

Docente FACCHINETTI MARIA TERESA

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

45

Strumenti

Libro di testo

Fotocopie

Schede di esercitazione

Metodologia

Discussioni

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Lavori a gruppi

Lezioni multimediali

Verifiche effettuate 2 orali+2 scritti

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto

(dettagliato)

modulo uno-carica e campo elettrico

1. modelli atomici

2. le cariche elettriche

3. elettrizzazione

4. la legge di coulomb

5. la legge di coulomb e la legge di newton

6. principio di sovrapposizione

7. il campo elettrico e sua rappresentazione.

8. campo elettrico generato da una carica

9. campo elettricogenerato da una distribuzione

10. conduttori e isolanti

11. linee di forza

12. il flusso del campo elettrico.

13. il teorema di gauss.

14. lavoro ed energia potenziale

15. potenziale elettrico

16. superfici equipotenziali

Documento del quindici maggio Pagina 29 di 47

17. condensatore piano-capacità

18. condensatori in serie ed in parallelo

modulo due-corrente elettrica

19. la corrente elettrica

20. generatore di tensione

21. forza elettromotrice

22. generatori in serie

23. resistenza elettrica

24. prima e seconda legge di ohm

25. resistivita‟ elettrica

26. resistenze in serie e in parallelo

27. circuiti elettrici

28. amperometro e voltmetro

29. conduzione elettrica nei liquidi

30. conduzione elettrica nei gas

modulo tre- magnetismo

31. fenomeni magnetici

32. magneti naturali

33. comportamento di un ago magnetico

34. campo magnetico

35. linee di campo

36. campo magnetico terrestre

37. campo magneticogenerato da un filo rettilineo percorso da corrente (legge

di biot-savart)

38. spira circolare

39. forza agente su un filo in un campo magnetico

40. forza su due fili percorsi da corrente

41. carica in movimento

Testi adottati

Testi adottati

“Le traiettorie della fisica-azzurro”

“Da Galileo a Heisenberg”

Ugo Amaldi ed. Zanichelli

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità)

I ragazzi si sono dimostrati motivati ed hanno partecipato interessati al dialogo

educativo . La conoscenza degli argomenti è discreta . Alcuni ragazzi riescono a

raggiungere risultati buoni e ottimi grazie ad impegno assiduo e a buone capacità

di analisi e sintesi per altri permangono alcune difficoltà per quanto riguarda

l‟elaborazione delle conoscenze .

Disciplina Tecnologie Musicali

Docente Amico Giovanni

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

54

Documento del quindici maggio Pagina 30 di 47

alla data della stesura

del documento)

Strumenti

Software di audio editing Audacity

Software DAW Studio One

Software di sintesi Pure Data

Manuale in italiano di Pure Data

Documentario sullo studio di fonologia della RAI di Milano

Dispense sulla nascita della musica elettroacustica

Libro adottato per Storia della Musica, vol. 3

Ipotetici quesiti per seconda e terza prova, del prof. Mauro Graziani

Ascolti di musica da CD allegato al suddetto vol. 3, e da YouTube

Metodologia Induttiva-deduttiva in lezione frontale-multimediale, e pratica al computer

Verifiche effettuate

I quadrimestre: simulazione di 2a prova, interrogazione sulle musiche

erudite delle civiltà orientali (per Storia della Musica)

II quadrimestre: simulazione di 3a prova

Recupero –

Eventuali progetti –

Attività diversificate –

Programma svolto

(dettagliato)

Filtri, parziali armoniche e inarmoniche

Introduzione alla musica elettroacustica dal Futurismo alla Musique concrete e

al serialismo integrale tramite sintesi additiva

Costruzione di sintetizzatori virtuali in Pure Data con sintesi additiva e

sottrattiva, modulazione di frequenza e d‟ampiezza, automazioni degli inviluppi

(ADSR) e del panning, incassamenti (subpatch) e oscilloscopio

Musiche erudite delle civiltà orientali (per Storia della Musica)

Storia ed estetica delle avanguardie nel „900 (musica vocale-strumentale ed

elettroacustica); scuola di Parigi, Colonia e Darmstadt, Milano

Breve panoramica sulla sonorizzazione del video, funzione di suoni e musiche

diegetiche ed extra-diegetiche

Accenno al campionamento dei suoni e ai formati di audio digitale

Esempio laboratoriale di registrazione via MIDI usando un‟orchestra virtuale in

Studio One, sincronizzata ad un video di animazione

Breve panoramica sulla classificazione e funzione degli effetti elettronici, e

sull‟uso delle tecnologie nella musica registrata e nella live electronics

Testi adottati

Cappellani, D‟Agostino, De Siena, Mudanò, Paolozzi, Laboratorio di tecnologie

musicali: teoria e pratica per i Licei Musicali, le Scuole di Musica e i

Conservatori, vol. 1 e 2, Roma, ConTempoNet, 2014 e 2015

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Rispetto al programma ministeriale:

conoscenze complessivamente sufficienti circa l‟evoluzione tecnologica,

storica ed estetica della musica elettroacustica e in generale del „900 – sia

d‟avanguardia e sia d‟uso – e circa le basi teoriche e gli usi pratici delle

tecnologie elettroacustiche

competenze complessivamente buone nella programmazione di sintetizzatori

virtuali, ma meno sicure nella produzione multimediale e nell‟analisi e

composizione di musica elettroacustica – eccettuati alcuni studenti

autonomamente motivati – a causa dei diversi cambî nella docenza subiti

dalla classe gli anni precedenti

Disciplina Esecuzione e interpretazione CLARINETTO

Docente FRANCO CONETTA

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

62

Documento del quindici maggio Pagina 31 di 47

alla data della stesura

del documento)

Strumenti

Le alunne sono in possesso di adeguati strumenti personali in ordine e

adeguatamente e periodicamente manutenzionati. Le lezioni si sono svolte in

ambito pomeridiano. Esercizi e repertori sono stati reperiti presso i normali

canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete

dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione

personale. L‟offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni collettive

nell‟ambito del laboratorio di musica d‟insieme

Metodologia

Le lezioni di Strumento sono state individuali, bisettimanali nell'ultimo anno di

studi. Questo ha favorito grandemente il raggiungimento degli obiettivi minimi

da parte della totalità degli alunni della classe. Le abilità tecniche raggiunte nel

corso dei cinque anni di studio sono state indirizzate alle finalità espressive e

comunicative, consolidate attraverso le conoscenze acquisite nell'ambito della

teoria musicale e della lettura ritmica. Il percorso è stato costruito tenendo conto

delle caratteristiche, delle potenzialità e dei tempi di apprendimento dei singoli,

pertanto le attività di recupero e potenziamento sono state svolte in itinere.

Durante le lezioni le azioni didattiche sono state sempre motivate dall'insegnante,

al fine di rendere consapevole l'alunno delle difficoltà da superare per il

raggiungimento degli obiettivi prefissati.

La lezione di strumento, in base alla scansione del programma seguito, è stata

generalmente così strutturata:

- scale, arpeggi ed esercizi per l'emissione, il legato e lo staccato

- tecnica strumentale – studi tratti dai Metodi

- esecuzione dei brani in corso di studio. Analisi di passaggi problematici e

individuazione di soluzioni tecniche e possibilità espressive

- eventuale lettura parziale di nuovi brani, con semplice analisi formale

- preparazione dei brani per Saggi scolastici, Concorsi, Esami

Verifiche effettuate

La valutazione periodica è stata basata sulla resa tecnica e artistica, commisurate

al tempo di preparazione, all'impegno, ed alla partecipazione prestati nel corso

delle lezioni.

I criteri utilizzati sono stati quelli propri della valutazione tecnica e artistica,

discussi con l'alunno e cercando sempre di promuovere un autovalutazione

costruttiva.

Recupero Recupero e potenziamento sono stati svolti in itinere.

Eventuali progetti ========================================

Attività diversificate

-Partecipazione come uditori a lezioni delle classi di strumento presso i

conservatori locali (Gallarate), nonché a concerti, conferenze e seminari.

–Collaborazione con orchestre, e gruppi cameristici giovanili e/o professionali

in ambito extrascolastico, sia nei ruoli di fila che in quelli solistici, raccordando e

riferendo le esperienze al percorso formativo liceale

Programma svolto

(dettagliato)

Scale Maggiori e minori nell'estensione di 2 e 3 ottave. Arpeggi maggiori e

minori. Scala Cromatica.

Brani scelti tratti dal repertorio classico, romantico e moderno

- F. B. Mendelssohn Concert piece n. 2

- Baermann Adagio per Clarinetto e quintetto d'archi

- Bearmann Duo Concertante per due Clarinetti e pianoforte

- M. Mangani Pagina d'Album

- G. Donizetti Concertino

- H. Baermann Adagio op. 23

- C.M. Von Weber Concertino n.1 op. 73

- A. Stadler duetti per due clarinetti

-Nostalgia di Rafael Grimal

-Adagio di Carl Baermann op. 63 n. 46

-Gnossienne n°. 1 di Eric Satie

Documento del quindici maggio Pagina 32 di 47

-Allegretto di Ph. Gaubert

-Andante con variazioni di Joseph Pranzer

-Sonata di Stanford

-Aria di Albert Roussel

-Pastorale Caucasienne di Joseph STRIMER

-Danza spagnola G. Bizet

-Pagina d‟album di Michele Mangani

-Concerto di R. Korsakov

Testi adottati

Studi di diversa difficoltà tecnica tratti da:

- Ernesto Cavallini 30 Capricci

- Robert Stark 24 Studi op. 49

- Heinrich Baermann 12 Esercizi op. 30

- Jacques Lancelot, L'ecole de mecanisme

-Jean Jean II volume dal n. 25 al 29

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

1. OBIETTIVI RAGGIUNTI DAGLI ALUNNI:

In termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificamente nell'acquisizione di

concetti, argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze degli alunni

risultano mediamente buone.

In termini di competenze

Nell'applicazione delle conoscenze acquisite gli alunni hanno raggiunto un livello

mediamente buono.

In termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze

acquisite e nell'applicazione delle stesse gli alunni hanno raggiunto un livello

mediamente molto buono.

Disciplina STRUMENTI A PERCUSSIONE

Docente DAVIDE CURIALE

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

30

Strumenti Strumenti disponibili a scuola

Metodologia

Le lezioni di Strumento sono state individuali e bisettimanali.

Questo ha favorito il raggiungimento degli obiettivi e il perfezionamento

personale dell‟alunno.

Durante le lezioni le azioni didattiche sono state sempre motivate dall'insegnante,

al fine di rendere consapevole l'alunno delle difficoltà da superare per il

raggiungimento degli obiettivi prefissati.

La lezione di strumento, in base alla scansione del programma seguito, è stata

generalmente così strutturata:

-tecnica strumentale – studi tratti dai Metodi

- esecuzione dei brani in corso di studio. Analisi di passaggi problematici e

individuazione di soluzioni tecniche e possibilità espressive

- eventuale lettura parziale di nuovi brani, con semplice analisi formale

- preparazione dei brani per Saggi scolastici

Verifiche effettuate

La valutazione periodica è stata basata sulla resa tecnica e artistica, commisurate

al tempo di preparazione, all'impegno, ed alla partecipazione prestati nel corso

delle lezioni.

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Documento del quindici maggio Pagina 33 di 47

Programma svolto

(dettagliato)

Tamburo:

Goldenberg studio pagina 45+46+47

Wilcoxon –All American Drummer: n.128 + 131

March Cadenza for Snare drum Solo - Gert Mortensen

Passi d‟Orchestra: Dama di Picche

Xilofono:

Passi d‟Orchestra:

-MA MERE L‟OYE(Suite Mamma Oca) 3°Movimento : Laideronette di Maurice

Ravel

-GAYANE BALLETTO di Aram Khachaturian

-GAYANE BALLETTO Sabre Dance

Timpani:

Saul Goodman: n 45+46+47

Passi d‟Orchestra: Beethoven V

Vibrafono:

David Friedman: 9;11;13;14e20

Blues for Gilbert by Mark Glentworth

Cymbals:

Passi d‟Orchestra -Tchaikovsky Romeo e Giulietta

Testi adottati

-Scuola Moderna di Xilofono Marimba e Vibrafono di Morris Goldenberg

- Wilcoxon All American Drummer

- Saul Goodman Method for Timpani

-David Friedman Vibraphone Technique

-Modern School for Snare Drum di Morris Goldenberg

Fotocopie integrative di brani solisti e orchestrali per strumenti a percussione

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI DALL‟ALUNNO:

In termini di conoscenze

Nell'acquisizione dei contenuti disciplinari, e specificamente nell'acquisizione di

concetti, argomenti, procedure, linguaggi specifici, le conoscenze dell‟alunno

risultano molto buone.

In termini di competenze

Nell'applicazione delle conoscenze acquisite l‟alunno ha raggiunto un livello

ottimo.

In termini di capacità

Nella capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione critica delle conoscenze

acquisite e nell'applicazione delle stesse l‟alunno ha raggiunto un livello ottimo.

Disciplina Esecuzione e Interpretazione Pianoforte 1

Docente Gianluca Capannolo

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

73

Strumenti

- Spartiti

- Fotocopie

- Supporti audio/video

Metodologia - Lezioni individuali

- Studio assistito

Verifiche effettuate 5

Recupero

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto - Tutte le scale maggiori e minori, per moto retto e contrario, per terze e

Documento del quindici maggio Pagina 34 di 47

(dettagliato) seste.

- Pozzoli, Studi di media difficoltà: n. 8, 11, 15

- Cramer, 60 studi scelti: n. 1, 2, 6, 8

- Bach, Invenzioni a due voci: n. 4, 6, 14

- Scarlatti, Sonata in re minore K517

- Cimarosa, Sonata 6

- Beethoven, Sonata op. 31 n. 2, Largo/Allegro e Adagio

- Scriabin, Preludio op. 11 n. 5

Testi adottati

- Pozzoli, Studi di media difficoltà

- Cramer, 60 studi scelti

- Bach, Invenzioni a due voci

- Scarlatti, Sonate (fotocopie)

- Cimarosa, Sonate (fotocopie)

- Beethoven, Sonate

- Scriabin, Preludi (fotocopie)

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

- Conoscenze storiche/stilistiche/critiche adeguate

- Adeguata capacità di eseguire e interpretare, anche in pubblico e a

memoria, brani significativi della letteratura pianistica rappresentativa di

diversi autori/epoche/forme/stili fino all‟età contemporanea

- Adeguata applicazione di tecniche per lo studio e l‟esecuzione del

repertorio in programma

- Adeguata capacità di motivare le scelte espressive

- Adeguata applicazione di strategie per la lettura a prima vista di un

semplice brano

- Adeguata capacità di memorizzare con sicurezza brani complessi

- Adeguata capacità di studio di un brano in tempo dato

Disciplina Teoria Analisi e Composizione

Docente Zecconello Sante

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

89

Strumenti

Quaderni pentagrammati.;

Computer e/o tablet;

Strumenti musicali;

Software di scrittura musicale ed elaborazione sonora;

Metodologia

Metodo pratico e induttivo sulla conoscenza della simbologia musicale con

attività grafico/fono-gestuali;

Lezione frontale;

Lezioni laboratoriali con esercitazioni individuali e di gruppo;

Metodo analitico per favorir la comprensione e la capacità di orientarsi tra

prodotti musicali diversi e di saperli valutare criticamente;

Verifiche effettuate

Orale

Correzione elaborati di analisi;

Correzione composizioni;

Correzione esercizi di armonia;

Osservazione sistematica sui processi di apprendimento;

Recupero Non sono state previste attività di recupero;

Documento del quindici maggio Pagina 35 di 47

Eventuali progetti Progetto: composizione “inedita” per l‟attività teatrale “Urlo” dedicato a Frida

Kahlo

Attività diversificate

Programma svolto

(dettagliato)

Analisi ritmico-armonica, fraseologica e contestualizzazione storica del

brano

Schematizzazione dei principali punti di l'Analisi.

La Fuga. La forma sonata. Funzioni formali e differenti forme di scrittura

e fraseologia nella forma sonata classica.

Principali caratteristiche formali della musica Romantica (preludio, waltz.

Studi, composizioni A B A' e derivate...);

Principali tecniche compositive del XX sec.

Scale: Esatoniche, Pentatoniche ed Ottatoniche.

1. Contenuti, prove proposte e realizzate della Tipologia “A”

W. A. M. Mozart Sonata K 282 - 1° Tempo.

W. A. M. Mozart Sonata K 310 - 1° Tempo.

L. Van Beethoven Sonata op. 31 n° 3 - 1° Tempo.

L. Van Beethoven Sonata op. 13 “Patetica” - 1° Tempo.

F. Schubert Trio D929/I in Mi b

F. Chopin, Preludio op. 28 n. 4

F. Chopin, Preludio op. 28 n. 9

F.P. Tosti 4 canzoni d‟Amaranta n. 2 “L‟alba separa dalla luce l‟ombra”

F.P. Tosti 4 canzoni d‟Amaranta n. 4 “che dici, o parola del Saggio?”

C. Debussy "The little shepperd"

B. Bartok “Mikrokosmos” n. 101

B. Bartok “Bagatella” op. 6 n. 2

E. Satie “Poudre d'Or” (traccia simulazione MIUR 2015/2016)

2. Armonizzazione del Basso dato

Triadi maggiori e minori allo stato fondamentale, 1° e 2° rivolto;

Accordo di settima di dominante (1^ specie) e rivolti

Accordi di settima di 2^, 3^, 4^ e 5^ specie, criteri generali per la

disposizione, la preparazione e la risoluzione.

Realizzazione di linee di basso cifrato e non cifrato con modulazioni

Cenni sull'uso dei rivolti dell'accordo di settima.

Progressione tonali e modulanti, ascendenti e discendenti.

Approfondimento della modulazione.

Studio degli elementi significativi per l‟individuazione di una modulazione

in una traccia di basso e/o melodia senza numeri;

Note estranee all'armonia. I ritardi. Il pedale.

Accordo di sesta napoletana.

3. Prove proposte e realizzate della Tipologia B 1

Armonizzazione a 4 Voci di un Basso dato in Re minore.

Armonizzazione a 4 Voci di un Basso dato in Sol minore “Prova esame

2015”.

Armonizzazione a 4 Voci di una melodia sviluppata tra basso e soprano.

Armonizzazione a 4 Voci di un Basso dato in Mi maggiore.

Criteri per l‟armonizzazione di linee melodiche tonali

4. Prove proposte e realizzate della Tipologia B 2

Melodia da armonizzare con composizione di un accompagnamento in sol

maggiore n. 1 (dal libro II di G.Napoli);

Melodia da armonizzare con composizione di un accompagnamento in sol

minore n. 2 (dal libro II di G.Napoli);

Documento del quindici maggio Pagina 36 di 47

Melodia da armonizzare con composizione di un accompagnamento in La

minore n. 4 – tempo di minuetto (dal libro II di G.Napoli);

Orchestrazione di un frammento della sonata K 282 di Mozart;

Composizioni, orchestrazioni e/o arrangiamenti liberi con organico a scelta;

Testi adottati

Libro di testo (ABC Musica di Wieland Ziegenrücker ed. Rugginenti);

Tissoni metodo di armonia complementare;

Schede integrative (fornite dall‟insegnante);

Partiture cartacee e/o digitali;

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Gli allievi, al termine degli interventi didattici, sono in grado di:

analizzare una composizione o di una sua parte significativa, della

letteratura musicale classica, moderna o contemporanea con relativa

contestualizzazione storica.

armonizzazione a quattro voci di un Basso dato con modulazioni ai toni

vicini o armonizzazione di un canto dato con facile accompagnamento

pianistico e/o strumentale.

applicare metodi e strumenti analitici adeguati ai diversi repertori

analizzati.

utilizzare creativamente materiali sonori già esistenti. di saper operare

collegamenti, degli argomenti studiati, in modo trasversale e

multidisciplinare.

Disciplina Esecuzione interpretazione CHITARRA

Docente Rossi Ernani

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

330

Strumenti Chitarra , leggio, supporti, accordatore

Metodologia Lezione individuale

Verifiche effettuate Verifiche sul lavoro svolto con cadenza mensile

Recupero In itinere

Eventuali progetti Partecipazione ad attività musicali organizzate da associazioni del territorio

Attività diversificate Concerti , saggi ed esecuzioni, partecipazione a concorsi musicali

Programma svolto

(dettagliato)

Composizioni di musica antica:

Dowland: Fortune, Frog galliard, Tartelon‟s resurrection

Cutting: Gagliarde, Allemanda

Anonimo: brani rinascimentali per liuto e chitarra antica

Le Roy: Allemanda

Mudarra: Fantasia X

Narvaez: Cancion del emperador, Diferencias sobre guardames las vacas

Sor: Studi op29 op31 op35 op60, Andante largo op5

Legnani: Capricci op20

Aguado: Rondò op2 n2

Mertz: Notturno op4, Fantasia ungherese

Tarrega: Capriccio arabo, Marieta, Oremus, Mazurka sueno, Studi,Tango

Llobet: Canzoni catalane

Satie: Gnossienne 1

Compositori „900 :

Ponce: Estrellita

Rodrigo: Fandango

Brouwer: Studi, An idea, Elogio de la danza

Documento del quindici maggio Pagina 37 di 47

Barrios: El ultimo tremolo, Villancico de navidad, El sueno de la munequita

Cardoso: Milonga

Pujol: Suite del plata 1

Testi adottati

Giuliani 120 arpeggi, studi op 48 op 111, op119 op 107

Sor studi

Paganini 37 sonate

Legnani capricci op 20

Antologie brani rinascimentali

Brouwer studi ed altre composizioni

AAVV la chitarra ed EDT

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Conoscenza della storia e dell‟evoluzione dello strumento

Conoscenza delle principali tecniche esecutive

Saper eseguire in modo appropriato il repertorio affrontato

Esegue in modo consapevole, interpretando le indicazioni agogiche, dinamiche e

fraseologiche in modo coerente ed efficace nei diversi contesti melodici,

polifonici e armonici.

Sa affrontare l‟esecuzione di varie tipologie di scrittura chitarristica (polifonia;

melodia con vari tipi di accompagnamento; accordi...)

Sa applicare varie tecniche per la realizzazione espressiva delle diverse

componenti linguistiche e degli elementi motivici del brano e sa valorizzare gli

elementi fraseologici mettendo in evideza le loro reciproche relazioni.

Disciplina Canto

Docente Del Turco Silvia

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

45

Strumenti Libri di testo,fotocopie,e repertori forniti in rete

Metodologia Lezione frontale,studio e ricerca personale

Verifiche effettuate Esecuzioni periodiche dei brani,con sintesi di 2 o 3 verifiche a quadrimestre ,poi

saggi ed esecuzioni pubbliche

Recupero In itinere

Eventuali progetti Alternanza scuola lavoro,laboratorio Corale

Attività diversificate Partecipazione laboratorio Musica d‟insieme,e laboratorio Corale,e attività

alternanza scuola lavoro

Programma svolto

(dettagliato)

Vocalizzi adeguati alla vocalità

Studi del Concone op.9 e Panofka

Arie antiche,tra cui:„Cara e dolce',‟Già il sole dal Gange‟ di A.Scarlatti

da il V° libro delle Musiche l‟aria‟Bella porta di rubini‟ di A.Falconieri

Aria di Bastiano‟Delle mie guance amate‟da l‟Opera Bastiano e Bastiana

diW.A.Mozart

il lied „O care selve‟ da l‟Olimpiade di L.van Beethoven

Arie da camera di V.Bellini „Vaga luna che inargenti‟,‟Dolente

immagine‟

Romanze da camera di F.P.Tosti:‟A‟vucchella‟,

2 piccoli Notturni su testi dal Canto Novo di G.D‟Annunzio:‟Van gli

effluvi de le rose‟ e ‟O falce di luna calante‟

Repertorio popolare 900 italiano,tra cui:

Torna a Surriento(De Curtis),Dicitencello vuje(Falvo)

Testi adottati Studi del Concone op.9 e Panofka

Antologie vocali per repertorio barocco

Documento del quindici maggio Pagina 38 di 47

W.A.Mozart da l‟opera „Bastiano e Bastiana‟;L.van Beethoven

V.Bellini „Composizioni da camera‟

F.P.Tosti‟Arie da camera‟

brani del „900 italiano,dal repertorio popolare(Falvo,De Curtis)

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

L‟allievo Davide è attivamente interessato al Canto e al programma inerente la

disciplina,con un‟inclinazione più spontanea verso un repertorio che va tra la

metà del 1800,fino a un periodo più contemporaneo.

Ha ampliato e consolidato le conoscenze tecniche della sua vocalità(specifiche in

postura,emissione,fraseggio e controllo del suono)in maniera discreta,con buona

partecipazione nel dialogo di lavoro.

Disciplina MUSICA DI INSIEME ed ESERCITAZIONE CORALE

Docente CONETTA, NOLI, CAPPELLARI, DIFATO, SCUDERI, CAPANNOLO,

GALLAZZI, TURRI, PENNUTO.

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

38

Strumenti

L‟alunno è in possesso di adeguato strumento personale in ordine e

adeguatamente e periodicamente manutenzionato. Le lezioni si sono svolte in

ambito pomeridiano. Esercizi e repertori sono stati reperiti presso i normali

canali editoriali, i repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete

dei licei musicali, i materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione

personale. L‟offerta formativa è stata integrata con lezioni ed esecuzioni

collettive nell‟ambito del laboratorio di musica d‟insieme e di esercitazioni corali.

Metodologia

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto

partecipato dell‟alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli

scopi e significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e

interpretative. Studio e ricerca personale da parte dell‟alunno (e prove collettive

con compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di

adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire, sia di altri

presentati a scopo esemplificativo, sia di brani autonomamente individuati e

valorizzati come momento di ricerca autonoma e personale; Ascolto e analisi

critici di performance e lezioni di interpreti e didatti dello strumento, sia in

presenza che attraverso l‟uso di supporti di riproduzione, sia, infine, attraverso al

ricerca in rete; Lettura a prima vista di brani specifici per l‟apprendimento di

tecniche di lettura estemporanea; Presentazione/esecuzione da parte dell‟allievo

dei repertori studiati alla presenza del docente di strumento, di esperti o altri

docenti, dei compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche

attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e significato

formativo (didattica ciclica);. Strutturazione del lavoro casalingo e

organizzazione degli impegni personali per uno studio efficiente ed efficace,

riservando adeguato rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e

repertori. Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto

partecipato, confronto critico metodologico e performativo, collaborazione al

momento esecutivo/interpretativo (accompagnamento, esecuzione in duetti,

trii,…).

Verifiche effettuate

Esecuzioni e interpretazioni periodiche alla presenza dei docenti dei brani (studi,

esercizi, repertori) assegnati, esecuzioni e interpretazioni con verifiche

sommative alla fine di percorsi di studio e approfondimento personale ed

extrascolastico saggi, concerti ed esecuzioni pubbliche analisi dei brani oggetti di

studio. Letture estemporanee (preparazione alla prova di lettura estemporanea per

Documento del quindici maggio Pagina 39 di 47

le ammissioni ai corsi AFAM). Concertazioni di brani di musica d‟assieme

(preparazione alla prova di concertazione per le ammissioni ai corsi AFAM),

discussioni e interventi

Recupero In itinere

Eventuali progetti ======================================================

Attività diversificate

Sono stati tenuti vari concerti a scuola, a Natale, in occasione dell‟Open day, in

occasione della giornata della memoria e fuori (concorsi vari, rassegne

provinciale e non), ecc.

Programma svolto

(dettagliato)

Repertorio classico e non (orchestra di fiati):

J. De Haan, Morricone, A.. Adam, S. Prokofiev,, Joe Beal & Jim Boothe, A.

Piazzolla, T. Huggens, N. Ortolano, Mameli, Mozart, F. Schubert, G.D.

Weiss/Bob Thiele, J. Haedermann, Mascagni, Verdi, Piovani, Shostakovic,

Ravel, I. Berlin, T. Connor, V. Bellini, G. Bizet, L. Anderson, D. Ellington/J.

Tizol, B.Martin/P.Coulter, G. Giordani, N. Rota, H.Arlen, Bacalov ).

Per gruppi da Camera: Josquin De Prez, S. Landi, G. Stefani, Anonimo

Napoletano, L. Brouwer, E. Thorlaksson, A. Vivaldi, Duetto Ungherese di F.

Doppler, Blue Bossa di Kenny Dorham, Oblivion di Astor Piazzolla, Mii Channel

di Kazumi Tokata.

Repertorio classico e non (Coro):

B.Donato, F.José Diaz, P. Certon, Coulais, Adam,Youmans, Gounod, Scarlatti, T.

Weiss, M. Donnelly, Sting, Queen , Zelenka, L.Richie, Sting, M.Jackson,

Palestrina, Mozart, O. di Lasso, Perotino, De Victoria, Betthoven, M. Haydn.

La maggior parte dei brani è stata trascritta o adattata dagli stessi docenti.

Testi adottati Brani originali e dispense fornite dagli insegnanti.

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

esempio: Capacità di controllo efficace e competente della postura, della

respirazione, dell'emissione, del timbro, della dinamica, dell‟intonazione e

dell'omogeneità del timbro e del suono nei vari registri; Ampliamento delle

capacità e abilità tecniche di base, con la conoscenza delle diteggiature

fondamentali; Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in

particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo ritmico e agogico,

fraseggio. Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l‟analisi di alcuni

significativi brani del repertorio e l‟ampliamento delle competenze interpretative

del repertorio; Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e

tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata difficoltà in modo

competente e attento alle circostanze esecutive, tenendo conto delle

caratteristiche dell‟autore e del brano, nonché dei contesti storici, stilistici e

culturali; Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico,

originale e creativo i contenuti proposti. Capacità di organizzare, coordinare e

concertare in modo competente, efficace ed efficiente esecuzioni d‟insieme e

brani cameristici per organici vari

Disciplina Saxofono Primo Strumento

Docente Micello Mario

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

45 ore

Documento del quindici maggio Pagina 40 di 47

del documento)

Strumenti Saxofono contralto, spartiti, riproduttori sonori

Metodologia Lezione individuale, approccio imitativo, problemsolving, metodo sperimentale,

lezione pratica, ascolto attivo

Verifiche effettuate Verifiche pratiche periodiche su studi, repertorio, tecnica e brani da concerto

Programma svolto

(dettagliato)

Christian Giudici 5M

Scala cromatica su tutta l‟estensione dello strumento

Scale maggiori e minori; salti di terza quarta e quinta; arpeggi maggiori e

minori di settima di dominante e di quinta diminuita, in tutte le tonalitá

Detaché per lo studio dello staccato e degli arpeggi

24 etudesfacilesdi M. Mule 10 - 24

Etudesexpressives di A. Ammeler

18 exerciseouetudes di M. Mule 1 - 9

16 étudesrytmo-techniques di G. Senon1 – 3

Berceuse, concerto per Sax e Pianoforte di G. Fauré

CinquesDansesExotiques, concerto per Sax e Pianoforte di J.Françaix

Aria, concerto per Sax e Pianoforte di E. Bozza

Testi adottati

Gammesconjointes et en intervalles, J. M. Londeix, Ed. Lemoine

Detaché (Staccato), J. M. Londeix ,Ed. Lemoine

24 étude facile, M. Mule, Ed. Leduc

ÉtudesExpressives, A. Ammeler. Ed. Hinrichsen

18 exerciseouétudes, M. Mule, Ed. Leduc

16 étudesrythmo – techniques, G. Senon, Ed. Leduc

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Capacitá di controllo efficace e competente della postura, della

respirazione, dell‟emissione, del timbro, della dinamica, dell‟intonazione

e dell‟omogeneitá del timbro e del suono nei vari registri.

Consolidamento delle conoscenze, capacitá e abilitá strumentali; in

particolare: velocitá, articolazione, dinamica, agilitá, controllo ritmico e

agogico e fraseggio.

Ampliamento delle capacitá e abilitá tecniche di base, con la conoscenza

delle diteggiature fondamentali, abbellimenti, attacchi.

Capacitá di interpretare in modo personale, critico, originale e creativo i

contenuti proposti.

Disciplina Esecuzione e interpretazione

Docente Pennuto Marcello

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

33

Strumenti

L‟alunno è in possesso di adeguato strumento

Le lezioni individuali si sono svolte in ambito pomeridiano con scadenza

Settimanale

Esercizi, studi e repertori sono stati reperiti presso i normali canali editoriali, i

repertori liberi in rete, i materiali messi a disposizione dalla rete dei licei musicali, i

materiali forniti dai docenti, la composizione e rielaborazione personale.

Metodologia

Presentazione dei brani e dei contenuti da parte del docente con ascolto partecipato

dell‟alunno, con eventuale contestualizzazione, esplicitazione degli scopi e

significati dello studio, evidenziazione delle difficoltà esecutive e interpretative

Studio e ricerca personale da parte dell‟alunno (e prove collettive con

compagni e docenti) regolare, autonomo e critico con individuazione di

Documento del quindici maggio Pagina 41 di 47

adeguati spazi e mezzi sia dei brani assegnati da studiare/approfondire,

sia di altri presentati a scopo esemplificativo, sia di brani

autonomamente individuati e valorizzati come momento di ricerca

autonoma e personale;

Ascolto e analisi critici di performance e lezioni di interpreti e didatti

dello strumento, sia in presenza che attraverso l‟uso di supporti di

riproduzione, sia, infine, attraverso al ricerca in rete;

Lettura a prima vista di brani specifici per l‟apprendimento di tecniche

di lettura estemporanea;

Presentazione/esecuzione da parte dell‟allievo dei repertori studiati alla

presenza del docente di strumento, di esperti o altri docenti, dei

compagni, del pubblico, durante le lezioni, i saggi, i concerti, anche

attraverso la ripresa periodica di alcuni brani di particolare rilevanza e

significato formativo (didattica ciclica);

Strutturazione del lavoro casalingo e organizzazione degli impegni

personali per uno studio efficiente ed efficace, riservando adeguato

rilievo a tutti gli aspetti fondamentali: suono, tecnica, studi e repertori.

Compresenza alle lezioni dei compagni con funzione di ascolto

partecipato, confronto critico metodologico e performativo,

collaborazione al momento esecutivo/interpretativo

Affrontare tematiche e contenuti culturali e specifici tecnico/strumentali

in chiave

pluri e interdisciplinare, con attenzione agli aspetti metacognitivi, cognitivi

e formativi

Verifiche effettuate

Tipologia di verifica (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C.

di c.)

esecuzioni e interpretazioni con verifiche sommative alla fine di

percorsi di studio e approfondimento personale ed extrascolastico

saggi,

analisi dei brani oggetti di studio

Recupero

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto

(dettagliato)

LANDO

Hanon: Il pianista virtuoso

C.Czerny: Studi Op. 740 – Ed. Ricordi

Cramer- Bulow: Studi – Ed. Ricordi

Debussy Children‟s corner

Beethoven Sonata in mi magg.

F.Chopin Notturno in ib magg. Op.9 n.2

OGGIONI

Hanon: Il pianista virtuoso

C.Czerny: Studi Op. 740 – Ed. Ricordi

Cramer- Bulow: Studi – Ed. Ricordi

J.S.Bach: Suite inglese

Beethoven Sonata in Fa min. op. 2 n.1.

FSchubert Improvviso op. 90 n. 4

Testi adottati

Hanon: Il pianista virtuoso

C.Czerny: Studi Op. 740 – Ed. Ricordi

Cramer- Bulow: Studi – Ed. Ricordi

Debussy Children‟s corner

Beethoven Sonata in mi magg.

Documento del quindici maggio Pagina 42 di 47

F.Chopin Notturno in ib magg. Op.9 n.2

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze, competenze

e capacità)

Capacità di controllo efficace e competente della postura e dei gesti

Ampliamento delle capacità e abilità tecniche di base, con la

conoscenza delle diteggiature appropriate.

Consolidamento delle conoscenze, capacità e abilità strumentali; in

particolare: velocità, articolazione, dinamica, agilità, controllo

ritmico e agogico, fraseggio

Conoscenze dei vari generi e stili attraverso l‟analisi di alcuni

significativi brani del repertorio pianistico e l‟ampliamento delle

competenze interpretative del repertorio;

Conoscenza, nonché uso consapevole e critico delle metodologie e

tecniche di lettura (anche estemporanea), di studio, e di

memorizzazione;

Competente interpretazione di brani ed esercizi di adeguata

difficoltà in modo competente e attento alle circostanze esecutive,

tenendo conto delle caratteristiche dell‟autore e del brano, nonché

dei contesti storici, stilistici e culturali;

Capacità di interpretare e rielaborare in modo personale, critico,

originale e creativo i contenuti proposti.

Competente partecipazione, consapevole e critica, ad esecuzioni

cameristiche ( duo con altri strumenti),

Disciplina Esecuzione ed Interpretazione - Flauto

Docente Noli Cristina Maria

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

46

Strumenti Flauto, spartiti, registratori, riproduttori sonori

Metodologia Lezione individuale, approccio imitativo, problemsolving, metodo sperimentale,

lezione pratica, ascolto attivo

Verifiche effettuate Verifiche periodiche su studi, repertori e prove di clausura

Eventuali progetti

Collaborazioni con gli ensembles strumentali dell‟Istituto,

Performance in occasione degli open day della scuola

Attività diversificate Prove con l‟ensemble di archi dell‟Istituto (Mazzucchelli), con l‟orchestra di

chitarre dell‟Istituto (Milani), con pianista accompagnatrice (entrambe)

Programma svolto

(dettagliato)

MAZZUCCHELLI

TECNICA:

* M. Moyse: De la Sonorite (art et tecnique)ù

* Taffanel-Gaubert: grandsexercicesjournaliers de mecanisme part four: numero

1,2,5 e 10

STUDI:* A. B. Furstenau: 26 Ubungen fur flute opus 107 band 1: numeri 5 e 7*

A. B. Furstenau: 26 Ubungen fur flute opus 107 band 2: numero 16* E. Koehler

op.33: 35 exercises for flute book 3: eight difficult exercises: numeri 1 e 4* J.

Andersen op.30: 24 instructive uebugen in allentonarten fur flute: numeri 1, 8 e

23* G. Briccialdi: 24 studi per flauto: numero 16* L. Hugues:la scuola del flauto

op. 51 per due flauti parte II: completato

Documento del quindici maggio Pagina 43 di 47

REPERTORIO:ù* G. Faurè: Fantasie pour flute et piano op.78* G. Pergolesi:

Concerto per flauto e orchestra n°1 in sol maggiore* Telemann: fantasie

furquerfloteohnebass: numeri 1 e 2* Consolidamento e perfezionamento di

G.F.Headel: sonata per flauto e piano n°1* Consolidamento e perfezionamento di

J.S. Bach: Sonata per flauto e piano BWV 1033* Consolidamento e

perfezionamento di C. Debussy: Syrinx

SOLI D‟ORCHESTRA:* M. Ravel: Bolero* V. Bellini: Casta Diva da “Norma”*

F. Mendelssohn-Bartholdy: Scherzo da “Sogno di una notte di mezza estate”

MUSICA DA CAMERA:* Duettino surdesMotifsHongrois for TwoFLutes and

Piano: parte 2

MILANI

TECNICA:

* M. Moyse: De la Sonorite (art et tecnique) *Trevor Wye “Practice Book for the

flute” vol.2 Tecnicque

STUDI:* A. B. Furstenau: 26 Ubungen fur flute opus 107 band 1: numero 4* A.

B. Furstenau: 26 Ubungen fur flute opus 107 band 2: numero 16* E. Koehler

op.33: 35 exercises for flute book 1: completato* E. Koehler op.33: 35 exercises

for flute book : eight medium exercises: numeri 5, 6, 7, 8* J. Andersen op.30: 24

instructive uebugen in allentonarten fur flute: numeri 2, 8, 12* G. Briccialdi: 24

studi per flauto: numeri 9, 13, 14, 17* Hugues op.101 40 esercizi per flauto:

numeri 6, 7, 8, 9 , 10, 11, 12, 16, 19, 26, 30, 31, 32*Andersen op.33 24 esercizi

per flauto: numeri 1, 2, 4, 7, 8

REPERTORIO:*Telemann, Fantasia n. 5 dalle 12 Fantasie per flauto*Mozart,

Andante per fl e orchestra k 315*Donizetti, Sonata in do maggiore* Vivaldi

concerto rv 437*Quantz, Duetto n.1 op.2 in sol maggiore

SOLI D‟ORCHESTRA:* V. Bellini: Casta Diva da “Norma”*Ravel, “Bolero”

MUSICA DA CAMERA:Duettinosur des Motifs Hongrois for Two FLutes and

Piano: parte 1* Terry Riley, “In C”

Testi adottati

M. Moyse, “De la Sonorité”

P. Taffanel, Ph. Gaubert, Grandi esercizi giornalieri

J. Andersen, 24 Studi op. 30, Ed. Ruhle&Wendling.

G. Briccialdi, 24 Studi , Ed. Ricordi.

A. B. Furstenau, 26 Esercizi op. 107, Ed. Peters.

E. Kohler, 8 Grandi studi op. 33, Ed. Zimmermann.

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

Consolidamento delle competenze acquisite negli anni precedenti soprattutto in

termini di autonomia nello studio, anche in un tempo dato

Conoscere e saper interpretare i capisaldi della letteratura flautistica

Dar prova di saper mantenere un adeguato equilibrio psicofisico nell‟esecuzione

di opere di media difficoltà e di saper motivare le proprie scelte espressive

Saper adottare e applicare in adeguati contesti esecutivi strategie finalizzate alla

lettura a prima vista e all‟apprendimento di un brano in un tempo dato

Saper utilizzare tecniche adeguate all‟esecuzione di composizioni significative di

epoche, generi, stili musicali diversi, dando prova di possedere le necessarie

conoscenze storiche e stilistiche

Documento del quindici maggio Pagina 44 di 47

Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente BUSSOLA FABRIZIO

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

54

Strumenti Strumenti e materiali in utilizzo nelle palestre e in piscina

Metodologia Globale e analitica

Verifiche effettuate 3 pratiche e 1 teorica

Recupero In itinere

Eventuali progetti nessuno

Attività diversificate nessuna

Programma svolto

(dettagliato)

Modulo : POTENZIAMENTO FISIOLOGICO Resistenza: endurance

esercitazioni indoor per lo sviluppo della capacità aerobica. Mobilità articolare:

esercizi di mobilizzazione e stiramento muscolare. Forza: esercizi a carico

naturale, esercizi per lo sviluppo della forza . Modulo : PRATICA SPORTIVA

Pallavolo, Pallamano e Calcio: potenziamento dei fondamentali individuali e

regolamenti di gioco. Organizzazione di attività di gioco e sviluppo delle capacità

coordinative connesse ( coordinazione dinamica generale, coordinazione oculo-

podale- manuale, strutturazione spazio-temporale e temporale). Attività natatoria:

tecniche di galleggiamento e perfezionamento stili ( crawl, dorso, rana, delfino ).

Modulo : TEORIA L‟alimentazione, produzione di energia, doping, il

riscaldamento e le qualità condizionali e coordinative.

Testi adottati Dispensa in rete

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze, competenze

e capacità)

Ottimo il livello di conoscenza raggiunto sui temi commessi alle attività pratiche

proposte. Buono e ottimo il livello di capacità raggiunto nella pratica sportiva e

nelle attività tecniche proposte allo sviluppo delle varie capacità condizionali e

coordinative.

Disciplina RELIGIONE

Docente BASAGLIA CECILIA

N. ore svolte

(dall‟inizio dell‟anno

alla data della stesura

del documento)

26

Strumenti

Documenti del Magistero-Bibbia

Libro di testo

DVD-Materiale multimediale

Articoli di quotidiani e settimanali

Metodologia

Lezioni frontali

Discussione guidata

Metodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate Due per quadrimestre

Programma svolto

(dettagliato)

Alcuni degli avvenimenti che hanno segnato la nostra estate, concerti, ricorrenze,

l‟11/09/2001, Junior champell international da Nicolas e l‟infortunio di Davide.

Illustrazione di alcune tematiche, cultura gospel, matematica e fede con

presentazione del film "L'uomo che vide l'infinito", Hanna Arendt, sue peculiarità

e opera da scoprire. Gli avvenimenti del 1917, la grande guerra e le apparizioni

di Fatima. Blade runner, l'uomo e i replicanti, il senso religioso espresso in questo

Documento del quindici maggio Pagina 45 di 47

film. Visione film Se Dio vuole di Edoardo Falcone, un genitore che non vuole

accettare che il figlio entri in seminario e l‟incontro con don Pietro. Sviluppo temi

film precedente, è davvero possibile il cambiamento di sé, come? La solidarietà,

banco alimentare. Condividere i bisogni per condividere il senso della vita. I

nuovi poveri. Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una

verità dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia

durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dal dato

comune di appartenenza alla medesima fede cristiana. La serata corale degli

alunni e l‟inizio della preparazione della celebrazione del Natale. A. Scola,

catechesi del 2016/17, “L‟avvento è il tempo dei cristiani” con frase di I. Silone,

“.... cristiani che aspettano la venuta del loro Signore con la stessa

indifferenza...”. Intervista a Cacciari, “Natale non è solo dei cristiani, in ballo c‟è

la nostra civiltà”, ...Dio che viene sulla terra... "vertiginoso". Partecipazione alla

rappresentazione teatrale “La banalità del male”, adattamento del saggio di Hanna

Arendt di e con Paola Bigatto presso Centro Asteria di Milano, presentazione e

ripresa dei temi etici, filosofici e storici contenuti nell‟opera, come il tema

dell‟educazione e del cambiamento di noi stessi e del mondo. Ripresa

testimonianza di L. Segre con collegamenti a H. Arendt. Cirillo e Metodio,

compatroni d‟Europa.

“Non di solo pane vivrà l‟uomo, ma di ogni parola...”, Mt 4,1-11 e le tentazioni di

Gesù.

Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia

dell‟amicizia di giovani universitari uniti dall‟anelito della ricerca del vero, del

bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare gli

amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il sacrificio. Ripresa e

sviluppo di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà e coscienza, l'uomo

e il suo Creatore, l'uomo e il suo valore, dignità e dolore. Excursus su nostra

realtà sociale e religiosa, l‟uomo misura di tutte le cose.

Un'espressione della devozione Mariana in Vanzaghello, l‟alunno Giudici espone

e commenta.

Illustrazione esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco. Aspetti di

bioetica, la vita nascente, con riferimenti al film documentario “Life before life”,

l‟odissea della vita, regia di Nils Tavernier.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEI

La Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti

(in termini di

conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha dimostrato seria e adeguata considerazione delle tematiche svolte,

conseguendo risultati soddisfacenti e conoscenze quasi ottime. Alcuni alunni

hanno partecipato in modo attivo alle lezioni rivelando adeguate competenze di

rielaborazione personale e discrete capacità critiche. Altri alunni hanno seguito le

lezioni in modo riservato, ma con vigile attenzione.

Allegati:

Documento del quindici maggio Pagina 46 di 47

1. Elenco delle tracce delle due simulazioni, assegnate durante l‟anno scolastico nelle discipline oggetto di

prima, seconda e terza prova scritta.

2. Schede personali dei Candidati.

3. Documentazione per i Crediti formativi.

4. Criteri di valutazione:

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Colloquio orale

Documento del quindici maggio Pagina 47 di 47

Letto e approvato

Disciplina Cognome del docente Firma Docente

ITALIANO LA ROCCA

STORIA LA ROCCA

INGLESE BORRELLO

MATEMATICA FACCHINETTI

FISICA FACCHINETTI

STORIA DELL‟ARTE GALFRASCOLI

FILOSOFIA RIMOLDI

SCIENZE MOTORIE BUSSOLA

RELIGIONE BASAGLIA

CLARINETTO CONETTA

TAC ZECCONELLO

TEC AMICO

CORO CAPPELLARI

S. MUSICA CASTAGNONE

CANTO DEL TURCO

CHITARRA ROSSI

FLAUTO NOLI

SASSOFONO MICELLO

PIANOFORTE PENNUTO

PERCUSSIONI CURIALE

MUSICA DI INSIEME CONETTA

SCUDERI

TURRI

DIFATO

NOLI

CAPPELLARI

CAPANNOLO

GALLAZZI

PENNUTO

Busto Arsizio, 11/05/2018