14
1 Prof. Michele Giugliano DIIAR – Sezione Ambientale del Politecnico di Milano L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI’ LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 Michele Giugliano Stato del recupero di energia dai rifiuti residui della raccolta differenziata in Europa (2006) Numero di impianti WTE(~420) Milioni di tonnellate trattate per anno (anche in cementifici)

L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

  • Upload
    ngodan

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

1

Prof. Michele Giugliano

DIIAR – Sezione Ambientale del Politecnico di Milano

L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DITERMODISTRUZIONE DEGLI RSU

TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU:LE RAGIONI DEL SI’LE RAGIONI DEL NO

ENNA, 13 GIUGNO 2009

Michele Giugliano

Stato del recupero di energia dai rifiuti residui della raccolta differenziata in Europa (2006)

Numero di impianti WTE(~420)Milioni di tonnellate trattate per anno (anche in cementifici)

Page 2: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

2

Michele Giugliano

EU-27 Quote percentuali dei trattamenti (Eurostat,2006)

Riciclo Termoutilizzo Discarica

Michele Giugliano

CEMENTIFICIO (sostituzione di petcoke)

IMPIANTO DEDICATO:TAGLIA GRANDE SOLA PRODUZIONE DI E. ELETTRICA

TAGLIA GRANDE COGENERATIVO

TAGLIA PICCOLA COGENERATIVO

sostituzione di caldaia a metano e centrale elettrica mix Italia / carbone / gas ciclo combinato

sostituzione di centrale elettrica mix Italia / carbone / gas ciclo combinato

RSU

AcciaioAlluminioVetroCartaLegnoPlastica

RICICLO (sostituzione del prodottoprimario)

Verde e FORSU

COMPOSTAGGIO (sostituzione di torba e concimi artificiali)

Residuoindifferenziato

RD del 35%

RD del 50%

RD del 60%

RD del 60% con organico spinto

DIGESTIONE ANAEROBICA (sostituzione di torba e concimi artificiali e calore dacaldaia a metano)

IMPIANTO NON DEDICATO: cementificio, centrale –termoelettrica in sostituzione parziale di petcoke e carbone

IMPIANTO DEDICATO:TAGLIA GRANDE SOLA PRODUZIONE DI E. ELETTRICA

TAGLIA GRANDE COGENERATIVO

TAGLIA PICCOLA COGENERATIVO

sostituzione di caldaia a metano e centrale elettrica mix Italia / carbone / gas ciclo combinato

sostituzione di centrale elettrica mix Italia / carbone / gas ciclo combinato

IMPIANTO DEDICATO:TAGLIA GRANDE SOLA PRODUZIONE DI E. ELETTRICA

TAGLIA GRANDE COGENERATIVO

TAGLIA PICCOLA COGENERATIVO

sostituzione di caldaia a metano e centrale elettrica mix Italia / carbone / gas ciclo combinato

sostituzione di centrale elettrica mix Italia / carbone / gas ciclo combinato

RSU

AcciaioAlluminioVetroCartaLegnoPlastica

RICICLO (sostituzione del prodottoprimario)

Verde e FORSU

COMPOSTAGGIO (sostituzione di torba e concimi artificiali)

Residuoindifferenziato

RD del 35%

RD del 50%

RD del 60%

RD del 60% con organico spinto

DIGESTIONE ANAEROBICA (sostituzione di torba e concimi artificiali e calore dacaldaia a metano)

LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

Page 3: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

3

Michele Giugliano

EU - ENERGIA DA TERMOUTILIZZO DEI RIFIUTI, 2006

ENERGIA DA RIFIUTI NEL 2006 IN TWh

Michele Giugliano

EU - ENERGIA DA TERMOUTILIZZO DEI RIFIUTI, 2020

ENERGIA DA RIFIUTI NEL 2020 IN TWh

Page 4: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

4

Michele Giugliano

EU-27 Sviluppo della produzione di energia da rifiuti TWh)

1TWh = 1 miliardo di kWh

Michele Giugliano

►MICROINQUINANTI (diossine ed elementi tossici in tracce)

►PARTICELLE ULTRAFINI E NANOPARTICOLATO

LA QUESTIONE AMBIENTALE

Page 5: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

5

Michele Giugliano

1-2,5–IPA ng l-TEQ/mn3

0,01 - 0,05 0,01-0,1PCDD/PCDF ng l-TEQ/mn3

55-500 Elementi tossici “

11-20Hg “

55-50Cd µg m-3

0,5-11-40SO2 “

40-50 40-100NOX (come NO2) “

0,5-2 1-10COT “

1-2–N2O “

0,5-1 <1HF “

1-2 1-8HCl “

0,5-1 1-5Polveri totali “

5-10 5-30CO “

1-5 <10NH3 mg m-3

BAT aggiornateBAT (IPPC, 2006) Inquinanti

Michele Giugliano

IL PROBLEMA DIOSSINE

2,3,7,8-TCDDOCDD135 ISOMERI DI PCDD+ 75 ISOMERI DI PCDF

Page 6: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

6

Michele Giugliano

0,5-80 µg I-TEQ t-1 PbFusione secondaria piombo

1-150 µg I-TEQ t-1 AlFusione secondaria alluminio

4,5 µg I-TEQ t-1acciaioForno ad arco per acciaio

0,15-5 µg I-TEQ t-1 clinkerCementificio combustibili convenzionali

0,02 µg I-TEQ t-1 olioCombustione industriale oli leggeri/gas

0,1 µg I-TEQ t-1 olioCombustione industriale oli pesanti

60-100 µg I-TEQ t-1rifiutiCombustione incontrollata di rifiuti

5-30 µg I-TEQ t-1 biomassaCombustione incontrollata di biomasse

1-30 µg I-TEQ t-1legnaCombustione di legna non trattata

0,005-0,15 µg I-TEQ t-1 RSUInceneritore BAT

0,6 µg I-TEQ t-1 RSUInceneritore a norma (2005)

Fattore di emissione I-TEQAttività

Fattori di emissione di diossina in confronto

Michele Giugliano

INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINE IN LOMBARDIA

Microinquinanti

4,4%

28,7%42,5%

5,6%

3,6%

0,02%

0,7%

0,3%

0,2%

0,4% 0,2%0,1%

11,5%1,8%

28,7% - Produzione acciaio - forni ad arc42,5% - Fusione secondaria Al4,4% - Autoveicoli diesel11,5% - Combustione residenziale legno1,8% - Forni per produzione cemento0,2% - Autoveicoli - benzina con Pb0,3% - Combustine industriale olio0,1% - Combustione di gas da discarica0,7% - Fonderie di Fe0,4% - Fusione secondaria Pb0,2% - Incenerimento rifiuti tossici

5,6% - Incenerimento rifiuti

3,6% - Altre fonti

Page 7: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

7

Michele Giugliano

DIOSSINE : contributi ai valori di fondo nell’area di un grande inceneritore (fg m-3)

113

0,00352

7570

0,005100,004280,001

0,01

0,1

1

10

100

1000

Sito 1 Sito 2 Sito 3

I-TEQ

(fg/

m3)

Valori misurati Contributo impianto

Michele Giugliano

IMPIANTI

ParigiParigi

Page 8: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

8

Michele Giugliano

IMPIANTI

VIENNA

Michele Giugliano

Ultrafini < 0,1 µm

Nanoparticelle < 0,05 µm

Traslocazione in organi extrapolmonari (?)

Organi interessati dal PM fine e ultrafine

LA QUESTIONE DELLE NANOPARTICELLE

Page 9: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

9

Michele Giugliano

C’è attenzione tossicologica per formazioni di biossido di titanio, nanoformazioni di carbonio, metalli di transizione (Fe, Co, Zn, Cu)

COMPOSIZIONE PM FINE ED ULTRAFINE ATMOSFERICO

EC8,7%

composti organici50,0%

Na0,6%

altro7,5%

Cl0,5%

ossidi di metalli in traccia

14,0%

NH4

3,7%

SO4

8,2%

NO3

6,8%Cass et al., 2003

Michele Giugliano

ELPI

APPARATO PER LA MISURA DELL’ULTRAFINE

Page 10: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

10

Michele Giugliano

APPARATO PER LA MISURA DELL’ULTRAFINE

Separazione Separazione PMPM1010 e PMe PM2.52.5

(cicloni)(cicloni)

Camera di Camera di diluizionediluizione ELPI ELPI

Sistema di diluizione e raffreddamentocon aria secca e pura

ELPI – ELECTRICAL LOW PRESSURE IMPACTOR

1) Carica delle particelle2) Separazione inerziale 3) Conteggio da 0,007-10 µm

da segnali elettrici

Michele Giugliano

Brescia

13.529

3.9167.035

4.069

1.000

10.000

100.000

1.000.000

10.000.000

100.000.000

1.000.000.000

Ariaambiente

Bassadiluizione

Mediadiluizione

Altadiluizione

Prelievo acaldo

Conce

ntr

azio

ne

(par

tice

lle c

m-3

)

n.d.

Prelievo afreddo

EMISSIONE DI ULTRAFINE E NANOPARTICOLATO DA INCENERITORI

Page 11: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

11

Michele Giugliano

1000 nm

FINE 2000 nm

ULTRAFINE 100 nm

NANOPARTICELLA 50 nmMilano

32.059

10.84317.228

4.95810.637

1.000

10.000

100.000

1.000.000

10.000.000

100.000.000

1.000.000.000

Ariaambiente

Bassadiluizione

Mediadiluizione

Altadiluizione

Prelievo acaldo

Conce

ntr

azio

ne

(par

tice

lle c

m-3

)

Prelievo afreddo

EMISSIONE DI ULTRAFINE E NANOPARTICOLATO DA INCENERITORI

Michele Giugliano

EMISSIONE DI ULTRAFINE E NANOPARTICOLATO DA CALDAIA A LEGNA

Pellet

29.000

38.000.000 52.000.00045.000.000

1.000

10.000

100.000

1.000.000

10.000.000

100.000.000

1.000.000.000

Ariaambiente

Bassadiluizione

Mediadiluizione

Altadiluizione

Prelievo acaldo

Conce

ntr

azio

ne

(par

tice

lle c

m-3

)

> l.ril.

Prelievo afreddo

Page 12: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

12

Michele Giugliano

EMISSIONE DI ULTRAFINE E NANOPARTICOLATO DA CALDAIA A GASOLIO

Gasolio

29.000

22.000.000

8.600.000

1.300.000

67.000.000

1.000

10.000

100.000

1.000.000

10.000.000

100.000.000

1.000.000.000

Ariaambiente

Bassadiluizione

Mediadiluizione

Altadiluizione

Prelievo acaldo

Conce

ntr

azio

ne

(par

tice

lle c

m-3

)

Prelievo afreddo

Michele Giugliano

TRAFFICO

FONDO URBANO

~ 90% del numero totale < 10nm

0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000

FONDO URBANO

AREE AREE DIDI TRAFFICOTRAFFICO

Concentrazione in numero per centimetro cubo

NUMERO DI PARTICELLE ULTRAFINI IN AREE URBANE LOMBARDE

13.000-20.000 per cm3 di aria

48.000-53.000 per cm3 di aria

Page 13: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

13

Michele Giugliano

CONCLUSIONI/1CONCLUSIONI/1

Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali

L’emissione di diossine in impianti moderni èinferiore a quella di molte combustioni convenzionali e puo’ essere inferiore o confrontabile con il quantitativo in ingresso con i rifiuti (bilanci di massa)

L’attivita’ di incenerimento, che ha acquisitolo “status” di recupero di energia, e’ ben inserita nei sistemi integrati europei

Michele Giugliano

Questione nanoparticelle: non esistonoallo stato attuale evidenze di ordine emissivo e sanitario per bandire o limitare la pratica del recupero di energia in sistemi integrati

CONCLUSIONI/2CONCLUSIONI/2

Rischi per la salute trascurabili (de minimis) per impianti con la migliore tecnologia (Dalle analisi di rischio per diossine Cd, Pb, Hg)

Page 14: L’IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI ... · Le tecnologie attuali allineano l’inceneritore a normali combustioni e ad altri processi industriali L’emissione di diossine

14

Michele Giugliano

CONCLUSIONI/3CONCLUSIONI/3

► controllo spinto degli ossidi di azoto(catalizzatori a freddo) e dei gas acidi

► detossificazione dei residui■ distruzione delle diossine

con trattamenti cataliticie non trasferimento nei residui

■ rimozione spinta di metalli dai rifiuti ■ vetrificazione in sede di combustione

(gassificazione)

PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTI