58
LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI PARMA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Art. 5 comma 2 D.P.R. 323/98 Classe III A Indirizzo: Classico di base e con sperimentazione bilingue (francese) Anno scolastico 2015-2016

LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

LICEO GINNASIO STATALE G D ROMAGNOSIPARMA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSEArt 5 comma 2 DPR 32398

Classe III A

Indirizzo Classico di base e con sperimentazione bilingue (francese)

Anno scolastico 2015-2016

INDICE

1 Presentazione dellrsquoIstituto

11 Elementi caratterizzanti del POF

2 Presentazione della classe e del corso

21 Presentazione del corso22 Presentazione e storia della classe23 Elenco dei docenti che compongono il Consiglio di Classe24 Composizione della classe e analisi della situazione iniziale

3 Percorso formativo svolto

31 Obiettivi raggiunti 32 Metodologie didattiche utilizzate33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)34 Criteri di valutazione35 Attivitagrave di recupero e sostegno36 Quadro orario

4 Attivitagrave extracurricolari

5 Attivitagrave di preparazione allrsquoesame

6 Allegati

61 Programmi62 Simulazioni63 Griglie

1 PRESENTAZIONE DELLISTITUTOldquoIl percorso del liceo classico egrave indirizzato allo studio della civiltagrave classica e della cultura umanistica Favorisce una formazione letteraria storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltagrave e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico antropologico e di confronto di valorirdquoQueste parole tratte dal DPR n 89 2010 descrivono in modo sintetico ed esauriente le finalitagrave ultime del modello di formazione classica che parte appunto dalla ldquociviltagrave classicardquo per seguirne poi la presenza e le metamorfosi in altre epoche storicheSu questo sfondo che rende significativa la formazione classica il liceo Romagnosi si inserisce con lrsquoattenzione particolare allo studio dei diversi linguaggi che consentono la comunicazionea) del presente con il passato b) del presente con la propria profonditagrave c) del presente con la propria multiformitagrave e con la diversitagrave dei vari soggetti che con pari dignitagrave e differenti ricchezze lo costituiscono La formazione umana lrsquoumanesimo integrale egrave il fine della scuola e del percorso liceale il Liceo egrave classico percheacute umanistico e non umanistico percheacute classico non bastando la mera conoscenza dei testi classici per garantire la costruzione di una civiltagrave umanistica come ci insegnano le tragedie del secolo scorsoTale processo educativo teso alla formazione dellrsquouomo puograve avvenire solo coniugando insieme fedeltagrave e innovazione anche grazie allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa si persegue lrsquoobiettivo di offrire a ragazzi e ragazze fra loro differenti per indole e capacitagrave vie diverse per introdursi nellrsquoiter formativo del liceo classico o per farlo in modo piugrave personale e convinto Cosigrave gli studenti si rendono progressivamente conto che quanto si affronta nelle varie materie introduce alla comprensione ed alla consapevolezza critica della realtagrave presente anche se o proprio percheacute se ne discosta Lrsquoesito di questa impostazione drsquoinsieme egrave negli intenti duplice a) lrsquoapprendimento di un rigoroso sapere disciplinareb) lrsquoacquisizione di una piugrave approfondita conoscenza di seacuteIl cammino verso lrsquoautonomia intesa anche come occasione di ampliamento dellrsquoofferta formativa per gli studenti e come opportunitagrave di crescita professionale per i docenti egrave un processo in atto ormai da diversi anni al liceo ldquoRomagnosirdquo La prosecuzione di tale cammino ha fatto in modo che siano stati attivati anche con qualche ampliamento e diversificazione alcuni progetti che ormai hanno caratterizzato la fisionomia della scuola In considerazione dunque delle richieste dellrsquoutenza e dellrsquoattenzione alle esigenze educative dei discenti si egrave ritenuto conveniente in questi ultimi anni approfondire lrsquoazione educativa e dunque lrsquoofferta formativa attraverso bull la valorizzazione dellrsquoofferta formativa tradizionale con lo studio approfondito delle discipline

caratterizzanti bull lrsquoampliamento del curriculum con sperimentazioni e attivitagrave che approfondiscono i temi della

comunicazione e dellrsquoinformazione noncheacute lrsquoespressione della creativitagrave

11 Elementi caratterizzanti del POF

Per consentire a tutte le classi di poter svolgere le attivitagrave connesse allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa in modo da favorire lrsquoarricchimento del curriculum come nella recente tradizione del Liceo i moduli orari giornalieri (ldquoore di lezionerdquo) hanno una natura flessibile In pratica da lunedigrave a venerdigrave vengono attivati 6 moduli orari giornalieri di 55 minuti ciascuno il sabato 4 o 5 moduli orari di 60 minuti lrsquouno in modo da permettere

ndash lrsquoattivazione di corsi tematico-disciplinari riservati soprattutto a gli studenti delle classi del

corso basendash lrsquoattivazione di classi con potenziamento di matematica (che parzialmente partecipano

anche a corsi tematico-disciplinari)ndash lrsquoattivazione di classi bilingue (con lo studio di due lingue straniere sia con docenti scelti

dal MIUR sia con docenti scelti autonomamente dalla scuola)Inoltre lorganizzazione didattica della scuola si caratterizza per larticolazione flessibile dei gruppi-classe nelle attivitagrave opzionali e di recupero-potenziamento cosigrave che gli studenti hanno la possibilitarsquo di confrontarsi con insegnanti diversi dai docenti di classe

2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE21 Presentazione del corso

Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli

Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato

La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina

22 Presentazione e storia della classe

La attuale composizione della classe egrave esito della fusione avvenuta nel passaggio al triennio di due diverse sezioni di quinta ginnasio (5A corso tradizionale e 11 allievi di 5E corso bilingue ndash francese)Nel corso del triennio ha subito alcune modificazioni in conseguenza della non ammissione alla classe successiva al termine della prima liceo di due studenti e per linserimento lo scorso anno di unallieva ripetente da altra sezione della scuola Da segnalare che nel corso dellrsquoas 2014-15 una studentessa ha frequentato la scuola negli USA per un semestre rientrando a dicembre Per il resto la classe non ha subito variazioniUno studente egrave certificato per DSA e ha seguito il percorso di studi usufruendo delle misure dispensative e compensative indicate nel PDP appositamente redattoUna studentessa egrave stata ritirata a marzo per il numero di assenze in conseguenza di ricovero ospedaliero

Nel corso del triennio liceale vi egrave stata continuitagrave didattica per le seguenti discipline latino greco matematica fisica scienze inglese storia dellrsquoarte religione Sono invece cambiati nel passaggio dalla seconda alla terza liceo i titolari dellinsegnamento di Italiano (il prof Andrea Donnini in prima e seconda liceo ed ora la profssa Francesca Tarasconi) di Francese (a causa del trasferimento della prof Gabriella Greci sostituita in terza liceo dalla profssa Maria Paola Gazza) di Storia (profssa Cristina Quintavalla per i primi due anni ed ora prof Mariano Vezzali) di educazione

fisica (profssa Chiara Diliberto ed ora prof Aldo Panciroli)

23 Elenco dei docenti che compongono il Consiglio di classe

MATERIA DOCENTE CONTINUITAgraveReligione Profssa Paola Ferrari 5 anniItaliano Profssa Francesca Tarasconi 1 annoLatino e Greco Profssa Ilaria Mazza 3 anniStoria Prof Mariano Vezzali 1 annoFilosofia Prof Mariano Vezzali 3 anniMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglio 3 anniInglese Profssa Lucia Coletta 5 anniFrancese (2^ lingua) Profssa Maria Paola Gazza 1 annoStoria dellarte Profssa Monica Silingardi 3 anniScienze Profssa Emanuela Montagna 3 anniEducazione fisica Prof Aldo Panciroli 1 anno

24 Composizione della classe analisi della situazione iniziale

La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese

Fin dalla prima liceo i due gruppi della classe hanno evidenziato livelli di preparazione e competenze disomogenee specie quanto alle abilitagrave traduttive che solo in parte si sono uniformate nel corso degli anni

Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha perseguito lobiettivo nellambito della formazione umana di potenziare lo sviluppo di atteggiamenti efficaci per la convivenza a scuola e nella societagrave promuovendo la capacitagrave di individuare i propri e gli altrui spazi di azione e di riconoscere i reciproci ruoli e compiti

Quanto alla formazione culturale i docenti hanno cercato fin dallinizio di motivare gli allievi allo studio di promuovere lrsquoacquisizione di un metodo efficace che sanasse l insicurezza dellesposizione orale e le difficoltagrave ad organizzare il proprio lavoro rispetto ai tempi e alle scadenze che un significativo gruppo di studenti evidenziava

Allinizio del corrente anno scolastico il Consiglio di classe individuava i seguentipunti di forza

bull una certa attenzione per il nuovo e curiositagrave culturale bull partecipazione alle lezioni bull una discreta socializzazione che perograve non ha portato ad una reale coesione fra i due

gruppi di provenienza bull correttezza nelle relazioni con i docenti e con i compagni

e punti di debolezzabull scarsa capacitagrave di concentrazione bull attenzione in classe a volte discontinua

bull difficoltagrave nellesprimere concetti di una certa complessitagrave bull impegno personale non sempre adeguato alle richieste bull scarsa puntualitagrave nel rispetto di orari e scadenze

Durante il corrente anno scolastico la classe ha vissuto momenti di particolare drammaticitagrave e di grande tensione emotiva in occasione del grave incidente occorso in dicembre ad una delle studentesse Nel corso della successiva terapia di riabilitazione molti ragazzi lhanno in vario modo sostenuta rivelando attenzione e responsabilitagrave tale esperienza ha rappresentato un momento di crescita per tutti loro

3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO

In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti

a) Obiettivi formativi bull potenziare lrsquoautostima come premessa per una armonica crescita delle risorse individuali

attraverso la consapevolezza dei propri limiti e dei propri punti di forza ed ancorando le proprie valutazioni a dati di realtagrave

bull imparare a immagazzinare dati e conoscenze in una memoria di lunga duratabull sviluppare piugrave efficaci strategie nella gestione dei momenti di ldquoconflittualitagraverdquo interpersonale bull imparare ad interagire in maniera efficace collaborando con gli altri (compagni- docenti) per

il conseguimento di un obiettivo

b) Obiettivi cognitivi bull potenziare le capacitagrave di sintesi e di analisi anche in contesti pluridisciplinaribull accrescere lrsquoautonomia organizzativa attraverso il miglioramento del proprio metodo di

studiobull potenziare il pensiero criticobull potenziare il pensiero creativobull potenziare il pensiero logico-intuitivo in contesti scientifici diversi bull potenziare le capacitagrave espressive e di organizzazione del proprio discorso con

argomentazioni logiche e fondatebull favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di risoluzione dei problemibull potenziare la capacitagrave di accesso e utilizzo di fonti diversificate e plurime di informazione

sapendole confrontare

31 Obiettivi raggiunti

Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo

Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di

affiancamento nello studio

Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici

32 Metodologie didattiche utilizzateSi egrave favorito in tutte le discipline lrsquoapprendimento attraverso approcci metodologici diversificati che potessero piugrave efficacemente incontrare le diverse individualitagrave degli studenti lezioni frontali e interattive lavori di gruppo e a coppie esercitazioni con materiali piugrave o meno strutturati verifiche continue formalizzate e non formalizzate lavori a casa eventualmente differenziati autocorrezione discussione dei compiti scritti e analisi degli errori attivitagrave con altre classi

33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)bull Prove formative questionari e prove oggettive volte a verificare lrsquoacquisizione di un singolo

argomento trattatobull Prove sommative prove scritte che verifichino la conoscenza globale e lrsquoapplicazione e

rielaborazione degli argomenti studiatibull Interrogazioni sistematiche e periodiche come controllo del grado di preparazione e

assimilazione e come momento importante di guida allrsquoorganizzazione di un discorso chiaro pertinente e preciso

bull Interventi attivi in classe che dimostrino partecipazione interesse capacitagrave di approfondimento e di intuizioneValutazione formativa in itinere realizzata anche attraverso prove oggettive test esercizi di vario genere

Prove di profitto nel trimestre almeno due-tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali nel pentamestre almeno tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali Tipologia delle prove scritte e orali svolte

bull interrogazioni individualibull questionaribull versioni di latino e grecobull esercizi di matematicabull questionari di fisicabull tema argomentativobull saggio breve articolobull analisi commento di testi (italiano lingue antiche e lingue straniere)bull analisicommento di articoli di giornale

34 Valutazione

Si egrave ritenuto di non discostarsi dal prospetto deliberato dal Collegio docenti qui di seguito riportato

Per la valutazione si prendono in considerazione i seguenti obiettivi cognitivi primari conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti competenze intese come capacitagrave di applicare e utilizzare le conoscenze acquisite capacitagrave espressive corretta esposizione e coerenza logica del discorso

Ad un livello superiore vengono richieste anche capacitagrave critica di collegamento di analisi e sintesi di approfondimento originalitagrave

Sulla base di questi requisiti vengono indicati i livelli e i corrispondenti voti in decimi

conoscenze competenze capacitagrave espressive livello votoLe conoscenze

sono molto lacunose

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette

gravissimi errori che non egrave in grado di correggere

si esprime in modo completamente

scorretto

assolutamenteinsufficiente (1-2)

3

Le conoscenze sono lacunose e

parziali

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette gravi errori che non egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo scorretto e improprio

gravemente insufficiente

4

Le conoscenze sono limitate e

superficiali

e lrsquoalunno egrave in grado di applicarle parzialmente e solo se guidato commette

errori che solo episodicamente egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo impreciso e confuso

insufficiente

5

Lrsquoalunno possiede conoscenze

essenziali se pure non approfondite

e sa applicarle anche se guidato e commettendo

qualche errore che comunque egrave in grado di

correggere sa documentare in modo elementare

e si esprime in modo semplice ma corretto

sufficiente

6

Lrsquoalunno possiede conoscenze

fondamentali ma non molto

approfondite

e sa applicarle con lievi imprecisioni che comunque

egrave in grado di correggere

e si esprime in modo corretto

discreto

7

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

approfondite che rielabora in modo

corretto e completo

e applica in modo autonomo coglie i

collegamenti interdisciplinari sa

documentare le proprie affermazioni

e si esprime in modo corretto ed

appropriato utilizzando il lessico

specifico della disciplina

buono

8

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

organico

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con

approfondimenti e valutazioni critiche sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto utilizzando

con consapevolezza i linguaggi settoriali

ottimo

9

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

originale

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con analisi e sintesi personali

valutazioni critiche e approfondimenti autonomi

sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto e originale utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali

eccellente

10

Per la valutazione finale il Consiglio di classe prende in considerazione anche interesse e partecipazione dimostrati durante il lavoro scolastico progressi raggiunti rispetto al livello iniziale impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne

35 Attivitagrave di recupero e sostegnoNel corso dei tre anni sono stati attivati corsi di recupero allinizio del secondo periodo noncheacute durante lestate per i debitori nelle seguenti discipline latino greco e matematica Gli studenti in caso di bisogno hanno frequentato i suddetti corsi inoltre a hanno avuto la possibilitagrave di accedere allo sportello permanente di latino greco matematica Nellultimo anno nel corso della prima settimana successiva alle Festivitagrave natalizie sospesa lrsquoattivitagrave didattica ordinaria gli alunni hanno lavorato per potenziare le competenze di traduzione dal greco in vista dellrsquoesame di Stato 36 Quadro orario

DISCIPLINE MONTE ORE ANNUALE ORE SVOLTERELIGIONE 33 24ITALIANO 122 106LATINO 122 74GRECO 99 107FILOSOFIA 99 72STORIA 99 63MATEMATICA 66 55FISICA 99 52INGLESE 99 85FRANCESE 33 23ARTE 66 50SCIENZE 66 50SCIENZE MOTORIE 66 58

4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI

Teatro

La classe nel corso del triennio ha assistito a- uno spettacolo al Teatro Due di Parma Le Rane di Aristofane- tredici alunni hanno assistito negli as 201415 e 201516 alle rappresentazioni di quattro

spettacoli ciascun anno al Piccolo di Milano nellambito delliniziativa ldquoIl liceo a teatrordquo

Viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016Viaggio di istruzione sulla costiera amalfitana durante la s 2014-2015Visita a Lucca as 2014-15

Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FIRST di lingua inglese per la cui certificazione si rinvia ai fascicoli personali

Altro

La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative

bull conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo

as 201516

bull conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo

Quattro studenti hanno partecipato al ldquoViaggio della memoriardquo visitando il campo di sterminio di Mauthausen e alla successiva attivitagrave di restituzione (messinscena teatrale)

5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI

Simulazioni di prima provaSi terragrave una simulazione analoga alla prova giovedigrave 19 maggio pv

Simulazioni di seconda provaNon si svolgeranno prove di simulazione per la seconda prova desame

Simulazioni di terza prova

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazioneNon sono state tenute simulazioni del colloquio Per quanto concerne largomento per il colloquio desame in accordo con i consigli di classe delle altre terze liceo si egrave comunicato agli studenti che saranno tenuti a presentare alla commissione nel giorno della prima prova scritta un fascicolo che presenti

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 2: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

INDICE

1 Presentazione dellrsquoIstituto

11 Elementi caratterizzanti del POF

2 Presentazione della classe e del corso

21 Presentazione del corso22 Presentazione e storia della classe23 Elenco dei docenti che compongono il Consiglio di Classe24 Composizione della classe e analisi della situazione iniziale

3 Percorso formativo svolto

31 Obiettivi raggiunti 32 Metodologie didattiche utilizzate33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)34 Criteri di valutazione35 Attivitagrave di recupero e sostegno36 Quadro orario

4 Attivitagrave extracurricolari

5 Attivitagrave di preparazione allrsquoesame

6 Allegati

61 Programmi62 Simulazioni63 Griglie

1 PRESENTAZIONE DELLISTITUTOldquoIl percorso del liceo classico egrave indirizzato allo studio della civiltagrave classica e della cultura umanistica Favorisce una formazione letteraria storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltagrave e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico antropologico e di confronto di valorirdquoQueste parole tratte dal DPR n 89 2010 descrivono in modo sintetico ed esauriente le finalitagrave ultime del modello di formazione classica che parte appunto dalla ldquociviltagrave classicardquo per seguirne poi la presenza e le metamorfosi in altre epoche storicheSu questo sfondo che rende significativa la formazione classica il liceo Romagnosi si inserisce con lrsquoattenzione particolare allo studio dei diversi linguaggi che consentono la comunicazionea) del presente con il passato b) del presente con la propria profonditagrave c) del presente con la propria multiformitagrave e con la diversitagrave dei vari soggetti che con pari dignitagrave e differenti ricchezze lo costituiscono La formazione umana lrsquoumanesimo integrale egrave il fine della scuola e del percorso liceale il Liceo egrave classico percheacute umanistico e non umanistico percheacute classico non bastando la mera conoscenza dei testi classici per garantire la costruzione di una civiltagrave umanistica come ci insegnano le tragedie del secolo scorsoTale processo educativo teso alla formazione dellrsquouomo puograve avvenire solo coniugando insieme fedeltagrave e innovazione anche grazie allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa si persegue lrsquoobiettivo di offrire a ragazzi e ragazze fra loro differenti per indole e capacitagrave vie diverse per introdursi nellrsquoiter formativo del liceo classico o per farlo in modo piugrave personale e convinto Cosigrave gli studenti si rendono progressivamente conto che quanto si affronta nelle varie materie introduce alla comprensione ed alla consapevolezza critica della realtagrave presente anche se o proprio percheacute se ne discosta Lrsquoesito di questa impostazione drsquoinsieme egrave negli intenti duplice a) lrsquoapprendimento di un rigoroso sapere disciplinareb) lrsquoacquisizione di una piugrave approfondita conoscenza di seacuteIl cammino verso lrsquoautonomia intesa anche come occasione di ampliamento dellrsquoofferta formativa per gli studenti e come opportunitagrave di crescita professionale per i docenti egrave un processo in atto ormai da diversi anni al liceo ldquoRomagnosirdquo La prosecuzione di tale cammino ha fatto in modo che siano stati attivati anche con qualche ampliamento e diversificazione alcuni progetti che ormai hanno caratterizzato la fisionomia della scuola In considerazione dunque delle richieste dellrsquoutenza e dellrsquoattenzione alle esigenze educative dei discenti si egrave ritenuto conveniente in questi ultimi anni approfondire lrsquoazione educativa e dunque lrsquoofferta formativa attraverso bull la valorizzazione dellrsquoofferta formativa tradizionale con lo studio approfondito delle discipline

caratterizzanti bull lrsquoampliamento del curriculum con sperimentazioni e attivitagrave che approfondiscono i temi della

comunicazione e dellrsquoinformazione noncheacute lrsquoespressione della creativitagrave

11 Elementi caratterizzanti del POF

Per consentire a tutte le classi di poter svolgere le attivitagrave connesse allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa in modo da favorire lrsquoarricchimento del curriculum come nella recente tradizione del Liceo i moduli orari giornalieri (ldquoore di lezionerdquo) hanno una natura flessibile In pratica da lunedigrave a venerdigrave vengono attivati 6 moduli orari giornalieri di 55 minuti ciascuno il sabato 4 o 5 moduli orari di 60 minuti lrsquouno in modo da permettere

ndash lrsquoattivazione di corsi tematico-disciplinari riservati soprattutto a gli studenti delle classi del

corso basendash lrsquoattivazione di classi con potenziamento di matematica (che parzialmente partecipano

anche a corsi tematico-disciplinari)ndash lrsquoattivazione di classi bilingue (con lo studio di due lingue straniere sia con docenti scelti

dal MIUR sia con docenti scelti autonomamente dalla scuola)Inoltre lorganizzazione didattica della scuola si caratterizza per larticolazione flessibile dei gruppi-classe nelle attivitagrave opzionali e di recupero-potenziamento cosigrave che gli studenti hanno la possibilitarsquo di confrontarsi con insegnanti diversi dai docenti di classe

2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE21 Presentazione del corso

Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli

Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato

La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina

22 Presentazione e storia della classe

La attuale composizione della classe egrave esito della fusione avvenuta nel passaggio al triennio di due diverse sezioni di quinta ginnasio (5A corso tradizionale e 11 allievi di 5E corso bilingue ndash francese)Nel corso del triennio ha subito alcune modificazioni in conseguenza della non ammissione alla classe successiva al termine della prima liceo di due studenti e per linserimento lo scorso anno di unallieva ripetente da altra sezione della scuola Da segnalare che nel corso dellrsquoas 2014-15 una studentessa ha frequentato la scuola negli USA per un semestre rientrando a dicembre Per il resto la classe non ha subito variazioniUno studente egrave certificato per DSA e ha seguito il percorso di studi usufruendo delle misure dispensative e compensative indicate nel PDP appositamente redattoUna studentessa egrave stata ritirata a marzo per il numero di assenze in conseguenza di ricovero ospedaliero

Nel corso del triennio liceale vi egrave stata continuitagrave didattica per le seguenti discipline latino greco matematica fisica scienze inglese storia dellrsquoarte religione Sono invece cambiati nel passaggio dalla seconda alla terza liceo i titolari dellinsegnamento di Italiano (il prof Andrea Donnini in prima e seconda liceo ed ora la profssa Francesca Tarasconi) di Francese (a causa del trasferimento della prof Gabriella Greci sostituita in terza liceo dalla profssa Maria Paola Gazza) di Storia (profssa Cristina Quintavalla per i primi due anni ed ora prof Mariano Vezzali) di educazione

fisica (profssa Chiara Diliberto ed ora prof Aldo Panciroli)

23 Elenco dei docenti che compongono il Consiglio di classe

MATERIA DOCENTE CONTINUITAgraveReligione Profssa Paola Ferrari 5 anniItaliano Profssa Francesca Tarasconi 1 annoLatino e Greco Profssa Ilaria Mazza 3 anniStoria Prof Mariano Vezzali 1 annoFilosofia Prof Mariano Vezzali 3 anniMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglio 3 anniInglese Profssa Lucia Coletta 5 anniFrancese (2^ lingua) Profssa Maria Paola Gazza 1 annoStoria dellarte Profssa Monica Silingardi 3 anniScienze Profssa Emanuela Montagna 3 anniEducazione fisica Prof Aldo Panciroli 1 anno

24 Composizione della classe analisi della situazione iniziale

La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese

Fin dalla prima liceo i due gruppi della classe hanno evidenziato livelli di preparazione e competenze disomogenee specie quanto alle abilitagrave traduttive che solo in parte si sono uniformate nel corso degli anni

Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha perseguito lobiettivo nellambito della formazione umana di potenziare lo sviluppo di atteggiamenti efficaci per la convivenza a scuola e nella societagrave promuovendo la capacitagrave di individuare i propri e gli altrui spazi di azione e di riconoscere i reciproci ruoli e compiti

Quanto alla formazione culturale i docenti hanno cercato fin dallinizio di motivare gli allievi allo studio di promuovere lrsquoacquisizione di un metodo efficace che sanasse l insicurezza dellesposizione orale e le difficoltagrave ad organizzare il proprio lavoro rispetto ai tempi e alle scadenze che un significativo gruppo di studenti evidenziava

Allinizio del corrente anno scolastico il Consiglio di classe individuava i seguentipunti di forza

bull una certa attenzione per il nuovo e curiositagrave culturale bull partecipazione alle lezioni bull una discreta socializzazione che perograve non ha portato ad una reale coesione fra i due

gruppi di provenienza bull correttezza nelle relazioni con i docenti e con i compagni

e punti di debolezzabull scarsa capacitagrave di concentrazione bull attenzione in classe a volte discontinua

bull difficoltagrave nellesprimere concetti di una certa complessitagrave bull impegno personale non sempre adeguato alle richieste bull scarsa puntualitagrave nel rispetto di orari e scadenze

Durante il corrente anno scolastico la classe ha vissuto momenti di particolare drammaticitagrave e di grande tensione emotiva in occasione del grave incidente occorso in dicembre ad una delle studentesse Nel corso della successiva terapia di riabilitazione molti ragazzi lhanno in vario modo sostenuta rivelando attenzione e responsabilitagrave tale esperienza ha rappresentato un momento di crescita per tutti loro

3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO

In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti

a) Obiettivi formativi bull potenziare lrsquoautostima come premessa per una armonica crescita delle risorse individuali

attraverso la consapevolezza dei propri limiti e dei propri punti di forza ed ancorando le proprie valutazioni a dati di realtagrave

bull imparare a immagazzinare dati e conoscenze in una memoria di lunga duratabull sviluppare piugrave efficaci strategie nella gestione dei momenti di ldquoconflittualitagraverdquo interpersonale bull imparare ad interagire in maniera efficace collaborando con gli altri (compagni- docenti) per

il conseguimento di un obiettivo

b) Obiettivi cognitivi bull potenziare le capacitagrave di sintesi e di analisi anche in contesti pluridisciplinaribull accrescere lrsquoautonomia organizzativa attraverso il miglioramento del proprio metodo di

studiobull potenziare il pensiero criticobull potenziare il pensiero creativobull potenziare il pensiero logico-intuitivo in contesti scientifici diversi bull potenziare le capacitagrave espressive e di organizzazione del proprio discorso con

argomentazioni logiche e fondatebull favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di risoluzione dei problemibull potenziare la capacitagrave di accesso e utilizzo di fonti diversificate e plurime di informazione

sapendole confrontare

31 Obiettivi raggiunti

Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo

Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di

affiancamento nello studio

Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici

32 Metodologie didattiche utilizzateSi egrave favorito in tutte le discipline lrsquoapprendimento attraverso approcci metodologici diversificati che potessero piugrave efficacemente incontrare le diverse individualitagrave degli studenti lezioni frontali e interattive lavori di gruppo e a coppie esercitazioni con materiali piugrave o meno strutturati verifiche continue formalizzate e non formalizzate lavori a casa eventualmente differenziati autocorrezione discussione dei compiti scritti e analisi degli errori attivitagrave con altre classi

33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)bull Prove formative questionari e prove oggettive volte a verificare lrsquoacquisizione di un singolo

argomento trattatobull Prove sommative prove scritte che verifichino la conoscenza globale e lrsquoapplicazione e

rielaborazione degli argomenti studiatibull Interrogazioni sistematiche e periodiche come controllo del grado di preparazione e

assimilazione e come momento importante di guida allrsquoorganizzazione di un discorso chiaro pertinente e preciso

bull Interventi attivi in classe che dimostrino partecipazione interesse capacitagrave di approfondimento e di intuizioneValutazione formativa in itinere realizzata anche attraverso prove oggettive test esercizi di vario genere

Prove di profitto nel trimestre almeno due-tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali nel pentamestre almeno tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali Tipologia delle prove scritte e orali svolte

bull interrogazioni individualibull questionaribull versioni di latino e grecobull esercizi di matematicabull questionari di fisicabull tema argomentativobull saggio breve articolobull analisi commento di testi (italiano lingue antiche e lingue straniere)bull analisicommento di articoli di giornale

34 Valutazione

Si egrave ritenuto di non discostarsi dal prospetto deliberato dal Collegio docenti qui di seguito riportato

Per la valutazione si prendono in considerazione i seguenti obiettivi cognitivi primari conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti competenze intese come capacitagrave di applicare e utilizzare le conoscenze acquisite capacitagrave espressive corretta esposizione e coerenza logica del discorso

Ad un livello superiore vengono richieste anche capacitagrave critica di collegamento di analisi e sintesi di approfondimento originalitagrave

Sulla base di questi requisiti vengono indicati i livelli e i corrispondenti voti in decimi

conoscenze competenze capacitagrave espressive livello votoLe conoscenze

sono molto lacunose

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette

gravissimi errori che non egrave in grado di correggere

si esprime in modo completamente

scorretto

assolutamenteinsufficiente (1-2)

3

Le conoscenze sono lacunose e

parziali

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette gravi errori che non egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo scorretto e improprio

gravemente insufficiente

4

Le conoscenze sono limitate e

superficiali

e lrsquoalunno egrave in grado di applicarle parzialmente e solo se guidato commette

errori che solo episodicamente egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo impreciso e confuso

insufficiente

5

Lrsquoalunno possiede conoscenze

essenziali se pure non approfondite

e sa applicarle anche se guidato e commettendo

qualche errore che comunque egrave in grado di

correggere sa documentare in modo elementare

e si esprime in modo semplice ma corretto

sufficiente

6

Lrsquoalunno possiede conoscenze

fondamentali ma non molto

approfondite

e sa applicarle con lievi imprecisioni che comunque

egrave in grado di correggere

e si esprime in modo corretto

discreto

7

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

approfondite che rielabora in modo

corretto e completo

e applica in modo autonomo coglie i

collegamenti interdisciplinari sa

documentare le proprie affermazioni

e si esprime in modo corretto ed

appropriato utilizzando il lessico

specifico della disciplina

buono

8

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

organico

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con

approfondimenti e valutazioni critiche sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto utilizzando

con consapevolezza i linguaggi settoriali

ottimo

9

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

originale

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con analisi e sintesi personali

valutazioni critiche e approfondimenti autonomi

sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto e originale utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali

eccellente

10

Per la valutazione finale il Consiglio di classe prende in considerazione anche interesse e partecipazione dimostrati durante il lavoro scolastico progressi raggiunti rispetto al livello iniziale impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne

35 Attivitagrave di recupero e sostegnoNel corso dei tre anni sono stati attivati corsi di recupero allinizio del secondo periodo noncheacute durante lestate per i debitori nelle seguenti discipline latino greco e matematica Gli studenti in caso di bisogno hanno frequentato i suddetti corsi inoltre a hanno avuto la possibilitagrave di accedere allo sportello permanente di latino greco matematica Nellultimo anno nel corso della prima settimana successiva alle Festivitagrave natalizie sospesa lrsquoattivitagrave didattica ordinaria gli alunni hanno lavorato per potenziare le competenze di traduzione dal greco in vista dellrsquoesame di Stato 36 Quadro orario

DISCIPLINE MONTE ORE ANNUALE ORE SVOLTERELIGIONE 33 24ITALIANO 122 106LATINO 122 74GRECO 99 107FILOSOFIA 99 72STORIA 99 63MATEMATICA 66 55FISICA 99 52INGLESE 99 85FRANCESE 33 23ARTE 66 50SCIENZE 66 50SCIENZE MOTORIE 66 58

4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI

Teatro

La classe nel corso del triennio ha assistito a- uno spettacolo al Teatro Due di Parma Le Rane di Aristofane- tredici alunni hanno assistito negli as 201415 e 201516 alle rappresentazioni di quattro

spettacoli ciascun anno al Piccolo di Milano nellambito delliniziativa ldquoIl liceo a teatrordquo

Viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016Viaggio di istruzione sulla costiera amalfitana durante la s 2014-2015Visita a Lucca as 2014-15

Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FIRST di lingua inglese per la cui certificazione si rinvia ai fascicoli personali

Altro

La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative

bull conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo

as 201516

bull conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo

Quattro studenti hanno partecipato al ldquoViaggio della memoriardquo visitando il campo di sterminio di Mauthausen e alla successiva attivitagrave di restituzione (messinscena teatrale)

5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI

Simulazioni di prima provaSi terragrave una simulazione analoga alla prova giovedigrave 19 maggio pv

Simulazioni di seconda provaNon si svolgeranno prove di simulazione per la seconda prova desame

Simulazioni di terza prova

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazioneNon sono state tenute simulazioni del colloquio Per quanto concerne largomento per il colloquio desame in accordo con i consigli di classe delle altre terze liceo si egrave comunicato agli studenti che saranno tenuti a presentare alla commissione nel giorno della prima prova scritta un fascicolo che presenti

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 3: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

1 PRESENTAZIONE DELLISTITUTOldquoIl percorso del liceo classico egrave indirizzato allo studio della civiltagrave classica e della cultura umanistica Favorisce una formazione letteraria storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltagrave e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico antropologico e di confronto di valorirdquoQueste parole tratte dal DPR n 89 2010 descrivono in modo sintetico ed esauriente le finalitagrave ultime del modello di formazione classica che parte appunto dalla ldquociviltagrave classicardquo per seguirne poi la presenza e le metamorfosi in altre epoche storicheSu questo sfondo che rende significativa la formazione classica il liceo Romagnosi si inserisce con lrsquoattenzione particolare allo studio dei diversi linguaggi che consentono la comunicazionea) del presente con il passato b) del presente con la propria profonditagrave c) del presente con la propria multiformitagrave e con la diversitagrave dei vari soggetti che con pari dignitagrave e differenti ricchezze lo costituiscono La formazione umana lrsquoumanesimo integrale egrave il fine della scuola e del percorso liceale il Liceo egrave classico percheacute umanistico e non umanistico percheacute classico non bastando la mera conoscenza dei testi classici per garantire la costruzione di una civiltagrave umanistica come ci insegnano le tragedie del secolo scorsoTale processo educativo teso alla formazione dellrsquouomo puograve avvenire solo coniugando insieme fedeltagrave e innovazione anche grazie allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa si persegue lrsquoobiettivo di offrire a ragazzi e ragazze fra loro differenti per indole e capacitagrave vie diverse per introdursi nellrsquoiter formativo del liceo classico o per farlo in modo piugrave personale e convinto Cosigrave gli studenti si rendono progressivamente conto che quanto si affronta nelle varie materie introduce alla comprensione ed alla consapevolezza critica della realtagrave presente anche se o proprio percheacute se ne discosta Lrsquoesito di questa impostazione drsquoinsieme egrave negli intenti duplice a) lrsquoapprendimento di un rigoroso sapere disciplinareb) lrsquoacquisizione di una piugrave approfondita conoscenza di seacuteIl cammino verso lrsquoautonomia intesa anche come occasione di ampliamento dellrsquoofferta formativa per gli studenti e come opportunitagrave di crescita professionale per i docenti egrave un processo in atto ormai da diversi anni al liceo ldquoRomagnosirdquo La prosecuzione di tale cammino ha fatto in modo che siano stati attivati anche con qualche ampliamento e diversificazione alcuni progetti che ormai hanno caratterizzato la fisionomia della scuola In considerazione dunque delle richieste dellrsquoutenza e dellrsquoattenzione alle esigenze educative dei discenti si egrave ritenuto conveniente in questi ultimi anni approfondire lrsquoazione educativa e dunque lrsquoofferta formativa attraverso bull la valorizzazione dellrsquoofferta formativa tradizionale con lo studio approfondito delle discipline

caratterizzanti bull lrsquoampliamento del curriculum con sperimentazioni e attivitagrave che approfondiscono i temi della

comunicazione e dellrsquoinformazione noncheacute lrsquoespressione della creativitagrave

11 Elementi caratterizzanti del POF

Per consentire a tutte le classi di poter svolgere le attivitagrave connesse allrsquoampliamento dellrsquoofferta formativa in modo da favorire lrsquoarricchimento del curriculum come nella recente tradizione del Liceo i moduli orari giornalieri (ldquoore di lezionerdquo) hanno una natura flessibile In pratica da lunedigrave a venerdigrave vengono attivati 6 moduli orari giornalieri di 55 minuti ciascuno il sabato 4 o 5 moduli orari di 60 minuti lrsquouno in modo da permettere

ndash lrsquoattivazione di corsi tematico-disciplinari riservati soprattutto a gli studenti delle classi del

corso basendash lrsquoattivazione di classi con potenziamento di matematica (che parzialmente partecipano

anche a corsi tematico-disciplinari)ndash lrsquoattivazione di classi bilingue (con lo studio di due lingue straniere sia con docenti scelti

dal MIUR sia con docenti scelti autonomamente dalla scuola)Inoltre lorganizzazione didattica della scuola si caratterizza per larticolazione flessibile dei gruppi-classe nelle attivitagrave opzionali e di recupero-potenziamento cosigrave che gli studenti hanno la possibilitarsquo di confrontarsi con insegnanti diversi dai docenti di classe

2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE21 Presentazione del corso

Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli

Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato

La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina

22 Presentazione e storia della classe

La attuale composizione della classe egrave esito della fusione avvenuta nel passaggio al triennio di due diverse sezioni di quinta ginnasio (5A corso tradizionale e 11 allievi di 5E corso bilingue ndash francese)Nel corso del triennio ha subito alcune modificazioni in conseguenza della non ammissione alla classe successiva al termine della prima liceo di due studenti e per linserimento lo scorso anno di unallieva ripetente da altra sezione della scuola Da segnalare che nel corso dellrsquoas 2014-15 una studentessa ha frequentato la scuola negli USA per un semestre rientrando a dicembre Per il resto la classe non ha subito variazioniUno studente egrave certificato per DSA e ha seguito il percorso di studi usufruendo delle misure dispensative e compensative indicate nel PDP appositamente redattoUna studentessa egrave stata ritirata a marzo per il numero di assenze in conseguenza di ricovero ospedaliero

Nel corso del triennio liceale vi egrave stata continuitagrave didattica per le seguenti discipline latino greco matematica fisica scienze inglese storia dellrsquoarte religione Sono invece cambiati nel passaggio dalla seconda alla terza liceo i titolari dellinsegnamento di Italiano (il prof Andrea Donnini in prima e seconda liceo ed ora la profssa Francesca Tarasconi) di Francese (a causa del trasferimento della prof Gabriella Greci sostituita in terza liceo dalla profssa Maria Paola Gazza) di Storia (profssa Cristina Quintavalla per i primi due anni ed ora prof Mariano Vezzali) di educazione

fisica (profssa Chiara Diliberto ed ora prof Aldo Panciroli)

23 Elenco dei docenti che compongono il Consiglio di classe

MATERIA DOCENTE CONTINUITAgraveReligione Profssa Paola Ferrari 5 anniItaliano Profssa Francesca Tarasconi 1 annoLatino e Greco Profssa Ilaria Mazza 3 anniStoria Prof Mariano Vezzali 1 annoFilosofia Prof Mariano Vezzali 3 anniMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglio 3 anniInglese Profssa Lucia Coletta 5 anniFrancese (2^ lingua) Profssa Maria Paola Gazza 1 annoStoria dellarte Profssa Monica Silingardi 3 anniScienze Profssa Emanuela Montagna 3 anniEducazione fisica Prof Aldo Panciroli 1 anno

24 Composizione della classe analisi della situazione iniziale

La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese

Fin dalla prima liceo i due gruppi della classe hanno evidenziato livelli di preparazione e competenze disomogenee specie quanto alle abilitagrave traduttive che solo in parte si sono uniformate nel corso degli anni

Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha perseguito lobiettivo nellambito della formazione umana di potenziare lo sviluppo di atteggiamenti efficaci per la convivenza a scuola e nella societagrave promuovendo la capacitagrave di individuare i propri e gli altrui spazi di azione e di riconoscere i reciproci ruoli e compiti

Quanto alla formazione culturale i docenti hanno cercato fin dallinizio di motivare gli allievi allo studio di promuovere lrsquoacquisizione di un metodo efficace che sanasse l insicurezza dellesposizione orale e le difficoltagrave ad organizzare il proprio lavoro rispetto ai tempi e alle scadenze che un significativo gruppo di studenti evidenziava

Allinizio del corrente anno scolastico il Consiglio di classe individuava i seguentipunti di forza

bull una certa attenzione per il nuovo e curiositagrave culturale bull partecipazione alle lezioni bull una discreta socializzazione che perograve non ha portato ad una reale coesione fra i due

gruppi di provenienza bull correttezza nelle relazioni con i docenti e con i compagni

e punti di debolezzabull scarsa capacitagrave di concentrazione bull attenzione in classe a volte discontinua

bull difficoltagrave nellesprimere concetti di una certa complessitagrave bull impegno personale non sempre adeguato alle richieste bull scarsa puntualitagrave nel rispetto di orari e scadenze

Durante il corrente anno scolastico la classe ha vissuto momenti di particolare drammaticitagrave e di grande tensione emotiva in occasione del grave incidente occorso in dicembre ad una delle studentesse Nel corso della successiva terapia di riabilitazione molti ragazzi lhanno in vario modo sostenuta rivelando attenzione e responsabilitagrave tale esperienza ha rappresentato un momento di crescita per tutti loro

3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO

In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti

a) Obiettivi formativi bull potenziare lrsquoautostima come premessa per una armonica crescita delle risorse individuali

attraverso la consapevolezza dei propri limiti e dei propri punti di forza ed ancorando le proprie valutazioni a dati di realtagrave

bull imparare a immagazzinare dati e conoscenze in una memoria di lunga duratabull sviluppare piugrave efficaci strategie nella gestione dei momenti di ldquoconflittualitagraverdquo interpersonale bull imparare ad interagire in maniera efficace collaborando con gli altri (compagni- docenti) per

il conseguimento di un obiettivo

b) Obiettivi cognitivi bull potenziare le capacitagrave di sintesi e di analisi anche in contesti pluridisciplinaribull accrescere lrsquoautonomia organizzativa attraverso il miglioramento del proprio metodo di

studiobull potenziare il pensiero criticobull potenziare il pensiero creativobull potenziare il pensiero logico-intuitivo in contesti scientifici diversi bull potenziare le capacitagrave espressive e di organizzazione del proprio discorso con

argomentazioni logiche e fondatebull favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di risoluzione dei problemibull potenziare la capacitagrave di accesso e utilizzo di fonti diversificate e plurime di informazione

sapendole confrontare

31 Obiettivi raggiunti

Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo

Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di

affiancamento nello studio

Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici

32 Metodologie didattiche utilizzateSi egrave favorito in tutte le discipline lrsquoapprendimento attraverso approcci metodologici diversificati che potessero piugrave efficacemente incontrare le diverse individualitagrave degli studenti lezioni frontali e interattive lavori di gruppo e a coppie esercitazioni con materiali piugrave o meno strutturati verifiche continue formalizzate e non formalizzate lavori a casa eventualmente differenziati autocorrezione discussione dei compiti scritti e analisi degli errori attivitagrave con altre classi

33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)bull Prove formative questionari e prove oggettive volte a verificare lrsquoacquisizione di un singolo

argomento trattatobull Prove sommative prove scritte che verifichino la conoscenza globale e lrsquoapplicazione e

rielaborazione degli argomenti studiatibull Interrogazioni sistematiche e periodiche come controllo del grado di preparazione e

assimilazione e come momento importante di guida allrsquoorganizzazione di un discorso chiaro pertinente e preciso

bull Interventi attivi in classe che dimostrino partecipazione interesse capacitagrave di approfondimento e di intuizioneValutazione formativa in itinere realizzata anche attraverso prove oggettive test esercizi di vario genere

Prove di profitto nel trimestre almeno due-tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali nel pentamestre almeno tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali Tipologia delle prove scritte e orali svolte

bull interrogazioni individualibull questionaribull versioni di latino e grecobull esercizi di matematicabull questionari di fisicabull tema argomentativobull saggio breve articolobull analisi commento di testi (italiano lingue antiche e lingue straniere)bull analisicommento di articoli di giornale

34 Valutazione

Si egrave ritenuto di non discostarsi dal prospetto deliberato dal Collegio docenti qui di seguito riportato

Per la valutazione si prendono in considerazione i seguenti obiettivi cognitivi primari conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti competenze intese come capacitagrave di applicare e utilizzare le conoscenze acquisite capacitagrave espressive corretta esposizione e coerenza logica del discorso

Ad un livello superiore vengono richieste anche capacitagrave critica di collegamento di analisi e sintesi di approfondimento originalitagrave

Sulla base di questi requisiti vengono indicati i livelli e i corrispondenti voti in decimi

conoscenze competenze capacitagrave espressive livello votoLe conoscenze

sono molto lacunose

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette

gravissimi errori che non egrave in grado di correggere

si esprime in modo completamente

scorretto

assolutamenteinsufficiente (1-2)

3

Le conoscenze sono lacunose e

parziali

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette gravi errori che non egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo scorretto e improprio

gravemente insufficiente

4

Le conoscenze sono limitate e

superficiali

e lrsquoalunno egrave in grado di applicarle parzialmente e solo se guidato commette

errori che solo episodicamente egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo impreciso e confuso

insufficiente

5

Lrsquoalunno possiede conoscenze

essenziali se pure non approfondite

e sa applicarle anche se guidato e commettendo

qualche errore che comunque egrave in grado di

correggere sa documentare in modo elementare

e si esprime in modo semplice ma corretto

sufficiente

6

Lrsquoalunno possiede conoscenze

fondamentali ma non molto

approfondite

e sa applicarle con lievi imprecisioni che comunque

egrave in grado di correggere

e si esprime in modo corretto

discreto

7

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

approfondite che rielabora in modo

corretto e completo

e applica in modo autonomo coglie i

collegamenti interdisciplinari sa

documentare le proprie affermazioni

e si esprime in modo corretto ed

appropriato utilizzando il lessico

specifico della disciplina

buono

8

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

organico

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con

approfondimenti e valutazioni critiche sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto utilizzando

con consapevolezza i linguaggi settoriali

ottimo

9

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

originale

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con analisi e sintesi personali

valutazioni critiche e approfondimenti autonomi

sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto e originale utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali

eccellente

10

Per la valutazione finale il Consiglio di classe prende in considerazione anche interesse e partecipazione dimostrati durante il lavoro scolastico progressi raggiunti rispetto al livello iniziale impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne

35 Attivitagrave di recupero e sostegnoNel corso dei tre anni sono stati attivati corsi di recupero allinizio del secondo periodo noncheacute durante lestate per i debitori nelle seguenti discipline latino greco e matematica Gli studenti in caso di bisogno hanno frequentato i suddetti corsi inoltre a hanno avuto la possibilitagrave di accedere allo sportello permanente di latino greco matematica Nellultimo anno nel corso della prima settimana successiva alle Festivitagrave natalizie sospesa lrsquoattivitagrave didattica ordinaria gli alunni hanno lavorato per potenziare le competenze di traduzione dal greco in vista dellrsquoesame di Stato 36 Quadro orario

DISCIPLINE MONTE ORE ANNUALE ORE SVOLTERELIGIONE 33 24ITALIANO 122 106LATINO 122 74GRECO 99 107FILOSOFIA 99 72STORIA 99 63MATEMATICA 66 55FISICA 99 52INGLESE 99 85FRANCESE 33 23ARTE 66 50SCIENZE 66 50SCIENZE MOTORIE 66 58

4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI

Teatro

La classe nel corso del triennio ha assistito a- uno spettacolo al Teatro Due di Parma Le Rane di Aristofane- tredici alunni hanno assistito negli as 201415 e 201516 alle rappresentazioni di quattro

spettacoli ciascun anno al Piccolo di Milano nellambito delliniziativa ldquoIl liceo a teatrordquo

Viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016Viaggio di istruzione sulla costiera amalfitana durante la s 2014-2015Visita a Lucca as 2014-15

Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FIRST di lingua inglese per la cui certificazione si rinvia ai fascicoli personali

Altro

La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative

bull conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo

as 201516

bull conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo

Quattro studenti hanno partecipato al ldquoViaggio della memoriardquo visitando il campo di sterminio di Mauthausen e alla successiva attivitagrave di restituzione (messinscena teatrale)

5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI

Simulazioni di prima provaSi terragrave una simulazione analoga alla prova giovedigrave 19 maggio pv

Simulazioni di seconda provaNon si svolgeranno prove di simulazione per la seconda prova desame

Simulazioni di terza prova

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazioneNon sono state tenute simulazioni del colloquio Per quanto concerne largomento per il colloquio desame in accordo con i consigli di classe delle altre terze liceo si egrave comunicato agli studenti che saranno tenuti a presentare alla commissione nel giorno della prima prova scritta un fascicolo che presenti

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 4: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

corso basendash lrsquoattivazione di classi con potenziamento di matematica (che parzialmente partecipano

anche a corsi tematico-disciplinari)ndash lrsquoattivazione di classi bilingue (con lo studio di due lingue straniere sia con docenti scelti

dal MIUR sia con docenti scelti autonomamente dalla scuola)Inoltre lorganizzazione didattica della scuola si caratterizza per larticolazione flessibile dei gruppi-classe nelle attivitagrave opzionali e di recupero-potenziamento cosigrave che gli studenti hanno la possibilitarsquo di confrontarsi con insegnanti diversi dai docenti di classe

2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE21 Presentazione del corso

Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli

Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato

La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina

22 Presentazione e storia della classe

La attuale composizione della classe egrave esito della fusione avvenuta nel passaggio al triennio di due diverse sezioni di quinta ginnasio (5A corso tradizionale e 11 allievi di 5E corso bilingue ndash francese)Nel corso del triennio ha subito alcune modificazioni in conseguenza della non ammissione alla classe successiva al termine della prima liceo di due studenti e per linserimento lo scorso anno di unallieva ripetente da altra sezione della scuola Da segnalare che nel corso dellrsquoas 2014-15 una studentessa ha frequentato la scuola negli USA per un semestre rientrando a dicembre Per il resto la classe non ha subito variazioniUno studente egrave certificato per DSA e ha seguito il percorso di studi usufruendo delle misure dispensative e compensative indicate nel PDP appositamente redattoUna studentessa egrave stata ritirata a marzo per il numero di assenze in conseguenza di ricovero ospedaliero

Nel corso del triennio liceale vi egrave stata continuitagrave didattica per le seguenti discipline latino greco matematica fisica scienze inglese storia dellrsquoarte religione Sono invece cambiati nel passaggio dalla seconda alla terza liceo i titolari dellinsegnamento di Italiano (il prof Andrea Donnini in prima e seconda liceo ed ora la profssa Francesca Tarasconi) di Francese (a causa del trasferimento della prof Gabriella Greci sostituita in terza liceo dalla profssa Maria Paola Gazza) di Storia (profssa Cristina Quintavalla per i primi due anni ed ora prof Mariano Vezzali) di educazione

fisica (profssa Chiara Diliberto ed ora prof Aldo Panciroli)

23 Elenco dei docenti che compongono il Consiglio di classe

MATERIA DOCENTE CONTINUITAgraveReligione Profssa Paola Ferrari 5 anniItaliano Profssa Francesca Tarasconi 1 annoLatino e Greco Profssa Ilaria Mazza 3 anniStoria Prof Mariano Vezzali 1 annoFilosofia Prof Mariano Vezzali 3 anniMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglio 3 anniInglese Profssa Lucia Coletta 5 anniFrancese (2^ lingua) Profssa Maria Paola Gazza 1 annoStoria dellarte Profssa Monica Silingardi 3 anniScienze Profssa Emanuela Montagna 3 anniEducazione fisica Prof Aldo Panciroli 1 anno

24 Composizione della classe analisi della situazione iniziale

La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese

Fin dalla prima liceo i due gruppi della classe hanno evidenziato livelli di preparazione e competenze disomogenee specie quanto alle abilitagrave traduttive che solo in parte si sono uniformate nel corso degli anni

Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha perseguito lobiettivo nellambito della formazione umana di potenziare lo sviluppo di atteggiamenti efficaci per la convivenza a scuola e nella societagrave promuovendo la capacitagrave di individuare i propri e gli altrui spazi di azione e di riconoscere i reciproci ruoli e compiti

Quanto alla formazione culturale i docenti hanno cercato fin dallinizio di motivare gli allievi allo studio di promuovere lrsquoacquisizione di un metodo efficace che sanasse l insicurezza dellesposizione orale e le difficoltagrave ad organizzare il proprio lavoro rispetto ai tempi e alle scadenze che un significativo gruppo di studenti evidenziava

Allinizio del corrente anno scolastico il Consiglio di classe individuava i seguentipunti di forza

bull una certa attenzione per il nuovo e curiositagrave culturale bull partecipazione alle lezioni bull una discreta socializzazione che perograve non ha portato ad una reale coesione fra i due

gruppi di provenienza bull correttezza nelle relazioni con i docenti e con i compagni

e punti di debolezzabull scarsa capacitagrave di concentrazione bull attenzione in classe a volte discontinua

bull difficoltagrave nellesprimere concetti di una certa complessitagrave bull impegno personale non sempre adeguato alle richieste bull scarsa puntualitagrave nel rispetto di orari e scadenze

Durante il corrente anno scolastico la classe ha vissuto momenti di particolare drammaticitagrave e di grande tensione emotiva in occasione del grave incidente occorso in dicembre ad una delle studentesse Nel corso della successiva terapia di riabilitazione molti ragazzi lhanno in vario modo sostenuta rivelando attenzione e responsabilitagrave tale esperienza ha rappresentato un momento di crescita per tutti loro

3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO

In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti

a) Obiettivi formativi bull potenziare lrsquoautostima come premessa per una armonica crescita delle risorse individuali

attraverso la consapevolezza dei propri limiti e dei propri punti di forza ed ancorando le proprie valutazioni a dati di realtagrave

bull imparare a immagazzinare dati e conoscenze in una memoria di lunga duratabull sviluppare piugrave efficaci strategie nella gestione dei momenti di ldquoconflittualitagraverdquo interpersonale bull imparare ad interagire in maniera efficace collaborando con gli altri (compagni- docenti) per

il conseguimento di un obiettivo

b) Obiettivi cognitivi bull potenziare le capacitagrave di sintesi e di analisi anche in contesti pluridisciplinaribull accrescere lrsquoautonomia organizzativa attraverso il miglioramento del proprio metodo di

studiobull potenziare il pensiero criticobull potenziare il pensiero creativobull potenziare il pensiero logico-intuitivo in contesti scientifici diversi bull potenziare le capacitagrave espressive e di organizzazione del proprio discorso con

argomentazioni logiche e fondatebull favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di risoluzione dei problemibull potenziare la capacitagrave di accesso e utilizzo di fonti diversificate e plurime di informazione

sapendole confrontare

31 Obiettivi raggiunti

Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo

Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di

affiancamento nello studio

Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici

32 Metodologie didattiche utilizzateSi egrave favorito in tutte le discipline lrsquoapprendimento attraverso approcci metodologici diversificati che potessero piugrave efficacemente incontrare le diverse individualitagrave degli studenti lezioni frontali e interattive lavori di gruppo e a coppie esercitazioni con materiali piugrave o meno strutturati verifiche continue formalizzate e non formalizzate lavori a casa eventualmente differenziati autocorrezione discussione dei compiti scritti e analisi degli errori attivitagrave con altre classi

33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)bull Prove formative questionari e prove oggettive volte a verificare lrsquoacquisizione di un singolo

argomento trattatobull Prove sommative prove scritte che verifichino la conoscenza globale e lrsquoapplicazione e

rielaborazione degli argomenti studiatibull Interrogazioni sistematiche e periodiche come controllo del grado di preparazione e

assimilazione e come momento importante di guida allrsquoorganizzazione di un discorso chiaro pertinente e preciso

bull Interventi attivi in classe che dimostrino partecipazione interesse capacitagrave di approfondimento e di intuizioneValutazione formativa in itinere realizzata anche attraverso prove oggettive test esercizi di vario genere

Prove di profitto nel trimestre almeno due-tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali nel pentamestre almeno tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali Tipologia delle prove scritte e orali svolte

bull interrogazioni individualibull questionaribull versioni di latino e grecobull esercizi di matematicabull questionari di fisicabull tema argomentativobull saggio breve articolobull analisi commento di testi (italiano lingue antiche e lingue straniere)bull analisicommento di articoli di giornale

34 Valutazione

Si egrave ritenuto di non discostarsi dal prospetto deliberato dal Collegio docenti qui di seguito riportato

Per la valutazione si prendono in considerazione i seguenti obiettivi cognitivi primari conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti competenze intese come capacitagrave di applicare e utilizzare le conoscenze acquisite capacitagrave espressive corretta esposizione e coerenza logica del discorso

Ad un livello superiore vengono richieste anche capacitagrave critica di collegamento di analisi e sintesi di approfondimento originalitagrave

Sulla base di questi requisiti vengono indicati i livelli e i corrispondenti voti in decimi

conoscenze competenze capacitagrave espressive livello votoLe conoscenze

sono molto lacunose

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette

gravissimi errori che non egrave in grado di correggere

si esprime in modo completamente

scorretto

assolutamenteinsufficiente (1-2)

3

Le conoscenze sono lacunose e

parziali

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette gravi errori che non egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo scorretto e improprio

gravemente insufficiente

4

Le conoscenze sono limitate e

superficiali

e lrsquoalunno egrave in grado di applicarle parzialmente e solo se guidato commette

errori che solo episodicamente egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo impreciso e confuso

insufficiente

5

Lrsquoalunno possiede conoscenze

essenziali se pure non approfondite

e sa applicarle anche se guidato e commettendo

qualche errore che comunque egrave in grado di

correggere sa documentare in modo elementare

e si esprime in modo semplice ma corretto

sufficiente

6

Lrsquoalunno possiede conoscenze

fondamentali ma non molto

approfondite

e sa applicarle con lievi imprecisioni che comunque

egrave in grado di correggere

e si esprime in modo corretto

discreto

7

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

approfondite che rielabora in modo

corretto e completo

e applica in modo autonomo coglie i

collegamenti interdisciplinari sa

documentare le proprie affermazioni

e si esprime in modo corretto ed

appropriato utilizzando il lessico

specifico della disciplina

buono

8

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

organico

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con

approfondimenti e valutazioni critiche sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto utilizzando

con consapevolezza i linguaggi settoriali

ottimo

9

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

originale

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con analisi e sintesi personali

valutazioni critiche e approfondimenti autonomi

sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto e originale utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali

eccellente

10

Per la valutazione finale il Consiglio di classe prende in considerazione anche interesse e partecipazione dimostrati durante il lavoro scolastico progressi raggiunti rispetto al livello iniziale impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne

35 Attivitagrave di recupero e sostegnoNel corso dei tre anni sono stati attivati corsi di recupero allinizio del secondo periodo noncheacute durante lestate per i debitori nelle seguenti discipline latino greco e matematica Gli studenti in caso di bisogno hanno frequentato i suddetti corsi inoltre a hanno avuto la possibilitagrave di accedere allo sportello permanente di latino greco matematica Nellultimo anno nel corso della prima settimana successiva alle Festivitagrave natalizie sospesa lrsquoattivitagrave didattica ordinaria gli alunni hanno lavorato per potenziare le competenze di traduzione dal greco in vista dellrsquoesame di Stato 36 Quadro orario

DISCIPLINE MONTE ORE ANNUALE ORE SVOLTERELIGIONE 33 24ITALIANO 122 106LATINO 122 74GRECO 99 107FILOSOFIA 99 72STORIA 99 63MATEMATICA 66 55FISICA 99 52INGLESE 99 85FRANCESE 33 23ARTE 66 50SCIENZE 66 50SCIENZE MOTORIE 66 58

4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI

Teatro

La classe nel corso del triennio ha assistito a- uno spettacolo al Teatro Due di Parma Le Rane di Aristofane- tredici alunni hanno assistito negli as 201415 e 201516 alle rappresentazioni di quattro

spettacoli ciascun anno al Piccolo di Milano nellambito delliniziativa ldquoIl liceo a teatrordquo

Viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016Viaggio di istruzione sulla costiera amalfitana durante la s 2014-2015Visita a Lucca as 2014-15

Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FIRST di lingua inglese per la cui certificazione si rinvia ai fascicoli personali

Altro

La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative

bull conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo

as 201516

bull conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo

Quattro studenti hanno partecipato al ldquoViaggio della memoriardquo visitando il campo di sterminio di Mauthausen e alla successiva attivitagrave di restituzione (messinscena teatrale)

5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI

Simulazioni di prima provaSi terragrave una simulazione analoga alla prova giovedigrave 19 maggio pv

Simulazioni di seconda provaNon si svolgeranno prove di simulazione per la seconda prova desame

Simulazioni di terza prova

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazioneNon sono state tenute simulazioni del colloquio Per quanto concerne largomento per il colloquio desame in accordo con i consigli di classe delle altre terze liceo si egrave comunicato agli studenti che saranno tenuti a presentare alla commissione nel giorno della prima prova scritta un fascicolo che presenti

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 5: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

fisica (profssa Chiara Diliberto ed ora prof Aldo Panciroli)

23 Elenco dei docenti che compongono il Consiglio di classe

MATERIA DOCENTE CONTINUITAgraveReligione Profssa Paola Ferrari 5 anniItaliano Profssa Francesca Tarasconi 1 annoLatino e Greco Profssa Ilaria Mazza 3 anniStoria Prof Mariano Vezzali 1 annoFilosofia Prof Mariano Vezzali 3 anniMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglio 3 anniInglese Profssa Lucia Coletta 5 anniFrancese (2^ lingua) Profssa Maria Paola Gazza 1 annoStoria dellarte Profssa Monica Silingardi 3 anniScienze Profssa Emanuela Montagna 3 anniEducazione fisica Prof Aldo Panciroli 1 anno

24 Composizione della classe analisi della situazione iniziale

La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese

Fin dalla prima liceo i due gruppi della classe hanno evidenziato livelli di preparazione e competenze disomogenee specie quanto alle abilitagrave traduttive che solo in parte si sono uniformate nel corso degli anni

Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha perseguito lobiettivo nellambito della formazione umana di potenziare lo sviluppo di atteggiamenti efficaci per la convivenza a scuola e nella societagrave promuovendo la capacitagrave di individuare i propri e gli altrui spazi di azione e di riconoscere i reciproci ruoli e compiti

Quanto alla formazione culturale i docenti hanno cercato fin dallinizio di motivare gli allievi allo studio di promuovere lrsquoacquisizione di un metodo efficace che sanasse l insicurezza dellesposizione orale e le difficoltagrave ad organizzare il proprio lavoro rispetto ai tempi e alle scadenze che un significativo gruppo di studenti evidenziava

Allinizio del corrente anno scolastico il Consiglio di classe individuava i seguentipunti di forza

bull una certa attenzione per il nuovo e curiositagrave culturale bull partecipazione alle lezioni bull una discreta socializzazione che perograve non ha portato ad una reale coesione fra i due

gruppi di provenienza bull correttezza nelle relazioni con i docenti e con i compagni

e punti di debolezzabull scarsa capacitagrave di concentrazione bull attenzione in classe a volte discontinua

bull difficoltagrave nellesprimere concetti di una certa complessitagrave bull impegno personale non sempre adeguato alle richieste bull scarsa puntualitagrave nel rispetto di orari e scadenze

Durante il corrente anno scolastico la classe ha vissuto momenti di particolare drammaticitagrave e di grande tensione emotiva in occasione del grave incidente occorso in dicembre ad una delle studentesse Nel corso della successiva terapia di riabilitazione molti ragazzi lhanno in vario modo sostenuta rivelando attenzione e responsabilitagrave tale esperienza ha rappresentato un momento di crescita per tutti loro

3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO

In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti

a) Obiettivi formativi bull potenziare lrsquoautostima come premessa per una armonica crescita delle risorse individuali

attraverso la consapevolezza dei propri limiti e dei propri punti di forza ed ancorando le proprie valutazioni a dati di realtagrave

bull imparare a immagazzinare dati e conoscenze in una memoria di lunga duratabull sviluppare piugrave efficaci strategie nella gestione dei momenti di ldquoconflittualitagraverdquo interpersonale bull imparare ad interagire in maniera efficace collaborando con gli altri (compagni- docenti) per

il conseguimento di un obiettivo

b) Obiettivi cognitivi bull potenziare le capacitagrave di sintesi e di analisi anche in contesti pluridisciplinaribull accrescere lrsquoautonomia organizzativa attraverso il miglioramento del proprio metodo di

studiobull potenziare il pensiero criticobull potenziare il pensiero creativobull potenziare il pensiero logico-intuitivo in contesti scientifici diversi bull potenziare le capacitagrave espressive e di organizzazione del proprio discorso con

argomentazioni logiche e fondatebull favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di risoluzione dei problemibull potenziare la capacitagrave di accesso e utilizzo di fonti diversificate e plurime di informazione

sapendole confrontare

31 Obiettivi raggiunti

Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo

Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di

affiancamento nello studio

Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici

32 Metodologie didattiche utilizzateSi egrave favorito in tutte le discipline lrsquoapprendimento attraverso approcci metodologici diversificati che potessero piugrave efficacemente incontrare le diverse individualitagrave degli studenti lezioni frontali e interattive lavori di gruppo e a coppie esercitazioni con materiali piugrave o meno strutturati verifiche continue formalizzate e non formalizzate lavori a casa eventualmente differenziati autocorrezione discussione dei compiti scritti e analisi degli errori attivitagrave con altre classi

33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)bull Prove formative questionari e prove oggettive volte a verificare lrsquoacquisizione di un singolo

argomento trattatobull Prove sommative prove scritte che verifichino la conoscenza globale e lrsquoapplicazione e

rielaborazione degli argomenti studiatibull Interrogazioni sistematiche e periodiche come controllo del grado di preparazione e

assimilazione e come momento importante di guida allrsquoorganizzazione di un discorso chiaro pertinente e preciso

bull Interventi attivi in classe che dimostrino partecipazione interesse capacitagrave di approfondimento e di intuizioneValutazione formativa in itinere realizzata anche attraverso prove oggettive test esercizi di vario genere

Prove di profitto nel trimestre almeno due-tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali nel pentamestre almeno tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali Tipologia delle prove scritte e orali svolte

bull interrogazioni individualibull questionaribull versioni di latino e grecobull esercizi di matematicabull questionari di fisicabull tema argomentativobull saggio breve articolobull analisi commento di testi (italiano lingue antiche e lingue straniere)bull analisicommento di articoli di giornale

34 Valutazione

Si egrave ritenuto di non discostarsi dal prospetto deliberato dal Collegio docenti qui di seguito riportato

Per la valutazione si prendono in considerazione i seguenti obiettivi cognitivi primari conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti competenze intese come capacitagrave di applicare e utilizzare le conoscenze acquisite capacitagrave espressive corretta esposizione e coerenza logica del discorso

Ad un livello superiore vengono richieste anche capacitagrave critica di collegamento di analisi e sintesi di approfondimento originalitagrave

Sulla base di questi requisiti vengono indicati i livelli e i corrispondenti voti in decimi

conoscenze competenze capacitagrave espressive livello votoLe conoscenze

sono molto lacunose

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette

gravissimi errori che non egrave in grado di correggere

si esprime in modo completamente

scorretto

assolutamenteinsufficiente (1-2)

3

Le conoscenze sono lacunose e

parziali

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette gravi errori che non egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo scorretto e improprio

gravemente insufficiente

4

Le conoscenze sono limitate e

superficiali

e lrsquoalunno egrave in grado di applicarle parzialmente e solo se guidato commette

errori che solo episodicamente egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo impreciso e confuso

insufficiente

5

Lrsquoalunno possiede conoscenze

essenziali se pure non approfondite

e sa applicarle anche se guidato e commettendo

qualche errore che comunque egrave in grado di

correggere sa documentare in modo elementare

e si esprime in modo semplice ma corretto

sufficiente

6

Lrsquoalunno possiede conoscenze

fondamentali ma non molto

approfondite

e sa applicarle con lievi imprecisioni che comunque

egrave in grado di correggere

e si esprime in modo corretto

discreto

7

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

approfondite che rielabora in modo

corretto e completo

e applica in modo autonomo coglie i

collegamenti interdisciplinari sa

documentare le proprie affermazioni

e si esprime in modo corretto ed

appropriato utilizzando il lessico

specifico della disciplina

buono

8

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

organico

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con

approfondimenti e valutazioni critiche sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto utilizzando

con consapevolezza i linguaggi settoriali

ottimo

9

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

originale

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con analisi e sintesi personali

valutazioni critiche e approfondimenti autonomi

sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto e originale utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali

eccellente

10

Per la valutazione finale il Consiglio di classe prende in considerazione anche interesse e partecipazione dimostrati durante il lavoro scolastico progressi raggiunti rispetto al livello iniziale impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne

35 Attivitagrave di recupero e sostegnoNel corso dei tre anni sono stati attivati corsi di recupero allinizio del secondo periodo noncheacute durante lestate per i debitori nelle seguenti discipline latino greco e matematica Gli studenti in caso di bisogno hanno frequentato i suddetti corsi inoltre a hanno avuto la possibilitagrave di accedere allo sportello permanente di latino greco matematica Nellultimo anno nel corso della prima settimana successiva alle Festivitagrave natalizie sospesa lrsquoattivitagrave didattica ordinaria gli alunni hanno lavorato per potenziare le competenze di traduzione dal greco in vista dellrsquoesame di Stato 36 Quadro orario

DISCIPLINE MONTE ORE ANNUALE ORE SVOLTERELIGIONE 33 24ITALIANO 122 106LATINO 122 74GRECO 99 107FILOSOFIA 99 72STORIA 99 63MATEMATICA 66 55FISICA 99 52INGLESE 99 85FRANCESE 33 23ARTE 66 50SCIENZE 66 50SCIENZE MOTORIE 66 58

4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI

Teatro

La classe nel corso del triennio ha assistito a- uno spettacolo al Teatro Due di Parma Le Rane di Aristofane- tredici alunni hanno assistito negli as 201415 e 201516 alle rappresentazioni di quattro

spettacoli ciascun anno al Piccolo di Milano nellambito delliniziativa ldquoIl liceo a teatrordquo

Viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016Viaggio di istruzione sulla costiera amalfitana durante la s 2014-2015Visita a Lucca as 2014-15

Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FIRST di lingua inglese per la cui certificazione si rinvia ai fascicoli personali

Altro

La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative

bull conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo

as 201516

bull conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo

Quattro studenti hanno partecipato al ldquoViaggio della memoriardquo visitando il campo di sterminio di Mauthausen e alla successiva attivitagrave di restituzione (messinscena teatrale)

5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI

Simulazioni di prima provaSi terragrave una simulazione analoga alla prova giovedigrave 19 maggio pv

Simulazioni di seconda provaNon si svolgeranno prove di simulazione per la seconda prova desame

Simulazioni di terza prova

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazioneNon sono state tenute simulazioni del colloquio Per quanto concerne largomento per il colloquio desame in accordo con i consigli di classe delle altre terze liceo si egrave comunicato agli studenti che saranno tenuti a presentare alla commissione nel giorno della prima prova scritta un fascicolo che presenti

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 6: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

bull difficoltagrave nellesprimere concetti di una certa complessitagrave bull impegno personale non sempre adeguato alle richieste bull scarsa puntualitagrave nel rispetto di orari e scadenze

Durante il corrente anno scolastico la classe ha vissuto momenti di particolare drammaticitagrave e di grande tensione emotiva in occasione del grave incidente occorso in dicembre ad una delle studentesse Nel corso della successiva terapia di riabilitazione molti ragazzi lhanno in vario modo sostenuta rivelando attenzione e responsabilitagrave tale esperienza ha rappresentato un momento di crescita per tutti loro

3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO

In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti

a) Obiettivi formativi bull potenziare lrsquoautostima come premessa per una armonica crescita delle risorse individuali

attraverso la consapevolezza dei propri limiti e dei propri punti di forza ed ancorando le proprie valutazioni a dati di realtagrave

bull imparare a immagazzinare dati e conoscenze in una memoria di lunga duratabull sviluppare piugrave efficaci strategie nella gestione dei momenti di ldquoconflittualitagraverdquo interpersonale bull imparare ad interagire in maniera efficace collaborando con gli altri (compagni- docenti) per

il conseguimento di un obiettivo

b) Obiettivi cognitivi bull potenziare le capacitagrave di sintesi e di analisi anche in contesti pluridisciplinaribull accrescere lrsquoautonomia organizzativa attraverso il miglioramento del proprio metodo di

studiobull potenziare il pensiero criticobull potenziare il pensiero creativobull potenziare il pensiero logico-intuitivo in contesti scientifici diversi bull potenziare le capacitagrave espressive e di organizzazione del proprio discorso con

argomentazioni logiche e fondatebull favorire lrsquoacquisizione di capacitagrave di risoluzione dei problemibull potenziare la capacitagrave di accesso e utilizzo di fonti diversificate e plurime di informazione

sapendole confrontare

31 Obiettivi raggiunti

Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo

Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di

affiancamento nello studio

Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici

32 Metodologie didattiche utilizzateSi egrave favorito in tutte le discipline lrsquoapprendimento attraverso approcci metodologici diversificati che potessero piugrave efficacemente incontrare le diverse individualitagrave degli studenti lezioni frontali e interattive lavori di gruppo e a coppie esercitazioni con materiali piugrave o meno strutturati verifiche continue formalizzate e non formalizzate lavori a casa eventualmente differenziati autocorrezione discussione dei compiti scritti e analisi degli errori attivitagrave con altre classi

33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)bull Prove formative questionari e prove oggettive volte a verificare lrsquoacquisizione di un singolo

argomento trattatobull Prove sommative prove scritte che verifichino la conoscenza globale e lrsquoapplicazione e

rielaborazione degli argomenti studiatibull Interrogazioni sistematiche e periodiche come controllo del grado di preparazione e

assimilazione e come momento importante di guida allrsquoorganizzazione di un discorso chiaro pertinente e preciso

bull Interventi attivi in classe che dimostrino partecipazione interesse capacitagrave di approfondimento e di intuizioneValutazione formativa in itinere realizzata anche attraverso prove oggettive test esercizi di vario genere

Prove di profitto nel trimestre almeno due-tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali nel pentamestre almeno tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali Tipologia delle prove scritte e orali svolte

bull interrogazioni individualibull questionaribull versioni di latino e grecobull esercizi di matematicabull questionari di fisicabull tema argomentativobull saggio breve articolobull analisi commento di testi (italiano lingue antiche e lingue straniere)bull analisicommento di articoli di giornale

34 Valutazione

Si egrave ritenuto di non discostarsi dal prospetto deliberato dal Collegio docenti qui di seguito riportato

Per la valutazione si prendono in considerazione i seguenti obiettivi cognitivi primari conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti competenze intese come capacitagrave di applicare e utilizzare le conoscenze acquisite capacitagrave espressive corretta esposizione e coerenza logica del discorso

Ad un livello superiore vengono richieste anche capacitagrave critica di collegamento di analisi e sintesi di approfondimento originalitagrave

Sulla base di questi requisiti vengono indicati i livelli e i corrispondenti voti in decimi

conoscenze competenze capacitagrave espressive livello votoLe conoscenze

sono molto lacunose

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette

gravissimi errori che non egrave in grado di correggere

si esprime in modo completamente

scorretto

assolutamenteinsufficiente (1-2)

3

Le conoscenze sono lacunose e

parziali

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette gravi errori che non egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo scorretto e improprio

gravemente insufficiente

4

Le conoscenze sono limitate e

superficiali

e lrsquoalunno egrave in grado di applicarle parzialmente e solo se guidato commette

errori che solo episodicamente egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo impreciso e confuso

insufficiente

5

Lrsquoalunno possiede conoscenze

essenziali se pure non approfondite

e sa applicarle anche se guidato e commettendo

qualche errore che comunque egrave in grado di

correggere sa documentare in modo elementare

e si esprime in modo semplice ma corretto

sufficiente

6

Lrsquoalunno possiede conoscenze

fondamentali ma non molto

approfondite

e sa applicarle con lievi imprecisioni che comunque

egrave in grado di correggere

e si esprime in modo corretto

discreto

7

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

approfondite che rielabora in modo

corretto e completo

e applica in modo autonomo coglie i

collegamenti interdisciplinari sa

documentare le proprie affermazioni

e si esprime in modo corretto ed

appropriato utilizzando il lessico

specifico della disciplina

buono

8

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

organico

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con

approfondimenti e valutazioni critiche sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto utilizzando

con consapevolezza i linguaggi settoriali

ottimo

9

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

originale

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con analisi e sintesi personali

valutazioni critiche e approfondimenti autonomi

sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto e originale utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali

eccellente

10

Per la valutazione finale il Consiglio di classe prende in considerazione anche interesse e partecipazione dimostrati durante il lavoro scolastico progressi raggiunti rispetto al livello iniziale impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne

35 Attivitagrave di recupero e sostegnoNel corso dei tre anni sono stati attivati corsi di recupero allinizio del secondo periodo noncheacute durante lestate per i debitori nelle seguenti discipline latino greco e matematica Gli studenti in caso di bisogno hanno frequentato i suddetti corsi inoltre a hanno avuto la possibilitagrave di accedere allo sportello permanente di latino greco matematica Nellultimo anno nel corso della prima settimana successiva alle Festivitagrave natalizie sospesa lrsquoattivitagrave didattica ordinaria gli alunni hanno lavorato per potenziare le competenze di traduzione dal greco in vista dellrsquoesame di Stato 36 Quadro orario

DISCIPLINE MONTE ORE ANNUALE ORE SVOLTERELIGIONE 33 24ITALIANO 122 106LATINO 122 74GRECO 99 107FILOSOFIA 99 72STORIA 99 63MATEMATICA 66 55FISICA 99 52INGLESE 99 85FRANCESE 33 23ARTE 66 50SCIENZE 66 50SCIENZE MOTORIE 66 58

4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI

Teatro

La classe nel corso del triennio ha assistito a- uno spettacolo al Teatro Due di Parma Le Rane di Aristofane- tredici alunni hanno assistito negli as 201415 e 201516 alle rappresentazioni di quattro

spettacoli ciascun anno al Piccolo di Milano nellambito delliniziativa ldquoIl liceo a teatrordquo

Viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016Viaggio di istruzione sulla costiera amalfitana durante la s 2014-2015Visita a Lucca as 2014-15

Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FIRST di lingua inglese per la cui certificazione si rinvia ai fascicoli personali

Altro

La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative

bull conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo

as 201516

bull conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo

Quattro studenti hanno partecipato al ldquoViaggio della memoriardquo visitando il campo di sterminio di Mauthausen e alla successiva attivitagrave di restituzione (messinscena teatrale)

5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI

Simulazioni di prima provaSi terragrave una simulazione analoga alla prova giovedigrave 19 maggio pv

Simulazioni di seconda provaNon si svolgeranno prove di simulazione per la seconda prova desame

Simulazioni di terza prova

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazioneNon sono state tenute simulazioni del colloquio Per quanto concerne largomento per il colloquio desame in accordo con i consigli di classe delle altre terze liceo si egrave comunicato agli studenti che saranno tenuti a presentare alla commissione nel giorno della prima prova scritta un fascicolo che presenti

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 7: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

affiancamento nello studio

Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici

32 Metodologie didattiche utilizzateSi egrave favorito in tutte le discipline lrsquoapprendimento attraverso approcci metodologici diversificati che potessero piugrave efficacemente incontrare le diverse individualitagrave degli studenti lezioni frontali e interattive lavori di gruppo e a coppie esercitazioni con materiali piugrave o meno strutturati verifiche continue formalizzate e non formalizzate lavori a casa eventualmente differenziati autocorrezione discussione dei compiti scritti e analisi degli errori attivitagrave con altre classi

33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)bull Prove formative questionari e prove oggettive volte a verificare lrsquoacquisizione di un singolo

argomento trattatobull Prove sommative prove scritte che verifichino la conoscenza globale e lrsquoapplicazione e

rielaborazione degli argomenti studiatibull Interrogazioni sistematiche e periodiche come controllo del grado di preparazione e

assimilazione e come momento importante di guida allrsquoorganizzazione di un discorso chiaro pertinente e preciso

bull Interventi attivi in classe che dimostrino partecipazione interesse capacitagrave di approfondimento e di intuizioneValutazione formativa in itinere realizzata anche attraverso prove oggettive test esercizi di vario genere

Prove di profitto nel trimestre almeno due-tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali nel pentamestre almeno tre prove scritte e almeno due interrogazioni orali Tipologia delle prove scritte e orali svolte

bull interrogazioni individualibull questionaribull versioni di latino e grecobull esercizi di matematicabull questionari di fisicabull tema argomentativobull saggio breve articolobull analisi commento di testi (italiano lingue antiche e lingue straniere)bull analisicommento di articoli di giornale

34 Valutazione

Si egrave ritenuto di non discostarsi dal prospetto deliberato dal Collegio docenti qui di seguito riportato

Per la valutazione si prendono in considerazione i seguenti obiettivi cognitivi primari conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti competenze intese come capacitagrave di applicare e utilizzare le conoscenze acquisite capacitagrave espressive corretta esposizione e coerenza logica del discorso

Ad un livello superiore vengono richieste anche capacitagrave critica di collegamento di analisi e sintesi di approfondimento originalitagrave

Sulla base di questi requisiti vengono indicati i livelli e i corrispondenti voti in decimi

conoscenze competenze capacitagrave espressive livello votoLe conoscenze

sono molto lacunose

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette

gravissimi errori che non egrave in grado di correggere

si esprime in modo completamente

scorretto

assolutamenteinsufficiente (1-2)

3

Le conoscenze sono lacunose e

parziali

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette gravi errori che non egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo scorretto e improprio

gravemente insufficiente

4

Le conoscenze sono limitate e

superficiali

e lrsquoalunno egrave in grado di applicarle parzialmente e solo se guidato commette

errori che solo episodicamente egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo impreciso e confuso

insufficiente

5

Lrsquoalunno possiede conoscenze

essenziali se pure non approfondite

e sa applicarle anche se guidato e commettendo

qualche errore che comunque egrave in grado di

correggere sa documentare in modo elementare

e si esprime in modo semplice ma corretto

sufficiente

6

Lrsquoalunno possiede conoscenze

fondamentali ma non molto

approfondite

e sa applicarle con lievi imprecisioni che comunque

egrave in grado di correggere

e si esprime in modo corretto

discreto

7

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

approfondite che rielabora in modo

corretto e completo

e applica in modo autonomo coglie i

collegamenti interdisciplinari sa

documentare le proprie affermazioni

e si esprime in modo corretto ed

appropriato utilizzando il lessico

specifico della disciplina

buono

8

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

organico

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con

approfondimenti e valutazioni critiche sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto utilizzando

con consapevolezza i linguaggi settoriali

ottimo

9

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

originale

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con analisi e sintesi personali

valutazioni critiche e approfondimenti autonomi

sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto e originale utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali

eccellente

10

Per la valutazione finale il Consiglio di classe prende in considerazione anche interesse e partecipazione dimostrati durante il lavoro scolastico progressi raggiunti rispetto al livello iniziale impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne

35 Attivitagrave di recupero e sostegnoNel corso dei tre anni sono stati attivati corsi di recupero allinizio del secondo periodo noncheacute durante lestate per i debitori nelle seguenti discipline latino greco e matematica Gli studenti in caso di bisogno hanno frequentato i suddetti corsi inoltre a hanno avuto la possibilitagrave di accedere allo sportello permanente di latino greco matematica Nellultimo anno nel corso della prima settimana successiva alle Festivitagrave natalizie sospesa lrsquoattivitagrave didattica ordinaria gli alunni hanno lavorato per potenziare le competenze di traduzione dal greco in vista dellrsquoesame di Stato 36 Quadro orario

DISCIPLINE MONTE ORE ANNUALE ORE SVOLTERELIGIONE 33 24ITALIANO 122 106LATINO 122 74GRECO 99 107FILOSOFIA 99 72STORIA 99 63MATEMATICA 66 55FISICA 99 52INGLESE 99 85FRANCESE 33 23ARTE 66 50SCIENZE 66 50SCIENZE MOTORIE 66 58

4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI

Teatro

La classe nel corso del triennio ha assistito a- uno spettacolo al Teatro Due di Parma Le Rane di Aristofane- tredici alunni hanno assistito negli as 201415 e 201516 alle rappresentazioni di quattro

spettacoli ciascun anno al Piccolo di Milano nellambito delliniziativa ldquoIl liceo a teatrordquo

Viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016Viaggio di istruzione sulla costiera amalfitana durante la s 2014-2015Visita a Lucca as 2014-15

Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FIRST di lingua inglese per la cui certificazione si rinvia ai fascicoli personali

Altro

La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative

bull conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo

as 201516

bull conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo

Quattro studenti hanno partecipato al ldquoViaggio della memoriardquo visitando il campo di sterminio di Mauthausen e alla successiva attivitagrave di restituzione (messinscena teatrale)

5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI

Simulazioni di prima provaSi terragrave una simulazione analoga alla prova giovedigrave 19 maggio pv

Simulazioni di seconda provaNon si svolgeranno prove di simulazione per la seconda prova desame

Simulazioni di terza prova

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazioneNon sono state tenute simulazioni del colloquio Per quanto concerne largomento per il colloquio desame in accordo con i consigli di classe delle altre terze liceo si egrave comunicato agli studenti che saranno tenuti a presentare alla commissione nel giorno della prima prova scritta un fascicolo che presenti

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 8: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Per la valutazione si prendono in considerazione i seguenti obiettivi cognitivi primari conoscenza e comprensione degli argomenti richiesti competenze intese come capacitagrave di applicare e utilizzare le conoscenze acquisite capacitagrave espressive corretta esposizione e coerenza logica del discorso

Ad un livello superiore vengono richieste anche capacitagrave critica di collegamento di analisi e sintesi di approfondimento originalitagrave

Sulla base di questi requisiti vengono indicati i livelli e i corrispondenti voti in decimi

conoscenze competenze capacitagrave espressive livello votoLe conoscenze

sono molto lacunose

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette

gravissimi errori che non egrave in grado di correggere

si esprime in modo completamente

scorretto

assolutamenteinsufficiente (1-2)

3

Le conoscenze sono lacunose e

parziali

e lrsquoalunno non egrave in grado di applicarle commette gravi errori che non egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo scorretto e improprio

gravemente insufficiente

4

Le conoscenze sono limitate e

superficiali

e lrsquoalunno egrave in grado di applicarle parzialmente e solo se guidato commette

errori che solo episodicamente egrave in grado di

correggere

e si esprime in modo impreciso e confuso

insufficiente

5

Lrsquoalunno possiede conoscenze

essenziali se pure non approfondite

e sa applicarle anche se guidato e commettendo

qualche errore che comunque egrave in grado di

correggere sa documentare in modo elementare

e si esprime in modo semplice ma corretto

sufficiente

6

Lrsquoalunno possiede conoscenze

fondamentali ma non molto

approfondite

e sa applicarle con lievi imprecisioni che comunque

egrave in grado di correggere

e si esprime in modo corretto

discreto

7

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

approfondite che rielabora in modo

corretto e completo

e applica in modo autonomo coglie i

collegamenti interdisciplinari sa

documentare le proprie affermazioni

e si esprime in modo corretto ed

appropriato utilizzando il lessico

specifico della disciplina

buono

8

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

organico

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con

approfondimenti e valutazioni critiche sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto utilizzando

con consapevolezza i linguaggi settoriali

ottimo

9

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

originale

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con analisi e sintesi personali

valutazioni critiche e approfondimenti autonomi

sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto e originale utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali

eccellente

10

Per la valutazione finale il Consiglio di classe prende in considerazione anche interesse e partecipazione dimostrati durante il lavoro scolastico progressi raggiunti rispetto al livello iniziale impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne

35 Attivitagrave di recupero e sostegnoNel corso dei tre anni sono stati attivati corsi di recupero allinizio del secondo periodo noncheacute durante lestate per i debitori nelle seguenti discipline latino greco e matematica Gli studenti in caso di bisogno hanno frequentato i suddetti corsi inoltre a hanno avuto la possibilitagrave di accedere allo sportello permanente di latino greco matematica Nellultimo anno nel corso della prima settimana successiva alle Festivitagrave natalizie sospesa lrsquoattivitagrave didattica ordinaria gli alunni hanno lavorato per potenziare le competenze di traduzione dal greco in vista dellrsquoesame di Stato 36 Quadro orario

DISCIPLINE MONTE ORE ANNUALE ORE SVOLTERELIGIONE 33 24ITALIANO 122 106LATINO 122 74GRECO 99 107FILOSOFIA 99 72STORIA 99 63MATEMATICA 66 55FISICA 99 52INGLESE 99 85FRANCESE 33 23ARTE 66 50SCIENZE 66 50SCIENZE MOTORIE 66 58

4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI

Teatro

La classe nel corso del triennio ha assistito a- uno spettacolo al Teatro Due di Parma Le Rane di Aristofane- tredici alunni hanno assistito negli as 201415 e 201516 alle rappresentazioni di quattro

spettacoli ciascun anno al Piccolo di Milano nellambito delliniziativa ldquoIl liceo a teatrordquo

Viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016Viaggio di istruzione sulla costiera amalfitana durante la s 2014-2015Visita a Lucca as 2014-15

Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FIRST di lingua inglese per la cui certificazione si rinvia ai fascicoli personali

Altro

La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative

bull conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo

as 201516

bull conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo

Quattro studenti hanno partecipato al ldquoViaggio della memoriardquo visitando il campo di sterminio di Mauthausen e alla successiva attivitagrave di restituzione (messinscena teatrale)

5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI

Simulazioni di prima provaSi terragrave una simulazione analoga alla prova giovedigrave 19 maggio pv

Simulazioni di seconda provaNon si svolgeranno prove di simulazione per la seconda prova desame

Simulazioni di terza prova

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazioneNon sono state tenute simulazioni del colloquio Per quanto concerne largomento per il colloquio desame in accordo con i consigli di classe delle altre terze liceo si egrave comunicato agli studenti che saranno tenuti a presentare alla commissione nel giorno della prima prova scritta un fascicolo che presenti

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 9: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Lrsquoalunno possiede conoscenze complete e

articolate che rielabora in modo

originale

ed applica in modo corretto completo ed autonomo con analisi e sintesi personali

valutazioni critiche e approfondimenti autonomi

sa documentare in modo personale e rigoroso

e si esprime in modo corretto e originale utilizzando con consapevolezza i linguaggi settoriali

eccellente

10

Per la valutazione finale il Consiglio di classe prende in considerazione anche interesse e partecipazione dimostrati durante il lavoro scolastico progressi raggiunti rispetto al livello iniziale impegno nel lavoro domestico e rispetto delle consegne

35 Attivitagrave di recupero e sostegnoNel corso dei tre anni sono stati attivati corsi di recupero allinizio del secondo periodo noncheacute durante lestate per i debitori nelle seguenti discipline latino greco e matematica Gli studenti in caso di bisogno hanno frequentato i suddetti corsi inoltre a hanno avuto la possibilitagrave di accedere allo sportello permanente di latino greco matematica Nellultimo anno nel corso della prima settimana successiva alle Festivitagrave natalizie sospesa lrsquoattivitagrave didattica ordinaria gli alunni hanno lavorato per potenziare le competenze di traduzione dal greco in vista dellrsquoesame di Stato 36 Quadro orario

DISCIPLINE MONTE ORE ANNUALE ORE SVOLTERELIGIONE 33 24ITALIANO 122 106LATINO 122 74GRECO 99 107FILOSOFIA 99 72STORIA 99 63MATEMATICA 66 55FISICA 99 52INGLESE 99 85FRANCESE 33 23ARTE 66 50SCIENZE 66 50SCIENZE MOTORIE 66 58

4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI

Teatro

La classe nel corso del triennio ha assistito a- uno spettacolo al Teatro Due di Parma Le Rane di Aristofane- tredici alunni hanno assistito negli as 201415 e 201516 alle rappresentazioni di quattro

spettacoli ciascun anno al Piccolo di Milano nellambito delliniziativa ldquoIl liceo a teatrordquo

Viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016Viaggio di istruzione sulla costiera amalfitana durante la s 2014-2015Visita a Lucca as 2014-15

Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FIRST di lingua inglese per la cui certificazione si rinvia ai fascicoli personali

Altro

La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative

bull conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo

as 201516

bull conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo

Quattro studenti hanno partecipato al ldquoViaggio della memoriardquo visitando il campo di sterminio di Mauthausen e alla successiva attivitagrave di restituzione (messinscena teatrale)

5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI

Simulazioni di prima provaSi terragrave una simulazione analoga alla prova giovedigrave 19 maggio pv

Simulazioni di seconda provaNon si svolgeranno prove di simulazione per la seconda prova desame

Simulazioni di terza prova

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazioneNon sono state tenute simulazioni del colloquio Per quanto concerne largomento per il colloquio desame in accordo con i consigli di classe delle altre terze liceo si egrave comunicato agli studenti che saranno tenuti a presentare alla commissione nel giorno della prima prova scritta un fascicolo che presenti

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 10: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Viaggi di istruzione

Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016Viaggio di istruzione sulla costiera amalfitana durante la s 2014-2015Visita a Lucca as 2014-15

Certificazioni linguistiche

Alcuni studenti hanno conseguito la certificazione linguistica FIRST di lingua inglese per la cui certificazione si rinvia ai fascicoli personali

Altro

La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative

bull conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo

as 201516

bull conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo

Quattro studenti hanno partecipato al ldquoViaggio della memoriardquo visitando il campo di sterminio di Mauthausen e alla successiva attivitagrave di restituzione (messinscena teatrale)

5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI

Simulazioni di prima provaSi terragrave una simulazione analoga alla prova giovedigrave 19 maggio pv

Simulazioni di seconda provaNon si svolgeranno prove di simulazione per la seconda prova desame

Simulazioni di terza prova

Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazioneNon sono state tenute simulazioni del colloquio Per quanto concerne largomento per il colloquio desame in accordo con i consigli di classe delle altre terze liceo si egrave comunicato agli studenti che saranno tenuti a presentare alla commissione nel giorno della prima prova scritta un fascicolo che presenti

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 11: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

bull il titolo lindice o la mappa concettuale dellargomento bull la bibliografia e la sitografia bull egrave altresigrave lasciata facoltativa la stesura scritta

In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 12: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE FIRMAReligione Profssa Paola FerrariItaliano Profssa Francesca TarasconiLatino e Greco Profssa Ilaria MazzaStoria Prof Mariano VezzaliFilosofia Prof Mariano VezzaliMatematica e fisica Profssa Raffaella DallAglioInglese Profssa Lucia ColettaFrancese Profssa Maria Paola GazzaStoria dellarte Profssa Monica SilingardiScienze Profssa Emanuela MontagnaEducazione fisica Prof Aldo Panciroli

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 13: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

AS 20152016classe 3 A

Programma svolto

Materia ReligioneProf Paola Ferrari

Ore svolte al 15 maggio 24Ore previste sullintero anno scolastico 28

Presentazione della classe

La classe egrave formata da 28 alunni 27 dei quali si avvalgono dellrsquoinsegnamento di religione Lrsquoattuale nucleo della 3deg A egrave il risultato della fusione di due classi che ha faticato ad unirsi poi ha gradualmente interiorizzato la propria nuova identitagrave Il grave incidente successo a Silvia Ferrari ha fatto emergere qualitagrave umane come la capacitagrave di unione e di condivisione oltre alla sensibilitagrave e alla solidarietagrave soprattutto di alcuni ragazzi La classe ha anche dimostrato nonostante la giovane etagrave dei suoi componenti di sapersi rapportare al dolore senza rimozioni Lrsquointeresse la partecipazione e il conseguente profitto egrave gradualmente cresciuto nel tempo pur essendo sempre stato presente

Programma svolto

1deg area le domande di sensoa) -La scoperta dellrsquoesistenza come dono- La morte la virtugrave umana e teologale della speranza

2deg area la Scrittura- Esegesi ed ermeneutica di alcuni passi del Vangelo di Giovanni La Veritagrave come rivelazione Lrsquoimmagine di Dio

3deg area la dimensione morale- Senso di colpa peccato valore della riconciliazioneVisione della prima parte del film ldquoMissionrdquoGen2-3 Salmo 50- Morale sociale ed impegno politico

Il passatodel futuro

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo dal 1860-61 Viale Maria Luigia 1 - 43125 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159 wwwliceoromagnosiorg ssromagnprovinciaparmait MEDAGLIA DrsquoORO DEL COMUNE DI PARMA ndash PREMIO S ILARIO 2011

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 14: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

LICEO CLASSICO ldquoGD ROMAGNOSIrdquo

CLASSE III A 2015-2016

PROGRAMMA DITALIANO INSEGNANTE Francesca Tarasconi

Testo in adozione BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA La letteratura Paravia

Lascito dellanno scolastico precedente

Letagrave napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (cenni)

Ugo Foscolo

da I sonettiAlla sera A ZacintoIn morte del fratello Giovanni

Dei Sepolcri

IL ROMANTICISMO TEDESCO (cenni)

Novalis Poesia e irrazionaleSchlegel la ldquomelanconiardquo romantica e lansia dellassoluto

IL ROMANTICISMO ITALIANO Madame de Stael Sulla maniera e utilitagrave delle traduzioni

GBerchet dalla Lettera semiseriaLa poesia popolare Poesia classica e poesia Romantica

P Borsieri da Il ConciliatoreLa letterarura Larte di moltiplicare le ricchezze e la reale natura delle cose

ALESSANDRO MANZONI

dallAdelchi il dissidio romantico di Adelchi

Fermo e Lucia (cenni )

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 15: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

I promessi sposi le lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali -la rivoluzione linguistica-il contesto ( romanzo goticodi formazione storico)-la struttura i personaggi il narratore onnisciente -il problema del male il ldquolieto fine anti-idillicordquo ( con riferimento alla posizione critica di Ezio Raimondi)

GIACOMO LEOPARDI

CantiLinfinitoLa sera del digrave di festaAlla lunaA SilviaLe ricordanzevv50-76Canto notturno di un pastore errante dellAsia Il passero solitarioA se stessoLa ginestra

ZibaldoneLa teoria del piacere

Operette moraliDialogo della natura e di un IslandeseCantico del gallo silvestreDialogo di Tristano e di un amicoDialogo di Plotino e Porfirio (parte finale)

IL NATURALISMO FRANCESE

EZolaRomanzo sperimentale prefazione

E e J De GoncourtGerminie LacerteuxPrefazione

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA

Vita dei campiRosso malpelo

I Malavogliala lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali

ndash il sistema dei personaggi personaggi epici (Padron Ntoni) e romanzeschi (Ntoni)ndash il tempo e lo spazio il cronotopo dellidillio familiare e lirruzione della Storiandash la lingua e lo stile il discorso indiretto libero lartificio della regressione lo straniamentondash lideologia del Verga i Vinti e la fiumana del progresso la religione della famiglia limpossibilitagrave di

mutar stato valori ideali e interesse economicoil motivo dellesclusione e della rinuncia

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 16: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Novelle rusticaneLa roba

Mastro don Gesualdo lettura delle pagine antologizzate

ndash la tensione faustiana del self-made manndash la morte di mastro-don Gesualdo

DECADENTISMO Un precursore C Baudeleireda I fiori del male LAlbatro Corrispondenze

G DANNUNZIO

- lestetismo e la sua crisi Il piacere ( cenni generali e lettura delle pagine antologizzate)ndash i romanzi del superuomo rapidi cenni sinteticindash da Alcyone La pioggia nel pineto

G PASCOLI

ndash da Il fanciullino Una poetica decadentendash da Myricae I puffini dellAdriatico Novembre Lassiuolo X Agosto Dallarginendash dai Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno

ITALO SVEVO

Una vita Senilitagrave rapidi cenni

La coscienza di ZenoLa lettura personale egrave stata integrata con riflessioni guidate su alcuni nodi centrali il nuovo impianto narrativo il narratore inattendibile il tempo non piugrave come categoria esterna e oggettivama come durata interiore la prospettiva dellinetto il filtro dellironia la catastrofe finale

LUIGI PIRANDELLO da L umorismo unarte che scompone il reale (rapidi cenni)

ndash Il fu Mattia Pascal (lettura integrale personale ) la struttura le tematiche principali ( il doppio e la crisi didentitagrave la famiglia come nido o prigione il relativismo ) la poetica dellumorismo

ndash da Maschere nude il teatro nel teatro Sei personaggi in cerca dautore lettura personale

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 17: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

MODERNITA E CRISI

CREPUSCOLARI cenniFUTURISTI cenni

G UNGARETTI

da Lallegria Il porto sepolto In memoria Veglia San martino del Carso

da Sentimento del tempo Lisola U SABA dal Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Cittagrave vecchia Amai Ulisse

E MONTALE da Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere da Le occasioni Dora Markus (rapidi cenni) Non recidere forbice quel volto La casa dei doganieri da La bufera La primavera Hitleriana Piccolo testamento da Satura Xenia1 La storia

Pasolini Poesie inedite Correvo nel crepuscolo fangoso

La classe ha partecipato alla lezione tenuta dal prof Bazzocchi che ha presentato una ricca sintesi delle tematiche pasoliniane

DANTE Paradiso Canto I(tutto) Canto II (1-18)Canto III (tutto)Canto VI (tutto) CantoXI (tutto) Canto XVII(tutto) Canto XIX (v58-81 103-111) XX (v67-99 118-129)Canto XXX (16-33) Canto XXXIII(tutto)

NB Gli argomenti contrassegnati dallasterisco saranno affrontati sinteticamente dopo il 15 maggio

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 18: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Esame di Stato- Prima prova (tipologia B)Sviluppa lrsquoargomento scelto o in forma di laquosaggio breveraquo o di laquoarticolo di giornaleraquo utilizzando in tutto o in parte e nei modi che ritieni opportuni i documenti e i dati forniti Se scegli la forma del laquosaggio breveraquo argomenta la tua trattazione anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studioPremetti al saggio un titolo coerente e se vuoi suddividilo in paragrafiSe scegli la forma delllaquoarticolo di giornaleraquo indica il titolo dellrsquoarticolo e il tipo di giornale sul quale pensi che lrsquoarticolo debba essere pubblicatoPer entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metagrave di foglio protocollo

Articolo di giornale

Trattandosi di unrsquoopzione al ldquosaggio breverdquo egrave naturale pensare ad un articolo di opinione

Lrsquoarticolo deve trarre spunti e informazioni dalla consultazione dei documenti e dati forniti dei quali il candidato dovragrave dimostrare di aver tenuto conto in modo critico Lrsquoautore dellrsquoarticolo deve necessariamente sviluppare e argomentare una tesi personale cercando di sostenerla con le argomentazioni adeguate utilizzeragrave sia gli spunti offerti dai documenti forniti sia il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze curandosi di esplicitare le fontiTrattasi di una forma di scrittura dallo stile coinvolgente e agile che nellrsquo argomentazione descrizione e informazione relativa a questioni e problemi di ambito artistico-letterario socio economico tecnico-scientifico o storico-politico dovrebbe strutturarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Il titolo importantissimo percheacute egrave la parte piugrave letta deve essere attraente semplice pertinente con lrsquoarticolo puograve essere seguito da un sottotitolo

DESTINATARIO (tipo di giornale e collocazione in una rubrica )La scelta influenza sia la forma linguistica che il contenuto percheacute ad esempio un giornale per giovani puograve usare il gergo giovanile un giornale locale puograve comprendere riferimenti a persone luoghi fatti del posto ecc Si consiglia giornale scolastico o periodico locale (egrave bene in buona sostanza ldquonon alzare troppo il tirordquo)

MONTAGGIO ORDINATO

Lead (incipit attacco) mira a stabilire un patto con il lettore ad interessarlo a incuriosirlo e a farlo proseguire nella lettura puograve perciograve essere ldquoa domandardquo ldquoa citazionerdquo o una frase stimolante provocatoria

Descrizione eo informazione sintetica del problema o fenomeno oggetto dellrsquoindagine ( chi che cosa quando dove percheacute)

Esposizione di una tesi (opinione)

Dimostrazione della tesi con argomenti a sostegno della propria idea e atti a confutare eventuali obiezioni si tratta del nucleo ldquoforterdquo dellrsquoarticolo Chiusa Ersquo importante saper congedare il lettore (frase ad effetto riflessione semplice ed incisiva ecc)

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 19: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Saggio breve

Si tratta di una forma di scrittura argomentativa che richiede di formulare e motivare una tesi con argomentazioni logiche e coerenti Lrsquoargomento va scelto tra quattro ambiti artistico-letterario socio-economico storico politico tecnico-scientificoA partire dai dati forniti lo studente egrave invitato a formulare e dimostrare la tesi la documentazione va pertanto attentamente e criticamente vagliata Lo sviluppo argomentativo risulteragrave piugrave ricco e convincente anche grazie a conoscenze ed esperienze di studio personali Lrsquoesplicitazione delle fonti conferisce autorevolezza al ragionamento sul tema affrontatoIl saggio potragrave organizzarsi nel seguente modo

TITOLAZIONE Chi scrive coerentemente con la tesi sostenuta deve scegliere un titolo percheacute lrsquoargomento manca di ldquotagliordquo specifico Ersquo bene dare il titolo alla fine dello svolgimento

INTRODUZIONE Quale problema egrave posto Descrizione eo informazione sintetica della questione oggetto di indagine

TESI DA DIMOSTRARE Dallrsquoesame della documentazione possono emergere piugrave punti di vista Il candidato formuleragrave una propria tesi della quale dovragrave persuadere il lettore

ARGOMENTAZIONE Si tratta di portare esempi e formulare prove e argomenti a sostegno della tesi rispondere ad eventuali obiezioni (esaminando cioegrave le controprove e i concetti contrari alla propria tesi) sgombrare il terreno da possibili equivoci Curare coesione e coerenza

CONCLUSIONE Sintesi della discussione

Lo stile un buon saggio deve rispondere ad almeno quattro requisiti correttezza semplicitagrave chiarezza proprietagrave Il registro specialistico o divulgativo dovragrave risultare calibrato

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 20: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Programma di lingua e letteratura latina20152016Classe III Aprofssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura latina svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalletagrave augustea al II sec dC anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Quanto alle indicazioni metodologiche valga anche per latino quanto detto per grecoAnaloghi anche i risultati del profitto degli studenti

Libri in adozione GB Conte ndash E Pianezzola Lezioni di letteratura latina Corso integrato voll 2 Letagrave augustea e 3 Letagrave imperiale Le Monnier ScuolaN Flocchini- P Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo Bompiani

Letagrave augustea e la prima etagrave imperiale cenni ai caratteri storico-culturali Il rapporto degli intellettuali con il potere in etagrave augustea

Lrsquoelegia (4h)

o La poesia elegiaca latina (pag298-302)

Lrsquoelegia un genere dallrsquoorigine e dallrsquoidentitagrave complessa

rapporti con lelegia greca la tematica amorosa e linfluenza dei neoteroi

topoi e stilemi elegiaci

Tibullo (pag302-305)

Lettura e analisi del brano (in traduzione italiana) Una scelta di vita una dichiara-zione di poetica 11 vv1-78 (T1) fra elegia e bucolica

Properzio (pag306-310)

bull Lettura e analisi dei brani (in traduzione italiana) Un amore folle ma infelice 11 vv1-38 (T6) i topoi tipici dellelegia la funzione del mito nellelegia latina

bull Cinzia addormentata una visione mitica 13 (T7) Ringkomposition inversione dei ruoli e me miserum per Cinzia

bull Il servitium amoris la schiavitugrave dellrsquoamante (pag343)

Ovidio (pag370-378)

gli Amores e lelegia come lusus lettura e analisi dei brani Una Musa di undici piedi Amores11 (T1 italiano) Ogni amante egrave un soldato 19 (T3 in latino)

lelegia e molto altro la letteratura come sperimentazione e contaminazione dei generi le Heroides (lettura Heroides I epistola Il dramma di Penelope in italiano) e lArs amatoria (lettura in traduzione dei seguenti passi Consigli per conquistare una donna 2 273- 336 641-666 T4 La raffinatezza della modernitagrave 3101-128 T5)

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 21: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Orazio (pag174-191)

o cenni biograficio la poesia delle Odi e daltro lettura traduzione e analisi dei seguenti brani

la consapevolezza di poeta (Odi 11 330) = T16 T17 la fuga del tempo (Odi 14 111 47) = T6T8 (14 p229) poesia ed epicureismo ( Odi 19 138) =T5 (138 in fotocopia)

Epodi 4 T1Il commento egrave stato condotto tenendo conto in particolare dellintroduzione alle Odi dellautore curata da A Traina nella ed BUR

Gli degravei proteggono gli innamorati (e i poeti) (pag242)

Il I secolo (14-96 dC) cenni al contesto storico e sociale

o Da Tiberio ai Flavi (pag2-10)

Seneca (pag24-37 tranne 34-35 No tragedie)

Lettura traduzione e analisi dei brani

sul tema del tempo

De brevitate vitae 8 T1 il tema del tempo lucronia stoica le metafore del tempo

Epistulae ad Lucilium 1 T2 linguaggio dellinterioritagrave e della predicazione

Epistulae ad Lucilium 12 T3

Epistulae ad Lucilium 101 1-9 T4

sul tema suicidio-libertagrave

Epistulae ad Lucilium 70 14- 19 T6

sullidentikit del saggio stoico

Epistulae ad Lucilium 41 1-5 T11 il dio immanente al mondo ed interno alluomo

De otio 32-42 T14

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 22: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Lettura in traduzione passim analisi e commento di Medea il dominio del furor il nefas argonautico (il commento alle tragedie ha seguito le argomentazioni dellintroduzione alle medesime a cura di G Biondi nelle ed BUR)

De brevitate vitae lettura integrale

Lrsquoepistola filosofica (pag31)

La diatriba e la satira menippea (pag32)

Il tempo in Seneca quando la fugacitagrave viene annullata dalla sapienza (pag47)

Il suicidio di Catone un modello per il saggio stoico (pag64)

Linguaggio dellrsquointerioritagrave e linguaggio della predicazione (pag84)

Lrsquootium ai tempi di Seneca una scelta obbligata (pag100)

La satira

o La satira breve storia di un genere ldquoauctoctonordquo i tre tipi di satira latina (pag260)

Orazio e la produzione satirica lettura in traduzione e analisi dei brani Sermones 11 vv1-40 92-121(T1) 16 (T3) 19

(in fotocopia) Seneca Apokolokyntosis 1-41 T19 14-15 T20 un esempio di menippea

Persio (pag261-264) la polemica letteraria

Lettura in traduzione e analisi dei brani Choliambi vv1-14 T1 Satire 1 vv1-78 114-134 T2 4 T3

o Giovenale (pag264-269) lindignatio e il moralismo

Lettura e analisi passim di brani in traduzione da Satire 6 la polemica contro il ma-trimonio polemica misogina o antimatronale

Tacito (pag400-413) (12h)

cenni biografici descrizione delle opere

o De vita et moribus Iulii Agricolae fra laudatio funebris e giustificazione politicao De origine et situ Germanorum il genere etnografico la curiositagrave nei confronti dei barbari

rozzezza barbarica vs mollezze romaneo il Dialogus de oratoribus la decadenza delloratoria moderna

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 23: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

o la storiografia Historiae ed Annales lanalisi dei meccanismi del potere

Lettura traduzione e analisi dei brani

Agricola 1 T23 8 La prima esperienza in Britannia T2 30-32 Il discorso di Calgaco T15 il punto di vista dei vinti

Annales 1562-64 Il suicidio di Seneca T26 1618-19 Il suicidio di Petronio T27 1344 La corru-zione delle donne romane T14 41 Il ritratto di Seiano T18

Germania 181-202 Lonestagrave delle donne germaniche T13

Historiae 110 Il ritratto paradossale di Licinio Muciano T20

Lettura in italiano e analisi dei brani

Agricola 46 Origine e carriera di Agricola T1 44-46 Lelogio di Agricola T4

Annales 11 Proemio 115-16 1137-38 La morte di Messalina T21 141-10 Nerone fa uccidere Agrippina T22 16-7 Il ritratto indiretto di Tiberio

Historiae 112-3 Proemio 473-74 Il discorso di Petilio Ceriale T17 Il discorso di Galba a Piso-ne T24

La posizione di Tacito sullrsquoadozione di Adriano (pag483)

Lrsquoambitiosa mors gli stoici e la lsquomodarsquo del suicidio

Il romanzo (5h)

Petronio (pag186-197) ipotesi biografiche

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Satyricon ipotesi sullautore e dibattito sul genere

il realismo la parodia dei generi letterari lironia nei confronti degli scholastici lhorror vacui la morte e il tempo il labirinto la spettacolarizzazione del servizio nella coena Tri-malchionis lidioletto dei liberti il narratore mitomane

Dentro il racconto di Tacito Petronio un dandy dellrsquoantichitagrave (pag187)

Apuleio (pag512- 521)

il romanzo Le metamorfosi fra realismo ldquomilesiordquo e ideologia filosofico-religiosa lettura in italiano dei passi dal romanzo presenti nellantologia la struttura del ro-manzo di ldquoavventura e costumerdquo

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 24: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Lettura in italiano da Metamorfosi

12-3 Curiositas e magia T4

321-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfilia T5

9142-16 225-23 La perfida moglie del mugnaio T6

1129-30 Il lieto fine Lucio iniizato al culto di Iside T7

Lettura integrale in italiano della Favola di Amore e Psiche (Met428-624) un per-corso di iniziazione

Il genere epico e la sua dissoluzione lepica dopo Virgilio

a Ovidio Metamorfosi l evoluzione del genere epico fra epillio eziologia ed elegiaLettura in italiano di

Apollo e Dafne 1452-567 T8Lamore impossibile di Narciso 3402-505 T10Lettura e traduzione dal latino di Linfelice storia di Eco 3356-401(T9)

Lucano il ritorno allepica storica la Pharsalia come rovesciamento dellEneideLettura in italiano

bull Proemio (11-32) T1bull Cesare passa il Rubicone (1 183-227) T4bull Lrsquoincantesimo di Eritto (6 654-718) T2bull La profezia del soldato (6 776-820) T3bull La morte di Pompeo (8 610-635) T5bull Catone (2 380-391) T6

I rappresentanti degli studenti Linsegnante

Parma 10 maggio 2016

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 25: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Programma di Lingua e Letteratura grecaas 20152016Classe 3^AProfssa Ilaria Mazza

Il programma di letteratura greca svolto nella classe III A ha coperto l arco temporale che va dalla fine delletagrave classica (fine del V sec) alla metagrave del II sec aC (presa di Corinto) anche se non tutti gli autori di tale periodo sono stati affrontati Si sono alternati moduli centrati sul genere letterario (la tragedia ad esempio) ad altri focalizzati intorno allautore e alle diverse forme letterarie di cui ha fatto impiego (Callimaco)Il commento egrave stato prevalentemente di carattere letterario ed egrave stato condotto a partire dalla analisi dei testi affrontati in lingua o in traduzione La modalitagrave prevalente dellattivitagrave didattica egrave stata la lezione frontale talora supportata con strumenti informatici (presentazione in Power-point)Gli studenti nel corso del triennio ed in particolar modo nellultimo anno hanno saputo affinare le competenze relative allanalisi e al commento dei testi anche grazie ad una piugrave sistematica dedizione allo studio e allesplicitarsi di piugrave maturi interessi culturali Ciograve ha consentito alla globalitagrave degli allievi di raggiungere livelli almeno sufficienti nelle interrogazioni Meno consolidate per parte della classe le competenze linguistiche e traduttive a causa dellacquisizione approssimativa delle conoscenze morfosintattiche di base

Testi in adozioneR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Leta classica vol 2 ParaviaR Rossi - UC Gallici ndash GVallarino ndash L Pasquariello ndash A Porcelli Εργα Μουσεῶν Dalla fine delletagrave classica alletagrave imperiale vol 3 Paravia Sofocle Antigone a cura di G Ferraro voll1 e 2 SimoneAmisano-Guarini Κατὰ λόγον Paravia

Storia letteraria

Breve introduzione al quadro storico e culturale dellrsquoetagrave classica (si tratta di argomenti svolti in II liceo e cui si rinvia per gli indispensabili riferimenti)

o Il contesto storico e culturale il teatro e la polis

o Occasioni e caratteri della tragedia

La Commedia Nuova (p142-146)bull Occasioni

bull caratteristiche formali e di contenuto

bull confronto fra αρχαία e νέα dal teatro politico al teatro ldquoborgheserdquo il realismo (trame personaggi linguaggio) lhappy end inclusivo la commedia ad intreccio ma psicologica il ruolo della τύχη lrsquoinfluenza euripidea

Menandro (pag 148-58)

Lettura integrale in italiano analisi e commento del Dyscolos finalitagrave del prologo la presentazione di Cnemone e il suo ingresso in scena leros come mediatore fra le

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 26: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

classi la metanoia di Gorgia la sinceritagrave di cuore come strumento dello scioglimen-to del conflitto anzicheacute lintelligenza le caratteristiche delleroe della νέα a confron-to con quello della αρχαία

La tragedia e la dimensione politica e religiosa del teatro (idem come sopra si tratta di argomenti svolti in II liceo)

bull Originibull Occasioni bull strutturabull elementi scenicibull rapporto fra epos e tragedia

Sofocle Lettura integrale in traduzione di Antigone (la solitudine delleroe sofocleo la presenza del divino il rapporto individuo-Stato) e Edipo re (lironia tragica lo scacco del razionalismo Edipo e Freud Edipo e Propp)

Di Antigone sono stati letti in lingua originale i seguenti passi (per un totale di 323 versi)

vv 1-99 (prologo)

vv 162-210 (dal I episodio)

vv 332-375 (I stasimo)

vv 891-928 (dal IV episodio)

vv 1257-1353 (dallesodo)

Euripidebull le innovazioni della tecnica drammaturgicabull la critica del mito e la visione laica della realtagrave

Lettura integrale in italiano analisi e commento di Medea innovazioni della narra-zione del mito in Euripide la presentazione del personaggio di Medea nel prologo la rhesis alle donne di Corinto e la richiesta di solidarietagrave lagone ldquogiudiziariordquo con Giasone la funzione dellepisodio con Egeo lo stasimo con lαδύνατον lelogio am-biguo di Atene il patetico nella scena del saluto ai figli la contrapposizione fra θύμος e βουλεύματα lesodo e Medea come deus ex machina anche in questo caso assenza di catarsi Medea ed il processo di autocoscienza

e di Baccanti la funzione del prologo la tradizione e la cultura disintelletualizzata Tiresia contraddittorio dionisismo democratico e moderato o elitario e iniziatico lo scontro Penteo Dioniso e il progressivo smontaggio del personaggio il travesti-mento come momento dellrdquoumorismordquopatetico Penteo da carnefice a vittima il ter-zo stasimo e lesodo il recupero della ragione e il dio crudele

Platone

la biografia fra fallimenti e successi

il ldquosistemardquo dei dialoghi

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 27: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

levoluzione del pensiero

Lettura integrale del Simposio in traduzione italiana funzione del doppio prologo e corrispondenza con il doppio epilogo la paideia aristocratica nei discorsi di Fedro e Pausania Erissimaco e lequili-brio universale Aristofane e la dimensione immortale Agatone Socrate la dialettica erotizzata di Diotima

Del Simposio sono stati letti in lingua originale i parr 178c-180a (il discorso di Fedro) 189d-192a (il discorso di Aristofane) 201d- 204c (il discorso di Diotima) 215a- 216a 219e-222a passim (il di-scorso di Alcibiade)

Lrsquoetagrave ellenistica

Il contesto storico

I regni ellenistici fino allrsquointervento di Roma (pagg 124-129)

Il contesto sociale Ampliamento territoriale e concentrazione urbana

Il contesto culturale (pagg 130-139)Le corti le biblioteche una cultura elitaria ed instrumentum regni

Callimaco (pagg 216-230)

Poeta e filologo La consapevolezza del poeta e le polemiche letterarie Lrsquoarte allusiva La (difficile) trasmissione dei (suoi) testi

Letture in italiano e analisi dibull Aitia

middot Prologo contro i Telchini fr I 1-38 Pfeiffer (T1) la polemica contro il μέγα βιβλίον Muse e modelli polemica antiaristotelica ed echi platonici

middot Aconzio e Cidippe frr 67 1-14 fr 75 1-55 Pfeiffer (T2) la narrazione centrifuga il punto di vista straniante lassenza di empathia

bull Inni middot Inno ad Apollo (T5) (parte conclusiva) ancora sulla propria poetica

middot Per i lavacri di Pallade (T6) racconti ad incastro l inno mimetico- Inno ad Artemide (vv1-28) (Laboratorio di analisi)

bull Epigrammi Per una poesia deacutelite fr 28 Pf (T18)Epitafi (AP VII 415 e 525) (T9a e T9b)Il poeta e la corte (AP V 146 e VII 318b) frr 51 5 e 1 Pf (T10a T10b e T11c)

Ecale (fr 260 Pf 1-15 e 55-69) (T7) Il mito di Teseo due episodi minori lepillio come epos borghese il moltiplicarsi delle voci narranti

Teocrito e la poesia bucolica

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 28: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

i rapporti con diversi circoli letterari e la corte di Alessandria Idilli definizione di un genere la πολυειδεία cioegrave la varietagrave di forme lrsquoinvenzione del genere bucolico fra folclore e letteratura i mimi urbani

Lettura in italiano di Talisie VII lettura integrale (T4) Le Siracusane XV lettura integrale (T6) Eracle ed Ila XIII confronto con lrsquoepisodio di Ila nelle Argonautiche (T8) Amore e magia II (T5)

Apollonio Rodio e il rinnovamento del genere epico Le innovazioni formali (la dissoluzione della formula lrsquouso delle similitudini il narratore ecc) hellip e di sostanza (lrsquoeros non egrave piugrave tabugrave) La stratificazione dei piani temporali Lrsquoαἴτιον Giasone antieroico e lrsquoἀμηχανία Medea e lrsquoopposizione αἰδώς e eros

Lettura in italiano di Nel segno di Apollo (I1-22) T1 Ila rapito dalle Ninfe (I 1207-1272) Τ3 Il manto di Giasone (I721-768) T2 Il passaggio delle Simplegadi (II 536-609) T4 Dee poco divine (III 1-113) T5 Innamoramento (II442-471) T6 Un sogno rivelatore (III616-655) T7 La notte di Medea (III 744-824) T8 Giasone e Medea (III 948-1020) T9

Polibio bull Le vicende biografiche e lrsquoincontro con gli Scipionibull La composizione delle Storiebull Polibio ldquotucidideordquo il metodo storiografico e la polemica con i ldquocolleghirdquobull La storia universalebull Lrsquoanakyklosis e la teoria costituzionale

Lettura in italiano di Premesse metodologiche per una storia universale (I1) T1 Historia magistra vitae (I35) T2 il λόγος τριπολιτικός (VI3-4) T3 La causa e il principio (III 6-77) T7 Lidea di decadenza (VI 57) T8

I rappresentanti degli studenti Lrsquoinsegnante

Parma 10 maggio 2016

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 29: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Liceo Romagnosi 2015 ndash 2016III A

Filosofia e storia Nel programma di storia della filosofia della terza liceo si affronta un vasto periodo storico dalla fine del Settecento ai giorni nostri che vede molte ed importanti correnti filosofiche tutte con conseguenze piugrave o meno ampie in ambito politico scientifico estetico hellip Ferma restando la necessitagrave di contestualizzare nel loro tempo le varie posizioni filosofiche allrsquoesposizione storica delle varie filosofie si egrave unita unrsquoesposizione per problemi (la concezione della politica della storia del rapporto immanenza trascendenza) raggruppando diversi Autori in precedenza esaminati nel loro contesto a seconda delle loro affinitagrave tematiche Il programma risulta cosigrave composto di pochi grandi blocchi

la filosofia di Kant e la sua concezione della facoltagrave razionale al crocevia tra Sette ed Ottocento

filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto davanti al compimento del progetto emancipativo della modernitagrave Rientrano in questo quadro

bull le filosofie di Hegel Marx e Comte che in sostanziale consonanza col progetto emancipativo della modernitagrave ritengono comunque realizzabile nella storia quella sintesi tra soggetto e oggetto ideale e reale finito ed infinito che anche la ragione kantiana esigeva pur nella consapevolezza di non poterla realizzare

bull le filosofie di Nietzsche e Kierkegaard che per quanto opposte lrsquouna allrsquoaltra mettono a tema la problematicitagrave e lrsquoirrazionalizzabilitagrave del mondo e propongono due concezioni antropologiche antitetiche ed egualmente difficili per lrsquouomo del secondo Ottocento

Sia per limitazioni di tempo sia per la scelta di privilegiare unrsquoanalisi approfondita di pochi temi ed Autori la filosofia del Novecento egrave stata affrontata direttamente con una presentazione essenziale di Husserl Heidegger e Loumlwith Al pensiero del Novecento si egrave comunque fatto riferimento anche in modo indiretto soprattutto adottando una lettura il piugrave possibile contemporanea di Autori come Kant e Kierkegaard

Per quanto riguarda il programma di storia a partire dalla seconda metagrave dellrsquoOttocento sono state considerate le principali vicende del nostro continente fino al termine della seconda guerra mondiale dedicando particolare attenzione sia ai problemi nazionali che a temi generali di tipo culturale e politico quali la concezione dello Stato liberale il rapporto tra Chiesa e mondo moderno le possibili metamorfosi dei sistemi liberali (degenerazione autoritaria o evoluzione liberaldemocratica) il totalitarismo hellip Per avvicinare Autori filosofici ed argomenti storici si egrave preso avvio dalla lettura di testi citazioni organiche di opere (sul manuale o fornite in fotocopia) per filosofia documenti o discussioni storiografiche per storia Si egrave cosigrave cercato di facilitare un apprendimento meno mnemonico ed un confronto con gli argomenti di entrambe le materie Nellrsquoinsieme le ore di storia e filosofia in terza nel completare il corso triennale delle due discipline rendono possibile ai ragazzi di cogliere lrsquoitinerario complessivo di ciascuna di esse valorizzandole entrambe per comprendere se stessi e la realtagrave contemporanea

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 30: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

I Programma di filosofia

1 La filosofia kantiana al crocevia tra Sette ed Ottocento tra illuminismo e romanticismo11 Problemi e potere della ragione kantiana con lettura di brani dalle prime due Critiche111 fondazione della scienza newtoniana e di una nuova metafisica nella Critica della ragion pura112 fondazione razionale dellrsquoetica ed apertura di una religiositagrave razionale e postulatoria nella Critica della ragion pratica113 la ricerca di una sintonia fra soggettivitagrave libera natura e storia nella Critica della facoltagrave di giudicare114 confronto complessivo delle tre Critiche nei loro avvii (analisi di un dato problematico) e nei loro esiti e loro sostanziale concordanza115 Kant Novecento dialettica trascendentale e dialettica negativa di Adorno Il ripensamento critico della Scuola di Francoforte sul progetto emancipativo della modernitagrave

2 Davanti alla modernitagrave compiuta filosofie dellrsquoOttocento tra assenso e rigetto21 Auguste Comte (linee generali)211 la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze212 epoche organiche ed epoche critiche213 scopo della filosofia di Comte condurre la sociologia dallo stadio metafisico allo stadio positivo

22 Karl Marx con lettura di brani fotocopiati dal Manifesto221 la concezione del lavoro ed il tema dellrsquoalienazione nella societagrave capitalistica222 la concezione della storia la valenza rivoluzionaria della borghesia e le due fasi della rivoluzione del proletariato223 il metodo dialettico tra Marx ed Hegel23 Georg Wilhelm Friedrich Hegel con lettura di brani fotocopiati dagli Scritti teologici giovanili dalla Fenomenologia dello spirito e dalle Lezioni di filosofia della storia231 il periodo giovanile lrsquoattenzione al cristianesimo e gli influssi della Rivoluzione francese232 la Fenomenologia dello spirito nei suoi concetti essenziali (spirito assoluto coscienza storia dialettica meta hellip)233 le categorie della filosofia della storia mutamento catarsi scopo finale234 considerazioni generali sul sistema hegeliano che invera e supera la filosofia dualistica dellrsquoetagrave moderna la religione cristiana il romanticismo e la storia

24 Friedrich Nietzsche241 La condanna della volontagrave di veritagrave e lrsquoimmagine del reale come prodigio di forza242 Nietzsche Hegel ed il mondo greco243 morte di Dio eterno ritorno dellrsquoidentico oltreuomo volontagrave di potenza

25 Soslashren Kierkegaard251 Lrsquoindagine sullrsquoesistenza antitetica allrsquoessenza ed irriducibile alla collettivitagrave ed al sistema252 la concezione della religione in Kierkegaard e in Hegel256 Kierkegaard Novecento il recupero di temi kierkegaardiani dopo la prima guerra mondiale

3 Filosofi sullo sfondo del Novecento Heidegger tra Husserl e Loumlwith31 ldquoVerso le coserdquo la filosofia di Husserl nel primo Novecento

32 Martin Heidegger con Husserl oltre Husserl possibilitagrave finitudine e gettatezza dellrsquoesserci

33 Oltre Heidegger contro Heidegger Karl Loumlwith davanti al Novecento

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 31: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

I Programma di storia

1 1866 ndash 1871 il compimento del processo dellrsquounitagrave italiana nel quadro europeo del secondo Ottocento11 La terza guerra drsquoindipendenza del 186612 la guerra franco ndash prussiana Roma capitale drsquoItalia13 la formazione del II Reich

2 Movimenti partiti e protagonisti dellrsquoItalia liberale dal 1871 al 191521 Linee generali di sviluppo dello Stato liberale italiano tra Otto e Novecento22 cattolicesimo e modernitagrave cattolici e Stato liberale in Italia23 anarchia e socialismo nellrsquoItalia della Sinistra Andrea Costa Filippo Turati Benito Mussolini24 due alternative per lo Stato liberale davanti alla domanda di partecipazione delle masse Crispi la crisi di fine secolo ed il pericolo di unrsquoinvoluzione autoritaria Giolitti e la lenta evoluzione da liberalismo a liberaldemocrazia

3 LrsquoEuropa tra Otto e Novecento31 Aree di crisi e motivi di tensione frontiera franco ndash tedesca zona balcanica tensioni tra II Reich ed Inghilterra per il primato industriale in Europa ed il controllo dei mari32 organizzazione interna e principali avvenimenti della Francia della Germania e dellrsquoInghilterra33 i nazionalismi europei il movimento sionista

4 Il Novecento41 La prima guerra mondiale pp 142 ndash 161 pp 165 ndash 17442 dallrsquoImpero zarista allrsquoUnione sovietica pp 161 ndash 165 pp 183 ndash 19043 1918 ndash 1925 lrsquoItalia dallo Stato liberale al regime fascista pp 208 ndash 222 pp 274 ndash 27944 1918 ndash 1933 la Germania dalla Repubblica di Weimar al III Reich pp 261 ndash 27445 lrsquooffensiva congiunta dei sistemi totalitari ed autoritari nella seconda metagrave degli anni Trenta e lrsquoinizio della seconda guerra mondiale protagonisti eventi e luoghi del conflitto pp 320 ndash 36046 lrsquoItalia del 1940 ndash 1945 guerra fascista armistizio la Resistenza nelle sue diverse anime e nella pluralitagrave dei loro obiettivi47 la formazione della democrazia italiana nel dopoguerra

Libri di testoFrancesco Traniello Alberto Guasco Storia di mille anni vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004Annamaria Perone Ugo Pastore Filosofia vol 2 e vol 3 Torino SEI 2004

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 32: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

Docente LUCIA COLETTAClasse III ADisciplina LINGUA e LETTERATURA INGLESEAnno Scolastico 2015-2016

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE La classe risulta composta da 27 alunni (9 maschi e 16 femmine un ragazzo con diagnosi di DSA) provenienti da ambienti socio-economici abbastanza diversificati alcuni residenti a Parma altri in provincia di ParmaIl nucleo originario della classe proveniente dal Ginnasio si egrave modificato nel triennio liceale a causa dellrsquoaccorpamento di 2 quinte ginnasioA parte lrsquoiniziale difficile periodo di socializzazione tra i gruppi provenienti dalle due classi gli alunni si sono poi subito dimostrati aperti alla discussione motivati e volonterosi nei confronti della disciplina La classe ha partecipato con entusiasmo al dialogo educativo che si egrave sempre svolto in un clima di lavoro molto sereno e stimolanteNel corso di questrsquoanno scolastico unrsquoalunna ha subito un gravissimo incidente che le impedisce di sostenere lrsquoesame di stato La classe intera ha dimostrato un grande affetto ed una grande solidarietagrave nei confronti della loro compagna e questa terribile esperienza li ha aiutati a maturare e a crescere come personeSi possono individuare 3 livelli di preparazione un gruppo di eccellenza che ha raggiunto unrsquoottima competenza linguistica sia orale che scritta un secondo gruppo che si attesta su un livello di preparazione piugrave che discreto ed infine alcuni alunni che a causa di qualche fragilitagrave ed una scarsa attitudine per la disciplina hanno raggiunto una preparazione appena sufficiente

FINALITArsquo ndash Lrsquoinsegnante ha conseguito i seguenti obiettivi- Lacquisizione di una discreta competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo

adeguato al contesto- la formazione umana sociale e culturale mediante il contatto con altre realtagrave in una educazione

interculturale che porti a ridefinire i propri atteggiamenti nei confronti dal diverso da seacute- leducazione al cambiamento derivante dal fatto che ogni lingua recepisce e riflette le modificazioni

culturali della comunitagrave che la usa- il potenziamento della flessibilitagrave della struttura cognitiva attraverso il confronto con i diversi modi di

organizzare la realtagrave che sono propri di altri sistemi linguistici- lampliamento della riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso lanalisi comparativa

con altre lingue e culture- lo sviluppo delle modalitagrave generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua

Lrsquoinsegnante ha sempre attribuito grande importanza alla comprensione e produzione orale e gli studenti sono stati in messi in condizione di conseguire i seguenti obiettivi

Comprensione e produzione orale gli studenti hanno perfezionato le capacitagrave di- interagire a vari livelli e su argomenti relativi alla quotidianitagrave ad argomenti di attualitagrave a

soggetti letterari - capire descrivere chiedere rispondere esprimere opinioni relativamente ad argomenti

studiati - riassumere e rispondere a domande e commentare testi letterari

La produzione orale deve essere corretta nella forma e nella pronuncia particolare importanza ha la capacitagrave di esposizione in forma personale e la correttezza del contenuto

Per quanto riguarda la produzione scritta gli studenti hanno perfezionato la capacitagrave di - individuare le informazioni principali allrsquointerno di una comprensione globale del testo

Il passatodel futuro

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 33: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

- scrivere brevi composizioni di argomenti vari in particolare di tipo letterarioLa produzione scritta deve essere corretta dal punto di vista formale esatta nellrsquoinformazione e chiara nellrsquoesposizione

PROGRAMMA SVOLTO

STUDIO DELLA LETTERATURATesto in adozione LITERARY HYPERLINKS (voll A e B) by G Thomson and S Maglioni ndash CIDEB - Black CatPer quanto riguarda lo studio della letteratura egrave stato privilegiato lrsquoaspetto storico e sociale i movimenti letterari nella loro globalitagrave e alcuni autori piugrave significativiDei singoli autori sono stati esaminati ed analizzati alcuni testi il pensiero la posizione nel contesto storico sociale e culturale del periodo In particolare

THE ROMANTIC PERIODbull The age of Revolutions ndash historical backgroundbull Literature in the Romantic Age ndash Romantic Poets

William BLAKE (life works and stylistic features)- Focus on the text from Songs of Innocence and Songs of Experience- Infant Joy ndash Infant Sorrow- London- The Lamb ndash The Tyger

William WORDSWORTH (life works and stylistic features)- Focus on the text Sonnet composed upon Westminster Bridge - Focus on the text I wandered lonely as a cloud

Samuel Taylor COLERIDGE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Rime of the Ancient Mariner (2 extracts There was a ship ndash The ice was all around)- Focus on the text Kubla Khan

Sono state analizzate le seguenti poesie

- Focus on the text Don Juan Donna Juliarsquos eyes (G Byron)- Focus on the text England in 1819 (PB Shelley)- Focus on the text Ode to the West Wind (PB Shelley)- Focus on the text La Belle Dame Sans Merci (J Keats)- Focus on the text Ode on a Grecian Urn (J Keats)

THE NOVEL IN THE ROMANTIC AGE main features

The Novel of Manners Jane AUSTEN (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Sense and SensibilityAre my ideas so scanty (pag501)- Focus on the text from Pride and Prejudice (Extract pag507 + photocopies Mr Collinsrsquos proposal and Mr Darcyrsquos first proposal of marriage)

The Gothic NovelMary SHELLEY (life works and stylistic features)

- Focus on the text from Frankenstein (Extract pag513+ photocopies)

THE VICTORIAN AGE The age of Empire ndash social and historical background

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 34: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

American Prose in the 19 th century Edgar Allan POE ldquoThe Oval Portraitrdquo

The Victorian Novel Charles DICKENS (life works and stylistic features)

- Focus on the text Hard Times (Extract pag 49 A man of reality + photocopies from Chapter 2)- Focus on the text Oliver Twist (Extract pag 53 Jacobrsquos island + photocopies)

Charlotte BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Jane Eyre (Extract pag 71 Thornfield Hall and Extract pag 74 The madwoman in the attic)

Emile BRONTEuml (life works and stylistic features)- Focus on the text Wuthering Heights (Extract pag 83 ldquoIrsquom Heathcliffrdquo)

Nathaniel HAWTHORNE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Scarlet Letter ndash Extract pag 89ldquoThe letter of the lawrdquo + photocopies of The closing passage

Lewis CARROLL (life works and stylistic features)- Focus on the text Alicersquos Adventures in Wonderland (Extract pag 109 The pool of tears)

Robert Louis STEVENSON (life works and stylistic features)- Focus on the text The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Extract pag 131 Dr Jekyllrsquos first

experiment + photocopies)

The Victorian Poetry main aspects

Alfred TENNYSON (life works and stylistic features)- Text analysis Ulysses (pag 142)- Text analysis The Lady of Shalott (+ musical version by Loreena Mckennitt) (photocopies)

American Poetry in the 19 th century Walt WHITMAN (life works and stylistic features)

- Text analysis ldquoO Captain my Captainrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoSong of Myselfrdquo (from part 24) (pag 150)- Text analysis ldquoI Hear America Singingrdquo (photocopies)

Emily DICKINSON (life works and stylistic features)- Text analysis ldquoThere is a solitude of Spacerdquo(pag 155)

- Text analysis ldquoGood Morning ndash Midnightrdquo (pag 157)- Text analysis ldquoAfter great pain a formal feeling comesrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoThis is my letter to the worldrdquo (photocopies)- Text analysis ldquoLife ndash poem XXXIXrdquo (photocopies)

The Victorian Drama (general features)

Oscar WILDE (life works and stylistic features)- Focus on the text The Importance of Being Earnest (Extract pag 180 ldquoThe shallow mask of mannersrdquo)

George B SHAW (life works and stylistic features)

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 35: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

- Focus on the text Pygmalion (Extract pag 186 ldquoWhatrsquos to become of merdquo)

The Aesthetic Movement

Oscar WILDE (life works and stylistic features)Focus on the text The Picture of Dorian Gray (Extract pag 174 ldquoI would give my soul for thatrdquo) + The Preface + photocopies Dorianrsquos Death)

TWENTIETH CENTURY A time of war ndash social and historical background

Modernism and the Novel- Freudrsquos theory of the unconscious and The Influence of Bergson- The stream of consciousness and the interior monologue

James JOYCE (life works and stylistic features)- Focus on the text Dubliners (lettura integrale di Eveline and The Dead + una storia a scelta analizzata come approfontimento personale di ogni alunno)- Focus on the text Ulysses ((Extract pag 262 from Mollyrsquos monologuerdquoI was thinking of so many thingsrdquo )

Virginia WOOLF (life works and stylistic features)- Focus on the text Mrs Dalloway ((Extract pag 273 ldquoShe would not sayrdquo + (Extract pag 276 ldquoA very sad caserdquo + photocopies of the Opening passage) - Focus on the text To the Lighthouse ((Extract pag 283 ldquoThe Windowrdquo + 2 photocopies)

AMERICAN FICTION IN THE EARLY 20TH CENTURYThe roaring twenties + The jazz age

FS FITZGERALD (life works and stylistic features)- Focus on the text The Great Gatsby (Extract pag 290 ldquoDeath of a dreamrdquo + photocopies Boats agaist the current (closing lines)

The Dystopian NovelGeorge ORWELL (life works and stylistic features)

- Focus on the text Animal Farm (photocopies ldquoThe final partyrdquo ndash chapter 10)- Lettura integrale di 1984

Poetry in the Modern AgeTS ELIOT (life works and stylistic features)

- Focus on the text The Waste Land (Extract pag 351 ldquoThe Burial of the deadrdquo + Extract pag 353 ldquoWhat the thunder saidrdquo)- Focus on the text The Hollow Men (Extract pag 356)

DRAMA The theatre of the Absurd Samuel BECKETT (life works and stylistic features)

- Focus on the text Waiting for Godot (Extract pag 520 ldquoAll the dead voicesrdquo)

Lrsquoinsegnante Profssa Lucia Coletta ___________________________________

Gli alunni __________________________________________________________________________

Parma 10 maggio 2016

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 36: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESEClasse III AInsegnante Maria Paola GazzaOre di insegnamento svolte 23 Grazie allrsquointeresse per la materia ed alla disponibilitagrave al dialogo educativo la classe ha raggiunto gli obiettivi indicati nel piano di lavoro iniziale Gli alunni hanno mostrato volontagrave di approfondimento e di rielaborazione critica presentando alla classe lavori individuali su argomenti ed autori in programma La competenza comunicativa in lingua francese egrave nel complesso buona Lrsquoinsegnamento della letteratura egrave stato organizzato secondo un criterio di ldquocentralitagrave del testordquo I testi scelti sono stati analizzati a vari livelli (tematico linguistico stilistico) e contestualizzati Il testo quale mezzo di conoscenza della lingua francese egrave stato utilizzato anche attraverso momenti di discussione e dibattito per attivitagrave di riflessione sui diversi registri linguistici di confronto con la cultura italiana e di collegamento con le altre disciplineLibro adottato AAVV Lireabreacutegeacute de litteacuterature Einaudi Scuola

XIX siegravecle

-Du roman reacutealiste au roman naturaliste caracteacuteristiques principales

GUSTAVE FLAUBERT Madame Bovary (preacutesentation du roman thegravemes caracteacuteristiques drsquoeacutecriture et de composition)

EMILE ZOLA laquoLe romancier observateur et expeacuterimentateurraquo (Le roman expeacuterimental)

LrsquoAssomoir ( extraits)

Germinal (extraits)

Au bonheur des dames (extraits)

Le XX siegravecle

MARCEL PROUST caracteacuteristiques principales

laquoLa petite madeleineraquo (Du cocircteacute de chez Swann)

laquoLrsquoart fait renaitre le passeacuteraquo (Le Temps retrouveacute)

Attivitagrave di comprensione orale e scritta relative ad argomenti di attualitagrave presentati nelle prove di certificazione Delf B2 Visione di film e documenti video

bull laquoMinuit agrave Parisraquo film di Woody Allen (versione integrale in lingua francese)

bull laquoLe Heacuterissonraquo film di Josiane Balasko liberamente tratto dal romanzo Lrsquoeacuteleacutegance du heacuterisson (versione integrale in lingua francese)

bull Extraits videacuteo sur les attentats agrave Paris et explication de la notion drsquo laquoeacutetat drsquourgenceraquo

Parma 6 maggio 2016

LrsquoInsegnante Gli Alunni

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 37: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Liceo Classico Romagnosi

AS2015-016

Classe III A

PROGRAMMA SVOLTO

Materia STORIA DELLrsquoARTE

Insegnante Monica Silingardi

La classe che seguo da tre anni ha lavorato con precisione e attenzione il primo anno di Liceo Impegno e interesse piu discontinui in Seconda sono cresciuti nellultimo anno Diversi alunni hanno costruito un metodo di studio adeguato in alcuni casi dimostrando anche spirito critico e capacita di interdisciplinarieta un piccolo gruppo invece ha studiato in modo piuttosto supeficiale Una parte della classe ha partecipato ai corsi tematico- disciplinari di video-arte e di arte contemporanea sulle Avanguardie storiche con impegno e interesse proficui Gli obiettivi indicati si possono pertanto ritenere complessivamente raggiunti Il livello medio di profitto e discreto-buono con punte ottime

OBIETTIVI

1) conoscenzebull i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali

2) competenzebull saper sintetizzare gli elementi caratterizzanti dei diversi movimenti artisticibull saper analizzare le operebull saper costruire un discorso chiarobull saper stabilire confronti fra autori diversi e opere diversebull saper fare collegamenti interdisciplinari

3) capacitagravebull saper utilizzare il libro di testo come strumento di studiobull saper fare una ricercabull saper lavorare in gruppo

METODOLOGIA

Lezione frontale-interattiva con la partecipazione guidata della classe analisi delle opere guidata individuale e di gruppo Proiezione di slides e di video sulle tematiche affrontate Alcune lezioni sono state svolte con la metologia CLIL

VERIFICHE

Le verifiche sono state orali e scritte sotto forma di questionari sintesi e prove strutturate Ersquostata inoltre valutata la partecipazione alle lezioni Il sistema di misurazione si ersquo basato sulla griglia

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 38: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

elaborata dal dipartimento disciplinare Livello di saperi minimi conoscere gli elementi fondamentali del periodo trattato saper analizzare le opere negli elementi essenziali saper esprimersi con sufficiente chiarezza

CONTENUTI

b) Il Cinquecento caratteri del Rinascimento Maturo Leonardo Il Cenacolo la Gioconda Michelangelo la formazione la poetica il non-finito Analisi di alcune opere esemplari scultoree pittoriche e architettoniche Approfondimento Michelangelo Antonioni Lo sguardo di Michelangelo Manierismo e maniera le Vite di GVasari Analisi di alcuni esempi Rosso Fiorentino Deposizione Pontormo Trasporto di Cristo Giulio Romano Palazzo Te

c) Il Seicento Il superamento della maniera Annibale Carracci Caravaggio Letture critiche da RLonghi Caravaggio Il Barocco caratteri storico-culturali e stilistici GL Bernini analisi delle opere principali La pittura barocca caratteri Approfondimento video di T Montanari LrsquoEstasi di S Teresa da La libertarsquo di Bernini

d) Il Settecento A) Caratteri del Rococorsquo Alcuni esempi dalle opere di Boucher Fragonard WatteauB) Il Neoclassicismo Quadro storico- culturale La nuova idea del bello JWinkelmann Il Neoclassicismo ldquoesteticordquo di ACanova ed ldquoeticordquo di JLDavid

e) LrsquoOttocento A) Romanticismo Il tema del fantastico nella pittura fra Sette e Ottocento (H Fussli e F Goya) La pittura di paesaggio Pittoresco e Sublime nelle opere di J Constable JTurner KL Friedrich La pittura di storia T Gericault E Delacroix Approfondimento Bill Viola The raftB) Realismo Caratteri del movimento GCourbet C) Impressionismo Caratteri del movimento i temi le tecniche i luoghi gli elementi fondanti della ldquo poetica dellrsquoattimo fuggenterdquo La nascita della fotografia E Manet ldquoamico degli impressionistirdquo C Monet A RenoirD) Il superamento dellrsquordquoimpressionerdquoin G Seurat PCezanne VVan Gogh

ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

f) Il Novecento Le Avanguardie storiche Il concetto di ldquoavanguardiardquo CaratteriLrsquoarte contemporanea esempi e problemi

Testo in adozione Cricco Di Teodoro Itinerario nellrsquoartevol III Ced Zanichelli

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 39: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Anno Scolastico 2015-16PROGRAMMA DI FISICA Classe 3AOre svolte alla data del 15 Maggio sono state svolte 52 ore in totale Libro di testo lsquoil linguaggio della fisica ndash vol3rsquo di Parodi-Mochi ndashOstili editore LINX PEARSONProgramma svoltoCariche e campi elettrici La carica elettrica La legge di Coulomb Il campo elettrico Lrsquoenergia potenziale e il potenziale elettrico I condensatori

La corrente elettrica La corrente elettrica nei solidi La resistenza elettrica e le leggi di Ohm La potenza elettrica e lrsquoeffetto Joule I circuiti elettrici La prima legge di Kirchoff La forza elettromotrice di un generatore

Il campo magnetico bull I magnetibull Interazioni tra correnti e magnetibull La forza di Lorentz e il campo magneticobull Il moto di una carica in un campo magneticobull Le fasce di van Allen e le aurore borealibull La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso da correntebull Il motore elettricobull I campi magnetici nella materia

Il campo elettromagnetico Semplici esperimenti sulle correnti indotte Induzione elettromagnetica legge di Faraday-Neumann-Lenz Cenni su corrente alternata e alternatori

Parma 15 Maggio 2016

I rappresentanti di classe il docente

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 40: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Presentazione dellrsquoattivitagrave didattica svolta di Scienze

Anno Scolastico 2015 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

PremessaLa classe III A si egrave dimostrata nel corso del triennio sempre abbastanza disponibile al dialogo e corretta nel comportamentoLrsquo ultimo anno egrave stato un percorso difficile per la classe e si sono presentati periodi di difficoltagrave di concentrazione ed attenzione Ersquo stato necessario ripetere molti contenuti piugrave di una voltaLo studio egrave stato discontinuo per alcuni alunni e le assenze molto numerose

Desidero sottolineare alcuni punti del percorso didatticobull nellrsquoultimo anno liceale le ore settimanali di scienze sono state due nel primo periodo

sono state conteggiate solo 20 ore di lezionebull Nel primo mese ho affrontato il ripasso della struttura del DNA e lo studio della sintesi

proteica che non era stato svolto in seconda liceobull Poi ho svolto i contenuti di Chimica organica e biochimica Gli alunni hanno trovato

difficoltagrave in alcuni di questi argomenti percheacute richiedono prerequisiti degli anni precedenti continui collegamenti ed una visione drsquo insieme della natura Ersquo stato necessario un ripasso continuo ed il tempo richiesto per ogni argomento si egrave dilatato

bull Durante le interrogazioni di biochimica gli studenti potevano osservare le strutture delle molecole coinvolte nelle diverse vie metaboliche riconoscere i gruppi funzionali e discutere i vari cambiamenti

bull I contenuti di Biotecnologia sono stati affrontati in modo veloce e alcune lezioni dopo il 15 maggio

ObiettiviGli obiettivi principali di questo anno conclusivo di studio sono stati

bull saper descrivere i fenomeni naturali studiati evidenziandone le cause e le conseguenze inquadrandoli nellrsquoambito di teorie e modelli scientifici di carattere generale

bull saper utilizzare un metodo scientifico di indaginebull saper utilizzare correttamente la terminologia specificabull essere consapevole che la Terra egrave un sistema complesso con parti interagenti e in continua

evoluzione Acquisire una visione globale del mondo naturale e apprendere la posizione dellrsquo uomo allrsquo interno di esso e quindi uno stile di vita adeguato e consapevole

bull Acquisire i concetti di diversitagrave e di evoluzione come forze vitali per la natura e lrsquo uomo Metodologie e strumenti Ci si egrave avvalsi delle seguenti strategie didattiche

bull lezioni frontalibull presentazione degli argomenti in forma problematicabull conversazioni guidate con particolare attenzione al coinvolgimento dellrsquointera classe al dibattitobull la trattazione ha evidenziato lrsquoevoluzione storica del pensiero scientifico

Gli strumenti utilizzati sonobull libro di testoValitutti ldquo Dal Carbonio agli OGMrdquo Zanichellibull presentazioni pptbull immagini ed articoli

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 41: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Verifiche e valutazione

Verifiche scritte strutturateVerifiche scritte a domande aperteSimulazioni di terza provaVerifica orale finale programmata gli studenti partivano da un argomento a scelta e poi una domanda per ciascuna delle unitagrave didattiche affrontate

La valutazione globale ha tenuto in considerazione oltre le conoscenze e le competenze la progressione nellrsquoapprendimento la partecipazione allrsquoattivitagrave didattica lrsquoimpegno personale lrsquointeresse il metodo di studio

Programma di Scienze (contenuti svolti entro il 15 maggio)

DNA ( ore 4 )- Scoperta della struttura del DNA- Analisi della struttura del DNA- Duplicazione semiconservativa del DNA fasi della duplicazione ed enzimi implicati

Proofreading Telomeri e telomerasi- Progetto genoma DNA genico DNA intergenico introni ed esoni

SINTESI PROTEICA ( ore 8 )

- Trascrizione fasi della trascrizione enzimi RNA messaggero Confronto DNA e RNA messaggero Splicing

- Traduzione fasi della traduzione ribosomi RNA ribosomiale RNA di trasporto codone ed anticodone

- Codice genetico triplette ed amminoacidi tripletta inizio e triplette stop- Controllo dellrsquo espressione genica struttura dellrsquo operone lac dei procarioti Analisi di unrsquo

immagine che riassume i punti principali del controllo genico negli eucarioti

LA CHIMICA DEL CARBONIO ( ore 10 )

- Atomo di carbonio tetravalenza del carbonio tipi di ibridazione legami covalenti e angoli di legame

- Alcani alcheni alchini formula molecolare formula di struttura e nomenclatura Reazioni di sostituzione addizione e combustione

- Isomeri e stereoisomeri - Gruppi funzionali e riconoscimento dei composti alcooli aldeidi chetoni acidi organici

eteri esteri ammine Gruppi funzionali presenti nelle biomolecole- Benzene e composti aromatici Struttura aromatica Derivati del benzene (4 ore)

LE BIOMOLECOLE ( ore 10 )

g) Struttura e funzioni dei carboidrati monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi Formula lineare e formula di Haworth Studio delle formule Riconoscimento e confronto dei principali monosaccaridi disaccaridi e polisaccaridi

h) Legame glucosidico alfa e beta ed analisi delle formulei) Struttura e funzione dei lipidi Struttura dei trigliceridi fosfolipidi e steroidi Confronto ed esame

delle formule di strutturej) Fosfolipidi e membrana cellularek) Struttura delle proteine amminoacidi e legame peptidico Strutture delle proteine e funzione delle

proteinel) Enzimi e meccanismi di azione degli enzimi Analisi di un grafico di reazione catalizzata e non

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 42: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

catalizzata

I FLUSSI DI ENERGIA DUE IMPORTANTI VIE METABOLICHE DELLA VITA (ore 14)

m) Prerequisiti ciclo ATP enzimi coenzimi primo e secondo principio della termodinamica reazioni redox struttura dei mitocondri

n) Glicolisi saper illustrare le fasi della glicolisi e rendimento della glicolisi Fermentazione alcolica e fermentazione lattica

o) Respirazione cellulare formazione gruppo acetile coenzimaA ciclo di Krebs trasporto di elettroni chemiosmosi ATP sintetasi e formazione ATP Rendimento energetico 38 ATP 36ATP

p) Veleni e blocco della produzione di energiaq) Analisi di un lsquo immagine semplificata dellrsquoutilizzo di proteine e lipidi per produrre energiar) Glicemia normale ipoglicemia iperglicemia s) Fotosintesi clorofilliana spettro elettromagnetico onde elettromagnetiche lunghezza drsquoonda

frequenza energia di un onda pigmenti fotosistemi tilacoidi struttura dei cloroplasti t) Fase luminosa trasformazione di energia e produzione di ATP e NADPH u) Ciclo di Calvin e produzione di glucosio)

BIOTENOLOGIE ( 1 ore prima del 15 maggio e 2 ore dopo il 15 maggio)

bull Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie Storia delle biotecnologiebull Tecnica del DNA ricombinante Struttura dei batteri e plasmidi batterici Enzimi di restrizione

Enzimi ligasibull PCR

Firma del Docente Parma 13 maggio 2016

Emanuela Montagna

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 43: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA LICEO CLASSICO ldquoGDROMAGNOSIrdquo ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III A verifica iniziale della funzionalitagrave organica generale test motori esercizi per il miglioramento delle capacitagrave condizionali (forza-resistenza-mobilitagrave articolare-velocitagrave) e coordinative attraverso -esercizi a corpo libero e a carattere generale -esercizi con lrsquoausilio di piccoli attrezzi (funicelle-cerchi-piccoli pesi) -esercizi di motricitagrave corse a diversi ritmi spinning -esercizi di potenziamento a carico naturale(addominali arti sup ed inf) e con lrsquoausilio di grandi attrezzi (spalliera) -attivitagrave sportivepallavolo(fondamentali individuali e di squadra)calcetto ( maschile e femminile con tornei finali)basket (partite con cenni sulle principali regole e sui fondamentali individuali ) tennis tavolo (gioco individuale e a coppie) badminton ( gioco individuale ed a coppie ) -nozioni generali sullrsquoutilitagrave e sullrsquoimportanza dellrsquoattivitagrave motoria come aspetto di benessere sia fisico che mentale ALDO PANCIROLI

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 44: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 15216

15 febbraio 2016

III A Simulazione della terza prova S T O R I A

Una rettifica delle frontiere italiane dovragrave essere effettuata secondo le linee di nazionalitagrave chiaramente riconoscibiliAi popoli dellAustria ndash Ungheria di cui desideriamo salvaguardare il posto tra le nazioni dovragrave essere data al piugrave presto la possibilitagrave di uno sviluppo autonomoPartendo dal nono e dal decimo dei Quattordici punti del presidente statunitense Wilson indicate i piugrave importanti mutamenti territoriali del regno dItalia e dellimpero austro ndash ungarico alla conclusione della prima guerra mondiale (max 25 righe)

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 45: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 15022016 1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Charlotte Bronteumlrsquos Jane Eyre Contextualize and comment the scene then compare and discuss the two female characters of the novel (25 lines)

Sophie came at seven to dress me she was very long indeed in accomplishing her task so long that Mr Rochester grown I suppose impatient of my delay sent up to ask why I did not come She was just fastening my veil (the plain square of blond after all) to my hair with a brooch I hurried from under her hands as soon as I could Stop she cried in French Look at yourself in the mirror you have not taken one peep So I turned at the door I saw a robed and veiled figure so unlike my usual self that it seemed almost the image of a stranger Jane called a voice and I hastened down I was received at the foot of the stairs by Mr Rochester (Chap 26)

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 46: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Cognome e nome classe 3 A 15 FEBBRAIO 2016 SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATEMATICA

Dopo averne studiato le caratteristiche disegna il grafico della funzione nellrsquointervallo e confronta con la funzione y=cosx

Risolvi lrsquoequazione goniometrica lineare

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 47: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Terza Prova di Scienze 15 Febbraio 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

Per le sue caratteristiche strutturali il Carbonio egrave il protagonista di tutti i composti organici e della vita stessa

Descrivi lrsquo identitagrave chimica di questo elemento e la sua capacitagrave di formare molecole organiche e strutture spaziali diverse

Elenca i gruppi funzionali

Numero di righe massimo 20 righe

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 48: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA 6416

LICEO GINNASIO STATALE ldquoGD ROMAGNOSIrdquoViale Maria Luigia 1 - 43100 Parma - Tel 0521282115 - Fax 0521385159

SURNAMEhelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipNAMEhelliphelliphellipCLASS III A - DATE 06042016 2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA - INGLESE

Read this passage taken from Stevensonrsquos Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde This is a part of ldquoHenry Jekylls Full Statement of the Caserdquo Say what happens in this scene and comment the importance of this episode Moreover focus on the theme of the Doppelganger (25 lines)

Some two months before the murder of Sir Danvers I had been out for one of my adventures had returned at a late hour and woke the next day in bed with somewhat odd sensations It was in vain I looked about me in vain I saw the decent furniture and tall proportions of my room in the square in vain that I recognised the pattern of the bed curtains and the design of the mahogany frame something still kept insisting that I was not where I was that I had not wakened where I seemed to be but in the little room in Soho where I was accustomed to sleep in the body of Edward Hyde I smiled to myself and in my psychological way began lazily to inquire into the elements of this illusion occasionally even as I did so dropping back into a comfortable morning doze I was still so engaged when in one of my more wakeful moments my eyes fell upon my hand Now the hand of Henry Jekyll (as you have often remarked) was professional in shape and size it was large firm white and comely But the hand which I now saw clearly enough in the yellow light of a mid-London morning lying half shut on the bedclothes was lean corder knuckly of a dusky pallor and thickly shaded with a swart growth of hair It was the hand of Edward HydeI must have stared upon it for near half a minute sunk as I was in the mere stupidity of wonder before terror woke up in my breast as sudden and startling as the crash of cymbals and bounding from my bed I rushed to the mirror At the sight that met my eyes my blood was changed into something exquisitely thin and icy Yes I had gone to bed Henry Jekyll I had awakened Edward Hyde How was this to be explained I asked myself and then with another bound of terrormdashhow was it to be remedied (Chapter 10)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________SCOREhelliphelliphelliphellip 15 SCOREhelliphelliphellip10

Il passatodel futuro

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 49: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA FISICAPartendo dallrsquoesperimento di Faraday descrivi gli effetti che subisce un filo rettilineo percorso da corrente se immerso in un campo magnetico B spiega come cambia la forza magnetica al variare dellrsquoangolo tra filo e linee d forza del campo magnetico

Calcola infine la forza magnetica che agisce su un filo ( di 15 m di lunghezza) percorso da una corrente di 4 A immerso in un campo magnetico di 03 T nei seguenti casi

bull Angolo tra filo e campo magnetico =90deg

bull Angolo tra filo e campo magnetico= 45deg

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 50: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

6 aprile 2016III A Simulazione della terza prova

F I L O S O F I APoicheacute esso [lo Stato] egrave spirito oggettivo lrsquoindividuo ha oggettivitagrave veritagrave ed eticitagrave soltanto in quanto egrave componente dello Stato Lrsquounione come tale egrave essa stessa il vero contenuto ed il vero fine e la destinazione degli individui egrave di condurre una vita universale (Lineamenti di filosofia del diritto 1821 par 258)Spiegate il significato dei termini sottolineati allrsquointerno della filosofia hegeliana nel suo insieme e sintetizzate le differenze tra lo Stato etico ed il modello opposto dello Stato liberale (max 20 righe)

III A Simulazione della terza provaS T O R I A

Nelle Tesi sullrsquoAssemblea costituente apparse il 13 dicembre 1917 sulla Pravda (ldquoVeritagraverdquo giornale dellrsquoorientamento bolscevico del Partito socialdemocratico russo e poi organo ufficiale del Partito comunista sovietico) Lenin osserva che ldquoin una repubblica borghese lrsquoassemblea costituente egrave la forma piugrave alta di democraziardquo ma che ormai in Russia e forze rivoluzionarie stanno attuando ldquouna forma di democrazia piugrave elevata (hellip) capace di assicurare il passaggio al socialismordquo Nello stesso periodo quale altro documento avrebbe invece sostenuto il modello della democrazia borghese quali erano le caratteristiche principali dei due modelli e come di ligrave a poco sarebbe terminato il confronto tra di essi in Russia (max 20 righe)

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 51: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Terza Prova di Scienze 6 Aprile 2016

Docente Emanuela Montagna Classe III A

ENZIMI

Che cosrsquoegrave un enzimaQuali sono le caratteristiche di un enzimaQuali sono le teorie sul meccanismo di azione degli enzimiChe cosa significa denaturazione di un enzimaDisegna il grafico di una reazione esoergonica non catalizzata ed il grafico della stessa reazione catalizzata

Massimo 25 righe

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 52: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

GRIGLIE DI VALUTAZIONELiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Nome e CognomehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellipTipologia presceltahelliphelliphelliphelliphellip PUNTEGGIO ASSEGNATOhelliphelliphellip15

1 Analisi di testo letterarioa) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Contenuti disciplinari e rapporti interdisciplinari

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Comprensione e interpretazione organicitagrave originalitagrave spiritocritico

Punti 1 - 5 Punti

Totale

2 Saggio breve e articolo di giornalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Rispetto della tipologiaSaggio titolo pertinenza organicitagrave originalitagrave spirito critico Articolo titolo destinazione attualizzazione attacco montaggio conclusione originalitagrave

Punti 1 - 5 Punti

Totale

3Tema di storia e tema di ordine generalea) Competenze linguistiche

Ortografia interpunzione lessicomorfosintassi

Punti 1 - 5 Punti

b) Conoscenze Impiego critico dei documenti e bagaglio culturale personale

Punti 1 - 5 Punti

c) Capacitagrave logico-critiche rielaborative

Adesione alla traccia organicitagrave capacitagrave argomentative e capacitagrave critico rielaborative

Punti 1 - 5 Punti

Totale

Valutazione Conoscenze e Capacitagrave logico-critiche Valutazione competenze linguistiche

gravemente insufficiente 1-2 insufficiente 1-25insufficiente 3 sufficiente 3 sufficiente 35 piugrave che suffdiscreto 4discreto 4 buono 45 buono 45 ottimo 5ottimo 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 53: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Candidatoa _____________________________ Commissione________________

PARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE PUNTEGGI

CONOSCENZA

delle regole grammaticali e sintattiche

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

5

45

4

35

3

2

1

COMPETENZA nellrsquoesecu-zione del compito

Eccellente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

7

65

6

55

5

4-3

2-1

CAPACITAgrave

di interpretazione della trac-cia

EccellenteOttimo

BuonoDiscreto

Sufficiente

Insufficiente

Estremamente carente

3

25

2

15

1

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Note ________________________________________________________________________

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 54: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTALiceo classico ldquoGDRomagnosirdquo

Anno scolastico 2015-16Disciplina LINGUA STRANIERA (__________________________)

NOME ALUNNO _________________________________________classehellip

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONEPARAMETRI LIVELLI DI PRESTAZIONE - DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del contenuto e

completezza della trattazione

Gravemente insufficiente incomprensione della consegna trattazione totalmente incoerente contenuto inconsistenteInsufficiente incertezze nella comprensione della consegna problemi nel collegamento logico delle parti contenuto lacunosoSufficiente comprensione della traccia trattazione sostanzialmente coerente contenuto poco approfonditoDiscreto ndash Buono sviluppo positivo della traccia trattazione coerente e logica contenuto correttoOttimo ndash Eccellente sviluppo organico della traccia trattazione coerente e approfondita contributi personali nellrsquoelaborazione del contenuto

1

2 ndash 3

4

5

6

Correttezza formale e

competenza linguistica

Gravemente scorretta la quantitagrave e qualitagrave degli errori danneggia la comprensione del testo lessico totalmente inadeguatoScorretta frequenti errori di grammatica lessico non sempre adeguatoSufficiente gli errori di grammatica non danneggiano la comprensione dellrsquoelaborato lessico sostanzialmente adeguatoBuona pochi errori di grammatica adeguatezza lessicaleAdeguata e fluida rare sviste grammaticali varietagrave e ricchezza lessicale fluiditagrave espressiva

1

2

3

4

5

Capacitagrave di analisi sintesi

Insufficiente carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti delle problematiche trattate mancanza totale o parziale di rielaborazione personale dei contenutiAccettabile ndash Sufficiente capacitagrave di cogliere i nessi essenziali delle varie problematiche difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione personale autonomaAdeguata e approfondita capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del problema in modo personale ed autonomo spirito critico e capacitagrave di collegamento

1 - 2

3

4

Valutazione (in 15)_______________________ Valutazione (in 10)_______________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 55: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ( Filosofia-storia) TIPOLOGIA A- TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI

Parametri Livelli Punti Punteggio massimo

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la

trattazione non risponde alle richiesteInsufficiente

bull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente per alcuni punti

Sufficientebull La conoscenza comprende i concetti

fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione risulta pertinente alla richiesta

Buonobull La conoscenza egrave esauriente e la trattazione

risulta completaOttimo

bull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee forti e le implicazioni del tema la cui trattazione risulta completa e puntuale

0-1

2-3

4

5

6

6

Correttezza formale e competenza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero

e del tutto inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non egrave sempre adeguato al tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico in generale

adeguato al temaAdeguata e fluida

bull Lrsquoelaborato egrave corretto mostra buona proprietagrave di linguaggio e conoscenza del lessico specifico della disciplina

0-1

15

2

3

3

Capacitagrave di analisi sintesi e rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di

argomentazione criticaInsufficiente

bull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazione

Sufficientebull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non

profonda nella costruzione del discorsoBuona

bull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave sia analitica che sintetica

Ottimabull La trattazione egrave costruita con rigore logico e

mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa padronanza degli strumenti di analisi e di sintesi

0-1

2-3

4

5

6

6

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 56: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina MATEMATICA Commissione________________

Candidatoa _____________________________

TERZA PROVA-GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PARAME-TRI

LIVELLI PUN-TI

PUNTEGGIO MASSIMO

Conoscenza dei contenuti

Gravemente insufficiente Incomprensione della consegna Contenuto inconsistente

Insufficiente Incertezze nella comprensione della consegna Contenuto lacunoso

Sufficiente Comprensione della consegna Trattazione coerente Contenuto poco approfondito

Discreto-Buono Sviluppo positivo della traccia Trattazione logica e coerente Contenuto corretto

Ottimo Sviluppo organico della traccia Trattazione approfondita Contributi personali nellrsquoelaborazione del conte-

nuto

0-1

2

3

4

5

5

CalcoliDel tutto errati

Errati

Corretti (con o senza inesattezze)

0-1

2-3

4-5

5

Capacitagrave anali-tiche

Insufficiente Carenze o superficialitagrave nel cogliere gli aspetti

delle problematiche trattate Mancanza totale o parziale di rielaborazione dei

contenutiSufficiente Capacitagrave di cogliere i punti essenziali del proble-

ma assegnato Difficoltagrave a giungere ad una rielaborazione perso-

nale autonomaAdeguata e approfondita Capacitagrave di cogliere e sviluppare i vari aspetti del

problema assegnato in modo personale e autono-mo

Adeguatezza nel metodo risolutivo

0-2

3-4

5

5

Punteggio grezzo mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashNote

Valutazione mdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdashmdash

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 57: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Liceo Ginnasio Statale GDRomagnosiAnno scolastico 2015- 2016

Disciplina SCIENZE

Candidato __________________________

TERZA PROVA ndash GRIGLIA DI VALUTAZIONE PARAMETRI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

MASSIMO

Pertinenza del contenuto e completezza della trattazione

Gravemente insufficientebull La conoscenza egrave gravemente lacunosa e la trattazione

non risponde alla richiestaInsufficiente

bull La conoscenza egrave superficiale e frammentaria e latrattazione incompleta

Sufficientebull La conoscenza egrave sommaria e la trattazione carente

per alcuni puntiDiscretoBuono

bull La conoscenza comprende i concetti fondamentali dellrsquoargomento e la trattazione dellrsquoargomentorisulta completa e pertinente alla richiesta

Ottimobull La conoscenza dellrsquoargomento egrave profonda ed evidenzia le idee

forti e le implicazioni del temala cui trattazione risulta completa e puntuale

1 ndash 2

3

4

5

6

6

Correttezza formale e correttezza linguistica

Gravemente insufficientebull Lrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero e del tutto

inadeguato al contenutoInsufficiente

bull Lrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguatoal tema

Sufficientebull Lrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre

adeguato al temaDiscretoBuono

bull Lrsquoelaborato egrave corretto ed il lessico risulta in generale accettabile

Ottimobull Lrsquoelaborato egrave sicuramente corretto ed il lessico sempre

adeguato al tema

1

15

25

3

4

4

Capacitagrave di analisi sintesi rielaborazione personale

Gravemente insufficientebull La trattazione egrave incoerente e priva di argomentazione critica

Insufficientebull La trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti

incoerente nellrsquoargomentazioneSufficiente

bull La trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorso

Discreto Buonobull La trattazione egrave organica e frutto di buona capacitagrave analitica

e sinteticaOttimo

bull La trattazione egrave costruita con rigore logico e mostra capacitagrave originale di rielaborazione del tema oltre che completa deglistrumenti di analisi e sintesi

1- 2

25

35

45

5

5

PUNTEGGIO TOTALE ________________Il Presidente ____________________

I commissari

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali
Page 58: LICEO GINNASIO STATALE G. D. ROMAGNOSI … base; – l’attivazione di classi con potenziamento di matematica (che, parzialmente, partecipano anche a corsi tematico-disciplinari);

Liceo classico ldquoGDRomagnosirdquo Anno scolastico 2015-16

Disciplina FISICA Commissione _______________________

Candidato __________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA FISICAPARAMETRI LIVELLI PUNTI MAXPertinenza delcontenuto ecompletezzadella trattazione anche dal punto di vista del calcolo

Gravemente insufficientela conoscenza egrave gravemente lacunosa la trattazione ed il calcolo non rispondono alla richiestaInsufficientela conoscenza egrave superficiale e frammentaria la trattazione ed il calcolo sono incomplete Sufficientela conoscenza egrave sommaria e la trattazione ed il calcolo sono carente per alcuni puntiDiscretola conoscenza comprende i concetti fondamentali e la trattazione risulta pertinente alla richiestaBuonola conoscenza egrave esauriente e la trattazione risulta completaOttimoEccellentela conoscenza egrave profonda e la trattazione risulta completa e puntuale

0-2

3

4

5

55

6

6Correttezza formale linguistica e nei calcoli

Gravemente insufficientelrsquoelaborato risulta scorretto ed il lessico povero ed inadeguato Insufficientelrsquoelaborato presenta diversi errori ed il lessico non adeguato al temaSufficientelrsquoelaborato presenta alcuni errori ed il lessico non sempre adeguato al temaDiscretaBuonalrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico generalmente adeguato al temaOttimaEccellentelrsquoelaborato egrave corretto anche nel calcolo ed il lessico molto appropriato

1

15

2

3

4

4Capacitagrave di analisi esintesirielaborazionepersonale

Gravemente insufficientela trattazione egrave incoerente e scarsa di argomentazioneInsufficientela trattazione egrave carente nellrsquoanalisi eo nella sintesi e a tratti incoerente nellrsquoargomentazioneSufficientela trattazione egrave coerente e chiara anche se non profonda nella costruzione del discorsoDiscretaBuonala trattazione egrave organica ed evidenzia una buona capacitagrave sia analitica che sinteticaOttimaEccellentela trattazione egrave costruita con rigore logico ed evidenzia capacitagrave di rielaborazione

2

3

4

45

5

5

  • 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO E DELLA CLASSE
    • 21 Presentazione del corso
    • Parte della classe segue il corso base che prevede lo svolgimento di tutte le discipline secondo lrsquoorario ministeriale lrsquoorario viene completato con la partecipazione ai corsi tematico-disciplinari alle attivitagrave di recupero e potenziamento (lingua italiana il primo periodo del primo anno) alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato (il secondo periodo del quinto anno) per un monte ore annuale complessivo di 66 moduli
    • Laltro gruppo di studenti invece egrave iscritto al corso bilingue (francese) in questo caso nei primi quattro anni di scuola 66 moduli annuali sono destinati allo studio della seconda lingua straniera mentre lultimo anno vede interrompersi tale insegnamento con la conclusione del primo periodo dellanno scolastico (33 moduli da 55 minuti) essendo il secondo periodo dedicato come per gli studenti del corso-base alle attivitagrave in preparazione dellesame di Stato
    • La classe ha seguito nel corso dellultimo anno di studi linsegnamento della Storia dellarte con metodologia CLIL in lingua inglese per alcuni argomenti della disciplina
    • 22 Presentazione e storia della classe
    • La classe la cui composizione egrave rimasta invariata rispetto allo scorso anno egrave formata da 27 studenti (9 maschi e 18 femmine) Di questi 10 seguono la sperimentazione del bilinguismo per la lingua francese
      • 3 IL PERCORSO FORMATIVO SVOLTO
        • In considerazione dellanalisi della situazione della classe il consiglio di classe ad inizio anno individuava i seguenti
        • 31 Obiettivi raggiunti
        • Quanto agli obiettivi formativi si puograve affermare che la maggior parte degli studenti abbia acquisito sicurezza anche in situazioni di stress emotivo ed abbia migliorato la capacitagrave di fronteggiare le situazioni di disagio e di conflittualitagrave attraverso la mediazione ed il dialogo Sono cresciuti la collaborazione e il rispetto reciproco e la capacitagrave di confronto nonostante le difficoltagrave incontrate nel momento dellrsquointegrazione dei due gruppi allrsquoinizio della prima liceo
        • Permangono invece in diversi allievi atteggiamenti poco responsabili quanto al rispetto delle regole (ritardi assenze) cosigrave come una certa tendenza a distrarsi e disturbare durante le attivitagrave meno coinvolgenti (interrogazioni) Un gruppo di loro ha dimostrato sensibilitagrave e attenzione per gli altri nelle circostanze di difficoltagrave che la classe ha vissuto sostenendo i compagni con un lavoro di affiancamento nello studio
        • Rispetto agli obiettivi cognitivi la classe ha raggiunto livelli complessivamente accettabili delle conoscenze relative a concetti principi eventi essenziali anche se lo studio talora discontinuo non consente a taluni di applicare le conoscenze teoriche a contesti nuovi Per la medesima ragione per alcuni egrave ancora da acquisire la capacitagrave di argomentare in modo autonomo valutazioni e giudizi a partire dalle proprie conoscenze Nel suo complesso perograve la classe sa esporre le informazioni in modo mediamente corretto e con un linguaggio generalmente adeguato sa analizzare i fenomeni culturali e storici anche di una certa complessitagrave ed egrave in grado di sintetizzarli Rimangono invece difficoltagrave anche nelle competenze di traduzione dalle lingue classiche e nella risoluzione di problemi matematici
        • 32 Metodologie didattiche utilizzate
        • 33 Verifiche (quantitagrave e tipologia)
          • 4 ATTIVITAacute EXTRACURRICOLARI
            • Teatro
            • La classe nel corso del triennio ha assistito a
            • Viaggi di istruzione
            • Viaggio di istruzione in Sicilia durante la s 2015-2016
            • Certificazioni linguistiche
            • Altro
            • La classe ha partecipato nell as 201415 alle seguenti iniziative
            • conferenza del prof Francesco Citti su ldquoLepistola 44 di Senecardquo
            • as 201516
            • conferenze del prof Francesco Citti su ldquoI dubbi di Edipo Euripide Seneca ed altrirdquo del prof Massimo Magnani su ldquoIl mito di Edipo e lEdipo re di Sofoclerdquo del prof Marco Antonio Bazzocchi su ldquoPasolini e la poesia anticardquo allincontro con prof Piergiovanni Genovesi su ldquoLa grande guerrardquo allincontro con la profssa Beatrice Centi su ldquoKant e Jaspersrdquo
              • 5 ATTIVITAacute DI PREPARAZIONE ALLrsquoESAME E SIMULAZIONI
                • Simulazioni di prima prova
                • Simulazioni di seconda prova
                • Simulazioni di terza prova
                • Sono state somministrate due simulazioni di terza prova [Tipologia A trattazione sintetica di argomenti] rispettivamente il 15 febbraio e il 6 aprile le discipline coinvolte sono state nel primo caso storia inglese matematica scienze per una durata complessiva della prova di tre ore e mezza nel secondo caso la simulazione della durata di quattro ore ha coinvolto cinque discipline (filosofia storia fisica scienze inglese) In allegato i testi delle prove e le rispettive griglie di valutazione
                • In quel momento occorreragrave anche che gli studenti interessati segnalino se la loro presentazione saragrave in power point
                  • Articolo di giornale
                  • Saggio breve
                    • III A
                    • Filosofia e storia
                      • PROGRAMMA SVOLTO
                          • LINGUA e CIVILTArsquo FRANCESE
                          • OBIETTIVI
                          • 1) conoscenze
                          • i caratteri storico-stilistici fondamentali dei periodi trattati attraverso le opere degli autori principali