135
LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN) Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected] Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. A Anno scolastico 2016/2017 Jesi, lì 15 maggio 2017

Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

LICEO CLASSICO STATALE“Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected]

Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. A

Anno scolastico 2016/2017

Jesi, lì 15 maggio 2017

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Rosa Ragni

Page 2: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

2

Page 3: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

INDICE

Presentazione del Consiglio di classe...........................................................................................5

Presentazione della classe..............................................................................................................5

Elenco alunni..................................................................................................................................6

Docenti e continuità didattica nel triennio..................................................................................7

Storia della classe...........................................................................................................................8

Descrizione generale della classe alla conclusione del percorso formativo..............................9

Obiettivi pluridisciplinari............................................................................................................10

Obiettivi disciplinari....................................................................................................................11

ITALIANO................................................................................................................................11LATINO....................................................................................................................................12GRECO.....................................................................................................................................14INGLESE..................................................................................................................................15FILOSOFIA..............................................................................................................................16STORIA....................................................................................................................................16MATEMATICA........................................................................................................................17FISICA......................................................................................................................................18SCIENZE..................................................................................................................................19STORIA DELL’ARTE.............................................................................................................20SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE.......................................................................................21RELIGIONE.............................................................................................................................22

Metodologia seguita.....................................................................................................................23

Obiettivi programmati comuni a tutte le discipline..................................................................25

Strumenti di valutazione.............................................................................................................27

Tipi di prove oggetto di valutazione...........................................................................................26

Docimologia..................................................................................................................................27

Attività integrative del percorso formativo...............................................................................29

PROGRAMMI SVOLTI.............................................................................................................32

ITALIANO................................................................................................................................32LATINO....................................................................................................................................38GRECO.....................................................................................................................................42INGLESE..................................................................................................................................47FILOSOFIA..............................................................................................................................50STORIA....................................................................................................................................52MATEMATICA........................................................................................................................55FISICA......................................................................................................................................62SCIENZE..................................................................................................................................66STORIA DELL’ARTE.............................................................................................................71

3

Page 4: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE.......................................................................................75RELIGIONE.............................................................................................................................76

Simulazione della terza prova scritta.........................................................................................77

Griglie di valutazione...................................................................................................................78

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia A.................................................79Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia B.................................................80Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia C.................................................81Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia D.................................................82Griglia di valutazione per la Seconda prova scritta..................................................................83Griglia di valutazione per la Terza prova scritta.......................................................................84Lingua straniera - Griglia di valutazione della Terza prova scritta tip. A.................................85Matematica - Griglia di valutazione della Terza prova scritta 86 Griglia di valutazione per il Colloquio......................................................................................87Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove......................................................88

ALLEGATI..................................................................................................................................90

SIMULAZIONE TERZA PROVA 10/12/2016........................................................................90SIMULAZIONE TERZA PROVA 20/03/2017.......................................................................91SIMULAZIONE TERZA PROVA 6/05/2017.........................................................................92

4

Page 5: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Presentazione del Consiglio di classe

Religione Alessandra Marcuccini

Italiano Paola Giombini

Latino Luca Giancarli

Greco Valeria Fava

Storia Federico Lecchi

Filosofia Federico Lecchi

Lingua e Civiltà Inglese AgneseGraciotti

Matematica e Informatica Roberta Cardinali

Fisica Roberta Cardinali

Scienze Naturali Enrico Baldoni

Storia dell’Arte Lucia Zannini

Scienze Motorie e Sportive EmanuelaCucchi

Presentazione della classe

Numero totale studenti n. 22 ( n. 5 maschi e n. 17 femmine )Età media 18 anniProvenienza da questa Scuola n. 22da altra Scuola //Promossi dalla classe precedente n. 22Ripetenti 5^ Liceo //Abbandoni e ritiri durante l’anno //

5

Page 6: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Elenco alunni

1. Alessandrini Elisa

2. Amici Davide

3. Barillari Chiara

4. Cesaroni Alessandro

5. Craco Noemi

6. Dellabella Veronica

7. Donzelli Dalila

8. Faccenda Arianna

9. Ferretti Giovanni

10. Fioretti Chiara

11. Gallagher Emily

12. Giampieretti Chiara

13. Giordano Celine

14. Giulioni Nicola

15. Leoni Margherita

16. Longhi Federico

17. Martelli Maddalena

18. Rango Giuliana

19. Stronati Isabella

20. Tilio Alessia

21. Trillini Sara

22. Zelli Leopoldina

6

Page 7: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Docenti e continuità didattica nel triennio

ANNO Italiano Latino Greco Inglese FilosofiaStoria

Matemat. Fisica Scienze Arte Ed.Fisica Religione

III liceo Giombini Giancarli Fava Scortechini Lecchi Cardinali // Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

IV liceo Giombini Giancarli Fava Boccaccini Lecchi Cardinali Cardinali Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

V liceo Giombini Giancarli

Fava(Supplenti:Marinelli, Cimarelli, D’Ascanio

)

Graciotti(Supplente:Mercanti)

Lecchi Cardinali Cardinali Baldoni Zannini Cucchi Marcuccini

7

Page 8: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Storia della classe

ANNO

COMPOSIZIONE ESITI

Totale alunni RipetentiProv. Altra

ScuolaNon

PromossiPromossi 2°Sessione

Non Promossi 2°

Sessione

Promossi con Debito

Formativo

Ritirati o Trasferiti

Totale M F M F M F M F M F M F M F M F

5° anno2016/17

22 5 17

4° anno 2015/16

23 5 18 1 1 1

3° anno2014/15

22 5 17 2 2

2° anno2013/14

22 5 17 1 1

1° anno2012/13

25 7 18 1 3 1 3 1 1 1

8

Page 9: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Descrizione generale della classealla conclusione del percorso formativo

omissis

9

Page 10: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Obiettivi pluridisciplinari

CONOSCENZELo studente:Ha ampliato le proprie conoscenze. Si sa orientare con autonomia nei contenuti appresi.Sa applicare le conoscenze a specifici problemi .Sa individuare, collegare ed esporre i nuclei portanti anche fra discipline diverse.Sa individuare le strutture di un testo proposto, riconoscere il lessico, l'argomento e il genere testuale.

COMPETENZE Lo studente:Si sa esprimere con un lessico appropriato nelle varie discipline.Possiede le competenze necessarie per valutare ed approfondire le affermazioni presenti in un testo, sulla base delle consegne assegnate.Sa contestualizzare i temi e i problemi proposti individuando i principali elementi culturali presenti in un testo.Sa individuare e rielaborare, sulla base del testo proposto, le tesi fondamentali di un autore.

CAPACITÀLo studente:Analisi: sa individuare, in relazione a temi e problemi proposti, gli aspetti essenziali evidenziando fra essi analogie e differenze.Sintesi: sa selezionare in modo significativo i collegamenti riorganizzandoli con coerenza.Valutazione: sa produrre giudizi critici adeguatamente motivati.

10

Page 11: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Obiettivi disciplinari

ITALIANO

CONOSCENZE(per i dettagli vedi programma allegato)

Lo studente:Conosce le linee generali dello sviluppo della letteratura italiana dall’800 al ‘900; Conosce il Paradiso dantesco attraversi alcuni canti significativiComprende il significato di un testo attraverso la letturaConosce le tecniche fondamentali della comunicazione linguistica

COMPETENZELo studente è in grado di:Riconoscere la tipologia testuale e gli aspetti formali del testo letterario.Contestualizzare ossia collegare il testo con il genere letterario a cui appartiene e con la realtà storico culturale in cui si situaAttuare collegamenti e confronti tra la letteratura italiana e le altre letterature europeeInterpretare un testo in modo chiaro e organico utilizzando elementi testuali e contestualiMettere a confronto interpretazioni critiche e formulare, sulla base di valide argomentazioni , un giudizio personale

CAPACITÀLo studente è in grado di:Riconoscere le tematiche fondamentali di un periodo storico culturaleCogliere analogie e differenze tra i testi letterari Collegare scelte tematiche e stilistiche del testo al contesto storico culturaleUtilizzare le conoscenze possedute in funzione di un apprendimento critico

11

Page 12: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

LATINO

1. Conoscenze

o Lingua

Conoscere le strutture morfosintattiche anche complesse

Conoscere il lessico principale: parole-chiave e famiglie lessicali della

antropologia, della storiografia e della politica

o Letteratura

Conoscere le informazioni su contesti culturali, autori e testi dei diversi

periodi storico-culturali

Conoscere elementi di metrica

2. Abilità (applicate al testo)

o Lingua

Acquisire dimestichezza con la complessità della costruzione sintattica

Effettuare analisi del periodo

Riconoscere le parti del discorso

Identificare i connettivi

Giustificare l’uso dei modi e dei tempi

Comprendere un testo nei suoi aspetti contenutistici, letterari, lessicali e

grammaticali principali

Utilizzare adeguatamente il dizionario

o Letteratura

Tradurre e commentare testi noti

Interpretare usando gli strumenti dell’analisi testuale e le conoscenze relative

all’autore e al contesto storico-culturale

Cogliere gli elementi di alterità e di continuità tra la cultura letteraria greca,

latina e quella attuale

3. Competenze

o Lingua

Tradurre con una certa esattezza e interpretazione personale

Formulare ipotesi di traduzione e motivare le scelte traduttive

o Letteratura

Analizzare e collegare le conoscenze per giungere ad una sintesi personale

Riflettere sui fatti linguistico-letterari e fare confronti, rilevando analogie e

differenze tra latino, greco e italiano

Accostarsi alla complessità letteraria di un testo

Possedere un linguaggio specifico ed utilizzare un’esposizione orale corretta

12

Page 13: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Metodologia

L’impostazione generale data allo studio della letteratura latina è stata per generi, per un apprendimento più proficuo rispetto al fenomeno letterario, dal punto di vista dei temi della società.Nel 1° quadrimestre la metodologia seguita ha cercato il più possibile di partire dalle opere e dai testi concreti, attraverso:

analisi in classe guidata ed esercizi di analisi autonoma di testi letterari in lingua originale

analisi in classe guidata ed esercizi di analisi autonoma di testi letterari in traduzione spesso

con riferimenti al testo latino

esercizi di traduzione guidata

traduzione autonoma

confronto e discussione sui temi e contenuti dei testi

confronto e discussione sulle traduzioni effettuate dai singoli studenti

Naturalmente è stato dato ampio spazio anche alla concettualizzazione di temi ed aspetti della letteratura in questo caso con una modalità più teorica, a volte come introduzione ad un periodo o un autore, altre volte come sintesi dopo la lettura dei testi; questa modalità è stata privilegiata nel 2° quadrimestre. Il piano letterario ha permesso anche delle occasioni di attualizzazione rispetto alla letteratura otto-novecentesca e contemporanea.Le tecniche didattiche sono state:

Lezione guidata di comprensione del testo e di traduzione

Lezioni frontali di contestualizzazione

Discussione sulle tematiche che emergono dai testi, sugli aspetti lessicali semantici,

morfosintattici

Lezione guidata di confronto e attualizzazione delle problematiche

Strumenti di valutazione

Verifiche scritte traduzione di brani di prosa e poesia, anche con domande di comprensione

questionari a risposta chiusa, multipla o aperta su argomenti di storia letteraria (cartacei e/o

digitali)

analisi e commento di uno o più testi forniti con traduzione italiana a fronte

elaborati degli studenti

Verifiche orali domande sul sistema della lingua

analisi linguistico-stilistica di testi già presentati dal docente o affidati all’approfondimento

individuale

colloquio relativo ad argomenti storico-letterari

osservazione diretta da parte dell’insegnante

13

Page 14: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

GRECO

CONOSCENZECome programma allegato

COMPETENZELo studente sa:ComprensioneAnalizzare un testo poetico o in prosa, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici ed il rapporto con la tradizione.EsposizioneEsporre in modo sufficientemente corretto, chiaro e funzionale al contesto ed alla situazione di comunicazione i concetti della letteratura. Tradurre i testi con proprietà di linguaggio e pertinenza filologica.ArgomentazioneIndividuare i problemi e discuterli. Parlare in modo pertinente e mediante argomentazioni convincenti dei concetti studiati.RielaborazioneRielaborare criticamente ed in modo personale i dati acquisiti.

CAPACITÀLo studente è in grado di:AnalisiIndividuare autonomamente i dati richiesti ed i concetti-chiave e dedurne le conseguenzeSintesiOperare confronti indicando analogie e differenze e relazionando premesse, dati e concetti chiave.ValutazioneEsprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche, personali ed originali.TraduzioneInterpretare un testo non solo mediante capacità intuitiva, ma anche con il sussidio di una buona conoscenza morfosintattica in grado di trovare riscontri nella resa italiana.

14

Page 15: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

INGLESE

CONOSCENZE ▪ dei generi letterari e delle loro convenzioni▪ dei periodi storici studiati nei loro aspetti politici, economici e sociali▪ della produzione letteraria relativa ai periodi storici presi in esame▪ delle tematiche e delle caratteristiche formali degli autori studiati▪ della corrente specifica a cui un autore appartiene▪ dell’aspetto che lo riconduce a un preciso percorso tematico o a una tradizione stilistica

COMPETENZE (Obiettivi operativi: raggiungimento del livello autonomo di soglia B2-C1* Council of Europe)▪ Comprensione: essere in grado, utilizzando le conoscenze acquisite, di analizzare un testo letterario, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici propri della corrente o le antinomie con la tradizione▪ Esposizione: esporre in modo per lo più corretto, chiaro e funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione▪ Argomentazione: analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti e operando collegamenti e deduzioni▪ Rielaborazione: esporre in modo personale i contenuti e formulare giudizi critici motivati

CAPACITÀ ▪ Analisi: individuare i dati richiesti e collegare in modo adeguato temi e problemi, evidenziando analogie e differenze anche in ambito multidisciplinare▪ Esposizione*: esporre in modo personale ed autonomo le conoscenze tramite le competenze acquisite▪ Sintesi: mettere in relazione le premesse, i dati e i concetti chiave ed esporli in maniera essenziale▪ Valutazione: esprimere giudizi motivati corredati da riflessioni critiche, personali ed originali

* La lingua prodotta viene considerata correttamente accettabile (60-70%) dal punto di vista del lessico, sintassi, uso dei tempi verbali, coesione e coerenza.

15

Page 16: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

FILOSOFIA

CONOSCENZEVedere programma allegato.

COMPETENZERiconoscere/definire concetti. Individuare connessioni tra concetti.Stabilire/riconoscere nessi logici.Ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi.Stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico.

CAPACITÀDimostrare conoscenza, capacità di analisi e comprensione delle differenti teorie filosofiche.Padroneggiare concetti, analizzarli e connetterli tra loro.Utilizzare un corretto apparato terminologico che consenta una verbalizzazione adeguata sia delle posizioni espresse nel testo analizzato, sia delle proprie osservazioni critiche. Interpretare in modo personale i testi. Formulare tesi e argomentazioni in opposizione a quelle dei filosofi.

STORIA

CONOSCENZE Vedere programma allegato.

COMPETENZEUtilizzare con proprietà il lessico disciplinare.Individuare le coordinate spaziali, temporali, causali degli avvenimenti e delle epoche.Leggere e interpretare in modo progressivamente autonomo testi e brani di autori. Riconoscere, analizzare e confrontare interpretazioni diverse dei fatti storici.

CAPACITÀRicostruire i problemi in ambito diacronico e sincronico.Esprimere un giudizio critico sui diversi avvenimenti/temi affrontati.Esporre tesi/problemi secondo finalità logico - argomentative.

16

Page 17: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

MATEMATICA

CONOSCENZE(per i dettagli vedi programma allegato) definizione e classificazione delle funzioni reali concetto di limite e sue proprietà forme indeterminate asintoti di unafunzione continuità e discontinuità di una funzione concetto di derivata e sue proprietà studio del grafico di funzioni algebriche, logaritmiche ed esponenziali concetto di primitiva di una funzione concetto di integrale indefinito e definito

COMPETENZE Saper utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo Saper costruire il grafico di una funzione algebriche, logaritmiche ed esponenziali Saper dedurre dal grafico di una funzione le proprietà caratterizzanti la funzione stessa Saper utilizzare un linguaggio appropriato nell’enunciare le definizioni o nel trattare gli

argomenti studiati Saper classificare i punti dove la funzione risulta continua o discontinua, derivabile e non

derivabile

Saper sciogliere le forme indeterminate con opportuni artifici Saper calcolare le derivate di funzioni Saper calcolare semplici integrali indefiniti e definiti

CAPACITÀ Mostrare capacità di astrazione e formalizzazione in situazioni semplici Mostrarecapacità di deduzione Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla

loro rappresentazione

17

Page 18: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

FISICA

CONOSCENZE(per i dettagli vedi programma allegato) Campo elettrico e corrente continua Campo magnetico Relatività ristretta

COMPETENZEComprensioneSa far uso corretto delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche, superando l’approccio intuitivo dei concetti e riconoscendo la necessità di una loro formalizzazione rigorosa. EsposizioneSa esporre in modo esaustivo, con coerenza e chiarezza, utilizzando una terminologia appropriata.ArgomentazioneSa utilizzare grafici, tabelle e strumenti matematici per spiegare i risultati sperimentali, estrapolando da essi leggi fisiche.RielaborazioneE' in grado di elaborare le informazioni, fare collegamenti e individuare analogie e differenze nello studio dei fenomeni fisici.

CAPACITÀAnalisi:Ha acquisito una discreta capacità di analizzare un fenomeno fisico secondo il metodo sperimentale che, partendo dall’osservazione, individuando le grandezze fisiche necessarie alla descrizione del fenomeno e raccogliendo dati sperimentali, consente di arrivare alla formulazione di una legge fisica.Sintesi:Mostra una soddisfacente capacità di sintetizzare informazioni e procedimenti, padroneggiando l’organizzazione complessiva.Valutazione:Sa sottoporre ad una critica costruttiva il proprio lavoro evidenziando una buona autonomia di giudizio.

18

Page 19: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

SCIENZE

CONOSCENZE(per i dettagli vedi programma allegato)Lo studente: ContenutiRiconosce e ricorda in modo significativo gli elementi portanti dei percorsi modulari svolti: Modulo 1 : Biochimica Modulo 2 : Biologia molecolare Modulo 3 : Scienze della Terra

COMPETENZE Lo studente: Comprensione: È in grado di assimilare autonomamente nuovi argomenti e applicare le proprie conoscenze in situazioni nuove, utilizzando consapevolmente metodi adeguati per risolvere problemi di varia difficoltà. Esposizione: Sa relazionare i concetti fondamentali dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando un lessico adeguato, articolando il discorso secondo un piano coerente, pertinente e consequenziale.Argomentazione: Sa analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti con coerenza logica e operando collegamenti e deduzioni. Rielaborazione: Sa esporre in modo personale, individuando le problematiche insite nei contenuti e formulando giudizi critici adeguati.

CAPACITÀLo studente: Analisi:È in grado di individuare autonomamente i dati richiesti e i concetti chiave, evidenziando analogie e differenze. Sintesi:E’ in grado di organizzare in modo personale le informazioni, giungendo a definizioni e interpretazioni critiche. Valutazione: Raggiunge autonomia di lavoro e di giudizio nell’affrontare e risolvere un problema, mostrando di saper produrre argomentazioni fondate e giustificate e presentare i problemi sotto nuove prospettive.

19

Page 20: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE(per i dettagli vedi programma allegato)Metodologie di analisi e lettura di un prodotto artistico: visivo-strutturale, tecnico strutturale, iconografico, iconologico, sociologico.

COMPETENZEComprensioneSa comprendere i concetti chiave e gli aspetti significativi di una determinata tematica.EsposizioneSa esporre in modo chiaro e corretto, con adeguato lessico specifico (tecnico-critico) il contenuto e gli aspetti significativi di una particolare tematica.ArgomentazioneArgomenta, anche in modo pluridisciplinare contenuti e aspetti significativi di una particolare tematica.RielaborazioneSa rielaborare personalmente e con spirito critico il contenuto e gli aspetti significativi di una determinata tematica.

CAPACITÀAnalisiSa individuare i concetti chiave di una particolare tematica.SintesiSa essere in grado di rielaborare sinteticamente e criticamente un contenuto di una tematica proposta.ValutazioneFormula un giudizio critico e personale sulle caratteristiche e qualità formali e sul valore espressivo ed estetico di un prodotto artistico (opera d’arte).

20

Page 21: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI E COMPETENZE DISCIPLINARI1. Gestire in modo autonomo l’attività motoria in base al contesto.2. Cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni individuali e l’attitudine a

ruoli definiti.3. Osservare e interpretare i fenomeni legati al mondo dell’attività motoria e sportiva

proposta dalla società del benessere e del fitness.4. Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica

conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva.5. Realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali.6. Attuare movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili.

OBIETTIVI INTERMEDI SPECIFICI ED OPERATIVI1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie,

miglioramento della resistenza, della forza, della velocità e della mobilità articolare.2. CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI E MIGLIORAMENTO DELLE

CAPACITÀ COORDINATIVE:a. GENERALI: controllo motorio, adattamento e trasformazione dei movimenti.b. SPECIALI: anticipazione motoria, fantasia motoria, combinazione motoria,

destrezza fine.3. CONOSCENZA APPROFONDITAE PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

a. Consolidamento della tecnica di base delle varie attività sportive, individuali e di squadra, tattica di gioco.

b. Adattamento del movimento in funzione di uno scopo (economia del gesto).c. Induzione di capacitàdecisionali.d. Sviluppo della collaborazione e cooperazione con i compagni.

4. CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE; SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO CIVICO:

a. Rispettare le regole; avere capacità di autocontrollob. Mostrare autonomia nelle scelte e nella gestione del tempo liberoc. Saperlavorare in gruppod. Avere consapevolezza di sé e dei propri limiti; avere capacità di critica e di

autocriticae. Sapervalutareirisultatif. Relazionare in modocorretto

5. INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI; CONOSCENZA DI NOZIONI TEORICHE RIGUARDANTI LA METODOLOGIA E LA TEORIA DELL’ALLENAMENTO.

21

Page 22: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

RELIGIONE

CONOSCENZE

- Conoscere le linee essenziali dei contenuti proposti

- Definire i caratteri fondamentali del discorso antropologico e teologico

COMPETENZE

Comprensione. La maggior parte degli alunni mostra di aver compreso le linee essenziali dei discorsi affrontati.Esposizione. Gli alunni sono in grado di esporre in modo corretto, chiaro ed appropriato gli argomenti trattati, nelle loro linee essenziali.Argomentazione. La maggioranza degli alunni sa argomentare le proprie opinioni e confrontarle con quelle dei compagni.Rielaborazione. Buona parte della classe sa interpretare personalmente i contenuti e formulare giudizi critici e motivati.

CAPACITA’.

Analisi. La maggior parte della classe è in grado di individuare i termini fondamentali dei discorsi proposti evidenziando analogie e differenze.Sintesi. Gli alunni sanno cogliere e collegare tra loro i nuclei proposti.Valutazione. Molti alunni mostrano autonomia di giudizio e capacità critiche.

22

Page 23: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Metodologia seguita

Gli insegnanti hanno seguito durante l’anno scolastico le indicazioni contenute nei piani di lavoro. Essi, inoltre, sono pervenuti a momenti di attività pluridisciplinari, quali le simulazioni della terza prova scritta.Per l’espletamento di esse sono stati formulati obiettivi e tabelle di valutazione (come risulta dagli allegati informativi).Per conseguire gli obiettivi i docenti hanno utilizzato le seguenti metodologie didattiche:

MateriaLezione frontale

Lezione guidata

Ricerca individuale

Lavoro gruppo

Pluridisciplinarità

Italiano X

Latino X X X X

Greco X X X

Inglese X X X X X

Filosofia X X X

Storia X X X X

Matematica X X X

Fisica X X

Scienze X X X X

St. arte X X X X

Ed. fisica X X X

Religione X X X

23

Page 24: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

A supporto delle metodologie didattiche altri strumenti utilizzati dai singoli docenti, in correlazione alla specificità delle discipline, sono:

MateriaT

esti

Dis

pens

e

Doc

umen

ti

Lab

orat

ori

Aud

iovi

sivi

Bib

liote

ca

Pale

stra

altr

o

Italiano X X

Latino X X X X X

Greco X X X X

Inglese X X X X X

Filosofia X X X X

Storia X X X X X

Matematica X X

Fisica X X

Scienze X X X X

St. Arte X X X X

Ed. Fisica X X

Religione X X X

24

Page 25: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Obiettivi programmati comuni a tutte le discipline

PREREQUISITI COMPORTAMENTALIAl fine di trarre il massimo vantaggio dall’offerta formativa dell’istituzione scolastica e del consiglio di classe a ciascun alunno è stato richiesto di:1. partecipare con assiduità, impegno ed adeguata concentrazione alle lezioni.2. svolgere con regolarità lo studio dei contenuti curricolari inerenti alla programmazione. 3. interagire in modo costruttivo con i compagni di classe e con i docenti, anche attraverso

interventi che evidenzino dubbi, opinioni e riflessioni personali.4. segnalare ai docenti le proprie difficoltà e disagi, e mettendo in atto tempestivamente gli

eventuali suggerimenti dei medesimi relativi al recupero.5. partecipare alle iniziative e usufruire delle risorse fornite dal consiglio di classe e

dall’istituzione scolastica.6. proporre all’istituzione scolastica attività formative o miglioramenti dell’offerta formativa.

PREREQUISITI COGNITIVIE’ stato necessario per l’alunno, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla programmazione, possedere questi requisiti:1. saper leggere un testo estrapolandone le informazioni di base, i concetti-chiave, la struttura

logica e linguistica dell’argomentazione.2. possedere le abilità necessarie per l’uso di atlanti, cartine, tabelle, grafici, formule.3. sapere esprimere le proprie conoscenze e le proprie opininoni, per via orale, scritta o anche con

le moderne tecniche informatiche e massmediali, con un linguaggio corretto e adeguato.4. conoscere le discipline del corso di studio, anche relativamente ai concetti fondamentali del

curricolo relativo ai precedenti anni di corso.

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COMPORTAMENTALI1. formazione di una personalità libera e creativa, consapevole dei propri diritti e doveri rispetto

alla società.2. sviluppo di una mentalità critica, basata sulla sapienza umanistica e sulla riflessione scientifica.3. sviluppo dell’autonomia di lavoro e di indagine, anche a carattere interdisciplinare.4. acquisizione di conoscenze ed abilità con ritmo di apprendimento costante,tale da rendere

proficue le lezioni o altre attività svolte in classe.5. acquisizione della consapevolezza della scarsa utilità dello studio puramente meccanico ,

anche in vista della ricerca della semplice positività delle prove di verifica.6. potenziamento delle capacità di analisi e sintesi, e messa in atto di quelle strategie di lavoro che

in concreto utilizzino queste capacità al fine di risolvere problemi.

25

Page 26: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COGNITIVI1. saper esporre in modo chiaro, personale, lessicalmente appropriato sia le conoscenze curricolari

sia le proprie idee.2. consolidare la padronanza dello specifico linguaggio disciplinare.3. saper collocare i testi nel giusto contesto storico e disciplinare (letterario, storiografico,

filosofico, scientifico, artistico) e saperli analizzare nella loro struttura linguistica, logica e problematica, anche in ambiti interdisciplinari.

4. saper produrre testi adeguati ad una comunicazione efficace in ogni ambito disciplinare e interdisciplinare.

5. saper affrontare con successo le prove scritte di verifica, secondo varie tipologie (temi, relazioni, articoli,traduzioni, problemi, prove a risposta aperta,trattazione sintetica,analisi del testo letterario, saggio breve).

6. saper individuare le situazioni problematiche.7. saper risolvere problemi attraverso un metodo razionale.8. saper cogliere le relazioni fra le discipline.9. ricercare in maniera autonoma la documentazione e la bibliografia necessaria agli

approfondimenti delle tematiche in esame.10. sviluppare capacità di adattamento a situazioni nuove.

STRUMENTI E METODIAl fine di raggiungere i suddetti obiettivi sono stati messi in atto i seguenti processi didattici:1. accertamento dei prerequisiti necessari all’attuazione della programmazione.2. presentazione del contesto dei problemi e dei contenuti proposti, anche per mezzo dei concetti-

chiave già precedentemente assimilati e introduzione dei nuovi.3. definizione degli obiettivi del modulo o dell’unità didattica con chiara indicazione delle

competenze che dovranno essere sviluppate e delle conoscenze e capacità che saranno valutate in sede di verifica scritta o orale.

4. esposizione dei contenuti attraverso il ricorso a concetti-chiave e strutture portanti della disciplina.

5. esemplificazione riepilogativa dei problemi e degli argomenti proposti, secondo i concetti-chiave già proposti nelle loro varie e reciproche interazioni/integrazioni.

6. nell’esposizione delle lezioni e nell’assegnazione di compiti gli alunni sono stati invitati a non adottare forme di apprendimento meccanico-ripetitive, e anche a riflettere criticamente sugli argomenti proposti, al fine di operare una rielaborazione personale e strutturata dei contenuti disciplinari.

7. durante le ore di lezione gli alunni sono stati invitati a porre questioni, ad estrapolare dai contenuti proposti situazioni problematiche nuove, a utilizzare fonti e materiali diversi, a confrontare la propria opinione con quella dei compagni di classe e dei docenti, a sostenere le proprie idee con argomentazioni razionali, logicamente e fattualmente fondate.

8. I docenti hanno utilizzato gli strumenti di cui l’istituzione scolastica dispone per arricchire l’offerta formativa: biblioteca, giornali e riviste, audiovisivi, laboratori linguistici, scientifici e informatici.

26

Page 27: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Strumenti di valutazione

Per la valutazione formativa e sommativa dei risultati conseguiti dai singoli alunni e per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

SpessoQualche

voltaMai

Interrogazioni orali X

Prove scritte (temi, esercizi, questionari, problemi, traduzioni)

X

Test a scelta multipla X

Test a risposta breve X

Trattazione sintetica di argomenti X

Saggi brevi X

Relazioni individuali di laboratorio X

Griglie di osservazione o di correzione X

27

Page 28: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Tipi di prove oggetto di valutazione

SCRITTO ORALE

MateriaElaborati

argomenta-tivi

Elaborati di compren-

sionetestuale

Problemi TraduzioniQuesiti a risposte aperte

Quesiti a risposte chiuse

Esposizione di

argomentiDiscussioni

Approfon-dimenti

Analisi Esercizi alla lavagna

Prove pratiche

Italiano X X X X X X

Latino X X X X X X X X

Greco X X X X X X X

Inglese X X X X X X X

Storia X X X X X X

Filosofia X X X X X X

Matematica X X X X X

Fisica X X X X

Scienze X X X X X X X

St.Arte X X X X X X

Ed.Fisica X

Religione X X X

28

Page 29: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Docimologia

Gli alunni sono stati sottoposti a periodiche prove di verifica dell’apprendimento, funzionali all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla programmazione disciplinare e interdisciplinare, secondo le indicazioni del Consiglio di classe.

INDICATORI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza: saper riferire fatti, regole, principi, leggi in modo completo e approfondito.

Comprensione: saper individuare le informazioni essenziali, i concetti-chiave e i termini specifici della disciplina e saper leggere un testo ed estrapolarne gli elementi essenziali.

Comunicazione: sapere esporre conoscenze, problemi e opinioni per mezzo di un linguaggio appropriato, ricco e articolato.

Applicazione in sintesi nuove: saper applicare conoscenze e metodi acquisiti in situazioni nuove.

Analisi: saper affrontare un problema mediante la scomposizione delle parti che lo compongono, come dati e informazioni varie, concetti-chiave, ecc…

Sintesi: saper risolvere un problema mediante la riunificazione delle parti che lo compongono, rilevando analogie e differenze, dati mancanti, individuando le informazioni e i dati essenziali, i concetti-chiave utili alla soluzione e evidenziando tutte le loro conseguenze.

Autonomia di giudizio e creatività: saper valutare criticamente situazioni problematiche, ipotesi e opinioni e apportare contributi personali.

Il consiglio di classe ha stabilito la seguente griglia di valutazione:

Indicatori di conoscenza, comprensione, comunicazione, applicazione, analisi, sintesi, autonomia di giudizio e creatività, e livelli di profitto relativi:

1. l’alunno raggiunge gli obiettivi prefissati in modo eccellente: ovvero ha una visione globale dei problemi e li affronta con un atteggiamento autonomo e una mentalità interdisciplinare; sa valutare criticamente e apportare contributi personali. Profitto con valutazione numerica compresa tra 9/10 e 10/10.

2. L’alunno raggiunge gli obiettivi in modo ottimale: ovvero ha una visione globale dei problemi, sa risolverli in modo autonomo sulla base di conoscenze sicure e complete. Profitto con valutazione numerica compresa tra 8/10 e 9/10.

3. L’alunno raggiunge tutti gli obiettivi essenziali: ovvero sa collegare tra loro gli argomenti, li rielabora e li applica anche in situazioni nuove; non mostra lacune rilevanti nella conoscenza. Profitto con valutazione numerica compresa tra 7/10 e 8/10.

29

Page 30: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

4. L’alunno raggiunge gli obiettivi essenziali in modo discreto: ovvero conosce e comprende gli argomenti, li mette in relazione, ma li rielabora con un certa difficoltà e la loro applicazione in sintesi nuove non risulta sempre efficace e sicura. Profitto con valutazione numerica compresa tra 6/10 e 7/10.

5. L’alunno raggiunge solo gli obiettivi minimi: ovvero conosce e comprende i contenuti essenziali delle discipline, ma è in difficoltà nell'analisi e nella sintesi, nell’applicazione in sintesi nuove, difetta nella comunicazione. Profitto con valutazione numerica compresa tra 5/10 e il valore più prossimo a 6/10.

6. L’alunno non raggiunge gli obiettivi minimi: le sue conoscenze sono lacunose o inesistenti, la sua comprensione è mediocre o insufficiente, commette frequenti errori nella soluzione dei problemi, presenta forme di comunicazione inadeguata. Profitto con valutazione inferiore a 5/10.

30

Page 31: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Attività integrative del percorso formativo

Accanto alle attività curricolari previste per tutta la classe, alcuni studenti hanno partecipato alle attività facoltative integrative del percorso formativo organizzate dalla scuola in orario pomeridiano.Da segnalare nel corso del triennio:

Attività curricolari

III Anno IV Anno V Anno

CertaminaGiornate in LinguaLettore Madre LinguaMatematica in lingua ingleseOlimpiadi delle neuroscienzePiattaforma didattica Social ClassroomLezioni di matematica in ingleseConferenza Prof.ssa Firmani”Il tempo in Aristotele”Commedia Plautina

CertaminaLettore Madre Lingua Inglese Olimpiadi di italianoOlimpiadi delle neuroscienzeLezioni di matematica in inglese con realizzazione di un videoLe Stanze di EneaProgetto letturaBallataAlternanza scuola-lavoroCLILJuvenestraslatores

Job e Orienta- VeronaAttività di OrientamentoLettore Madre Lingua Inglese (attività curricolare e progetto)CLIL Matematica, con realizzazione di un video (attività curricolare e progetto)Lettura di un testo classico: “Filosofia della catastrofe”CertaminaTeatro in linguaIncontro con l’Associazione NotaiQuotidiano in classe

Attività extracurricolari

III Anno IV Anno V Anno

Scavi ArcheologiciCertificazioniPetIppogrifoGruppo Sportivo PomeridianoGiochi Sportivi (con gare anche in orario curricolare)Laboratorio teatraleOlimpiadi delle neuroscienzePartecipazione alle conferenze delle biblioteche cittadineGiornate FAI

IppogrifoCertificazioni Cambridge Olimpiadi della cultura e del talentoAlternanza scuola lavoroLaboratorio TeatraleGiovani a teatroCorso di lingua cinesePartecipazione alle conferenze delle biblioteche cittadineLa nostra storia: Santa Maria del PianoL’università incontra il LiceoScrittura creativaAlma DiplomaSorprendoGruppo sportivo pomeridianoGiochi sportivi studenteschi

Accendi la memoriaCertificazioni Cambridge IppogrifoEnglish 4UGruppo Sportivo PomeridianoGiochi Sportivi (con gare anche in orario curricolare)Giornate FAILezioni per la stesura della tesinaMatematica PlusCorso di tedescoCorso di preparazione AlphatestI giovani incontrano la legalità

31

Page 32: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Uscite Didattiche e Visite di Istruzione

III Anno IV Anno V Anno

Comunità islamicadi AnconaMuseo Omero AnconaRoma

SienaSiracusa

Amsterdam

Progetti (*)

III Anno IV Anno V Anno

CertaminaOlimpiadidellaDanzaAttività sportive sullaneveTrekking in ambientenaturaleVoci dalla guerraLaboratorio teatraleComune di Jesi: Analisi testi di cui si invita l’autoreStage estivo presso Enti ed Aziende del Territorio

Impara a intraprendereOlimpiadi della danzaAttività sportiva sulla neveTrekking con le ciaspole

CertaminaOlimpiadi della Civiltà e Cultura ClassicaIppogrifoProgetto Associazione DiplomaticiOrientamento in uscita: Almadiploma, JobOrientaAttività in ambiente naturaleOlimpiadi della danzaErbario Novo di Castore Durante

32

Page 33: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

PROGRAMMI SVOLTI

ITALIANO

Docente:Giombini Paola

Contenuti

Leopardi

Formazione e confronto con il contesto storico-culturale;il pensiero e il pessimismo (storico:antitesi natura ragione;cosmico:antitesinatura-uomo;eroico o titanismo);dalla poetica del vago e dell’infinito alla poetica “anti-idillica”

dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Plotino e Porfirio dai Canti : L’infinito Ultimo canto di Saffo (passim) A Silvia La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Il passero solitario

La ginestra : temi

L’età postunitaria

La Scapigliatura

Il Naturalismo francese (linee essenziali) - I presupposti ideologici : Positivismo, Evoluzionismo di Darwin, teorie di Taine - Concezione della letteratura; autori e opere più rappresentative; argomenti della narrazione e tecnica narrativa

Verga e il verismo italiano

- La poetica del verismo e i suoi rapporti con quella del Naturalismo- La tecnica narrativa:impersonalità,discorso indiretto libero,la regressione ,lo straniamento- L’ideologia e la filosofia di Verga:”la religione della famiglia”, ”l’ideale dell’ostrica”,il

motivo dell’esclusione e della rinuncia;la fiumana del progresso

33

Page 34: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

da Vita dei campi : Fantasticheria La prefazione de L’amante di Gramigna Rosso Malpelo La lupa da Novelle Rusticane : La roba

I MalavogliaMastro Don Gesualdo

Il Decadentismo

- Origine del termine- La visione del mondo Decadente,temi e miti della letteratura decadente- I letterati e la società borghese- Le poetiche del Simbolismo- L’Estetismo

Pascoli

- Il nido e la poesia;il simbolismo naturale e il mito della famiglia- La poetica del fanciullino e l’ideologia piccolo borghese- Le soluzioni formali

da Myricae: AranoLavandare X Agosto L’assiuolo Novembre Il temporale Il lampo

dai Poemetti: La digitale purpurea

dai Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno

dai Poemi Conviviali : Alexandros

D’annunzio

-Estetismo,Superomismo ,Panismo

I Romanzi

Il piacere ( l’esteta) Le vergini delle rocce (il mito del superuomo)

34

Page 35: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Da Alcyone - La sera fiesolana- La pioggia nel pineto- I pastori

Pirandello

- La visione della realtà: relativismo conoscitivo e contrasto tra flusso vitale e forma- L’Umorismo:differenza tra umorismo e comicità

Da Novelle per un anno : La trappola Il treno ha fischiato

I Romanzi

Il fu Mattia Pascal – La crisi dei sistemi di certezze e la disgregazione del personaggio inetto a tutto;la “lanterninosofia” Uno ,nessuno,centomila - Il rifiuto dell’identità individuale;il vitalismo mistico e il panismo;l’incomunicabilità e la solitudine

Il teatro

La fase del grottesco,il metateatro

Sei personaggi in cerca d’autore

Svevo

-La cultura di Svevo;il superamento del romanzo ottocentesco-L’evoluzione dell’inetto da Una Vita a La coscienza di Zeno-Svevo e la psicanalisi- Il monologo interiore e lo stream of consciousness

Senilità – La figura dell’ ” inetto” La coscienza di Zeno -La novità dell’impianto narrativo;il trattamento del tempo;l’inattendibili- tà di Zeno narratore;l’inettitudine e l’apertura al mondo;la profezia di un’apocalisse cosmicaTozzi

La crisi del romanzo tradizionale . Il disagio esistenziale espresso da un originale figura di “inetto” Tre croci

Il Novecento

Il Futurismo – caratteri del movimento d’avanguardia Il Manifesto del Futurismo;il Manifesto tecnico della letteratura futurista Le riviste fiorentine del primo Novecento

35

Page 36: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

La poesia tra le due guerre

Caratteri della poesia tra le due guerre: poesia pura ed Ermetismo (cenni)

Saba La poesia italiana tra linea “Novecentista” e linea”Antinovecentista”;la poetica della chiarezza e dell’onestà;IlCanzoniere :autobiografismo e volontà di “esser uomo tra gli uomini”

Dal Canzoniere Amai A mia moglie Trieste Città vecchia La capra Ulisse

Ungaretti

La “ricerca ungarettiana” dal Porto sepolto all’Allegria di naufragiUna nuova concezione del tempo e il ritorno all’ordine nella forma : Il sentimento del tempoL’ultima fase:dal dolore individuale al dolore della storia;la tradizione della poesia civile,Il dolore

Da l’Allegria Il porto sepolto

Veglia San Martino del Carso Mattina Soldati

Da Il sentimento del tempo Di luglio

Da Il dolore Tutto ho perduto Non gridate più

Le riviste tra le due guerre ;l’editoria

Montale

La parola e il significato della poesia;il “correlativo oggettivo”;l’aridità del paesaggio e dell’esistenza;la teologia della negatività;il “varco”

Da Ossi di seppia : I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto

36

Page 37: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Forse un mattino andando

La poetica degli oggetti;la donna salvifica;lamemoria;lo stile elevato

Da Le occasioni Non recidere ,forbice, quel volto La casa dei doganieri

Il contesto del dopoguerra;il recupero dell’infanzia;l’anti-Beatrice;il plurilinguismo

Da La Bufera L’anguilla

L’ultimo Montale:la polemica nei confronti della società,la rassegnazione e il disincanto,una poesia prosastica

Da Satura Xenia 1 La storia (prima parte) v.1-27

Da Diario del ‘71 e del ’72 Lettera a MalvolioLa risposta polemica alle critiche rivoltegli da Pasolini

Il Neorealismo

Il Neorealismo: l’interpretazione di Calvino(I sentieri dei nidi di ragno) e Fenoglio (Una questione privata).La crisi della narrativa neorealistica: le discussioni intorno a Metello di Pratolini e il successo clamoroso del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.

***

Dante Paradiso : canti I (tra terra e cielo);III(la beatitudine perfetta:Piccarda Donati) ; VI (Giustiniano e la missione dell’Impero)vv.1-33;vv.127-142; XI (agiografia di S.Francesco); XVII (la continuità della stirpe e dei valori); XXXIII(il raggiungimento della meta)

Libri di testo

Baldi GiussoRazettiZaccaria,Il piacere dei testi,Paraviaed.,volume Leopardi + voll.5,6,7

Dante ,Divina Commedia,Paradiso,ed.LeMonnier

Annotazioni al programma

37

Page 38: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

La classe si presenta piuttosto omogenea nell’impegno e nella motivazione allo studio, nella modalità di apprendimento,nella capacità di approfondimento e rielaborazione critica dei contenuti; la preparazione degli alunni raggiunge livelli di eccellenza in alcuni,è solida e rigorosa in altri,in altri ancora è frutto di un impegno costante,in pochi si limita alle conoscenze essenziali. Il programma è stato svolto tenendo conto dei nuclei fondamentali del percorso storico letterario e degli autori più rappresentativi.

Gli alunni L’insegnante………….. prof.ssa Paola Giombini…………..

38

Page 39: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

LATINO

Docente: Giancarli Luca

Premessa

Il nostro Istituto propone annualmente agli studenti numerosissime attività integrative curricolari ed extracurricolari, a cui gli studenti della classe 5A hanno partecipato con interesse e disponibilità. Ciò dimostra la varietà della formazione da loro maturata, nello stesso tempo, però, ha limitato l’ampiezza del programma svolto e soprattutto gli approfondimenti che l’insegnante aveva previsto.La classe, grazie all’impegno dimostrato dalla maggior parte degli studenti, ha comunque raggiunto sostanzialmente gli obiettivi fissati all’inizio dell’anno (che qui si riassumono, cfr. anche Relazione finale):

conoscenza delle linee principali della letteratura latina di età imperiale

conoscenza dei principali autori e opere

comprensione, competenze traduttive e commento di testi in prosa e poesia, anche con

nozioni di metrica

commento di testi in traduzione con eventuali riferimenti al testo originale

adeguata conoscenza della lingua latina dal punto di vista morfosintattico e lessicale

generale possesso di un linguaggio specifico e di una esposizione abbastanza fluida

N.B.: I brani di versione indicati sono stati tradotti dagli studenti e sommariamente commentati dal punto di vista contenutistico e stilistico.Lo svolgimento degli argomenti ha sostanzialmente seguito il piano di lavoro iniziale, dunque ha privilegiato una impostazione per generi, per facilitare negli studenti l’acquisizione della competenza letteraria, che è uno degli scopi dell’insegnamento del latino.All’interno della scansione per generi, un posto privilegiato è stato assegnato al testo (vero punto di partenza per la comprensione della dimensione letteraria dell’autore), analizzato da diversi punti di vista, in cui il piano privilegiato è quello linguistico:

ricerca lessicale

ordine delle parole

costruzione

analisi morfosintattica

schema sintattico

senso e significato

resa in italiano

Si è cercato di non ridurre i testi a lacerti anonimi da sezionare grammaticalmente, bensì come materiale vivo da cui ricavare un significato letterario; nello stesso tempo la riflessione letteraria ha seguito la modalità tradizionale della presentazione dell’autore, a partire dalla biografia e dalle opere, per proseguire con la poetica, il messaggio e lo stile.Le prove scritte sono sempre state in linea con la traduzione prevista in sede di esame.

Clil

Per quanto riguarda le lezioni Clil cfr. le unità didattiche di Cicerone e di Quintiliano.

39

Page 40: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Libri di testo

Garbarino, Nova opera, Paravia

De Luca-Montevecchi, Callidaevoces, Hoepli

Contenuti

N.B.: i brani sono indicati con il titolo presente sul libro di testo, gli estremi, la pagina, l’eventuale lavoro di traduzione dal latino (TC)

Incontro con la traduzione d’autoreCiceroneAnalisi, costruzione e traduzione:

De officiis Prologo e inizio del I libro, I 1–10.13–17, in fotocopia, (TC)

ClilConfronto di traduzioni latino-francese-italiano guidato dagli studenti su brani del De finibusbonorum et malorum.

L’epica: il forte sentirePublio Ovidio NasoneLa vita. Il poema epico Le metamorfosi: contenuti, modi. Il tema della trasformazione. Il genere epico nella poesia ovidiana.

Le Metamorfosi Apollo e Dafne, I 490–503.525.551, in fotocopia (TC)

Orfeo e Euridice, X 1–63, 428

Pigmalione, X 243–294, 438

La legge della trasformazione, XV 153–198, in fotocopia (TC)

L’epica di età augusteaExcursus sull’epica: caratteristiche del genere; attualizzazione.Manilio e l’astronomia. Germanico.

Astronomica Il proemio. Vari passi, I-II, in fotocopia

LucanoCaratteri letterari dell’età neroniana. Il Bellum civile: forma e contenuti. Un poema anticlassico e geniale. Le contraddizioni di un intellettuale.

Bellum civile Il proemio, I 1–32, 197

I ritratti di Pompeo e Cesare, I 129–157, 200

Catone e Marcia, II 326–391, 205

Una scena di necromanzia, VI 719–735.750–808, 208

L’epica di età FlaviaInquadramento storico: i Flavi. I caratteri letterari: il classicismo. Silio Italico. Valerio Flacco. Stazio.

40

Page 41: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

La filosofia, una medicina. Incontro con l’autore: SenecaVita, opere. Il tema del tempo tra vita e morte. Rapporti con il potere. Le relazioni tra l’individuo e gli altri. Lo stile di Seneca.Il tempo e la morte

È davvero breve il tempo della vita?, La brevità della vita, 1; 2, 1–4, 85, TC

Solo il tempo ci appartiene, Lettere a Lucilio, 1, 90, TC

Quanta inquietudine negli uomini, La tranquillità dell’animo, 2, 6–11; 13–15, 95

La morte come esperienza quotidiana, Lettere a Lucilio, 24, 17–21, 97, TC

I rapporti con il potere Morte e ascesa al cielo di Claudio, Apokolokyntosis, 4–7 passim, 131

Nerone è più clemente di Augusto!, Sulla clemenza, I passim, 134

Libertà e suicidio, Lettere a Lucilio, 70.4–8–9, 136, TC

I rapporti con l’umanità Uno sguardo nuovo sulla schiavitù, Lettere a Lucilio, 47, 1–4, 146, TC

Uno sguardo nuovo sulla schiavitù, Lettere a Lucilio, 47, 5–14, 146

Fuggire la folla, Lettere a Lucilio, 7, 1–3, 157

Il filosofo giova all’umanità, Sull’ozio, 6, 4–5, 159

La psicologia delle passioni Un amore proibito, Fedra 589–684; 698–718, 161

Brani di versione327, 328, 330, 334

La storiografia di fronte al potereTacitoIntroduzione sulla storiografia di età imperiale. Introduzione sull’età d’oro dell’Impero.Vita e opere. I primi scritti tra biografia e etnografia. Il dibattito sull’eloquenza. Gli scritti maggiori: la politica, il principato, la società, l’indole umana, la storiografia. Lo stile.

Agricola Un’epoca senza virtù, 1, 450

Denuncia dell’imperialismo romano, 30, 452, TC

Germania Vizi dei Romani e virtù dei Barbari, 18–19, 471

Historiae Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale, 4, 477

Annales L’ipocrisia di Tiberio, I 7.11, in fotocopia

L’incendio di Roma, XV 38, 489

La persecuzione contro i Cristiani, XV 44, 498

Brani di versione394, 395, 401, 402, 407, 408, 411, 412, 413, 416

41

Page 42: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

SvetonioVita, opere, stile. Il genere della biografia. Un biografo degli imperatori.

Dicacitas di Vespasiano, 22 passim, 382Ammiano MarcellinoVita e opere. Uno storico nel tardo antico. Lo stile.

Brani di versione146, 460, 462

La satira: drammi sociali e privatiIntroduzione sul genere. Le molteplici forme di un genushumile.FedroVita e opere. Un’opera particolare: tra risentimenti privati e genere didascalico, il punto di vista di una letteratura quasi popolare. La brevitas nello stile.

Le Favole Tutti testi riportati nel libro, I 1, ecc., 33

PersioIntroduzione sulla satira di età imperiale. Vita e opere. L’interprete di una amara disillusione. Lo stile.

Le Satire Un genere controcorrente, I passim, 217

La preghiera, II, 219

MarzialeIl genere dell’epigramma. Vita e opere. La vis comica, la “vita vissuta” come oggetto di poesia.

Epigrammi Dichiarazioni di poetica, IX 81; X 1; X 4, 294

La rappresentazione comica della realtà, I 10; X 8; X 43; VIII 79; III 77, 296

GiovenaleVita e opere. La satira tra etica e indignazione. Lo stile.

Le Satire Perché scrivere satire, I passim, 388

La prosa: retorica ed erudizioneQuintilianoVita, opere, stile. I contenuti dell’Institutio oratoria. La formazione dell’oratore; l’oratore al servizio del potere; il dibattito sull’eloquenza.

Brani di versione359, 360, 371, 372, 366

ClilConfronto di traduzioni latino-inglese-italiano guidato dagli studenti.Plinio il GiovaneVita e opera. Un funzionario-intellettuale di stampo classicista.

Epistole Governatore e imperatore di fronte al problema dei Cristiani, X 96; X 97, 415

42

Page 43: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Brani di versione375, 389

La prosa: esempi di romanzo latinoPetronioVita e opera. Il genere letterario, la trama, lo stile, il realismo, l’autore. Il romanzo latino.

Brani di versione309, 310, 311, 312, 320, 513Cultura e letteratura nell’età degli Antonini. L’arcaismoApuleioVita e opere. Un intellettuale tra letteratura e magia. Il romanzo dell’iniziazione religiosa.

Le Metamorfosi Il proemio e l’inizio della storia, I 1–3, 544

Lucio diventa l’asino, III 24–25, 551

Psiche vede lo sposo misterioso, V 21–23, 558

Il significato delle vicende di Lucio, XI 13–15, 565

Brani di versione444, 447, 448, 453

La letteratura cristiana. Incontro con l’autore: AgostinoVita e opere. Un gigante della nuova humanitas classico-cristiana. Un’opera innovativa e straordinaria.Confessioni

L’incipit delle Confessioni, I 1, 1, 709 (TC)

La conversione, VIII 12, 28–29, 716

Il tempo, XI passim, 721

Brani di versione492, 493, 497

Metrica latina

Teoria e pratica di esametro dattilico e distico elegiaco.

Morfosintassi

Ripasso e approfondimento delle strutture più complesse della lingua latina attraverso l’analisi e la traduzione di brani d’autore.

43

Page 44: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

GRECO

Docente: Fava ValeriaPercorso storico-letterario

L’ETA’ ELLENISTICALa civiltà ellenistica

L’età ellenistica: Introduzione generale. Caratteristiche dell'ellenismo. Situazione politico-culturale. La letteratura ellenistica.

IL TEATROLa commedia e Menandro

La commedia nuova: introduzione,caratteristiche generali, differenze rispetto alle forme precedenti.

Menandro: notizie biografiche. Mondo concettuale. Lingua e stile. L’Arbitrato. Caratteri della commedia.

Letture antologiche:Lettura integrale in traduzione dell’Arbitrato.

LA POESIA

Callimaco

Notizie biografiche. La poetica callimachea. Opere erudite: i Pinakes. Opere poetiche. Gli Aitia. I Giambi. L’Ecale. Gli Inni. Gli epigrammi. Caratteri dell’arte callimachea. Lingua e stile

Letture antologiche:Il prologo contro i Telchini ( Aitia fr.1 Pfeiffer, 1-38 ).La chioma di Berenice ( Aitia fr.110 Pfeiffer, 51-64 ).Contesa tra l’alloro e l’ulivo ( Giambi ).Artemide, Zeus e i Ciclopi. (Inno ad Artemide ).Aconzio e Cidippe ( Aitia fr.75 Pfeiffer, 1-77 ).Lettura di alcuni versi tratti dalle Heroides “Aconzio a Cidippe “ e “Cidippe ad Aconzio “.Due epigrammi erotici ( A.P. V 6; A.P. V 23 ). Due epigrammi letterari ( A.P. VII 80; A.P. XII 43 ).

Pagine critiche: B. SNELL, Il giocoso in Callimaco.

Apollonio Rodio

Notizie biografiche ed opere. Le Argonautiche. Caratteri generali dell’opera. Il rapporto con la tradizione e le norme aristoteliche. La nuova concezione dello spazio e del tempo nelle Argonautiche. Il tema dell’eros. Lingua e stile.

44

Page 45: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Letture antologiche:Eracle e Ila. Le Simplegadi.La grande notte di Medea.Incontro tra Medea e Giasone.

Teocrito e la poesia bucolica

Teocrito: Notizie biografiche. Le opere. Gli Idilli: Il Ciclope ( Idillio XI ). Ila ( Idillio XIII). Le Siracusane o Lo donne alla festa di Adone (Idillio XV ). Mondo concettuale. Lingua e stile.

Letture antologiche: Simichida e Licida ( Idillio VII )Il Ciclope ( Idillio XI ).Le Siracusane ( Idillio XV)

Lavori di gruppo, svolti da alcuni alunni, riguardanti approfondimenti sul tema del locus amoenus e sulla figura del Ciclope a partire dai testi di Teocrito.

L’epigramma ellenistico

L’epigramma ellenistico: le caratteristiche. Le raccolte. Le scuole.

La scuola dorico-peloponnesiacaLeonida: notizie biografiche ed opere. Mondo concettuale. Lingua e stile.

Letture antologiche: La LITOTES: A.P. VI 302, A.P. VII 472La vecchia Maronide ( A. P. VII 455 )

Anite: notizie biografiche. Interesse per il mondo naturale e l’infanzia. Dialetto dorico e stile.Letture antologiche:Mors immatura ( A.P. VII 646 )Locus amoenus ( A. P. XVI 228 )

Nosside: notizie biografiche. Primato dell’amore e culto di Afrodite. Dorismi e ricercatezza verbale.Letture antologiche:Nulla è più dolce dell’amore ( A.P. V 170 )Il mio nome è Nosside ( A. P. VII 718 )

La scuola ionico-alessandrinaAsclepiade: notiziebiografiche ed opere. Mondo concettuale. Lingua e stile. Letture antologiche:Ritrosia e volubilità ( A. P. V 85; A. P. V 158 )Sofferenze d’amore ( A. P. V 189; A. P. XII 50 )Stanchezza di vivere ( A. P. XII 46 ).

La scuola feniciaMeleagro: Notizie biografiche ed opere. Mondo concettuale. Lingua e stileLetture antologiche:Ad Eliodora ( A. P. V 147; A. P. V 155; A. P. VII 476 )A Zenofila ( A. P. V 152; A. P. V 174 )

45

Page 46: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Eros, selvaggio demonio ( A. P. V 179; A. P. XII 48 ).

Filodemo: notizie biografiche. Influenza delle dottrine epicuree.Letture antologiche: Amore e morte ( A. P.IX 570 ) Invito a cena ( A. P. XI 44 ).

LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA

La storiografia in età ellenistica: caratteri generali dei principali filoni (Storici di Alessandro Magno; La storiografia "tragica"; La storiografia locale; La storiografia utopistica).

PolibioNotizie biografiche. L’opera. Il metodo storiografico di Polibio. Mondo concettuale. Lingua e stile.

Letture antologiche: La teoria delle costituzioni ( dal VI libro, 7-9 ).

L’ETA’ GRECO-ROMANACaratteri generali. La Grecia nei secoli II e I a. C.

La Seconda Sofistica : Caratteri generali.LucianoNotizie biografiche. Scritti retorici: il Sogno; il Due volte accusato. Scritti satirici: Dialoghi degli dei; Dialoghi delle cortigiane; Dialoghi dei morti. Opere polemiche di ambito letterario: Come si deve scrivere la storia. Scritti di carattere romanzesco: la Storia vera. Una produzione poliedrica. Limiti di Luciano. Lingua e stile.Letture antologiche:Prometeo e Zeus ( Dialoghi degli dei )Il teschio di Elena (Dialoghi dei morti )Una storia vera che non ha nulla di vero ( Storia vera )

Pagine critiche: M. MATTEUZZI, La Storia vera di Luciano.

AUTORILisia: Per EufiletoIntroduzione generale – La materia del processo – Le parti dell’orazione – Lo stileTraduzione dei seguenti paragrafi dell’opera:paragrafi 1-26.paragrafi 47-50.Pagine critiche:A. RONCONI, La potestà del marito sulla moglie

Euripide: Le TroianePrologo: vv. 1 -41.Secondo episodio: vv.721-749.Terzo episodio: vv. 860-879.

46

Page 47: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Letture antologiche:Dal secondo episodio: Astianatte ( 709 – 781 ).Dal terzo episodio: Menelao, Elena ed Ecuba ( 860 – 1059 ).Pagine critiche:G. GUIDORIZZI, Le Troiane come lucida riflessione sulla violenza e la guerra.

GRAMMATICARipasso e approfondimento delle principali strutture morfosintattiche attraverso l’analisi e la traduzione dei testi delle versioni.

La docente I rappresentanti degli studenti

47

Page 48: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

INGLESE

Docente:Graciotti AgneseLITERATUREM. Spiazzi – M. Tavella, Only Connect... New Directions – Edizioneblumultimediale Vol.2, Zanichelli

The Romantic Novel(Revision)● Gothic fiction● The novel of manners

● Mary Shelley(Revision)▫ Frankenstein or the Modern Prometheus • Walton and Frankenstein

• The creation of the monster● Jane Austen (Revision)

▫ Pride and Prejudice • The ball at Netherfield• Mr and Mrs Bennet• Elizabeth's self-realization

THE VICTORIAN AGE- Historical, social, cultural background: ▪ The early Victorian Age ▪ The later years of Queen Victoria’s reign ▪ The Victorian Compromise- Literary context: ▪ The Victorian Novel ▪ Types of novels- Authors and Texts:▪ C. Dickens:

▫ Oliver Twist - “Oliver wants some more”▫ Hard Times - “Nothing but facts”

“Coketown”▪ E. Brontë:

▫ W uthering Heights - “Catherine’s ghost” “Catherine’sresolution”▪ T. Hardy:

▫ Tess of the D’Urbervilles - “Alec and Tess in the Chase” “Angel and Tess in the garden”

-Literary context:Victorian Poetry: main features ▪ R. Browning's Porphyria's Lover (photocopy)▪ A. Tennyson's Ulysses(main features)

48

Page 49: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Victorian DramaAestheticism and Decadence -Authors and Texts: ▪ G. B Shaw'sPygmalion(Rappresentazione teatrale)▪ O. Wilde:

▫ The Importance of Being Earnest - “Mother’s worries”▫ Viewing of the film ‘The Importance of Being Earnest’ (2002, directed by

Oliver Parker)

- Fiction - Authors and Texts▪ O. Wilde:

▫ The Picture of Dorian Gray - “Basil Hallward”“Dorian’s Death”

►Victorian Imperialism:The Mission of the Colonizer(photocopy)▪ R. Kipling:

▫ The White Man’s Burden (photocopy)

THE MODERN AGE – The first decades of the 20 th century -Historical, social, cultural background: ▪ The Edwardian Age; The First World War and after ▪ The age of anxiety – New theories – Stream of consciousness-Literary context: ▪ Modernism ▪ Modern Poetry: Traditionvsavant-guarde groups(Imagism, Symbolism and Free Verse) ▪ The Modern Novel: modern features - Modernism - free indirect speech - the interior monologue- Poetry - Authors and TextsThe War Poets▪ R. Brooke –The Soldier▪W. Owen – Dulceet Decorum est▪ S. Sassoon – Suicide in the trenches▪ I. Rosenberg – Break of Day in the Trenches(photocopy)

▪T.S.Eliot: The Waste Land - The Fire Sermon (main features)

-Fiction - Authors and Texts▪ J. Conrad:

▫ Heart of Darkness - The Chain-gang▪ E.M. Forster:

▫ A Passage to India - Chandrapore

49

Page 50: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

- Aziz and Mrs Moore▪ J. Joyce:

▫ Dubliners – Eveline▫ Ulysses – The funeral

Molly’s monologue▪ V. Woolf:

▫ To the Lighthouse – My Dear, stand StillLily Briscoe

THE MODERN AGE – The Forties -Historical, social, cultural background:The Second World War -Literary genres:▪ The Modern Novel: political commitment-Fiction - Authors and Texts▪ G.Orwell:

▫ Animal Farm - Old Major’s speech▫ 1984 - Newspeak

THE MODERN AGE – The Fifties- Historical, social, cultural background ▪ The cultural revolution ▪ Post-war drama- Literary genres: ▪ The Theatre of the Absurd-Drama - Authors and Texts▪ S. Beckett:

▫ W aiting for Godot - “We’ll come back tomorrow”

LANGUAGE DEVELOPMENTFce Listening, Speaking and Use of English practice.L’approfondimento linguistico è stato realizzato attraverso la pratica per la preparazione alle certificazioni di lingua inglese, anche in collaborazione con il lettore madrelingua.

Firma degli alunniFirma del docente

50

Page 51: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

FILOSOFIA

Docente:Lecchi Federico

1) IL ROMANTICISMO E IDEALISMOCaratteri generali; il dibattito post-kantiano sulla cosa in sé. Fichte: la fondazione dell'idealismo: i principi della dottrina della scienza; filosofia teoretica e pratica; dogmatismo e idealismo; i “discorsi alla nazione tedesca”. Schelling: L’Assoluto come indifferenza tra spirito e natura; la concezione della Natura

2) HEGEL: IL SISTEMA DELL’ASSOLUTOGli scritti teologici giovanili: mondo greco, ebraismo e cristianesimo; finito ed infinito, ragione e realtà; la critica alle filosofie precedenti; la Dialettica; la Fenomenologia dello Spirito: Coscienza e Autocoscienza, il Sistema: i tre momenti dell’Assoluto; la definizione della Logica; la filosofia dello Spirito: le tripartizioni dello Spirito oggettivo; il pensiero politico, lo Stato e la Storia; lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia.

3) LA SINISTRA HEGELIANA E MARXDestra e Sinistra hegeliana: il problema religioso e politico; Feuerbach : Dio come proiezione dell’uomo; l'alienazione religiosa. Marx : la critica ad Hegel, allo Stato moderno, all’economia borghese e alla sinistra hegeliana; l'alienazione del lavoro; la dialettica della storia; il materialismo storico; struttura e sovrastruttura, la distinzione scienza-ideologia; il Manifesto del partito comunista; la critica al socialismo utopista; l'analisi del Capitale: merce, lavoro, plus-valore; la rivoluzione e la fasi di transizione al comunismo.

4) GLI OPPOSITORI ALL' HEGELISMOSchopenhauer: la distinzione kantiana tra fenomeno cosa in sé; la rappresentazione come “velo di Maya”; le categorie; le forme della causalità; la funzione mediatrice del corpo proprio; i caratteri della volontà come cosa in sé; il pessimismo e la critica agli ottimismi; le vie della liberazione dal dolore.Kierkegaard: la critica ad Hegel; il concetto di Singolo e le possibilità dell'esistenza: vita estetica; la disperazione; la vita etica: la scelta; la vita religiosa: Abramo: l'angoscia; la fede come paradosso e lo scandalo dell'uomo-Dio Gesù Cristo.

5) IL POSITIVISMOCaratteri generali; confronto con l’illuminismo e il Romanticismo; Comte : la legge dei tre stadi; laclassificazione delle scienze; la dottrina della scienza e la sociocrazia.

6) BERGSON E LO SPIRITUALISMO Spiritualismo: caratteri generali ; l’opposizione al positivismoBergson: i concetti di tempo e “durata”; la libertà dell’uomo; lo slancio vitale e l’interpretazione dell’evoluzione; istinto, intelligenza e intuizione

7) NIETZSCHENietzsche : l'orientamento schopenhaueriano e l’accettazione della vita; l'analisi della tragedia greca; apollineo e dionisiaco; storia e vita; il metodo

51

Page 52: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

genealogico per la critica della cultura; l'annuncio della "morte di Dio"; il superuomo; il prospettivismo; la critica ai sistemi di valore; il risentimento; morale dei signori e degli servi; l'eterno ritorno dell'identico; la volontà di potenza; l’antiegualitarismo. Letture: da: ”La Gaia Scienza”: “il racconto dell’uomo folle” ; “il peso più grande” da: “Così parlò Zarathustra”: “il pastore e il serpente”

8) FREUD -gli studi sull'isteria e la scoperta dell'inconscio; l'esame delle patologie psichiche e il metodo terapeutico; la struttura conflittuale della psiche; i sogni e la psicopatologia della vita quotidiana come via d'accesso alla dinamica psichica; il ruolo della sessualità; la psiche come unità complessa: Es; Io; Super-Io; la religione e la civiltà. Letture: da: “Psicopatologia della vita quotidiana”: un caso di dimenticanza

8) L’ESISTENZIALISMO L’esistenzialismo: caratteri generali; il primo Heidegger: la domanda sull’essere e l’uomo come “Esserci” (Dasein); l’analitica esistenziale: l’esser-nel-mondo; la Cura; L’esistenza inautentica e anonima; l’esistenza autentica; l’esser-per-la morte.

8) IL NEOPOSITIVISMO E POPPER Caratteri generali: Il circolo di Vienna; La critica alla metafisica; il problema della verifica tramite dei “protocolli”; Popper: il criterio di “falsificabilità”; la razionalità della scienza

8) L’ERMENEUTICA: GADAMERIl problema dell’interpretazione: il circolo ermeneutico; l’importanza della tradizione e dei cosiddetti “pregiudizi”; le condizione della comprensione della storia

Testo in adozione: N. Abbagnano - G. Fornero: "La ricerca del pensiero" Voll. 2 B; 3 A – 3B ed. Paravia

La docente I rappresentanti degli studenti

52

Page 53: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

STORIA

Docente: Lecchi Federico

1 – L’ETA’ GIOLITTIANA

Il decollo industriale italiano; gli orientamenti politici di Giolitti e le riforme - i critici del giolittismo - il nazionalismo e la guerra di Libia — il socialismo italiano: riformisti e rivoluzionari — il “patto Gentiloni” – la settimana rossa e la crisi del sistema giolittiano.Letture: G. Giolitti: da: ”Memorie della mia vita“: il nuovo corso della politica interna italiana; dal settimanale “La Voce”: l’illusione tripolina; G. Salvemini: “Il ministro della malavita”

2 – LA SOCIETA’ DI MASSA E LE TENSIONI MONDIALI TRA OTTO E NOVECENTO

a) La società di massa; partiti e sindacati di massa; il comportamento politico delle masse; la Seconda Internazionale; la dottrina sociale della Chiesa; il nazionalismo e il razzismo; il nazionalismo nell’impero asburgico; il sionismo

b) La Terza Repubblica in Francia: l’affare Dreyfus - La Germania Guglielmina – La questione irlandese

3 - LA PRIMA GUERRA MONDIALE

a) verso la guerra: le crisi marocchine; la “polveriera balcanica”

b) La prima guerra mondiale: cause e caratteristiche – la “guerra di usura” - II dibattito sull'intervento italiano - le trasformazioni politiche, economiche e sociali durante la guerra - il "fronte interno" e la mobilitazione totale – la svolta del 1917 - l'intervento americano e la conclusione del conflitto Film: P. Weir: “Gli anni spezzati”

4 - IL PERIODO TRA LE DUE GUERREa) La Russia dalla prima guerra mondiale allo stalinismo; da febbraio ad ottobre 1917; la politica economica e sociale: il comunismo di guerra e la Nep; il regime stalinista e l’industrializzazione; l’ Arcipelago GulagLetture: Lenin: “Il governo dei Soviet”; “Lenin ha tradito Marx ?”

b) La situazione geopolitica dopo il conflitto: i trattati di pace, le conseguenze economiche, politiche e sociali - il "biennio rosso" – la situazione rivoluzionaria in Germania; la minaccia dell’estrema destra – la Repubblica di Weimar: le difficoltà politiche; dalla crisi della Ruhr alla distensione internazionale.

c) L'avvento del fascismo in Italia: i problemi del dopoguerra; la questione fiumana; cattolici, socialisti e fascisti; le elezioni del '19 e l'ultimo governo Giolitti; l’occupazione delle fabbriche; lo squadrismo agrario; le elezioni del ’21; i governi di Bonomi e Facta - la marcia su Roma; il primo governo

53

Page 54: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Mussolini; il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino; la fine dello stato liberale e la creazione del regime Letture: il Manifesto dei fasci di combattimento; Mussolini: “il discorso del Bivacco” Film: F. Vancini: “Il Delitto Matteotti” (stralcio)

d) L'Italia fascista: politica economica e sociale; i "Patti Lateranensi"; le svolte della politica estera: la guerra d'Etiopia e l'Asse Roma Berlino; gli antifascisti; il “totalitarismo imperfetto”.

e) Il declino della democrazia - la crisi del '29 e i suoi effetti internazionali; - Il "New Deal" americano; J.M. Keynes – La Germania dalla Repubblica di Weimar all’avvento del nazismo; l'ideologia nazista - la costruzione dello stato totalitario: il terzo Reich – la propaganda, le leggi razziali, la politica estera – Il contagio autoritario 5 - LA SECONDA GUERRA MONDIALEa)La fine della distensione; la crisi della democrazia; le svolte della politica estera dell'URSS: i “Fronti popolari” in Francia e Spagna; la guerra civile spagnola; l’espansionismo hitleriano; l'annessione dell'Austria al Terzo Reich; la conferenza di Monaco; la politica britannica dell'appeasement; il Patto d'Acciaio tra Italia e Germania e il patto di non aggressione tedesco-sovietico.Letture: “C. Rosselli: “Oggi in Spagna, domani in Italia”; P. Mieli: “Il patto scellerato”

b) Le cause della seconda guerra mondiale; l'invasione della Polonia e l'inizio del conflitto;le fasi della guerra: 1) dal crollo della Francia alla battaglia di Stalingrado; 2) la controffensiva deglialleati e la fine del conflitto; la spartizione del mondo.

c) La guerra mondiale e l'identità italiana: l'entrata in guerra contro la Francia e la "guerra parallela”nei Balcani; l’impreparazione dell’Italia: le sconfitte in Africa, Grecia e Russia; lo sbarco alleato in Sicilia e la crisi del regime fascista; l'armistizio; i governi Badoglio e Bonomi; il Regno del Sud, la “cobelligeranza”; la Repubblica Sociale Italiana e la Resistenza; la Liberazione.

6 – GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE

a) La divisione del mondo e l’inizio della guerra fredda; l’espansione del comunismo; il piano Marshall, l’ONU – le due Germanie; il muro di Berlino; il progetto di comunità europea – USA, URSS e ONU contro il colonialismo; la nascita dello Stato d’Israele; la questione palestinese; il processo di decolonizzazione (India - Pakistan); il disgelo: la denuncia dei crimini di Stalin; Kennedy e la “nuova frontiera” negli USA; il muro di Berlino, la crisi di Cuba, la guerra del Vietnam; La contestazione del sessantotto; dall’equilibrio del terrore al nuovo ordine mondialeletture: il peccato originale d’Israele

b) I primi passi della democrazia italiana: il trattato di pace: le condizioni; da Parri a De Gasperi; i partiti politici; il referendum istituzionale; le forze politiche nell'Assemblea Costituente; la fine della coalizione antifascista; le elezioni del 1948. La Costituzione italiana: i principi ispiratori. Gli anni del centrismo in

54

Page 55: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Italia; il Miracolo economico italiano; dal centro sinistra all’”autunno caldo”; il sessantotto in Italia; gli anni di piombo; la sconfitta del terrorismo; la fine della solidarietà nazionale.Letture: A. Ventrone: La Costituzione e l'identità italiana; il sistema politico italiano. Testo in adozione: Gentile, Ronga, Rossi: "MILLENNIUM” vol. 2 e 3; Ed. La Scuola

55

Page 56: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

MATEMATICA

Docente: Cardinali Roberta

MODULO 0LE DISEQUAZIONI:RIPASSOOBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U.D.)U.D.1:

Disequazioni

Disequazioni di primo e secondo grado intere e frazionarieDisequazioni fattoriateDisequazioni esponenzialiDisequazioni logaritmiche

Competenze:Risolvere una disequazione di primo grado interaRisolvere una disequazione di primo grado frazionariaRisolvere una disequazione di secondo grado interaRisolvere una disequazione di secondo grado frazionariaRisolvere una disequazione fattoriataRisolvere una disequazione esponenzialeRisolvere una disequazione logaritmica

56

Page 57: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

MODULO 1LE FUNZIONI E IL LORO GRAFICO:PRIMO APPROCCIOOBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U..D.)Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiDefinizioni fondamentaliConoscenza del grafico di funzioni notevoli (lineare, quadratica,inversa, logaritmica, esponenziale)Grafico di funzioni deducibiliGrafico di funzioni ottenute per trasformazioni elementari

Competenze:Utilizzare consapevolmente gli strumenti algebrici per lo studio del grafico probabile di una funzione.Desumere dall’osservazione del grafico le caratteristiche principali della funzioneDeterminare il grafico di funzioni deducibiliDeterminare il grafico di funzioni ottenute per trasformazioni elementari

U.D.1:

Funzioni

Definizione di intorno di un puntoClassificazione delle funzioni matematiche algebricheDominio di una funzioneCodominio di una funzioneFunzioni pari e funzioni dispariInsieme di positività e negatività di una funzioneFunzione monotonaZeri di una funzioneFunzioni deducibiliFunzioni ottenute per trasformazioni elementari

Conoscenze:

Definizione di funzioneDefinizione di intervallo limitato e illimitatoDefinizione di estremo superiore ed inferiore di un intervalloDefinizione di massimo e minimo di un intervalloDefinizione di intorno, intorno circolare,destro,sinistroClassificazione delle funzioni matematicheDefinizione di dominio di una funzioneDefinizione di codominio di una funzioneDefinizione di funzione limitata e illimitataDefinizione di funzione monotonaDefinizione di funzione pari e funzione dispariDefinizione di funzione crescente e decrescente Definizione di grafico di una funzione.Grafici di funzioni notevoli (lineare, quadratica, inversa, logaritmica, esponenziale)Grafici di funzioni deducibili da grafici noti (ellisse, circonferenza, iperbole)Trasformazioni elementari(traslazione, contrazione e dilatazione, simmetrie e valori assoluti)Competenze:Determinare il dominio di una funzioneScrivere il dominio di una funzione utilizzando gli intervalliDeterminare le simmetrie di una funzioneDeterminare i punti di intersezione con gli assiDeterminare gli insiemi di positività e negatività di una funzioneDall’esame del grafico di una funzione ricavare: dominio, codominio, simmetrie, eventuali punti di intersezione con gli assi, positività e negatività, crescenza e decrescenzaDeterminare il grafico di funzioni deducibiliDeterminare il grafico di funzioni ottenute per trasformazioni elementari

57

Page 58: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

MODULO 2I LIMITI E LE FUNZIONI CONTINUEOBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U..D.)Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiIl concetto intuitivo di limite di una funzione Le definizioni di limiteLimiti notevoliLa definizione di funzione continua in un puntoLa definizione di funzione continua in un intervalloLa classificazione dei punti di discontinuità

Competenze:Calcolare limiti di funzioniRiconoscere e risolvere le forme indeterminate:

[00 ] , [ ∞∞ ] , [+∞−∞ ] , [ 1∞ ]

Saper utilizzare i limiti notevoliRiconoscere la continuità di una funzioneClassificare i punti di discontinuità

U.D.1:

Limiti di funzioni

Il concetto di limiteLe definizioni di limiteOperazioni sui limitiLimiti notevoliForme indeterminate

Conoscenze:Il concetto intuitivo di limite di una funzione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito.Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito.Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.Il concetto di limite destro e limite sinistroTeoremi sul calcolo dei limiti.Teorema dell’unicità del limiteTeorema della permanenza del segnoTeorema del confrontoLimiti notevoliForme indeterminate Tecniche per risolvere le forme indeterminateCompetenze:Interpretazione grafica dei limitiCalcolare limiti di funzioniRiconoscere e risolvere forme indeterminate

U.D.2:

La continuità

La continuità di una funzioneI punti di discontinuità

Conoscenze:La definizione di funzione continua in un puntoLa definizione di funzione continua in un intervalloTeorema dell’esistenza degli zeriTeorema di WeierstrassTeorema di DarbouxLe principali funzioni continueLa classificazione dei punti di discontinuità

Competenze:Stabilire se una funzione definita a tratti è continuaStudiare i punti di discontinuità di una funzioneRiconoscere dall’esame del grafico i punti di discontinuità e classificarli

58

Page 59: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

MODULO 3IL CALCOLO DIFFERENZIALE:DERIVATE E TEOREMIOBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U..D.)Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiLa definizione di derivataL’interpretazione geometrica della derivataLa relazione tra continuità e derivabilitàLe derivate delle funzioni elementariPunti di non derivabilitàLe regole di derivazioneI teoremi del calcolo differenzialeLa regola di De l’HopitalForma indeterminata [0 ⋅∞]

Competenze:Calcolare la derivata di una funzioneDeterminare l’equazione della retta tangente ad una curva in un suo puntoCalcolare le derivate di ordine superioreCalcolare limiti con la regola di De L’Hopital

Forma indeterminata[∞⋅0 ]Verificare ed applicare i Teoremi di Rolle e Lagrange

U.D.1:

Le derivate

Il rapporto incrementaleLa definizione di derivataIl significato geometrico di derivataContinuità e derivabilitàLe regole di derivazioneLa retta tangente al grafico in un puntoPunti di non derivabilità

Conoscenze:La definizione di rapporto incrementale Il significato geometrico del rapporto incrementaleLa definizione di derivataIl significato geometrico della derivataTeoremi sul calcolo delle derivateTeorema della derivata di funzioni composteL’equazione della retta tangente ad una curva in un suo puntoLa relazione tra continuità e derivabilitàLe regole di derivazioneI punti di non derivabilità

Competenze:Calcolare il rapporto incrementale di una funzione in un puntoCalcolare la derivata di alcune funzioni elementari applicando la definizioneApplicare le regole di derivazioneDeterminare l’equazione della retta tangente ad una curva in un suo puntoCalcolare le derivate di ordine superioreSaper determinare i punti in cui la funzione non è derivabile

U.D.2:

I teoremi del calcolo differenziale

Rolle, Lagrange La regola di De L’Hopital

Conoscenze:L’enunciato del teorema di RolleL’enunciato del teorema di Lagrange con corollariLa regola di De L’Hopital

Competenze:Verificare ed applicare i teoremiCalcolare i limiti con la regola di De L’Hopital

59

Page 60: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

MODULO 4STUDIO DI FUNZIONE

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiUtilità del calcolo dei limiti nello studio del comportamento agli estremi del dominio e nella determinazione degli asintotiLe fasi dello studio di una funzioneL’uso della derivata prima nello studio di funzioneL’uso della derivata seconda nello studio di funzione

Competenze:Utilizzare consapevolmente il calcolo dei limiti per lo studio completo di una funzioneUtilizzare consapevolmente il calcolo differenziale per lo studio completo di una funzioneEseguire lo studio completo di una funzione algebrica, logaritmica ed esponenziale e rappresentarne il grafico nel piano cartesianoInterpretare il grafico di una funzione algebrica, logaritmica ed esponenziale

U.D.1:

Gli asintoti

L’asintoto verticaleL’asintoto orizzontaleL’asintoto obliquo

Conoscenze:La definizione di asintotoLe condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto verticaleLe condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto orizzontaleLe condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto obliquo

Competenze:Determinare l’equazione dell’asintoto verticaleDeterminare l’equazione dell’asintoto orizzontaleDeterminare l’equazione dell’asintoto obliquoDeterminare l’asintoto destro e l’asintoto sinistroRiconoscere dallo studio del grafico gli eventuali asintoti

U.D.2:

La derivata prima nello studio di funzione

Gli intervalli di monotoniaI punti di massimo e di minimoI punti stazionariI criteri per la determinazione dei punti estremanti

Conoscenze:La definizione di funzione monotonaLe definizioni di massimo e minimo (relativo ed assoluto)I punti stazionariIl criterio per la determinazione di massimi e minimi relativiCriterio di monotonia per le funzioni derivabili (con dimostrazione)

Competenze:Determinare gli intervalli di monotonia di una funzioneDeterminare i punti stazionariDeterminare i punti di massimo e di minimo relativiDeterminare flessi a tangente orizzontale

U.D.3:

La derivata seconda nello studio di funzione

Conoscenze:Le definizioni di concavità, convessità e flesso di una curvaIl criterio per la determinazione della

60

Page 61: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

individuandone le caratteristiche La concavità

I punti di flessoIl criterio per la determinazione dei punti di flesso

concavità e convessità e dei punti di flesso di una curva

Competenze:Determinare gli intervalli di concavità e convessità Determinare i punti di flesso

U.D.4:Lo studio di funzione Le fasi dello studio di una funzioneLa costruzione del graficoL’interpretazione di un grafico

Conoscenze:Lo schema generale per lo studio di una funzione Competenze:Eseguire lo studio completo di una funzione Costruire il grafico di una funzione Interpretare il grafico di una funzione

61

Page 62: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

MODULO 5INTEGRALI: INDEFINITI E DEFINITI

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiIntegrale indefinitoIntegrazioni immediateMetodi di integrazioneIntegrale definitoArea limitata dal grafico di due funzioniTeorema fondamentale del calcolo integraleVolume del solido di rotazione (attorno asse x)

Competenze:

Saper calcolare integrali indefinitiSaper calcolare integrali definitiSaper determinare l’ area limitata dal grafico di due funzioniSaper calcolare semplici volumi del solido di rotazione (attorno asse x)

U.D.1:

L’integrale indefinito

Conoscenze:Definizione di integrale indefinitoL’integrale indefinito come operatore lineareIntegrazioni immediateIntegrazione delle funzioni razionali fratteIntegrazione per partiIntegrazione per sostituzione

Competenze:Saper calcolare integrali immediatiSaper calcolare integrali delle funzioni razionali fratteSaper calcolare integrali per partiSaper calcolare integrali per sostituzione

U.D.2:

L’integrale definito

Conoscenze:Aree come limite di una sommaDefinizione di integrale definitoProprietà dell’integrale definito e il suo calcoloTeorema fondamentale del calcolo integraleArea della regione di piano limitata dal grafico di una funzione e dall’asse x.Area della regione limitata dal grafico di due funzioni.Formula del volume del solido di rotazione (attorno asse x)Competenze:Saper calcolare integrali definitiSaper calcolare l’area della regione di piano limitata dal grafico di una funzione e dall’asse x.Saper calcolare l’area della regione di piano limitata dal grafico di due funzioni.Saper calcolare semplici volumi del solido di rotazione (attorno asse x)

Gli argomenti del primo quadrimestre ”Continuità, discontinuità ed asintoti” sono stati insegnati in inglese secondo la metodologia CLIL.

62

Page 63: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Il docente I rappresentanti degli studenti

FISICA

Docente: Cardinali Roberta

L’EQUILIBRIO ELETTRICOMODULO 1 CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U..D.)

U.D.1:

FENOMENI ELETTROSTATICI

Conoscenze:Elettrizzazione per strofinioI conduttori e gli isolantiElettrizzazione per contatto e per induzioneLa polarizzazione dei dielettriciLa legge di CoulombLa costante dielettricaLa distribuzione della carica nei conduttori

Competenze:Saper applicare la legge di Coulomb

U.D.2:

CAMPI ELETTRICI

Conoscenze:Il vettore campo elettricoLa rappresentazione del campo elettricoProprietà delle linee di forzaCampo di una carica puntiformeCampo di due cariche puntiformiL’energia potenziale elettricaLa differenza di potenziale elettricoI condensatoriFlusso del campo elettricoTeorema di Gauss

Competenze:Saper determinare il campo elettricoSaper rappresentare il campo elettricoSaper determinare la differenza di potenzialeSaper risolvere esercizi con i condensatori

63

Page 64: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

CARICHE ELETTRICHE IN MOTO

MODULO 2 CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

U.D.1:

LE LEGGI DI OHM

Conoscenze:La corrente elettricaIl generatore di tensioneIl circuito elettrico elementareLa prima legge di OhmL’effetto JouleLa seconda legge di OhmLa relazione tra resistività e temperatura

Competenze:Saper applicare la prima e la seconda legge di Ohm

U.D.2:

CIRCUITI ELETTRICI ELEMENTARI

Conoscenze:La forza elettromotriceResistenze in serieLe leggi di Kirchhoff: la legge dei nodi e la legge delle maglieResistenze in paralleloDistribuzione della corrente in un nodoAmperometro e voltmetroCondensatori in serie e in parallelo

Competenze:Saper applicare la prima e la seconda legge di KirchhoffSaper risolvere esercizi con i circuiti elettrici con resistenze e condensatori

64

Page 65: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

IL MAGNETISMO E L’ELETTROMAGNETISMOMODULO 3 CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U..D.)U.D.1:

CAMPI MAGNETICI

Conoscenze:Il campo magneticoIl campo magnetico terrestreL’esperienza di Oersted: interazione magnete-corrente elettricaL’esperienza di Ampere: interazione corrente-correnteL’origine del magnetismoIl vettore campo magneticoLa forza di LorentzIl moto delle cariche elettriche in un campo magnetico

Competenze:Saper determinare il vettore campo magneticoSaper applicare la forza di LorentzSaper applicare la legge di Ampere

U.D.2:

SOLENOIDE

Conoscenze:Il filo rettilineoLa spira circolareIl solenoideIl magnetismo e la materia

Competenze:Saper risolvere esercizi sul filo rettilineo, la spira circolare e il solenoide

65

Page 66: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

LA FISICA MODERNAMODULO 4 CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI

(PER U..D.)

U.D.1:

TEORIA DELLA RELATIVITA’

Conoscenze:Crisi della fisica classicaEsperimento di Michelson-MorleyI postulati della relatività ristrettaCritica al concetto di simultaneitàLa dilatazione dei tempiLa contrazione delle lunghezzeParadosso dei gemelliLa composizione relativistica della velocitàMassa ed energia

Competenze:Calcolare la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezzeSaper determinare la composizione relativistica della velocità

Il docente I rappresentanti degli studenti

66

Page 67: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

SCIENZE

Docente: Baldoni Enrico

Testi: N. Taddei - Biochimica - ZanichelliCampbell - Biologia molecolare. Metabolismo di base (secondo biennio e quinto anno) – PearsonA.Bosellini - Dagli oceani perduti alle catene montuose - Bovolenta editore

BIOCHIMICA

LE BIOMOLECOLEUnità 1- I carboidrati: funzione e classificazione strutturale. Monosaccaridi: aldosi e chetosi. Enantiomeri (serie D e serie L). Triosi (gliceraldeide, diidrossiacetone), pentosi (ribosio, desossiribosio), esosi (glucosio, fruttosio, galattosio). La ciclizzazione dei monosaccaridi a cinque e sei atomi di carbonio: semiacetale. Anomeri alfa e beta. Derivati dei monosaccaridi: amminozuccheri, acidi uronici, fosfozuccheri. - Dicassaridi: maltosio, saccarosio, lattosio, cellobiosio. Legami glicosidici. - Polissaccaridi, funzioni e strutture: amido (amilosio e amilopectina), glicogeno, cellulosa e chitina.

Unità 2 - I lipidi: funzioni biologiche e classificazione. Lipidi semplici e complessi, precursori e derivati lipidici. Gli acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi. Denominazione omega, acidi grassi essenziali (serie omega-6, acido linoleico e omega-3, acido linolenico).- I trigliceridi - Fosfolipidi: fosfogliceridi, sfingolipidi (la sfingosina) - Isoprenoidi: terpeni, vitamine liposolubili ( A, D, E, K), steroidi. Il colesterolo, ormoni steroidei.

Unità 3- Le proteine: funzioni. Proteine semplici e proteine coniugate. Gli amminoacidi: lo zwitterione, il punto isoelettrico. Gli alfa-L-amminoacidi: non polari (alifatici, aromatici, imminoacidi), polari (neutri, carichi negativamente e positivamente). Amminoacidi essenziali. La cistina e formazione di ponti disolfuro. Il legame peptidico (dipeptidi, tripeptidi, tetrapeptidi….). - La struttura primaria delle proteine (folding e conformazione nativa). - La struttura secondaria (alfa-elica e foglietto-beta). Il collagene (prolina, idrossiprolina). - La struttura terziaria - Proteine fibrose. Proteine globulari (interazioni di tipo idrofobico, di tipo idrofilo, formazione di coppie di ioni tra radicali di segno opposto, ponti disolfuro tra gruppi R di cisteina). Proteine di membrana. - La struttura quaternaria. L’emoglobina. Proteine coniugate, il gruppo prostetico (eme, ioni metallici, lipide, glucide, acido nucleico) - La denaturazione e fattori che possono influenzarla (cambiamento del solvente, pH, temperatura, agitazione violenta, aggiunta di sostanze ioniche e ioni di metalli pesanti).

67

Page 68: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Unità 4 - Gli enzimi: struttura e funzione catalitica (sito attivo, substrato, prodotto). Modello dell'adattamento e modello chiave-serrartura. Confronto fra enzimi e catalizzatori inorganici. Classificazione degli enzimi: ossidoreduttasi, trasferasi, idrolasi, liasi, isomerasi, ligasi. Cofattori, coenzimi e vitamine idrosolubili (NAD+ e FAD). Isoenzimi (LDH). - L’efficienza catalitica di un enzima, numero di turnover. L'attività enzimatica, U.I.ekatal. Fattori che influenzano l’attività enzimatica (pH, temperatura, concentrazione substrato). Equazione di Michaelis - Menten, la costante di Michaelis Km, affinità dell’enzima per [S] Regolazione dell’attività enzimatica: allosterismo, modificazioni covalenti, inibizione competitiva e non competitiva.

IL METABOLISMO DI BASEUnità 1- Il metabolismo: le tre funzioni principali. Catabolismo e anabolismo. Vie metaboliche: intermedi metabolici. L’ ATP (reazioni accoppiate) e altri composti ad elevata energia libera di idrolisi (1,3- BPG, PEP, fosfocreatina). - Controllo dei processi metabolici: enzima chiave e feedback negativo, concentrazione degli enzimi chiave, compartimentazione dei substrati e degli enzimi). Errori congeniti del metabolismo (PKU).

Unità 2 - Il metabolismo dei carboidrati: la degradazione dell’amido (amilasi salivare e pancreatica, maltasi, destrinasi, lattasi, saccarasi). - La glicolisi: fase preparatoria (gliceraldeide-3-fosfato e diidrossiacetone fosfato). La via del pentoso - fosfato (NADPH e ribosio-5-fosfato). Le tappe della fase energetica della glicolisi. Complesso della piruvato deidrogenasi e l’acetil-CoA(Taddei: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.7). Dal metabolismo intermedio al metabolismo terminale. Il ciclo dell’acido citrico. Il ruolo anfibolico del ciclo dell’acido citrico. Autotrofi (fototrofi e chemiotrofi) ed eterotrofi. Catena respiratoria e trasportatori di elettroni (flavoproteine, proteine ferro-zolfo, coenzima Q, citocromi). La fosforilazione ossidativa e l’ATP-sintasi. Le 32 molecole di ATP dall’ossidazione completa di una molecola di glucosio ( Taddei:paragrafi 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.7, 9.8 e 9.9). - La fermentazione alcolica e lattica. La gluconeogenesi. (Taddei:paragrafi 6.4 e 6.8).

Unità 3- Metabolismo dei lipidi: aspetti generali. La digestione dei lipidi (lipasi linguale, lipasi gastrica, lipasi pancreatica). Il trasporto dei lipidi nel sangue: chilomicroni (lipasi lipoproteica capillare), VLDL, LDL e HDL. Il catabolismo degli acidi grassi: la beta-ossidazione. I corpi chetonici (acetoacetato, acetone, beta-idrossibutirrato). (Taddei: paragrafi 7.1. 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, e 7.6).

68

Page 69: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

BIOLOGIA MOLECOLARE(Campbell: dal paragrafo 1.20 pag 24 al paragrafo 3.17 pag. 79)

LA GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI

- Genetica dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno. Ciclo riproduttivo di un virus a RNA. Retrovirus e trascrittasi inversa (SARS, HIV). Viroidi e prioni.- I batteri possono ricombinare i propri geni in tre modi: traformazione, trasduzione e coniugazione. I plasmidi batterici.

I MECCANISMI DI CONTROLLO DELL’ ESPRESSIONE GENICAUnità 1- Il controllo dell’espressione genica nei procarioti. L’operone lac. Promotore, operatore, repressore e gene regolatore. L’operone trp. Attivatori. - Il differenziamento negli eucarioti. Il ripiegamento del DNA nella regolazione dell’espressione genica Disattivazione del cromosoma X nelle femmine dei mammiferi (corpo di Barr).- Controllo dell’espressione genica negli eucarioti: i fattori di trascrizione. Intensificatori (enhancer) e silenziatori (slencer). Lo splicing alternativo. Il DNA non codificante, micro RNA. Interferenza dell’RNA (RNAi). - Regolazione genica attraverso la demolizione dell’ mRNA, la traduzione dell’ mRNA, l’attivazione e degradazione delle proteine (proteosoma). Sviluppo embrionale e controllo dell’espressione genica. I geni omeotici. I microarray a DNA. L’attivazione di un gene mediante la trasduzione del segnale. Origine della comunicazione tra cellule: cellule di lievito-a e cellule di lievito-alfa.

Unità 2 - Il potenziale genetico delle cellule differenziate. La clonazione delle piante. La rigenerazione negli animali. Il trasferimento nucleare: clonazione terapeutica e clonazione riproduttiva degli animali. Cellule staminali embrionali e adulte. Le basi genetiche del cancro: proto-oncogèni e oncogèni. Geni oncosopressori. Le mutazioni multiple nello sviluppo di una cellula cancerosa. Effetto di un oncogène e di un oncosopressore nel processo di trasduzione del segnale. Fattori di rischio di alcuni tumori.

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTEUnità 1- La clonazione genica: il DNA ricombinante, l’impiego dei plasmidi. Enzimi di restrizione (EcoRI, BamHI), frammenti di restrizione ed estremità coesive. Shotguncloning. Le librerie genomiche (plasmidica e fagica). Clonazione mediante fagi e BAC. Produzione di geni da clonare mediante la trascrittasi inversa (cDNA). Sonde nucleotidiche.- Organismi geneticamente modificati: l’impiego di procarioti, eucarioti e mammiferi. La tecnologia del DNA ricombinante nell’industria farmaceutica e nella ricerca biomedica (insulina,HGH,TPA), vaccini. Piante GM (plasmide Ti). Animali GM. Terapia genica (trasfezione).

69

Page 70: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Unità 2- Metodi di analisi del DNA: il DNA profiling, marcatori genetici. Reazione a catena della polimerasi (PCR). Elettroforesi su gel. DNA ripetitivo e STR. - Il DNA non codificante (DNA ripetitivo, elementi trasponibili). Polimorfismi SNP e RFLP. L’analisi dei RFLP. Sequenziamento del DNA con il metodo Sanger (metodo a terminazione di catena) La genomica. Proteomica e Bioinformatica. Metodo di sequenziamento shotgun.

SCIENZE DELLA TERRA(Bosellini: dal cap. 10 al capitolo 13)

L’ INTERNO DELLA TERRAUnità 1- La struttura stratificata della Terra: lo studio delle onde sismiche. Comportamento meccanico delle rocce e fattori che lo influenzano.- Crosta (discontinuità di Mohorovicic), mantello superiore (zona a bassa velocità), zona di transizione, mantello inferiore (discontinuità di Gutenberg), nucleo esterno e nucleo interno (discontinuità di Lehmann).- Litosfera, astenosfera e mesosfera

Unità 2 - Il calore interno della Terra e sua origine: conversione dell’energia cinetica da impatti, conversione dell’energia gravitazionale durante la formazione del nucleo, riscaldamento adiabatico, radioattività. Il gradiente geotermico (grado geotermico) e la geoterma. Il flusso di calore. - Nucleo esterno e interno. La zona d’ombra. Composizione del nucleo.- Il mantello: lid (mantello litosferico), zona di transizione. Composizione del mantello: mantello superiore (peridotite), mantello inferiore (perovskite). Strato D. - Correnti convettive nel mantello. Tomografia sismica. - La crosta terrestre: differenze tra crosta continentale e crosta oceanica.

Unità 3 - Il campo magnetico terrestre, declinazione e inclinazione magnetica. Il punto di Curie, origine del campo magnetico terrestre. Il paleomagnetismo: magnetizzazione termorimanente, magnetizzazione detritica rimanente e magnetizzazione chimica rimanente. Anomalie magnetiche positive e negative. Le inversioni di polarità: epoche magnetiche ed eventi magnetici.

LA TETTONICA DELLE PLACCHEUnità 1- Placche litosferiche e tipi di margini: margini trasformi (conservativi), margini divergenti o costruttivi (in accrescimento), margini convergenti o distruttivi (in consunzione). Smembramento dei supercontinenti Pangea e Rodinia.Placche e moti convettivi.

70

Page 71: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

- Il mosaico globale. Placche e terremoti: le principali zone sismiche. Placche e vulcani: vulcanesimo legato alla subduzione, vulcanesimo legato alle dorsali, vulcanesimo intraplacca (hot spot). Vulcani esplosivi ed effusivi.

Unità 2 - La teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess. Le dorsali medio-oceaniche. Struttura della crosta oceanica. Il meccanismo dell’espansione. Prove dell’espansione oceanica: anomalie magnetiche dei fondi oceanici, elevato flusso di calore in corrispondenza delle dorsali oceaniche, età dei sedimenti oceanici, rapporto età-profondità della crosta oceanica, faglie trasformi, punti caldi.

Unità 3 - I margini continentali: margini continentali passivi, margini continentali trasformi, margini continentali attivi. Fosse oceaniche e zone di subduzione. L’intervallo arco-fossa, l’arco magmatico, l’area di retroarco (bacini marginali).

Unità 4 - Tettonica delle placche e orogenesi. Modelli orogenetici: orogenesi ds collisione, orogenesi da attivazione, orogenesi per accrescimento crostale. Le ofioliti. Mélanges. - Teorie fissiste e mobiliste. La teoria della deriva dei continenti di Wegener: prove geografiche, geologiche, paleontologiche e paleoclimatiche. Confronto fra le teoria di Wegener e la teoria della Tettonica delle placche.

Il docente I rappresentanti degli studenti

71

Page 72: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

STORIA DELL’ARTE

Docente: Zannini Lucia

Materiali utilizzati:- Testi in adozione

Beltrame L., Demartini E., Tonetti L. ( a cura di), L’Arte tra noi. Vol. 4 Dal Barocco all’Art nouveau,Electa Bruno Mondadori

Demartini E., Gatti C .,Villa E. ( a cura di) , L’Arte tra noi. Vol.5 Il Novecento, Electa Bruno Mondadori

- Lezioni tenute con il sussidio della lavagna LIM e di materiale proveniente da siti internet.

Visite d’istruzione:

- Visita alla Mostra “ Futurismi” presso Fondazione CRJ Palazzo Bisaccioni di Jesi

( 22 febbraio 2017 )

- Visita al Museo di Van Gogh ad Amsterdam ( 11 aprile 2017)

Argomenti I Quadrimestre:

Neoclassicismo. Caratteri generali. Trattati del Winckelmann

Canova : Teseo sul Minotauro. Amore e Psiche. Paolina Borghese come Venere vincitrice. Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

David : Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Incoronazione di Napoleone.

Ingres : La bagnante di Valpicon. La Grande Odalisca.

Goya : La corte di Carlo IV. La Maja desnuda. La Maja vesdida. Caprichos: Il sonno della ragione genera mostri. Fucilazione 3 maggio 1808. La quinta del Sordo: Saturno e Sabba delle streghe.

Fussli : Il Silenzio. L’Incubo. Macbeth.

Romanticismo

Pittoresco e Sublime : caratteri generali

Constable : Il mulino di Flatford. Studio di nuvole a cirro.

Turner : La valanga dei Grigioni. Regolo.

Pioggia Vapore Velocità. Annibale attraversa le Alpi.

La sera prima del diluvio. La mattina dopo il diluvio. Luce e colore ( La teoria di Goethe).

Paesaggi di Venezia. Paesaggi ad Acquerello.

72

Page 73: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Romanticismo tedesco

Friedrich : Donna alla finestra. Abbazia nel querceto. Monaco in riva al mare .Le bianche scogliere di Rugen. Viandante sul mare di nebbia. Sul veliero.

Il mare di ghiaccio ( Naufragio della Speranza)

Romanticismo francese

Gericault : La zattera della Medusa. Ritratti di folli.

Delacroix : La barca di Dante. I massacri di Scio. La Libertà guida il popolo sulle barricate. Le donne di Algeri.

Romanticismo italiano

Hayez : La meditazione. Malinconia. Vespri Siciliani. Il bacio.

Realismo: caratteri generali. Millet. L’Angelus. Le Spigolatrici. Daumier.Gargantua.

Il vagone di terza classe.

Courbet : Lo spaccapietre. I funerali di Ornans. L’atelier del pittore.

Fanciulle sulla riva della Senna. Ritratto della bella Jo:

Manet e Le Japonisme: Colazione sull'erba. Olympia. Ritratto di Zola.

Il piccolo pifferaio. Il bar delle Folies Bergère.

Impressionismo: caratteri generali. La nascita del movimento. La fotografia. Le Stampe giapponesi

Monet : Impressione: sole nascente. Il battello ad Argenteuil. I papaveri. Donna con parasole.

La Grenouillère. Gare Saint Lazare. I covoni. I pioppi. Cattedrali di Rouen

Le ninfee. Lo stagno delle ninfee. Palazzo Ducale a Venezia

Renoir : La Grenouillère. Il palco. Le Moulin de la Galette.

Colazione dei canottieri. Bagnante seduta. Le bagnanti.

Degas : L’orchestra de l’Opera. La lezione di ballo. Lezione di ballo con scala a chiocciola. L'assenzio. Le stiratrici. Le tube. Scultura Piccola danzatrice di quattordici anni.

Argomenti II Quadrimestre:

Post Impressionismo. Pointillisme.

Seurat :Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte

Divisionismo

Segantini : Ave Maria a trasbordo. Le due madri. Le cattive madri.

73

Page 74: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Pellizza da Volpedo : Il Quarto Stato

Teofilo Patini :Trittico: Bestie da soma. L’erede. Vanga e Latte

Alle origini dell’Espressionismo e del Simbolismo

Van Gogh : I mangiatori di patate

Autoritratti

Ritratto di PèreTanguy. I girasoli. Mandorlo in fiore. La casa gialla.

Camera di Van Gogh. La sedia di Van Gogh. La sedia di Gauguin

Notte stellata. Notte stellata sul Rodano. L’asilo di Saint Paul. Caffè di notte: interno.

Caffè di notte: esterno. La cattedrale di Auvers. Campo di grano con corvi

Gauguin : La visione dopo il sermone. Il Cristo giallo. La belle Angele.

IaOrana Maria. Lo spirito dei morti veglia. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Munch: Bambina malata. Madonna . Vampiro. Il bacio.

Pubertà. Autoritratto con sigaretta. Autoritratto all’inferno.

Sera nel corso Karl Johann. Il grido. Il Fregio della Vita

Klimt e la Secessione viennese: Giuditta I. Giuditta II. Nuda Veritas.

Danae. Il bacio. Fregio di Beethoven. Palazzo Stoclet.

La nascita delle Avanguardie

Cezanne : Natura morta. Montagna di SainteVictoire. I Giocatori di carte. Bagnanti.

Cubismo: caratteri generali. Sodalizio tra Picasso e Braque

Picasso : Lesdemoiselles d'Avignon e la nascita del Cubismo

Cubismo analitico:

Ritratto di AmbroiseVollard. Ritratto di Daniel Kahnweiler

Cubismo sintetico:

Natura morta con sedia impagliata

Guernica

Braque : Il portoghese. Le quotidien, violino e pipa.

Futurismo: caratteri generali. Influssi sull’Arte europea

Manifesto di Marinetti. Manifesti tecnici

74

Page 75: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Fotografia di Anton Giulio Bragaglia, Marey e Muybridge.

Boccioni : La città che sale. Matrice.

Le due versioni di Stati d’animo: Gli Addii; Quelli che vanno; Quelli che restano.

Forme uniche della continuità nello spazio

Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio. Bambina che corre sul balcone.

La mano del violinista.

Espressionismo. Fauves e Die Brucke Caratteri generali. Confronto tra Derain: Donna in camicia e Kirchner: Marcella.

Matisse: La danza.

Dadaismo: caratteri generali

Marcel Duchamp :La Gioconda con i baffi

L’orinatoio

Ruota di bicicletta

Surrealismo: caratteri generali.

Salvator Dalì : Venere a cassetti. La persistenza della memoria.

Magritte : L’uso della parola. L’impero delle luci. La riproduzione vietata.

Astrattismo

Kandinskij : Primo acquarello astratto

Malevic : caratteri generali

Mondrian e il Neoplasticismo. De Stijl

Mondrian : Da L'albero rosso a Composizione con rosso, giallo e blu

Cenni diArte Contemporanea dalla II Guerra mondiale ai nostri giorni

Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

-Arte Informale in Italia.Informale materico di Alberto Burri. Informale gestuale di Lucio Fontana.

Sperimentazioni del contemporaneo

-Iperrealismo. DuaneHanson

-Video Art. Bill Viola.

75

Page 76: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Cucchi Emanuela

ATTIVITA’ PRATICA

1. Resistenza aerobica a carattere alternato in esercitazioni di gruppo. 2. Mobilità articolare in prevalenza a carattere attivo.3. Irrobustimento muscolare a carico naturale.4. Coordinazione dinamica in generale e oculo-manuale in contesti di

esercitazione e gioco.5. Esercitazioni a corpo libero: andature propedeutiche alla tecnica di corsa.6. Strategie di gioco, tecnica individuale e tattica di squadra nei giochi sportivi

praticati: pallavolo, pallamano, pallapugno, pallacanestro.7. Acrosport: figure a coppie e piramidi collettive con combinazione di

elementi acrobatici semplici e elementi di equilibrio.

APPROFONDIMENTI TEORICI

8. Lo stretching e la mobilità articolare: principi e tecniche di allenamento.9. Le forme della forza e i metodi di allenamento.10. Lavoro di ricerca individuale sui protagonisti e gli avvenimenti che hanno

caratterizzato la storia dello sport moderno.

Gli studenti La docente

76

Page 77: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

RELIGIONE

Docente: Marcuccini Alessandra

I FONDAMENTI DELL' ETICA CRISTIANA: LA VISIONE ANTROPOLOGICA.

- La coscienza come autoconsapevolezza e orientamento dell'agire.- Il primato della coscienza nella vita etica.- Coscienza e cultura: la coscienza si evolve.- Il rapporto tra la coscienza e la legge morale: la libertà. Riferimento al gruppo della Rosa

Bianca.- Libertà e responsabilità.- La libertà come realizzazione di un progetto: "libertà da" e "libertà di".- La libertà nella riflessione filosofica: Kierkegaard e Sartre.- L'opzione fondamentale.- Rapporto tra libertà e norma.- L'amore quale supremo valore e la persona quale fine di ogni opzione morale.- Linee essenziali dell’antropologia biblica. L’uomo immagine e somiglianza di Dio: figlio non servo.- Le “Beatitudini” nel vangelo di Matteo, come proposta di piena realizzazione umana nella condivisione, nella ricerca della giustizia e della pace. Superamento dell’ottica vetero-testamentaria del “Decalogo”.

LA VISIONE DI DIO NELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA.

- Analisi delle “false immagini di Dio”, ossia dei caratteri erroneamente attribuiti al Dio biblico.- Lettura e commento di Genesi 2-3: la libertà dell’uomo e della creazione.- La fedeltà a Dio e al mondo nel pensiero di Bonhoeffer.- La visione biblica di Dio: rilettura del concetto di onnipotenza, il Dio “onniamante”- Dio come relazione originaria e originante.- Dio e creazione: il problema del male.- Lettura e commento di brani biblici: Genesi 2-3, il Prologo al Vangelo di Giovanni (Gv 1,1-18), il comandamento nuovo (Gv 13,34), la lavanda dei piedi (Gv 13,1-20), il buon samaritano (Lc 10,25-37), il Dio del profumo (Lc 7, 36-50), la risurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-45).- La critica alla religione: Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud e le risposte della teologia contemporanea.- Cura ed alterità nel Piccolo Principe di A. De Saint-Exupery.- Alterità, cura , relazione nell’immagine biblica di Dio.

La docente I rappresentanti degli studenti

77

Page 78: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Simulazione della terza prova scritta

PRIMA SIMULAZIONE: 10/12/2016

Tipologia A(risposta max. 20 righe)

Materie: inglese, fisica, filosofia, arte, scienze naturali

SECONDA SIMULAZIONE: 20/03/2017

Tipologia A(risposta max. 20 righe)

Materie: inglese, matematica, storia, arte

TERZA SIMULAZIONE: 9/05/2017

Tipologia A(risposta max. 20 righe)

Materie: inglese, matematica, filosofia, arte

N.B.I quesiti delle simulazioni sono riportati nella sezione "Allegati" al presente documento.

78

Page 79: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Griglie di valutazione

Prima prova scritta – tipologia A Prima prova scritta – tipologia B Prima prova scritta – tipologia C Prima prova scritta – tipologia D

Seconda prova scritta

Terza prova scritta ( + griglia lingua straniera)

Colloquio

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove

79

Page 80: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia A

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZ

A E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30% 0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qualità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 Buono

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV. CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A INDIVIDUARE NATURA E STRUTTURE FORMALI DEL TESTO

Assenza di conoscenze atte a individuare natura e strutture del testo. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze insufficienti a individuare natura e strutture del testo – scarsa competenza metodologica, analisi sommaria e scarsa comprensione del testo 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, individuazione approssimativa e incompleta della natura e delle strutture del testo – competenza metodologica incerta – comprensione parziale 2 Mediocre

Conoscenze sufficienti per una corretta individuazione della natura e delle strutture del testo – competenza metodologica essenziale – comprensione sostanziale 3 Sufficiente

Conoscenze discrete, discreta individuazione della natura e delle strutture del testo – discreta competenza metodologica– comprensione chiara del testo 4 Discreto

Conoscenze solide, precisa individuazione della natura e delle strutture del testo – buona competenza metodologica– comprensione chiara e articolata del testo 5 Buono

Conoscenze approfondite, individuazione puntuale e precisa della natura e delle strutture del testo– sicura competenza metodologica – comprensione profonda 6 Ottimo

80

Page 81: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

VOTO Su 15

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia B

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30% 0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 Buono

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV.CAPACITÀ DI COMPRENDERE E UTILIZZARE I MATERIALI FORNITI. RISPETTO DELLE CONSEGNE

Comprensione nulla e uso assente dei materiali. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa comprensione e nessun uso apprezzabile dei materiali – titolo e destinazione assenti o del tutto inadeguati – nessuna cura delle consegne 1 Insufficiente

Uso sporadico e limitata comprensione dei materiali – titolo e destinazione generici e/o poco appropriati – parziale rispetto delle consegne 2 Mediocre

Uso adeguato ma comprensione schematica e non approfondita dei materiali – titolo e destinazione appropriati – rispetto nel complesso accettabile delle consegne 3 Sufficiente

Uso discreto e comprensione chiara dei materiali – titolo e destinazione appropriati –rispetto delle consegne 4 Discreto

Uso funzionale (citazioni) e comprensione chiara e precisa dei materiali – titolo efficace e destinazione appropriata – puntuale rispetto delle consegne

5Buono

81

Page 82: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Uso funzionale (citazioni), comprensione approfondita, capacità di “dialogare” efficacemente con i materiali proposti– titolo e destinazione appropriati e inventivi 6 Ottimo

VOTO Su 15

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia C

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30% 0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 Buono

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III.COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV.CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A TRATTARE UN TEMA DI CARATTERE STORICO

Nessuna conoscenza del tema, nessun riferimento a fatti storiografici. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa o nulla familiarità con il tema – insignificanti o del tutto assenti i riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 1 Insufficiente

Una certa familiarità con gli aspetti essenziali del tema – qualche riferimento, poco approfondito e schematico, a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 2 Mediocre

Sufficiente familiarità con gli aspetti principali del tema – riferimenti appropriati a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo semplice ma corretto 3 Sufficiente

Discreta familiarità con gli aspetti principali del tema – validi riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro e talora approfondito 4 Discreto

82

Page 83: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Buona familiarità con gli aspetti principali del tema – precisi riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro 5 Buono

Sicura familiarità e visione problematica del tema – riferimenti dettagliati a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.), interpretati in modo approfondito e critico 6 Ottimo

VOTO su 15

83

Page 84: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Griglie di valutazione della Prima prova scritta - Tipologia D

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori D e s c r i t t o r i LIVELLI (VALORE)

LIVELLI (DESCRIZ.)

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30% 0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1 Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2 Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3 Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4 Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5 Buono

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6 Ottimo

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente insufficiente

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2 Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3 Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 Buono

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6 Ottimo

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Totale mancanza di argomentazione. 30% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1 Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2 Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3 Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4 Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5 Buono

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6 Ottimo

IV. CONOSCENZE E COMPETENZE ATTE A TRATTARE UN TEMA DI ORDINE GENERALE

Nessuna familiarità con l’argomento, approccio insignificante. 20% 0 Gravemente insufficiente

Scarsa familiarità con l’argomento – approccio privo di interesse – scarso o nullo apporto personale 1 Insufficiente

Limitata familiarità con l’argomento – approccio convenzionale – ridotto apporto personale, basato su riflessioni per lo più generiche e schematiche 2 Mediocre

Discreta familiarità con l’argomento – approccio non del tutto convenzionale –apporto personale soddisfacente, basato su riflessioni semplici ma sentite 3 Sufficiente

Discreta familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale basato su riflessioni equilibrate e abbastanza approfondite 4 Discreto

Buona familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale apprezzabile, basato su riflessioni equilibrate e approfondite 5 Buono

Sicura familiarità con l’argomento – approccio originale – apporto personale consistente, basato su riflessioni approfondite e indipendenza di giudizio 6 Ottimo

84

Page 85: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

VOTO Su 15

Griglia di valutazione per la Seconda prova scritta

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________Indicatori Peso Descrittori Livelli

(descrizione)Livelli(valore)

INTERPRETA-ZIONE DEL TESTO E COMPRENSIO-NE DEL SENSO

40%

Comprensione del brano pressoché nulla.GravementeInsufficiente 0

Comprensione assai limitata del senso del brano. Insufficiente 1Errori di interpretazione che determinano una comprensione del senso nell’insieme modesta.

Mediocre 2Interpretazione del testo e comprensione del senso generale complessivamente accettabili, sebbene non manchino errori.

Sufficiente 3Interpretazione corretta del senso generale seppure con qualche inesattezza.

Discreto 4Interpretazione aderente al testo. Buona comprensione del senso.

Buono 5

Interpretazione intelligente e aderente al testo; comprensione completa del senso.

Ottimo 6

CONOSCENZE E COMPETENZE MORFOSIN-TATTICHE

35%

Numerosi errori e scarsa conoscenza delle strutture morfosintattiche.

GravementeInsufficiente 0

Errori numerosi e diffusi di natura morfosintattica. Insufficiente 1Conoscenza nell’insieme piuttosto modesta delle strutture morfosintattiche.

Mediocre 2Conoscenza complessivamente accettabile delle strutture morfosintattiche.

Sufficiente 3Adeguata conoscenza delle strutture morfosintattiche, pur in presenza di qualche lieve inesattezza.

Discreto 4

Buona conoscenza delle strutture morfosintattiche. Buono 5Conoscenza e padronanza sicura delle strutture morfosintattiche.

Ottimo 6

QUALITÀ DELLA RESA IN LINGUA ITALIANA 25%

Numerosi errori e una resa spesso priva di senso.GravementeInsufficiente 0

La resa presenta errori diffusi ed è generalmente inappropriata.

Insufficiente 1

La resa non è sempre corretta e appropriata. Mediocre 2La resa è semplice e complessivamente corretta. Sufficiente 3La resa è corretta, seppure non sempre puntuale. Discreto 4La resa è corretta e appropriata. Buono 5

La resa è appropriata, fluida e sicura. Ottimo 6

Voto in quindicesimi /15

85

Page 86: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Griglia di valutazione per la Terza prova scritta

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli (valore)

Peso Livelli(valore)

Lingua

CONOSCENZA(correttezza, completezza, pertinenza)

35%

Produzione nulla o completamente errata.

GravementeInsufficiente 0

35%

0

Frammentaria e incompleta.

Insufficiente 1 1

Approssimativa e limitata.

Mediocre 2 2

Accettabile seppur non approfondita.

Sufficiente 3 3

Adeguata e corretta. Discreto 4 4

Completa e approfondita. Buono 5 5

Approfondita e ampia.

Ottimo 6 6

COMPETENZA E CAPACITÀ (organizzazione, argomentazione, rielaborazione)

40%

Produzione nulla/ Sviluppa in modo del tutto inadeguato

GravementeInsufficiente 0

25%

0

Sviluppa in modo approssimativo e argomenta molto stentatamente.

Insufficiente 1 1

Sviluppa in modo piuttosto approssimativo e poco articolato.

Mediocre 2 2

Sviluppa le linee essenziali in modo schematico ma coerente

Sufficiente 3 3

Sviluppo lineare e coerente.

Discreto 4 4

Sviluppo organico, argomentazione coerente.

Buono 5 5

Sviluppo organico, argomentato, che rivela buone doti di sintesi.

Ottimo 6 6

STRUMENTI ESPRESSIVI SPECIFICI (correttezza e proprietà espositiva)

25%

Produzione nulla/ Si esprime in modo totalmente scorretto.

GravementeInsufficiente 0

40%

0

Si esprime in modo poco corretto.

Insufficiente 1 1

Si esprime in modo non sempre corretto

Mediocre 2 2

Si esprime in modo semplice e corretto. Sufficiente 3 3

Si esprime con proprietà

Discreto 4 4

Si esprime in modo appropriato e fluido.

Buono 5 5

Si esprime in modo appropriato, fluido e sicuro.

Ottimo 6 6

Su 15

86

Page 87: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

87

Page 88: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Lingua straniera - Griglia di valutazione della Terza prova scritta tip. A

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________Indicatori Peso Descrittori Livelli

(descrizione) Livelli(valore)

CONOSCENZA:selezionee organizzazionedei contenuti completezza correttezza pertinenza

35%

contenuto nullo, prova non eseguita o del tutto non pertinente GravementeInsufficiente 0

contenuto molto limitato, anche se corretto e pertinente – contenuto scorretto, frammentario, confuso e/o pertinente solo in minima parte

Insufficiente 1contenuto limitato, anche se corretto e pertinente - contenuto approssimativo, ripetitivo, superficiale o non sempre corretto e/o pertinente solo in parte

Mediocre 2contenuto accettabile, corretto e pertinente, ma non approfondito – contenuto pertinente, abbastanza articolato, ma non sempre corretto, anche se gli errori contenutistici sono isolati e non compromettono la prova nel suo insieme – contenuto approfondito, corretto, ma non del tutto pertinente

Sufficiente

3

contenuto corretto e pertinente, ma non ricco e approfondito – contenuto articolato, pertinente, ma con qualche isolato errore/omissione contenutistica che, comunque, non compromette la prova nel suo insieme

Discreto 4

contenuto corretto, piuttosto approfondito e pertinente – contenuto approfondito e pertinente, ma con qualche imprecisione contenutistica o con una omissione che, comunque, non compromette la prova nel suo insieme

Buono5

contenuto corretto, approfondito e pertinente Ottimo6

CAPACITÀ:testuale coesione e coerenza rielaborazione autonoma rapporto analisi-sintesi

25%

prova non eseguita o argomentazione inesistente GravementeInsufficiente 0

argomentazione molto stentata e confusa e/o poco coesa e coerente e/o non rielaborata; rapporto analisi-sintesi insufficiente

Insufficiente 1argomentazione approssimativa, frammentaria e/o non sempre coesa e coerente e/o poco rielaborata; rapporto analisi-sintesi mediocre

Mediocre 2argomentazione semplice, un po’ schematica e/o ripetitiva, ma nel complesso coesa e coerente; rielaborazione accettabile; rapporto analisi-sintesi accettabile - argomentazione piuttosto elaborata, anche in modo autonomo, ma non sempre lineare e/o coesa e coerente

Sufficiente

3

argomentazione lineare, coesa/coerente e abbastanza elaborata; rielaborazione soddisfacente e discreto rapporto analisi-sintesi

Discreto 4argomentazione ben organizzata, coesa, coerente e rielaborata, con un buon rapporto analisi-sintesi

Buono 5argomentazione ben organizzata, efficace ed esaustiva, con buona/ottima rielaborazione e con un ottimo rapporto analisi-sintesi

Ottimo6

COMPETENZA:uso della lingua,proprietà espositiva grammatica morfosintassi lessico

40%

prova non eseguita o espressione del tutto incomprensibile GravementeInsufficiente 0

espressione molto semplice e/o molto scorretta, con lessico limitato e/o numerosi e consistenti errori che possono anche ostacolare la comprensione

Insufficiente 1espressione piuttosto semplice, approssimata e/o piuttosto scorretta, con frequenti imprecisioni e/o errori che possono anche ostacolare la comprensione

Mediocre2

espressione semplice e/o approssimata, ma per lo più corretta – espressione abbastanza ricca, ma non sempre corretta e/o chiara e precisa e/o fluida – espressione ricca e fluida, ma piuttosto scorretta e/o imprecisa

Sufficiente3

espressione semplice, ma chiara e con pochi errori – espressione abbastanza ricca e fluida, ma con qualche errore e/o imprecisione – espressione ricca e appropriata, ma non sempre corretta e/o non sempre fluida

Discreto 4

espressione ricca, appropriata e fluida, con pochi errori Buono 5espressione ricca, appropriata, fluida ed efficace, con pochissimi o nessun errore

Ottimo6

Voto in quindicesimi /15

88

Page 89: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Griglia di valutazione della Terza prova scritta - Matematica

Cognome e Nome ______________________________________ Classe___________ Data ________

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli (valore) Peso Livelli

(valore) Lingua

CONOSCENZAdelle procedure, dei teoremi, delle definizioni

35%

Produzione nulla o completamente errata.

GravementeInsufficiente 0

35%

0

Frammentaria e incompleta. Insufficiente 1 1

Approssimativa e limitata. Mediocre 2 2

Accettabile seppur non approfondita. Sufficiente 3 3

Adeguata e corretta. Discreto 4 4

Completa e approfondita. Buono 5 5

Approfondita e ampia. Ottimo 6 6

COMPETENZA E CAPACITÀ correttezza nell’applicazione delle conoscenze, abilità di calcolo

40%

Produzione nulla/ gravi errori di calcolo e di interpretazione

GravementeInsufficiente 0

25%

0

Produzione appena iniziata/ difficoltà di applicazione con errori anche gravi

Insufficiente 1 1

Produzione incompleta/ diversi errori di calcolo non gravi

Mediocre 2 2

Elaborato nel complesso corretto ma poco articolato

Sufficiente 3 3

Elaborato corretto e coerente Discreto 4 4

Buona abilità di calcolo e d’interpretazione dei risultati

Buono 5 5

Correttezza nel calcolo e originalità risolutiva

Ottimo 6 6

STRUMENTI ESPRESSIVI SPECIFICI (correttezza nell’uso del linguaggio specifico) 25%

Produzione nulla/ totalmente scorretto

GravementeInsufficiente 0

40%

0

poco corretto Insufficiente 1 1

non sempre corretto Mediocre 2 2

generalmente corretto ma essenziale Sufficiente 3 3

generalmente corretto Discreto 4 4

appropriato anche se non del tutto completo

Buono 5 5

appropriato e completo Ottimo 6 6

Voto in quindicesimi /15

89

Page 90: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Griglia di valutazione per il Colloquio

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

Indicatori Peso DescrittoriLivelli(descrizione)

Livelli (valore)

POSSESSO DI CONOSCENZE(quantità, qualità, pertinenza)

35%

Conoscenze assenti o estremamente frammentarie e sconnesse

Gravemente insufficiente 0

Conoscenze frammentarie e incoerenti Insufficiente 1Conoscenze superficiali, incomplete, e/ousate in modo schematico, spesso non appropriato o non pertinente

Mediocre 2

Conoscenze sufficienti ma non molto approfondite, usate per lo più in modopertinente, ma schematico

Sufficiente 3

Conoscenze apprezzabili, con qualche approfondimento

Discreto 4

Conoscenze approfondite, usate in modo pertinente Buono 5Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate sempre in modo pertinente ed efficace

Ottimo 6

COMPETENZA ECAPACITÀ(sviluppo del discorsoorganico e coerenteecapacità diargomentare efare collegamenti) 40%

Non sviluppa le tematiche, non argomenta Gravemente insufficiente 0

Non sviluppa correttamente le tematiche,argomenta stentatamente, non fa collegamenti

Insufficiente 1

Sviluppa le tematiche in modo generico epoco organico, argomenta in modo incompleto. Afatica, se guidato, fa qualche collegamento.

Mediocre 2

Sviluppa le tematiche in modo semplice ma coerente, argomenta in modo corretto, con qualchesemplice collegamento

Sufficiente 3

Sviluppa le tematiche in modo corretto, argomentain modo abbastanza convincente

Discreto 4

Sviluppa le tematiche in modo organico, proponecollegamenti interessanti

Buono 5

Sviluppa le tematiche in modo organico e rigoroso,argomenta in modo convincente e personale

Ottimo 6

CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA(padronanza dellalingua italiana e dellinguaggiodisciplinare)

25%

Si esprime in modo estremamente inappropriatoe scorretto

Gravemente insufficiente 0

Si esprime in modo scorretto Insufficiente 1Si esprime in modo non sempre corretto Mediocre 2Si esprime in modo semplice ma corretto Sufficiente 3Si esprime in modo abbastanza appropriato, conuna certa padronanza dei linguaggi disciplinari

Discreto 4

Si esprime in modo appropriato e scorrevole, conbuona padronanza dei linguaggi disciplinari

Buono 5

Si esprime con sicurezza, originalità, e pienodominio dei linguaggi disciplinari

Ottimo 6

Voto in trentesimi /30

90

Page 91: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove

Per la prima prova scritta il punteggio grezzo, per ogni tipologia di prima prova, è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove piè il peso dell’indicatore i-esimo per la tipologia data e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per la seconda prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove piè il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per la terza prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo = Somma sulle 5 discipline di ∑li*pi

(∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove piè il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo (i va da 1 a 3 per la terza prova).La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimoIl voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -6,34*x2+20,34*x+1.Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

91

Page 92: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

Per il colloquio il punteggio grezzo è dato dalla formulapunteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)dove piè il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimodove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 30-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula -18* x2+47*x+1.

Il file con il foglio di calcolo Excel per la traduzione dei livelli in voti in base ai criteri sopra esposti è disponibile presso la segreteria dell’Istituto.

92

Page 93: Liceo Classico V. Emanuele II di Jesiliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/5A_per_sit… · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035

ALLEGATI

SIMULAZIONE TERZA PROVA10/12/2016

SIMULAZIONE TERZA PROVA 20/03/2017

SIMULAZIONE TERZA PROVA 6/05/2017

93