58
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^G LICEO SCIENTIFICO A.S. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico

MIRANO - VENEZIA

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

5^G LICEO SCIENTIFICO

A.S. 2017/2018

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 1 di 58

Coordinatrice di classe: prof.ssa Roberta Bortolozzo

Consiglio di classe:

Docenti Discipline

Prof. ssa Maddalena Minto Religione cattolica

Prof.ssa GiulianaTasso Lingua e letteratura italiana-

lingua e cultura latina

Prof.ssa Elena Varola Lingua e cultura inglese

Prof.ssa Roberta Bortolozzo Filosofia

Storia

Prof.ssa Cristina Bampa Matematica

Prof. Antonio Melillo Fisica

Prof.ssa Alessandra Busulini Scienze naturali

Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte

Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive

INDICE

1. Presentazione sintetica della classe

a) Breve storia del triennio pag. 2

b) Continuità didattica nel triennio pag. 3

c) Situazione di partenza della classe nell‟anno in corso pag. 3

2. Obiettivi a carattere generale raggiunti pag. 4

3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte pag. 5

4. Attività extra/para/intercurricolari svolte pag. 5

5. Criteri di valutazione adottati pag. 6

6. Simulazioni di Terza Prova effettuate pag. 7

7. Risultati raggiunti pag. 7

ALLEGATO A

Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell‟ultimo anno di corso

MATERIE

Religione cattolica pag. 8

Lingua e letteratura italiana pag. 9

Lingua e letteratura latin a pag. 14

Lingua e letteratura inglese pag. 18

Filosofia pag. 26

Storia pag. 29

Matematica pag. 33

Fisica pag. 39

Scienze naturali pag. 43

Disegno e storia dell’arte pag. 48

Scienze motorie pag. 52

ALLEGATO B

Testi delle due simulazioni di Terza Prova svolte durante l‟anno scolastico pag. 54

Griglia di valutazione della Terza Prova pag. 55

ALLEGATO C

Griglia di valutazione della simulazione della Seconda Prova scritta pag. 56

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 2 di 58

1. Presentazione sintetica della classe:

a) Breve storia del triennio

Classe

Iscritti

dalla stessa

classe

Iscritti da

altra

classe

Promossi Non

Promossi

Passati

altra

scuola/sez.

Mobilità

all‟estero

Terza 24 0 24 0 2 1

Quarta 22 0 22 0 1 3

Quinta 21 0 21 0

All‟inizio del triennio la classe presentava 24 alunni, due dei quali all‟avvio del secondo

anno sono passati ad altro indirizzo di studi. In quarta uno studente ha cambiato scuola

prima della sessione di recupero del debito autunnale. Nel corso del primo anno uno

studente ha trascorso sei mesi all‟estero, nel secondo tre studenti l‟intero anno

scolastico. Attualmente la classe è composta da 21 studenti: 8 ragazze e 13 ragazzi.

L‟avvio del triennio è stato caratterizzato da attiva partecipazione, curiosità per i nuovi

apprendimenti, buona organizzazione nello studio individuale e capacità di rispondere con

impegno alle proposte didattiche. L‟interazione tra studenti e insegnanti si è rivelata

fruttuosa, e prezioso il ricorso al lavoro di gruppo come stimolo alla collaborazione

costruttiva.

I risultati scolastici alla fine dell‟anno mostravano così un profilo discreto/buono per gran

parte della classe; alcuni studenti evidenziavano incertezze in qualche materia, altri

hanno conseguito una formazione di eccellenza. Il clima risultava contrassegnato da una

proficua e onesta competizione.

In quarta la classe ha cambiato due insegnanti, Italiano-Latino e Fisica. A più riprese e in

modo unanime, i docenti hanno sottolineato la mancanza di impegno regolare nello

studio da parte di un gruppo consistente della classe, la persistenza di atteggiamenti

d‟immaturità, in particolare nella componente maschile, tali da ostacolare la

concentrazione generale, a discapito soprattutto degli elementi più fragili, indebolendo la

coesione interna alla classe. Nel complesso si evidenziano comportamenti individualistici.

Nonostante ciò la classe ha saputo in questi anni esibire risorse inaspettate, sia

attraverso l‟impegno dei singoli che in attività di gruppo, sostenendo per esempio con

successo la certificazione di latino PROBAT, partecipando significativamente alle Expo

della scuola, alla Disputa filosofica, piazzandosi ai primi posti nel Concorso Alda Merini e a

gare internazionali di matematica. Va evidenziato infine il coinvolgimento e il grande

impegno dimostrato nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro che si sono svolte senza

particolari problemi e in modo collaborativo con il Tutor.

Grazie anche a questi risultati la maggioranza degli studenti ha complessivamente

mantenuto, nel corso del tempo, l‟iniziale profilo discreto/buono. Per alcuni studenti non

si sono risolte del tutto le difficoltà in qualche materia, mentre per altri l‟aspirazione a

conseguire un‟elevata formazione ha portato ad esiti personali qualificanti.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 3 di 58

b) Continuità didattica nel triennio

La seguente tabella riassume la composizione dei consigli di classe che si sono succeduti

nel corso del triennio.

Terzo anno Quarto anno Quinto anno

Religione Maddalena Minto Maddalena Minto Maddalena Minto

Italiano e latino Gabriele Masaro Giuliana Tasso Giuliana Tasso

Inglese Elena Varola Elena Varola Elena Varola

Storia e filosofia Roberta Bortolozzo Roberta Bortolozzo Roberta Bortolozzo

Matematica Bampa Cristina Bampa Cristina Bampa Cristina

Fisica Bampa Cristina Antonio Melillo Antonio Melillo

Scienze naturali Alessandra Busulini Alessandra Busulini Alessandra Busulini

Disegno e storia

dell’arte

Matteo Farinati Matteo Farinati Matteo Farinati

Scienze motorie Paola Jovich Paola Jovich Paola Jovich

c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso

Fin dall‟inizio del corrente anno scolastico i docenti riportano una impressione positiva

della classe, osservando una maggior attenzione e partecipazione rispetto agli anni

precedenti. Riscontrano inoltre negli studenti una dedizione più costante e responsabile

nell‟affrontare le consegne.

Dei tre alunni rientrati dall‟esperienza dello scorso anno all‟estero, due hanno affrontato

con profitto discreto il recupero del programma non svolto, mentre il terzo presenta

fragilità.

Ci sono stati per tutti gli studenti progressi, per alcuni più consistenti, rispetto ai livelli di

partenza. Rimangono tuttavia alcune situazioni deboli, soprattutto per quanto riguarda la

matematica e l‟inglese, relative ad un esiguo numero di studenti, per i quali l‟acquisizione

consapevole dei contenuti e la relativa applicazione sono risultate faticose, forse anche a

causa di lacune pregresse, mai pienamente colmate, e di un metodo di studio talora

discontinuo e basato in prevalenza sulla memorizzazione.

Si percepisce come gli studenti si sentano positivamente avviati alla ricerca della propria

peculiarità, e tuttavia ancora sospesi tra il lavoro scolastico in funzione dell‟esame e

l‟orientamento dopo il diploma.

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 4 di 58

1. Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiunti

Nel corso del triennio il Consiglio di Classe, considerate anche le indicazioni contenute nel

PTOF, ha accompagnato la classe nel suo percorso di crescita tenendo presente i seguenti

obiettivi:

Finalità educative e formative

Stimolare nello studente la partecipazione costruttiva alle attività didattiche, sia

individuali che collettive, e alle esperienze scolastiche dell‟Istituto, favorendo il

dialogo e lo scambio di idee.

Educare lo studente ai valori di pace, solidarietà, rispetto della persona, dell‟ambiente

e delle diversità.

Educare alla collaborazione e favorire la capacità di lavorare in gruppo.

Promuovere un processo di formazione teso a rendere gli studenti individui

responsabili e consapevoli delle proprie azioni, capaci di motivare le proprie scelte e

di riflettere sul proprio ruolo nei diversi contesti sociali

Stimolare lo studente ad operare scelte autonome e ad esercitare, nel rispetto degli

altri, il proprio senso critico evitando un‟accettazione passiva di regole e contenuti.

Sviluppare nello studente la consapevolezza del valore formativo della conoscenza e

della cultura ed educare ad un atteggiamento disponibile verso i cambiamenti e

l‟aggiornamento del sapere.

Abituare lo studente ad un metodo di studio autonomo e critico che rifugga da una

acquisizione mnemonica dei contenuti e punti invece ad una conoscenza consapevole.

Fornire allo studente conoscenze , abilità e competenze che consentano il

proseguimento degli studi in ambito universitario, ma anche un pieno inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

Obiettivi educativi trasversali

Rispettare i valori fondamentali della convivenza, dell‟integrazione, del dialogo,

della collaborazione, del rispetto dei compagni, dei docenti, del personale e

dell'ambiente scolastico.

Instaurare una relazione costruttiva con gli altri che sappia valorizzare le proprie e

le altrui capacità.

Saper lavorare in gruppo, cooperando per un fine comune.

Osservare il Regolamento di Istituto e le regole condivise tenendo un

comportamento corretto, responsabile e consapevole.

Impegnarsi nelle attività proposte in classe e nei lavori assegnati a casa rispettando i tempi delle consegne.

Obiettivi cognitivi trasversali

Oltre alle conoscenze, abilità e competenze specifiche di ogni disciplina, il Consiglio di

classe ha perseguito i seguenti risultati di apprendimento:

Conoscere i contenuti fondamentali delle singole discipline.

Comprendere messaggi trasmessi con linguaggi e supporti diversi.

Conoscere i metodi, gli strumenti, il lessico specifico delle varie discipline.

Comunicare con pertinenza, chiarezza e precisione espositiva utilizzando

linguaggi diversi e differenti strumenti comunicativi.

Argomentare in modo coerente una tesi utilizzando in modo consapevole le

conoscenze acquisite.

Cogliere i collegamenti fra le varie discipline.

Attuare processi di analisi e di sintesi.

Reperire in modo autonomo e critico informazioni tratte da varie fonti.

Comprendere, analizzare criticamente e sintetizzare i testi e le tematiche

affrontate.

Ricercare e gestire le informazioni necessarie per analizzare e risolvere diverse

tipologie di problemi, utilizzando contenuti e metodi delle varie discipline.

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 5 di 58

Utilizzare l‟attività laboratoriale come strumento di conoscenza e approfondimento

delle varie discipline.

Utilizzare le conoscenze apprese per elaborare e realizzare progetti finalizzati al

raggiungimento di obiettivi significativi e realistici.

Maturare autonomia e flessibilità di apprendimento, spendibili in ambito

universitario e/o lavorativo.

Acquisire una capacità critica che permetta di riflettere in modo personale sulla

realtà.

3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Si rinvia alle relazioni finali di ciascuna disciplina (Allegato A).

4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte

Nel corso del quinto anno la classe ha svolto le seguenti attività:

1) Viaggi d’istruzione:

Sicilia: escursioni di carattere storico e naturalistico.

2) Uscite didattiche:

Attività laboratoriale a Bologna.

3) Rappresentazioni teatrali:

Spettacolo teatrale di ArteVen “Una feroce primavera”;

Lezione spettacolo “Histoire du Soldat” di Stravinskj presso il teatro Belvedere di

Mirano;

Teatro in lingua inglese “The Picture of Dorian Gray”, Teatro Corso di Mestre.

4) Offerte formative proposte dall’Istituto:

Conferenza di fisica sulle onde gravitazionali, con l‟intervento del fisico Amelino

Camelia;

Conferenza Fondazione Veronesi “The future of Science”;

Olimpiadi di filosofia (4 studenti);

Olimpiadi di matematica (1 studente);

Olimpiadi di fisica (tutta la classe: un alunno si è qualificato per la fase

provinciale);

Gran Premio di matematica applicata (1 studente);

Gara di modellizzazione matematica (1 studente);

Masterclass di fisica (8 studenti).

5) Certificazioni di lingua straniera:

Nel corso del triennio gli studenti hanno conseguito le seguenti certificazioni:

certificazione B2 Inglese (6 studenti);

certificazione B1 e B2 Latino PROBAT (tutta la classe).

6) Certificazioni ECDL:

1 studente.

7) Mobilità internazionale:

Nel corso del triennio, 4 studenti hanno svolto un soggiorno linguistico per un periodo

compreso tra 6 mesi ed un anno.

8) Alternanza Scuola Lavoro:

Tutta la classe ha partecipato attivamente completando il monte ore previsto e

collaborando con il Tutor interno.

9) Orientamento:

Gli studenti hanno partecipato individualmente e come classe alle numerose attività di

orientamento in uscita promosse o pubblicizzate dall‟Istituto.

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 6 di 58

5. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti

propri dal Consiglio di classe.

Criteri generali e condivisi dai Docenti relativamente alla valutazione sono stati:

la conoscenza dei contenuti delle singole discipline;

le competenze ed abilità acquisite;

i progressi conseguiti in relazione ai livelli di partenza;

la qualità dell‟attenzione, della partecipazione e dell‟impegno dimostrati;

il possesso e il corretto utilizzo della terminologia specifica;

la capacità di approfondire, anche in maniera autonoma, le conoscenze;

la puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati.

La valutazione è stata espressa in decimi, mentre nelle simulazioni di terza prova è stata

effettuata, con esclusivo valore esemplificativo, anche la valutazione in quindicesimi

secondo la griglia di corrispondenza allegata al presente documento (All. B).

Per assicurare una omogeneità di valutazione il Consiglio di Classe ha fatto riferimento al

seguente schema generale di valutazione (contenuto nel PTOF):

10

9

EEcccceelllleennttee

OOttttiimmoo

Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti

con chiarezza, in modo articolato e con integrazioni

personali; utilizza metodi e procedure espressive con

padronanza e autonomia; organizza con efficienza il proprio

lavoro; la produzione è creativa, coerente e corretta.

8 BBuuoonnoo

Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo

completo e li sa esporre con chiarezza; utilizza con

padronanza metodi e procedure espressive; organizza il

proprio lavoro con precisione; la produzione è coerente e

corretta.

7 DDiissccrreettoo

Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza;

utilizza metodi e procedure espressive con soddisfacente

autonomia; esegue le consegne con diligenza anche se con

qualche imprecisione; si organizza nel proprio lavoro; la

produzione è sostanzialmente corretta e apprezzabile.

6 SSuuffffiicciieennttee

Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche

incertezza e li espone in modo semplice. Guidato, si orienta

nell‟uso e nell‟applicazione di metodi e procedure

espressive; esegue le consegne e i compiti commettendo

errori non gravi; la produzione non è sempre precisa e

coerente, ma è nel complesso accettabile.

5 MMeeddiiooccrree

Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti;

l‟esposizione è imprecisa o disorganica. Con qualche

difficoltà si orienta nell‟uso di metodi e procedure

espressive. Esegue le consegne in modo talvolta superficiale

o saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un metodo

approssimativo o mnemonico.

4 IInnssuuffffiicciieennttee

Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che

espone in modo frammentario. Non sa orientarsi nell‟uso e

nell‟applicazione di metodi e procedure espressive.

Commette gravi errori nell‟esecuzione delle consegne e dei

compiti che saltuariamente fa; la produzione è disorganica e

incoerente.

3

2

1

NNeettttaammeennttee

iinnssuuffffiicciieennttee

Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile,

l‟esposizione non è valutabile. Non mostra alcun interesse

all‟apprendimento e all‟uso di metodi e procedure

espressive. La produzione è nulla o praticamente

inesistente.

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 7 di 58

6. Simulazioni di Terza Prova effettuate

Il Consiglio di Classe ha proposto due simulazioni di Terza Prova:

Tipologia A, durata tre ore.

Quattro materie. Ogni quesito da sviluppare in massimo 20 righe.

DATA MATERIE

13/12/2017 FISICA SCIENZE STORIA INGLESE

16/04/2018 FILOSOFIA FISICA SCIENZE INGLESE

I testi delle prove e la griglia di valutazione sono riportati nell‟All. B.

7. Risultati raggiunti

I risultati conseguiti dalla classe riflettono il quadro d‟insieme che è stato definito nella

presentazione e per ulteriori precisazioni si rinvia alle relazioni delle singole discipline

(Allegato A).

Mirano, 15 maggio 2018

La Coordinatrice La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Roberta Bortolozzo

Prof.ssa Carla Berto

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 8 di 58

ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”

Licei Classico – Linguistico - Scientifico

MIRANO – VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: RELIGIONE CATTOLICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE: della funzione della Chiesa cattolica locale nei confronti dei

giovani dei diversi significati che può assumere la vita, dell’importanza

fondamentale del progettare il proprio futuro a partire dalla capacità di

scegliere in base ai valori e all’orizzonte di fede

CAPACITÀ:

Acquisizione della capacità di analisi critica e di individuazione dei nodi tematici degli

argomenti.

Sequenza dei contenuti

La Chiesa di Papa Francesco

La Chiesa locale e i giovani

La vita come opportunità

La vita come sfida

La vita come scelta

La vita come progetto

La vita come servizio e dono

2. METODI: E‟ stata utilizzata la lezione frontale e l‟attivazione discussioni collettive

rispetto agli argomenti proposti e per alcuni argomenti lavori di ricerca individuali e di

gruppo

3. MEZZI: I materiali cartacei usati sono stati fotocopiati da fonti di diversa origine.

Sono stati usati strumenti audiovisivi

4. SPAZI: la classe e l‟aula audiovisivi.

5. TEMPI: Monte ore 25, 5 ore mediamente per argomento.

6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: La valutazione orale si è

fondata su interventi in classe. I giudizi assegnati hanno tenuto conto della capacità

espositiva, argomentativa, analitica, riflessiva.

Mirano, 15 maggio 2018 Prof.ssa Minto Maddalena

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 9 di 58

LICEO STATALE “E. MAJORANA - E. CORNER”

Indirizzo CLASSICO – LINGUISTICO - SCIENTIFICO

MIRANO - VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SITUAZIONE DELLA CLASSE: la classe, fin dall‟inizio del triennio si è caratterizzata per

la presenza di un gruppo di studenti, con discrete capacità e comportamento responsabile

nei confronti dello studio e delle attività didattiche proposte, che ha raggiunto un livello

adeguato di preparazione, mentre un secondo gruppo, a causa di una motivazione

incostante e di un metodo di studio superficiale ha incontrato difficoltà nel conseguire

risultati apprezzabili. La conoscenza dei contenuti si è pertanto differenziata in relazione

all‟impegno; le capacità di riflessione critica, rielaborazione e contestualizzazione,

operando collegamenti interdisciplinari, sono progressivamente migliorate nel complesso,

anche se con livelli diversificati.

OBIETTIVI DISCIPLINARI declinati in termini di:

CONOSCENZE

Gli studenti, sia pur in modo diversificato, hanno acquisito le seguenti conoscenze:

Conoscenza delle principali fasi della letteratura italiana ed europea dal Romanticismo

alla seconda metà del Novecento

Conoscenza generale dei movimenti letterari che hanno caratterizzato il periodo in

esame

Conoscenza degli autori attraverso la loro vicenda umana, l‟itinerario artistico e la

produzione letteraria

Conoscenza dei testi letti attraverso strumenti idonei alla loro comprensione

Conoscenza delle principali figure retoriche, delle strutture metriche di un testo

poetico e delle categorie narratologiche di un testo letterario in prosa

Conoscenza del Paradiso di Dante, attraverso un percorso tematico

COMPETENZE

Dall‟analisi delle competenze acquisite dalla classe (sotto riportate), si evince una

situazione diversificata in almeno tre livelli: 1) di sicurezza per una parte; 2) di

sufficienza per gran parte della classe; 3) di non completa competenza in alcuni casi:

Avere una completa padronanza della lingua scritta e di quella orale

Saper analizzare un testo, letterario e non

Saperlo inserire nel contesto storico e nello sviluppo dei generi letterari

Saper produrre un testo scritto di argomento letterario, storico, di attualità, sotto

forma di saggio breve, commento, o di analisi e riflessione guidata da un questionario

Saper utilizzare i concetti di poetica e di riflessione teorica sull‟attività artistica

ABILITA’

La classe, nel complesso, ha raggiunto una sufficiente capacità di analisi e sintesi; solo

alcuni studenti però, accanto ad un vivo interesse dimostrato durante tutto l‟anno per la

materia, possiedono tutte le seguenti capacità:

Capacità di analisi

Capacità di sintesi

Capacità di confronto

Capacità di rielaborazione e di giudizio autonomo

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 10 di 58

CONTENUTI primo periodo

G. LEOPARDI

Zibaldone, T4a la teoria del piacere p.21; T4b il vago, l‟indefinito e le rimembranze

p.23; T4c l‟antico p.24; T4e il vero è brutto p.25; T4f teoria della visione p.25; T4g

parole poetiche p.26

Canti, T5 L‟infinito p.38; T9 A Silvia p.62; T11 La quiete dopo la tempesta p.75; T12 Il

sabato del villaggio p.79; T13 Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia p.82; T18 La

ginestra p.109; T17 La Palinodia e la polemica contro l‟ottimismo progressista p.102

Operette morali, T21 Dialogo della Natura e di un Islandese p.140; T22 Cantico del

gallo silvestre p.147; T24 Dialogo di Tristano e di un amico p.156

Approfondimento Letteratura - Musica a cura della prof.ssa Maria Galesi:

L’infinito,romanza da salotto di G. Braga (1 ora)

LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI

E. Praga, T1 Preludio p.35; T2 La strada ferrata p.37

Approfondimento Letteratura - Musica, a cura della prof.ssa Maria Galesi: La

Bohème di Puccini (1 ora)

IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO

G. Flaubert, T1 I sogni romantici di Emma p.70

E. Zola, T3 Lo scrittore come operaio del progresso sociale p.77; T4 L‟alcol inonda Parigi

p.80

Microsaggio Il discorso indiretto libero p.69

L. Capuana, T5 Scienza e forma letteraria: l‟impersonalità p.91

G. Verga, T1 Arte, Banche e Imprese industriali p.195; T3 Impersonalità e regressione

p.201; T6 Rosso Malpelo p.218; T7 I vinti e la fiumana del progresso p.231; T9 I

Malavoglia e la comunità del villaggio p.245; T14 la tensione faustiana del self-made man

p.278

Microsaggio, Lotta per la vita e darwinismo sociale p.234

F. De Roberto, T6 Decadenza biologica della stirpe p.94

SIMBOLISMO E DECADENTISMO

C. Baudelaire, T1 Corrispondenze p.349; T2 l‟albatro p.351; T7 Perdita d‟aureola p.367

P. Verlaine, T2 Languore p.382

J. K. Huysmans, T1 La realtà sostitutiva p.401

O. Wilde, T2 I principi dell‟estetismo p.407

G. D’Annunzio, Il Piacere, T1 Un ritratto allo specchio p.437; I romanzi del

superuomo, T3 Il programma politico del superuomo p. 499; Le Laudi, T6 La sera

fiesolana p.470; T10 La pioggia nel pineto p.482

G. Pascoli, T1 Una poetica decadente, da Il fanciullino p.527; microsaggio il fanciullino

e il superuomo: due miti complementari p.535; Myricae, T5 X Agosto p.556; T8

Temporale p.564; T10 Il lampo p.569; micro saggio La vegetazione malata del

Decadentismo p.583;

CONTENUTI secondo periodo

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE

Microsaggio1 Il mito della macchina, da Praga e Carducci al Futurismo e oltre, p.659

F.M. Marinetti, T1 Manifesto del Futurismo p.660; T2 Manifesto tecnico della letteratura

futurista p.664; T3 Bombardamento p.668

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 11 di 58

Approfondimento letteratura-Musica a cura della prof.ssa Maria Galesi: la musica

futurista di Russolo; Stravinsky, Histoire du soldat (2 ore); visione dell‟opera a teatro

Sviluppi dell’avanguardia, sintesi p.704

LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA: I CREPUSCOLARI

G. Gozzano, T2 La signorina Felicita ovvero la felicità p.713 vv.1-120, 241-326; sintesi

p.757

LA NARRATIVA ITALIANA NEL PRIMO NOVECENTO

I. Svevo, Una vita, T1 Le ali del gabbiano p.771; Senilità, T2 Il ritratto dell‟inetto

p.780; La coscienza di Zeno, T5 La morte del padre p.799; T7 La salute malata di

Augusta p.813; T9 La morte dell‟antagonista p.827; T10 Psico-analisi p.834; T11 La

profezia di un‟apocalisse cosmica p.841; microsaggio ,il monologo di Zeno e il flusso di

coscienza p.848

L. Pirandello, T1 Un‟arte che scompone il reale p.885; Novelle, T4 Il treno ha fischiato

p.907; Il fu Mattia Pascal, T5 La costruzione della nuova identità p.923; T6 Lo strappo

nel cielo di carta e la lanterninosofia p. 931; T7 Viva la macchina p.941;Uno, nessuno e

centomila, T8 Nessun nome p.947; microsaggio, Pirandello e il teatro p.997;Il Giuoco

delle parti, T9 Il giuoco delle parti p.959

LA NARRATIVA STRANIERA NEL PRIMO NOVECENTO

M. Proust, T5 Le intermittenze del cuore p.73

Approfondimento: il tema del tempo-memoria in letteratura; l‟influenza di H. Bergson

nella letteratura e nell‟arte del Novecento

F. Kafka, T2 Mio caro papà p.60, T3 L‟incubo del risveglio p.62

Approfondimento:” Lo schiavo messaggero”, archetipi di padri e archetipi di figli

(Recalcati, Il complesso di Telemaco; I tabù del mondo)

Sintesi p.101

U. SABA

Il Canzoniere, T1 A mia moglie p.172; T4 Città vecchia p.180; T9 Amai p.190; T10

Ulisse p.192; T13 Mio padre p.207; Scorciatoie e raccontini, T11 Tubercolosi, Cancro,

Fascismo p.195, T12 L‟uomo nero p.197

Approfondimento:” Unico gigantesco, magmatico, Es” (G. A. Stella, Negri, froci, giudei

& co.)

U.UNGARETTI

L’Allegria,T1 Noia p.218; T2 In memoria p.220; T3 Il porto sepolto p.223; T4 Veglia

p.224; T6 I fiumi p.228; T11 Soldati p.239; T7 San Martino del Carso p.233; T9 Mattina

p.236; T12 Girovago p.240

E. MONTALE

Ossi di seppia, T1 I limoni p.302; T2 Non chiederci la parola p.306; T3 Meriggiare

pallido e assorto p.308; T4 Spesso il male di vivere ho incontrato p.310; T6 Cigola la

carrucola del pozzo p.314; Satura, T17 La storia p.351; Diario del 71 e del 72, T18 A

quella che legge i giornali p.352;Quaderno di quattro anni, T19 Senza pericolo p.359

L’ERMETISMO

S. Quasimodo, T1 Ed è subito sera p.271; T3 Alle fronde dei salici p.275

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 12 di 58

Sintesi p.291

LA GRANDE NARRATIVA STRANIERA

G. Orwell, T3 Spersonalizzazione e dominio p.435

Sintesi p.459

LA NARRATIVA ITALIANA

Il romanzo della borghesia, sintesi p.503; A. Moravia, T3 Definizione della noia p.491

Il mito del popolo, sintesi p.521; P.P.PasoliniT4 Rimpianto del mondo contadino

p.888

La guerra e la Resistenza, sintesi p.543; I. Calvino T1 Fiaba e storia p.525

La memorialistica, sintesi p.565;P. Levi T3 il canto di Ulisse p.556

LA PROSA OLTRE IL NEOREALISMO

I. Calvino, La giornata di uno scrutatore, T1 la miseria della natura e la crisi

dell‟ideologia p.913

P.P. Pasolini, T2 La scomparsa delle lucciole e la mutazione della società italiana p.978;

Profezia (doc. in fotocopia)

LA POESIA OLTRE L’ERMETISMO

A. Merini, T10 Il dottore agguerrito nella notte p.690

Sintesi p.713,14

LA LETTERATURA DRAMMATICA

D.Fo, T4 La nascita del villano p.761

Sintesi p. 765

DANTE ALIGHIERI

Percorso tematico: Dante e la Musica del Paradiso: CI vv.76-84; CVII vv. 1-9; C

VIII vv. 22-30; CIX vv.73-79; CX vv.64-66; 70-73; 76-81; 139-148; C XII vv.1-9; 22-

30; C XIV vv.28-33; 118-126; C XV vv. 28-33; C XVII vv.73-81; C XXI vv.135-142; C

XXIII vv. 97-111; C XXIV vv.19-24; 112-114; C XXVII vv.1-6; C XXXII vv. 94-99

Approfondimento letteratura-Musica a cura della prof.ssa Maria Galesi (2 ore)

METODOLOGIA

L‟insegnamento della letteratura è stato sviluppato seguendo una scansione modulare dei

contenuti, strutturata su percorsi storico-culturali, tematici, di genere, focalizzati su

singole opere e/o su singoli autori. Ad indurre verso la dimensione modulare è la

necessità di selezionare i contenuti sulla base di priorità di significato, anziché procedere

enciclopedicamente lungo un asse cronologico.

La metodologia didattica prevede lezioni di tipo frontale per:

Introdurre e contestualizzare argomenti

Sintetizzare un argomento

Effettuare analisi dei testi

Fornire indicazioni per l‟utilizzo degli strumenti bibliografici e di studio.

Queste potranno essere integrate da interventi degli alunni effettuati tramite

approfondimenti e lavori di gruppo, anche finalizzati alla produzione scritta ed alla attività

di recupero.

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 13 di 58

RISORSE E STRUMENTI

Sono stati utilizzati i testi in adozione: G. Baldi – S. Giusso, Il piacere dei testi, vol.

Leopardi,5,6, Paravia ed.

Sono stati utilizzati anche materiali audiovisivi e documenti in fotocopie. Ci si è avvalsi

inoltre di uno spettacolo teatrale su Stravinsky e della collaborazione della prof.ssa Maria

Galesi per gli approfondimenti musicali

VALUTAZIONE: criteri, modalità di verifica e di autoverifica.

Le verifiche scritte durante l‟anno, secondo le diverse tipologie previste dall‟Esame di

Stato, sono state due per il primo periodo e tre per il secondo; l‟ultima prova del secondo

periodo è stata una simulazione comune a tutte le classi quinte dell‟Istituto.

Nella loro valutazione sono considerati i seguenti indicatori espressi in una griglia:

Correttezza ortografica, morfologica, sintattica e proprietà lessicale

Pertinenza alla traccia

Organicità e chiarezza del testo

Capacità di comprensione e contestualizzazione (tipologia A)

Conoscenza dei contenuti proposti (tipologia A, C, D)

Capacità di utilizzazione ed elaborazione dei materiali forniti (tipologia B)

Capacità di argomentazione

Gli studenti sono stati abituati allo sviluppo di trattazioni unitarie anche per la

tipologia A

Oltre che attraverso l‟interrogazione orale, la verifica delle conoscenze avviene anche

mediante test e questionari a conclusione di moduli didattici.

La valutazione è intesa come attestazione del livello di conoscenza e di approfondimento

critico raggiunto sulla base dei seguenti elementi:

Proprietà espressiva

Correttezza delle conoscenze

Capacità di ragionamento – collegamento secondo criteri di logicità e

consequenzialità.

La valutazione di insufficienza (più o meno grave, espressa su scala decimale) è

attribuita quando la prova (orale o scritta) ha evidenziato in parte o tutti i seguenti

elementi:

- conoscenze lacunose

- analisi poco pertinente

- esposizione incerta

- scarsa coerenza e correttezza delle argomentazioni

- mancanza di correttezza sul piano ortografico e morfosintattico

La valutazione di sufficienza è assegnata in presenza di:

- un accettabile livello di conoscenze

- una capacità di scrittura corretta sul piano ortografico, morfosintattico, lessicale

- una comprensione corretta dei testi

- un‟analisi essenziale

- un impegno diligente

Nella valutazione quadrimestrale si è tenuto conto anche dell‟ attenzione alle lezioni,

dell‟impegno e della partecipazione dimostrati dagli alunni, della loro applicazione e

regolarità nello studio, del loro sforzo per superare carenze e lacune e degli eventuali

approfondimenti personali.

La valutazione non ha cessato di essere “formativa” per guidare lo studente alla corretta

consapevolezza dei suoi “saper fare” e/o al miglioramento del proprio profitto.

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 14 di 58

TEMPI

Sono state effettivamente svolte, dall‟inizio dell‟anno fino al 10/05/15, 130 ore di lezione.

Le rimanenti ore curricolari, previste sino alla fine dell‟anno, saranno dedicate alle

verifiche e all‟approfondimento degli ultimi argomenti svolti.

Mirano, 15 maggio 2018 Prof.ssa Giuliana Tasso

LICEO STATALE “E. MAJORANA - E. CORNER”

Indirizzo CLASSICO – LINGUISTICO - SCIENTIFICO

MIRANO - VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: LINGUA E LETTERATURE LATINA

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha lavorato con motivazione ed impegno nel complesso adeguati, conseguendo

risultati apprezzabili, anche se differenziati in base alla continuità e all‟approfondimento

del lavoro svolto. L‟intera classe (tranne i tre studenti all‟estero) ha conseguito la

certificazione PROBAT livello A nell‟a.s. 2016-17. La classe ha affrontato inoltre la

Certificazione PROBAT livello B, di cui al momento non si conoscono i risultati.

OBIETTIVI GENERALI

L‟insegnamento del Latino comprende lo studio della lingua e della letteratura, che

determinano nel loro insieme lo statuto scientifico della disciplina. Lo studio linguistico

consente di comprendere e tradurre testi antichi; la conoscenza della civiltà latina

permette di ampliare l‟orizzonte storico – culturale e di essere consapevoli delle radici

della nostra civiltà cogliendo così l‟unità culturale della civiltà europea.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

CONOSCENZE

La classe, sia pur in modo diversificato, ha acquisito le seguenti conoscenze:

Contenuti dei testi letti e commentati in classe

Profilo storico – letterario dei seguenti periodi: l‟età imperiale e cristiana

Principali strutture linguistico – grammaticali della lingua latina

COMPETENZE

Per quanto concerne le seguenti competenze, la classe ha utilizzato gli strumenti

necessari a conseguirle, sia pure in modo diversificato:

Saper analizzare e decodificare un testo in lingua latina di media difficoltà,

individuando correttamente le strutture morfo – sintattiche e la specificità del campo

semantico

Riformulare in lingua italiana sufficientemente corretta il contenuto del testo,

rispettando le differenze linguistiche, senza tradire il messaggio stesso

Saper cogliere le caratteristiche specifiche dei generi letterari e degli autori trattati in

base allo stile ed ai contenuti.

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 15 di 58

ABILITA’

La classe ha dimostrato interesse per la materia e, relativamente ai testi proposti in

traduzione italiana o in lingua, possiede in modo differenziato le capacità indicate:

Capacità di analisi e di decodificazione

Capacità di stabilire relazioni testuali ed extra testuali

Capacità di individuare collegamenti con la letteratura italiana

METODOLOGIA

Al centro dell‟attività didattica si è posto il testo latino sia in lingua originale sia in

traduzione, la cui comprensione è prioritaria.

Nella trattazione della letteratura e nella lettura dei testi è privilegiata la lezione frontale;

tuttavia sono stati richiesti alcuni lavori di ricerca personale su argomenti letterari che

hanno costituito occasione di intervento e di esposizione orale da parte degli alunni.

Sono state svolte traduzioni guidate con ripasso costante delle strutture morfo –

sintattiche.

CONTENUTI primo periodo

I contenuti disciplinari seguono una organizzazione modulare, pertanto i testi selezionati

sono raggruppati in relazione ai singoli moduli o percorsi.

I testi sono parte in lingua, parte in lingua con traduzione a fronte o solo in traduzione

L’Età Giulio-Claudia

Il contesto storico e culturale

Seneca: la vita, il pensiero, le opere – percorso tematico:

Il Tempo

Testi in latino: T2 La vita è davvero breve? (De brevitatae vitae, 1,1-4) p.66 – La

riflessione filosofica sul tempo p.68-69

Testi in italiano: T4-5-6 La galleria degli occupati; Riappropriarsi del tempo p.71-81

Le Passioni

Testi in italiano: T8 Una pazzia di breve durata: l‟ira p.87; T9 La passione distruttrice

dell‟amore, Medea p.88; T 10-11 L‟angoscia esistenziale p.92

Rapporti umani

Testi in italiano: T15 Il dovere della solidarietà p.102

Lucano: la vita, il pensiero, le opere

Bellum civile: T1 vv. 1-9(in latino); T2-3p.134-37 I ritratti di Pompeo e di Cesare; Il

ritratto di Catone; T4 Una funesta profezia p.137; Approfondimento p.141-43

Persio: la vita, il pensiero, le opere

Satira I: T5 La satira, un genere “contro corrente” p.144; Satira III T6 Il crapulone p.147

Approfondimento:l‟obeso di Gaber, cfr. testuale: letteratura e musica

Petronio: l‟autore, l‟opera

Satyricon:T2Trimalchione entra in scena p.169; T3 La presentazione dei padroni di casa

(testo in latino: 37, 1-10) p.170;T4 Il testamento di Trimalchione p.176; T5 Elogio del

cannibalismo p.177; T8 La matrona di Efeso p.184

CONTENUTI secondo periodo

Dall’Età dei Flavi al Principato di Adriano

Il contesto storico e cultural

Marziale: la vita, l‟opera

Epigrammata: T2 Una poesia che sa di uomo (testo in traduzione) p.239; T6 Matrimoni di

interesse p.248; T8 Il console cliente p.251, Approfondimento: la figura del cliente in

Giovenale e Marziale p.322

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 16 di 58

Quintilano: la vita, l‟opera

Institutio oratoria: T5 Vantaggi dell‟insegnamento collettivo p.286; T7-8 Giudizi sui poeti

latini,severo giudizio su Seneca p.289; T10 Il maestro ideale (testo in latino) p.294

Giovenale: la vita, l‟opera

Satira III: T1-2 Chi è povero vive meglio in provincia p.319-321; La figura del cliente in

Giovenale e Marziale p.322-23

Plinio il Giovane: la vita, l‟opera

Epistulae: T7-8 Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani p.333-335

Tacito: la vita, le opere

Agricola: T6-7 Il discorso di Calgaco p.373

Germania: T3 Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (testo in latino) p.365

Annales: T17 La persecuzione dei cristiani p.399; I cristiani dal punto di vista dei pagani

p.400

Approfondimento:Noi e l’altro p. 407 – le mappe degli stereotipi

Dall’età degli Antonini ai regni Romano-Barbarici

Il Contesto storico e culturale (sintesi p.436-7)

Apuleio: la vita, l‟opera

Metamorfosi: T3 Lucio diventa asino (testo in traduzione) p.458; T4 La preghiera a Iside

p.462; T5 Il ritorno alla forma umana p.465; La favola di Amore e PsicheT6-8-

9p.468,475-76

Approfondimento: video lezione di U. Galimberti su Amore e Psiche

La Letteratura Cristiana

Sintesi p.521

Agostino: la vita, le opere

Confessiones: T5-6-7 La riflessione sul tempo (testi in traduzione) p.551-557

RISORSE E STRUMENTI

Sono stati utilizzati prevalentemente i testi in adozione: Garbarino-Pasquariello,

dulceridentem 3, Paravia ed.

E‟ stato utilizzato anche materiale integrativo (video)

VALUTAZIONE: criteri, modalità di verifica.

Prove scritte: due prove per quadrimestre, consistenti in brevi traduzioni di autori latini

di media difficoltà o test di letteratura.

Nella valutazione espressa su scala decimale sono considerati i seguenti criteri:

Individuazione e corretta traduzione delle strutture morfo – sintattiche;

Comprensione complessiva del testo

Produzione di una prosa italiana corretta a livello ortografico, morfo – sintattico e

lessicale.

Verifiche orali: due verifiche orali per quadrimestre, concernenti:

Lettura, analisi e commento dei testi letti

Interventi e relazioni su argomenti od autori oggetto del programma di storia della

letteratura

Questionari su argomenti di storia letteraria

Nella valutazione espressa su scala decimale sono considerati i seguenti elementi:

Conoscenza e capacità di analisi dei testi proposti

Conoscenza di autori, opere, concetti e momenti della storia letteraria

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 17 di 58

Correttezza, chiarezza e fluidità di esposizione

Capacità rielaborativa

Capacità di saper operare confronti disciplinari.

La valutazione di insufficienza (più o meno grave, espressa su scala decimale) è attribuita

quando ricorrono, in parte o del tutto, i seguenti elementi:

- L‟errato riconoscimento delle strutture morfo – sintattiche

- L‟incapacità di comprendere il senso globale del testo

- Una prosa italiana con errori ortografici, morfologici e sintattici

- Una conoscenza molto lacunosa della storia letteraria

- La mancanza di chiarezza e di coerenza nell‟argomentazione

- Una palese mancanza di orientamento nel testo latino.

La valutazione a partire dalla sufficienza è attribuita quando l‟alunno ha dimostrato di:

- Saper riconoscere e rendere correttamente in italiano le strutture morfo – sintattiche

latine

- Saper cogliere ed interpretare correttamente il senso globale del testo proposto per la

traduzione

- Saper produrre una prosa italiana corretta

- Conoscere la storia letteraria in modo adeguato e dimostrando capacità critica e

rielaborativa

- Conoscere traduzione ed analisi dei testi proposti

- Saper esporre con chiarezza e coerenza

- Aver svolto in modo personale ricerche ed approfondimenti.

La correzione delle verifiche scritte svolta sempre in classe, l‟individuazione e la

segnalazione degli errori comuni e/o ripetuti hanno costituito momento di autoverifica per

gli studenti.

TEMPI

Le ore effettivamente svolte dall‟inizio dell‟anno sino al 15/05/18 risultano 68; si fa

presente che alcune ore sono state cedute per consentire alla classe la partecipazione ad

eventi o attività determinatesi nel corso dell‟anno. Le rimanenti ore, secondo l‟orario

curricolare saranno destinate alle verifiche, al ripasso e all‟approfondimento.

Mirano, 15 maggio 2018 Prof.ssa Giuliana Tasso

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 18 di 58

I.I.S. STATALE “ETTORE MAJORANA”

LICEI CLASSICO – LINGUISTICO - SCIENTIFICO

MIRANO - VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: Lingua e Cultura Straniera Moderna - INGLESE

All‟inizio del triennio la classe si è dimostrata disordinata, disorganizzata e con difficoltà

diversificate nell‟acquisire un efficace metodo di studio e un ritmo di lavoro costante. Dal

punto di vista del comportamento, un gruppetto di alunni persisteva in atteggiamenti

infantili e di disturbo durante le lezioni.

La situazione è andata via via migliorando nel corso del triennio e la classe ha raggiunto

la consapevolezza di quanto sia importante un buon metodo di studio e un clima di classe

sereno e collaborativo. A tale consapevolezza non è sempre seguito, però, un adeguato

impegno per cambiare. Infatti alcuni studenti hanno dimostrato il loro interesse verso la

disciplina e le relative attività didattiche in modo diversificato; anche la partecipazione è

stata in alcuni casi attenta e interattiva, in altri non sempre adeguata alla situazione. Il

clima di classe è stato comunque generalmente sereno, anche se permangono delle

divisioni tra gli studenti.

La classe non dà adito a problemi di carattere comportamentale e disciplinare. Si nota,

però, il residuo di una certa generalizzata reticenza ad un‟interazione costruttiva sia con i

docenti che fra alunni. Sono altresì riscontrabili per un gruppo una diffusa difficoltà in

operazioni che richiedono capacità di sintesi, ed una tendenza allo studio mnemonico e

finalizzato al conseguimento del voto. In questo quadro ha continuato a distinguersi un

gruppo di studenti che ha sempre lavorato con serietà e impegno, utilizzando un metodo

di studio critico, privo di apprendimenti mnemonici e/o schematici dei contenuti, e che ha

dimostrato di saper potenziare il proprio interesse nonché ampliare i propri saperi.

Permangono, tuttavia, fragilità per un ristretto numero di alunni che non sono del tutto

riusciti a colmare le lacune di base pregresse relative in particolar modo alla conoscenza

e all‟uso di alcune strutture linguistiche. Si è cercato di coinvolgere la classe nell‟esercizio

di comprensione, interpretazione e contestualizzazione del testo, stimolando il lavoro di

ricerca dei ragazzi anche con lavori di gruppo e, pertanto, di sollecitare la loro creatività.

L'acquisizione delle suddette capacità non ha creato difficoltà alla classe, che ha avuto

l‟occasione di mettere in luce le proprie competenze e abilità. Nel complesso la classe ha

conseguito risultati discreti.

Per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti in sede di programmazione si è fatto costante

ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui le abilità linguistiche di base sono state

usate, nel codice orale e nel codice scritto, realisticamente in varie situazioni. Tutto il

processo di insegnamento/apprendimento è stato improntato al concetto che la lingua

viene acquisita in modo operativo mediante lo svolgimento di attività o compiti specifici

in cui essa sia percepita dal discente come strumento e non come fine immediato di

apprendimento. Gli studenti sono stati informati sia degli obiettivi da raggiungere come

risultato di ogni attività intrapresa, sia dei motivi per i quali un'attività specifica è stata

scelta. Essendo la motivazione il presupposto di un efficace apprendimento, si è cercato

di selezionare argomenti il più possibile rispondenti alle esigenze, alla realtà socio-

culturale e agli interessi curriculari degli studenti oltre che secondo criteri di chiarezza

espositiva e di accessibilità.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in

termini di:

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 19 di 58

CONOSCENZE:

conoscenza della Letteratura Inglese dal 1800 alla prima metà del 1900 da

intendersi:

→ come conoscenza del profilo generale dello svolgimento storico-letterario del

periodo,

→ come conoscenza dei testi degli autori più rappresentativi del periodo stesso,

→ come conoscenza del profilo degli autori tramite la loro vicenda umana e

seguendo il loro itinerario spirituale e la loro attività letteraria,

→ come conoscenza dei movimenti culturali e letterari che hanno caratterizzato il

periodo e del rapporto che questi hanno avuto con gli autori oggetto di studio.

conoscenza delle principali figure retoriche.

conoscenza dei termini più importanti della microlingua letteraria.

Il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di programmazione non ha riscontrato

difficoltà. Vi è stato solamente un certo rallentamento dovuto al carico di studio

complessivamente più ampio della disciplina rispetto agli anni precedenti.

Agli studenti è stato chiesto di conoscere solo a grandi linee i contesti storico-

sociali e le biografie degli autori; a queste si è fatto riferimento solo per i fatti

principali rilevanti per le opere/i testi affrontati.

ABILITÀ:

linguistiche e comunicative: in relazione alle abilita ricettive, riuscire a seguire e a

capire un discorso in lingua condotto a velocità normale su argomenti di interesse

generale o di civiltà letteraria, cogliendone le informazioni principali; allo stesso modo,

saper leggere un testo scritto di attualità od immaginativo individuandone i concetti-

chiave; inoltre, saper prendere appunti durante l‟ascolto. Per quanto riguarda le abilita di

produzione orale e scritta, sapersi esprimere con una certa scioltezza e per lo più

correttamente, usando un lessico adeguato e costruendo testi lineari, organici e

pertinenti; saper descrivere, narrare, argomentare; saper sostenere l‟interazione

comunicativa centrando la informazioni richieste e mantenendo un flusso adeguato di

discorso.

letterarie: saper leggere, riconoscere ed inquadrare a vari livelli i diversi tipi di testo

letterario (testo narrativo, poetico, teatrale); saper collocare un testo in un contesto

storico, culturale e letterario.

Agli studenti è stato chiesto di saper leggere a voce alta, ma non di tradurre in

maniera immediata i testi affrontati.

In generale considero discretamente acquisiti dalla classe i suddetti obiettivi.

COMPETENZE:

Le competenze generalmente raggiunte si possono così configurare:

1. Saper comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati individuando

le informazioni principali e inferendo dal contesto gli elementi non noti;

2. Saper esprimere opinioni personali scegliendo il registro adeguato alla situazione e

utilizzare il linguaggio appropriato e corretto;

3. Saper sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione ed essere

in grado di esprimersi con sufficiente chiarezza logica e precisione lessicale;

4. Saper comprendere in modo analitico testi scritti di tipo funzionale (lettere, istruzioni,

pubblicità, articoli, relazioni, ecc.) e immaginativo e riconoscere i generi testuali e le

costanti che li caratterizzano;

5. Saper comprendere e interpretare testi letterari analizzandoli autonomamente e

collocandoli nel contesto socioculturale d‟appartenenza;

6. Saper produrre testi scritti a livello di paragrafo con un sufficiente grado di coerenza e

di coesione;

7. Saper utilizzare correttamente la microlingua letteraria;

8. Saper sistematizzare strutture e meccanismi linguistici ed essere consapevole delle

varietà funzionali della lingua, delle differenze tra codice scritto e orale.

9. Saper confrontare un testo letterario con altri testi o contesti

10. Saper formulare una valutazione autonoma.

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 20 di 58

Tali obiettivi in termini di conoscenze e competenze, sono stati raggiunti a livelli diversi

da studente a studente, pur essendo gli alunni generalmente partecipi al lavoro didattico-

educativo.

1. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

Primo Periodo

SETTEMBRE – OTTOBRE 2017

The Romantic Age: main features

The social context: an age of revolutions

The literary context: early romanticism: the influence of J.J. Rousseau - new trends in

literature. Emotion versus reason (da p.212 a 215). Individual sensibility as an aesthetic

standard. The sublime. Two romantic generations. Individualism and subjectivity.

Striving for the infinite. The poet as a prophet. Romantic themes and conventions. The

romantic novel.

William Blake (1757-1827)

- The Lamb

(from Songs of Innocence)

- The Tyger

(from Songs of Experience)

- The Chimney Sweeper

(from Songs of Innocence)

- The Chimney Sweeper

(from Songs of Experience)

Critical notes (p. 186-7)

The Sublime: a new sensibility. (page 199)

The Gothic Novel (page 202)

Mary Shelley (1797-1851)

– The Creation of the Monster

(from Frankenstein or the Modern Prometheus – chapter V)

Critical notes (p. 203-4)

William Wordsworth (1770-1850)

- A Certain Colouring of Imagination

(from Lyrical Ballads - The Preface)

- My Heart Leaps Up

(from Lyrical Ballads)

- Daffodils

(from Lyrical Ballads)

Critical notes (p. 216-217)

Jane Austen (1775-1817) – (l‟autrice è stata trattata nell‟a.s. 2015-2016 in occasione

della rappresentazione teatrale in lingua originale dell‟opera Pride and Prejudice e quindi

rivisitata nel corrente a.s.)

The novel of Manners

– Hunting for a Husband - fotocopia

(from Pride and Prejudice)

- Darcy proposes to Elizabeth

(from Pride and Prejudice)

Critical notes (p. 240,241,242)

NOVEMBRE-DICEMBRE 2017

Samuel Taylor Coleridge (1772-1834)

–The Killing of the Albatross

(from The Rime of the Ancient Mariner)

The Sun now rose upon the right – photocopy

(from The Rime of the Ancient Mariner – part II)

A Sadder and Wiser Man - photocopy

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 21 di 58

(from The Rime of the Ancient Mariner – part VII)

- Biographia Literaria - photocopy

Critical notes (p.220, 221, 222)

Nel mese di dicembre la classe si è recata a teatro per assistere alla riduzione teatrale in

lingua inglese dell‟opera di O. Wilde, The Picture of Dorian Gray, presentata da una

compagnia di attori inglesi. E‟ stata affrontata la lettura e l‟analisi critica della riduzione

teatrale collocandola storicamente e confrontandola con le tradizionali forme di teatro.

Tra i testi originali ci si è soffermati in particolare su:

Oscar Wilde (1854-1900)

The Preface

(from The Picture of Dorian Gray ) – photocopy

– Basil‟s Studio

(from The Picture of Dorian Gray – chapter 1)

– I would give my Soul

(from The Picture of Dorian Gray - chapter 2)

- Dorian's Death

(from The Picture of Dorian Gray - chapter 20)

Per poi completare lo studio dell‟autore con le critical notes (p.351,352)

Ci si è soffermati su The Aesthetic Movement

e si è fatto un confronto con i seguenti autori e testi:

A Rebours (1884) by J.K.Huysmans (testi in italiano)

Il Piacere (1889) by G. D'Annunzio

George Bernard Shaw (1856 – 1950) - (l‟autore è stato trattato nell‟a.s. 2016-2017 in

occasione della rappresentazione teatrale in lingua originale dell‟opera Pygmalion e quindi

rivisitata nel corrente a.s.)

- Pygmalion (fotocopie)

GENNAIO 2018

Percy Bysshe Shelley (1792-1822)

– Ode to the West Wind

Critical notes (P.236)

John Keats (1795-1822)

- Ode on a Grecian Urn

Critical notes (p.234)

Window - L'art pour l'art (1852) by Théophile Gautier

Secondo Periodo

FEBBRAIO - MARZO 2018

The Victorian Age

The historical context: The Victorian compromise. The age of expansion and reform.

Victorian London. Life in the Victorian town. The Utilitarian philosophy.

(P.282,283,284,285, 290,291,299,342)

The literary context: The Victorian novel (p.300). Moral and social criticism:

C.Dickens. Victorian Drama. The anti-Victorian reaction: O.Wilde. The Dandy. Science

and evolution. R.L.Stevenson. Aestheticism (p.349 .

Victorian novelists

Charles Dickens (1812-1870)

– Coketown

(from Hard Times) – (lines 1-39)

– The definition of a horse

(from Hard Times)

– Oliver wants some more

(from Oliver Twist)

Critical notes (301,302,308)

R.L.Stevenson ( 1850-1894)

- The story of the door

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 22 di 58

(from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde)

Critical notes (p.338)

APRILE – MAGGIO 2018

The Modern Age

The historical context: The Edwardian Age. (p:404,405,408,409) World War I and World

War II

The social context: the age of anxiety

The literary context:From realism to modernism: the Modernist Spirit. S.Freud's

importance. New philosophical theories: W.James. A new concept of time: H.Bergson.

The theory of relativity: A.Einstein. (p.440,441) Imagism and Vorticism. Modern poetry:

tradition and experimentation – the War Poets: R.Brooke and W.Owen; imagism,

symbolism and free verse: E.Pound, T.S.Eliot (p.415). The modern novel (p.448). The

first generation of modernists: J.Joyce and V.Woolf. The 'Stream of Consciousness'. The

interior monologue. Modern and contemporary Drama: The Theatre of the Absurd – S.

Beckett. Dystopian fiction (p.531): G.Orwell. Dystopian allegory: W. Golding.

The Modernist Spirit (p.447)

The War Poets

Rupert Brooke (1887-1915)

- The Soldier

Wilfred Owen (1893-1918)

- Dulce et Decorum Est

Imagism

Ezra Pound (1885-1972)

In a Station of the Metro– fotocopia

Fan-Piece, for Her Imperial Lord– fotocopia

Thomas Stearns Eliot (1888-1965)

The Waste Land – (fotocopia)

– The Cruellest Month - fotocopia

(from The Waste Land – Section I, The Burial of the Dead)

- The Fire Sermon

(from The Waste Land – Section III, The Fire Sermon)

- How the Waste Land ends – fotocopia

(from The Waste Land - What the Thunder Said – Section V)

Critical notes (p.431,432)

Window - Meriggiare (1922) by Eugenio Montale. (The objective correlative)

Joseph Conrad (1857-1924)

– The Horror, the horror – fotocopia (solo lettura)

(from Heart of Darkness)

Critical notes (p.450, 451,452)

Francis Scott Fitzgerald (1896-1940)

– Nick meets Gatsby (solo lettura)

(from The Great Gatsby)

Critical notes (p.488,489)

The Dystopian Novel (p.531)

George Orwell (1903-1950)

- Big Brother is watching you

(from Nineteen Eighty-Four, Chapter 1)

– The Execution

(from Animal Farm, Chapter 7)

Critical notes (p.532,533)

Programma che si prevede di svolgere dopo il 15 maggio 2014 e comunque entro la fine

del corrente anno scolastico:

The Stream of Consciousness and the Interior Monologue

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 23 di 58

The Interior Monologue (fotocopia)

James Joyce (1882-1941)

– Eveline

(from Dubliners)

Critical notes (463,464)

William Golding (1911-1993)

- A View to a Death

(from Lord of the Flies)

Critical notes (p.537,538)

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett (1906 – 1989)

– Nothing to be done

(from Waiting for Godot Act 1)

Critical notes (p.543,544)

TESTO: manuale in dotazione:

M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Performer – Culture and Literature, Zanichelli, 2013,

vol.2 e 3.

2. METODI

Tutti gli argomenti presenti nel programma sono stati affrontati in classe con lezioni

frontali, discussioni di gruppo, lettura collettiva o individuale. Lo studio del linguaggio, dei

messaggi e dei ruoli degli scrittori è stato condotto direttamente sui testi per poi

allargare la discussione all'intera produzione degli autori e dell'epoca in cui vissero. Il

ruolo dell‟insegnante è stato quello di guidare, organizzare, suggerire, partecipare,

lavorare a fianco a fianco con gli alunni affinché fossero questi ultimi a formulare ipotesi,

fornire suggerimenti, confronti, deduzioni. L‟attività didattica è stata svolta quanto più

possibile nella lingua straniera per sollecitare la dimensione linguistico-comunicativa,

sostenere le abilità di comprensione e rendere il più possibile fluida l‟espressione orale.

Lo studio della letteratura straniera è stato mirato alla comprensione e l‟appezzamento

del testo letterario presentato con attività atte a motivare e facilitare l‟analisi e

l‟interpretazione e che nel frattempo hanno cercato di offrire l‟opportunità di integrare le

quattro abilità.

Lo studio è stato accompagnato da adeguate informazioni sul contesto storico in cui

l‟opera si è formata, non limitate solo agli eventi politici, ma comprensive delle tensioni

sociali e degli aspetti culturali che hanno caratterizzato un‟epoca. Sono stati forniti spunti

e suggerimenti per eventuali collegamenti ad altre discipline. Si è cercato di sviluppare in

parallelo sia la competenza linguistica che la competenza letteraria favorendo una

crescita adeguata delle abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e conversazione)

anche con l‟ausilio di nuove tecnologie - visione di trasposizioni cinematografiche di

romanzi e opere teatrali e uscite a teatro per le riduzioni sceniche di The Picture of

Dorian Gray, An Ideal Husband di O. Wilde e Pride and Prejudice di J.Austen.

Nel corso del triennio un cospicuo numero di alunni ha partecipato al Progetto Lingue

finalizzato all'ottenimento della certificazione esterna –livello B1 – PET, livello B2

– FCE e IELTS ottenendo ottimi risultati.

Si tratta di attestati rilasciati da un'authority esterna al sistema scolastico nazionale al

termine di una verifica ufficiale del livello di competenza comunicativa nelle lingue

straniere raggiunto dagli alunni. L'ente certificatore interpellato dal nostro istituto è il

Cambridge UCLES che assieme ad altri sette enti certificatori ha firmato un Protocollo

d'Intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione Italiana e può certificare ufficialmente a

nome dell'ente culturale di Gran Bretagna e in base a parametri valutativi approvati dal

Consiglio d'Europa, i livelli delle competenze raggiunte nella lingua straniera.

In preparazione all'esame di certificazione esterna i suddetti alunni avevano partecipato

ad un corso di preparazione di 20 ore tenuto da un'insegnante di madrelingua. L‟esame è

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 24 di 58

stato tenuto da docenti madrelingua venuti in Italia appositamente per la sessione

d‟esame.

3. MEZZI

In aggiunta ai libri di testo in adozione (M. Spiazzi, M. Tavella, Lit & Lab, Zanichelli,

2004, vol. 2 e vol. 3) si è fatto uso di appunti e di fotocopie dai seguenti testi:

M.Ansaldo, G.Giuli, M.G.Zanichelli - The Golden String, Petrini Editore, 1999,

vol. 2 e 3)

R.Marinoni Mingazzini, L.Salmoiraghi, The New Mirror of the Times, Ed.

Principato, 1998,

vol. 2-3

M. Spiazzi, M. Tavella, Only Connect…New Directions, Zanichelli, 2010, vol. 2-

3

P.E.Balboni,M.Bondi, C.M.Coonan, Literature in English, Valmartina,1995,

vol.1-2

A.Cattaneo, D.De Flaviis, Literary Tracks, C.Signorelli Editore, 2004

4. SPAZI

Nel corrente anno scolastico per questa classe si è fatto un uso più limitato del

laboratorio data la complessità del programma da svolgere e il numero di ore a

disposizione e comunque è stata previlegiata l‟attività di listening e la visione integrale o

parziale di film in lingua straniera quali The Importance of Being Earnest, Pride and

Prejudice e Hard Times.

5. TEMPI

Nel corso del primo periodo sono state svolte 24 ore di lezione mentre nel secondo

periodo, alla data del presente documento sono state svolte 29 ore di lezione. Si intende

che il monte ore totale fin qui raggiunto (53) comprende le ore dedicate all'esecuzione

delle verifiche scritte e orali. Dopo la presente data si prevede di poter svolgere altre 10

ore di lezione.

6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La verifica è stata intesa ad accertare in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli

obiettivi prefissati nella programmazione, a determinare la validità dell'approccio

metodologico e delle tecniche impiegate dall'insegnante e ha tenuto conto dei progressi

avvenuti rispetto ai livelli di partenza. La verifica è stata, quindi, oltre che sommativa,

anche formativa, intesa come momento che guida e corregge in itinere l'orientamento

dell'attività didattica e che fornisce agli studenti la misura dei propri progressi, rendendoli

consapevoli delle proprie lacune e attivando in loro capacità di autovalutazione.

Nell'ultimo anno le verifiche hanno riguardato in modo particolare la capacità di

comprensione e di produzione di testi di carattere specifico all'indirizzo.

Tutti gli argomenti trattati sono stati oggetto di verifiche orali in itinere (due per periodo

per alunno); le verifiche individuali scritte sono state due nel corso del primo periodo e

tre nel corso del secondo, intese anche come simulazione di terza prova dell'esame di

stato.

Nella valutazione delle verifiche scritte ho tenuto conto delle seguenti variabili:

comprensione del messaggio/testo da analizzare

aspetto formale

conoscenza dei contenuti (lessico, strutture grammaticali e argomenti disciplinari)

espressione (ortografia, coesione, sequenzialità )

analisi

Nella valutazione delle prove orali ho tenuto conto delle seguenti variabili:

comprensione del messaggio/testo da analizzare

conoscenza dei contenuti

accuratezza morfosintattica

manipolazione linguistica

efficacia della produzione

esatta individuazione dei nodi fondamentali delle questioni

pronuncia

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 25 di 58

Le valutazioni di fine periodo, oltre a tenere conto dei risultati delle prove sommative

svolte in itinere e del raggiungimento degli obiettivi minimi disciplinari prefissati, hanno

compreso anche altri elementi e più precisamente la partecipazione, l'impegno, la

progressione dell'apprendimento e lo scostamento rispetto ai livelli di partenza. E' stato

dato comunque sempre valore prioritario alla fluenza del discorso (velocità e/o

scorrevolezza della produzione linguistica, grado di controllo del lessico, livello di

interazione tra lingua e contenuto) rispetto all'accuratezza formale dell'espressione

linguistica.

Le conoscenze, le competenze e le capacità sono state così valutate:

Gravemente insufficiente

In presenza di contenuti inaccettabili, forma incomprensibile, argomentazione

incongruente, livello morfo-sintattico inadeguato, lessico incomprensibile,

rielaborazione critica inconsistente.

Insufficiente

In presenza di contenuti banali, forma elementare non sempre chiara,

argomentazione limitata, errori morfo-sintattici diffusi, lessico spesso improprio,

rielaborazione critica inesistente.

Sufficiente

In presenza di contenuti talvolta generici, forma comprensibile anche se elementare,

argomentazione parzialmente coerente, lessico abbastanza corretto, rielaborazione

critica appena accennata.

Buono

In presenza di contenuti pertinenti, forma chiara e scorrevole, argomentazione logica

e coerente, corretto livello morfo-sintattico, lessico ricco, rielaborazione critica

personale.

Ottimo

In presenza di contenuti completi e approfonditi, forma fluida e corretta, capacità di

operare collegamenti, argomentazione logica e coerente, corretto livello morfo-

sintattico, lessico ricco e appropriato, rielaborazione critica personale e con citazioni.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove e delle

verifiche effettuate secondo le seguenti tipologie:

risposta breve (dato un certo numero di righe o di parole)

risposta chiusa a partire da un testo in lingua originale

listening e reading tests

MODALITÀ DI RECUPERO

Non sono state effettuate attività di recupero o di sportello didattico.

Terza Prova

A disposizione della commissione sono inoltre depositati in segreteria due esempi della

simulazione di terza prova di tipologia A, trattazione sintetica di un argomento (una

domanda per disciplina con estensione massima di 20 righe). E‟ stato consentito l‟uso del

dizionario bilingue.

Mirano, 15 maggio 2018

Prof.ssa Elena Varola

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 26 di 58

I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”

Licei Classico – Linguistico - Scientifico

MIRANO – VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: FILOSOFIA

In questi tre anni la classe ha dimostrato un apprezzabile interesse per la materia.

Oltre ad aver assimilato un metodo di studioben strutturato, gli studenti hanno spesso

affrontato la disciplina attraverso approfondimenti personali e aderendo alle iniziative

promosse dalla scuola.

Nel corso del quarto anno, un gruppo di alunni ha partecipato al Torneo interno di

Disputa filosofica e due studenti si sono distinti al Concorso Alda Merini, proponendo

poesie „concettuali‟ di loro creazione.

Il programma è sempre stato affrontato con impegno da tutta la classe.

Ho potuto apprezzare la serietà, la sensibilità e il talento filosofico di alcuni studenti; di

altri ho accolto con piacere lo spirito di intraprendenza. Queste componenti hanno reso

nell‟insieme significativi e piacevoli la progettazione e il lavoro collettivo.

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i

seguenti traguardi in termini di:

Conoscenze: gli alunni conoscono e valutano gli autori e i temi filosofici trattati, i

concetti e i problemi considerati, i testi analizzati, i contesti culturali e storici in cui filosofi

e testi si inquadrano.

Abilità: gli alunni sanno impostare correttamente procedimenti di analisi e sintesi, di

elaborazione logica e argomentativa, sanno problematizzare e interrogarsi sul senso di

idee, conoscenze, azioni.

Competenze: gli alunni sono capaci di lettura critica della realtà e della cultura, sanno

confrontarsi costruttivamente alla luce delle conoscenze acquisite.

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

Arthur Schopenhauer (1788-1860)

- Le radici culturali del sistema

- Il “velo di Maya”

- Tutto è volontà

- Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

- Il pessimismo e la critica delle varie forme di ottimismo

- Le vie della liberazione dal dolore

Lettura di testi da Il mondo come volontà e rappresentazione(1818), vol. 3A, pp. 25- 31:

- Il mondo come rappresentazione, - Il mondo come volontà,- Una forza che nel suo

insieme non ha alcun senso, - La vita umana tra dolore e noia, - L’ascesi.

Soren Kierkegaard (1813-1855)

- L‟esistenza come possibilità e fede

- Il rifiuto dell‟hegelismo e la verità del “singolo”

- Gli stadi dell‟esistenza

- Angoscia, disperazione e fede

- L‟attimo e la storia: l‟eterno e il tempo

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 27 di 58

Lettura di testi da Enter-Eller (1843-1850), vol. 3°, pp. 47-51: - L’autentica natura della

vita estetica, - La concretezza dell’etica, - Il “salto” della fede.

Destra e Sinistra hegeliana

- Caratteri generali e Feuerbach (1804-1872)

Lettura di testi da Principi della filosofia dell‟avvenire, 1844, vol. 3A, pp.64-67 : -

Cristianesimo e alienazione religiosa; -Desideri umani e divinità; - L’uomo come essere

naturale e sociale.

Karl Marx(1818-1883)

- Caratteristiche generali del marxismo

- La critica del “misticismo logico” di Hegel, della civiltà moderna e del liberalismo

- La critica dell‟economia borghese e la problematica dell‟alienazione

- Il distacco da Feuerbach

- La concezione materialistica della storia

- La sintesi del Manifesto

- Il Capitale

- La rivoluzione, la dittatura del proletariato e le fasi della futura società comunista

Lettura di testi da Manoscritti economico-filosofici (1844), vol. 3A, p. 105-106: -

L’alienazione; da Il Manifesto del Partito Comunista (1848) dispensa: - La storia è lotta di

classe; Il movimento che abolisce lo stato delle cose esistenti; da Per la critica

dell‟economia politica (1859) vol. 3A, p.67: Struttura e sovrastruttura.

Il Positivismo sociale ed evoluzionistico

- Positivismo, Illuminismo e Romanticismo

- Le varie forme di positivismo

- La filosofia sociale in Francia: Saint-Simon, Fourier e Proudhon

- Auguste Comte (1798-1857)

- Il positivismo utilitaristico inglese: Malthus, Ricardo

- Charles Darwin

Lettura di testi da Auguste Comte, Discorso sullo spirito positivo (1844),vol. 3A, p. 149:

Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi.

Friedrich Nietzsche (1844-1900)

- Filosofia e malattia

- Nazificazione e denazificazione

- Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

- I tre periodi: giovanile, “illuministico”, “Zarathustra”

- L‟ultimo Nietzsche

Lettura di testi da La nascita della tragedia (1872), vol. 3A, p. 331: Apollineo e

Dionisiaco;

da La gaia scienza (1882), vol. 3A, p. 332: Scienza e verità; da Così parlò Zarathustra,

(1883-85), vol. 3A, p.334: Il superuomo e la fedeltà alla terra; da Al di là del bene e del

male (1886), vol. 3A, p. 335: La morale dei signori e degli schiavi.

Sigmund Freud (1856-1939) e la rivoluzione psicoanalitica

- Dagli studi sull‟isteria alla psicoanalisi

- L‟inconscio e le vie per accedervi

- La scomposizione psicoanalitica della personalità

- I sogni gli atti mancati e i sintomi nevrotici

- La teoria della sessualità e il complesso di Edipo

- La religione e la civiltà

Lettura di testi da Psicopatologia della vita quotidiana (1901): La lettura analitica di un

atto mancato;da Introduzione alla psicoanalisi (1915-17): L’es, ovvero la parte oscura

dell’uomo;da Il disagio della civiltà (1929): Pulsioni, repressioni e civiltà. Vol. 3A, p. 354

e seguenti.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 28 di 58

Carl Gustav Jung (1875-1961) e l’inconscio collettivo

Analisi del testo: - Simboli e religione, da Introduzione all‟inconscio, (1940) fotocopia.

Herbert Marcuse (1898-1979): civiltà e repressione

Analisi del testo: - La desublimazione, ovvero la nuova forma della repressione, da Eros e

civiltà, (1955), vol. 3A, p. 495.

Hannah Arendt (1906-1975) e la banalità del male

Videoconferenza con Adriana Cavarero

Michel Foucault (1926-1979) e le nuove forme del potere

Videoconferenza con Stefano Rodotà

Un percorso tematico a scelta tra i seguenti:

La crisi del soggetto nella riflessione del Novecento, vol. 3A, p. 436

I fondamenti dello Stato: amicizia sociale e Costituzione, vol. 3A, p. 538

La riflessione epistemologica del Novecento, vol. 3B, p. 124

Le nuove frontiere della vita: questioni di bioetica, vol. 3B, p. 388

Il volto dell’Altro e i problemi dell’accoglienza, vol. 3B, p. 414

3. METODI

Lezione frontale, lavori di gruppo, lettura di testi, ricerche guidate, approfondimenti

personali, discussioni e dibattiti, partecipazione a conferenze e visione di programmi

registrati, processi individualizzati.

4. MEZZI - Manuale:Abbagnano-Fornero, “Percorsi di filosofia”, Paravia, voll.3A-3B

Libri di testo, appunti dalle lezioni, materiale integrativo cartaceo e multimediale,

autoprodotto o reperito in rete, saggi, dispense.

5. SPAZI - Aula attrezzata con LIM

6. TEMPI - 3 ore settimanali

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Due verifiche (formative o in itinere) e una verifica generale (sommativa o generale) su

parti consistenti di programma, riguardanti tutta la classe, orali o scritte, per

quadrimestre.

La valutazione, basata su voti decimali, è correlata a vari parametri, e cioè alla

considerazione: - dell‟impegno e della partecipazione, - dell‟acquisizione e della

elaborazione delle conoscenze, - dell‟autonomia nello studio e nell‟approfondimento

critico, - delle competenze e delle capacità maturate.

Mirano, 15 maggio 2018 Prof.ssa Roberta Bortolozzo

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 29 di 58

I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”

Licei Classico – Linguistico - Scientifico

MIRANO – VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: STORIA

Nel corso dei tre anni la classe ha mostrato di saper coniugare la curiosità per il passato

con un desiderio sempre più vivo di comprensione del presente: per questo motivo la

lettura dei documenti è diventata centrale nel percorso di contestualizzazione degli eventi

storici.

L‟amore per la testimonianza diretta ha segnato un approccio alla disciplina teso a

ricondurre costantemente i fatti alla responsabilità e all‟impegno concreto delle persone:

un grande apporto in tal senso è stato recato da incontri con studiosi e con protagonisti

della storia recente, in particolare con Antonia Arslan a proposito del genocidio degli

Armeni, e con Martino Lazzari circa il Fascismo a Mirano.

In generale la classe, dimostrando in ciò serietà e spirito positivo, non si è mai sottratta

al carico degli impegni scolastici e ha aderito con convinzione alle diverse proposte di

ampliamento della formazione storica. In particolare, due studentesse hanno partecipato

al progetto ESDE, effettuando ricerche d‟archivio su temi di storia locale e pubblicando

sulla rivista della predetta associazione i propri elaborati.

I risultati raggiunti sono in generale soddisfacenti, in relazione sia alla disciplina che alla

maturazione individuale di ciascuno.

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i

seguenti traguardi in termini di:

Conoscenze: gli alunni conoscono e valutano le informazioni riguardanti gli eventi e i

temi storici trattati, i problemi considerati, i testi analizzati e i contesti culturali in cui i

soggetti storici e testi si inquadrano.

Abilità: gli alunni sanno impostare correttamente procedimenti di analisi e sintesi

storica, di determinazione fattuale, mettendo in relazione contesti e valori diversi.

Competenze: gli alunni sono capaci di lettura critica della realtà e della cultura, sanno

confrontarsi costruttivamente alla luce delle conoscenze acquisite.

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

1. LA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA

- La seconda rivoluzione industriale

- Colonialismo e imperialismo

- Le nazioni e il nazionalismo

- Socialismo e rivoluzione

- Religione e scienza

- Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra

Documenti: L‟Europa alla conquista dell‟Africa (1892), La difesa dei

lavoratori nella Rerum Novarum (1891)

2. L’ETA’ GIOLITTIANA

- Le trasformazioni economiche e sociali

- La guerra di Libia e la crisi politica

Documento: La guerra fa ricca la borghesia (1911)

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 30 di 58

3. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- Le cause della Grande Guerra

- Le difficoltà degli imperi multinazionali e i protagonisti fuori dall‟Europa

- L‟inizio della guerra

- Una guerra inedita

- Il 1917, la Rivoluzione in Russia e l‟intervento in guerra degli Stati Uniti

- L‟Italia in guerra

- Dalla guerra alla pace

Documenti: Gli orrori della guerra (1927), I quattordici punti di Wilson

(1818)

4. IL PRIMO DOPOGUERRA

- I problemi aperti

- L‟Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito

- L‟Europa degli sconfitti: l‟Austria e la Germania di Weimar

- Gli anni “folli” degli Stati Uniti

Documenti: Un mondo luccicante (1925), La forza della verità (1920)

5. LA GRANDE CRISI

- 1929: l‟inizio della crisi

- La reazione degli Stati Uniti: il New Deal

Documento: La madre profuga (1925)(fotografia)

6. LE ORIGINI DEL FASCISMO (1919-1926)

- Il primo dopoguerra in Italia

- Il biennio rosso: 1919-1920

- La nascita del fascismo

- La presa del potere

- La costruzione dello Stato totalitario

Documento: Il discorso del 3 gennaio 1925 (1925)

7. LA RUSSIA DALLA RIVOLUZIONE ALLO STALINISMO

- Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d‟ ottobre

- La costruzione dell‟Unione Sovietica

- Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo

Documento: Le Tesi di aprile (1917)

8. IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA

- L‟ascesa al potere di Hitler

- Lo Stato totalitario nazista

- La politica economica e la spinta verso la guerra

Documento: Le leggi di Norimberga (1935)

9. IL REGIME FASCISTA (1926-1939)

- L‟organizzazione del regime

- Il partito unico

- L‟antifascismo

- La cultura e la società

- La politica economica

- La politica estera

Documento: La Dichiarazione della razza (1938)

10. IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

- Gli anni Trenta: il Giappone e la Cina

- Il mondo coloniale e l‟America Latina tra crisi economica e spinte

all‟indipendenza

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 31 di 58

- La guerra di Spagna

- Verso la guerra mondiale

Documento: Lo spazio vitale (1939)

11. LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1942)

- L‟attacco nazista

- L‟Italia in guerra

- La guerra totale

- La guerra nel Pacifico

Documento: L‟appello di De Gaulle (1940)

12. LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1942-1945)

- Lo sterminio degli ebrei

- La svolta nel conflitto: le prime sconfitte dell‟Asse

- Il crollo del Fascismo e la Resistenza in Italia

- Lo scontro finale

Documento: Un lampo su Hiroshima (1945)

13. L’INIZIO DELLA GUERRA FREDDA

- Le origini della guerra fredda

- Gli Stati Uniti, capofila del blocco occidentale

- L‟URSS e i paesi comunisti

Documenti: L‟aiuto economico degli Stati Uniti (1947), Il ricatto economico degli

Stati Uniti (1947)

14. I DUE BLOCCHI TRA IL 1950 E IL 1980

- L‟Unione Sovietica e l‟Est europeo: destalinizzazione e repressione

- Gli Stati Uniti: dal bipolarismo al multipolarismo

- Il Sessantotto

Documenti: La politica estera degli Stati Uniti (1961)

15. LA FINE DELLA GUERRA FREDDA

- La dissoluzione dell‟Unione Sovietica

- L‟egemonia degli Stati Uniti

- La nascita dell‟Unione europea

- Il cammino degli stati dell‟Europa occidentale

Documento: La guerra fredda è finita (1991)

16. L’ITALIA DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO (sintesi)

- L‟Italia della ricostruzione: 1945-1958

- I partiti di massa

- La prima legislatura: gli anni del centrismo

- Il miracolo economico

Documento: Le elezioni del 1948 (1948)

17. L’ITALIA NEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

- L‟esperienza del centrosinistra

- Il Sessantotto italiano

- Il compromesso storico

- Il terrorismo

- Le trasformazioni nella società e nell‟economia

Documento: Lo Statuto dei lavoratori (1970)

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 32 di 58

18. LA LUNGA TRANSIZIONE DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA

(sintesi)

- L‟economia e la società italiane negli anni Ottanta

- Verso la fine della prima Repubblica

- Il difficile passaggio alla seconda Repubblica

Documento: Relazione parlamentare antimafia (1985)

19. Un capitolo a scelta tra i seguenti: 19, 20, 21, 22, 23

20. Analisi del saggio di Umberto Eco, Il fascismo eterno, 1997

3. METODI

Lezione frontale, lavori di gruppo, lettura di testi, approfondimenti personali, discussioni e

dibattiti, partecipazione a conferenze e visione di programmi registrati.

4. MEZZI

Manuale in dotazione: Giovanni De Luna-Marco Meriggi, Il segno della storia, Paravia,

vol. 3.

5. SPAZI: aula con LIM

6. TEMPI: due ore settimanali.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Due verifiche (formative o in itinere) e una verifica generale (sommativa o generale) su

parti consistenti di programma, riguardanti tutta la classe, orali o scritte, per

quadrimestre.

La valutazione, basata su voti decimali, è correlata a vari parametri, e cioè alla

considerazione: - dell‟impegno e della partecipazione, - dell‟acquisizione e della

elaborazione delle conoscenze, - dell‟autonomia nello studio e nell‟approfondimento

critico, - delle competenze e delle capacità maturate.

Mirano, 15 maggio 2018 Prof.ssa Roberta Bortolozzo

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 33 di 58

LICEO STATALE “E. MAJORANA - E. CORNER”

INDIRIZZO CLASSICO – LINGUISTICO - SCIENTIFICO

MIRANO – VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: MATEMATICA

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti

obiettivi in termini di:

RELAZIONI E FUNZIONI

1 a. CONOSCENZE 1 b. ABILITA‟

Funzioni e Limiti

Conoscere la definizione di funzione

univoca e le relative proprietà con

particolare riferimento alle funzioni reali

di variabile reale.

Conoscere la definizione di limite di

funzione reale di variabile reale.

Saper individuare funzioni, saperle classificare,

comporre e saperne riconoscere le principali

proprietà.

Saper rappresentare graficamente le principali

funzioni elementari.

Adattare la definizione di limite a limiti finiti e

infiniti.

Saper effettuare verifiche di limiti finiti ed

infiniti.

Teoremi fondamentali sui limiti

Conoscere i Teoremi di unicità, di

permanenza del segno e del confronto.

Conoscere le operazioni con i limiti.

Conoscere le forme indeterminate.

Saper calcolare il campo di esistenza di una

funzione reale, dedurne punti di accumulazione

e calcolarne i limiti in tali punti.

Saper risolvere forme indeterminate nei limiti.

Saper calcolare limiti applicando il teorema del

confronto.

Continuità

Conoscere la definizione di continuità in

un punto e la classificazione dei punti di

discontinuità.

Saper verificare la continuità puntuale di

funzioni reali.

Saper riconoscere i vari tipi di discontinuità.

Saper studiare la continuità di funzioni

parametriche definite per intervalli.

Limiti notevoli

1sin

lim0

x

x

x e

ex

x

x

11lim

Saper calcolare limiti riconducibili a quelli

notevoli.

Funzioni continue su intervalli chiusi e

limitati

Conoscere il Teorema di Weierstrass, il

Teorema di esistenza degli zeri ed il

Teorema dei valori intermedi.

Saper applicare il Teorema di esistenza degli

zeri nella risoluzione approssimata di equazioni.

Asintoti

Conoscere la definizione di asintoto

orizzontale, verticale ed obliquo.

Saper dedurre l‟esistenza di asintoti e saperne

calcolare l‟equazione.

Derivate

Conoscere la definizione di derivata ed il

suo significato geometrico e fisico.

Conoscere le regole di derivazione.

Saper applicare le regole di derivazione.

Saper individuare e classificare i punti di non

derivabilità.

Saper calcolare la tangente ad una funzione in

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 34 di 58

Conoscere la classificazione dei punti di

non derivabilità.

Conoscere la relazione tra derivabilità e

continuità.

un punto.

Saper studiare la derivabilità di funzioni

parametriche definite per intervalli.

I teoremi fondamentali del calcolo

differenziale

Conoscere i Teoremi di Rolle, di

Lagrange ed il loro significato

geometrico.

Conoscere il Teorema di De l‟Hopital.

Saper riconoscere l‟applicabilità o meno dei

Teoremi di Rolle e Lagrange a funzioni reali.

Saper ricercare i punti descritti nella tesi dei

Teoremi di Rolle e Lagrange.

Saper applicare il Teorema di De l‟Hopital nel

calcolo di limiti.

Saper applicare i corollari del Teorema di

Lagrange in particolare per stabilire se una

funzione è costante, invertibile, crescente o

decrescente.

Massimi, minimi e flessi

Conoscere la definizione di massimo e

minimo relativo ed assoluto e quella di

punto di flesso.

I punti stazionari.

Conoscere la condizione necessaria per

l‟esistenza del massimo o del minimo

relativo o del flesso per funzioni

derivabili.

Conoscere la definizione di concavità di

una funzione in un punto e in un

intervallo.

Saper studiare funzioni razionali, irrazionali,

trascendenti, con valori assoluti e saperne

riassumere, in modo coerente, le caratteristiche

in un grafico.

Saper applicare il calcolo delle derivate nella

risoluzione di problemi con particolare

riferimento ai problemi di massimo e di minimo.

Gli integrali indefiniti:

Conoscere la definizione di primitiva di

una funzione.

Conoscere la definizione di integrale

indefinito, le sue proprietà e le regole di

calcolo.

Conoscere gli integrali indefiniti

immediati.

Saper calcolare integrali indefiniti per parti, per

sostituzione.

Saper calcolare l‟integrale di particolari funzioni

razionali fratte.

L‟integrale definito

Conoscere l‟integrale definito, le sue

proprietà e la sua interpretazione

geometrica.

Conoscere il Teorema della media.

Conoscere la definizione di funzione

integrale.

Conoscere il Teorema fondamentale del

calcolo integrale.

Conoscere l‟integrale improprio.

Saper calcolare integrali definiti.

Saper calcolare aree di regioni piane e volumi di

solidi di rotazione e non di rotazione con il

metodo delle sezioni.

Saper integrare funzioni definite su intervalli

illimitati o funzioni con punti di discontinuità.

Calcolo numerico

Conoscere il metodo di bisezione.

Conoscere il metodo dei rettangoli.

Saper calcolare una radice approssimata di

un‟equazione algebrica con il metodo di

bisezione.

Saper stimare il valore approssimato di un

integrale definito con il metodo dei rettangoli.

Equazioni differenziali

Concetto di equazione differenziale.

Equazioni differenziali del primo ordine a

coefficienti costanti.

Utilizzare equazioni differenziali per descrivere e

modellizzare fenomeni anche fisici.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 35 di 58

Equazioni differenziali che si risolvono

con integrazioni elementari.

Integrazione per separazione delle

variabili.

DATI E PREVISIONI

1 a. CONOSCENZE 1 b. ABILITA‟

Ripasso e consolidamento:

Coefficienti binomiali. Disposizioni,

permutazioni e combinazioni.

Spazio dei campioni ed eventi

Leggi di probabilità su uno spazio dei

campioni. Legge della somma.

Probabilità condizionata e legge del

prodotto.

Teorema di Bayes

Conoscere le variabili discrete e

continue.

Risolvere problemi di calcolo combinatorio.

Calcolare la probabilità nel caso classico:

distribuzione uniforme.

Applicare la legge della somma nel calcolo delle

probabilità.

Calcolare la probabilità condizionata di un evento e

usare alberi di probabilità.

Saper applicare il teorema di Bayes.

Saper risolvere un‟applicazione utilizzando le

variabili discrete e continue.

Alla data di compilazione del documento non sono ancora stati svolti gli argomenti relativi

alle equazioni differenziali e alle distribuzioni di probabilità.

1 c. COMPETENZE

Saper analizzare una situazione problematica individuando l'ambito matematico nel

quale collocare il modello interpretativo.

Saper individuare le informazioni (conoscenze e dati) necessarie per la risoluzione di

un problema e saperle rappresentare ed elaborare in modo efficace.

Saper generalizzare ed astrarre dimostrando una conoscenza consapevole di concetti,

metodi e strutture.

Saper definire ed esprimere i concetti matematici, esporre i contenuti e argomentare

utilizzando un linguaggio formalizzato appropriato.

Saper utilizzare le conoscenze e le competenze matematiche anche in altri ambiti

disciplinari con particolare riferimento alla fisica.

Saper effettuare opportuni collegamenti fra i contenuti appresi, dimostrando di aver

acquisito un metodo di studio autonomo e critico.

Valutazione sintetica della classe

La classe, pur mostrando generalmente interesse per le proposte didattiche, non ha

risposto sin da subito in modo omogeneo alla richiesta di un impegno sempre più

puntuale e adeguato viste le crescenti difficoltà concettuali della disciplina, unite ad un

carico di lavoro pressante in tutte le altre materie. Tali difficoltà hanno fatto emergere in

alcuni studenti fragilità nel calcolo ed incertezze nella risoluzione dei problemi. La

situazione appare per lo più superata nella seconda parte dell‟anno scolastico, visto che

l‟atteggiamento è migliorato e la maggior parte degli studenti ha dimostrato di aver

acquisito consapevolezza nell‟impegno richiesto e si è adoperata per il raggiungimento di

conoscenze, abilità e competenze grazie ad una applicazione più seria e sistematica.

Nonostante ciò, però, accanto ad un ristrettissimo gruppetto di alunni che nel corso del

triennio ha lavorato seriamente e con costanza, raggiungendo ottimi risultati e un buon

grado di autonomia nei procedimenti e accanto ad alcuni studenti il cui profitto è discreto

o più che sufficiente, si individua anche un gruppo di allievi che, evidenziando carenze

nella preparazione di base, impegno non sempre costante e adeguato alle richieste e/o

difficoltà nell‟organizzazione di una nuova strategia di apprendimento, ripropone alcune

fragilità e per questo raggiunge livelli minimi di conoscenze e abilità. Da evidenziare

infine la presenza di alcuni studenti da sempre deboli, per i quali risulta faticosa

l‟acquisizione consapevole dei contenuti e la relativa applicazione, probabilmente anche a

causa di lacune pregresse mai pienamente colmate e di un metodo di studio a volte

discontinuo e basato in prevalenza sulla memorizzazione. Anche le loro competenze nella

produzione scritta risultano incerte.

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 36 di 58

La preparazione finale si può suddividere in vari livelli, a seconda del diverso impegno

profuso nello studio e del grado di preparazione di partenza e si può così riassumere:

Il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze è nel complesso più che

sufficiente per quasi tutti gli studenti, con pochi studenti che hanno raggiunto un

livello di conoscenze buono o più che buono

Il raggiungimento degli obiettivi in termini di abilità è nel complesso sufficiente per

buona parte della classe, solo alcuni presentano ancora difficoltà di tipo applicativo,

con vario grado di importanza

Il raggiungimento degli obiettivi in termini di competenza può considerarsi raggiunto

in modo completo solo da pochi studenti

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

FUNZIONI E LIMITI

(settembre/ ottobre/ novembre tot. 19 ore)

Punto di accumulazione e punto isolato. Approccio intuitivo e definizioni di limite. Limite

destro e limite sinistro, limite per difetto e limite per eccesso. Asintoti orizzontali e

verticali. Enunciati dei Teoremi generali sui limiti: Teorema di unicità del limite, Teorema

di permanenza del segno, Teorema del confronto o dei due carabinieri.

LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI

(ottobre/ novembre tot. 10 ore)

Le funzioni continue. Le operazioni con i limiti. Il limite di funzioni composte. Calcolo

di limiti e forme indeterminate. Limiti notevoli (senza

dimostrazione): 1sin

lim0

x

x

x, e

x

x

x

11lim . Punti di discontinuità di una funzione.

Proprietà delle funzioni continue. Enunciato del Teorema di Weierstrass, del Teorema

di esistenza degli zeri e del Teorema dei valori intermedi. Grafico probabile di una

funzione.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

(dicembre/ gennaio tot. 12 ore)

Definizione di derivata e suo significato geometrico e fisico. Relazione tra derivabilità e

continuità delle funzioni. Derivate fondamentali. Regole di derivazione (derivata della

somma,derivata del prodotto, derivata del quoziente, derivata della funzione composta,

derivata della funzione inversa). Equazione della tangente in un punto al grafico di una

funzione. Studio dei punti di non derivabilità. Derivate di ordine superiore al primo.

Definizione di differenziale e suo significato geometrico.

TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

(febbraio tot. 8 ore)

Enunciati dei Teoremi di Rolle e di Lagrange. Applicazioni del teorema di Lagrange.

Funzioni crescenti e decrescenti. Regola di De L'Hopital.

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

(dicembre/febbraio/ marzo tot. 13 ore)

Definizione di massimo e minimo relativo ed assoluto. Definizione di punto di flesso. I

punti stazionari. Ricerca degli estremi relativi delle funzioni derivabili: metodo grafico

metodo delle derivate successive. Estremi di una funzione non ovunque derivabile.

Ricerca dei punti di flesso a tangente orizzontale od obliqua. Concavità di una funzione.

Problemi di massimo e minimo; problemi di massimo e minimo applicati alla geometria

piana e solida. Asintoti obliqui. Studio di funzioni. La risoluzione approssimata di

un‟equazione, metodo della bisezione.

INTEGRALI INDEFINITI

(marzo/ aprile tot. 10 ore)

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 37 di 58

Definizione di primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito e relative

proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione di funzioni razionali fratte.

Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.

INTEGRALI DEFINITI

(maggio tot. 9 ore)

Integrale di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato. Proprietà

dell'integrale definito. Enunciato del Teorema della media e sua interpretazione. La

funzione integrale. Enunciato del Teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula

fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due

o più funzioni. Volume di un solido di rotazione. Integrale di una funzione continua a

tratti. Integrali impropri. L‟integrazione numerica: il metodo dei rettangoli.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

(da svolgersi entro la fine delle lezioni)

Equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti. Equazioni differenziali che

si risolvono con integrazioni elementari. Integrazione per separazione delle variabili.

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA‟

(da svolgersi entro la fine delle lezioni)

Coefficienti binomiali. Disposizioni, permutazioni e combinazioni. Spazio dei campioni ed

eventi

Leggi di probabilità su uno spazio dei campioni. Legge della somma. Probabilità

condizionata e legge del prodotto. Teorema di Bayes.(3 ore. Ripasso a settembre).

Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità. Il valore medio, la varianza e

la deviazione standard di una variabile aleatoria. La distribuzione discreta di probabilità:la

distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson. Le variabili casuali continue: la

distribuzione normale.

La parte di programma scritta in corsivo alla data di stesura del programma non è

ancora stata svolta, si prevede di svolgerla entro la fine delle lezioni.

3. METODI

Allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati e di sviluppare e trasmettere i contenuti

ho alternato lezioni frontali, nelle quali i vari argomenti sono stati presentati

teoricamente sottolineando le relazioni con gli altri temi trattati, a lezioni con discussioni

interattive in cui il gruppo classe è stato sollecitato a discutere e ad intervenire in modo

costruttivo e cooperativo con lo scopo di proporre strategie risolutive. La lezione

interattiva mira, soprattutto, all‟acquisizione da parte degli allievi di un rigore espositivo

sia nel formulare che nel rispondere a domande, allo sviluppo del singolo delle proprie

capacità di ragionamento, di deduzione e di collegamento. L‟insegnamento è stato

condotto per problemi, prospettando cioè una situazione problematica che stimolasse gli

studenti, dapprima, a formulare ipotesi di soluzione mediante il ricorso non solo alle

conoscenze già possedute ma anche all‟intuizione; quindi, a ricercare un procedimento

risolutivo e scoprire le relazioni matematiche che sottostanno al problema; infine alla

generalizzazione e formalizzazione del risultato conseguito ed al suo collegamento con le

altre nozioni teoriche già apprese.

Durante il corrente anno molte ore sono state dedicate allo svolgimento degli esercizi

come stimolo e recupero e con l‟intenzione di far acquisire agli alunni la padronanza della

materia, di sviluppare capacità di analisi e sintesi e di consolidare le tecniche di calcolo.

Ho attuato il recupero secondo le seguenti modalità:

a) attività didattiche mattutine nelle ore di lezione mediante lo svolgimento di esercizi di

comprensione e applicazione su suggerimento degli studenti, in base alle loro difficoltà,

mediante la correzione degli esercizi svolti a casa, mediante la correzione delle verifiche

svolte in classe, riservando una parte della lezione alle richieste di chiarimenti o

spiegazioni aggiuntive poste dagli studenti;

b) svolgimento in classe di quesiti assegnati agli esami di stato degli anni precedenti;

c) corso di recupero di sei ore (tenuto da una docete del Liceo) per gli alunni che

presentavano insufficienze nel primo quadrimestre.

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 38 di 58

Verso la fine dell‟anno scolastico sarà attivato, se necessario, un corso non obbligatorio di

potenziamento in preparazione alla seconda prova scritta della durata massima di 8 ore.

4. MEZZI

4 a. TESTO - Manuale in adozione: Matematica.blu 2.0 con e-book vol. 5 di Bergamini-

Trifone-Barozzi, , Editore: Zanichelli

Appunti forniti dall‟insegnante e schede

Esercizi da vari testi

5. SPAZI

Lavoro svolto in classe

6. TEMPI

Le ore di lezione settimanali previste per la disciplina sono quattro. Il monte-ore annuo

complessivo, esiguo se rapportato alla complessità dei contenuti da affrontare, viene

ormai di prassi ogni anno ridotto per incontri di orientamento per la scelta universitaria,

festività, uscite e viaggio d‟istruzione. Se poi aggiungiamo anche l‟esigenza di tener conto

dei ritmi di apprendimento individuali degli studenti, della loro capacità di rielaborazione

e di studio e della necessità di attuare interventi di recupero curricolare, risulta evidente

che tutto ciò determina la riduzione dell‟approfondimento degli argomenti affrontati e

costringe studenti e docenti a ritmi di lavoro sostenuti e pressanti, soprattutto nel

secondo quadrimestre.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la valutazione nel corso dell‟anno si è fatto ricorso a prove scritte e test. La verifica

formativa è stata una verifica in itinere mediante il colloquio insegnante-classe (la

complessiva carenza di tempo a disposizione non mi ha purtroppo permesso la

realizzazione di frequenti colloqui con ogni singolo alunno), esercitazioni sul quaderno e

alla lavagna, interventi dal posto, correzione dei compiti assegnati. Per la verifica

sommativa, invece, si è fatto ricorso al termine di una o più unità (o di una parte di esse)

allo svolgimento di una verifica scritta.

Si è proceduto all‟assegnazione dei voti nelle verifiche mediante l‟utilizzo dei seguenti

indicatori:

- conoscenza dei contenuti

- comprensione ed analisi del testo/quesito

- applicazione di tecniche e procedure di calcolo

- coerenza, logica e originalità dello sviluppo

La valutazione sommativa finale ha tenuto conto:

- dell‟intero percorso didattico dell‟alunno;

- dell‟esito delle prove sostenute nel corso dell‟anno;

- del giudizio sul raggiungimento degli obiettivi tenendo anche conto della situazione

iniziale.

A fine maggio verrà effettuata nell‟Istituto una simulazione di seconda prova; si allega in

coda al Documento (Allegato C) la griglia di correzione che verrà utilizzata.

Mirano, 15 maggio 2018 Prof.ssa Cristina Bampa

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 39 di 58

I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”

Licei Classico – Linguistico - Scientifico

MIRANO - VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: FISICA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i

seguenti traguardi in termini di:

1a. CONOSCENZE

Conoscere le proprietà dei campi elettrico e magnetico, elettromagnetico.

Conoscere e aver compreso la simmetria delle proprietà dei campi elettrico e magnetico

sintetizzata nelle quattro equazioni di Maxwell.

Aver compreso che la terza e quarta equazione di Maxwell che descrivono le proprietà

dei campi elettrico e magnetico in condizioni non stazionarie, mostrano come essi siano

inestricabilmente connessi.

Conoscere i postulati della relatività di Einstein e le conseguenze sui concetti di spazio,

tempo, sulla nuova legge di composizione della velocità e sull‟inerzia dei corpi che

diventa sempre più grande all‟aumentare della loro velocità.

Conoscere le idee fondamentali della fisica quantistica che permettono una

comprensione più approfondita dei sistemi microscopici.

1b. ABILITA‟

Aver migliorato le proprie capacità di astrazione, attraverso l'uso di modelli matematici

sempre più generali.

Aver la consapevolezza che la fisica costruisce modelli capaci di descrivere al meglio la

realtà, ma che ogni modello ha dei limiti di cui è necessario tenere conto.

Saper collegare le conoscenze acquisite nei diversi ambiti delle scienze.

Saper tradurre le proprie conoscenze da una forma simbolica ad un'altra.

Aver sviluppato le capacità di analisi e sintesi.

1c. COMPETENZE

Saper descrivere le proprietà dei campi studiati mediante le grandezze scalari e

vettoriali opportune.

Saper utilizzare le conoscenze matematiche per risolvere i problemi di fisica.

Saper utilizzare le nuove tecniche di laboratorio, sfruttando le potenzialità dei mezzi

informatici.

Saper vagliare le informazioni ricevute e distinguere quelle essenziali da quelle

superflue, attraverso l'analisi dei dati di un problema.

Sapersi esprimere in un linguaggio rigoroso, preciso, proprio della disciplina.

Saper utilizzare opportunamente le unità di misura delle grandezze fisiche affrontate.

Saper pervenire ad una formula finale di sintesi senza immettere immediatamente dati

numerici.

Il livello di raggiungimento degli obiettivi è abbastanza omogeneo all'interno del gruppo

classe; infatti un numero consistente di alunni/e ha raggiunto buoni/ottimi livelli di

conoscenze, competenze e capacità, mentre un altro gruppo altrettanto consistente ha

raggiunto livelli discreti.

Solo una piccola parte della classe ha mostrato, in generale, un interesse superficiale

nello studio della disciplina e lo studio domestico non è stato sempre continuo e

approfondito; ciò ha impedito a questi alunni/e di avere una sicura padronanza dei

contenuti studiati e l‟acquisizione di un linguaggio specifico appropriato.

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 40 di 58

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

UNITA‟ CONOSCENZE ABILITA‟

Ripasso del

campo magnetico

Fenomeni magnetici

Vettore campo magnetico

Forza di Lorentz

Forze e momenti su

conduttori percorsi da

corrente

Circuitazione e flusso del

campo magnetico

Campi magnetici generati

da correnti elettriche

Proprietà magnetiche della

materia

Saper calcolare i campi magnetici

generati da circuiti elettrici percorsi da

corrente continua

Sapere descrivere il moto della carica

elettrica in un campo magnetico uniforme

Sapere analizzare l‟interazione campo

magnetico – circuiti elettrici

Saper descrivere la curva di isteresi

magnetica

Induzione

elettromagnetica

Fenomeni di induzione

elettromagnetica

Legge dell‟induzione di

Faraday -Neumann

Legge di Lenz

L‟autoinduzione

Energia associata al campo

magnetico (densità di

energia)

Trasformatori elettrici

Saper descrivere fenomeni di induzione

elettromagnetica applicando la Legge di

Faraday -Neumann

Saper individuare il verso della corrente

indotta seconda la legge di Lenz nel

rispetto del principio di conservazione

dell‟energia

Sapere calcolare il coefficiente di

autoinduzione di un solenoide immerso in

un campo magnetico uniforme

e l‟energia in esso immagazzinata.

Le equazioni di

Maxwell e le onde

elettromagnetiche

Campi elettrici indotti

Legge di Ampere – Maxwell

Equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetico

Spettro elettromagnetico

Saper descrivere le proprietà del campo

elettromagnetico

Saper descrivere la genesi e la

propagazione delle onde

elettromagnetiche nello spazio

Saper classificare le onde in base alla

frequenza e alla lunghezza d‟onda

Relatività ristretta

Postulati della relatività di

Einstein

Trasformazioni di Lorentz

Dilatazione del tempo

Contrazione della lunghezza

Relatività della simultaneità

Composizione di velocità

Quantità di moto relativistica

Energia relativistica

Riconoscere analogie e differenze della

relatività einsteiniana e galileiana

Saper applicare le trasformazioni di

Lorentz in semplici casi

Comprendere che simultaneità di due

eventi è relativa all‟osservatore

Riconoscere analogie e differenze della

legge di composizione di velocità

einsteiniana e galileiana

Riconoscere lo stretto legale tra massa ed

energia

Oltre la fisica

classica

Radiazione termica del corpo

nero

Il quanto di Planck

Effetto fotoelettrico

Effetto Compton

Dualismo ondulatorio-

corpuscolare della luce

Dualismo ondulatorio-

corpuscolare della materia

Principio di indeterminazione

di Heisenberg

Saper analizzare l‟effetto fotoelettrico e

comprendere la necessità dell‟ipotesi della

quantizzazione dell‟energia

Saper analizzare lo scambio di quantità di

moto tra fotoni e materia

Saper analizzare fenomeni che

evidenziano la doppia natura della luce e

la materia

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 41 di 58

3. METODI

La metodologia dell'insegnamento della Fisica si è fondata sui seguenti momenti:

-L'elaborazione teorica che a partire dalla formulazione di alcune leggi, ipotesi e principi,

ha gradualmente portato l'alunno a comprendere come si possa interpretare e unificare

un'ampia classe di fatti empirici e avanzare possibili previsioni.

-La realizzazione di esperimenti da parte del docente o degli alunni singolarmente o in

gruppo.

L'attività sperimentale, in laboratorio, è stata armonicamente inserita nella trattazione

degli argomenti di volta in volta affrontati.

Particolare attenzione è stata posta nelle attività direttamente svolte dagli allievi con

strumentazione semplice, ciò anche allo scopo di mettere in crisi i loro preconcetti.

Tutti gli esperimenti si sono conclusi con una discussione guidata e una relazione scritta,

tesa a stimolare negli alunni la capacità di descrivere in modo corretto e sintetico le

attività svolte, i dati ottenuti, le elaborazioni eseguite le conclusioni tratte.

Si è utilizzata la lezione frontale nella trattazione degli argomenti del programma mentre

la classe ha lavorato divisa in gruppi eterogenei, nelle attività di laboratorio.

Alla effettiva attività di laboratorio è stato dedicato circa il 20% delle ore di fisica.

L'applicazione dei contenuti acquisiti attraverso esercizi e problemi, che non debbono

essere intesi come pura e semplice applicazione di formule, hanno permesso di

approfondire e analizzare i fenomeni studiati e hanno abituato gli alunni a giustificare

logicamente le varie fasi del processo di risoluzione.

L'elaborazione e la rappresentazione dei dati sperimentali mediante l'elaboratore

(foglio elettronico) è stata utile a stimolare negli allievi l'analisi e la critica dei dati

raccolti.

4. MEZZI

4a. Testo-manuale in adozione: Cutnell, Johnson, Young, Stadler “ I problemi della fisica

3” Induzione e onde elettromagnetiche. Relatività, atomi e nuclei. Scienze Zanichelli.

4b. Dispense del docente, riviste e libri scientifici.

4c. Strumentazioni dei laboratori di fisica;

4d. Materiale audiovisivo.

5. SPAZI

Aula, laboratorio di fisica.

6. TEMPI

Tre ore settimanali per un totale di circa 110 ore complessive di cui 1/3 è stato impiegato

per la trattazione e verifica dell’elettromagnetismo, 1/6 per la trattazione e verifica della

relatività ristretta di Einstein e, infine, 1/6 la trattazione e verifica degli argomenti di

meccanica quantistica svolti.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

In conformità all'impostazione della programmazione didattica, le verifiche sono servite

ad accertare, in quale misura, gli alunni abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati e a

determinare la validità dell'approccio metodologico.

Esse sono state perciò formative (hanno guidato e corretto l'orientamento dell'attività

didattica e hanno fornito agli studenti la misura dei loro progressi: autovalutazione) e

Page 43: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 42 di 58

sommative (hanno dato una valutazione del lavoro compiuto complessivamente e del

livello delle conoscenze specifiche raggiunto dagli alunni).

Le verifiche sono consistite nell'osservazione sistematica e continua dell'apprendimento;

sono state di tipo formale e informale; scritte ed orali: le verifiche scritte sono state

articolate sotto forma di simulazione di terza prova.

La valutazione è stata formativa (ha verificato l'efficacia della programmazione didattica

e ha previsto l'attuazione di interventi di recupero) e sommativa o di fine periodo.

La valutazione sommativa ha tenuto conto delle seguenti coordinate:

-l'accertamento dei livelli di partenza individuali;

-le strategie di apprendimento adottate;

-le operazioni compiute;

-le modalità di organizzazione delle conoscenze e di elaborazione delle informazioni;

-il grado di progressiva autonomia elaborato nelle procedure;

-le caratteristiche cognitive di ciascun alunno;

-il livello di interesse e partecipazione dimostrati nella vita della classe.

La valutazione è stata espressa, dati i vincoli delle leggi vigenti, in voti che vengono

intesi come misurazione di una prestazione in sede di valutazione formativa e come

indicatori di giudizio in sede di valutazione sommativa secondo i seguenti indicatori e

criteri concordati dagli insegnanti del dipartimento di matematica e fisica:

-Eccellente (10): conoscenza ampia, completa ed approfondita degli argomenti,

esposizione ordinata chiara e coerente, ottime capacità di analisi e sintesi, saper

motivare i processi risolutivi, uso molto appropriato della terminologia specifica.

-Ottimo (9): conoscenza completa ed approfondita degli argomenti, esposizione ordinata

chiara e coerente, buone capacità di analisi e sintesi, saper motivare i processi risolutivi,

ottima padronanza della terminologia.

-Buono (8): conoscenza esauriente degli argomenti, esposizione coerente e corretta,

buona padronanza della terminologia.

-Discreto (7): conoscenza sostanzialmente completa degli argomenti, esposizione chiara

ed ordinata, risoluzione completa e con procedure corrette dei problemi proposti, discreta

padronanza della terminologia specifica

-Sufficiente (6): conoscenza di base di tutti gli argomenti anche se a livello mnemonico,

risoluzione corretta dei quesiti proposti anche se non completamente autonoma,

sufficiente padronanza della terminologia specifica.

-Mediocre (5): conoscenza superficiale degli argomenti, risoluzione difficoltosa e poco

autonoma dei quesiti proposti, uso poco appropriato della terminologia specifica.

-Insufficiente (4): conoscenza superficiale e lacunosa degli argomenti, risoluzione

difficoltosa e non autonoma dei quesiti proposti, uso parziale e poco appropriato del

linguaggio specifico.

-Gravemente insufficiente (3): conoscenza molto lacunosa degli argomenti, gravi

difficoltà nell'affrontare i quesiti proposti, non possiede proprietà di linguaggio e la

terminologia specifica.

Mirano, 15 maggio 2018 Prof. Antonio Melillo

Page 44: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 43 di 58

I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”

Licei Classico – Linguistico - Scientifico

MIRANO - VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: SCIENZE NATURALI

La classe è caratterizzata da un approccio riservato e poco comunicativo, atteggiamento

che si è accentuato nell‟ultimo anno scolastico. Il comportamento durante le lezioni è

stato sempre corretto e di diffusa attenzione ma il coinvolgimento e la partecipazione

sono stati poco attivi. In questa situazione è stato in genere difficile avere il polso

dell‟interesse per gli argomenti proposti e della reale comprensione di quanto spiegato in

classe. Se alla fine del primo quadrimestre i risultati sono stati diffusamente positivi, nel

secondo periodo durante le verifiche, e non prima, sono emerse difficoltà da parte di vari

studenti e studentesse per cui è stato necessario predisporre più volte delle verifiche di

recupero. Questa situazione è derivata sicuramente da un aumento della difficoltà dei

temi affrontati nel programma, ma anche dal fatto che gli studenti hanno sfruttato molto

poco l‟aiuto che poteva dare l‟insegnante, né, evidentemente, hanno intensificato lo

studio domestico. Pochi quindi hanno ottenuto risultati veramente soddisfacenti di livello

buono e anche ottimo per tutto l‟anno scolastico; un buon numero di alunni ha raggiunto

un profitto discreto, ma altri, probabilmente anche per uno studio meno costante, in

generale non superano un livello di dignitosa sufficienza.

Si auspica che l‟ultima verifica orale, in programma nelle prossime settimane, possa

evidenziare un quadro di completa positività.

8. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i

seguenti traguardi in termini di:

1a. CONOSCENZE

PER LE SCIENZE DELLA TERRA

le caratteristiche e le proprietà dei minerali;

i principali gruppi di minerali (in particolare i silicati);

i processi litogenetici;

le basi della classificazione di rocce magmatiche, sedimentarie e

metamorfiche;

l‟origine dei terremoti e la distribuzione degli epicentri;

le onde sismiche, il sismogramma e le scale sismiche;

il modello della struttura interna della Terra;

la dinamica della litosfera;

i principi della teoria della tettonica a placche;

la struttura e la composizione dell‟atmosfera terrestre e i fenomeni ad essa

connessi.

PER LA CHIMICA

la nomenclatura e le proprietà chimiche fondamentali dei principali composti

organici in relazione ai gruppi funzionali;

le basi della chimica nucleare.

PER LA BIOLOGIA

i meccanismi alla base della regolazione genica in virus e batteri;

i meccanismi alla base della regolazione genica negli eucarioti;

i contenuti principali della dell‟ingegneria genetica;

Page 45: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 44 di 58

i principali processi caratterizzanti la fisiologia cellulare (glicolisi, respirazione

cellulare; fermentazione; fotosintesi).

1b. ABILITÀ

PER LE SCIENZE DELLA TERRA SAPER:

descrivere alcuni campioni significativi di minerali e rocce;

determinare la posizione dell‟epicentro di un terremoto dai sismogrammi di tre

stazioni sismiche;

mettere in relazione le discontinuità sismiche con la struttura dell‟interno della

Terra.

PER LA CHIMICA SAPER:

distinguere le tipologie di composti organici;

riconoscere le reazioni fondamentali dei diversi gruppi funzionali dei composti

organici;

distinguere e spiegare le principali caratteristiche di fusione nucleare, fissione

nucleare e decadimento radioattivo.

PER LA BIOLOGIA SAPER:

distinguere i meccanismi genetici nei procarioti e negli eucarioti;

individuare la tecnica laboratoriale specifica per l‟analisi dei processi di

trasformazione batterica;

distinguere i principali processi metabolici aerobici ed anaerobici ed

interpretare i processi di respirazione e fotosintesi in termini energetici.

1c. COMPETENZE

sviluppare la capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà, utilizzando il

lessico specifico e organizzando autonomamente l'esposizione;

correlare le competenze fin qui acquisite nei diversi ambiti di studio delle

scienze per la comprensione di sistemi complessi;

saper argomentare attraverso il ricorso all'osservazione, all'esperienza o a

documenti;

interrogarsi sul ruolo svolto dalla scienza nella società.

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

SCIENZE DELLA TERRA da “Scienze della terra” IIb e Va di Pignocchino Feyles ed.SEI.

Ripasso Capitolo 1 IIb - I minerali (2, 4, 5, 6).

Rocce magmatiche e fenomeno magmatico

Capitolo 2 IIb – Le rocce (1, 2).

Capitolo 3 IIb – Le rocce magmatiche (1, 2 [no ipoabissali], 3, 5, 6, La serie di

Bowen).

Capitolo 6 IIb – I fenomeni vulcanici (1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9).

Fenomeno sismico e interno della terra

Capitolo 7 IIb – I fenomeni sismici (1, 2, 3, 4, 5).

Capitolo 2 Va – Dai fenomeni sismici al modello interno della terra (1, 2, Le zone

d‟ombra e il nucleo, 3, 4, 5).

Rocce metamorfiche e deformazioni della crosta terrestre

Capitolo 2 IIb – Le rocce (4).

Capitolo 5 IIb – Le rocce metamorfiche (1, 2, 3, 4).

Capitolo 7 IIb – I fenomeni sismici: Gli effetti delle forze endogene sulle rocce.

Modelli della dinamica terrestre e orogenesi

Capitolo 3 Va – Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera (1, 2, Prove

della deriva dei continenti, 3, La migrazione dei poli magnetici, 4, 5, 6, 7, 8).

Capitolo 4 Va – Le strutture della litosfera e l‟orogenesi (1, 2, 3, 4).

Page 46: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 45 di 58

La geologia del sedimentario e cenni di stratigrafia

Capitolo 2 IIb – Le rocce (3).

Capitolo 4 IIb – Le rocce sedimentarie (1, 2, 3, I fossili, 4, I combustibili fossili).

Fenomeno carsico. Appunti da lezione sugli ambienti sedimentari.

Capitolo 5 Va – 1. La storia geologica della terra; 2. Come si ricostruisce la storia

della terra. Appunti da lezione sulle basi della stratigrafia.

Meteorologia

Capitolo 6 Va – L‟atmosfera e le sue caratteristiche chimico-fisiche (1, 2, 3, 5, 6).

Capitolo 7 Va – L‟atmosfera e i suoi fenomeni (1, 2, Le celle convettive

distribuiscono il calore, 4 [solo cicloni extratropicali], 5).

CHIMICA NUCLEARE da “Chimica Moderna TOMO C” di Pistarà ed. Atlas

Capitolo 29 – La chimica nucleare (1, 2, 3, 4, 5, 6, 9,10). Datazione radiometrica

delle rocce.

CHIMICA ORGANICA da “Chimica Moderna TOMO C” di Pistarà ed. Atlas

Orbitali ibridi del carbonio pp. 525 – 528, 540.

Capitolo 22 – Chimica organica: alcani, alcheni, alchini (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9,

12, 13, 14, 16).

Capitolo 23 – Composti aromatici (1, 2, 3a-c).

Capitolo 24 – Gruppi funzionali 1 (1, 2, 4, 5, 6, 7 [solo reazioni di ossidazione

degli alcoli],11, 13.

Capitolo 25 – Gruppi funzionali 2 (1, 3 [proprietà acide], 4 [esteri], 5

[saponificazione], 6 [nomenclatura e basicità], 8.

Cenni alle reazioni di sostituzione, addizione e eliminazione; concetto di reazione

radicalica, con elettrofili e nucleofili.

Capitolo 26 – Le biomolecole. Ripasso argomenti svolti gli scorsi anni

approfondimenti legati a: attività ottica ed enantiomeri (2,3), proiezioni di Fischer

e Haworth, anomeri e legami glicosidici (5); elettroforesi, legame peptidico (8),

polarità dei filamenti degli acidi nucleici (10).

BIOLOGIA da “Biologia.Blu Plus 3” di Sadava et alii ed. Zanichelli.

Capitolo B3 – Il genoma in azione (ripasso struttura DNA, RNA e sintesi proteica)

5. Che cosa sono le mutazioni (14, 15, 16, 17, 18, 20).

Capitolo B4 – La regolazione genica in virus e batteri. 1. La genetica dei virus (1,

2, 3, 4). 2. La ricombinazione genica nei procarioti (5, 6). 3. I geni che si

spostano: plasmidi e trasposoni (cenni al lavoro di Barbara McClintock) (7, 8, 9).

4. L‟operone e l‟azione dell‟espressione genica nei procarioti (10,11,12,13, 14,15).

Capitolo B5 – La regolazione genica negli eucarioti. 1. Caratteristiche del genoma

eucariote (1, 2, 3, 4). 2. Quali sono le caratteristiche dei geni eucarioti ? (5, 6, 7).

Regolazione dell'espressione genica: importanza avvolgimento cromatina (9, 10),

metilazione, fattori di regolazione, azione di microRNA e pseudogeni. Regolazione

e sviluppo embrionale: cellule staminali, geni omeotici, apoptosi.

Capitolo B6 – Le biotecnologie. 1. Tecniche del DNA ricombinante (1, 2, 3, 4, 5, 6,

7). 2. Come si fa a inserire nuovi geni nelle cellule? (9, 10, 11, 18 [Progetto

genoma umano]). 5. Le nuove frontiere delle biotecnologie (20, 21). OGM:

vantaggi e discussione.

BIOCHIMICA

da “Chimica Moderna TOMO C” di Pistarà ed. Atlas.

Capitolo 27 – Le basi della Biochimica (2, 4).

Capitolo 28 – La biochimica (0, 4, 6, 7).

da “Dalle cellule agli organismi” di Sadava et alii ed. Zanichelli.

Capitolo 5. Metabolismo energetico: Il metabolismo energetico (1.1, 1.2, 1.3,

1.4); Il metabolismo del glucosio produce ATP (2.5, 2.6, 2.7, 2.8, 2.9); La

fotosintesi (4.11, 4.12, 4.13, 4.14) (Appunti sulla fotolisi e sul ciclo di Calvin).

Page 47: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 46 di 58

3. METODI

Il lavoro in classe si è basato sulla lezione frontale e gli studenti sono stati

sollecitati ad intervenire portando loro esperienze dirette, idee ed eventuali conoscenze

relative agli argomenti trattati in modo che fossero calati nell‟esperienza quotidiana e

personale.

Per quanto è stato possibile il lavoro teorico svolto in classe è stato affiancato da

quello applicativo in laboratorio di scienze. La presenza in aula della LIM ha permesso di

presentare brevi filmati nel corso delle lezioni.

Negli ultimi giorni dell‟anno scolastico ci sarà il tempo per il ripasso e la

discussione dei principali argomenti trattati.

4. MEZZI

Durante le lezioni si è fatto riferimento ai libri di testo sotto elencati e gli studenti

hanno potuto anche prendere appunti.

Nel corso dell‟anno scolastico è stato utilizzato materiale e strumentazione presente

nell‟Aula di Scienze per il riconoscimento rocce (4 ore) e per il rilevamento meteo (1

ora); durante le lezioni sono stati presentati modelli molecolari per chiarire il concetto di

stereoisomeria. In laboratorio di Chimica sono state effettuate le seguenti esperienze:

riconoscimento delle aldeidi con reattivo di Fehling, ossidazione degli alcoli primari,

secondari e terziari, illustrazione della reazione di saponificazione.

In classe, oltre al comune uso durante le lezioni della LIM, sono stati proiettati filmati

di scienze della terra su vulcani e tettonica delle placche e filmati sugli orbitali ibridi.

4a. TESTI

- Manuali in adozione: Sadava et alii, BIOLOGIA.BLU DALLE CELLULE AGLI ORGANISMI ed.

Zanichelli; Sadava et alii, BIOLOGIA.BLU PLUS 3 ed. Zanichelli; Pistarà PRINCIPI DI CHIMICA

MODERNA TOMO C ed. Atlas.; Pignocchino Feyles SCIENZE DELLA TERRA 2° biennio ed. SEI;

Pignocchino Feyles ST SCIENZE DELLA TERRA 5° anno ed. SEI.

5. SPAZI

Gli spazi usualmente utilizzati sono stati la classe, il laboratorio di scienze e quello

di chimica.

La classe ha inoltre effettuato una attività di 8 ore presso i laboratori della

Fondazione Golinelli “Scienze in pratica” di Bologna, in data 7 maggio 2018, dedicata a

trasformazione batterica, purificazione di una proteina ed DNA fingerprinting.

Nel maggio dello scorso anno scolastico è stata anche effettuata una uscita alle

grotte di Villanova (UD) cui è seguita una visita al Museo paleontologico di Tarcento (UD)

come preparazione agli argomenti carsismo, fenomeno sismico e stratigrafia.

Nell‟ambito di un progetto dell‟istituto dedicato alle eccellenze, uno studente ha

partecipato presso la Fondazione Cini di Venezia alla conferenza internazionale “The

future of science” organizzata dalla Fondazione Veronesi sul tema “The lives to come”.

6. TEMPI

1° quadrimestre: ore effettuate 42 [chimica nucleare: 6; scienze della terra: 32;

meteorologia: 4].

2° quadrimestre: ore effettuate 52 [meteorologia: 5; chimica organica: 21; biologia e

biotecnologie: 14; biochimica: 5; verifiche e ripasso].

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Verifiche orali: La valutazione viene data secondo criteri che tengano conto di:

- livello di preparazione;

- appropriatezza del linguaggio usato;

- grado di elaborazione personale;

Page 48: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 47 di 58

- approfondimenti autonomi;

- disponibilità nei confronti delle verifiche.

Sono state effettuate una verifica orale nel 1° quadrimestre e una nel 2°.

Verifiche scritte: La valutazione di queste prove ha tenuto conto (secondo quanto

indicato nella griglia di valutazione alla 3^prova allegata al documento) di:

- Livello di conoscenza dei contenuti

- Capacità di cogliere l‟essenza dei quesiti;

- Capacità di sintesi ed organizzazione logica nelle argomentazioni;

- Corretto uso dei linguaggi specifici;

- Chiarezza e correttezza espositiva.

Gli alunni hanno riportato in questo caso risultati leggermente più scadenti rispetto alle

prove orali ed un certo appiattimento nella resa dovuta proprio alle caratteristiche di

questi tipi di verifiche. In questo caso le prove sono state due nel primo periodo e due nel

secondo.

La disciplina è stata oggetto delle due simulazioni della terza prova dell‟esame di

stato.

Attività di recupero: le verifiche insufficienti sono state recuperate dopo uno studio

individuale più approfondito.

Mirano, 15 maggio 2018 Prof.ssa Alessandra Busulini

Page 49: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 48 di 58

I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”

Licei Classico – Linguistico - Scientifico

MIRANO - VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i

seguenti traguardi in termini di:

1a. CONOSCENZE

- conoscere gli elementi e le specificità del linguaggio figurativo nei diversi contesti storici

attraverso la considerazione delle poetiche di alcuni autori significativi.

- conoscere significative relazioni tra opera d‟arte e cultura che l‟ha prodotta.

1b. ABILITA‟

- impiegare linguaggio e terminologie specifiche.

- esporre in modo ordinato ed argomentato.

- individuare nuclei tematici principali delle opere considerate, in particolare le specificità

delle tecniche ideative e delle tecniche di realizzazione.

- elaborare considerazioni personali, in particolare attraverso il raffronto tra autori e

poetiche diverse.

1c. COMPETENZE

- leggere l‟opera d‟arte attraverso la considerazione di aspetti storici, iconografici e di

linguaggio con riferimento alle poetiche degli autori.

- saper collocare l‟opera d‟arte nel contesto storico che le è proprio.

La classe, che nel corso dei precedenti anni scolastici appariva disomogenea per

partecipazione e impegno, ha maturato complessivamente nel corso del triennio maggior

attenzione e curiosità per la disciplina. In particolare in quest‟ultimo anno scolastico la classe

ha manifestato interesse per la Storia dell‟arte: quasi tutti gli studenti hanno studiato con

regolarità gli argomenti proposti ed affrontato le verifiche con senso di responsabilità. Nel

complesso la classe ha effettuato un percorso di apprendimento equilibrato, pur con esiti

individuali differenti; alcuni studenti in particolare hanno raggiunto un' apprezzabile

padronanza dei contenuti e adeguate capacità espressive. Si può dire che tutti gli studenti

siano progrediti nella capacità di leggere l‟opera d‟arte nei suoi aspetti storici, iconografici ed

espressivi.

La gran parte ha conseguito una preparazione soddisfacente, anche se con diversi gradi

di approfondimento. Il profitto medio è buono, in taluni casi ottimo, tutti hanno

comunque raggiunto una conoscenza più che sufficiente degli argomenti affrontati.

Page 50: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 49 di 58

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

I PERIODO

n. ore

Introduzione all’Impressionismo

(Cenni a: il Salon de Refusès; il gruppo degli artisti indipendenti; la prima

mostra collettiva del 1874; caratteri fondamentali del colore, temi e luoghi).

Edouard Manet

(Le dejeneur sur l‟ herbe; Olympia; ll bar delle Folies-bergère.)

Claude Monet

(Impressione, sole nascente; La serie dei Covoni; La serie della Cattedrale di

Rouen; Ninfee 1917-19).

1

Edgar Degas

(La famiglia Bellelli; La tinozza; La classe di danza.)

1

Pierre-Auguste Renoir

(Ballo al Moulin de la Galette.)

1

Il Musée d'Orsay.

Architettura e urbanistica alla metà dell'Ottocento.

1

Postimpressionismo

Verso il Novecento; il Postimpressionismo.

Il Neoimpressionismo o Pointillisme,

Georges Seurat (Una domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte).

2

Paul Cesanne

(Il tavolo della cucina, Due giocatori di carte; La serie delle Bagnanti;

Montagna Sainte-Victoire da sud-ovest, 1892-1895; Montagna Sainte-Victoire

1905; Montagne Sainte-Victoire vista da Les Lauves 1904-1906).

1

Paul Gauguin

(La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo; Orana Maria.)

Cenni al "Giapponismo" e alle stampe di Hokusai.

1

Vincent van Gogh

( I mangiatori di patate; Notte stellata; Autoritratti: Autoritratto con cappello di

feltro 1887; Autoritratto dedicato a Paul Gauguin 1888; Autoritratto 1889,

Musèe d‟Orsay; La camera dell‟artista ad Arles).

1

Cenni alle Secessioni di Monaco, Berlino e Vienna.

Olbricht (Padiglione della Secessione di Vienna), Gustav Klimt (Giuditta I

1901; Giuditta II 1909; Il bacio).

1

Cenni alle opere di Frank Lloyd Wright. La Robie House dai disegni per la

mostra di Berlino del 1910.

1

Analisi grafica, studio di pianta e prospettiva, della Casa Robie architettura

del 1909 di F.L. Wright.

4

Frank Lloyd Wright, secondo e terzo periodo.

(Casa Kaufmann -la casa sulla cascata-, The Solomon Guggenheim Museum).

1

Edvard Munch

(Il bacio; Madonna; Pubertà; Il grido).

1

Introduzione alle Avanguardie Storiche. L’Espressionismo

Cenni ai Fauves.

Henri Matisse

(Lusso calma e voluttà; Donna con cappello; Nudo su sfondo ornamentale; La

gioia di vivere; La tavola imbandita 1897; La tavola imbandita 1908 (armonia

in rosso); La danza; La musica.)

2

II PERIODO

Ernst Ludwig Kirchner e il "Die Brucke" 1

Il Cubismo 3

Page 51: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 50 di 58

Pablo Picasso

il sodalizio con Braque, Cubismo analitico e sintetico, collage e assemblage, dal

Classicismo alla maturità attraverso Guernica.

(Madre e figlio; Ritratto di Gertrude Stein; Autoritratto 1907; Les demoiselles

d‟Avignon; Ritratto di D.H. Kahnweiler; Natura morta con sedia impagliata; due

donne che corrono lungo la spiaggia; Las Meninas da Velasquez; Guernica.).

Il Futurismo

Cenni a Filippo Tommaso Marinetti, i manifesti del Futurismo, aggregazione di

artisti, influenze, rapporti con il Cubismo, cenni a Marey e Muybridge-

fotografare il movimento.

Umberto Boccioni

(La città che sale; La strada che entra nella casa; Stati d‟animo I: Gli addii,

1911 prima versione; Stati d‟animo I: Gli addii, 1911 seconda versione;

Materia; Forme uniche della continuità nello spazio.).

2

Astrattismo

Vasilij Kandinskij,

(La città variopinta 1907; Senza titolo-primo acquerello astratto 1910;

Paesaggio con pioggia 1913; Composizione III 1923.).

Cenni al Blaue Reiter.

2

Il Bauhaus

(Marcel Breuer: poltrona Vasilij; Ludvig Mies Van der Rohe: Poltrona

Barcellona; Walter Gropius: edificio del Bauhaus a Dessau)

1

Cenni al Neoplasticismo, Piet Mondrian

(L‟albero rosso 1909-10; L‟albero grigio 1911-12; Melo in fiore 1912;

Composizione in rosso, blu e giallo 1930.

1

Il Dadaismo, rivoluzione totale;

1

Marcel Duchamp (Nudo che scende le scale; Fontana; Grande vetro) 1

Il Surrealismo

Cenni a Max Ernst (La vestizione della sposa), René Magritte (L'uso della

parola I, L'impero delle luci), Salvador Dalì (La persistenza della memoria,

Sogno causato dal volo di un'ape).

1

Le corbusier (Villa Savoye, la Cappella di Notre-Dame-du- hote, 1

Analisi grafica, studio di pianta e assonometria, della Villa Savoye architettura

del 1929-1931 di Le corbusier

3

36

TESTO:G. Dorfles, A. Vettese, E. Princi, Arti e Artisti 3, dall’Ottocento ad oggi

Parti / capitoli utilizzati:

2 SECONDO OTTOCENTO: la nascita del Moderno

Capitolo 6 L‟impressionismo pag. 74-99.

3 VERSO IL NOVECENTO

Capitolo 8 Il Postimpressionismo pag.102-120.

Capitolo 9 Dalle Secessioni all‟ Art Nouveau pag. 130-135.

4 IL NOVECENTO Le avanguardie storiche

Capitolo 10 La linea espressionista pag. 152-155, 158-166.

Capitolo 11 Il Cubismo pag.188-203.

Capitolo 12 Il Futurismo pag. 212-223.

Capitolo 13 L‟Astrattismo pag. 232-237, 244-247.

Capitolo 14 Il Dadaismo, rivoluzione totale pag. 255-258, 261, 266-271.

Capitolo 16 Il Surrealismo pag. 280-283, 288-291 e 294-295.

Capitolo 18 L‟architettura razionalista 313-314, 318-319, 326-330.

N.B. Al momento della stesura del documento non tutte le parti indicate nel programma

sono state svolte compiutamente in classe; tali parti verranno portate a termine nel corso

del mese di maggio. Qualora ciò non si rendesse possibile, ci si riserva di comunicare

successivamente le eventuali differenze rispetto al programma indicato.

Page 52: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 51 di 58

3. METODI

Nel perseguire gli obiettivi prefissati e per sviluppare i contenuti sono stati seguiti i

seguenti criteri metodologici:

- le lezioni sono state condotte a partire da conoscenze già possedute dagli studenti

cercando di sviluppare via via gli argomenti in modo da concatenarli per far emergere

analogie, influenze, opposizioni ecc. tra movimenti artistici o singole personalità e

poetiche;

- partendo sempre dal dato visivo e seguendo la trattazione del testo adottato, si è

cercato di far emergere la poetica insieme alle specifiche tecniche ideative dell‟artista

considerato;

- si è fornita una documentazione visiva piuttosto ampia su singole opere, artisti o

movimenti, proiettando fotografie da commentare, brevi filmati o più articolati

documentari strettamente attinenti alla trattazione sviluppata nel libro di testo.

4. MEZZI

4a.TESTO-Manuale in dotazione:

G. Dorfles, A. Vettese, E. Princi, Arti e Artisti 3, dall’Ottocento ad oggi.

Sono stati inoltre utilizzati File e CD per proiezione di fotografie, filmati, schede di

commento di singole opere, documentari.

5. SPAZI

Aula attrezzata con LIM.

6. TEMPI

- La cadenza settimanale è stata di una lezione di due ore.

- si sono tenute 36 ore complessive di lezione su argomenti specifici.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Interrogazioni orali, valutazione delle analisi grafiche di architetture.

La valutazione ha tenuto conto dell‟impegno e della partecipazione di ogni studente,

nonché dell‟interesse, dei progressi conseguiti unitamente alle conoscenze raggiunte. Si è

fatto riferimento allo schema generale dei criteri di valutazione e alle griglie inserite nel

PTOF.

Mirano, 15 maggio 2018 Prof. Matteo Farinati

Page 53: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 52 di 58

I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”

Licei Classico – Linguistico - Scientifico

MIRANO - VENEZIA

RELAZIONE FINALE

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i

seguenti traguardi in termini di:

- CONOSCENZE (insieme di fatti, principi, teorie e pratiche):

Gli studenti conoscono:

- l‟importanza dell‟educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni;

- il ritmo corretto dei gesti e delle azioni sportive;

- la correlazione dell‟attività motoria e sportiva con gli altri saperi;

- l‟aspetto educativo e sociale dello sport;

- la terminologia specifica, i regolamenti e le tecniche dei giochi e degli sport affrontati;

- i principi generali dell‟alimentazione e la loro importanza nel mantenimento dello stato

di salute;

- gli effetti dei percorsi di preparazione fisica opportunamente graduati e quelli dei

procedimenti farmacologici tesi solo al risultato;

- diversi tipi di attività motoria e sportiva in ambiente naturale.

- ABILITA’ (applicazione, sia cognitiva che pratica, delle conoscenze per portare a

termine compiti e risolvere problemi):

- organizzano e applicano personali percorsi di attività motoria e sportiva e sanno auto

valutare il proprio operato;

- sanno cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche realizzando personalizzazioni

efficaci nei gesti e nelle azioni sportive;

- realizzano progetti motori e sportivi che prevedano una complessa coordinazione

globale e segmentaria individuale e in gruppo, con e senza attrezzi;

- osservano e interpretano i fenomeni di massa legati al mondo dell‟attività motoria e

sportiva proposti dai mass media;

- utilizzano il lessico specifico della disciplina;

- curano l‟alimentazione in relazione al fabbisogno quotidiano;

- assumono stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica,

conferendo il giusto valore all‟attività fisica e sportiva;

- si orientano in attività sportive in ambiente naturale, nel rispetto del comune

patrimonio territoriale.

- COMPETENZE (utilizzo delle conoscenze, abilità e capacità in situazioni di lavoro o di

studio):

1 La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità

motorie ed espressive: Sanno sviluppare un‟attività motoria complessa e hanno

consapevolezza degli effetti positivi generati da percorsi di preparazione fisica specifici.

Interpretano i fenomeni connessi al mondo dell‟attività motoria e sportiva proposta

nell‟attuale contesto socioculturale, in una prospettiva di durata lungo tutto l‟arco della

vita.

2 Lo sport, le regole e il fair play: Conoscono e applicano le strategie tecnico-tattiche dei

giochi sportivi, affrontando il confronto agonistico con un‟etica corretta, con rispetto delle

Page 54: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 53 di 58

regole e vero fair play. Svolgono ruoli di direzione dell‟attività sportiva, sanno

organizzare e gestire eventi sportivi nel tempo scuola ed extra-scuola.

3 Salute, benessere, sicurezza e prevenzione: Assumono stili di vita e comportamenti

attivi nei confronti della propria salute intesa come fattore dinamico, conferendo il giusto

valore all‟attività fisica e sportiva. Possiedono informazioni relative all'apparato

locomotore, all'allenamento e al mantenimento della forma fisica.

4 Relazione con l'ambiente naturale e tecnologico: Mettono in atto comportamenti

responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale, tutelandolo ed

impegnandosi in attività ludiche e sportive in diversi ambiti, anche con l‟utilizzo della

strumentazione tecnologica e multimediale a ciò preposta.

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE (moduli, sequenze

unità di insegnamento/apprendimento):

Modulo 1 Coordinazione dinamica generale: andature ed esercizi di preatletica.

Esercitazioni individuali e a coppie con piccoli attrezzi. Pre-acrobatica : capovolta avanti e

indietro, verticale e uscita in capovolta.

Modulo 2 Attività sportive individuali e di squadra: Pallacanestro, Pallavolo, Pallamano,

Tennis Tavolo, Unihochey, Badminton, Salsa cubana, Nordic Walking.

Modulo 3 Lezioni all‟aperto di atletica leggera: Test di Cooper e corsa veloce.

Modulo 4 Parte Teorica: Regolamenti dei Giochi Sportivi. Alimentazione e salute.

3. METODI Nei diversi contesti operativi sono stati usati il metodo direttivo strutturato e

il problem solving per permettere lo sviluppo delle capacità di ragionamento autonomo,

le capacità logiche e il controllo corporeo. Sono state spesso proposte le attività ludiche,

competitive e collaborative, anche in forma di tutoraggio tra pari. In alcuni ambiti ci si è

avvalsi della collaborazione di tecnici esperti esterni. Tornei di Istituto. Nel corso del

quinquennio alcune attività sono state affrontate più volte con lo scopo di approfondirne

man mano la conoscenza. La forma d‟insegnamento individualizzata è stata attuata ogni

volta che si è resa necessaria.

4. MEZZI (testi, laboratori, attrezzature, tecnologie):4a. TESTO: Non è stato adottato

un manuale per la parte teorica, ma a inizio anno è stata consigliata la lettura del libro

del dott. Filippo Ongaro “ Mangia che ti passa”, sul quale gli studenti hanno prodotto a

fine anno un elaborato scritto.

5. SPAZI: La palestra con tutti gli attrezzi e gli impianti esterni.

6. TEMPI: Modulo 1: tempi di attuazione ore 10 / Modulo 2: tempi di attuazione ore 38 /

Modulo 3: tempi di attuazione ore 8/ Modulo 4: tempi di attuazione ore 4.

7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI(criteri e modalità di verifica

e autoverifica): Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e

collettivi. La valutazione è stata redatta tramite prove fisico motorie, attitudinali e

cognitive. I risultati conclusivi hanno tenuto sempre conto delle condizioni di partenza

dell‟allievo/a e dei miglioramenti ottenuti. Sono state valutate le conoscenze, le abilità e

le competenze motorie (con valenza per il voto del 50%) attraverso prove teorico-

pratiche e elaborato scritto; l'impegno, la partecipazione e la frequenza (con valenza per

il voto del 50%) attraverso l‟osservazione sistematica. Per quanto riguarda la valutazione

numerica, in accordo con i colleghi di dipartimento, è stata adottata la valutazione da 4 a

10.

Mirano, 15 maggio 2018 Prof.ssa Paola Jovich

Page 55: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 54 di 58

ALLEGATO B

Testi delle simulazioni di Terza Prova svolte durante l’anno scolastico

Simulazione del 13 dicembre 2017

Tipologia A: trattazione sintetica di argomenti.

Durata della prova: 3 ore.

STORIA

Descrivi gli eventi che portarono alla costruzione dello Stato totalitario in Italia tra il 1919

e il 1926.

SCIENZE NATURALI

Descrivi la struttura della crosta oceanica spiegando come viene prodotta e distrutta; per

quanto riguarda il livello di sedimenti spiega qual è la sua composizione e motiva per

quale motivo non è presente a livello delle dorsali medio-oceaniche.

FISICA

Si definisca il campo elettromotore indotto Eme utilizzando il concetto di circuitazione, si

dimostri che non è conservativo.

INGLESE

Point out the main features of Wilde‟s novel The Picture of Dorian Gray and explain what

the author‟s aim was, how he criticised his time and why.

Simulazione del 16 aprile 2018

Tipologia A: trattazione sintetica di argomenti

Durata della prova: 3 ore.

SCIENZE NATURALI

Considerando il glucosio, in un testo discorsivo di al massimo 20 righe riporta:

a. Il tipo di gruppi funzionali presenti

b. Il tipo di ibridi del carbonio presenti nella molecola

c. Il tipo di formula di struttura utilizzata nella formula sotto riportata

d. Il concetto di enantiometro (scrivendone la formula) e anomero.

Page 56: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 55 di 58

FISICA

Si dia la spiegazione dell‟effetto fotoelettrico mediante le ipotesi quantistiche proposte da

Albert Einstein, confrontandola con i falliti tentativi d‟interpretazione basati sulla fisica

classica.

INGLESE

The first decades of the 20th century were a period of extraordinary originality and vitality

in poetry with a variety of trends and currents. Name two currents which characterized

modern poetry in a twenty-line essay.

FILOSOFIA

L‟uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il fanciullo. Chi può sopportare le terribili

conseguenze della “morte di Dio”?

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

INSUFFIC.

1-6

MEDIOCRE

7-9

SUFFIC.

10

DISCRETO

11-12

BUONO/ OTTIMO

13-15

Conoscenza dell‟argomento1

Capacità logico-argomentative2

Aderenza alla traccia3

Padronanza della lingua4

Nota 1: pertinenza, proprietà e ricchezza delle informazioni, rielaborazione critica;

Nota 2: organicità del pensiero, chiarezza, linearità;

Nota 3: individuazione dei concetti chiave e dei collegamenti appropriati;

Nota 4: rispetto delle regole morfo-sintattiche, proprietà lessicale.

Page 57: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 56 di 58

ALLEGATO C - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDATO _________________________ CLASSE ____________ VOTO _________/ 15

CRITERI PER LA

VALUTAZIONE

PROBLEMA

75/150

QUESITI

75/150=15x5/150

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 CONOSCENZE

Conoscenze di

principi, concetti,

regole e

Procedure

ABILITA’ LOGICHE , RISOLUTIVE ED ARGOMENTATIVE

Abilità di analisi

Uso di linguaggio

Appropriato

Scelta di

strategie

risolutive

adeguate

Giustificazione e

commento delle

scelte effettuate

CORRETTEZZA DELLO SVOLGIMENTO

Correttezza nei

calcoli

Correttezza

nell‟applicazione

di tecniche e

procedure

anche grafiche.

Completezza

della

Soluzione

TOTALI

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0- 3

4-

10

11-

18

19-

26

27-

34

35-

43

44-

53-

54-

63

64-

74

75-

85

86-

97

98-

109

110-

123

124-

137

138-

150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 58: LICEO SCIENTIFICO STATALE “E - majoranacorner.gov.it · Prof. Matteo Farinati Disegno e Storia dell‟arte Prof.ssa Paola Jovich Scienze motorie e sportive ... Italiano e latino

Pagina 57 di 58

Mirano, 15 maggio 2018 LA COORDINATRICE

Prof.ssa Roberta Bortolozzo