48
Fasi e articolazioni della progettazione formativa d’Istituto Prima fase: Elaborazione dei profili dello studente in uscita dai segmenti del percorso Elaborazione dei profili (da sottoporre a delibera collegiale) Documento Contenuto Fonti cui attingere Soggetti della elaborazi one Profilo generale in uscita dal V anno e dal II anno Tratti culturali e performativi caratterizzanti lo studente in uscita, da assumere nelle scelte di contenuto e di metodo di tutti gli insegnamenti disciplinari Profili nazionali (nelle diverse articolazioni) Competenze chiave di cittadinanza (documento europeo e nazionale) Eventuali bisogni formativi espressi dal territorio o eventuali ambiti formativi ritenuti di particolare rilevanza in contesto Gruppi trasversa li verticali Profili d’Asse Tratti culturali e performativi unificanti e comuni alle discipline d’Asse Profilo generale elaborato a livello d’Istituto (V e II anno) Allegato 1 Regolamento obbligo (Assi culturali) Competenze chiave di Gruppi d’Asse (almeno i coordinat ori dei dipartime nti coinvolti

Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Fasi e articolazioni della progettazione formativa d’IstitutoPrima fase:

Elaborazione dei profili dello studente in uscita dai segmenti del percorso

Elaborazione dei profili (da sottoporre a delibera collegiale)Documento Contenuto Fonti cui attingere Soggetti della

elaborazioneProfilo

generale in uscita

dal V anno e

dal II anno

Tratti culturali e performativi

caratterizzanti lo studente in uscita, da assumere

nelle scelte di contenuto e di metodo di tutti gli

insegnamenti disciplinari

Profili nazionali (nelle diverse articolazioni)

Competenze chiave di cittadinanza (documento

europeo e nazionale)Eventuali bisogni formativi

espressi dal territorio o eventuali ambiti formativi

ritenuti di particolare rilevanza in contesto

Gruppi trasversali verticali

Profili d’Asse

Tratti culturali e performativi unificanti e

comuni alle discipline d’Asse

Profilo generale elaborato a livello d’Istituto (V e II anno)

Allegato 1 Regolamento obbligo (Assi culturali)Competenze chiave di

cittadinanza (Allegato 2 Regolamento Obbligo e

documento europeo)Obiettivi disciplinari indicati

Gruppi d’Asse

(almeno i coordinatori

dei dipartimenti

coinvolti nell’Asse)

Profili disciplinari

Tratti culturali e performativi

caratterizzanti la formazione dello

studente nello specifico disciplinare (in coerenza con i tratti trasversali del

profilo e con la specificità della

disciplina)

Profilo generale elaborato a livello d’Istituto

Profilo d’Asse elaborato a livello d’Istituto

Profilo Professionale (eventuale)

Competenze chiave di cittadinanza (documenti

europeo e nazionale)Linee guida specifiche

Dipartimenti disciplinari

I diversi tratti dei profili, nelle loro diverse articolazioni, saranno sottoposti a forme di accertamento con modalità e strumenti definiti dal Collegio

Page 2: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Seconda fase:Elaborazione degli aspetti trasversali del curricolo d’Istituto,

propedeutici alla elaborazione dei curricoli disciplinari

Riferimenti al Ptof ed ai suoi contenuti e principi (analisi di contesto, punti di forza, di criticità, ambiti di miglioramento, caratterizzazioni strutturali e strumentali…)

Curricolo e aspetti tematico/culturali (ambiti d’intervento educativo da perseguire in dimensione verticale/trasversale, criteri di selezione dei progetti extracurriculari )

Curricolo e aspetti metodologici e relativi criteri (tipologia degli ambienti di apprendimenti, dei climi, dei contesti da costruire, delle dimensioni da promuovere sul piano cognitivo e affettivo- relazionale; modalità e criteri per il recupero, il potenziamento, la differenziazione…)

Curricolo e aspetti organizzativi (distribuzione del percorso curriculare e dell’anno scolastico in segmenti spazio/temporali; modalità e flessibilità dei tempi e degli orari; modalità di utilizzo dell’organico potenziato; formazione di classi e gruppi; utilizzo di quote di flessibilità; modalità e criteri per il recupero, il potenziamento, la differenziazione…)

Curricolo e aspetti valutativi (sistema valutativo d’Istituto, con regolamentazione di oggetti, strumenti, criteri e tempi di verifica e valutazione; sistema certificativo d’Istituto, con regolamentazione di strumenti e modalità per giungere ad una certificazione attendibile delle competenze)

Concezione e scelte di relazione con soggetti esterni (famiglie, scuole, soggetti del territorio….)

Page 3: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Terza faseElaborazione dei curricoli disciplinari (risultati attesi annuali)

Individuazione, condivisione e distribuzione annuale dei contenuti disciplinari che lo studente dovrà possedere, delle abilità specifiche e trasversali che dovrà aver maturato e della tipologia di prestazioni di realtà (o di studio autonomo) che dovrà essere in grado di svolgere.Disciplina X Obiettivi e relative articolazioni

(Fonte: normativa, profili d’Istituto)

Risultati attesi 1° anno

(prestazioni)

Risultati attesi 2° anno

(prestazioni)

Risultati attesi 3° anno

(prestazioni)

Risultati attesi 4° anno

(prestazioni)

Risultati attesi 5° anno

(prestazioni)

Conoscenze(ambiti)

…………… ……..

………..

………

………..

……….

……….

……..

………..

………

………..

……….

……….

……..

………..

………

………..

……….

……….

……..

………..

………

………..

……….

……….

……..

………..

………

………..

……….

……….

…………..………….

Abilità(inclusive di specifiche e trasversali)

………………………..………….

Eventuali connessioni con altre discipline e relativi ambiti

……… ……… ……… ……… ………

Competenze: tipologia di prestazioni complesse attese (di realtà e/o di studio autonomo, disciplinari e/o integrate)

………….……………..……………………….

………….……………..……………………….

………….……………..……………………….

………….……………..……………………….

………….……………..……………………….

Page 4: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Definizione dei compiti del Dipartimento disciplinare

a) Analisi disciplinare.Definire e condividere la funzione formativa della disciplina alla luce delle norme vigenti (definizione della competenza specifica e relativi indicatori/descrittori); condividere la struttura semantica e sintattica della disciplina (categorie, metodi, principi e linguaggi specifici) e individuarne le aree fondamentali (oggetto di ripetenza e recupero), le aree di elevata specificità (oggetto di eventuali percorsi di eccellenza), le aree di equivalenza formativa (oggetto di possibili opzioni); individuare gli ambiti (concettuali e metodologici) di ausiliarità fra discipline per le possibili convergenze didatticheb) Progettazione curriculareElaborazione del curricolo disciplinare che preveda:

ambiti di convergenza didattica (trasversalità, multidisciplinarità, interdisciplinarità) eventualmente concordati fra insegnamenti disciplinari diversi;

progressione annuale dei contenuti, dei risultati attesi (coerenti con gli obiettivi nazionali e inclusivi dei vincoli trasversali provenienti dai profili; coerenti e fattibili nel contesto culturale specifico), della tipologia di prestazioni che sapranno svolgere gli allievi ;

criteri per le scelte metodologico didattiche (funzionali allo sviluppo delle competenze previste dai profili);

ambiti e strategie organizzative per interventi individualizzati di recupero e/o di eccellenza

eventuale individuazione di segmenti didattici (UDA condivise)c) Azione valutativa e autovalutativa

Definizione di oggetti, criteri, tempi e strumenti di verifica e valutazione specifici

Elaborazione e somministrazione di prove parallele per il monitoraggio degli standard disciplinari

Monitoraggio del funzionamento dipartimentale (autoanalisi) per la individuazione di punti di forza e di criticità e per il miglioramento

d) Azione documentaleI materiali elaborati dal dipartimento relativamente all’analisi disciplinare, alla progettazione curricolare, alle intese interdisciplinari, all’azione valutativa e autovalutativa saranno oggetto di documentazione a cura del coordinatore di dipartimento, previa condivisione del gruppo dipartimentale.….

4

Page 5: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

L’ unità d’apprendimento è un segmento del curricolo e ne contiene i caratteri

Unità d’apprendimento “………” Disciplina/e………………….Durata in mesi ed ore………..

Competenze di riferimentoTrasversali Indicare le competenze trasversali che questa Unità intende sviluppareD’asse Indicare le competenze d’asse che questa Unità intende sviluppareDisciplinari Indicare le competenze disciplinari che questa Unità intende sviluppareContrib. a e da.. (event.) Indicare gli eventuali contributi concordati con altri insegnamenti e i

relativi ambiti d’intesa

Obiettivi e risultati attesiObiettivi e relative articolazioni Risultati attesi osservabili Prestazioni di realtà

attese(complesse )

conoscenze

Temi, problemi, argomenti d’interesse trasversale (eventuali)

(Indicare (event.)gli ambiti tematici/problematici su cui si

innesteranno le conoscenze disciplinari specifiche)

Indicare le azioni che gli allievi sapranno compiere relativamente alle conoscenze apprese ed alle abilità sviluppate

Indicare le prestazioni

complesse e unitarie

che gli allievi sapranno compiere

utilizzando autonomamente le

conoscenze apprese, le abilità sviluppate, le risorse personali

possedute

Contenuti disciplinari specifici(concettualità, metodi, tecniche….)

(Indicare i nuclei concettuali o metodologico/strumentali che

saranno appresi dagli studenti)

abilità

Specifiche(Indicare le abilità specifiche della disciplina che saranno sviluppate

dagli studenti)Trasversali (interpretate

disciplinarmente)(Indicare le abilità trasversali che saranno sviluppate dagli studenti)

Strategie e metodi

Situazioni d’apprendimento

Indicare le situazioni che si intende costruire (in aula, in laboratorio, fuori scuola; situazioni d’ascolto, situazioni laboratoriali, situazioni problematiche, situazioni di cooperative learning…)

Materiali Indicare i manuali, i siti, i materiali, le riviste, gli articoli, ecc. ecc. che si intende utilizzare per …..

Percorso, attività, compiti

Indicare le fasi del percorso, la tipologia di compiti e le attività che si intende richiedere ai ragazzi per apprendere quanto previsto….

Verifiche e valutazioneConoscenze Abilità Competenze

Oggetti di accertamentoStrumenti di accertamento Criteri di valutazione

5

Page 6: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Modello per l’analisi delle scelte metodologiche del docente, funzionali a specifici apprendimenti

Modello Strategie/Funzioni

Sviluppo dell’unità d’apprendimento

Contesti e situazioni, strategie, attività, compiti, linguaggi

Funzioni

1. …………………………2. …………………………3. ……………………………….4. ……………………………………5. …………………………..6. …………….7. ………………..

………………………

6

Page 7: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

La costruzione di una UDA

Quando ci accingeremo a costruire le nostre UDA avremo già costruito il nostro curricolo di riferimento.

Avremo cioè già deciso:

come distribuire nei segmenti annuali le conoscenze rispondenti alle strutture disciplinari, cioè ad elementi della disciplina che siano ricorsivi e costanti, quindi trasferibili, implementabili progressivamente nel tempo, permanentemente pronti ad una mobilitazione funzionale (scopi di realtà o di studio)

quali abilità specifiche e trasversali sviluppare, con continuità e progressività, nell’intero percorso curriculare

quali tipologie di prestazioni di realtà o di studio esercitare con ricorsività e costanza ma in progressione di complessità

7

Page 8: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Avremo anche analizzato i contesti di realtà e di studio nei quali lo studente potrà spendere i propri apprendimenti

Il contesto come categoria interpretativa degli ambiti di spendibilità del sapere e come criterio di scelta dell’azione didattica

Contesti/spaziuomo/ cittadino

Funzioniuomo/ cittadino

Contesti/spaziaffettivo -relazionali

Contesti/spazipragmatico –

funzionali

Contesti/spazidi studio e conoscenza

Contesti/spazidi

comunicazionemediatica

Contesti/spazidi

cittadinanza

Contesti/spaziesistenziali

Entrare in relazione,

Comunicare,Partecipare

Situazioni di realtà In cui “contestualizzare” le prestazioni di realtà

Agire, fare, costruire

(progettare, scegliere,Risolvere

problemi, …)Conoscere

(il mondo, se stessi, gli altri,

studiare, informarsi,…)Interrogarsi

(farsi domande di senso,

conoscersi, capirsi)

8

Page 9: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Avremo infine già definito le modalità attraverso le quali interpretare disciplinarmente le abilità e le competenze trasversali (chiave di cittadinanza)

Esempio n. 1

Competenza trasversale

Matematica Storia Arte

Competenza linguistico-coimunicativa

L’allievo è in grado di:illustrare verbalmente le strategie seguite per la risoluzione di un problema; dimostrare la validità di una proprietà o di una regola scoperta; argomentare intorno ad una tesi formulata a seguito di osservazione di dati;decodificare il contenuto di un grafico e transcodificarlo in linguaggio verbale;comprendere il testo di problemi anche complessi espressi con linguaggi misti; comprendere autonomamente un concetto illustrato dal manuale; utilizzare la struttura del manuale per ricavare informazioni funzionali a scopi di realtà;illustrare con linguaggio verbale appropriato il contenuto di formule e modelli matematici;utilizzare correttamente il lessico specifico in discorsi, dimostrazioni, illustrazioni di fenomeni….

L’allievo è in grado di:comprendere autonomamente un testo storico tratto dal manuale in uso o da altri manuali;sintetizzare il contenuto storico conservandone la struttura concettuale e utilizzando il lessico classificatorio specifico; decodificare documenti e fonti di vario tipo, metterne in relazione il contenuto ed elaborarne una sintesi; esprimere valutazioni di eventi, soggetti, comportamenti, argomentando a sostegno della propria valutazione;riferire il contenuto dello studio effettuato anche con ordine logico diverso rispetto a quello usato dal manuale; utilizzare i testi di diverso tipo presenti nella pagina per arricchire il significato dell’oggetto di studio; elaborare una relazione/ saggio relativa ad argomenti studiati e a problematiche note/non note; interpretare film e testi letterari riconducendo gli eventi alle proprie conoscenze; …..

L’allievo è in grado di:illustrare il contenuto di un’opera (pittorica, filmica, ….) utilizzando il lessico specifico della disciplina;interpretare e commentare un’opera argomentando a sostegno della propria tesi interpretativa e dibattendo con compagni ed adulti;transcodificare dal linguaggio visuale al linguaggio verbale e viceversa in funzione di scopi dati; comprendere e riferire articoli di quotidiani e riviste specializzate su eventi di rilevanza artistica e culturale; recensire eventi di rilevanza artistica e culturale…..

9

Page 10: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Esempio n. 2Tratto del profilo Italiano Scienze Geografia

Competenza digitale

Al termine del periodo…..l’allievo è in grado di:utilizzare programmi di scrittura e di grafica per la elaborazione e la presentazione di testi continui, non continui, misti;riportare i dati ricavati da un questionario sul foglio excel ed inserirli utilmente in relazioni funzionali a scopi diversi;ricercare su diversi motori di ricerca informazioni relative ad autori, testi, note critiche a contenuto letterario, individuando i siti attendibili sul piano scientifico;interagire a livello privato e sui social network su tematiche d’interesse sociale;interagire in comunità di pratiche su argomenti di studio;reperire materiali per approfondire specifici argomenti di studio, selezionando le fonti….

Al termine del periodo…..l’allievo è in grado di:apprendere un nuovo contenuto attraverso l’utilizzo di un learning object;reperire informazioni espresse con linguaggio verbale, grafico o fotografico, attraverso la ricerca su siti tematici;utilizzare motori di ricerca in maniera rapida e funzionale ad uno scopo dato o autonomamente individuato; condividere ricerche e dibattere con compagni di altre classi e di altre scuole su argomenti di studio o di attualità; intervenire sui social network a proposito di temi riguardanti la salvaguardia dell’ambiente ed i relativi comportamenti civicamente corretti; costruire relazioni dimostrative di esperienze di laboratorio in forma di presentazioni multimediali…

Al termine del periodo…..l’allievo è in grado di:ricercare dati e informazioni su aspetti specifici degli argomenti affrontati in classe; comparare le informazioni e i dati provenienti su uno stesso argomento da fonti diverse; utilizzare google maps e strumenti/applicazioni di localizzazione e di autorientamento; ricercare video (documentari e filmati) di approccio a contesti naturali diversi;scambiare informazioni, immagini e dati sui propri territori con compagni di scuole lontane, utilizzando la lingua italiana e la lingua inglese;contribuire alla realizzazione di uno storytelling relativo ad un’esperienza di analisi economica (o storica o paesaggistica…) del territorio…

10

Page 11: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Nelle prestazioni complesse disciplinari, le competenze chiave di cittadinanzaItaliano: tipologia di prestazioni attese Competenze chiave implicate

Comprende in ascolto un messaggio orale (lezione, relazione, conferenza), ne seleziona le informazioni rilevanti prendendo appunti e li rielabora

comunicare, imparare ad imparare, acquisire e interpretare l’informazione, individuare collegamenti e relazioni

comprende e valuta criticamente i messaggi e le informazioni contenuti in programmi televisivi e in materiali multimediali, individuando destinatari, scopi, punti di vista

comunicare, risolvere problemi, acquisire e interpretare l’informazione, individuare collegamenti e relazioni

Pianifica l’esposizione orale di argomenti di studio appresi

comunicare, progettare, individuare collegamenti e relazioni

Pianifica interventi parlati adeguati allo scopo e alla situazione, esponendo idee personali e argomentandole

comunicare, individuare e risolvere problemi, progettare, individuare collegamenti e relazioni

Partecipa ad una discussione in classe , individua il punto di vista degli altri ed esprime e sostiene il proprio

comunicare, acquisire e interpretare l’informazione, individuare collegamenti e relazioni, collaborare e partecipare

Legge, interpreta, valuta testi di varia tipologia, formulando ipotesi sulle intenzioni comunicative dell’autore, sugli scopi e i destinatari dei testi .

comunicare, risolvere problemi, acquisire e interpret. l’informazione, individuare collegam. e relazioni , apprend. ad apprend.

Integra le informazioni provenienti da testi diversi, cont. e non cont., in funzione di scopi

Comunic., acquisire e interpretare l’inform., individuare collegam. e relazioni, progettare

Legge in modo silenzioso e applica tecniche di lettura orientativa e selettiva adeguate ai diversi tipi di testo, anche multimediali, e ai diversi scopi

comunicare, imparare a imparare,porsi e risolvere problemi

Applica semplici tecniche di supporto alla comprensione (sottolinea, annota informazioni, costruisce mappe e schemi)

comunicare, imparare ad imparare, acquisire informazioni,individuare collegamenti e relazioni

Comprende testi letterari di vario tipo e forma e formula ipotesi intepretative anche a partire da un’analisi formale

comunicare, risolvere problemi, interpretare l’informazione, individuare collegamenti e relazioni, imparare a imparare

Definisce concetti grammaticali, letterari Comunic., individ. collegamenti e relazioniRicava informazioni esplicite o implicite da testi informativi ed espositivi per realizz. scopi pratici.

comunicare, risolvere problemi, progettare, acquisire informazioni, imparare a imparare

Usa autonomamente vocabolari, testi funzionali e multimediali, motori di ricerca per scopi pratici

comunicare, risolvere problemi, acquisire informazioni, imparare a imparare, progettare

Relaziona su un argomento di studio, sui risultati di una ricerca, su una esperienza, servendosi di modelli noti.

comunicare, imparare a imparare, progettare, individuare collegamenti e relazioni

Esprime per iscritto i propri pensieri e punti di vista su eventi, esperienze e vissuti, sviluppando temi in maniera organica e argomentata

comunicare, imparare a imparare, progettare, risolvere problemi,individuare collegamenti e relazioni,

Commenta un testo letterario,un’opera artistica , un film,ecc.

Comunic. imparare a imparare, risolvere problemi, progettare, acquis. e intepretare inform., individuare collegamenti e relazioni

Scrive testi, in funzione di scopi, utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione grafica e concettuale

comunicare, progettare, risolvere problemi, imparare a imparare

11

Page 12: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Possiamo quindi porci la domanda:

come distribuisco il mio piano annuale in segmenti (UDA) unitariamente finalizzati ad un insieme coerente di apprendimenti, aggregati intorno ad un argomento (un macroargomento, un nucleo concettuale, una struttura disciplinare), o intorno ad una competenza raggiungibile/verificabile nel breve termine?

Procedura per l’attivazione sperimentale di un frammento formativo (Unità, modulo) centrato su metodologie operative e finalizzato allo sviluppo di competenze

Azioni Modalità Annotazioni1.Individuare un argomento ritenuto fondamentale nella propria disciplina (o in un gruppo di discipline)

Assumere l’ottica della essenzializzazione: a) riduzione quantitativa degli oggetti a vantaggio della possibilità di una loro manipolazione; b) selezione qualitativa secondo i criteri della fondamentalità dell’oggetto all’interno della semantica disciplinare

a)1 è infatti la manipolazione approfondita e reiterata degli oggetti, come il loro reimpiego in contesti e con modalità diverse, ciò che determina, in tempi lunghi e distesi, lo sviluppo del sistema concettuale e del sistema di abilità

b) 1 quanto più trasferibile è l’oggetto studiato tanto più utile risulterà l’averlo appresoOccorre che l’insegnante superi la logica del programma e s’impegni nell’analisi preventiva della struttura disciplinare e quindi nella selezione dei suoi elementi fondanti (trasferibili)

2.Definire il proprio obiettivo di conoscenza relativamente all’argomento

Individuare , dell’argomento scelto, la struttura concettuale che dovrà costituire oggetto d’apprendimento (trasferibile e generativo)

Interrogarsi sugli elementi disciplinari specifici (concetti, relazioni, principi…) sottesi alle nozioni:Es: argomento Le civiltà fluviali; quale struttura concettuale storica intendo costruire? Es: argomento La Toscana; quale struttura concettuale geografica intendo costruire? ….

Indicare gli ambiti di trasferibilità del contenuto concettuale individuato

L’oggetto di apprendimento è stato scelto perché rilevante e spendibile nel successivo studio della stessa disciplina? In altre discipline? Nell’esercizio di cittadinanza? Nella comprensione della realtà?

Interrogarsi sulle motivazioni culturali, cognitive, psicologiche, per cui quell’argomento è stato scelto

Descrivere i risultati attesi in termini di comportamenti osservabili

Ovvero descrivere ciò che sull’argomento scelto ci si aspetta che l’allievo sappia fare, al termine del percorso, a seguito delle attività svolte (operazioni specifiche e trasversali insieme)

Ciò che l’allievo sarà in grado di fare, e che manifesterà le conoscenze apprese, i processi attivati, le competenze eventualmente sviluppate, è strettamente legato alla tipologia di attività proposte dall’insegnante.I risultati saranno comunque descritti con formule che hanno come soggetto l’allievo ed indicano chiaramente le performances attese:L’allievo al termine del percorso è in grado di …………..Se si ritiene che l’Unità svolta possa aver promosso lo sviluppo di qualche competenza, tra i risultati attesi andrà inserita anche qualche prestazione complessa (prova esperta, di realtà o di studio) capace di manifestare in maniera integrata competenze specifiche e trasversali (chiave di cittadinanza)

Definire gli step del percorso didattico ed i relativi oggetti d’apprendimento

Indicare le fasi significative del percorso e le relative funzioni formative

Es.: 1. Condivisione del percorso e definizione del patto

formativo2. Manipolazione dei testi (cartacei o digitali), costruzione

del concetto (dei concetti) di…..e relativa rappresentazione verbale e grafica

3. Analisi di nuovo materiale e riconoscimento del concetto appreso in nuovi contesti.

12

Page 13: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

4. Approfondimento personale (o di gruppo) e ricerche di nuovi contesti in analogia

5. Resoconto sul lavoro svolto e produzione di testi verbali o misti illustrativi del percorso seguito

Ricercare e selezionare i materiali

Ricercare materiali (cartacei o digitali o misti) funzionali alle diverse fasi del percorso previsto

In fase di prima sperimentazione è utile individuare materiali accessibili al maggior numero possibile degli allievi (in un secondo momento si può pensare ad una differenziazione mirata) e in quantità facilmente gestibili nei tempi disponibili

Garantire il funzionamento delle risorse tecnologiche e logistiche che si intende utilizzare

Organizzare preventivamente l’utilizzo e il funzionamento delle risorse disponibili, per non vanificare la pianificazione del percorso

Aule e laboratori, disposizione di banchi, funzionamento di lavagne e pc, collegamento internet, eventuale costruzione di sito o mailing list o forum di discussione….

Costruire, per ciascuno step, i contesti di apprendimento e le strategie e, per ciascuna di esse, le attività /i compiti da assegnare in funzione degli apprendimenti previsti e dei processi (abilità) che si intende attivare (modello strategie/funzioni)

Costruire analiticamente il modello strategie/funzioni

Costruire attività e compiti (specifiche consegne e relativi vincoli) tali che l’allievo costruisca il proprio apprendimento attivamente, attraverso l’uso di linguaggi e strumenti diversi e attraverso l’alternarsi di attività individuali, di gruppo, di classe, progettate dall’insegnante in funzione dell’attivazione di determinati processi, ma anche integrate con attività eventualmente ideate dallo stesso allievo

Costruire strumenti per l’osservazione dei processi (valutazione formativa) e per la verifica e valutazione degli esiti

In fase sperimentale sarà necessaria un’osservazione dei processi condivisa (dai partecipanti alla sperimentazione), secondo criteri condivisiSia per la osservazione dei processi che per la verifica degli esiti occorrerà comunque una riflessione collettiva all’interno del percorso formativo

Avviare l’attività didattica

Condivisione del percorso e patto formativo con gli allievi

Perché studiare quell’argomento. Cosa sappiamo su quell’argomento. Cosa impareremo a fare studiando l’argomento. Come lavoreremo e con quali strumenti e strategie. Cosa dovremo saper fare alla fine e su cosa saremo valutati

Sviluppare l’attività I ragazzi dovranno aver chiari i criteri per eventuale reperimento di materiali di approfondimento (cartacei o digitali)Le attività dovranno comprendere momenti di riflessione/studio individuale,, momenti di riflessione/studio/produzione di gruppo, momenti di socializzazione/discussione in plenaria. Importante la consapevolezza condivisa del percorso man mano che va avanti e la pratica metacognitiva e autorientativa (che cosa stiamo facendo? Cosa siamo imparando? Cosa stiamo imparando a fare?)

Monitorare i processi e gli apprendimenti

E’ importante disporre di dati relativi alle modalità di lavoro dei ragazzi, ai loro atteggiamenti, ai loro processi di apprendimento.Sarebbe utilissimo disporre di auto osservazioni da parte degli studenti (su indicatori predefiniti e condivisi)

Controllare/rettificare il percorso

Pur se pianificato, il percorso dovrà essere sempre considerato come suscettibile di variazioni, a seconda delle osservazioni e/o degli stimoli provenienti dagli studenti o dalla autoriflessione del docente

Valutare i prodotti (individuali e/o di gruppo)

La valutazione dei prodotti e/o del lavoro dei gruppi (da condividere con gli studenti) richiederà la predefinizione di indicatori e descrittori e la individuazione dei criteri di incidenza della valutazione del gruppo sulla valutazione individuale

Verificare e valutare gli apprendimenti individuali

La valutazione degli apprendimenti individuali (conoscenze, abilità, competenze) non può esser sostituita dalla valutazione del prodotto

13

Page 14: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Verso la prova di prestazione….

Tipologia BNelle scelte di politica economica è di fondamentale importanza il tema della spesa pubblica, sia quando si parla del suo contenimento, che della sua riqualificazione o dei possibili vantaggi di un suo incremento. Di fatto, la spesa pubblica non accenna a diminuire, nonostante interventi legislativi nazionali e europei. Le scelte di austerità, secondo vari commentatori, presentano l’inconveniente di frenare la crescita e non aiutare la ripresa economica.Analizza i documenti e i grafici allegati e, attingendo alle tue conoscenze, sviluppa il tema della spesa pubblica in Italia e delle problematiche connesse

La Commissione europea: “Italia può contagiare l’Ue, la spending review è poco efficace”Il rapporto di Bruxelles sulla nostra economia: dalle carenze effetti negativi per l’Eurozona23/02/2016 DI MARCO ZATTERIN

C’è ancora tempo. Il referto congiunturale compilato dai tecnici della Commissione Ue mantiene lo status dell’Italia quale «Paese sotto osservazione», anzitutto per la mole del debito e la difficoltà evidente di controllarlo, ma anche per la competitività sotto il potenziale. Bruxelles ci sprona e ci ricorda squilibri ben noti, esattamente come fa con altri, comprese Germania e Francia. Così il «Country \Report» in arrivo domani è il trionfo dei «tuttavia». Disegna un Paese che fa «progressi» grazie alle riforme di mercato del lavoro, banche e Istruzione. «Tuttavia» solleva nuovamente dubbi sull’opportunità del taglio delle tasse sulla casa, come sull’efficacia della spending review. E’ un richiamo alla realtà per un Paese che ha ripreso ad andare e che, «tuttavia», non è ancora riuscito ancora a mettersi in sicurezza. OMISSISCerto i problemi non mancano, minacciosi anche perché sistemici. «La modesta crescita e la debolezza strutturale italiane potrebbero avere rilevanti conseguenze sulle altre economie» e «impattare in modo avverso sulla ripresa europea e sul potenziale di sviluppo», afferma una bozza del rapporto vista da «La Stampa». Le nostre carenze possono ripercuotersi sugli altri se le cose vanno male. Di nuovo, è colpa del debito «monstre» che costringerà la Commissione a valutare in maggio se è il caso di aprire una procedura contro Roma OMISSIS Il Rapporto evidenzia «che il pieno impatto delle riforme potrà materializzarsi solo nel tempo», tuttavia «i primi segnali sono positivi» e «ci sono margini per altre azioni». Restano le inefficienze amministrative, nella giustizia civile e nella lotta alla corruzione. «Fare business in Italia è significativamente più difficile rispetto alle altre principali economie europee», sentenzia la Commissione. E, «sinora, si sono visti solo modesti progressi». Poi su tutto c’è il debito e l’alta tassazione che ne consegue. Bruxelles le denuncia, ma tende la mano: «Cerchiamo soluzioni, non polemiche», dice una fonte. Vuol dire che Padoan e i suoi hanno sino a maggio per evitare i cartellini rossi. E anche che le orecchie della Commissione sono pronte ad ascoltare, a partire da quelle del presidente Juncker che venerdì sbarca a Roma per la prima visita ufficiale dall’elezione nell’autunno 2014. Vedrà fra gli altri il premier Renzi e il presidente Mattarella, ma anche «l’amico» Napolitano. E’ una missione di ripartenza. C’è voglia di collaborazione, di rivedere Roma al centro dell’Europa.

14

Page 15: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

«Amo l’Italia», ha assicurato il lussemburghese. «Tuttavia» non abbastanza da negare che il debito oltre il 130 % del Pil fa paura.

Fonte “LA STAMPA ECONOMIA” DEL 22 FEBBRAIO 2016Corte dei conti: spending review «parziale insuccesso», peggiorati i servizi. Sul deficit margini esauriti18 febbraio 2016

La spending review, pilastro delle politica economica del governo Renzi, finora è stata un «parziale insuccesso», con ricadute negative per i servizi ai cittadini. A bocciare il piano di revisione della spesa di Palazzo Chigi è il presidente della Corte dei conti, Raffaele Squitieri. Che ha scelto l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2016 della magistratura contabile per mettere il dito nella piaga: «Nei prossimi anni i margini di risparmio dal lato delle spese potrebbero rivelarsi limitati».Servizi ai cittadini «offuscati» dai tagli alla spesaIl taglio alla spesa «non è più solo riconducibile a effettivi interventi di razionalizzazione e di efficientamento di strutture e servizi, quanto piuttosto a operazioni assai meno mirate di contrazione, se non di soppressione, di prestazioni rese alla collettività». Insomma, dai tagli operati finora «è derivato un progressivo offuscamento delle caratteristiche dei servizi» al cittadino. «Per i prossimi anni - ha sottolineato ancora Squitieri - il profilo programmatico di riequilibrio della finanza pubblica resta impegnativo. Esso dunque ripropone con forza la tematica della spending review».Nel suo intervento, pronunciato alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Squitieri ha ricordato che i margini di flessibilità acquisiti in sede europea sono stati «interamente utilizzati nella manovra di finanza pubblica per il 2016». Una scelta politica ancora in attesa del via libera di Bruxelles, che ha permesso di mantenere «il profilo discendente del deficit dei conti pubblici». L’abbassamento del debito tuttavia, «assume una cadenza piu' rallentata, restando, comunque, al di sotto del 3 per cento». OMISSISLa ricetta indicata da Squitieri per rafforzare la ripresa dell’Italia, uscita dalla recessione ma segnata da una crescita debole, passa dal recupero di «adeguati livelli di intervento pubblico nel campo delle opere». Una condizione necessaria, questa, ha aggiunto rivolendosi al ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, del ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, «per ottenere adeguati livelli di crescita, riassorbendo un ritardo nelle dotazioni infrastrutturali che rischia di incidere sul potenziale competitivo del Paese». Livelli adeguati di investimenti sono anche «una condizione chiave per il rispetto della clausola europea» richiesta dal Governo.Fonte SOLE 24 ORE DEL 24 FEBBRAIO 2016

15

Page 16: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

(Fonte ISTAT)

16

Page 17: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

(Fonte OCSE)

Quesiti di approfondimento (n 2 a scelta del candidato)1. Spiega significato e funzione del fabbisogno finanziario dello Stato.2. Illustra la differenza tra debito pubblico e deficit pubblico.3. Il legislatore ha introdotto l’obbligo di pareggio di bilancio nella nostra Costituzione

nell’art. 81 quando enuncia che “Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio Bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico". Qualcuno ha commentato questa modifica alla Costituzione definendola“ l’abolizione di Keynes nella Costituzione italiana”. Sai spiegare perché?

4. Secondo te sarebbero più opportuni ed efficaci interventi tesi a ridurre la pressione fiscale, ridurre le spese pubbliche o prevederne di nuove?

17

Page 18: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Griglia di valutazione in 15/esimi per la seconda prova scritta

INDICATORI PUNTEGGIO Punti assegnati

Rispondenza alla traccia 1-2-3-4Conoscenza dei contenuti disciplinari 1-1,5-2-2,5-3Sviluppo logico dell’argomentazione 1-1,5-2-2,5-3Capacità di fare collegamenti 1-1,5-2-2,5-3Capacità di riflessione personale 0,5-1-1,5-2

DESCRIZIONE DEGLI INDICATORI E RELATIVI PUNTEGGI

Rispondenza alla traccia

1 parziale

2Completa, ma che non coglie sempre le implicazioni essenziali

3Completa, che coglie le implicazioni essenziali

4Le indicazioni contenute nella traccia sono pienamente sviluppate

Conoscenza dei contenuti disciplinari

1 errori rilevanti e/o povertà di informazioni

1,5Imprecisioni e/o contenuti esposti in modo superficiale

2Informazioni corrette, sviluppate nelle linee essenziali

2,5contenuti corretti, appropriati ma no approfonditi

3 informazioni corrette, approfondite ed esaurienti

Sviluppo logico dell’argomentazione

1 carente

1,5Debole nelle connessioni logiche

2Coerente ma non approfondito

2,5Coerente ed approfondito

3rispondente ai requisiti di logica e chiarezza

Capacità di effettuare collegamenti

1carente

1,5Parzialmente adeguata alle consegne

2adeguata alle consegne e/o alla tematica proposta

2,5 adeguata e sostenuta da convincenti argomentazioni

3 sviluppata con intuizione e rigore logico

Capacità di riflessione personale

0,5assente

1Essenziale e lineare rispetto ai contenuti trattati

1,5 i temi sono esaminati con apporti significativi

2 l’analisi dei problemi è criticamente e originalmente rielaborata

18

Page 19: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

L’analisi e la descrizione della prestazione

…le caratteristiche dei vari tipi di prova richiedono agli allievi prestazioni qualitativamente diverse: in alcuni casi devono riconoscere qualcosa, imitarla, ricordarla,; in altri devono produrre una risposta o un itinerario di soluzione, o un testo; ….non si può lasciare che sia il caso a determinare il tipo di prestazione che viene richiesta , e non basta neanche una interpretazione generica. …è necessario, nell’impostare la verifica, effettuare preliminarmente un’analisi delle operazioni che si vogliono riscontrare nel comportamento degli allievi: in altre parole, occorre definire gli obiettivi dell’apprendimento su cui si intende effettuare l’accertamento … occorre che sia sempre evidente il tipo di prestazione che deve corrispondere a una verifica positiva. Per questa ragione è opportuno ricorrere, anziché a termini che designano concetti astratti o aspetti generali, a verbi che esprimono l’operazione che si chiede agli allievi. Ad esempio:Riconoscere un triangolo equilatero fra vari triangoli di diverso tipoDisegnare un triangolo equilateroTracciare l’altezza di un triangolo equilateroCalcolare il perimetro di un triangolo equilatero

B. Vertecchi Manuale della valutazione Franco Angeli 2008

La valutazione non si improvvisa

: …di fronte alla crescente difficoltà della scuola nello svolgere il suo compito educativo l’unica soluzione è sembrata quella di intensificare le pratiche di valutazione. Ma la valutazione non si improvvisa. Dal punto di vista tecnico suppone un’accumulazione paziente di informazioni in archivi diacronici per l’individuazione di tendenze nei fenomeni rilevati, la definizione di strumentari le cui caratteristiche siano state verificate sul campo, la messa a punto di metodologie e soluzioni organizzative in linea con lo sviluppo della ricerca educativa. Dal punto di vista teorico occorre elaborare ipotesi alla luce delle quali i dati rilevati acquistino significato (B. Vertecchi, Manuale della valutazione. Analisi degli apprendimenti e dei contesti, Franco Angeli, Milano 2008).

È bene esser consapevoli, cioè, che in assenza di competenze tecniche e pedagogiche, in assenza di ricerca educativa, in assenza di tensione al miglioramento, la valutazione e la certificazione, come la progettazione e la didattica, rischiano di restare solo pratiche burocratiche. (R.B.)

19

Page 20: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Le prove di verifica

“ciò che conta non è che nella definizione degli obiettivi ci si attenga scrupolosamente a un modello, quanto che tali obiettivi siano formulati in modo preciso e che non intervengano equivoci nella comunicazione dei dati valutativi”

Le prove di conoscenza

Quesiti vero/falsoQuesiti a scelta multiplaQuesiti a completamentoQuesiti a corrispondenza

Per ciascuna di queste tipologie di prova, occorre tener conto del peso della conoscenza richiesta (Bloom gerarchizza i tipi di conoscenza), della difficoltà insita in ciascun quesito, e delle formulazioni linguistiche che possono generare ambiguità interpretative e conseguente scarsa attendibilità del risultato.

Le prove di abilità

Comprensione del testoSoluzione di problemiRealizzazioni graficheAnalisi di situazioni, testi, contesti, prodottiRicostruzioni storicheRelazioni ………

Anche ciascuna prova di abilità richiede l’analisi delle operazioni richieste dal compito assegnato (analisi del compito)

La stessa operazione, se effettuata su un contenuto semplice, ha un valore; se effettuata su un contenuto complesso, ha un altro valore

Uno stesso contenuto, se oggetto di un’operazione semplice, ha un valore; se oggetto di un’operazione complessa, ha un altro valore

20

Page 21: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Le prove di prestazione(prove complesse, prove esperte, prove di realtà….)

Poiché l’oggetto “competenza” ha caratteristiche molto diverse rispetto agli oggetti “conoscenze” o “abilità” gli strumenti di accertamento dovranno essere anch’essi diversi

Per verificare e valutare le competenze occorrono dunque prove altre rispetto a quelle che accertano conoscenze e abilità: occorrono prove di prestazione , unitarie, complesse, contestualizzate in situazioni di realtà e di studio

Osserviamo alcuni esempi di prestazioni (competenza linguistica, matematica, comunicare, imparare a imparare)

In situazione di dibattito pubblico per l’interpretazione di un film (o di uno spettacolo) l’allievo è in grado di proporre la propria interpretazione e di discutere i punti di vista altrui… (Quali conoscenze? Quali abilità? Quali risorse personali?)

Di fronte ad un evento di rilevanza mediatica, l’allievo è in grado di comparare le diverse modalità con cui l’evento è affrontato in programmi televisivi diversi, per formulare una propria motivata opinione critica sull’evento stesso e sui diversi approcci dei programmi televisivi analizzati …(Quali conoscenze? Quali abilità? Quali risorse personali?)

Dato un tema assegnato su cui ricercare/relazionare in funzione di uno scopo dato, l’allievo è in grado di consultare più manuali, di confrontarne le informazioni, di selezionarle e aggregarle in funzione dello scopo…(Quali conoscenze? Quali abilità? Quali risorse personali?)

In base a compiti assegnati e per scopi di studio, è in grado di elaborare relazioni su fenomeni naturali e sociali dopo aver letto e compreso articoli di riviste specializzate corredati di grafici che sintetizzano indagini statistiche.(Quali conoscenze? Quali abilità? Quali risorse personali?)

E’ in grado di verificare, a scopo di studio, una proposizione contenuta in un testo di matematica, ricercando nel testo (o fuori) le proposizioni che ne avallano la verità(Quali conoscenze? Quali abilità? Quali risorse personali?)

Dato il bisogno di orientarsi in territori sconosciuti, l’allievo è in grado di utilizzare una mappa geografica e Google maps per ricavare informazioni e orientarsi.

21

Page 22: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

(Quali conoscenze? Quali abilità? Quali risorse personali?)

Osserviamo ora i seguenti “compiti” e analizziamo le “prestazioni” sottese: quali analogie e quali differenze

osserviamo tra la prima terna e la seconda terna?In classe abbiamo analizzato la poetica di Leopardi e abbiamo letto e interpretato L’Infinito. Elaborane dapprima una parafrasi e poi un commento.

Leggi il testo “…..”, quindi rispondi alle domande : 1, 2, 3, 4, 5. Elabora quindi una sintesi del testodi non più di 15 righe

E’ stata premiata la professoressa “…..” come insegnante più brava del mondo. Ricerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato.

Tu e il/la tuo/a migliore amico/a avete deciso di iscrivervi ad una associazione che s’impegni per la salvaguardia ambientale.Sulla base delle informazioni e dei dati che ti vengono forniti (nota dell’autrice: testi continui e non continui, grafici, tabelle) e dopo aver schedato il contenuto dei diversi testi, convinci il tuo amico/a ad iscriversi insieme a te al WWF.

Hai un’amica/o che, con evidenti problemi di sovrappeso, non riesce ad affrontare il problema né chiede l’aiuto a chi potrebbe suggerire dei rimedi.Sulla base delle informazioni e dei dati che ti vengono forniti (nota dell’autrice: testi continui e non continui, grafici, tabelle), e dopo aver sintetizzato il contenuto dei diversi testi, componi un argomentato pro-memoria per convincerla/o ad adottare dei comportamenti ed uno stile di vita funzionali al superamento del suo problema

A scuola ti è stato assegnato il compito di elaborare una relazione/lezione che illustri alla tua classe il problema del cibo e della alimentazione nel mondo, affrontato quest’anno dalla esposizione internazionale Expo 2015. Dopo aver schedato i testi forniti (nota dell’autrice: testi continui e non continui, grafici, tabelle), e dopo aver progettato la struttura logica della tua lezione, organizza e stendi il testo da esporre parlando..

22

Page 23: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Un esempio di prova: la recensione

Gli indicatori e i descrittori della prova “Recensione”

Indicatori Descrittori Discipline coinvolte

La mostra Presentazione della mostra

La recensione focalizza gli elementi caratterizzanti della mostra: autori, soggetti, tecniche e stili, scuole di riferimento

Storia dell’arte

Valutazione della mostra

La recensione contiene elementi valutativi supportati da dati

Il testo Costruzione della recensione

Il testo è corretto, coerente e coeso, rispondente alla specifica tipologia testuale

Italiano

Rispondenza allo scopo

La recensione contiene le motivazioni per cui vale la pena visitare la mostra

L’atteggiamento

Autonomia Nello svolgimento l’allievo dimostra un sicuro impiego di strumenti e risorse

Italiano e Storia

dell’arteResponsabilità Nello svolgimento l’allievo dimostra

Situazione di realtà: presso la galleria X della città è aperta una mostra di pittura contemporanea che la classe ha visitatoPrestazione richiesta : produzione di una recensione (testo espositivo-argomentativo)Contenuto: non noto, complesso (opere pittoriche di autori contemporanei non noti)Scopo: pubblicazione della recensione sul giornale d’Istituto, promozione della mostra presso le altre classiDiscipline interessate: italiano, storia dell’arteConoscenze e abilità implicate: concettualità e lessico del settore; criteri di lettura dell’ opera pittorica; forma testuale della recensione; tecniche di scrittura espositiva-argomentativa; abilità interpretative e valutative, abilità ideative ed espositivo-argomentative. Compito: Recensisci (azione), promuovendone la visione (modalità dell’azione), la mostra di pittura contemporanea (contenuto dell’azione) visitata dalla classe presso la galleria X (riferimento a situazione di realtà), per proporne la pubblicazione sul prossimo numero del giornale d’Istituto (scopo), al fine di promuoverne la visione da parte di altre classi (scopo).

23

Page 24: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

impegno e determinazione al risultato

Indicatori, descrittori e livelli della prova “Recensione”Discipli

ne Indicatori e relativi

pesi

Descrittori Descrittori di livello

Storia arte

Presentazione della mostra

………%

La recensione focalizza gli elementi caratterizzanti la mostra: autori, soggetti, tecniche e stili, scuole di riferimento

Livello base: sono presenti elementi fondamentali della mostra relativi agli autori e ai soggetti delle opereLivello intermedio: sono presenti gli elementi caratterizzanti la mostra, relativi agli autori, ai soggetti delle opere, alle tecniche utilizzateLivello avanzato: la mostra è presentata nei suoi tratti caratterizzanti globali (autori, soggetti, tecniche, stili) con esemplificazioni relative ad alcune opere specifiche

Valutazione della mostra…..%

La recensione contiene elementi valutativi supportati da dati

Livello base: la valutazione delle opere è elementare, modestamente supportata da dati, e priva di una argomentata interpretazioneLivello intermedio: emergono chiari elementi valutativi conseguenti ad una interpretazione ben supportata da datiLivello avanzato: la valutazione appare coerente con una articolata interpretazione supportata da una approfondita analisi di dati

Italiano

Costruzione della

recensione……%

Il testo è corretto, coerente e coeso, rispondente alla specifica tipologia testuale

Livello base: il testo rispetta in maniera essenziale le convenzioni morfosintattiche; espone semplici contenuti con accettabile coerenza; interpreta modestamente l’aspetto valutativo del compito e lo stile della specifica tipologiaLivello intermedio: il testo è corretto sul piano morfosintattico; espone, valuta e argomenta con coerenza, interpreta accettabilmente lo stile giornalistico Livello avanzato: il testo è corretto, coerente e coeso; espone valutazioni personali con efficacia argomentativa e interpreta il compito richiesto con spigliato stile giornalistico.

Rispondenza allo scopo

…….%

La recensione contiene le motivazioni per cui vale la pena visitare la mostra

Livello base: il testo non presenta chiare ragioni per la visitazione della mostra Livello intermedio: il testo propone motivazioni didascaliche e poco convincenti alla visita della mostraLivello avanzato: il testo individua svariate ragioni culturali per la visitazione della mostra e le espone con efficacia e spigliatezza persuasiva

L’atteggiamento….%

Autonomia Nello svolgimento l’allievo dimostra un sicuro impiego di strumenti e risorse

Italiano e Storia dell’arte

Responsabilità Nello svolgimento l’allievo dimostra

24

Page 25: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

impegno e determinazione al risultato

L’autovalutazione….%

Gestione e controllo dei propri processi

Nello svolgimento l’allievo controlla e riorienta lo sviluppo del lavoro in rapporto ai tempi e alle consegne

Italiano e Storia dell’arte

Consapevolezza di qualità e limiti

E’ consapevole dei propri mezzi e chiede aiuto se gli occorre

Costruire un “compito di prestazione” non è difficile, ma richiede alcuni accorgimenti. Proviamo quindi a codificarne i criteri di costruzione.

Il compito (la consegna da dare agli alunni) dovrà contenere :25

Page 26: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

un titolo la esplicitazione di una situazione di realtà (o di realtà simulata, o di

studio) un contenuto legato alla contemporaneità o allo studio una richiesta di azione con indicazione di uno scopo dei vincoli (se si ritengono utili) sulle modalità di svolgimento indicazione del tempo concesso per la prova attribuzione di un livello di complessità della prova

Il lavoro completo di preparazione della prova, elaborato a livello dipartimentale o di gruppo o individuale, da consegnare agli atti d’Istituto, dovrà contenere:

a) Compito (completo dei diversi elementi già condivisi: situazione e scopo, prestazione richiesta con eventuali vincoli e modalità)

b) Analisi del compito (tipologia e complessità del contenuto, elementi noti e/o non noti; tipologia delle abilità attivate, elementari o complesse, processi nuovi o già esercitati; tipologia della situazione e del compito di prestazione, noto o parzialmente noto, elementi di complessità) e relativa attribuzione di un livello di difficoltà alla prova in rapporto alla classe

c) Materiali di supporto alla prova d) Analisi preventiva dei materiali e descrizione dei risultati attesi (analisi dei

contenuti e dei processi auspicabili, sulla base dei quali procedere alla valutazione)

e) Criteri di valutazione (indicatori, descrittori, pesi e criteri, riferiti alle competenze disciplinari e trasversali sulle quali si intende ricavare informazioni)

f) Strumenti di osservazione dei processi nel corso della prova (atteggiamenti dei ragazzi per la valutazione dell’autonomia, della responsabilità e dell’impegno)

g) Strumenti di stimolazione metacognitiva dell’alunno (autoanalisi e livello di consapevolezza critica)

h) Criteri di correzione (solo se non sono stati elaborati i descrittori di livello)i) Strumenti di raccolta degli esiti e delle osservazioni sui processi

Occorre aver chiaro: che per poter trovare attendibili indicatori e descrittori dovremo

preventivamente analizzare il compito nei suoi aspetti di contenuto, di processo, di usualità del contesto e della richiesta.

26

Page 27: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

che potremo valutare la competenza/le competenze quando avremo a disposizione la valutazione di più prestazioni

che occorre condividere ed esplicitare il livello di complessità attribuito alla prova, sulla base della complessità del contenuto, delle abilità richieste, della usualità/novità del contesto e della situazione proposta

In rete per il curricolo(Rete Lecce 2015)

27

Page 28: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Compito di realtà – Classe 2° superiore(Maria Rosaria Panareo)

Consegna.Nel Consiglio del tuo Istituto si deve discutere la proposta relativa alla settimana corta e il preside ha chiesto a voi alunni di dare una vostra motivata valutazione.Sulla base dei materiali che ti vengono proposti e anche delle informazioni in tuo possesso produci un testo in cui, dopo aver analizzato i pro e contro della proposta, esprimi il tuo motivato parere sulla stessa tenendo conto delle caratteristiche del tuo istituto e delle tue esigenze personali.

Documenti proposti.

Documento n.1: “Gli studenti delle superiori vogliono la settimana corta” (Barbara Leone, www.studenti.it);

Documento n.2: “Pro o contro la settimana corta?” (www.Falconews.it);

Documento n.3: Orario di lezione dell’Istituto Tecnico Amministrativo “Sacro cuore” di Modena (www.sacrocuore.intertechitalia.it).

Analisi dei testi.

Documento n.1. Il documento presenta:

a) una prima parte informativo-espositiva che illustra il fatto;b) una seconda parte informativo-espositiva che sottolinea:

-la specificità degli Istituti tecnici;e riporta:-le diverse posizioni pro settimana corta;- le diverse posizioni contro settimana corta

Cosa deve fare l’alunno: - riconoscere e separare la prima dalla seconda parte; - individuare le informazioni presenti nella prima parte; - riconoscere nella seconda parte le diverse posizioni; - scegliere, ai fini della produzione, le argomentazioni che più lo convincono.

Documento n.2

28

Page 29: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Settimana corta

Più ore durantela giornata

Istituti tecniciIl sabato si rimane a

casa

Il documento è prevalentemente argomentativo e presenta una serie di articolate argomentazioni sia pro che contro la settimana corta.

Le ore vanno distribuite in 5 giorni problemi vantaggi

A scuola anche riduzione fine

al pomeriggio assenteismo diatribe tra docenti

risparmio per l’ente pubblico(meno luce e riscald.)

gli studenti delle scuole di periferia e i pendolari ritorneranno a

casa molto tardi i ragazzi potranno svolgere i compiti problemi didattici problemi logistici

occasione per i meno tempo per necessità di un pranzo equilibrato ragazzi per imparare studio a gestire il loro tempo

organizzazioneabbandono riduzione mense adeguateattività dei compitiextrascol. e dei programmida parte da partedegli deglistudenti insegnanti

Calo del profitto

Cosa deve fare l’alunno: - individuare le argomentazioni e separarle tra quelle pro e quelle contro; - individuare le relazioni logiche esistenti all’interno di ciascuna argomentazione;- scegliere ai fini della produzione le argomentazioni che più lo convincono.

Documento n.3

29

Page 30: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Il documento presenta il quadro orario settimanale di una scuola che ha introdotto la settimana corta.

Cosa deve fare l’alunno:- Individuare le eventuali criticità dell’orario rispetto alla sua situazione personale e alle caratteristiche del suo istituto.

Produzione del compito richiesto.L’alunno, dopo aver analizzato tutte le informazioni e le argomentazioni presenti nei testi forniti, deve:

- Introdurre il tema/problema su cui formulare successivamente il suo motivato punto di vista;

- schierarsi pro o contro la settimana corta;- utilizzare, tra quelle lette, le argomentazioni più funzionali alle sueesigenze personali e

alle caratteristiche del proprio istituto, così come richiesto dalla consegna;- utilizzare le informazioni derivanti dalla sua esperienza per dare un contributo personale

all’ argomentazione.

Indicatori, pesi, descrittori e livelli della prova

30

Page 31: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Indicatori e relativi pesi

Descrittori Descrittori di livello

Padronanza della lingua

20%

Il testo è corretto sul piano ortografico, morfosintattico, lessicale e nell’uso della punteggiatura

Livello non raggiunto: il testo presenta errori gravi e frequenti sul piano ortografico, morfosintattico e nell’uso della punteggiatura. Diffuse

improprietà di linguaggio e lessico inadeguato.Livello base: il testo rispetta in maniera essenziale (errori non gravi) le

regole ortografiche e morfosintattiche con qualche imprecisione nell’uso della punteggiatura. Presenti alcune improprietà di linguaggio e un uso

essenziale del lessico.Livello intermedio: il testo è corretto sul piano ortografico e

morfosintattico; presenta una punteggiatura corretta ma non sempre accurata. Uso del lessico adeguato.

Livello avanzato: il testo è corretto sul piano ortografico e morfosintattico; la punteggiatura è pienamente corretta, accurata ed

efficace. Lessico ricco e usato con efficacia e proprietà.

Organizzazione del testo e pertinenza

30%

Il testo è coerente e coeso, rispondente alla specifica tipologia testuale

Livello non raggiunto: il testo è strutturato in modo disorganico, con evidenti errori di coesione e non si attiene alle modalità di scrittura

specifiche della tipologia testualeLivello base: il testo è strutturato in modo schematico ma nel complesso coerente e si attiene alle modalità di scrittura specifiche della tipologia

testualeLivello intermedio: il testo è strutturato in modo organico, coerente e

coeso e rispetta le modalità di scrittura specifiche della tipologia testualeLivello avanzato: il testo è strutturato in modo rigoroso, coerente e coeso

e si attiene con originalità alle modalità di scrittura specifiche della tipologia testuale

Argomentazione

50%

Il testo presenta argomentazioni coerenti, utilizza i documenti proposti e le esperienze personali, rispetta i vincoli posti dalla consegna

Livello non raggiunto: il testo non presenta argomentazioni coerenti e usa in modo non appropriato i documenti proposti, né fa riferimento

all’esperienza personale.Livello base: il testo presenta semplici ma coerenti argomentazioni e

utilizza alcuni dei documenti proposti.Livello intermedio: il testo argomenta con coerenza, utilizza in modo

appropriato tutti i documenti proposti e rispetta i vincoli posti dalla consegna.

Livello avanzato: il testo presenta argomentazioni coerenti ed originali, utilizza oltre ai documenti proposti anche l’esperienza personale e rispetta

i vincoli posti dalla traccia.

Per poter individuare la tipologia di prestazioni complesse che manifestano una competenza (e che pertanto saranno oggetto di progettazione, di esercitazioni didattiche, di osservazioni e prove), occorre preventivamente domandarsi e condividere in cosa consiste quella competenza, occorre cioè descriverla in forma di comportamenti, prestazioni, prodotti osservabili (rubriche).

31

Page 32: Liceo Galilei Nardò - Home€¦ · Web viewRicerca su Interne informazioni a riguardo ed elabora una relazione sul suo operato e sul premio che le è stato assegnato. Tu e il/la

Su ogni competenza incidono aspetti della persona (cognitivi, metacognitivi, valoriali, relazionali) non sempre esplicitabili, ma la valutazione scolastica, che dovrà essere necessariamente coerente con gli insegnamenti forniti, può e deve farsi carico di valutare solo ciò che è esplicito ed oggettivamente osservabile

32