69
Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” Sede : via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544 fax 010 4693927 Succ.le : p.za Bonavino, 6 - 16156 GENOVA Tel. 010 6970915 fax 010 6984277 Succ.le: Via Giotto, 8 – 16153 GENOVA Tel. e fax 0106530887 Indirizzo e-mail : [email protected] Indirizzo sito: www.liceomazzini.it Anno scolastico 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO della classe 5 - sez. B Liceo Linguistico Genova, 15 Maggio 2015

Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

Liceo Classico e Linguistico Statale

“G. MAZZINI”

Sede : via P. Reti, 25 - 16151 GENOVA Tel. 010 468544 fax 010 4693927

Succ.le : p.za Bonavino, 6 - 16156 GENOVA Tel. 010 6970915 fax 010 6984277

Succ.le: Via Giotto, 8 – 16153 GENOVA Tel. e fax 0106530887

Indirizzo e-mail : [email protected] Indirizzo sito: www.liceomazzini.it

Anno scolastico 2014/2015

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

della classe 5 - sez. B

Liceo Linguistico

Genova, 15 Maggio 2015

Page 2: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

2

INDICE

Pag. 2 indice

Pag. 3 composizione consiglio di classe

Pag. 5 elenco alunni

Pag. 6 presentazione della classe – obiettivi didattici comuni

Pag. 10 programmazione disciplinare ITALIANO

Pag. 12 programmazione disciplinare INGLESE

Pag. 14 programmazione disciplinare FRANCESE

Pag. 16 programmazione disciplinare SPAGNOLO

Pag. 18 programmazione disciplinare STORIA

Pag. 20 programmazione disciplinare FILOSOFIA

Pag. 22 programmazione disciplinare MATEMATICA

Pag. 23 programmazione disciplinare FISICA

Pa g. 25 programmazione disciplinare SCIENZE

Pag. 27 programmazione disciplinare STORIA DELL’ARTE

Pag. 29 programmazione disciplinare SCIENZE MOTORIE

Pag. 31 TABELLA DELLE VALUTAZIONI

Pag. 32 quadro orario

Pag. 33 griglia prima-seconda prova, terza prova e colloquio

Pag. 38 simulazioni terze prove

Pag. 43 programmi delle diverse discipline

ALLEGATI

PROGRAMMI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

ULTERIORI DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Fascicoli personali; 4. Compiti, elaborati, test;

2. Pagelle alunni; 5. Registri personali e di classe;

3. Dossier alunni; 6. Verbali del Consiglio di Classe.

Page 3: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

3

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

Anno scol. 2014-15

(L. 425, art.3, comma 2 e Regolamento)

Le caratteristiche formali generali della terza prova scritta sono stabilite con decreto del Ministro della pubblica istruzione. Il testo relativo

alla predetta prova è predisposto dalla commissione di esame. La relativa formulazione deve essere coerente con l’azione educativa e

didattica realizzata nell’ultimo anno di corso. A tal fine, i consigli di classe, entro il 15 maggio elaborano per la commissione di esame un

apposito documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di

valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Esso è immediatamente affisso all’albo dell’istituto ed è consegnato in copia a ciascun

candidato. Chiunque abbia interesse può estrarne copia.

Dall’ O.M. - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1. I consigli di classe dell’ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un apposito documen to

relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso.

2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di

valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello

svolgimento degli esami. (…)

5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in

preparazione dell’esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme

dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con DPR n.249 del 24/6/98, modificato dal DPR 21-11-2007,n.235.

6. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e

osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. (…)

Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dall’intero Consiglio di Classe.

Page 4: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

4

Composizione del Consiglio di Classe e firme per assenso

Materia di insegnamento Cognome e Nome Firma

Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Luisa Ramorino Martini

I Lingua Straniera – Inglese

(con Docente di conversazione)

Prof.ssa Monica Musso

Prof.ssa Susan Linda Bane

I I Lingua Straniera – Francese

(con Docente di conversazione)

Prof.ssa Vanda Medusi

Prof.ssa Geraldine Chapuis

I I I Lingua Straniera – Spagnolo

(con Docente di conversazione)

Prof.ssa Maria Losenno

Prof.ssa Isabella Casartelli Tettamanti

Storia e Filosofia Prof.ssa Giuseppina Randazzo

Matematica Prof. Bruno Robotti

Fisica Prof.ssa Grazia Vasques

Scienze naturali

Prof.ssa Giulia Paglione

Storia dell’Arte Prof.ssa Matilde Fassio

Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Il dirigente scolastico

(Prof. Mario Eugenio Predieri)

……………….……………………….

Page 5: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

5

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

ELENCO DEGLI ALUNNI

Cognome e Nome

1 Bucalo Agnese

2 Buonarrivo Vanessa

3 Carena Giorgia

4 Chavez Ayovi Hellen Paulette

5 Chellali Marie

6 Gemma Martina

7 Grossi Alberto

8 Marchi Anna

9 Milazzo Carola

10 Mustafaraj Erisa

11 Niaba Rocco-Fo

12 Oliveri Edoardo

13 Piccolo Michela

14 Poerio Gaia

15 Righetto Letizia

16 Scala Annalaura

17 Scarpati Elena

18 Serra Silvia

19 Sorba Giorgia

20 Testoni Alessandro

21 Wafiq Meisi

Page 6: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

6

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V sez. B

Composizione

La classe è composta da ventuno alunni, quattro maschi e diciassette

femmine, dei quali venti provenienti dall’originaria classe prima – costituita

da ventisei studenti – ed uno arrivato in terza da altro istituto. Un’allieva,

non promossa in quarta, si è inserita nuovamente in quest’anno scolastico,

dopo percorso alternativo. Nella classe è presente un’alunna con DSA

certificata dal 2011 a cui corrisponde una documentazione specifica,

conservata in via strettamente riservata nei locali di segreteria, disponibile

per la consultazione della Commissione.

Storia

La storia della classe è piuttosto lineare, salvo gli ingressi che hanno

caratterizzato gli anni scolastici sopra indicati. Si rileva però l’assenza di

continuità didattica per quanto riguarda spagnolo, storia, filosofia e fisica La

classe ha subito perciò numerosi cambiamenti di docenti.

Caratteristiche

Attitudinali

Gli alunni mostrano di possedere capacità mediamente sufficienti,

manifestando nel complesso maggiore attitudine per le discipline

umanistiche e linguistiche. Spiccano alcune individualità di rilievo che si

distinguono per buone doti in tutti i campi.

Rapporto con l'attività scolastica

IMPEGNO: non per tutti sempre costante, con esiti alterni nelle diverse discipline, raggiunge livelli

in media sufficienti o discreti. Solo alcuni elementi hanno sempre mostrato serietà e determinazione

nello studio.

INTERESSE E PARTECIPAZIONE: sul piano curricolare sono stati globalmente adeguati,

sebbene in alcuni casi un po’ superficiali; al contrario la classe nel corso del triennio si è distinta

aderendo a varie iniziative extracurricolari, in primis nel ruolo di “Classe amica del FAI”. Tale

attività ha incrementato le capacità di rielaborazione, memorizzazione ed esposizione di contenuti

complessi e ha messo in luce buona determinazione nel portare a compimento gli impegni assunti.

FREQUENZA: in generale è stata adeguata al rispetto delle regole; in qualche caso si è reso

necessario sollecitare una maggiore puntualità nella frequenza.

Bilancio medio conclusivo

La classe, costituita da elementi molto eterogenei, nel corso degli anni è andata assumendo una

fisionomia specifica e ben delineata, manifestando un processo di crescita sul piano della

collaborazione e della distribuzione dei compiti, mostrando propensione al lavoro di gruppo e alla

condivisione dei carichi di lavoro. La presenza di alcuni studenti di rilievo per capacità, metodo ed

impegno, unitamente al diffuso spirito collaborativo, negli anni hanno consentito alla classe di

effettuare un miglioramento, specie nelle competenze comunicative. Quindi, pur con alcuni limiti

evidenti per qualche alunno in talune discipline, la classe nel suo complesso ha acquisito un metodo

di lavoro tale da poter raggiungere risultati diffusamente soddisfacenti.

Page 7: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

7

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

Obiettivi didattici comuni in termini di:

Conoscenze - Contenuti delle singole discipline.

Competenze – Uso di un linguaggio specifico. Comprensione dei testi. Saper inquadrare

problematiche e tematiche da prospettive diverse.

Capacità – Capacità di rielaborazione e di instaurare nessi e collegamenti. Abilità

argomentative ed espressive, di analisi e di sintesi.

Page 8: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

8

Metodologie adottate.

Lezione frontale. Lezione partecipata. Discussione guidata. Lavoro di gruppo.

Strumenti

Uso dei laboratori: informatica, fisica, audiovisivi, multimediale.

Attività integrative

Visita alla mostra “Frida Kalho e Diego Rivera” che ha previsto interazione tra le discipline di Arte

e Spagnolo e alla mostra de “L’Espressionismo tedesco 1905-13 da Kirchner a Nolde” entrambe a

Palazzo Ducale a Genova.

Partecipazione alla lezione del Prof. Enrico Testa, “E. Sanguineti, vita opera e poetica” con video

d’intervista all’autore (Aula Magna del Liceo).

Viaggio d’istruzione a: Ginevra (classe I), Aix-en- Provence (classe II), Soggiorno linguistico a

Malaga (classe IV).

Giornata sulla neve a Lurisia (classe II), a Limone (classe V).

In terza alcuni alunni hanno preso parte allo stage a Winchester (working experience).

Alcuni studenti hanno frequentato un corso intensivo di lingua e cultura spagnola presso la

“Universidad Catolica de Avila” Spagna , 1-8 luglio 2012, 15 – 27 luglio 2013.

Una studentessa ha partecipato a “Printemps des licéens” a Martigues.

La classe ha assistito a numerosi spettacoli teatrali e cinematografici in lingua.

Certificazione in Lingua Inglese Pet e First Certificate conseguite da alcuni studenti.

Certificazione in Lingua Francese Delf B1, conseguita in quarta da alcuni studenti.

Certificazione in Lingua Spagnola Dele B1, conseguita in quarta da tre studenti; B2 da due studenti.

La classe ha realizzato dal 2012 attività culturali in collaborazione con enti ed istituzioni del

territorio, con l’intento di sviluppare lo spirito di cittadinanza consapevole. In particolare Festival

della Scienza 2012 e Rolando Fest 2013: presentazioni pubbliche anche in spagnolo “Percorso delle

ville di Sampierdarena” in collaborazione con i Cercamemoria della Biblioteca “F. Gallino”; 21

novembre 2013 tutti gli allievi sono stati Ciceroni nella “Mattinata del FAI” presso Ville Alessiane

e Chiesa di S. M. della Cella, presentate alle scuole medie genovesi; “Carnevale in Villa” 2014 e

2015; “Giornate FAI di Primavera” 2015 Depositi di Palazzo Bianco.

La classe ha partecipato al progetto “DNA –Day” ed alcuni studenti hanno svolto un laboratorio

sull’analisi del DNA tramite elettroforesi, presso il C.B.A. di S. Martino.

Nell’ambito di Scienze Motorie (a.s. 2014/15) la classe ha svolto una lezione da due ore con

intervento esterno di Istruttrice difesa personale e Jump-Rope; un modulo di un’ora di Educazione

alla Salute con intervento dell’AVIS; Basic Life Support (Procedure di Primo Soccorso) BLS Croce

d’Oro di Busalla.

Cinque allievi hanno partecipato ad un progetto di volontariato promosso dal Servizio Civile con

presentazione introduttiva, sette pomeriggi di volontariato presso la casa-famiglia “R. Benzi” e

giornata conclusiva (a.s. 2013/14).

Nel quarto anno curricolare la classe ha seguito il Progetto Orions relativo all’orientamento in

uscita (tre mattinate d’attività d’aula) ed i più meritevoli hanno partecipato a stage organizzati

dalle varie Facoltà dell’Università degli Studi di Genova.

Nella classe è stato sperimentato l’insegnamento CLIL per tre moduli (uno per ciascun anno di triennio) per un totale di

n. 16 ore nella disciplina Scienze con la docente Prof.ssa G. Paglione e un modulo di n. 2 ore in quinta nella disciplina

Storia dell’Arte con la docente Prof.ssa M. Fassio.

Dato il carattere iniziale, episodico e sperimentale dell’attività il Consiglio di classe non prevede verifica in sede di

esame di stato né per quanto riguarda la terza prova, né per il colloquio.

Page 9: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

9

Tipologia terze prove e documenti allegati -

Si sono effettuate n. 2 simulazioni di terza prova nelle date: 9 marzo 2015 e 24 aprile 2015 con le

seguenti modalità:

1^ simulazione – materie: francese, storia, matematica, scienze (tre quesiti a risposta aperta per

ogni materia).

2^ simulazione – materie: francese, spagnolo, filosofia, fisica (tre quesiti a risposta aperta per ogni

materia).

Ogni simulazione ha avuto una durata di tre ore.

Nella correzione è stato attribuito un uguale punteggio in quindicesimi per ogni materia e la

valutazione finale è stata determinata dalla media.

Page 10: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

10

Liceo Classico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Italiano PROF.ssa Luisa Ramorino Martini

Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher

Dante Alighieri, Divina Commedia - , Qualsiasi edizione commentata

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

I tempi di svolgimento del programma sono stati regolari e si sono articolati in due quadrimestri.

La trattazione di autori e di argomenti letterari dell’Ottocento ha riguardato tutto il secolo e

quindi è stata più ampia di quella relativa al Novecento, di cui si è esaminata solo la prima metà.

Durante tutto l’anno scolastico è stata effettuata la lettura integrale di opere di rilievo, talvolta a

scelta degli studenti entro una rosa di proposte formulate dall’insegnante.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

La classe, nella quale ho effettuato l’insegnamento di Italiano dalla terza Liceo, nel complesso

manifesta maggiore propensione ad acquisire i contenuti letterari, piuttosto che ad operare

argomentazioni, o analisi formali, abilità che per pochi allievi risultano ancora possedute in modo

superficiale. Per converso emergono alcune individualità caratterizzate da un solido possesso di

entrambe le competenze, che hanno raggiunto una preparazione di livello molto convincente. La

classe ha seguito un graduale, ma costante percorso formativo, che talvolta ha richiesto tempi di

attuazione un po’dilatati e differenziati, ma che ha permesso a tutti di acquisire almeno lo

standard minimo di competenza. Gli allievi hanno mantenuto un atteggiamento corretto nei

confronti dell’azione didattica, manifestando – pur con livelli diversi di coinvolgimento -

adeguata partecipazione alle lezioni e rispetto di regole e scadenze. L’attività didattica ha

consentito di raggiungere mediamente i seguenti obiettivi:

Saper analizzare ed interpretare un testo, ponendolo in relazione con altre opere dello

stesso autore e collocandolo nel contesto storico culturale di appartenenza (periodo

compreso tra il primo Ottocento e il secondo dopoguerra);

Saper analizzare ed interpretare il testo dantesco (Paradiso), con adeguato commento;

Saper effettuare riflessioni sulla letteratura e sulla lingua italiana, cogliendone la

peculiarità e il rilievo;

Saper riflettere e argomentare in relazione ad ambiti genericamente culturali;

Saper formulare un’esposizione orale in forma corretta e coerente;

Saper produrre testi di diverso genere, con particolare attenzione alle tipologie relative

all’Esame di Stato.

Page 11: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

11

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Sul versante linguistico si è cercato di sensibilizzare gli studenti a trarre spunto dagli apporti

provenienti da esperienze comunicative diverse. Si è esercitata la pratica alla lettura,

all’esposizione orale, alla produzione scritta, specie nelle tipologie previste dall’Esame di Stato.

Lo studio antologico si è svolto effettuando l’analisi dei testi scelti, posti in relazione ai dati

biografici salienti, all’opera dell’autore e ai fenomeni letterari e culturali inerenti. Si è utilizzato

quasi esclusivamente il materiale fornito dal manuale, selezionato in base alla scansione dei

blocchi tematici, articolati secondo uno sviluppo prevalentemente storico – cronologico, integrato

dalla lettura di opere complete, svolta a casa dagli studenti. Si sono effettuati costanti riferimenti

alla storia, alla filosofia, alla storia dell’arte e alle letterature straniere.

La trattazione degli argomenti, realizzata soprattutto con lezione frontale, ha suscitato da parte

degli alunni interventi e considerazioni costruttivi, anche quando essi rispondevano a una

necessità di chiarimento, rendendo così l’azione didattica viva e condivisa. Nell’ottica del

conseguimento di competenze di livello avanzato, si è stimolato l’approfondimento tramite alcuni

confronti tra interpretazioni diverse e osservazioni intertestuali.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche si sono svolte regolarmente e in numero congruo, in forma scritta e orale.

Le verifiche scritte sono state formulate in gran parte sul modello delle tipologie previste dal

nuovo Esame di Stato, oltre a prove semistrutturate per la verifica in itinere delle conoscenze e

per abituare gli alunni alla trattazione sintetica degli argomenti. Le verifiche orali si sono

effettuate in forma di interrogazioni brevi e complesse. I criteri di valutazione sono stati

omogenei e trasparenti e hanno assunto quali indicatori per le prove scritte: la correttezza

formale, la pertinenza alla traccia, la competenza testuale o nell’impiego dei documenti,

l’ampiezza delle conoscenze, la chiarezza e la coerenza argomentativa. Per la valutazione delle

prove orali sono state determinanti: la comprensione e la padronanza dell’argomento, la

ricchezza dei dati culturali posseduti, la capacità di stabilire collegamenti e relazioni, la scioltezza

e la precisione espositiva.

Page 12: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

12

Liceo Classico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

Classe 5B, Corso Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Inglese

PROF. Monica Musso

Libri di testo: Spiazzi, Tavella “Only Connect…New Directions” Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il Programma è stato equamente distribuito tra il primo e il secondo quadrimestre, secondo quanto

specificato qui di seguito:

1) Primo Quadrimestre ( dal 15 settembre al 23 gennaio): Pre-Romaticismo e Romanticismo ;

Early Victorian age.

Secondo Quadrimestre ( dal 24 gennaio al 15 giugno): The late Victorian years; Modernismo ;

accenni al Post-Modernismo.

Una delle tre ore curricolari è stata svolta dall’insegnante madre-linguista , che ha coadiuvato la

Docente di cattedra nella comprensione e nell’approfondimento dei brani affrontati.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

La classe , composta da 21 studenti, ha potuto godere di una solida continuità di insegnamento nei

cinque anni, situazione ideale per riuscire a raggiungere capacità di produzione orale e scritta discrete ,

seppur non sempre sostenute da un lavoro domestico costante , in accordo con gli obiettivi che la

Docente si era prefissata . Essi vengono elencati con maggiore dettaglio qui di seguito:

1) Comprendere testi letterari attraverso un’analisi testuale puntuale

2) Saper riassumerne e analizzarne i contenuti a registro orale , rispettando i parametri di

coerenza, coesione , correttezza grammaticale e utilizzando un lessico specifico .

3) Saper produrre un testo scritto in accordo con la tipologia richiesta all’Esame di Stato (tema,

riassunto , risposte specifiche a domande di comprensione ), rispettando i parametri di cui

sopra.

4) Conoscere la storia della letteratura a partire dal periodo romantico fino al movimento

modernista, confrontando e commentando autori, testi e temi

Il profitto si assesta su ottimi livelli solo per un venti per cento degli studenti ; su livelli tra discreto e

sufficiente per un sessanta per cento , non ancora adeguato per il rimanente venti per cento, dando così

origine ad una situazione complessiva non omogenea.

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Tutto il lavoro della Docente è sempre stato impostato a criteri didattici che privilegiassero il registro

comunicativo e l’estensione del vocabolario specifico e non specifico.

Gli studenti hanno utilizzato i testi adottati, su cui hanno sempre precipuamente svolto le attività di

analisi testuale. Hanno inoltre prodotto appunti personali e svolto qualche approfondimento guidato

dalla Docente.

Si sono altresì recati nell’Aula laboratorio LIM , dove hanno assistito alla proiezione di spezzoni di

film che potessero completare il quadro culturale di insieme sugli autori studiati.

Page 13: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

13

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Si sono svolte tre verifiche scritte e due orali per ciascun quadrimestre utilizzando la griglia di

valutazione allegata per le seconde prove assegnate in simulazione .

Per le verifiche –questionario, invece, la Docente si è riferita ai propri criteri valutativi , espressi in

punteggi oggettivi che tenessero conto della capacità di individuare con precisione e sintetizzare

l’argomento richiesto, della chiarezza della forma e della maggiore o minore varietà e ricchezza di

lessico utilizzato.

Page 14: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

14

Liceo Classico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA:Francese Classe 5BL PROF. Vanda Medusi

Libro di testo: Bonini – Jamet “Ecritures 2” Valmartina

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Aspetti del panorama storico-letterario e delle biografie degli autori utili ad inquadrare i testi letterari

proposti.

Selezione di testi ritenuti significativi nell’ambito dei diversi periodi.

In particolare :

Primo quadrimestre: Secondo quadrimestre:

1) Le Romantisme et V.Hugo 4) Le Naturalisme d’E. Zola

2) Vers le Réalisme –H. de Balzac 5) C. Baudelaire et son influence sur le sympolisme

3) G.Flaubert et le roman moderne 6) Les poètes maudits P.Verlaine- A. Rimbaud

7) G. Apollinaire et le XXème siècle

8) M.Proust et la Recherche

9) E.Ionesco –le théâtre de l’absurde

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Obiettivo generale in termini di capacità è stato lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base:

1) comprensione orale

2) produzione orale

3) comprensione scritta

4) produzione scritta

Obiettivi specifici sono stati i seguenti, finalizzati all’applicazione nell’ambito dello studio della letteratura

delle conoscenze linguistiche acquisite

1) saper leggere e comprendere un testo letterario

2) saper produrre un breve testo relativo ai diversi autori e testi letterari

3) saper sintetizzare le proprie osservazioni

4) saper usare il dizionario bilingue e monolingue

5) conoscere gli aspetti storico-letterari; conoscere gli autori, le loro opere e il loro pensiero

Gli obiettivi sopraindicati sono stati raggiunti dagli studenti in maniera differenziata, da appena

sufficiente ad ottima, a seconda delle capacità, dell’attitudine alla materia e dell’impegno di ciascuno. Per

molti alunni permangono incertezze a livello espressivo, più marcate nella produzione scritta, alcuni

hanno invece conseguito una preparazione solida e soddisfacente.

Page 15: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

15

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Si sono alternate lezioni frontali finalizzate a fornire i contenuti essenziali, a lezioni dialogate finalizzate

alla comprensione e al commento dei testi.

Si è cercato di favorire il coinvolgimento degli alunni nell’attività didattica sollecitandone le osservazioni

personali.

Si è ovviamente privilegiato il più possibile l’uso della lingua francese in ogni attività, al fine di

consolidare ed arricchire la competenza linguistica degli alunni.

Si sono suggerite tracce per attività di consolidamento sia scritte che orali.

Si è utilizzato il libro di testo, integrato, ove necessario, da fotocopie.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Si sono effettuate verifiche sia scritte che orali ad intervalli regolari, al termine di un argomento o di

gruppi di argomenti.

Nelle verifiche scritte si sono proposte domande a risposta aperta relative agli argomenti di letteratura e

produzioni scritte di tipo seconda prova per l’Esame di Stato nel primo quadrimestre.

Sono stati utilizzati il dizionario bilingue o il monolingue, o entrambi, a scelta degli studenti.

Si è preferito non rendere oggetto di verifica gli aspetti esclusivamente storici del programma svolto.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:

Produzione orale:

1) correttezza morfo-sintattica

2) pronuncia

3) conoscenza dei contenuti

4) uso di un lessico appropriato

5) scorrevolezza

6) capacità di rielaborazione personale.

Produzione scritta:

1) correttezza morfo-sintattica

2) conoscenza dei contenuti

3) uso di un lessico appropriato

4) capacità di sintesi

5) capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

La valutazione delle simulazioni di terza prova (tipologia B) è stata effettuata utilizzando la griglia

comune di valutazione adottata dal consiglio di classe.

Page 16: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

16

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: SPAGNOLO PROF. LOSENNO

Libri di testo: AAVV Contextos literarios ed Zanichelli vol. 2

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Aspetti del panorama storico-letterario e delle biografie degli autori utili ad inquadrare i testi letterari

proposti.

Selezione di testi ritenuti significativi nell’ambito dei diversi periodi.

Tra i più significativi :

Primo quadrimestre: Secondo quadrimestre:

El Romanticismo Del Modernismo a los contemporáneos

Espronceda La canción del pirata Darío Venus

Béquer Rimas Unamuno Niebla

Larra ¿Entre qué gente estimo? Valle-Inclán Luces de Bohemia

Duque de Rivas Don Álvaro o la fuerze García Lorca Canción del jinete

del sino La casa de Bernarda Alba

Zorrilla Don Juan Tenorio Zafón Marina

La sombra del viento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Obiettivo generale in termini di capacità è stato lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche di base:

5) comprensione orale

6) produzione orale

7) comprensione scritta

8) produzione scritta

Obiettivi specifici sono stati i seguenti, finalizzati all’applicazione nell’ambito dello studio della letteratura

delle conoscenze linguistiche acquisite

6) saper leggere e comprendere un testo letterario

7) saper produrre un breve testo relativo ai diversi autori e testi letterari

8) saper sintetizzare le proprie osservazioni

9) saper usare il dizionario bilingue e monolingue

10) conoscere gli aspetti storico-letterari; conoscere gli autori, le loro opere e il loro pensiero

Gli obiettivi sopraindicati sono stati raggiunti dagli studenti in maniera differenziata, da appena

sufficiente ad ottima, a seconda delle capacità, dell’attitudine alla materia e dell’impegno di ciascuno. Per

molti alunni permangono incertezze a livello espressivo, più marcate nella produzione scritta, alcuni

hanno invece conseguito una preparazione solida e soddisfacente.

Page 17: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

17

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Si sono alternate lezioni frontali finalizzate a fornire i contenuti essenziali, a lezioni dialogate finalizzate

alla comprensione e al commento dei testi.

Si è cercato di favorire il coinvolgimento degli alunni nell’attività didattica sollecitandone le osservazioni

personali.

Si è ovviamente privilegiato il più possibile l’uso della lingua spagnola in ogni attività, al fine di

consolidare ed arricchire la competenza linguistica degli alunni.

Si è utilizzato il libro di testo, integrato, ove necessario, da appunti e fotocopie.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Si sono effettuate verifiche sia scritte che orali ad intervalli regolari, al termine di un argomento o di

gruppi di argomenti.

Nelle verifiche scritte si sono proposte produzioni scritte di tipo seconda prova per l’Esame di Stato.

Sono stati utilizzati il dizionario bilingue o il monolingue, o entrambi, a scelta degli studenti.

Si è preferito non rendere oggetto di verifica gli aspetti esclusivamente storici del programma svolto.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:

Produzione orale:

7) correttezza morfo-sintattica

8) pronuncia

9) conoscenza dei contenuti

10) uso di un lessico appropriato

11) scorrevolezza

12) capacità di rielaborazione personale.

Produzione scritta:

6) correttezza morfo-sintattica

7) conoscenza dei contenuti

8) uso di un lessico appropriato

9) capacità di sintesi

10) capacità di rielaborazione personale dei contenuti.

La valutazione delle simulazioni di terza prova (tipologia B) è stata effettuata utilizzando la griglia

comune di valutazione adottata dal consiglio di classe.

Page 18: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

18

Liceo Classico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Storia PROF. Giuseppina Randazzo

Libri di testo: Massimo Cattaneo Claudio Canonici Albertina Vittoria, Manuale di storia. Il Novecento e il nuovo millennio, vol. 3, Zanichelli, Bologna 2012 Risorse on line: http://online.scuola.zanichelli.it/aggiornamentistoria/

1.Situazione di partenza e profilo attuale

La classe, sin dall’inizio, ha mostrato un buon livello di socializzazione e di integrazione, ma non risulta

omogenea sia nella risposta didattica sia nelle modalità disciplinari. In corso d’anno, non tutti coloro che

erano incostanti nell’impegno sono migliorati nell’attenzione e hanno potenziato l’autonomia operativa. In

generale, però, gli obiettivi minimi sono stati conseguiti dalla maggior parte degli studenti, con qualche

punta di eccellenza. Bisogna aggiungere che le continue interruzioni per la partecipazione a stage, uscite

didattiche, conferenze e altre attività extracurriculari non hanno consentito il completamento del programma,

su cui già gravava il numero di moduli settimanali a disposizione per l’indirizzo linguistico (soltanto due).

Questi “limiti” hanno determinato una scelta da parte del docente che ha preferito i contenuti all’analisi dei

documenti storici e a un lavoro di ricerca attiva.

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Sono stati assunti gli obiettivi individuati in fase di programmazione didattico-educativa dalla

Commissione di Storia e Filosofia e dal Consiglio di classe, declinandoli in relazione alla

situazione di partenza della classe e alle specificità dell’indirizzo:

1.1 Utilizzare la terminologia specifica nell’ambito di una di un’esposizione articolata di

argomenti a carattere socio-politico, economico e culturale

1.2 Riconoscere e confrontare all’interno del manuale i nuclei essenziali delle fondamentali

tematiche storiche

1.3 Comprendere lo sviluppo diacronico di un processo politico

1.4 Selezionare e organizzare le informazioni in contesti coerenti

1.5 Potenziare la propria capacità critica ed ermeneutica nell’interpretazione delle informazioni.

Page 19: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

19

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

- lezione frontale

-discussione

-esercitazioni scritte

-utilizzo del power point per la delineazione dei nuclei concettuali

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche sono state condotte con le seguenti modalità:

a) prove scritte ( n. 1-3 per quadrimestre)

b) prove orali ( n. 2-3 per quadrimestre)

La valutazione ha tenuto conto:

a) del livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e in termini di

competenze

b) dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza

c) dell’interesse

d) dell’impegno

e) della partecipazione al dialogo educativo.

Al fine di rendere più efficace sul piano formativo il processo di valutazione sono sempre state

comunicate agli studenti le ragioni del successo/insuccesso della verifica da loro svolta; sono

sempre stati spiegati gli errori; sono stati adottati anche interventi di recupero coerenti con la

delibera di Collegio docenti e con le decisioni assunte dal Consiglio di classe.

Page 20: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

20

Liceo Classico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Filosofia PROF. Giuseppina Randazzo

Libri di testo: Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, I tempi del pensiero. Età antica e medievale, vol. 1, Bari

2012.

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, I tempi del pensiero. Età contemporanea, vol. 3, Laterza, Bari 2012.

Situazione di partenza e analisi della classe. La classe, a inizio anno, pur mostrandosi disponibile al

confronto, alla collaborazione e partecipando attivamente alle lezioni, non sempre è risultata omogenea nella

risposta didattica e nelle modalità disciplinari. Comunque tutti hanno evidenziato un elevato interesse per il

discorso filosofico, alcuni partecipando con interventi costruttivi e contributi validi. Non sempre gli studenti

possedevano i prerequisiti necessari ad affrontare le tematiche trattate, forse anche a causa della mancata

continuità didattica che si è rivelata penalizzante per certi aspetti argomentativi. È necessario far presente che

le continue interruzioni per la partecipazione a stage, uscite didattiche, conferenze e altre attività

extracurriculari non hanno consentito il completamento del programma, su cui già gravava il numero di

moduli settimanali a disposizione per l’indirizzo linguistico (soltanto due). Questi “limiti” hanno determinato

una scelta da parte del docente che ha preferito i contenuti all’analisi dei testi filosofici, fortemente

penalizzati, e a un lavoro di ricerca attiva.

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Sono stati assunti integralmente gli obiettivi individuati in fase di programmazione didattico-educativa

dalla Commissione di Storia e Filosofia e dal Consiglio di classe, declinandoli in relazione alla situazione

di partenza della classe, alle specificità dell’indirizzo e ai limiti:

1.1 Comprendere e utilizzare la terminologia appropriata in uno specifico contesto filosofico.

1.2 Individuare i nuclei teorici e problematici di una tematica filosofica.

1.3 Esporre le risultanze di un lavoro individuale e/o di gruppo con supporto di mappa o schema.

1.4 Valutare le proprie motivazioni e attitudini attraverso una riflessione critica su se stessi

(autoconoscenza – auto-orientamento al proseguimento degli studi dopo il liceo- capacità critica ed

ermeneutica per l’interpretazione delle informazioni).

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Tipo di attività:

-lezione frontale e dialogata

-discussione

-esercitazioni scritte

- ricerche online

-utilizzo di documenti in Power Point

Page 21: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

21

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche sono state condotte con le seguenti modalità:

a) prove scritte ( n. 1-3 per quadrimestre)

b) prove orali ( n. 2-3 per quadrimestre)

La valutazione ha tenuto conto:

a) del livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e in termini di

competenze

b) dei progressi compiuti rispetto al livello di partenza

c) dell’interesse

d) dell’impegno

e) della partecipazione al dialogo educativo.

Al fine di rendere più efficace sul piano formativo il processo di valutazione sono sempre state comunicate

agli studenti le ragioni del successo/insuccesso della verifica da loro svolta; sono sempre stati spiegati gli

errori; sono stati adottati anche interventi di recupero coerenti con la delibera di Collegio docenti e con le

decisioni assunte dal Consiglio di classe.

Page 22: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

22

Liceo Classico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: MATEMATICA PROF. ROBOTTI B.

Libri di testo: Bergamini – Trifone – Barozzi

Matematica.azzurro vol. 5 – Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Funzioni e loro proprietà – limiti e calcolo dei limiti – funzioni continue – derivata di una funzione –

studio di funzioni

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Sviluppo e affinamento delle capacità di intuizione, di astrazione, di rielaborazione critica, di analisi, di

sintesi

Potenziamento ed ampliamento dell’abilità espressiva, del rigore linguistico, della chiarezza di

argomentazione

Acquisizione un patrimonio di conoscenze utili anche per coloro che non si occuperanno più della

disciplina

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lezioni frontali programmate nei contenuti e nella scansione temporale

Approfondimenti tramite libera discussione

Consolidamento per mezzo di esercizi svolti in classe e a casa

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Prove scritte contenenti esercizi in cui applicare la teoria studiata

Interrogazioni orali con esercizi e domande di teoria per accertare il livello di competenza raggiunto

Test scritti con esercizi e domande in preparazione ad eventuale 3^ prova

Profilo della classe: classe di livello medio più che sufficiente anche se molto eterogenea: alcuni

alunni hanno conseguito ottimi risultati mostrando buona attitudine per la materia accompagnata da

impegno serio e costante; altri pur mostrando difficoltà hanno ottenuto un profitto sufficiente grazie

ad un lavoro diligente e continuo; altri ancora hanno ottenuto risultati non sempre adeguati alle loro

capacità a causa di uno studio discontinuo e talora superficiale. Pur essendo l’atteggiamento della

classe non sempre collaborativo (quantunque corretto ed educato) il programma preventivato è stato

svolto completamente. Liceo Classico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

Page 23: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

23

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: Fisica PROF. Grazia Vasques

Libri di testo: Stefania Mandolini Le parole della fisica.azzurro

Elettromagnetismo - Relatività e quanti Edito Zanichelli

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

I Quadrimestre:

Le cariche elettriche

Il campo elettrico

L'elettrostatica

II Quadrimestre:

La corrente elettrica

I circuiti elettrici

Il campo magnetico

L?induzione elettromagnetica

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze L'intera attività didattica ha promosso la costruzione del linguaggio della fisica classica, anche attraverso

attività di laboratorio che hanno permesso agli alunni di fare esperienza e rendere ragione del significato dei

vari aspetti del metodo sperimentale. Dall'analisi dei fenomeni elettrici e magnetici si è giunti ad esaminare

criticamente il concetto di interazione a distanza e l'introduzione del concetto di campo. Si sono inoltre

formalizzati semplici problemi di fisica e si sono applicati gli strumenti matematici utili alla loro risoluzione.

Criteri, metodologie e strumenti didattici. I vari argomenti sono stati affrontati in classe utilizzando situazioni didattiche che favorissero l'insorgere di

problemi matematizzabili. La lezione frontale è stata affiancata da quella partecipata e per quanto possibile

individualizzata. Gli alunni sono stati coinvolti nel processo di apprendimento, abituati a fare esempi,

stimolati a mettere in relazione argomenti tra loro e invitati a procedere da soli. Per favorire l'abitudine alla

precisione di linguaggio e l'acquisizione delle capacità di ragionamento e di un corretto metodo di studio, si è

curato il riconoscimento di idee chiavi di un discorso, della struttura gerarchica di un pensiero e la

costruzione di sintesi mediante schemi concettuali. Alcune lezioni sono state svolte in Laboratorio per

coniugare le conoscenze teoriche con sperimentazioni pratiche ed elaborare schede relative al fenomeno

osservato.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione Le prove orali , un minimo di due per quadrimestre sono state svolte alla cattedra e alla lavagna sotto forma

di interrogazione per abituare gli alunni all'esposizione dei concetti studiati e all'uso del linguaggio specifico.

Sono stati usati anche questionari e test a risposta aperta e chiusa ed semplici esercizi e problemi al termine

di ogni lezione da eseguire per casa. Per la valutazione sono stati utilizzati i seguenti criteri:

Page 24: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

24

I LIVELLO

Conoscenza e comprensione delle informazioni essenziali

Applicazione in semplici situazioni

Utilizzazioni di un linguaggio corretto

I corrispondenti voti in decimi da sufficiente a discreto: da 6 a 7

II LIVELLO

Applicazione consapevole delle procedure acquisite in situazioni più articolate che richiedono

collegamenti e capacità di sintesi

Utilizzazione di un linguaggio specifico e corretto

I corrispondenti voti in decimi: buono da 7 a 8

III LIVELLO

Saper affrontare situazioni complesse con contributi personali e proficua originalità di metodo

Utilizzazione di un linguaggio mirato ed efficace

I corrispondenti voti in decimi da ottimo ad eccellente: da 8 a 10

Conoscenze da collocarsi ad un livello inferiore al primo non saranno giudicate sufficienti e in base alla loro

gravità saranno valutate da 1 a 5.5 decimi.

Page 25: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

25

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: SCIENZE PROF. Giulia Paglione

Libri di testo: D. Sadava et al. BIOLOGIA, la scienza della vita ZANICHELLI // A. Bosellini

SCIENZE DELLA TERRA, la tettonica delle placche ZANICHELLI.

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Il programma preventivo è stato svolto secondo la seguente scansione temporale:

I quadrimestre:

Le molecole biologiche; DNA: struttura e duplicazione; RNA e sintesi proteica; le Biotecnologie

II quadrimestre:

La regolazione genica in virus , batteri ed eucarioti; elementi di Chimica organica; il metabolismo

energetico della cellula; Geologia: la teoria della tettonica delle placche.

I tempi a disposizione sono stati due ore settimanali da 50’ ciascuna.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze Al termine del corso di Scienze gli studenti hanno mediamente conseguito i seguenti obiettivi:

Conoscenze:

Degli argomenti proposti sapendo descrivere i fenomeni, enunciare le leggi e le definizioni utilizzando il

linguaggio proprio della disciplina.

Capacità:

Di comprendere che le conoscenze scientifiche si basano su dati empirici

Di individuare le cause dei fenomeni

Di raccogliere dati e informazioni da illustrazioni, schemi tabelle organizzandoli in modo organico

Competenze:

Di valutare la pertinenza e la precisione di affermazioni proprie e altrui e i limiti dei modelli proposti

Abitudine a cogliere l’aspetto di interdisciplinarietà delle conoscenze acquisite

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Lo svolgimento delle lezioni ha previsto l’utilizzo dei seguenti strumenti e metodologie

didattiche:

Lezione frontale

Osservazione e lettura di grafici, immagini, tabelle

Visione di alcuni filmati e navigazione su siti internet relativi agli argomenti trattati

Discussioni in classe

Si è utilizzato il libro di testo integrandolo con alcune fotocopie

Criteri: Durante le spiegazioni si è optato per un approccio problematico agli argomenti

cercando di non dare troppo peso a quello nozionistico. Si è cercato inoltre di inquadrare i

fenomeni in una visione globale della dinamica della cellula e dell’evoluzione degli esseri

viventi.

Page 26: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

26

Gli studenti, nell’ambito della partecipazione al progetto “DNA-day”, hanno assistito, insieme a

numerosi studenti dell’ultimo anno, ad alcune lezioni di aggiornamento sulle biotecnologie e le

nuove frontiere della genetica tenute da docenti universitari e ricercatori della facoltà di medicina.

Sempre nell’ambito di questo progetto alcuni studenti hanno svolto un laboratorio sull’analisi del

DNA tramite elettroforesi presso il C.B.A. di S. Martino. Nel corso di questo anno scolastico

alcune lezioni di biologia sono state svolte secondo la metodologia CLIL(Content Language

Integrated Learning), mentre lo scorso anno scolastico è stata affrontata con la stessa

metodologia una unità didattica di Chimica relativa alla velocità di reazione.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Per la verifica sono stati utilizzati :

Questionari scritti prevalentemente a risposta aperta, talvolta quesiti a risposta chiusa

Interrogazioni orali

La valutazione periodica, espressa con voti dall’ 1 al 10, ha tenuto conto dei seguenti parametri:

Conoscenze puntuali dei concetti

Capacità di esprimere tali concetti in modo chiaro e organico

Capacità di formulare ragionamenti ordinando in modo logico e consequenziale i diversi

punti

Uso corretto del linguaggio specifico

La valutazione finale ha tenuto conto di:

Valutazioni ottenute nel corso dell’anno

Impegno ed interesse dimostrato nel lavoro in classe e in quello a casa

Progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza.

Page 27: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

27

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE PROF. MATILDE FASSIO

Libri di testo:

G.DORFLES-C.DALLA CASA-G.PIERANTI Arte2,Artisti Opere e Temi,Atlas,2010

G.DORFLES-A.VETTESE, Arte3, Artisti Opere e Temi, Atlas, 2011.

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

Maniera Veneta (settembre)

Ne I protagonisti del Secondo Rinascimento (ottobre).

Ro Il Barocco (novembre).

La Neoclassicismo (novembre)

Romanticismo (dicembre)

Realismo (dicembre)

Impressionismo (gennaio)

Post-impressionismo (febbraio)

Astrattismo (marzo)

Bauhaus, Dadaismo, (aprile )

Cubismo, futurismo (maggio)

Post-Impressionism (maggio)

Si sono svolte una serie di attività didattiche extra scolastiche o intra moenia con esperti che sono

dettagliatamente descritte nel Programma e negli Strumenti Didattici.

La classe segue due ore di lezione settimanale: occasionalmente si usa l’aula Lim.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti

Obiettivi mediamente realizzati

in termini di capacità, conoscenze, competenze

Gli alunni sono in grado di collocare un'opera d'arte sia nel suo contesto storico culturale sia nell'ambito

dell'attività di un singolo artista.

I criteri secondo i quali viene presentata un opera d’arte sono i seguenti: datazione, tecnica esecutiva,

soggetto rappresentato, stile, collocazione originaria e attuale, notizie storico critiche .

Tale approccio fornisce le competenze necessarie per utilizzare il linguaggio figurativo sia esso pittorico,

scultoreo o architettonico come luogo deputato alla compenetrazione delle conoscenze acquisite nelle

diverse discipline impostando confronti per analogie o differenze.

La storia dell’arte si presta particolarmente all’approccio CLIL perché il supporto dell’immagine permette

di raggiungere meglio l’obiettivo specifico del progetto che è l’integrazione fra dimensione conoscitiva e

competenza linguistica. In linea con le attuali Indicazioni nazionali per la scuola secondaria di secondo si è

proposto un modulo in lingua “Post-Impressionism”.

Page 28: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

28

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

La materia è stata presentata in classe in modo frontale: attraverso l'analisi delle opere presenti sul libro di

testo veniva ricostruita la fisionomia di un artista.

Differente l'impostazione della lezione in aula LIM, dove è stata possibile una libertà di confronti per

analogie e differenze, volta a stimolare la capacità di collegamento degli studenti e ad assecondare gli

spunti emersi dai loro interventi.

Uno spazio della lezione è sempre stato dedicato alla presentazione di iniziative, siano esse mostre o

conferenze che si sono svolte in questo anno scolastico, al fine di far percepire la storia dell’arte come una

continua occasione di approfondimento. Prezioso strumento per tale attività si è rivelata la rivista Art e

Dossier e l’inserto culturale della Domenica di Soler 24 Ore.

Sono state colte con grande interesse e partecipazione le visite alle esposizioni temporanee di” Frida Kahlo

e Diego Rivera” e dell’”Espressionismo Tedesco”, tenute a Palazzo Ducale a Genova. La prima uscita

didattica ha permesso un efficace e fruttuoso lavoro interdisciplinare con la lingua spagnola.

Per facilitare un approccio vitale alla disciplina e suscitare il piacere di approfondire è stata proposta la

partecipazione a un ciclo di conferenze serali tenute a Palazzo Ducale dal titolo” Un Capolavoro

Raccontato”.

Esperienza connotante dell’intero triennio è stata l’appartenenza al FAI come classe amica.

Tale associazione ha permesso agli alunni di fare esperienza come “ciceroni”, guide nelle giornate FAI di

primavera e nelle giornate autunnali FAI scuola, e come “caronti”, personale di servizio.

Anno 2014-2015 primavera Depositi di Palazzo Bianco; Anno 2013-2014 autunno Dalle ville storiche di

Sanpierdarena: villa la Fortezza, la Bellezza, la Semplicità e la Crosa Diana alla Chiesa della Cella; Anno

2012-2013 primavera Villa Durazzo Pallavicini a Pegli.

Ulteriore esperienza è stata la Faimarathon , detta maratona degli occhi, ultima domenica di ottobre 2013,

nella zona Quarto- Quinto con partenza dal monumento dei Mille.

Due lezioni curriculari sono state tenute da due esperti: Dott. Silvana Ghigino sulla Villa Durazzo

Pallavicini a Pegli e Prof.ssa Paola Danovaro sul Significato di tutela e valorizzazione del patrimonio

artistico e naturalistico italiano, compito prioritario del FAI. La presenza di esterni ha suscitato interesse e

partecipazione attiva ed è stata il motore di una raccolta firme per sensibilizzare sul precario stato di

conservazione della Villa Durazzo Pallavicini di Pegli e per inserire tale bene nei Luoghi del cuore del

FAI, collocazione importante per poter accedere a finanziamenti finalizzati al restauro.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche sono state sia in forma orale, come colloquio o come esposizione di un argomento a scelta

dell’alunno; sia in forma scritta, come quesiti a risposta aperta di 10 righe, tipologia usata anche nelle

simulazioni di III prova.

Per i criteri di valutazione adottati si rimanda alle proposte effettuate nel dipartimento disciplinare e

ratificate dal collegio docenti.

Page 29: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

29

Liceo Classico e Linguistico G. Mazzini

Sede: Via P. Reti 25

16151 Genova Sampierdarena

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE classe 5° BL Anno scolastico 2014/2015

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PROF. Marta PIPPO

Libri di testo: Fiorini–Coretti–Bocchi “In Movimento” Ed. Marietti Scuola (consigliato)

Continuità Didattica: ultimi 4anni (2-3-4-5 liceo)

Argomenti effettivamente svolti, spazi e tempi di svolgimento

La classe composta di 21 alunni ( 4 maschi e 16 femmine) ha svolto le lezioni di Scienze Motorie alla 6° e 7° ora del

martedì utilizzando sempre la palestra dell’Istituto e i giardini antistanti la scuola. Le lezioni hanno seguito in linea

di massima la programmazione presentata a inizio anno scolastico in accordo con i programmi ministeriali.

Si allega agli atti il programma dettagliato degli argomenti.

Obiettivi mediamente realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze

Gli alunni della classe hanno consolidato ed alcuni in parte migliorato le proprie capacità, conoscenze e competenze

in relazione ai loro livelli di partenza ed in particolare:

-Consapevolezza del proprio corpo e delle sue funzioni.

-Padronanza degli schemi motori di base e della coordinazione generale (equilibrio, orientamento spazio-temporale e

oculo-manuale) e segmentaria.

-Comunicazione attraverso il linguaggio corporeo : linguaggio verbale e non verbale, espressione attraverso la danza

-Applicazione, conoscenza e abilità motoria nel gioco e nello sport: aspetti relazionali, cognitivi, tecnici e tattici

-Consapevolezza delle norme di sicurezza e salute: prevenzione infortuni, primo soccorso e corretti stili di vita.

La classe, eccetto 5-6 elementi, ha lavorato con poco impegno e disponibilità durante tutto l’anno scolastico

partecipando alle attività proposte solo se costantemente sollecitati. Le competenze relative alla disciplina risultano

molto scarse in generale, buone in 5elementi e ottime in un solo alunno.

Attività di approfondimento, integrative, pluridisciplinari

Alcuni studenti della classe hanno partecipato ad attività extrascolastiche quali: torneo di calcetto (torneo interno),

torneo di pallavolo (torneo interno), torneo di tennis tavolo(torneo interno)

Tutta la classe ha partecipato a:

-un incontro, nell’ambito del progetto alla salute, con l’AVIS ed il Centro trasfusionale dell’Osp. di Sampierdarena

- Una lezione con istruttore esterno di BOXE AMERICANA e SKIPPING ROPE

-

Criteri, metodologie e strumenti didattici.

Insieme agli obiettivi specifici della materia si sono perseguiti e privilegiati gli obiettivi generali della disciplina e

soprattutto la consapevolezza del rapporto tra teoria e pratica, tra saper fare e sapere perché; l’acquisizione critica e

consapevole del valore della corporeità; la capacità di organizzare e realizzare progetti autonomi finalizzati.

Questo si è raggiunto prevalentemente con la costante spiegazione, da parte dell’insegnante, della corretta

esecuzione e delle finalità degli esercizi, e fornendo agli alunni gli strumenti per incrementare individualmente le

proprie abilità. Inoltre i giochi di squadra pre-sportivi, la pratica sportiva, esercizi pre-atletici e attività di gioco non

convenzionale, propedeutiche agli apprendimenti, sono state tutte attività che hanno cercato di favorire la crescita

della capacità di collaborazione in vista di un fine.

Page 30: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

30

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Criteri di valutazione sono stati il raggiungimento del controllo del comportamento, dell'impegno, della

partecipazione attiva, e dal raggiungimento almeno parziale degli obiettivi educativi della materia (vedi ob.

Extracognitivi). Per questo motivo il voto risulta dalla media tra le abilità raggiunte proprie della materia e l'impegno

e la continuità dimostrata durante le lezioni. Gli strumenti di valutazione sono stati test sia motori sia di giudizio

delle capacità di esecuzione dei fondamentali individuali degli sport pratici; interrogazione orale e/o scritta per la

parte teorica della disciplina. Soprattutto è stata l’osservazione sistematica degli alunni durante le lezioni che ha

colto sia i miglioramenti in itinere sia la capacità di sviluppare tattiche e modalità di gioco coerenti con la consegna

data. Nel corso degli ultimi due anni scolastici si è richiesta agli alunni (sempre per il raggiungimento di una

consapevole autonomia) la capacità di condurre il riscaldamento generale con esecuzione di esercizi specifici per le

diverse discipline: a turno sono stati valutati durante quest’attività nella prima parte della lezione.

Genova 15 maggio 2015 L’Insegnante Marta Pippo

Page 31: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

31

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

Tabella delle valutazioni in decimi ed in quindicesimi

È qui proposta una corrispondenza tra voto numerico, giudizio sintetico e descrittori, con riferimento alla scheda di

valutazione quadrimestrale.

c1) – Conoscenza: complesso dei dati conosciuti delle materia di studio.c2) – Capacità: idoneità a comunicare i dati

cognitivi (utilizzando strumenti individualmente maturati per acquisire ed esporre ordinatamente gli apprendimenti). c3)

– Competenza: abilità organizzativa nell’ipotizzare e predisporre strategie concettuali al fine di costruire

un’elaborazione autonoma utilizzando gli apprendimenti acquisiti e riordinati.

Voto Parametri di riferimento: conoscenze(c1), capacità(c2), competenze(c3) Voto in

15.esimi

Voto in

30.esimi

10

c1) Conosce approfonditamente la materia oggetto di programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza costantemente il lessico specialistico.

c3) Dimostra perizia nello sviluppare approfondimenti personali ipotizzando

eventualmente percorsi di ricerca.

15 30

9

c1) Conosce esaurientemente gli argomenti in programmazione.

c2) Espone con sicurezza e proprietà; utilizza a tratti il lessico specialistico.

c3) Dimostra abilità nell’istituire consapevoli collegamenti tra i dati appresi.

14 28\29

8

c1) Conosce accuratamente gli argomenti oggetto di programmazione.

c2) Dimostra fluidìtà ed appropriatezza espositiva.

c3) Presenta attitudine a rielaborare personalmente.

13 25\27

7

c1) Conosce con sicurezza gli argomenti fondamentali.

c2) Sa esporre con chiarezza e linearità argomentativi.

c3) Manifesta attitudine a relazionare fra i contenuti rispondendo alle sollecitazioni

dell'interlocutore.

12 23\24

6 1/2

c1) Conosce adeguatamente gli argomenti essenziali.

c2) Espone complessivamente in modo chiaro e scorrevole.

c3) Mostra piena idoneità a motivare efficacemente, a richiesta, almeno gli elementi

base del discorso.

11 21\22

6

c1) Conosce in modo accettabile gli argomenti essenziali.

c2) Espone con correttezza e comprensibilità.

c3) Palesa accettabile sicurezza nello stabilire collegamenti fra gli elementi–base

dello studio.

10 20

5 1/2

c1) E’ in possesso di conoscenze alterne o generiche.

c2) Ha un linguaggio approssimativo ma comprensibile.

c3) E’ a disagio nel fornire chiarimenti circa gli argomenti essenziali.

9 18\19

5

c1) Conosce in modo impreciso gli argomenti essenziali.

c2) Il suo linguaggio è poco chiaro.

c3) Non distingue i concetti fondamentali dagli accessori.

8 15/17

4

c1) La sua preparazione risulta decisamente lacunosa.

c2) L’esposizione è disorganica.

c3) Ha notevoli difficoltà nello stabilire collegamenti logici.

7 12/14

3

c1) Possiede solo minimi barlumi di conoscenza.

c2) L’esposizione è frammentaria.

c3) Non sa stabilire collegamenti logici.

6 9/11

2

c1) La sua preparazione risulta pressoché assente.

c2) L’esposizione è quasi nulla o caotica e linguisticamente scorretta.

c3) Risulta pressoché assente l’organizzazione argomentativa.

5 7/8

1 Rifiuta le prove, consegna in bianco l’elaborato. < / = 4 < / = 6

Page 32: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

32

Liceo Classico e Linguistico “G. Mazzini”

A.S. 2014/2015

QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO

MATERIE 1° biennio 2° biennio

anno 1°

anno 2°anno 3°anno 4°anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana

4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina

2 2

Lingua straniera 1*inglese

4 4 3 3 3

Lingua straniera 2* Francese

3 3 4 4 4

Lingua straniera 3*Tedesco Spagnolo

3 3 4 4 4

Storia

2 2 2

Storia e geografia

3 3

Filosofia

2 2 2

Matematica

3 3 2 2 2

Fisica

2 2 2

Scienze naturali

2 2 2 2 2

Storia dell’arte

2 2 2

Scienze motorie e sportive

2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività

alternative

1 1 1 1 1

Totale

27 27 30 30 30

Il quadro orario del Liceo Classico è realizzato tramite gli strumenti della flessibilità previsti dall’art. 4 del

D.P.R. 275/1999 e dall’art. 10 del D.P.R n. 89 del 15 marzo 2010 (Riordino Gelmini).

Page 33: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

33

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

Tipologia A: analisi di un testo letterario in prosa o poesia

Competenze Valutazione Punteggio

Voto

Comprensione del testo, pertinenza e completezza di

informazione

Insufficienti

Sufficienti

Buone

1

2

3

Completezza nell’analisi delle strutture formali e

tematiche

Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Capacità di contestualizzazione e rielaborazione

personale

Insufficienti

Sufficienti

Buone

1

2

3

Espressione organica e consequenziale Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

Competenze Valutazione Punteggio Voto

Pertinenza, capacità di avvalersi del materiale

proposto e coerenza rispetto alla tipologia scelta

Non adeguate

Adeguate

Buone/Ottime

1-2

3

4

Correttezza dell’informazione e livello di

approfondimento/originalità

Non adeguati

Adeguati

Buoni/Ottimi

1-2

3

4

Espressione organica e coerenza espositivo-

argomentativa

Non adeguate

Adeguate

Buone

Ottime

1

2

3

4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Page 34: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

34

Tipologia C: tema di argomento storico

Competenze Valutazione Punteggio Voto

Conoscenza esatta in senso diacronico e sincronico Non adeguata

Adeguata

Buona

1-2

3

4

Esposizione ordinata e organica degli eventi storici

considerati

Non adeguata

Adeguata

Buona/Ottima

1-2

3

4

Analisi della complessità dell’evento storico nei suoi

vari aspetti per arrivare ad una valutazione critica

Non adeguata

Adeguata

Buona

Ottima

1

2

3

4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Tipologia D: tema di carattere generale

Competenze Valutazione Punteggio Voto

Pertinenza e conoscenza dell’argomento Non adeguata

Adeguata

Buona/Ottima

1-2

3

4

Correttezza dell’informazione e livello di

approfondimento/originalità

Non adeguati

Adeguati

Buoni

Ottimi

1

2

3

4

Espressione organica e coerenza espositivo-

argomentativa

Non adeguate

Adeguate

Buone/Ottime

1-2

3

4

Correttezza ortografica, lessicale e sintattica Insufficiente

Sufficiente

Buona

1

2

3

Page 35: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

35

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA Candidato____________________________________Classe________ anno scolastico________

Valutazione della comprensione del testo

Del tutto

insufficiente

Gravemente

insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Comprensione

del testo e

delle domande

1 4,25 5,5 6 6,5 7 7,5

Correttezza

grammaticale

0,5 0,75 1,5 1,5 1,75 2 2,25

Ampiezza

lessicale

0,5 0,75 1,5 1,5 1,75 2 2,25

Elaborazione

personale

0 0,25 0,5 1 1,5 2 3

Totale 2 6 8 10 11,5 13 15

Valutazione della produzione

Del tutto

insufficiente

Gravemente

insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Rispetto delle

consegne

0,5 2 2,5 3 3 3 3

Contenuto 0,5 2,5 3 3,5 4 5 6

Correttezza

grammaticale

0,5 0,75 1 1,5 1,75 2 2,25

Ampiezza

lessicale

0,5 0,75 1 1,5 1,75 2 2,25

Elaborazione

personale

0 0 0,5 0,5 1 1 1,25

Totale 2 6 8 10 11,5 13 15

Valutazione dell’eventuale riassunto

Del tutto

insufficiente

Gravemente

insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Comprensione

del testo e

delle domande

0,5 1,5 2 2,5 2,5 3 3

Correttezza

grammaticale

0,5 0,75 1,25 1,5 1,75 2 2,25

Ampiezza

lessicale

0,5 0,75 1,25 1,5 1,75 2 2,25

Sintesi 0,5 2,75 3 4 4,5 5 6

Coesione 0 0,25 0,5 0,5 1 1 1,5

Totale 2 6 8 10 11,5 13 15

Page 36: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

36

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

TERZA PROVA

Cognome e nome _________________________________ classe ______

Descrittori

PUNTI proposti

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

MATERIA

…………..

PUNTI

assegnati

FIRME

PERTINENZA:

Rispondente

Parzialmente

rispondente

Scarsamente

rispondente

Assente

3

2

1

0

CONOSCENZA:

Completa

Adeguata

Frammentaria

Lacunosa

Pressoché inesistente

5

4

3

2

1

ORGANIZZAZIONE

LOGICO E

ARGOMENTATIVA:

Buona

Adeguata

Limitata

Assente

3

2

1

0

CORRETTEZZA

FORMALE E

COMPETENZA

LUNGUISTICA:

Buona

Adeguata

Limitata

Scarsa

Assente

4

3

2

1

0

TOTALE

Page 37: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

37

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

COLLOQUIO

Cognome e nome _________________________________ classe ______

Descrittori PUNTI proposti PUNTI

assegnati

CONOSCENZA:

Completa ed approfondita

Ampia

Discreta

Essenziale

Parziale

Lacunoso

Gravemente lacunosa

Assente

16

14 - 15

12 - 13

10 -11

9-10

7 - 8

4 - 6

1 - 3

COMPETENZA (abilità espositiva, proprietà di linguaggio): Organica

Adeguata

Sufficiente

Limitata e/o poco appropriate

Inadeguata

Assente

6

5

4

3

2

0 - 1

CAPACITA’ (Rielab.ne personale e critica, analisi e sintesi): Sicura e rigorosa

Adeguata

Sufficiente

Parziale

Limitata

Assente

8

7

5 - 6

3 - 4

2 0 - 1

TOTALE ===========

FIRME

Page 38: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

38

Classe 5 BL

Simulazione di Terza prova 9 marzo 2015

Materia : FRANCESE

Rispondere a ciascuno dei tre quesiti in un massimo di dieci righe ciascuno.

1) Comment et où Emile Zola nous présente-t-il les personnages de Gervaise

et de Coupeau ? (texte tiré de « L’ Assommoir « )?

2) Qu’est-ce qu’il y a de menaçant dans l’alambic ?

Page 39: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

39

3) Pourquoi la scène tirée de « Germinal « est-elle emblématique du contraste

entre la classe bourgeoise et celle des ouvriers/ mineurs ?

Page 40: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

40

Terza prova - Tipologia B

VB L- Storia - 9 marzo 2015

Nome_____________________________ Cognome___________________________________

1) Come riuscirono gli interventisti a far entrar in guerra l’Italia nonostante l’opposizione

dei neutralisti che avevano la maggioranza in Parlamento?

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________

2) Comunismo di guerra, NEP e primo piano quinquennale. In che cosa si

differenziavano queste scelte di politica economica e in quali anni furono proposte?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 41: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

41

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_________________________________________________________________

3) In cosa consiste la questione fiumana?

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________

___________________________

Page 42: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

42

LICEO CLASSICO G. MAZZINI

CLASSE 5^BL – 3^PROVA – MATEMATICA

1) Analizzare i punti di discontinuità della funzione

X – 2

f(x) = ------------------

X2 + X – 6

2) Risolvere i seguenti limiti contenenti forme indeterminate

sen x x*ex – x

a) lim ----------------- b) lim --------------------

x→0 x2+ 2x*sen x x→0 x3 + 2x2

3) verificare che la funzione f(x) = (x3 – x )/(x2 – 2x + 1) ha un asintoto verticale e non ha

asintoti orizzontali

Page 43: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

43

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCIENZE

1) Descrivi i processi di ricombinazione genica nei procarioti specificando in particolare il ruolo dei plasmidi. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Dopo aver descritto la struttura di base di un vettore genico, metti a confronto i vettori genici che conosci evidenziandone le caratteristiche e i limiti di applicabilità. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) Struttura e funzioni di RNAm, RNAt e RNAr. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 44: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

44

Simulazione Terza Prova FRANCESE

Classe 5 BL 24 aprile 2015

Répondez aux questions suivantes en 100 mots maximum pour chaque réponse.

1) Quels poètes sont-ils considérés maitres reconnus du symbolisme et de quelle philosophie

se nourrissent-ils?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Quel est le rôle des synesthésies dans la poésie symboliste ?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 45: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

45

3) Quel roman avec son héros représente-t-il le décadentisme?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 46: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

46

MATERIA: SPAGNOLO DATA:…………………………….

COGNOME:…………………………………….

NOME:………………………………………….

IL CANDIDATO RISPONDA ALLE DOMANDE IN NON PIU’ DI 10 RIGHE

1-¿Cuáles son las características del Romanticismo?

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

2-Hable de los símbolos en la obra de Federico García Lorca.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

3-Haga una comparación entre Unamuno y Pirandello.

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………..

Page 47: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

47

24 aprile 2015

Simulazione Terza prova - Tipologia B

VB L - Filosofia

Nome_____________________________ Cognome___________________________________

1) Dal punto di vista teoretico l’esistenza della libertà per Kant non è suscettibile di dimostrazione poiché cade

al di fuori dell’ambito teoretico. Perché la legge morale comporta invece necessariamente la libertà dell’uomo?

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

2) In che modo la discussione sui problemi relativi al concetto kantiano di «cosa in sé» conduce all’idealismo?

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

3) Relativamente al processo di alienazione e disalienazione, in che senso Marx corregge Hegel con Feuerbach

e Feuerbach con Hegel?

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

Page 48: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

48

Simulazione terza prova Classe 5B L

QUESITI DI FISICA

Nome_________________________________Cognome________________________________

Rispondi in un massimo di 10 righe ai seguenti quesiti:

Quesito 1

Descrivi e illustra il funzionamento di un elettroscopio

Quesito 2

Scrivi l’espressione della forza di Coulomb e illustra le analogie e le differenze con la legge di gravitazionale

universale.

Quesito 3

Enuncia le due leggi di Ohm e calcola la resistività di un filo di alluminio utilizzando i seguenti dati:

326100,40,16100,1 RcmlmS

Page 49: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

49

PROGRAMMI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

Page 50: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

50

Liceo Classico Statale “G. Mazzini”

Anno scolastico 2014-2015

Materia: Italiano

Classe 5 B Linguistico

Insegnante: Luisa Ramorino Martini

Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher

Dante Alighieri, Divina Commedia - , Qualsiasi edizione commentata

PROGRAMMA d’ITALIANO

G. Leopardi, la vita e l’opera

I Canti, L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il sabato del

villaggio, Alla luna, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto (in sintesi)

Le operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese

Zibaldone di pensieri, “Natura e ragione” 1-8 (cfr. vol. 4 p. 616); “Poesia, filosofia e scienza” 1-6 (cfr. vol. 4 p.620);

“La teoria del piacere” 1-11 (cfr. vol. 4 pp. 622-623); “Poetica del vago e della lontananza” 1-7 (cfr. vol. 4 p. 625); “La

metafora all’origine delle lingue” (cfr. vol. 4 pp. 627-628)

Il passaggio dalla cultura romantica a quella di fine ‘800:

la Scapigliatura

I.U. Tarchetti, Fosca

Dal Naturalismo francese al Verismo

G. Verga, la vita e l’opera

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa

I Malavoglia e Il ciclo dei vinti (conoscenza complessiva)

“La fiumana del progresso” (cfr. vol. 5 pp. 197-198)

Nuove tendenze poetiche di fine ‘800

Il classicismo di G. Carducci

da Rime nuove: Pianto antico, San Martino

da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno

Il passaggio dalla cultura tardo-ottocentesca a quella del primo ‘900

G. Pascoli , la vita e l’opera

da Il fanciullino cap. I

da Myricae: Lavandare, X agosto

da Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino notturno;

da Poemetti: Digitale purpurea, Italy xx

G. D’Annunzio, la vita e l’opera

Da Alcione: La pioggia nel pineto

Il Notturno, Prima offerta “Il cieco veggente” (cfr. vol. 5 p. 421)

Il piacere, libro I, cap. I

Le Avanguardie del primo ‘900

F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo

La nuova poesia in Italia

A.Palazzeschi, da Poemi: Chi sono?; La fontana malata

da L’incendiario: Lasciatemi divertire (Canzonetta)

Il Crepuscolarismo

S. Corazzini, da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale

G. Gozzano, da I colloqui: La signorina Felicita, ovvero la Felicità III, VI

G. Ungaretti, la vita e l’opera

da L’allegria: Il porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Commiato, Mattina, Soldati

Page 51: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

51

E. Montale, da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho

incontrato; Cigola la carrucola del pozzo

da Le Occasioni: Non recidere, forbice, quel volto, La casa dei doganieri, Ti libero la fronte dai ghiaccioli

da Satura: Caro piccolo insetto, Ho sceso, dandoti il braccio

S. Quasimodo, da Acque e terre: Ed è subito sera

da Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici

La nuova narrativa in Italia

I.Svevo, la vita e l’opera

da La coscienza di Zeno:Prefazione I, Preambolo II, “Il fumo” III , “La morte del Padre” IV, “Il finale” VIII

L. Pirandello, la vita e l’opera

Lettura integrale de L’esclusa e di un’opera teatrale a scelta

da L’umorismo: Il sentimento del contrario

Tra fascismo e secondo dopoguerra

P. Levi e la riflessione sulla “Shoah”

Se questo è un uomo (sintesi)

Il Neorealismo

C. Pavese, da La luna e i falò: “Un paese ci vuole” (cfr. vol. 6, p. 354)

C. Cassola, La ragazza di Bube

I.Calvino, la vita e l’opera

Il sentiero dei nidi di ragno, Il visconte dimezzato (conoscenza complessiva)

Accenni alle esperienze poetiche del secondo ‘900:

Sanguineti, da Postkarten: Il mio stile è non avere stile

Dante Alighieri, La divina Commedia , Paradiso, Canti I; II,1-45; III; VI,1-57, 94-108; XI, XVII, XXV,1-9; XXVII,1-

28 ; XXXIII

Genova, 15 Maggio 2015 L’insegnante

Luisa Ramorino Martini

Page 52: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

52

Liceo Classico e Linguistico G.Mazzini

Classe 5^ Liceo Linguistico , sez. B

Anno scolastico 2014-15

Docente: Prof.ssa Musso Monica

PROGRAMMA di LINGUA e LETTERATURA INGLESE

THE ROMANTIC AGE

The historical and social context

- A time of revolutions

The literary context

- New trends and new themes in poetry

- Emotion vs Reason; Reality and Vision

- The concept of Sublime

Authors and texts

Thomas Gray - Life and works of a transitional poet.

-“Elegy written in a country Churchyard”, line 1-108 (D32)

William Blake - Life and works of a poet and a prophet

-Complementary opposites

-The role of Imagination

-“The Chimney Sweeper” (D39)

-“London” (D40)

-“The Lamb” (D42)

-“The Tyger” (D43)

William Wordsworth -Life and works; “Lyrical Ballads” , the manifesto of English Romanticism

-Man and Nature

-The role of memory and of Imagination

-The poet’s task

- “A certain colouring of Imagination” (D47)

- “Daffodils” (D50)

- “Composed upon Westminster Bridge” (D51)

- “A slumber did my spirit seal” (phot.)

Samuel T. Coleridge -Life and works

-Fancy and Imagination

-Importance of Nature

-“The Rime of the Ancient Mariner” (content, interpretations,

relationship with ancient ballads)

-“The Rime of the Ancient Mariner”, Part I, lines 1-82 (D57)

-“The Rime of the Ancient Mariner”, Part II, lines 83-142 (phot.)

-“The Rime of the Ancient Mariner”, Part III, lines 143-223 (D61)

Page 53: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

53

Percy B. Shelley -Life and works

-His main themes: freedom and love

-The role of Imagination

-Importance of Nature

-“Ode to the West Wind” (D73)

John Keats -Life and works

-The central theme of his poetry: Beauty

-The role of Imagination

-“Ode on a Grecian Urn” (D78)

-“La Belle Dame Sans Merci” (phot.)

THE VICTORIAN AGE

The Historical and Social Context

- The early Victorian Age

- The later years of Queen Victoria’s reign

- The Victorian compromise

The Literary context

- The Victorian novel: features and types

- Aestheticism and Decadence

Authors and texts

Charles Dickens -Life and works

-Plots and characters of his novels

-“Oliver Twist” ( plot, London and the workhouses)

-“Hard Times” ( plot, a critic of materialism)

-“Oliver wants some more” (extract from chapter 2) (E32)

-“Nothing but Facts” (extract from chapter 1) (E35)

-“Coketown” (extract from chapter 5,

up to line 36) (E36)

Emily Brontë -Life and works

The theme of death, a new narrative technique)

“Catherine’s ghost” (extract from chapter 3) (E42)

“Catherine’s resolution” (extract from chapter 9) (E44)

Thomas Hardy -Life and works

-Hardy’s deterministic view

-Hardy’s Wessex

-Hardy’s language and imagery

Page 54: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

54

-“Tess of the D’Urbervilles” ( plot, the issue of morality, symbolism)

“Alec and Tess in the Chase” (extract from chapter 11) (E52)

“At Stonehenge” (extract from the last chapter) (phot.)

Oscar Wilde -Life and works

-The rebel and the dandy

-Art for Art’s Sake

-“The Picture of Dorian Gray”( plot, interpretations , narrative technique)

“Dorian’s Hedonism” (extract from chapter 11) (E70)

“Dorian’s death” ( extract from chapter 20) (E73)

THE MODERN and THE PRESENT AGE

The Historical and Social Context

- The Edwardian Age

- Britain and World War I

- The twenties and the thirties

- The Second World War

The Literary Context

- An age of anxiety

- The War Poets ( Rupert Brooke and Wilfred Owen: two different attitudes to war)

- Modernism

- Modern poetry

- The modern novel: new narrative techniques ( stream of consciousness, the interior monologue )

- Post-war drama; the theatre of the Absurd

Authors and Texts

Rupert Brooke -Life and works

“The soldier” (F40)

Wilfred Owen -Life and works

“Dulce et decorum est” (F41)

Thomas S. Eliot -Life and works

-The conversion

-“The Waste Land” (main theme, a new concept

of history, the mythical method, innovative

stylistic devices )

“The Burial of the Dead”, section I (line 1-25) (F48)

“The Fire Sermon”, section III ( line 1-50) (F50)

Page 55: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

55

James Joyce -Life and works

-The impersonality of the artist

-“Dubliners” ( the origin of the collection, the use of epiphany,

new narrative techniques , Dublin : the center of the paralysis )

-“Ulysses” (plot and setting, the mythical method, the relation to

the “Odyssey”, a revolutionary prose )

“Eveline” (F89)

“She was fast asleep” (extract from “The Dead”) (F93)

“ I said yes I will Sermon” (from “Ulysses”) (phot.)

Virginia Woolf -Life and works

-The Bloomsbury Group

-“Mrs Dalloway” (plot and setting, characters :

Clarissa and Septimus)

“Clarissa’s party” (phot.)

“Clarissa and Septimus (phot.)

George Orwell -Life and works

-social themes and commitment

- “1984”( plot, themes)

“Newspeak” (F117)

Harold Pinter -Life and works

-The pattern of Pinter’s plays

-Characters

-the “Pinterish “ language

-“The Caretaker” ( plot, characters, structure)

“Looking for a room” ( from “The caretaker”, Act I) (G75)

A completamento di questo programma , gli alunni hanno letto un romanzo a scelta tra quelli studiati , in versione integrale.

Le ore curricolari svolte con la lettrice madre-lingua , prof.ssa Susan Bane , sono state principalmente dedicate alla lettura e alla comprensione di alcuni brani in programma e all’approfondimento di temi ad essi legati

TESTI IN ADOZIONE

SPIAZZI TAVELLA “Only connect…New Directions” ( Edizione Blu multimediale)

Edizioni Zanichelli

La Docente Gli studenti

Prof.ssa Musso Monica

Page 56: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

56

PROGRAMMA DISCIPLINA : FRANCESE classe 5BL Prof.ssa Vanda Medusi

Libro di testo: Bonini- Jamet “Ecritures” 2 + Extension Valmartina

1) Victor Hugo et le romantisme . Sa vie p.74 ; Hugo romancier , « Les misérables »p.77

Textes tirés des Misérables p.70,71

Document p.106 sur le romantisme français ; préface de Cromwell et Hernani :refus des règles p.112.

2) Honoré de Balzac vers le réalisme Sa vie p.85 ; son œuvre p.86, Le peintre de l’homme et le peintre réaliste de la société p.87

Textes tirés de « Eugénie Grandet » p.80 ; de « Père Goriot » p.81.

3) Gustave Flaubert ou le roman moderne Sa vie et son œuvre « Madame Bovary »p.148, 149 ; le pessimisme de Flaubert p.150,

le réalisme, préoccupations esthétiques p.151

Textes tirés de « Madame Bovary » p.141, 142, 143.

4) Emile Zola et le naturalisme L’affaire Dreyfus p.152, 128.

Sa vie et son œuvre p.160, 161

Textes tirés de « « La curée » p. 153 ; de « L’Assommoir » p.155 ; de « Germinal » p.158, 159

Le courant réaliste, Flaubert et le style p.168, 169 ; Zola, théoricien du naturalisme, disciples et dissidence

p.170, 171 ; La transformation de Paris p.174.

5) Charles Baudelaire La Décadence et l’école symboliste p. 200, 201

Un itinéraire spirituel p.176 ; sa vie et son œuvre « Les fleurs du mal « p.185,186, 187

Textes : « Spleen » p.177 ; « L’invitation au voyage » p.181 ; « Elévation » p.182 ;

« Correspondances » p.184.

6) Paul Verlaine Verlaine et Rimbaud p.188 ; vie de Verlaine p.196 ; Les poèmes saturniens p.196

« Chanson d’automne » p.189 ; « Art poétique » p.197 .

7) Arthur Rimbaud « Ma bohème » p.192 ; « Le dormeur du val « p.193 ;

Sa vie et son œuvre p.198 ; 199.

8) Marcel Proust p.266 Textes tirés de la Recherche p.267,270,271.

De la brochure -Ecriture – Extension- textes p.32,33.

Sa vie et son œuvre p.272, 273

9) Eugène Ionesco Sa vie et son œuvre p.341

Eventuelle vision de quelques scènes de la pièce « Rhinocéros » .

15 maggio 2015

Page 57: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

57

LICEO LINGUISTICO G. MAZZINI

CLASSE V B LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO DI SPAGNOLO A.S. 2014/2015

PROF.M. LOSENNO

LIBRI DI TESTO: AAVV “ContextosLiterarios” ed . Zanichelli vol 2

1.Ripasso degli argomenti trattati l’anno precedente

LETTERATURA

UNIDAD 6 El siglo XIX: el Romanticismo

La poesía romántica: José de Espronceda

Gustavo Adolfo Béquer

La prosa en el Romanticismo:

La novela

El costumbrismo

Mariano José de Larra

El teatro romántico:

Duque de Rivas

José Zorrillas y Moral

UNIDAD 7 El Siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo

La prosa realista

Emilia Pardo Bazán

Benito PérezGaldós

Leopoldo Alas, Clarín

UNIDAD 8 Del siglo XIX al XX: La generación del 98

El Modernismo:

RubénDarío

La Generación del 98

Pio Baroja

Antonio Machado

Miguel de Unamuno

RamónMaría del Valle-Inclán

UNIDAD 9 Novecentismo, Vanguardias y Generación del 27

El Novecentismo y lasVanguardias

RamónGómez de la Serna

La Generación del 27

Federico García Lorca

Rafael Alberti

UNIDAD 10 De la inmediataposguerra a losalbores del Siglo XXI

La poesía del Siglo XX

El teatro del Siglo XX

Miguel Mihura (cenni)

Antonio Buero Vallejo

La narrativa de la posguerra a la actualidad

Camilo José Cela

Carmen Martín Gaite

Carlos Ruiz Zafón

Page 58: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

58

Brani oggetto di lettura e analisi:

Espronceda La canción del pirata

Béquer Rima I

Rima XXXIX

Larra ¿Entre qué gente estamos?

Duque de Rivas Don Álvaro o la fuerza del sino

Zorrilla Don Juan Tenorio

Clarín La Regenta (capitulos XIII y XXX)

Darío Venus

Unamuno Niebla (capitulos I y XXXI)

Valle-Inclán Luces de Bohemia

García Lorca Canción del jinete

La casa de Bernarda Alba (acto I)

Cela La Familia de Pascual Duarte (capitulos I y XII)

Gaite Caperucita en Manhattan

Zafón Marina

La sombra del viento

Documenti: La figura del Don Juan en la literatura europea

Flaubert y Clarín

Unamuno y Pirandello

El crimen fue en Granada

Los símbolos en la obra de García Lorca

Genova, 15 maggio 2015

La docente

Gli alunni

Page 59: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

59

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI GENOVA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

CLASSE V B L

a.s. 2014-2015

Prof. Giuseppina Randazzo

Kant

Vita e opere

Il programma della filosofia critica

I giudizi scientifici

La «rivoluzione copernicana»

L’Estetica trascendentale

L’Analitica trascendentale

La Dialettica trascendentale dei concetti

Il problema morale

I postulati della ragion pratica

La Critica del giudizio

Cultura, diritto, pace perpetua

La disputa tra Mendelsshon e Jacobi

L’età del romanticismo in Germania (cenni)

La discussione post-kantiana sul criticismo

Hegel

Vita e opere

Il periodo di Jena: i primi scritti

La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali

La Fenomenologia dello spirito: le «figure» del processo conoscitivo

Dalla Fenomenologia dello spirito al sistema

La Scienza della logica

La filosofia dello spirito soggettivo

La filosofia dello spirito oggettivo

Le forme dell’eticità

Lo spirito nella storia

La filosofia dello spirito assoluto

Schopenhauer

Vita e opere

Il mondo come rappresentazione

Il mondo come volontà

Le vie della liberazione dalla volontà

Il nulla e la morte

Kierkegaard

Vita e opere

La polemica con l’idealismo hegeliano

Gli stadi della vita

Angoscia e disperazione

Il salto verso la fede

L’eredità di Hegel e il marxismo Destra e sinistra hegeliane

Feuerbach

Marx ed Engels: vita e opere

Page 60: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

60

Marx: il rovesciamento della filosofia hegeliana

Marx: la critica dell’economia politica e la condizione dei lavoratori

Marx ed Engels: il materialismo storico

Marx ed Engels: lotta di classe e rivoluzione proletaria

Marx ed Engels: l’analisi economica del capitalismo

Il positivismo Caratteri generali del positivismo

Bentham e l’utilitarismo

John Stuart Mill

Darwin e l’evoluzionismo

Nietzsche

Vita e opere

La nascita della tragedia

«Per ogni agire ci vuole oblio»

La scienza e lo «spirito libero»

Alle origini della morale

Il cristianesimo e la morale del risentimento

La morte di Dio e l’avvento del superuomo

La volontà di potenza come arte

La dottrina dell’eterno ritorno

Gli inizi dello spiritualismo in Francia

Bergson: tempo, memoria, conoscenza

Bergson: lo slancio vitale

Heidegger

Vita e opere

Heidegger: essere ed esistenza

Heidegger: verità e storia della metafisica

Freud e la psicoanalisi

Vita e opere

La nascita della psicoanalisi

La teoria della psiche

La psicoanalisi e l’origine della civiltà

Interpretazioni e sviluppi del marxismo Bloch e Benjamin: marxismo e utopia

Libro di testo

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, I tempi del pensiero. Età moderna, vol. 2, Bari 2012.

Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, I tempi del pensiero. Età contemporanea, vol. 3, Laterza, Bari 2012.

La Docente Gli studenti

Page 61: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

61

LICEO CLASSICO E LINGUISTICO G. MAZZINI GENOVA

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE V B L

a.s. 2014-2015

Prof. Giuseppina Randazzo

Programma di storia

Società, economia e cultura tra Otto e Novecento

La seconda rivoluzione industriale

Il movimento operaio e i partiti socialisti

La nuova rivoluzione scientifica e la crisi del positivismo

Nazionalismo, razzismo, antisemitismo

L’età dell’imperialismo: l’Europa e il mondo tra Otto e Novecento Gli equilibri internazionali nell’età di Bismarck

Espansionismo del Giappone: la guerra contro la Cina e contro la Russia

La rivoluzione russa del 1905

La rivoluzione in Cina e la proclamazione della Repubblica (cenni)

Le rivoluzioni in Medio Oriente

La crisi di fine secolo in Italia, l’età giolittiana e il decollo industriale Le trasformazioni della società italiana e il decollo industriale

Nascita del Partito socialista

Da Crispi a Giolitti

L’età giolittiana

Lotte sociali, partiti e movimenti politici

La crisi del sistema giolittiano

La Prima guerra mondiale (1914-1918) Tensioni internazionali e nuovo sistema di alleanze

Lo scoppio del conflitto

Guerra di logoramento e mobilitazione totale

L’Italia in guerra

La guerra in Medio Oriente

La svolta del 1917 e la sconfitta degli Imperi centrali (1918)

Gli accordi di pace e le conseguenze della guerra

La rivoluzione d’ottobre in Russia e la nascita dell’Unione Sovietica La crisi del regime zarista

La rivoluzione di febbraio

Lenin e la rivoluzione d’ottobre (1917)

La guerra civile e il terrore rosso

La morte di Lenin e il consolidamento di Stalin

L’Europa e il Medio Oriente nel primo dopoguerra La crisi del dopoguerra

I vincitori: Gran Bretagna e Francia

Conflitti e reazione nell’Europa centro-orientale

Tentativi insurrezionali in Germania

La Repubblica di Weimar negli anni Venti

La dissoluzione dell’Impero ottomano e il Medio Oriente

La nascita della Repubblica turca (1923)

Il fascismo in Italia. Gli anni Venti L’Italia dopo il conflitto

Le elezioni del 1919 e il “biennio rosso”

Crescita del movimento fascista

La marcia su Roma

La costruzione dello Stato fascista

I rapporti tra fascismo e Chiesa. I Patti Lateranensi

La politica economica e sociale

Page 62: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

62

L’organizzazione del consenso e l’educazione della gioventù

L’antifascismo

Gli Stati Uniti negli anni Venti. Il crollo di Wall Street e la crisi economica internazionale Gli USA, prima potenza economica mondiale

Il crollo di Wall Street (1929)

La risposta di Roosevelt alla crisi: il New Deal

Le ripercussioni della crisi del ’29 sull’economia mondiale: la grande trasformazione

L’avvento del nazismo in Germania La crisi in Germania e l’ascesa di Hitler

La presa del potere e l’instaurazione della dittatura nazista

Ideologia razziale, antisemitismo e discriminazione dei diversi

Repressione e organizzazione del consenso

Politica economica e riarmo

Le Chiese cristiane tedesche di fronte al nazismo

Gli anni Trenta tra totalitarismi e democrazie L’internazionalizzazione del fascismo

Economia e società in Italia dopo la crisi del ’29

La guerra di Etiopia

Fascistizzazione e ruolo del PNF.

Le leggi razziali

L’Unione Sovietica negli anni Trenta

I Fronti popolari in Francia e in Spagna

La guerra civile spagnola

Espansionismo del Giappone. La Cina tra nazionalisti e comunisti

Populismo e autoritarismo in America Latina

La Seconda guerra mondiale Dall’annessione dell’Austria all’invasione della Polonia

La conquista della Francia e la battaglia d’Inghilterra

L’Italia in guerra, i Balcani e il fronte africano

L’attacco all’Unione Sovietica

La Shoah

Il Giappone e l’entrata in guerra degli USA

La svolta del 1942-1943. Stalingrado

La caduta del fascismo in Italia e l’armistizio

Regno del Sud, Repubblica di Salò, Resistenza

La caduta del Terzo Reich e la resa del Giappone

La guerra fredda e la contrapposizione tra i due blocchi Gli accordi di Bretton Woods (1944) e le istituzioni internazionali di cooperazione

La contrapposizione tra blocco occidentale e blocco orientale (1946-1949)

La sovietizzazione dell’Europa centro-orientale

La rivoluzione cinese e la nascita della Repubblica popolare (1949)

Il maccartismo negli Stati Uniti e la guerra di Corea

La morte di Stalin e il XX congresso del PCUS nel 1956

L’invasione sovietica dell’Ungheria

La nascita della Repubblica in Italia Ripresa e tensioni dopo il conflitto

La costruzione della democrazia. Il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente

La fine dei governi di unità nazionale e le elezioni del 1948

La ricostruzione e la stagione centrista

La decolonizzazione e il conflitto in Medio Oriente La decolonizzazione nel Sud-Est asiatico e l’indipendenza dell’India

La spartizione della Palestina e la nascita dello Stato di Israele (1948)

Le guerre arabo-israeliane e la questione palestinese

La crisi dell’Impero coloniale francese: la guerra in Indocina e Algeria

Page 63: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

63

I paesi “non allineati” e la seconda fase della decolonizzazione in Africa

Gli anni Sessanta: distensione, rivoluzioni, dittature e contestazione Kennedy, la “nuova frontiera” e la “coesistenza pacifica”

Politica interna USA e parità dei diritti

L’Unione Sovietica e la caduta di Chruscev

Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II

La rivoluzione culturale in Cina

La guerra del Vietnam

Dittature, colpi di Stato, guerriglia

Il Sessantotto

La “primavera di Praga”

Libri di testo e risorse on line

Massimo Cattaneo Claudio Canonici Albertina Vittoria, Manuale di storia. Il Novecento e il nuovo millennio, vol. 3,

Zanichelli, Bologna 2012.

Risorse on line: http://online.scuola.zanichelli.it/aggiornamentistoria/

La Docente Gli studenti

Page 64: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

64

LICEO CLASSICO G. MAZZINI – A.S. 2014-2015

CLASSE 5^B LINGUISTICO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

FUNZIONI E LORO CARATTERISTICHE

Intervalli ed intorni; punti di accumulazione.

Le funzioni; dominio di una funzione, calcolo del dominio

Funzioni crescenti e decrescenti; simmetrie (funzioni pari e dispari)

Funzioni composte

I LIMITI

Il concetto intuitivo di limite.

La definizione di limite finito e infinito per xx0 e per x .

Teoremi sui limiti: unicità, confronto, permanenza del segno.

IL CALCOLO DEI LIMITI

Operazioni con i limiti

Le forme indeterminate 0/0, /, + -

I limiti notevoli sen x / x e (1 + 1/x)x

LE FUNZIONI CONTINUE

Le funzioni continue.

Punti di discontinuità.

Gli asintoti di una funzione.

Teorema degli zeri e teorema di Weierstrass

LA DERIVATA E LO STUDIO DI FUNZIONI

Il problema della tangenza ad una curva.

Il rapporto incrementale e la definizione di derivata prima.

Derivate di alcune funzioni elementari.

Continuità e derivabilità.

Derivata della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni

Derivata delle funzioni composte

Teoremi di Rolle e Lagrange

Teorema di De L’Hospital e applicazioni

Funzioni crescenti e decrescenti e segno della derivata prima.

Massimi, minimi e punti di flesso di una funzione.

Concavità di una funzione e segno della derivata seconda

Studio del grafico di una funzione (per funzioni polinomiali e razionali fratte)

GENOVA, 7/05/2015

L’INSEGNANTE (BRUNO ROBOTTI)

Page 65: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

65

PROGRAMMA DI FISICA

Anno scolastico 2014-2015

Prof. Grazia Vasques

ARGOMENTI E CONTENUTI ESPRESSI IN FORMA ANALITICA

Le cariche elettriche

Fenomeni elettrici. Proprietà elettriche. Protoni ed elettroni. L'unità di misura della carica elettrica.

L'elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione. I conduttori e gli isolanti. L'elettroscopio.

L'elettroforo di Volta. La legge di Coulomb. La costante dielettrica del vuoto e di un mezzo materiale.

Analogia con l'interazione gravitazionale.

Laboratorio: I fenomeni elettrici, l'elettrizzazione, l'elettroforo di Volta.

Il campo elettrico

Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Le linee del campo

elettrico: il campo di una carica puntiforme, il campo di due cariche puntiformi. L'energia potenziale

elettrica. Il potenziale elettrico. Potenziale di una carica puntiforme. Lavoro e differenza di potenziale.

Le superfici equipotenziali. Relazione tra campo e potenziale. Il flusso del vettore campo elettrico

attraverso una superficie. Il Teorema di Gauss. La circuitazione del campo elettrostatico.

Laboratorio: Le linee del campo elettrico

L' elettrostatica

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale

in un conduttore piano e sferico in equilibrio. La densità superficiale di carica. Il potere dispersivo

delle punte. La capacità di un conduttore. Il condensatore piano. Capacità di un condensatore piano.

La corrente elettrica

Galvani e Volta. La pila di Volta. L'intensità della corrente elettrica. Il verso della corrente elettrica.

Conduttori metallici, semiconduttori ed isolanti.

I circuiti elettrici

I generatori di tensione. La prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm. La resistività e i

superconduttori. I circuiti elettrici. Prima legge di Kirchhoff per i nodi. Seconda legge di Kirchhoff per

le maglie. Resistori in serie e in parallelo. La potenza elettrica: potenza dissipata ed effetto Joule.

Laboratorio: I circuiti elettrici, l'amperometro e il voltmetro. Verifica sperimentale delle leggi di Ohm.

L'effetto Joule.

Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico e la sua unità di misura. Effetti magnetici dell'elettricità.

Esperienza di Oersted. Azione di un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Campo

magnetico di un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Interazione magnetica tra fili percorsi

da corrente. Cariche elettriche in movimento. La forza di Lorentz. Moto di una particella carica in un

campo magnetico uniforme. Il campo magnetico di una spira percorsa da corrente.Azione di un

campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Campo magnetico di un solenoide percorso da

corrente. Il campo magnetico nella materia. Ferromagnetismo, paramagnetismo e diamagnetismo.

Flusso del campo magnetico attraverso una superficie. Circuitazione del campo magnetico.

Laboratorio: I fenomeni magnetici: calamite e linee del campo magnetico. Esperienza di Oersted.

L'induzione elettromagnetica

Campi magnetici variabili e correnti elettriche. Magneti in movimento e correnti elettriche. La legge di

Lenz. L'induttanza. Il circuito RL. La corrente alternata. Il campo magnetico terrestre.

Laboratorio: l'induzione elettromagnetica

Page 66: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

66

PROGRAMMA DI SCIENZE

BIOLOGIA

LE BIOMOLECOLE: Carboidrati, proteine, lipidi

IL LINGUAGGIO DELLA VITA: struttura e duplicazione del DNA

IL GENOMA IN AZIONE: dai geni alle proteine, la trascrizione, il codice genetico e la traduzione, le mutazioni.

LA REGOLAZIONE GENICA IN VIRUS E BATTERI: la genetica dei virus, la ricombinazine genica nei procarioti,

plasmidi e trasposoni, l’operone.

LA REGOLAZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI: confronto genoma eucariotico e procariotico, le caratteristiche

dei geni eucariotici, la regolazione prima, durante e dopo la trascrizione, la produzione degli anticorpi.

LE BIOTECNOLOGIE: la tecnologia del DNA ricombinante, l’elettroforesi su gel e le sue applicazioni, la PCR, i

vettori genici, la clonazione, le genoteche di DNA, microarray, il genoma umano e il suo sequenziamento, gli OGM.

METABOLISMO CELLULARE: la cellula al lavoro: primo e secondo principio della termodinamica, l’ATP, il ruolo

degli enzimi, la cellula e l’energia, la glicolisi, la fermentazione, il ciclo di Krebs, la catena di trasporto degli elettroni, i

collegamenti tra le vie metaboliche.

CHIMICA ORGANICA:

IL CARBONIO e i suoi stati di ibridazione

GLI IDROCARBURI: generalità, proprietà chimiche e fisiche, nomenclatura, isomeria, principali reazioni.

I GRUPPI FUNZIONALI: principali composti e loro caratteristiche, saponi e le reazioni di esterificazione.

SCIENZE DELLA TERRA: l’interno della terra, la teoria della tettonica delle placche.

Page 67: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

67

LICEO CLASSICO LINGUISTICO G.MAZZINI

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Matilde Fassio

VBL

LA MANIERA MODERNA A VENEZIA

Tiziano Vecellio

IL SECONDO RINASCIMENTO A ROMA

Michelangelo Merisi da Caravaggio

Annibale Carracci

I PROTAGONISTI DEL BAROCCO

Gian Lorenzo Bernini

Diego Velasquez

IL NEOCLASSICISMO

A.Canova

J-L.David e J-A Ingres

F.Goya

IL ROMANTICISMO

Inghilterra: W.Turner; Germania: G.D.Friedrich; Francia: E.Delacroix; Italia: F.Hayez

REALISMO E IMPRESSIONISMO

G.Courbet

C.Monet, P.A.Renoir e E.Degas

IL POSTIMPRESSIONISMO

G.Seurat

P.Cèzanne

P.Gauguin

V.van Gogh

LA LINEA ESPRESSIONISTA

E.Munch

H.Matisse

E.L.Kirchner

M.Chagall

IL CUBISMO

P. Picasso e G. Braque

IL FUTURISMO

U. Boccioni, C. Carrà e G. Balla

L’ASTRATTISMO

V. Kandinskij

Il Bauhaus

IL DADAISMO,RIVOLUZIONE TOTALE

M. Duchamp

Page 68: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

68

LA METAFISICA

G.de Chirico e il periodo metafisico di C. Carrà

L’ARTE TRA LE DUE GUERRE

Novecento Italiano: M. Sironi.

L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA

W.Gropius

CLIL

Post-impressionism

LEZIONI EXTRA CURRICULARI

Dott. Silvana Ghigino “Villa Durazzo Pallavicini a Pegli”

Prof.ssa Paola Danovaro “Le giornate Fai di primavera: apertura eccezionale dei Depositi di Palazzo Bianco”.

ATTIVITA’ EXTRA MOENIA

Visita a Genova: mostra “ Frida Kahlo e Diego Rivera” e mostra dell’”Espressionismo tedesco 1905-1913 da Kirchner

a Nolde” entrambe a Palazzo Ducale.

Giornate primavera FAI: i Depositi di Palazzo Bianco.

Docente Rappresentanti degli studenti

Page 69: Liceo Classico e Linguistico Statale “G. MAZZINI” · Libri di testo: Testi in adozione:C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4, 5, 6 Loescher Dante Alighieri,

69

Liceo Classico e Linguistico G. Mazzini Sede: Via P. Reti 25

16151 Genova Sampierdarena

PROGRAMMA effettivamente svolto

Materia: Scienze Motorie Anno scolastico 2014-2015

Classe 5B Linguistico Prof.ssa Marta Pippo Il programma svolto nella classe 5BL, ha seguito in generale la programmazione stabilita a inizio anno (cui si fa riferimento), Si sono svolte attività di consolidamento degli schemi motori acquisiti nel corso degli anni precedenti attraverso l’esecuzione di giochi pre-sportivi e sportivi a squadre ed individuali. Si è dato spazio alla variazione delle proposte in modo da poter far emergere in ciascuno le proprie capacità: in questa classe, infatti, sia l’interesse sia le abilità fisiche di base sono molto scarse nella maggioranza degli studenti. Si sono svolti es. a corpo libero singoli e a coppie, corse variate e ritmate, es. di coordinazione con e senza palla, es. con piccoli attrezzi usati anche in modo non convenzionale, es. di potenziamento muscolare, es. di resistenza e velocità, fondamentali individuali della pallavolo e basket. L’espressione motoria è stata stimolata solo da poche lezioni con accompagnamento musicale. Non si sono effettuati lavori creativi con la musica sempre per la poca partecipazione ed interesse. Si sono svolte lezioni con prova al remoergometro (progetto Remare a Scuola). Si sono usati Test Motori, che hanno favorito sia la consapevolezza delle proprie capacità sia l’osservazione dei progressi effettuati, anche se in misura minore rispetto ai precedenti anni. Si è svolta una lezione di Skipping Rope e Boxe Americana

Per quanto riguarda la parte teorica della materia, si sono svolti, nel corso dell’ultimo triennio, i seguenti argomenti:

Lo stretching (come si effettua, a cosa serve, quando si deve fare, metodi diversi..)

Allenamento della “resistenza alla fatica”: circuit training: finalità e modalità di esecuzione.

Elementi di Alimentazione: luoghi comuni,, piramide alimentare, I.M.C.,dieta equilibrata

I Paramorfismi e dimorfismi. Il controllo della postura e della salute.

Nell’ultimo anno i ragazzi, divisi in gruppo, hanno approfondito e relazionato ai compagni ,argomenti di interesse comune quali:

Il fumo; l’alcool; droghe; integratori alimentari e doping

Anoressia e bulimia; alimentazione dello sportivo

Il linguaggio del corpo; rischi della sedentarietà

Elementi di primo soccorso Introduzione al BLS e RCP e patologie contusive, distorsive e traumatiche acute correlate all’attività sportiva.

La teoria delle scienze motorie e sportive si è svolta con l’ausilio di materiale strutturato (fornito dall’insegnante) e lezioni in Power point.

Genova ……………

L’ insegnante Marta Pippo

Gli alunni: