92
calze curative bende elastiche Linea flebologica: prodotti terapeutici

Linea flebologica: prodotti terapeutici - TIM e Telecom in ... · ad alta pressione nelle grandi arterie, l’Aorta e le sue principali diramazioni (verso le braccia, verso il cervello,

Embed Size (px)

Citation preview

calze curative

bende elastiche

Linea flebologica:prodotti terapeutici

2

I tessuti del nostro corpo, per vivere, necessitano diricevere le sostanze indispensabili a svolgere le diversefunzioni e di eliminare le sostanze di scarto. Questedue importantissime azioni vengono garantite dallacircolazione sanguinea.

Dalle sezioni sinistre del cuore il sangue viene spintoad alta pressione nelle grandi arterie, l’Aorta e le sueprincipali diramazioni (verso le braccia, verso il cervello,verso gli organi interni e verso le gambe). Ciascuno di

questi rami a sua volta si suddivide in tronchi di minordiametro per giungere ai diversi muscoli od organi.

Le arterie trasportano sangue ad alta pressione, riccodi ossigeno e di sostanza nutritive.

All’interno dei vari organi, la situazione si modifica,le arterie si suddividono in rami sempre più piccolifino a raggiungere dimensioni microscopiche, i capillari.Si perde la funzione di trasporto e il circolo diventa ditipo nutrizionale, inizia un rapporto diretto con le cellule.I capillari, infatti, possiedono pareti sottilissime chepermettono alle sostanze necessarie ed ai prodotti discarto di essere scambiati con le cellule dei diversitessuti. Superati i capillari il sangue refluo, povero diossigeno, carico di sostanze di scarto ma anche deiprodotti della attività cellulare, viene raccolto dallevenule che confluiranno in vasi sempre più capienti,le vene, percorrendo a ritroso la strada verso le sezionidestre del cuore.

Le vene sono dei vasi di trasporto pur essendo bendiverse dalle arterie, per struttura di parete e per laminore pressione che devono sopportare rispetto allaarteriosa.

Il complesso Arteriole-Capillari-Venule-Linfatici èdefinito come “unità funzionale microcircolatoria”.

LA CIRCOLAZIONE VENOSA

Anatomicamente il sistema venoso degli arti inferiorisi compone di vene profonde (che decorrono tra imuscoli) e vene superficiali (che costituiscono unacomplessa rete poco al di sotto della pelle).

Il sangue venoso risale lungo l’arto inferiore soprattuttotramite le vene profonde ed in minima parte, tramitele vene superficiali.

All’interno delle vene sono presenti delle strutture chepermettono il passaggio del sangue soltanto in unadirezione, ossia verso il cuore: le valvole venose; esseimpediscono al sangue di ritornare verso il basso pereffetto della forza di gravità .

La presenza di queste valvole non può però, da sola,determinare la risalita del sangue venoso; ciò che serveè una spinta che sostituisca quella del cuore.

Già nel punto più distante al cuore, il piede, esistonostrutture che favoriscono il ritorno venoso. Nella piantadel piede, infatti, esiste una sorta di spugna, costituitada un complicato intreccio di vene superficiali e profon-de che, tutte le volte che si fa un passo, viene svuotatadalla compressione sul terreno.

Grazie a questo meccanismo, il sangue viene spintooltre alla caviglia, fino al polpaccio, dove si trovanoun ulteriore dispositivo di spinta del sangue verso ilcuore: i muscoli del polpaccio. Questi, contraendosi,schiacciano le vene profonde della gamba inviando ilsangue fino all’inguine. Il “cuore periferico” degli artiinferiori è costituito quindi dall’azione combinata delpiede e del polpaccio, i cui muscoli, attivandosi tuttele volte che mettiamo in movimento i nostri artiinferiori imprimono una poderosa spinta al sangue.

Quando il sangue venoso supera l’inguine e giungeall’interno dell’addome un altro importante meccanismosi attiva: la respirazione. Il movimento del diaframma,il muscolo che separa la cavità toracica dalla cavitàaddominale, determina delle variazioni di pressioneall’interno delle due cavità che inducono il passaggiodel sangue dall’addomeal torace, fino al cuore.

In sintesi, possiamoaffermare che il sanguevenoso degli artiinferiori è garantito dauna serie di meccanismiche, con consequen-zialità, permettono unarisalita graduale veroil cuore.

3

IL SISTEMA VENOSO DEGLI ARTI INFERIORI

Le valvole venose

La pompa formata dai muscoli degli arti inferiori

Alcune macro-molecole e molte molecole proteichesono troppo grosse per poter attraversare i capillari, laloro permanenza nello spazio tra le cellule però potrebberisultare tossica o comunque alterare un delicato equilibriochimico.

I linfatici nascono negli spazi interstiziali come vasi afondo cieco e consentono il passaggio anche allemacromolecole e si occupano di trasportare tutto ciòche non può essere riassorbito dai capillari verso ilcuore tramite i dotti linfatici principali che si gettanonella vena Cava in prossimità dell’atrio destro.

Il ritorno venoso verso il cuore è garantito da meccanismiche permetto al sangue di ritornare al cuore in manieraefficace:

• L’azione delle valvole venose;• La pompa plantare e la muscolare del polpaccio;• La depressione inspiratoria toracica..

Negli arti inferiori la situazione è complicata ulteriormentedall’incremento di pressione idrostatica dovuto allastazione eretta; quando siamo in piedi il sangue perrisalire fino al cuore deve vincere anche la forza digravità che tende a trattenerlo verso il basso.

LA TERAPIA COMPRESSIVANELLE MALATTIE VENOSEAlla base dalla malattia venosa c’è un’alterazione della circolazione determinata dalla insufficienza valvolare conreflusso, ipertensione venosa e stasi ematica causa a loro volta di varici, sofferenza dei tessuti per “ipossia da stasi”,ulcere venose. L’insufficienza venosa cronica può essere inoltre concausa in gravi processi trombotici coinvolgentiil sistema venoso superficiale - varicotrombosi - o profondo - trombosi venosa profonda.

La terapia non può prescindere da una corretta diagnosie può essere medica (farmacologia e compressiva), ochirurgica ad esempio sclerosante.

La compressione può agire favorevolmente nel contrastarequesti effetti sia nelle malattie trombotiche acute qualitrombosi venose superficiali e profonde, sia in seguitoa chirurgia quali compressione post-chirurgica e post-scleroterapia delle varici.

Inoltre nelle malattie trombotiche croniche, troviamochiare indicazioni nel trattamento di vene varicose,edema, turbe trofiche di origine venosa ed ulcera venosa.

4

Collegio Italiano di Flebologia: Linee guida sulla terapiacompressiva (ACTA FLEBOLOGICA Dicembre 2002)

MALATTIE TROMBOTICHEACUTE• TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI

Le trombosi superficiali sono considerate malattia benignain assenza di fattori di rischio trombofilici, generalmentecomunque quale complicanza delle vene varicose. Tuttaviapossono evolvere in embolia polmonare ed essere fatali.A fianco della terapia farmacologica (anti-infiammatoria/eparinica), si rafforza il ruolo dellacompressione elastica, fasciature e calze a compressionegraduata, sempre unite alla deambulazione, nell’indicazioneal trattamento ed alla prevenzione dell’estensione.

RACCOMANDAZIONII pazienti con trombosi superficiali hanno sempreindicazione alla compressione e deambulazione.

• TROMBOSI VENOSE PROFONDE

Prevenzione della TVPLe calze a compressione elastica graduata riduconol’incidenza di TVP dopo chirurgia con compressioneottimale da 18-20 mmHg alla caviglia a 8 mmHg allacoscia.

RACCOMANDAZIONIBasso rischioGrande accordo alla compressione graduata pur inassenza di dati sufficienti.

Moderato rischioCalze elastiche in associazione o in alternativa allaprofilassi eparinica quando controindicata.Alto rischioCome per Moderato rischio o combinazione di piùmetodi di profilassi.

Terapia della TVPIl corrente trattamento delle TVP rimane basato sull’usodell’eparina e degli anticoagulanti orali. Fondamentalerisulta la compressione e deambulazione sin dal primogiorno della diagnosi di TVP, sia nel trattamentoospedaliero che in quello domiciliare di questa affezione.I tipi di compressione applicabili sono rappresentatisia da fasciature rigide che da calze elastiche di II°classe di compressione.

Prevenzione della Sindrome Post-TromboticaLa sindrome Post-Trombotica (SPT) consegue ad unaTVP con percentuali tra il 10% ed il 100% e sequelemanifestantesi tra l’edema di media entità e l’edemainvalidante con dolore ed alterazioni trofiche e cutaneefino all’ulcerazione.

RACCOMANDAZIONIDopo una TVP deve essere consigliato l’uso di calzaelastica almeno per 2 anni ed almeno di 20-30 mmHg.

CHIRURGIACOMPRESSIONE POST-CHIRURGICA E POST-SCLEROTERAPIA DELLE VARICILa compressione dopo chirurgia ha indicazione per laprevenzione del tromboembolismo venoso.

RACCOMANDAZIONII pazienti sottoposti a terapie flebologiche attive(chirurgia e scleroterapia) necessitano di tutori dicompressione.

MALATTIE TROMBOTICHECRONICHEVENE VARICOSELa compressione è da considerarsi fondamentale per lagestione clinica del paziente con vene varicose per glieffetti di riduzione di pesantezza e dolore emodinamicie sul trofismo tessutale sia sola che in associazione aterapia farmacologica.

RACCOMANDAZIONIL’uso di un trattamento compressivo è raccomandato,ed in particolare è consigliata una compressionesuperiore a 18 mmHg.

EDEMAL’edema è una complicanza comune dell’insufficienzavenosa sin dagli stadi di minor rilevanza clinica ma anchein gravi malattie sistemiche cardiache, renali, epatiche.E’ presente come succulenza perimalleolare serotinanell’IVC e compare progressivamente più evidente nellamalattia varicosa complicata da compromissione cutaneae nell’ulcera a stasi.L’eziopatogenesi è rappresentata dallo stravolgimentodei rapporti pressori interstiziali causato dall’ipertensionevenosa. Un ruolo nella prevenzione della formazionedell’edema serotino nell’IVC sembra giocato dallaallungabilità e dal coefficiente di “slope” (aumento dellacompressione in mmHg all’aumento della circonferenzadell’arto) del tutore elastico. Calze con “slope” elevatocontrasterebbero più efficacemente la formazione dell’edema.

RACCOMANDAZIONIL’applicazione di una compressione esterna tra 20-30 mmHg o 30-40 mmHg migliorerebbe il riassorbimentodei fluidi incrementando la pressione sottocutaneacon migliore performance per i 30-40 mmHg. Nei casidi edema “lieve” serotino sarebbero già efficaci calzecon pressioni di 15-20 mmHg mentre la presenza divarici consiglierebbe un incremento a 20-30 mmHg.Per il mantenimento e la prevenzione della recidivadi edema sarebbe indicata una elastocompressionecon gambaletto o calza alla coscia con pressionicomprese tra 15-35 mmHg alla caviglia.

TURBE TROFICHE DI ORIGINE VENOSA:PIGMENTAZIONE CUTANEA, ECZEMA VENOSO,IPODERMITE, ULCERA CICATRIZZATALa presenza di alterazioni cutanee nella malattia venosacronica è indice di grave sofferenza tessutale sostenutada ipossia da stasi cronica. Vi è evidenza di reflussosafenico e/o compromissione del circolo venoso profondoche influenzano la scelta dell’entità del tipo di compressione.

RACCOMANDAZIONIIn presenza di reflusso safenico, l’applicazione dicalze con compressione di 30 mmHg alla caviglia èin grado di migliorare sia la clinica che l’emodinamica.La presenza di turbe trofiche quali edema cronico edimpodermite necessiterebbe di pressioni alla cavigliacomprese tra 30 e 40 mmHg. La compressione èraccomandata nella prevenzione della recidiva diulcera (30-40 mmHg alla caviglia).

ULCERA VENOSAIl trattamento dell’ulcera venosa risente efficacementedella terapia compressiva successiva a detersione chirurgicae/o famacologica locale, mediante calze compressiveelastiche, bendaggio di Unna, bendaggio multistrato,compressione pneumatica intermittente. La compressione migliora la prognosi di questa affezione,privilegiando l’uso di alti livelli pressori.

RACCOMANDAZIONIL’uso della terapia compressiva nel trattamentodell’ulcera venosa da stasi (gambaletto con compressionedi 40 mmHg).

5

Vene�reticolari

Varice

Edema

Ulcera

Teleangiectasie

Eczema

6

Applicazioni cliniche dellaELASTOCOMPRESSIONE

L’esperienza clinica ed una copiosa letteratura supportanol’efficacia dell’elastocompressione per il trattamentosintomatico e la prevenzione delle complicanze dellainsufficienza venosa cronica.

E’ altamente dimostrato che l’applicazione di unacompressione esterna è in grado di controbilanciarealmeno parzialmente gli effetti della stasi ematica.

L’applicazione della compressione elastica determinaun miglioramento della liposclerosi e delle ulcerazionied in generale dell’ipertensione venosa controllandol’edema e migliorando l’emodinamica venosa.

Ogni quadro di insufficienza venosa cronica o acutaha indicazione alla compressione, in associazione adaltri trattamenti.

All’interno di gruppi di patologie equivalenti, il tipodi compressione, la modalità di applicazione e la duratadell’uso variano per ciascun quadro clinico e per ciascunpaziente; di conseguenza la scelta del tutore compressivorichiede di essere modellata, di volta in volta, allenecessità del singolo paziente ed all’entità della suamalattia.

Grazie alla elastocompressione esercitata sulla parteesterna della gamba, le vene ritrovano un calibro chepermette loro di funzionare correttamente

Sistema venoso sano: flusso sanguigno normale

Vene varicose (varici): ristagno del sangue

La compressioneGRADUATA

Quando la compressione esercitata alla caviglia è al disopra dei 18 mmHg, il tutore è definito “terapeutico”.Esso esercita sull’arto inferiore una compressionedefinita e decrescente dal basso verso l’alto con unprofilo di pressione che al punto B (caviglia) deveessere il 100%, al punto C (polpaccio) il 70%, al puntoG (coscia) il 40%

Quando si parla di terapia compressiva, il termine calzacompressiva si impone. Questi prodotti sono infattiprogettati e confezionati utilizzando apposite macchinecircolari che producono una sola calza per volta variandola trama e la tensione dell’elastomero ogni pochicentimetri per ottenere una reale compressione decrescentetenendo conto dell’anatomia degli arti inferiori e quindidella naturale variazione del diametro.

Per ottenere una corretta ed uniforme compressione sututte le taglie si devono utilizzare macchine circolaricon almeno tre cilindri di diametri differenti con unnumero di aghi diverso.

Poiché il valore della pressione in ogni punto dipendedalla percentuale di allargamento della calza, lacompressione dipenderà anche dalla misura data(circonferenza) e dalla forma della gamba.

Per tale ragione esiste una corrispondenza taglie/misureche indica per ogni taglia quali sono le misure di cavigliacorrispondenti ed indica anche il valore massimo dicirconferenza tollerabile in coscia (PUNTO G) senzache si verifichi un effetto laccio che annullerebbe ilbeneficio della compressione in caviglia.

Prodotti di QUALITA’ GARANTITACERTIFICAZIONE RAL-GZ 387

Il marchio di qualità RAL-GZ 387 (tedesco, introdottopoi su scala mondiale) è utilizzabile solo dai prodottiche hanno ottenuto la certificazione di qualità dall’entepreposto. Tale certificazione, che vale solo per le calzecurative a compressione decrescente, certifica che iparametri utilizzati perla fabbricazione sod-disfano i requisiti diqualità prestabiliti.

ED IN ACCORDO CON LOSTANDARD EUROPEO ENV 12718

Il “Prestandard” europeo specifica i requisiti e comunicai metodi dei test per le calze terapeutiche a compressionedecrescente e per le calze su misura utilizzate neltrattamento dei problemi venosi o linfatici delle gambe. Questo prestandard fornisce delle indicazioni relativea come devono essere effettuati i test per verificarnela conformità rispetto alla decrescenza ed alla duratanel tempo della calza. Il “Prestandard” diventerà“Standard” a partire da giugno 2003.

7

100

70

40

8

Le classi diCOMPRESSIONE

CIZETA MEDICALI è specializzata nel produrre tutorielastici compressivi che vengono utilizzati nella terapiadi flebopatie e linfopatie. L’elastocompressione rimaneil provvedimento terapeutico più noto, efficace efacilmente adattabile a diverse espressioni di tipologiavenosa. L’applicazione, infatti, di una compressioneesterna è in grado di controbilanciare almeno parzialmentegli effetti della stasi ematica. In funzione del tipo dellamalattia si potrà scegliere il modello di calza e il livellodi compressione più adeguato.

Sulla base della compressione esercitata alla caviglia,punto misurazione B, ed espressa in mmHg i tutoriterapeutici vengono raggruppati in 4 classi. Secondola normativa tedesca RAL-GZ 387 le classi dicompressione sono quattro:

• I° Classe da 18 a 21 mmHg• II° Classe da 23 a 32 mmHg• III° Classe da 34 a 46 mmHg• IV° Classe da 49 mmHg in poi.

Le misure

L’utilizzo di tutori elastici nella terapia compressivadell’insufficienza venosa cronica degli arti inferioriimplica la necessità di predisporre un grande numerodi modelli.

La realtà quotidiana è caratterizzata da un numero dipazienti con diversità morfologiche.

Il medico, o il personale di sua fiducia particolarmenteaddestrato, dovrà quindi personalmente procedere allascelta della taglia per avere la corretta compressione,misurando la circonferenza della caviglia, del polpaccio,della radice della coscia e della lunghezza della gambae di tutto l’arto.

Una volta definita la classe di compressione, le misurecirconferenziali e di lunghezza dell’arto inferiore devonoessere confrontate con le misure di tolleranza, indicatenella tabella di vestibilità fornita dal produttore. Nellostudio di tali tabelle si deve tener conto delle predo-

minanti antropometriche della popolazione di unadeterminata nazione, o almeno di un gruppo di popola-zioni appartenenti ad un continente.

Una gamma di tutori elastici deve avere una scelta ditaglie con almeno tre misure di circonferenza allacaviglia, con due misure di lunghezza in verticale ecinque o sei misure di circonferenza alla coscia.

Ciononostante la percentuale di popolazione che conquesto assortimento può essere trattata, raggiungesoltanto l’85% circa del totale.

E’ perciò necessario che le aziende producano anchetutori su misura, soprattutto nelle classi 3° e 4°, dovela patologia si manifesta in arti le cui dimensioni risultanosproporzionate a causa di magrezza o di grassezzaeccessive, tanto da non appartenere ad alcuna logicastatistica.

I modelli

Le calze elastiche medicali vengo fabbricate in diversimodelli e in svariate taglie con procedure standard osu misura. Per una identificazione dei diversi segmentidi lunghezza sono stati codificate diversi punti anatomici:

• Gambaletto (AD)• Calza a mezza coscia (AF)• Calza con coscia (AG)• Collant (AT)• Monocollant destro (AGTR)• Monocollant sinistro (AGTL)

(vedi figura pagina a fianco).

9

Come prendere LE MISURE ESATTE

L’indicazione di misure esatte è la condizioneindispensabile, per ottenere una vestibilità perfetta dellecalze curative, dal punto di vista terapeutico. Risultapertanto fondamentale che le misure per la scelta di untutore elastico vengano eseguite direttamente dalloSpecialista o da personale adeguatamente addestrato.

Qui di seguito elenchiamo alcuni punti fondamentali: • In caso di edema è fondamentale una adeguata

diagnosi differenziale della causa.• Per l’identificazione della corretta taglia del tutore

le misure vanno prese in posizione ortostatica, doporiposo notturno, considerando la lunghezza ed ivari diametri dell’arto inferiore.

• Se il paziente porta una fasciatura compressiva, lemisure devono essere prese immediatamente dopoaver tolto quest’ultima.

• Se il paziente presenta un edema dovrà stendersi,posando le gambe in alto fino a quando l’edema

non sparisce. I piedi del paziente dovranno trovarsiin una posizione più alta della testa. Per verificare se una gamba presenta edemi si puòeffettuare la “prova del pollice”: se dopo avereseguito una pressione con un dito, risulta uninfossamento della cute, si è in presenza di unedema.

• Se dovesse essere affetta una sola gamba le misureverranno prese sulla gamba da trattare.

Le misure prese serviranno anche per successiveordinazioni, tuttavia risulta necessario eseguire misu-razioni di controllo anche perché il trattamento potràmodificare, riducendole, le misure dell’arto.

Per l’accertamento esatto delle misure occorre servirsidi un metro a nastro sottile, non elastico.

A: base del piede

c

b B: il punto più stretto�sopra il malleolo

C: il punto più largo�del polpaccio

D: il punto sotto�il ginocchio

F: 14 cm circa�sopra il centro�del ginocchio

G: 5 cm circa al di sotto�della piega�inguinale

T: il punto vita

d

A A A A

f

g

D

F

G

T

I tessuti

In questi ultimi anni i filati sintetici hannosubito una grande evoluzione tecnologicache ha permesso di ottenere tutori conuna compressione costante nel tempo confilati più sottili. Tra i filati che megliorispondo all’esigenza di conferire unacompressione troviamo un elastomero ingrado di estendersi fino a 5-6 volte lalunghezza originale, così sottile da esserepressoché invisibile. Tale filato può poiessere ricoperto con fibre naturali (chehanno la proprietà di ridurre i rischi diallergie) quali il cotone o sintetiche qualila poliammide. Inoltre le ricoperture dannoanche maggior resistenza al filato.

Il tessuto di una calza terapeutica è dettotramato perché è costituito da una basedi tessuto a maglia liscia entro cui è inseritauna trama. La maglia e la trama possonoessere dello stesso materiale o di materialidifferenti.

Traspirazionee confort

Le calze medicali devono averecaratteristiche di traspirazione e confort;da qui l’utilizzo - accanto a fibre sinteticheche garantiscono la compressione - difibre multibava o di cotone.

Estetica e vestibilità

La ricerca è sempre più rivolta a cercarefibre che rispettino anche il lato estetico.Non dimentichiamo comunque che certecaratteristiche terapeutiche richiedonofilati che non sempre consentono unagrande esteticità. Le rifiniture sono ormaimolto curate, come quelle di capi di moda.

10

DURATAdel tutore elastico

La durata nel tempo delle caratteristiche proprie untutore elastico dipende dalla combinazione di due fattori:da un lato la tecnica ed i materiali di costruzione,dall’altra le modalità di utilizzo del tutore.

Il primo fattore corrisponde ad una logica industrialee commerciale: i materiali sono selezionati per fabbricareil prodotto “giusto”, utilizzando la “giusta” tecnologia.

Il secondo fattore, riguarda l’utilizzo corretto del tutore,che consente di mantenere inalterate le sue caratteristicheper circa 5/6 mesi, come certificato dalla normativaRAL-GZ 387; dopo tale periodo viene raccomandatala sostituzione del tutore elastico per la naturale riduzionedelle sue qualità.

Il significato dell’espressione “utilizzo corretto deltutore” è noto, ma è bene ricordare che bisogna anzituttoevitare le cause esterne di danneggiamento della calzaelastica, come anelli, unghie taglienti, ecc., che possono

comprometterne l’integrità sia nell’infilarla che neltoglierla.

E’altresì importante posizionarla correttamente, evitandofenomeni di sovratensione, dannosi sia per l’effettoterapeutico, sia per la resistenza nel tempo dei materiali.

Infine deve essere dedicata al tutore, quando non vieneindossato, una certa cura che solitamente consiste inun adeguato trattamento per quanto riguarda il lavaggio,l’asciugatura e la conservazione; in particolare vieneconsigliato il lavaggio con acqua a temperatura nonsuperiore a 40° C, l’utilizzo di sapone neutro, il risciacquoabbondante con acqua tiepida, il non torcere il tutoreelastico e l’asciugatura non al sole e lontano da fontidi calore.

Si tenga presente, in ultimo, che i lavaggi frequentinon danneggiano la calza ma al contrario ne prolunganoinvece la durata.

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

TOP

11

TG. I TG. II TG. III TG. IV TG. V

CORTO

NORMALE

CALZE CURATIVE

LINEA SVILUPPATA A DUE LUNGHEZZE IN 5 TAGLIE

Le calze VARISAN®

TOP sono progettate su misure rilevate su pazientiaffetti da flebopatie nei vari stadi e tengono conto delle alterazioni pro-dotte sugli arti flebopatici dalla malattia venosa: per contribuire a mi-gliorare la compliance alla terapia compressiva e la sua efficacia tera-peutica i nostri ricercatori hanno elaborato un protocollo di ricerca (pre-sentato nella sua forma preliminare al Congresso Mondiale di Flebolo-gia - Roma 2001 e successivamente al Congresso Nazionale del Colle-gio Italiano di Flebologia - Lecce 2002), in base al quale sono state ela-borate nuove tabelle di vestibilità fondate sulla misurazione di lunghezzee di diametri di arti inferiori di pazienti affetti da flebopatie nei vari sta-di CEAP (Clinical, Etiologic, Anatomic, Pathophisiologic).

Sulla base delle nuove misure antropometriche è stata prodotta la lineaVARISAN®

TOP, realizzata in due lunghezze:

- Corto- Normale.

Ciascuna lunghezza è sviluppata in cinque taglie. All’interno della me-desima taglia la lunghezza della gamba è sempre uguale dalla 1a alla 5a.

La linea VARISAN®

TOP tiene conto della anatomia degli arti inferiori deidiversi pazienti e assicura una vestibilità adeguata alle necessità mediche.

I prodotti sono disponibili in versione punta aperta o chiusa.

VARISAN®

TOP

Ref. 6A3N2 Ref. 623N9Ref. 6A3N1 Ref. 623N9

12

Proprietà

Le Calze curative VARISAN®

TOP hanno le seguenti proprietà:

- Valori di compressione in caviglia secondo la normativa RAL-GZ 387ed in accordo con lo standard europeo ENV 12718, internazionalmentericonosciuti;

- Compressione decrescente dalla caviglia alla coscia (punto caviglia100%, punto polpaccio 70%, punto coscia 40%);

- Poliestensività.

TRASPIRABILITA’ E VESTIBILITA’

L’elasticità del tessuto è ottenuta con l’impiego di moderni elastomerisottili e praticamente indistruttibili. Questi filati conferiscono:

- Mantenimento dei valori di compressione per lungo tempo e costanzadegli stessi

- Sottigliezza del tessuto.

Le calze della linea VARISAN®

TOP sono realizzate con un filato multibaveche ricopre l’elastomero donando alla calza una grande morbidezza eduna migliore vestibilità. Inoltre tale filato garantisce una buona traspirabilitàoltre che un aspetto esteticamente gradevole.

INDICAZIONI

La risposta CIZETA MEDICALI ai problemi connessi con l’insufficienzavenosa è rivolta a:

- Ridurre il calibro delle vene dilatate- Ripristino della continenza valvolare- Accelerazione del ritorno venoso e conseguente riduzione della stasi.

La compressione, riducendo il calibro delle vene, consente il ripristinodella continenza valvolare.

Post-chirurgia e post-scleroterapia, la compressione riduce le complicanzee gli ematomi.

I° Classe di compressione (Ccl. 1) – 20 mmHgVarici, varici durante e dopo la gravidanza, edemi venosi iniziali, venereticolari.

II° Classe di compressione (Ccl. 2) – 30mmHgVarici con segni di sofferenza cutanea, prevenzione della recidiva diulcere varicose, trombosi venosa superficiale, trombosi venosa profondain forma acuta, prevenzione della sindrome post-trombotica, linfedemiIa e IIa classe.

III° Classe di compressione (Ccl. 3) – 40 mmHgInsufficienza valvolare delle vene profonde, ulcere varicose, linfedemiIIIa classe, sindrome post-trombotica con grave sofferenza dei tessuticutanei.

CONTROINDICAZIONI- Dermo-ipodermiti in forma acuta- Infezioni cutanee- Arteriopatia obliterante periferica con indice caviglia/braccio inferiore

a 0,7 o pressione arteriosa periferica inferiore a 80 mmHg.

Si declina ogni responsabilità per la mancata totale osservanza dellecontroindicazioni.

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

TOP

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

TOP

13

AVVERTENZE- La scelta del livello di compressione della calza dipende strettamente

dalla natura della malattia da trattare, sia essa di origine venosa o linfatica- La scorretta scelta della taglia non garantisce l’azione terapeutica

desiderata- Sono descritti rari casi di allergia cutanea da contatto.

RACCOMANDAZIONIDa non indossare durante riposo notturno.

IDENTIFICAZIONE DELLA TAGLIA

Per l’identificazione dell’esatta taglia consultare la tabella della vestibilità.Essa evidenzia, per ogni taglia, la circonferenza massima di coscia oltrela quale la decrescenza della compressione non è più assicurata. In questocaso può essere realizzato un prodotto su misura.

COME PRENDERE LE MISURE

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’

MISURE IN CM TG. 1 TG. 2 TG. 3 TG. 4 TG. 5

CIRCONFERENZA IN CM

CAVIGLIA b 19-20 21-23 23-25 25-27 28-30

CAVIGLIA b1 25-27 27-29 29-32 32-35 35-38

POLPACCIO c 31-34 34-37 37-40 40-44 44-48

SOTTO GINOCCHIO d 30-33 33-36 36-39 39-42 42-46

SOPRA GINOCCHIO e 35-38 38-41 41-45 45-49 49-53

MEZZA COSCIA f 42-46 46-50 50-54 54-58 58-63

COSCIA g 50-55 53-58 56-61 60-66 64-70

LUNGHEZZA IN CM

GAMBALETTO corto AD 36-41 36-41 36-41 36-41 36-41

GAMBALETTO normale AD 42-48 42-48 42-48 42-48 42-48

CALZA corta AG 66-73 66-73 66-73 66-73 66-73

CALZA normale AG 74-82 74-82 74-82 74-82 74-82

c

b

D

A

circ.�caviglia

circ.�polpaccio

circ. sotto�ginocchio

GAMBALETTO

c

b

G

A

circ.�caviglia

circ.�polpaccio

circ.�coscia

CALZA - COLLANT�MONOCOLLANT

g

14

I° classe di compressione (Ccl. 1) - 20 mmHg

SINTETICO COTONE

623E1 Gambaletto (AD) corto punta chiusa623N1 Gambaletto (AD) normale punta chiusa CA3E1 Gambaletto (AD) corto punta aperta6A3E1 Gambaletto (AD) corto punta aperta CA3N1 Gambaletto (AD) normale punta aperta6A3N1 Gambaletto (AD) normale punta aperta

623E4 Calza con coscia (AG) corto punta chiusa623N4 Calza con coscia (AG) normale punta chiusa CA3E4 Calza con coscia (AG) corto punta aperta6A3E4 Calza con coscia (AG) corto punta aperta CA3N4 Calza con coscia (AG) normale punta aperta6A3N4 Calza con coscia (AG) normale punta aperta

623E9 Calza autoreggente (AG) corto punta chiusa623N9 Calza autoreggente (AG) normale punta chiusa

623E2 Monocollant dx (AGTR) corto punta chiusa623N2 Monocollant dx (AGTR) normale punta chiusa623E3 Monocollant sx (AGTL) corto punta chiusa CA3E2 Monocollant dx (AGTR) corto punta aperta623N3 Monocollant sx (AGTL) normale punta chiusa CA3N2 Monocollant dx (AGTR) normale punta aperta6A3E2 Monocollant dx (AGTR) corto punta aperta CA3E3 Monocollant sx (AGTL) corto punta aperta6A3N2 Monocollant dx (AGTR) normale punta aperta CA3N3 Monocollant sx (AGTL) normale punta aperta6A3E3 Monocollant sx (AGTL) corto punta aperta6A3N3 Monocollant sx (AGTL) normale punta aperta

6235E Collant (AT) corto punta chiusa CA3E5 Collant (AT) corto punta aperta6235N Collant (AT) normale punta chiusa CA3N5 Collant (AT) normale punta aperta

623GE Collant Gestante (ATU) corto punta chiusa623GN Collant GEstante (ATU) normale punta chiusa

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

TOP

CARATTERISTICHE DEL FILATO

Sintetico: Calza realizzata in elastomero e poliammide, praticamenteindistruttibile, mantiene inalterati i valori di compressione per lungotempo.

Cotone: Calza realizzata esternamente in elastomero e poliammide edinternamente in cotone, avente proprietà assorbente ed anallergica, adattaa chi non tollera il contatto con tessuti sintetici e ruvidi.

Caucciù: Calza realizzata esternamente in elastomero e poliammide edinternamente in caucciù, avente proprietà di essere facilmente vestibile.

VARISAN®

TOP Linea a due lunghezze - tg. 1a-5a - col. beige (739)

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

TOP

15

II° classe di compressione (Ccl.2) - 30 mmHg

SINTETICO COTONE CAUCCIÙ

624E1 Gambaletto (AD)corto punta chiusa

624N1 Gambaletto (AD) CA4E1 Gambaletto (AD) GA4E1 Gambaletto (AD)normale punta chiusa corto punta aperta corto punta aperta

6A4E1 Gambaletto (AD) CA4N1 Gambaletto (AD) GA4N1 Gambaletto (AD)corto punta aperta normale punta aperta normale punta aperta

6A4N1 Gambaletto (AD)normale punta aperta

6A4E4 Calza con coscia (AG) CA4E4 Calza con coscia (AG)corto punta aperta corto punta aperta

6A4N4 Calza con coscia (AG) CA4N4 Calza con coscia (AG)normale punta aperta normale punta aperta

624E9 Calza autoreggente (AG)corto punta chiusa

624N9 Calza autoreggente (AG)normale punta chiusa

6A4E2 Monocollant dx (AGTR) CA4E2 Monocollant dx (AGTR) GA4E2 Monocollant dx (AGTR)corto punta aperta corto punta aperta corto punta aperta

6A4N2 Monocollant dx (AGTR) CA4N2 Monocollant dx (AGTR) GA4N2 Monocollant dx (AGTR)normale punta aperta normale punta aperta normale punta aperta

6A4E3 Monocollant sx (AGTL) CA4E3 Monocollant sx (AGTL) GA4E3 Monocollant sx (AGTL)corto punta aperta corto punta aperta corto punta aperta

6A4N3 Monocollant sx (AGTL) CA4N3 Monocollant sx (AGTL) GA4N3 Monocollant sx (AGTL)normale punta aperta normale punta aperta normale punta aperta

6245E Collant (AT) CA4E5 Collant (AT)corto punta chiusa corto punta aperta

6245N Collant (AT) CA4N5 Collant (AT)normale punta chiusa normale punta aperta

III° classe di compressione (Ccl.3) - 40 mmHg

SINTETICO

6A5E1 Gambaletto (AD) corto punta aperta6A5N1 Gambaletto (AD) normale punta aperta

6A5E4 Calza con coscia (AG) corto punta aperta6A5N4 Calza con coscia (AG) normale punta aperta

6A5E9 Calza autoreggente (AG) corto punta aperta6A5N9 Calza autoreggente (AG) normale punta aperta

VARISAN®

TOP Linea a due lunghezze - tg. 1a-5a - col. beige (739)

CALZE CURATIVE

LINEA SVILUPPATA AD UNA LUNGHEZZA IN 5 TAGLIE

La lunghezza della taglia cresce al crescere della taglia.

Proprietà

Le calze Curative VARISAN® hanno le seguenti proprietà:

- Valori di compressione in caviglia secondo la normativa RAL-GZ 387ed in accordo con lo standard europeo ENV 12718, internazionalmen-te riconosciuti;

- Compressione decrescente dalla caviglia alla coscia (punto caviglia100%, punto polpaccio 70%, punto coscia 40%);

- Poliestensività.

INDICAZIONI

La risposta CIZETA MEDICALI ai problemi connessi con l’insuffi-cienza venosa è rivolta a:

- Ridurre il calibro delle vene dilatate- Ripristino della continenza valvolare- Accelerazione del ritorno venoso e conseguente riduzione della stasi.

La compressione, riducendo il calibro delle vene, consente il ripristinodella continenza valvolare.

Post-chirurgia e post-scleroterapia, la compressione riduce le compli-canze e gli ematomi.

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

16

VARISAN®

TG. I TG. II TG. III TG. IV TG. V

Ref. 62351 Ref. 6A304 Ref. 6A304

Ref. 6A304

Ref. 62301

I° Classe di compressione (Ccl. 1) – 20 mmHgVarici, varici durante e dopo la gravidanza, edemi venosi iniziali, venereticolari.

II° Classe di compressione (Ccl. 2) – 30mmHgVarici con segni di sofferenza cutanea, prevenzione della recidiva di ul-cere varicose, trombosi venosa superficiale, trombosi venosa profondain forma acuta, prevenzione della sindrome post-trombotica, linfedemiIa e IIa classe.

III° Classe di compressione (Ccl. 3) – 40 mmHgInsufficienza valvolare delle vene profonde, ulcere varicose, linfedemi IIIa

classe, sindrome post trombotica con grave sofferenza dei tessuti cutanei.

CONTROINDICAZIONI- Dermo-ipodermiti in forma acuta- Infezioni cutanee- Arteriopatia obliterante periferica con indice caviglia/braccio inferio-

re a 0,7 o pressione arteriosa periferica inferiore a 80 mmHg.Si declina ogni responsabilità per la mancata totale osservanza delle con-troindicazioni.

AVVERTENZE- La scelta del livello di compressione della calza dipende strettamente

dalla natura della malattia da trattare, sia essa di origine venosa o lin-fatica

- La scorretta scelta della taglia non garantisce l’azione terapeutica desi-derata

- Sono descritti rari casi di allergia cutanea da contatto.

RACCOMANDAZIONIDa non indossare durante riposo notturno.

IDENTIFICAZIONE DELLA TAGLIAPer l’identificazione dell’esatta taglia consultare la tabella vestibilità.Essa evidenzia, per ogni taglia, la circonferenza massima di coscia ol-tre alla quale la decrescenza della compressione non è più assicurata, fi-no a richiedere la costruzione di una calza su misura.

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

17

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’

MISURE IN CM TG. 1 TG. 2 TG. 3 TG. 4 TG. 5

CIRCONFERENZA IN CM

CAVIGLIA b 19-20 21-23 23-25 25-27 28-30

CAVIGLIA b1 25-27 27-29 29-32 32-35 35-38

POLPACCIO c 31-34 34-37 37-40 40-44 44-48

SOTTO GINOCCHIO d 30-33 33-36 36-39 39-42 42-46

SOPRA GINOCCHIO e 35-38 38-41 41-45 45-49 49-53

MEZZA COSCIA f 42-46 46-50 50-54 54-58 54-59

COSCIA g 50-55 53-58 56-61 60-66 64-70

LUNGHEZZA IN CM

GAMBALETTO corto AD 35-38 36-39 37-40 38-41 39-42

GAMBALETTO normale AD 39-42 40-43 41-44 42-45 43-47

CALZA AF 61-66 64-69 67-72 71-75 73-78

CALZA AG 66-72 69-75 72-78 75-81 78-84

COME PRENDERE LE MISURE

CARATTERISTICHE DEL FILATO

Sintetico: Calza realizzata in elastomero e poliammide, praticamente in-distruttibile, mantiene inalterati i valori di compressione per lungotempo.

Cotone: Calza realizzata esternamente in elastomero e poliammide edinternamente in cotone, avente proprietà assorbente ed anallergica, adat-ta a chi non tollera il contatto con tessuti sintetici e ruvidi.

VARISAN®

18

I° classe di compressione (Ccl.1) - 20 mmHg

SINTETICO

62300 Gambaletto calibrato corto (AD) punta chiusa62301 Gambaletto (AD) punta chiusa6A301 Gambaletto (AD) punta aperta

62304 Calza con coscia (AG) punta chiusa6A304 Calza con coscia (AG) punta aperta

62309 Calza autoreggente (AG) punta chiusa

62352 Monocollant dx (AGTR) punta chiusa62353 Monocollant sx (AGTL) punta chiusa

62351 Collant (AT) punta chiusa

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

c

b

D

A

circ.�caviglia

circ.�polpaccio

circ. sotto�ginocchio

GAMBALETTO

c

b

G

A

circ.�caviglia

circ.�polpaccio

circ.�coscia

CALZA - COLLANT�MONOCOLLANT

gfF

A

VARISAN® Linea ad una lunghezza - tg. 1a-5a - col. nudo (306)

III° classe di compressione (Ccl.3) - 40 mmHg

SINTETICO

62500 Gambaletto calibrato corto (AD) punta aperta62501 Gambaletto (AD) punta aperta

62503 Calza a 1/2 coscia (AF) punta aperta62504 Calza con coscia (AG) punta aperta

62509 Calza autoreggente (AG) punta aperta

62551 Collant (AT) punta chiusa

II° classe di compressione (Ccl.2) - 30 mmHg

SINTETICO COTONE

62400 Gambaletto calibrato corto (AD) punta aperta 62901 Gambaletto (AD) punta aperta62401 Gambaletto (AD) punta aperta

62403 Calza a 1/2 coscia (AF) punta aperta 62903 Calza a 1/2 coscia (AF) punta aperta62404 Calza con coscia (AG) punta aperta 62904 Calza con coscia (AG) punta aperta

62409 Calza autoreggente (AG) punta aperta 62909 Calza autoreggente (AG) punta aperta

62452 Monocollant dx (AGTR) punta aperta 62952 Monocollant dx (AGTR) punta aperta62453 Monocollant sx (AGTL) punta aperta 62953 Monocollant sx (AGTL) punta aperta

6C451 Collant (AT) punta chiusa62451 Collant (AT) punta aperta 62951 Collant (AT) punta aperta62461 Collant uomo (AT) punta chiusa

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

19

VARISAN® Linea ad una lunghezza - tg. 1a-5a - col. nudo (306)

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

20

BENDE ELASTICHE

Le bende elastiche trovano applicazione sia in ambitoflebologico che in ambito ortopedico/traumatologico grazie ai differentigradi di tensione (medio o forte). Si distinguono in bende monoestensive o poliestensive. Permettono unallungamento compreso tra 160-170% e svolgono una tensione di gradomedio o forte a seconda della tipologia di prodotto. L’elevata estensibilitàconsente di ottenere pressioni continue con un minimo scarto tra riposoe lavoro. Rotoli da circa cm 250 a riposo equivalenti a circa cm 700 inestensione. Color beige.

CARATTERISTICHELa gomma conferisce un’elasticità, che permette di variare la tensionedella benda senza il rischio di formare dei lacci dannosi alla circolazione,il cotone e la viscosa danno al tessuto una particolare morbidezza.

INDICAZIONIL’uso è consigliato nella profilassi e nel trattamento dell’insufficienzavenosa ed in ambito ortopedico, nei casi di distorsioni, di lussazioni edi contusioni.

REF. ARTICOLO DESCRIZIONE ALTEZZA COLORE

65110 CIZETA B Bielastica a tensione media 10 cm 739 (beige)

65112 CIZETA B Bielastica a tensione media 12 cm 739 (beige)

65210 CIZETA BF Bielastica a tensione forte 10 cm 739 (beige)

65212 CIZETA BF Bielastica a tensione forte 12 cm 739 (beige)

65510 CIZETA M Monoelastica a tensione media 10 cm 739 (beige)

65512 CIZETA M Monoelastica a tensione media 12 cm 739 (beige)

65610 CIZETA MF Monoelastica a tensione forte 10 cm 739 (beige)

65612 CIZETA MF Monoelastica a tensione forte 12 cm 739 (beige)

Ref 65110 Ref. 65212 Ref. 65512 Ref. 65610

- Bende elastiche

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

A.T.E.®

21

CALZE ANTI-TROMBO-EMBOLICHE

Le calze VARISAN®

A.T.E.® anti-trombo-emboliche sono consigliate ai pa-zienti costretti a letto in quanto in clinostatismo il flusso del sangue nel-le vene profonde delle gambe viene rallentato ed in particolare quandonon sia possibile praticare una profilassi farmacologica.

CARATTERISTICHE

- La compressione viene esercitata sul sistema venoso superficiale, ot-tenendo come conseguenza l’aumento della velocità del sangue nel si-stema venoso profondo con riduzione della stasi venosa e dell’inci-denza di trombosi

- Compressione in caviglia 18 mmHg, graduata fino al 40% in coscia- Calza realizzata in elastomero e poliammide- Tessuto resistente a pomate ed unguenti.

INDICAZIONIProfilassi della trombosi venosa profonda e della trombo-embolia pol-monare nel post-operatorio e nel paziente alettato quando ci siano con-troindicazioni alle profilassi farmacologiche (vedi anche parte intro-duttiva).

CONTROINDICAZIONI

- Dermo-ipodermiti in forma acuta- Infezioni cutanee.

Si declina ogni responsabilità per la mancata totale osservanza delle con-troindicazioni.

AVVERTENZE- La scorretta scelta della taglia non garantisce l’azione terapeutica desi-

derata- Sono descritti rari casi di allergia cutanea da contatto.

VARISAN®

A.T.E.®

Ref. 62252 Ref. RP209

L I N E A F L E B O L O G I C A

VARISAN®

A.T.E.®

22

SINTETICO

62201 Gambaletto (AD) punta aperta

62204 Calza con coscia (AG) punta aperta

62209 Calza autoreggente (AG) punta aperta

62252 Monocollant dx (AGTR) punta aperta62253 Monocollant sx (AGTL) punta aperta

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’

TAGLIE CIRCONFERENZA in cm LUNGHEZZA in cm

b c g AD AG

I 18-21 27-31 45-50 35-37 64-70

II 21-23 31-35 50-55 37-39 68-74

III 23-25,5 35-39 55-60 39-41 72-78

IV 25,5-29 39-43 60-65 41-43 76-82

V 29-32 43-47 65-70 43-45 80-86

c

bA

g

D

A

G

A

T

IDENTIFICAZIONE DELLA TAGLIA

Per l’identificazione dell’esatta taglia consultare la tabella vestibilità.Essa evidenzia, per ogni taglia, la circonferenza massima di coscia.

PUNTA APERTA

p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

A.T.E.® Linea ad una lunghezza - tg. 1a-5a - col. bianco (161)

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

A.T.E.®

23

SINTETICO

RP201 Gambaletto (AD) punta ispezionabile

RP209 Calza autoreggente (AG) punta ispezionabile

GAMBALETTOTABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’

CIRCONFERENZA COLORETAGLIE CAVIGLIA b CHE IDENTIFICA

IN CM LA TAGLIA

S 20-22 blu

M 23-25 giallo

L 26-28 verde

XL 26-28 (polpaccio 42-49) verde/grigio

IDENTIFICAZIONE DELLA TAGLIA

Per l’identificazione dell’esatta taglia consultare la tabella vestibilità.Essa evidenzia, per ogni taglia, la circonferenza massima di coscia.

PUNTA ISPEZIONABILE

CALZA AUTOREGGENTETABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’

CIRCONFERENZA CIRCONFERENZA COLORETAGLIE CAVIGLIA b COSCIA g CHE IDENTIFICA

IN CM IN CM LA TAGLIA

S 20-22 48-60 blu

M 23-25 56-70 giallo

L 26-28 64-80 verde

XS 17-19 40-50 viola

SXL 20-22 60-70 blu/grigio

MXL 23-25 70-80 giallo/grigio

LXL 26-28 80-90 verde/grigio

c

bA

g

D

A

G

A

T

VARISAN®

A.T.E.® Linea ad una lunghezza - col. bianco (161)

Linea linfologica:prodotti terapeutici

bracciale

monocollant

2

IL LINFEDEMAL’edema di natura linfatica costituisce una patologiapiuttosto frequente propria di molte affezioni degli artiinferiori e superiori.Il sistema venoso e linfatico collaborano al mantenimentodell’omeostasi micro-macro circolatoria dei tessuti.

L’edema è espressione di una saturazione dei meccanismidi compenso propri del sistema linfatico, perchésovraccaricato o perché funzionalmente ed organicamenteesso stesso deficitario.

Sicuramente l’elastocompressione mediante bendaggie tutori elastici costituisce l’essenza di qualsivoglia cicloterapeutico del linfedema degli arti inferiori o superiori.L’esercitare una compressione dall’esterno con unabenda o con una calza-bracciale contribuiscesignificativamente al riassorbimento ed alla evacuazionedella componente edematosa tissutale.

La caratteristica principale del linfedema, dal punto divista chimico, è l’elevata concentrazione di proteinedel fluido ristagnante: la rimozione di questa componentedel linfedema è essenziale se si vogliono ottenere risultatiduraturi nel tempo. Rimuovere solo la componentedovuta all’accumulo di acqua, ad esempio mediantediuretici, significa ottenere un effetto transitorio e avolte controproducente, perché vengono così concentratele proteine del fluido stagnante. Questo potrebbecomportare il rischio di un peggioramento del linfedemae la certezza di una sua recidiva.

I vari tipi di LINFEDEMA

L’edema di un arto può dipendere da un eccesso diliquidi nell’interstizio (malattie delle vene che produconoostruzione dei vasi, insufficienza cardiaca o renale,alcuni stati patologici del fegato e molte altre condizionifavorenti un accumulo di liquidi nel tessuto interstiziale),oppure un difetto di drenaggio linfatico (alterazioni delsistema linfatico o dei linfonodi con vero e propriolinfedema) per cui ristagnano acqua e proteine.

Il linfedema degli arti inferiori riconosce uno studio deimeccanismi di insorgenza della malattia vario, mentrequello localizzato a livello dell’arto superiore ècomunemente di tipo secondario (post-mastectomia +/-radioterapia).

I linfedemi sono soliti essere divisi in primitivi esecondari in base alla causa che li ha generati:• LINFEDEMI PRIMITIVI: cioè senza causa nota,

sono quelli nei quali il sistema linfatico presentacomunque anomalie anatomiche o funzionali (congenitio di tipo eredo-familiare, precoci o tardivi)

• LINFEDEMI SECONDARI: sono generati dauna lesione organica dei vasi linfatici e/o dei linfonodi(per ostruzione, compressione, rimozione): tra lecause più comuni ci sono i tumori maligni cheinfiltrano o comprimono il sistema linfatico, leinfezioni, i traumi (inclusi quelli chirurgici), laradioterapia, le malattie osteoarticolari, le malattiedelle vene in stadio avanzato.

La diagnosi di linfedema è sostanzialmente di tipoclinico essendo possibile individuare una stadiazionedello stesso in 5 fasi, dallo stadio pre-clinico, a quellodi II e III tipo caratterizzati da un edema più o menoreversibile con il riposo, sino al IV e V tipici delladeformità (elefantiasi) dell’arto linfedematoso, fibroticoe con atrofia muscolare conseguente, nelle fasi terminali.

3

COME INTERVENIREcon l’elastocompressione

Le due metodiche terapeutiche più efficaci sul recuperodella componente proteica della linfostasi sono ildrenaggio linfatico manuale (D.L.M.) e l’ela-stocompressione, mediante bendaggi in prima istanza,e tutori elastici nella fase di mantenimento.

Attraverso numerosi studi si è evidenziata una vastagamma di effetti attribuibili all’azione meccanicaesercitata dalla elastocompressione nella patologialinfostatica.

L’effetto principale sull’edema iperproteico è costituitodall’incremento della pressione interstiziale; questocambiamento della pressione viene ad alterare il passaggiodei fluidi a livello microcircolatorio-tissutale, favorendoil recupero di proteine e di liquidi a livello endecapillare(ematico e linfatico) e impedendone o riducendone lostravaso. Il tessuto sottoposto a elastocompressione sioppone all’edema.

Fra gli effetti di questa metodologia sono stati riportatianche un aumento della temperatura cutanea che sicrea al di sotto dell’elastocompressione favorente ildrenaggio linfatico, nonché un importante incrementodella velocità di flusso nel circolo venoso. Medianteelastocompressione, infatti, il circolo venoso profondoe superficiale dell’arto inferiore può da un lato recuperare(almeno in parte) la continenza valvolare, ma soprattuttoviene sottoposto ad una migliore azione di pompamuscolo-vascolare, con un aumento del drenaggioematico centripeto; questo comporta una riduzionedelle dimensioni dell’arto.

Infine un ulteriore ruolo della compressione elastica èquello di esercitare una protezione dell’arto malato.Una pur minima lesione cutanea (graffio o morso dianimali, micro-macro traumi contusici, escoriazioni-

abrasioni ecc.) in un arto linfedematoso, è in grado diprovocare un importante aggravamento della stasi, ecosa ancora peggiore, l’insorgenza di linfangiti(infiammazione dei vasi linfatici) o erisipela (infezionecutanea a chiazze rosse migranti, provocata dastreptococchi) estremamente deleterie per il già precarioequilibrio emo-linfodinamico dell’arto.

Le calze e i bracciali elastici esistono in diverse lunghezze,diversi gradi di compressione e diversi materiali; lascelta di ciascuna caratteristica deve essere fatta in basealla necessità ed alle dimensioni dell’arto linfedematoso.

Se molti pazienti con linfedema possono adattarsi acalze già confezionate, pazienti con edema importanteo con dimensioni insolite dell’arto possono avere bisognodi supporti elastici confezionati su misura.

4

L I N E A L I N F O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

BRACCIALE

II° Classe di Compressione (Ccl. 2) - 30 mmHg cotoneIl bracciale VARISAN® favorisce il ritorno venoso e linfatico potenziandol’azione di pompa della muscolatura dell’arto.

Il bracciale della linea VARISAN® è realizzato in 2 lunghezze (corto/lungo).Ciascuna lunghezza è sviluppata in 3 taglie, sia nel modello guantato chenon.

Proprietà

I bracciali curativi VARISAN® hanno le seguenti proprietà:

- Compressione decrescente dal polso (100%) all’ascella (60%), perfavorire lo svuotamento dei vasi linfatici senza pericolo di creareeventuali lacci;

- Poliestensività;- Tessuto in cotone, anallergico a contatto con la pelle, non crea ingombro

ed è quasi invisibile sotto il normale abbigliamento;- Supporto che mantiene il bracciale in posizione corretta e ha funzione

di antiarrotolamento all’altezza della spalla, con fissaggio in velcroadattabile alla spallina del reggiseno.

INDICAZIONI• Stasi linfatica secondaria ad intervento di dissezione linfonodale ascellare• Prevenzione del linfedema post-mastectomia• Trattamento del linfedema secondario e dissezione linfonodale ascellare• Mantenimento dei risultati ottenuti con compressione pneumatica

intermittente (CPI) e con drenaggio linfatico manuale (DLM).

CONTROINDICAZIONI- Linfagite- Patologie cutanee con prurito e/o ulcerazioni.Si declina ogni responsabilità per la mancata totale osservanza dellecontroindicazioni.

VARISAN®

VARISAN®

Ref. 6L444 Ref. 6L445 Ref. 6L445

II° classe di compressione (Ccl. 2) - 30 mmHg.

COTONE

6C444 Bracciale corto

6L444 Bracciale lungo

6C445 Bracciale corto guantato fino alla 1a falange

6L445 Bracciale lungo guantato fino alla 1a falange

AVVERTENZE- La scelta del livello di compressione del bracciale dipende strettamente

dalla natura della malattia linfatica- La scorretta scelta della taglia non garantisce l’azione terapeutica

desiderata- Sono descritti rari casi di allergia cutanea da contatto.

RACCOMANDAZIONIDa non indossare durante il riposo notturno.

IDENTIFICAZIONE DELLA TAGLIAPer l’identificazione dell’esatta taglia consultare la tabella vestibilità.

COME PRENDERE LE MISURE

5

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’Misure in cm S M L

CIRCONFERENZA DEL BRACCIOPOLSO c 15-18 18-21 21-24AVANBRACCIO d 21-25 25-29 29-33BRACCIO f 25-29 29-33 33-38

LUNGHEZZA CH Corto fino a 45 cm - Lungo oltre cm 45

L I N E A L I N F O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

c

d

fH

C

VARISAN® Bracciale cotone Linea a due lunghezze - tg. S-M-L- col. beige (739)

6

L I N E A L I N F O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

MONOCOLLANT

II° Classe di Compressione (Ccl. 2) - 30 mmHg cotoneIl monocollant VARISAN®

TOP favorisce il ritorno venoso e linfaticopotenziando l’azione di pompa della muscolatura dell’arto.

Il monocollant della linea VARISAN®

TOP è realizzato in 2 lunghezze(corto/normale); ciascuna lunghezza è sviluppata in 5 taglie. All’internodella medesima taglia la lunghezza della gamba è sempre uguale dalla1a alla 5a

Proprietà

Il monocollant VARISAN®

TOP ha le seguenti proprietà:

- Compressione decrescente dalla caviglia alla coscia (punto caviglia100%, punto polpaccio 70%, punto coscia 40%) per favorire losvuotamento dei vasi linfatici senza pericolo di creare eventuali lacci;

- Poliestensività;- Tessuto in cotone, anallergico a contatto con la pelle, non crea ingombro

ed è quasi invisibile sotto il normale abbigliamento;- Supporto che mantiene il monocollant in posizione corretta e ha funzione

di antiarrotolamento all’altezza della vita.

INDICAZIONIIn caso di stasi linfatica dell’arto inferiore ove siano presenti ostruzionidei vasi linfatici ed un accumulo eccessivo del liquido interstiziale neitessuti.Dopo drenaggio linfatico manuale, fasciatura compressiva o pressoterapiasequenziale per il mantenimento dei risultati raggiunti.

CONTROINDICAZIONIPatologie cutanee con prurito e ulcerazioni.

AVVERTENZE- La scelta del livello di compressione della calza dipende strettamente

dalla natura della malattia linfatica (su misura, infatti possono essererealizzate anche in I° ed in III° classe di compressione)

- La scorretta scelta della taglia non garantisce l’azione terapeuticadesiderata

- Sono descritti rari casi di allergia cutanea da contatto.

VARISAN®

TOP

VARISAN®

TOP

Ref. CA4N2 Ref. CA4N2 Ref. CA4N2 Ref. CA4N2

7

L I N E A L I N F O L O G I C A p r o d o t t i t e r a p e u t i c i

VARISAN®

TOP

II° classe di compressione (Ccl. 2) - 30 mmHg.

COTONE

CA4E2 Monocollant dx (AGTR) corto punta aperta

CA4N2 Monocollant dx (AGTR) normale punta aperta

CA4E3 Monocollant sx (AGTL) corto punta aperta

CA4N3 Monocollant sx (AGTL) normale punta aperta

VARISAN®

TOP Monocollant cotone Linea a due lunghezze - tg. 1a-5a - col. beige (739)

RACCOMANDAZIONIDa non indossare durante il riposo notturno.

IDENTIFICAZIONE DELLA TAGLIAPer l’identificazione dell’esatta taglia consultare la tabella della vestibilità.Essa evidenzia, per ogni taglia, la circonferenza massima di coscia oltrela quale la decrescenza della compressione non è più assicurata. In questocaso può essere realizzato un prodotto su misura.

COME PRENDERE LE MISURE

c

b

G

A

circ.�caviglia

circ.�polpaccio

circ.�coscia

CALZA - COLLANT�MONOCOLLANT

g

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’

MISURE IN CM TG. 1 TG. 2 TG. 3 TG. 4 TG. 5

CIRCONFERENZA IN CM

CAVIGLIA b 19-20 21-23 23-25 25-27 28-30

CAVIGLIA b1 25-27 27-29 29-32 32-35 35-38

POLPACCIO c 31-34 34-37 37-40 40-44 44-48

SOTTO GINOCCHIO d 30-33 33-36 36-39 39-42 42-46

SOPRA GINOCCHIO e 35-38 38-41 41-45 45-49 49-53

MEZZA COSCIA f 42-46 46-50 50-54 54-58 58-63

COSCIA g 50-55 53-58 56-61 60-66 64-70

LUNGHEZZA IN CM

CALZA corta AG 66-73 66-73 66-73 66-73 66-73

CALZA normale AG 74-82 74-82 74-82 74-82 74-82

calze preventive donna

gambaletto preventivouomo-donna

Linea flebologica:prodotti preventivi

2

SALVAGUARDIADEL SISTEMACIRCOLATORIO DEGLI ARTI INFERIORI

L’insufficienza venosa cronica è una malattia evolutivacon conseguenze pesanti sulla qualità della vita inassenza di adeguate profilassi e trattamento, per questoè importante prevenirla.Dopo una lunga giornata in piedi o dietro una scrivania,compaiono, in molte persone, soprattutto donne,sgradevoli sensazioni di stanchezza, pesantezza, gonfioree irrequietezza e dolori degli arti inferiori accompagnatispesso a crampi durante la notte.La stazione eretta o seduta prolungata e la vasodilatazioneormonale o da caldo favoriscono un ristagno del sangueche risulta massimo alla caviglia e decrescente manmano che si sale lungo l’arto inferiore, tale comunqueda aumentare pressione venosa e favorire così lafuoriuscita dal letto circolatorio di liquido: l’edemainterstiziale.In assenza di attività muscolare questa situazione nonsi modifica e tende a cronicizzare.Un primo obiettivo che ci si deve porre, quindi, è quellodi migliorare la circolazione venosa delle gambe ed isintomi collegati; il secondo è quello di evitare unaggravamento e la comparsa di eventuali complicazioni.

3

In commercio esistono molti tipi di calze che si possonodefinire elastiche, ma con differenze notevoli tra loro.Le calze che vengono utilizzate nella prevenzione devonopossedere una caratteristica particolare: esercitare unapressione massima alla caviglia che diminuisce manmano che si sale verso la coscia, in modo da favorire larisalita del sangue verso l’alto.Le calze preventive hanno un potere di compressionemodesto e sono utili soprattutto per prevenire lo sviluppodi problemi circolatori in persone con uno o più fattoridi rischio (es. obesità, stitichezza, sedentarietà, familiarità,uso di contraccettivi orali) e per attenuare la sensazionedi affaticamento alle gambe e di pesantezza.La forza di compressione a livello della caviglia vieneespressa in millimetri di mercurio (mmHg). I “den”(denari) sono una unità di misura che indica lo spessore(peso) del filato utilizzato per la fabbricazione di questecalze. Più alto è il numero di “den” maggiore è la quantitàdi materiale elastico per metro di filo e di conseguenzamaggiore sarà la compressione esercitata.

Le calze preventive esercitano un benefico massaggioattivo che stimola la circolazione, riduce la stanchezza,la pesantezza e il gonfiore delle gambe, abbinandofunzionalità all’estetica, alla moda e alla bellezza. Sulmercato, infatti, si possono trovare differenti tipi di calzepreventive, con numerose soluzioni per ogni esigenza,dai modelli classici (calza, collant), alle proposte più inlinea con la moda (autoreggente, gambaletto ecc.); ingenere sono comunque leggere, trasparenti e disponibiliin un’ampia gamma di colori.

Moda, eleganzaE CONFORT

I BENEFICIdelle calze

preventive

4

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i p r e v e n t i v i

CALZE PREVENTIVE

CARATTERISTICHE

Le calze preventive VIVA sono elastiche sia verticalmente che circolarmentee questo permette di esercitare un continuo micromassaggio dal piedeal punto caviglia fino alla coscia, con intensità decrescente, dal bassoverso l’alto e con una maggiore o minore pressione, a seconda delladanaratura (den 40, 70, 140).

Le calze VIVA alleviano la pesantezza, il gonfiore, la stanchezza, gliinestetismi delle gambe donando un effetto tonificante e snellente a tuttala gamba grazie alla compressione in caviglia.

La compressione in caviglia è decrescente sino alla coscia nel rispettodella fisiologia della gamba.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZO

Calze donna riposanti a compressione leggera40 den (6 mmHg) Le calze VIVA 40 den esercitano in caviglia una compressione di 5-6mmHg, che elimina pesantezza e senso di fatica alle gambe; inoltretonificano i tessuti e snelliscono la gamba attraverso l’eliminazione deiliquidi stagnanti.

Calze donna preventive a compressione media70 den (12 mmHg) Il peso superiore dell’elastomero impiegato fa si che in caviglia si abbiauna compressione di 12 mmHg: sono questi valori che rendono le calzeVIVA 70 den indicate per la prevenzione di disturbi del circolo venosodelle gambe ed in particolare in presenza di gonfiore delle caviglie e delpiede e nel trattamento della cellulite.

Calze donna preventive a compressione elevata140 den (18 mmHg)La tendenza allo stato varicoso richiede in caviglia una compressionepiù decisa di 18mmHg. Questo obiettivo si consegue con le calze VIVA140 den in quanto esercitano un graduale massaggio dalla caviglia allacoscia che stimola il ritorno venoso; la pressione venosa diminuisce emigliora la circolazione venosa degli arti inferiori migliora.

VIVA

VIVA

Ref. 64015 Ref. 64079 Ref. 64070 Ref. 64142

5

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i p r e v e n t i v i

VIVA

CALZE DONNA RIPOSANTI A COMPRESSIONE LEGGERAVIVA 40 den (6 mmHg) - maglia liscia

REF. ARTICOLO DESCRIZIONE64000 Gambaletto in cotone

64001 Calza in cotone

64041 Calza Da indossare con reggicalze, rinforzata solo in punta

Calza con bordo in pizzo e silicone. L’applicazione del pizzo viene 64049 Calza autoreggente eseguita a calza tesa, per non creare l’effetto laccio in coscia.

Punta rinforzata, indemagliabile

64015 Collant ElegantPanty con disegno a pizzo, punta rinforzata indemagliabile, tassello in cotone

64035 Collant velato Tassello in cotone, punta rinforzata indemagliabile

64033 Collant gestante velatoPanty che contiene confortevolmente il ventre e l’evolversi della gravidanza. Punta del piede rinforzata ed elastico immagliato

CALZE DONNA PREVENTIVE A COMPRESSIONE MEDIAVIVA 70 den (12 mmHg) - maglia liscia

REF. ARTICOLO DESCRIZIONE64025 Collant Elegant Panty con disegno a pizzo, punta e tallone rinforzati.

64026 Collant salva lineaPanty con particolare intreccio sulla parte anteriore tendente adappiattire l’addome

CALZE DONNA PREVENTIVE A COMPRESSIONE MEDIAVIVA 70 den (12 mmHg) - maglia a rete

REF. ARTICOLO DESCRIZIONE64070 Gambaletto Soletta, punta e tallone rinforzati

64071 Calza Da indossare con reggicalze. Punta e tallone rinforzati

Calza con bordo in pizzo e silicone. L’applicazione del pizzo viene 64079 Autoreggente divina eseguita a calza tesa, per non creare l’effetto laccio in coscia.

Punta rinforzata, indemagliabile

64072 Collant Punta indemagliabile. Tallone, soletta punta rinforzati, tassello supercalibrato, elastico applicato.

64M72 Collant microfibra Realizzato in lycra e morbida microfibra, maglia a rete, tallone e punta rinforzati

64T72 Collant trasparente Non ha panty, è ad effetto nudo. Tassello in taglia 4a e 5a, punta e piede rinforzati

64076 Collant supercalibrato Tallone, punta e soletta rinforzati, tassello supercalibrato.Utilizzato generalmente da persone che indossano taglie forti

Panty che contiene confortevolmente il ventre e l’evolversi della 64073 Collant gestante gravidanza.

Punta, tallone e soletta del piede rinforzati ed elastico applicato.

CALZE DONNA PREVENTIVE A COMPRESSIONE ELEVATAVIVA 140 den (18 mmHg) - maglia a rete

REF. ARTICOLO DESCRIZIONE64140 Gambaletto Punta e tallone rinforzati

64141 Calza Da indossare con reggicalze. Rinforzata in punta e tallone.

64149 Calza autoreggente

64142 Collant Punta indemagliabile, elastico in vita applicato, tassello calibrato, punta e tallone rinforzati.

64152 Collant supercalibrato Tallone, punta e soletta rinforzati, tassello supercalibrato. Utilizzato generalmente da persone che indossano taglie forti

64143 Collant gestante Panty che contiene confortevolmente il ventre e l’evolversi della gravidanza. Punta e tallone del piede rinforzate ed elastico applicato

LEGENDA

6

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i p r e v e n t i v i

VIVA

VIVA 40 den - maglia lisciaREF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

64000 Gambaletto in cotone 1a - 4a 161 (bianco)

64001 Calza in cotone 1a - 4a 161 (bianco)

64041 Calza 1a - 5a 132 (chiaro)

64049 Calza autoreggente 1a - 5a 113 (cipria) - 132 (chiaro) - 862 (nero)

64015 Collant Elegant 1a - 5a 113 (cipria) - 132 (chiaro) - 763 (visone) - 861 (fumé) - 862 (nero)

112 (sabbia) 113 (cipria) - 132 (chiaro) - 161 (bianco) - 561 (blu) - 64035 Collant velato 1a - 5a 700 (bronzo) - 762 (cappuccino) - 763 (visone) - 770 (muskat) -

861 (fumé) - 862 (nero)

64033 Collant gestante velato 1a - 5a 113 (cipria ) - 132 (chiaro) - 763 (visone) - 862 (nero)

VIVA 70 den - maglia lisciaREF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

64025 Collant Elegant 1a - 5a 763 (visone) - 862 (nero)

64026 Collant salva linea 1a - 5a 862 (nero)

VIVA 70 den - maglia a reteREF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

64070 Gambaletto 1a - 5a 132 (chiaro) - 862 (nero)

64071 Calza 1a - 5a 132 (chiaro)

64079 Calza autoreggente 1a - 5a 113 (cipria) - 132 (chiaro) -861 (fumé) - 862 (nero)

64072 Collant 1a - 5a 113 (cipria) - 132 (chiaro)- 161 (bianco) - 763 (visone) - 770 (muskat) - 861 (fumé) - 862 (nero)

64M72 Collant microfibra 1a - 5a 861 (fumé) - 862 (nero)

64076 Collant supercalibrato 1a - 5a 132 (chiaro)

64073 Collant gestante 1a - 5a 132 (chiaro) - 862 (nero)

VIVA 140 den - maglia a reteREF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

64140 Gambaletto 1a - 5a 132 (chiaro)

64141 Calza 1a - 5a 132 (chiaro) - 763 (visone)

64149 Calza autoreggente 1a - 5a 132 (chiaro)

64142 Collant 1a - 5a 113 (cipria) - 132 (chiaro) - 763 (visone) - 770 (muskat) -861 (fumé) - 862 (nero)

64152 Collant supercalibrato 1a - 5a 132 (chiaro)

64143 Collant gestante 1a - 5a 132 (chiaro)

VIVA Calze preventive

Al primo posto, nell’armamentario medico per la cura e laprevenzione delle insufficienze venose a carico delle gambeper l’uomo e per la donna, c’è indubbiamente il gambaletto.Per gambaletto si intende quel segmento elasto compressivoche arriva sotto il ginocchio.Il gambaletto agisce sulle più importanti pompe fisiologiche,sinergizzando con esse, allo scopo di favorire il ritorno alcuore del sangue venoso:

• Pompa plantare:Il sangue arterioso, finita la sua funzione nutritiva aitessuti del piede, inizia il ritorno verso il cuore comesangue venoso percorrendo una serie fittissima di capillarie venule situate nella pianta del piede.Il movimento ritmico della pianta del piede durante ladeambulazione, spreme queste venule imprimendo alsangue venoso una prima spinta verso l’alto.I gambaletti uomo/donna hanno un’azione contenitivache inizia subito dietro le dita del piede: cosicché esercitanoun effetto pompa anche a livello plantare.

• Pompa aponeurotica:La caviglia rappresenta il punto nevralgico per il ritornodel sangue venoso. Anche in questo caso è durante ladeambulazione che le vene immerse nella struttura ar-ticolare muscolo-scheletrica, vengono spremute ritmi-camente in modo da imprimere un’accelerazione allavelocità del sangue.I gambaletti CIZETA MEDICALI esercitano alla cavigliail massimo della loro compressione.Inoltre per la loro particolare finezza e la natura dell’elasto-mero impiegato, aderiscono perfettamente anche neglispazi retromalleolari.Con ciò viene assicurato il secondo effetto di pompaaponeurotica.

• Pompa muscolare:Al di sopra della caviglia la compressione dei gambalettiuomo/donna inizia gradatamente a decrescere: fatto 100 il valore in caviglia, la compressione sul polpaccioè di 60-70.

Questa decrescenza rispecchia esattamente i valorifisiologici della pressione intravenosa al polpaccio: valorisuperiori ostacolerebbero il ritorno del sangue (effetto

GAMBALETTO PREVENTIVOUOMO-DONNA

LA PREVENZIONE DELLAMALATTIA VENOSA

7

8

laccio) con aggravamento della stasi in caviglia; valoriinferiori non avrebbero alcun effetto sinergico con ilmuscolo del polpaccio. Durante la deambulazione infatti il polpaccio si contraeed imprime un’ulteriore spinta al sangue delle vene chetransita proprio sotto il muscolo. I gambaletti uomo/donna,con la loro giusta decrescenza dei valori di compressione,lavorano nello stesso senso del muscolo e quindiincrementano anche l’effetto di “pompa muscolare”.

E’a questo triplice effetto pompa, dei gambaletti CIZETAMEDICALI, che si deve la diminuzione dei valori pressoriintravenosi, con conseguente riduzione della stasi venosa.

Soggettivamente i gambaletti uomo/donna riducono ilgonfiore delle caviglie, favoriscono la scomparsa diinestetismi e liberano dal senso di pesantezza ed affatica-mento delle gambe. La pompa plantare e muscolare del polpaccio

9

Una situazione ambientale quale quella che si viene acreare in occasione di lunghi viaggi aerei, ma anche conaltri mezzi di trasporto (se pur con minor rischio determinatodall’assenza di variazioni della pressione atmosferica edella tensione dell’ossigeno) può favorire l’insorgenzadi rischio di TVP. Il viaggiare, infatti, comporta spessostare seduti per lungo tempo; una conseguenza importanteè che la circolazione sanguigna rallenta e aumenta latendenza alla coagulazione (rischio di trombosi).

Questo rischio può minacciare anche i soggetti che hannovene sane.

Un problema della TVP è che spesso può sfuggire alladiagnosi in quanto potendo non interessare totalmente illume delle vene profonde, non ostacola del tutto il deflussovenoso e non provoca la tumefazione dell’arto. Inoltre ilrischio embolico è del tutto indipendente dall’entità dellatrombosi.

ProvvedimentiAccanto ai provvedimenti di tipo igienico e comportamentali(consigliati anche dalle compagnie aeree, tipo bere acqua,limitare gli alcolici, muoversi durante il volo, ecc.) unprovvedimento preventivo che si è dimostrato di sicuraefficacia nella prevenzione di questa malattia è l’ausiliodi gambaletti elasto compressivi.

Se le calze terapeutiche mediche esigono, per una sceltacorretta della taglia, una complessa misurazione di varidiametri e lunghezze della gamba, il gambalettoVARISAN®Lui&Lei viene scelto in base alla solacirconferenza della caviglia, inoltre è leggero, non scaldaè facile da indossare ma soprattutto è perfettamenteparagonabile dal lato estetico a una normale calza dauomo.

PREVENZIONE CONTRO IL RISCHIODI TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) (Sindrome da “Classe Economica”)

10

L I N E A F L E B O L O G I C A p r o d o t t i p r e v e n t i v i

VARISAN® Lui&Lei

GAMBALETTO PREVENTIVOUOMO-DONNA

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La calza preventiva VARISAN®Lui&Lei è una calza lunga ed eleganterealizzata con una struttura contenitiva disposta ad anelli a maglia largache consente alla pelle di traspirare. Tale struttura procura una stimolazionedelle pompe di ritorno venoso e consente un ottimale reflusso, eliminandocosì pesantezza, gonfiore e prevenendo l’insufficienza venosa.L’azione riposante è dovuta ad un massaggio continuo decrescente dallacaviglia al polpaccio (compressione in caviglia di 18mmHg).Disponibile in vari colori.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZO

Per persone che stanno a lungo in piedi, per coloro che hanno tendenzaalle varici, in caso di lunghi viaggi (aereo, bus, treno, nave ed auto) eper prevenire la sindrome da “classe economica”.

CARATTERISTICHE DEL FILATO

Tipo leggero - Ref. 63085: calza realizzata in elastomero e poliammide,mantiene inalterati nel tempo i valori di compressione.

Tipo cotone - Ref. 63086: calza realizzata in elastomero, poliammideed internamente in cotone, avente facoltà assorbente ed anallergica,perfetta per chi non tollera il contatto con tessuti sintetici.

Tipo cotone traspirante - Ref. 63087: calza realizzata in elastomero,poliammide multibava ed internamente in cotone, avente grazie al filatomultibava una maggior proprietà traspirante.

VARISANVARISANLui&Lei

Ref. 63085 Ref. 63087

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DELLA VESTIBILITA’

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

PIEDE 38-40 40-41 41-42 42-44 44-46MISURA 81/2-9 91/2-10 10-101/2 101/2-111/2 111/2-121/2

Ref. 63086

Ref. 63087

Ref. 63086

11

L I N E A F L E B O L O G I C A

VARISAN® Lui&Lei

p r o d o t t i p r e v e n t i v i

VARISAN®Lui&Lei Gambaletto preventivo uomo/donna

VARISAN® Lui&LeiREF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

63085 Gambaletto tipo leggero 1a - 5a 161 (bianco) - 461 (bordeaux) - 561 (blu) - 761 (marrone) -861 (grigio) - 862 (nero)

63086 Gambaletto tipo cotone 1a - 5a 161 (bianco) - 461 (bordeaux) - 561 (blu) - 861 (grigio) - 862 (nero)

63087 Gambaletto tipo cotone traspirante 1a - 5a 461 (bordeaux) - 561 (blu) - 860 (antracite)

calze pre/post-parto

guaine contenitive

fasce post-parto

Linea gestante:prodotti pre-partoe post-parto

reggiseni contenitivie da allattamento

mutandine e guaine gestanti

2

LINEA GESTANTELa gravidanza costituisce un evento biologico di importante rilevanza. L’aumento di peso aumenta i rischidell’insufficienza venosa a carico delle gambe. La pompa diaframma addome funziona meno bene per l’estensioneaddominale del feto.

In queste situazioni anche il complesso sistema muscolare addominale denominato pressorio (muscolo obliquoesterno, obliquo interno, retto, traverso) è fortemente sollecitato.

Devono dunque essere utilizzate alcune precauzioni tipo calze preventive, guaine gestanti e reggiseni contenitivi.

Durante il periodo post-parto si consigliano prodotti per il contenimento muscolare, il requisito della silhouette,della corretta postura e del tono muscolare.

PERCHÉ LA GRAVIDANZAACCENTUA O PUÒ FAVORIRELE MALATTIE VENOSE?In corso di gravidanza sono più frequenti per le donnele malattie flebologiche; l’insorgenza di vene varicoseè un evento estremamente frequente: nelle sue formepiù lievi (teleangectasie e modeste dilatazioni venulari)questa patologia si presenta nel 70-75% dei casi.

Le varici i gravidanza compaiono in donnecostituzionalmente predisposte: la gravidanza agirebbecioè come un fattore scatenante o accelerante la comparsadi un problema già presente, anche se non ancoramanifesto.

La gravidanza ha perciò una notevole influenza sullastoria naturale della malattia venosa, essendo in gradodi determinare la comparsa di nuove patologie e dievidenziare i segni di una insufficienza venosa ancoranon clinicamente evidente; peraltro, in molti casi, esistela possibilità di una regressione spontanea nei mesisuccessivi al parto.

Le modificazioni ormonali (aumento di estrogeni e delprogesterone) e l’aumento del volume uterino determinanouna stasi nelle vene del bacino e degli arti inferiori giàdalle prime settimane della gravidanza.

Possono comparire nel corso della gravidanza dilatazionidiffuse, sia in corrispondenza dei principali tronchivenosi (le vene safene), sia in altre sedi meno tipiche.

L’insorgenza della malattia varicosa, rapportata allevarie epoche gestazionali, presenta il seguente andamentostatistico:

• 70% nel I trimestre• 25% nel II trimestre• 5% nel III trimestre.

3

Sinteticamente vi sono delle modificazioni che lagravidanza apporta alla circolazione della donna, siain senso quantitativo che in senso qualitativo, cambiamentiche possono rendere manifesta una malattia venosarimasta fino allora latente.

Lo status di gravidanza provoca fisiologicamente:

Aumento del volume del sangueIl volume del sangue aumenta, già dall’inizio dellagravidanza, complessivamente del 20%. Per questomotivo, quando si sta in piedi, aumenta anche la stasinegli arti inferiori. Le donne che presentano un ritornovenoso insufficiente subiscono un danno venoso giàdai primi mesi di gravidanza.

Diminuzione del tono vascolare provocato dagliormoni della gravidanza (dilatazione dei vasi inseguito alla diminuzione della tensione della partevascolare)Gli ormoni che il corpo della donna diffonde a protezionedella gravidanza svolgono numerose funzioni tra cuiquella di mantenere rilassata la muscolatura uterinaprima del parto e quella di mantenere rilassata anchela muscolatura dei vasi sanguigni. La capacità venosaaumenta considerevolmente (le vene, in particolarequelle profonde, si gonfiano enormemente) e nelle vene

troppo piene la velocità del sangue diminuisce. Questocostituisce un’ulteriore causa dei problemi tipici dellagravidanza perché genera pesantezza, tensione dellagamba, sensazione di “scossa elettrica”, formicolii epiedi gonfi. Inoltre può costituire la base per loscatenamento di una trombosi venosa profonda allafine della gravidanza.

L’aumento della pressione nelle gambe sia in posizioneeretta che supina provocato dalla compressioneesercitata sulle vene del bacino dal bambino che giàsta crescendoQuesto aumento è presente all’inizio soprattutto quandosi resta in posizione eretta, ma nella seconda metà dellagravidanza anche quando si resta sdraiate, a causa delpeso del bambino e dell’utero sulle strutture venosedel bacino. Questo rallentamento del ritorno venosodalla periferia al cuore aggrava ulteriormente il gonfioredelle vene, superficiali e profonde.

Aumento della coagulabilità del sangueLa normale composizione del sangue è modificata, conlo scopo di proteggere il feto durante la gravidanza. Incondizioni di ritorno venoso molto rallentato tuttaviatale modificazione può indurre una trombosi delle venesuperficiali oppure delle vene profonde, a poca distanzadal parto.

PROVVEDIMENTIL’impiego di calze compressive durantela gravidanza non è solo importante dalpunto di vista profilattico e cosmeticoal fine di prevenire l’insorgenza di varicie delle loro complicanze, ma anche suun piano più generale, per ottenere uneffetto positivo e benefico su tutto ilcorpo materno.

Quando la madre è in posizione erettal’irrorazione sanguigna, sia quella maternache utero-placentare e fetale, può subireun peggioramento: si può affermare cheil miglioramento di tutto il circolo maternoottenuto con le calze elastocompressiveporta ad un miglioramento significativodell’andamento della frequenza cardiacafetale.

Poiché, la posizione eretta e soprattuttoil dover stare in piedi, quasi sempre nonpuò essere evitato dalle donne incinte epoiché gli effetti negativi possono influirenon solo sulla madre ma anche sul feto,ne deriva che si deve promuovere laprevenzione oltre che la terapia di questodisturbo.

Importante, di conseguenza, è mettere costantementele calze elastiche.

A questo proposito vale la pena aprire una parentesisull’argomento e ricordare che l’acquisto di una calzaelastica è spesso effettuato in maniera impropria: attiratedalla pubblicità di calze elastiche “confortevoli” oppure“preventive”, molte donne acquistano prodotti incapacidi ovviare ai sintomi lamentati o, più spesso, insufficientia curare in modo appropriato la malattia venosa di base(presenza di vene varicose più o meno estese, gambegonfia la sera, prurito alle caviglie).

La calza elastica è, a tutti gli effetti, un dispositivomedico, cioè curativo; la pressione che il prodotto deveesercitare a livello della caviglia deve essere pertantocorrelata al grado di prevenzione che si vuole ottenereoppure alla patologia di cui la donna soffre.

Le calze cosiddette calze “preventive” sono considerateNON terapeutiche, partono da una compressione di 6o 12 mmHg (mediamente 40 o 70 Den) e arrivano auna compressione di 18 mmHg (corrispondente a 140Den) e sono indicate nei primi mesi, in assenza dipatologie venose.

Le calze di Compressione Ccl. 1, invece, sono calzeterapeutiche e producono una pressione di 18/21 mmHgalla caviglia, sono le calze che vengono prescritte dopoi primi 5 mesi di gravidanza.

QUAL È LA CALZA GIUSTA PERLA CIRCOLAZIONE VENOSA?

La calza elastica da adottare per la donna in gravidanzache non presenta varici alle gambe e con età gestazionalesotto il 5° mese, è quella definita “riposante”, cioè 18mmHg. A partire dal 5° mese in avanti, la calza elastica dovràappartenere alla Ccl. 1. per la donna gravida con varicio con diagnosi di insufficienza venosa profonda, invecela calza da usare nei primi 5 mesi di gravidanza saràgià una Ccl. 1 che diventerà una Ccl. 2 dopo il 5° mese.

Del tutto inutile, in queste pazienti, l’adozione di calze“riposanti” durante i primi mesi di gravidanza, poichéquesta classe di compressione non migliora affatto ilritorno venoso al cuore.

Per scegliere la giusta calza, qualora fossero presentimalattie delle vene, si può eseguire un esameultrasonografico Doppler delle gambe con misurazionedella pressione venosa in piedi e sdraiate; l’esameconsente di determinare la giusta pressione da applicarealla vena o alle vene malate, in maniera rapida e noninvasiva.

La tabella seguente riassume le indicazioni più diffuseper la compressione in gravidanza:

TIPOLOGIA PAZIENTE CON PAZIENTE SENZADI CALZA VARICI VARICI

Calze riposanti No Dall’inizio fino al 5° mese

Calze curative Ccl.1 Dall’inizio fino Dopo il 5° meseal 5° mese

Calze curative Ccl.2 Dopo il 5° mese No

4

5

VIVA

VIVA

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

CALZE PREVENTIVE

CARATTERISTICHECollant gestante velato 40 den (maglia liscia) - Ref. 64033Panty che contiene confortevolmente il ventre e l’evolversi della gravidanza.Punta del piede rinforzata ed elastico immagliato.

Collant gestante 70 den (maglia a rete) - Ref. 64073Panty che contiene confortevolmente il ventre e l’evolversi della gravidanza.Punta, tallone e soletta del piede rinforzate ed elastico applicato.

Collant gestante (maglia a rete) - Ref. 64143Panty che contiene confortevolmente il ventre e l’evolversi della gravidanza.Punta e tallone del piede rinforzate ed elastico applicato.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZOConsigliate in paziente senza varici a partire dall’inizio della gravidanzafino al 5° mese, al fine di prevenire i casi di pesantezza, gonfiore edinestetismi o lievi disturbi circolari.

Ref. 64033 Ref. 64143 Ref. 623GN

Ref. 623GN

Ref. 623GN

VIVA 40 den - maglia lisciaREF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

64033 Collant gestante velato 1a - 5a 113 (cipria) - 132 (chiaro) - 763 (visone) - 862 (nero)

VIVA 70 den - maglia a rete REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

64073 Collant gestante 1a - 5a 132 (chiaro) - 862 (nero)

VIVA 140 den - maglia a rete

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

64143 Collant gestante 1a - 5a 132 (chiaro)

VIVA Calze preventive

6VARISAN®

TOP

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

CALZE CURATIVE

Proprietà:

Collant gestante (ATU) Ia Classe di compressione - 20 mmHg Corto punta chiusa - Ref. 623GECollant con una compressione decrescente dalla caviglia alla coscia,elasticizzato, realizzato in elastomero e poliammide, lunghezza: corto.

Collant gestante (ATU) Ia Classe di compressione - 20 mmHg Normale punta chiusa - Ref. 623GNCollant con una compressione decrescente dalla caviglia alla coscia,elasticizzato, realizzato in elastomero e poliammide, lunghezza normale.

INDICAZIONIL’uso di calze curative è consigliato in tutte le pazienti con varici.In particolare è auspicabile l’utilizzo di una calza curativa di I° classedi compressione in tutte le pazienti con varici a partire dall’inizio dellagravidanza fino al 5° mese, trascorsi i quali può essere raccomandatauna II° classe di compressione; nella tipologia di pazienti senza varicipuò essere consigliato l’uso di calze curative di I° classe di compressionetrascorsi i cinque mesi di gravidanza.

L’uso di calze curative durante la gravidanza ha dimostrato efficacianella prevenzione della comparsa di riflussi venosi tronculari {ThalerE, Huch A, Zimmermann R: compression stockings prophilaxis ofemergent varicose vein in pregnancy: a prospective randomised controlledstudy. Swiss Med Wkly 2001; 131 (45-46): 659-62}.

Nel caso si desiderino altri segmenti di calze curativa VARISAN TOPda utilizzare durante la gravidanza e nel periodo post-parto si rimandala consultazione alla LINEA FLEBOLOGICA PRODOTTI TERAPEUTICI,CALZE CURATIVE.

CONTROINDICAZIONI- Dermo-ipodermiti in forma acuta- Infezioni cutanee- Arteriopatia obliterante periferica con indice caviglia/braccio inferiore

a 0,7 o pressione arteriosa periferica inferiore a 80 mmHg.

Si declina ogni responsabilità per la mancata totale osservanza dellecontroindicazioni.

AVVERTENZE- La scelta del livello di compressione della calza dipende strettamente

dalla natura della malattia da trattare, sia essa di origine venosa olinfatica

- La scorretta scelta della taglia non garantisce l’azione terapeuticadesiderata

- Sono descritti rari casi di allergia cutanea da contatto.

RACCOMANDAZIONIDa non indossare durante riposo notturno.

VARISAN®

TOP

7VARISAN®

TOP

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

IDENTIFICAZIONE DELLA TAGLIA

Per l’identificazione dell’esatta taglia consultare la tabella della vestibilità.Essa evidenzia, per ogni taglia, la circonferenza massima di coscia oltrela quale la decrescenza della compressione non è più assicurata. In questocaso può essere realizzato un prodotto su misura.

COME PRENDERE LE MISURE

CARATTERISTICHE DEL FILATO

Sintetico: Calza realizzata in elastomero e poliammide, praticamenteindistruttibile, mantiene inalterati i valori di compressione per lungotempo.

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’

MISURE IN CM TG. 1 TG. 2 TG. 3 TG. 4 TG. 5

CIRCONFERENZA IN CM

CAVIGLIA b 19-20 21-23 23-25 25-27 28-30

CAVIGLIA b1 25-27 27-29 29-32 32-35 35-38

POLPACCIO c 31-34 34-37 37-40 40-44 44-48

SOTTO GINOCCHIO d 30-33 33-36 36-39 39-42 42-46

SOPRA GINOCCHIO e 35-38 38-41 41-45 45-49 49-53

MEZZA COSCIA f 42-46 46-50 50-54 54-58 58-63

COSCIA g 50-55 53-58 56-61 60-66 64-70

LUNGHEZZA IN CM

CALZA corta AG 66-73 66-73 66-73 66-73 66-73

CALZA normale AG 74-82 74-82 74-82 74-82 74-82

c

b

G

A

circ.�caviglia

circ.�polpaccio

circ.�coscia

CALZA - COLLANT�MONOCOLLANT

g

8VARISAN®

TOP

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

Ia classe di compressione (Ccl.1) - 20 mmHg

SINTETICO

623GE Collant Gestante (ATU) corto punta chiusa623GN Collant Gestante (ATU) normale punta chiusa

VARISAN®

TOP Linea a due lunghezze - tg. 1a-5a - col. beige (739)

9VARISAN®

A.T.E.®

CALZE ANTI-TROMBO-EMBOLICHE

Le calze VARISAN®

A.T.E.® anti-trombo-emboliche sono consigliate ai pa-zienti costretti a letto in quanto in clinostatismo il flusso del sangue nel-le vene profonde delle gambe viene rallentato ed in particolare quandonon sia possibile praticare una profilassi farmacologica.

CARATTERISTICHE

- La compressione viene esercitata sul sistema venoso superficiale, ot-tenendo come conseguenza l’aumento della velocità del sangue nel si-stema venoso profondo con riduzione della stasi venosa e dell’inci-denza di trombosi

- Compressione in caviglia 18 mmHg, graduata fino al 40% in coscia- Calza realizzata in elastomero e poliammide- Tessuto resistente a pomate ed unguenti.

INDICAZIONIProfilassi della trombosi venosa profonda e della trombo-embolia pol-monare nel post-operatorio e nel paziente alettato quando ci siano con-troindicazioni alle profilassi farmacologiche (vedi anche parte intro-duttiva).

CONTROINDICAZIONI

- Dermo-ipodermiti in forma acuta- Infezioni cutanee.

Si declina ogni responsabilità per la mancata totale osservanza delle con-troindicazioni.

AVVERTENZE- La scorretta scelta della taglia non garantisce l’azione terapeutica desi-

derata- Sono descritti rari casi di allergia cutanea da contatto.

VARISAN®

A.T.E.®

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

Ref. 62252 Ref. RP209

10VARISAN®

A.T.E.®

SINTETICO

62201 Gambaletto (AD) punta aperta

62204 Calza con coscia (AG) punta aperta

62209 Calza autoreggente (AG) punta aperta

62252 Monocollant dx (AGTR) punta aperta62253 Monocollant sx (AGTL) punta aperta

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’

TAGLIE CIRCONFERENZA in cm LUNGHEZZA in cm

b c g AD AG

I 18-21 27-31 45-50 35-37 64-70

II 21-23 31-35 50-55 37-39 68-74

III 23-25,5 35-39 55-60 39-41 72-78

IV 25,5-29 39-43 60-65 41-43 76-82

V 29-32 43-47 65-70 43-45 80-86

c

bA

g

D

A

G

A

T

IDENTIFICAZIONE DELLA TAGLIA

Per l’identificazione dell’esatta taglia consultare la tabella vestibilità.Essa evidenzia, per ogni taglia, la circonferenza massima di coscia.

PUNTA APERTA

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

VARISAN®

A.T.E.® Linea ad una lunghezza - tg. 1a-5a - col. bianco (161)

11VARISAN®

A.T.E.®

SINTETICO

RP201 Gambaletto (AD) punta ispezionabile

RP209 Calza autoreggente (AG) punta ispezionabile

GAMBALETTOTABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’

CIRCONFERENZA COLORETAGLIE CAVIGLIA b CHE IDENTIFICA

IN CM LA TAGLIA

S 20-22 blu

M 23-25 giallo

L 26-28 verde

XL 26-28 (polpaccio 42-49) verde/grigio

IDENTIFICAZIONE DELLA TAGLIA

Per l’identificazione dell’esatta taglia consultare la tabella vestibilità.Essa evidenzia, per ogni taglia, la circonferenza massima di coscia.

PUNTA ISPEZIONABILE

CALZA AUTOREGGENTETABELLA PER LA DETERMINAZIONE DI VESTIBILITA’

CIRCONFERENZA CIRCONFERENZA COLORETAGLIE CAVIGLIA b COSCIA g CHE IDENTIFICA

IN CM IN CM LA TAGLIA

S 20-22 48-60 blu

M 23-25 56-70 giallo

L 26-28 64-80 verde

XS 17-19 40-50 viola

SXL 20-22 60-70 blu/grigio

MXL 23-25 70-80 giallo/grigio

LXL 26-28 80-90 verde/grigio

c

bA

g

D

A

G

A

T

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

VARISAN®

A.T.E.® Linea ad una lunghezza - col. bianco (161)

VIVA

REGGISENI

Il seno è sostenuto solo dal tessuto connettivo e dall’epidermide. Questosostegno può diventare insufficiente in particolari situazioni biologicheo patologiche ed in tutti i casi in cui le fibre elastiche perdono la loroelasticità e si possono addirittura strappare.

Contenitivo cuore - Ref. 66672Realizzato in morbido tessuto a cuoricini in cotone ed elastam. Le coppe sono strutturate con un rinforzo interno in cotone che permettemaggior sostegno del seno. Le spalline sono regolabili e data la lorolarghezza (18mm) danno maggior sollievo ed una miglior distribuzionedel peso del seno. La chiusura posteriore, in tessuto felpato al fine digarantire un maggior confort, è composta da ganci affrancabili in treposizioni differenti per una migliore regolazione.• Realizzato in cotone, poliammide ed elastam.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZO

Il reggiseno contenitivo è consigliato in presenza di mastite, ipertrofiadel seno e durante la gravidanza; vestito in gravidanza si adatta allosviluppo del seno fino al doppio del suo volume, cioè si può indossarela stessa taglia dal 4° fino al 9° mese.

Allattamento cuore - Ref. 66670Realizzato in morbido tessuto a cuoricini in cotone ed elastam. Le coppesono strutturate con un apposito sostegno interno realizzato in morbidocotone che aiuta a sostenere il seno durante l’allattamento. Le spallinesono regolabili e data la loro larghezza (18mm) danno maggior sollievoed una miglior distribuzione del peso del seno. L’apertura della coppaè facilitata da un pratico gancetto apribile/chiudibile con una sola mano.La chiusura posteriore, in tessuto felpato al fine di garantire un maggiorconfort, è composta da ganci affrancabili in tre posizioni differenti peruna migliore regolazione.• Realizzato in cotone, poliammide ed elastam.

VIVA

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

Ref. 66670 Ref. 66671

12

Ref. 66672

13

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

VIVA

Allattamento operato - Ref. 66671Realizzato in morbido tessuto operato in cotone ed elastam. Le coppesono strutturate con un apposito sostegno interno realizzato in morbidocotone che aiuta a sostenere il seno durante l’allattamento. Le spallinesono regolabili e data la loro larghezza (18mm) danno maggior sollievoed una miglior distribuzione del peso del seno. L’apertura della coppaè facilitata da un pratico gancetto apribile/chiudibile con una sola mano.La chiusura posteriore, in tessuto felpato al fine di garantire un maggiorconfort, è composta da ganci affrancabili in tre posizioni differenti peruna migliore regolazione.• Realizzato in cotone, poliammide, elastam e Tactel.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZO

I reggiseni allattamento sono consigliati subito dopo il parto e per tuttala durata del periodo d’allattamento. Assicurano un adeguato sostegnoed una igienica protezione.

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

66672 Contenitivo cuore 1a - 7a 161 (bianco)

66670 Allattamento cuore 1a - 8a 161 (bianco)

66671 Allattamento operato 1a - 8a 161 (bianco)

Le guaine gestanti da indossare durante la gravidanza hanno lo scopodi: distribuire il peso dell’addome sui punti fisiologici, lavorare in sinergiacon i fasci muscolari nel sostenere l’aumento di volume e di peso, evitarecedimenti dei tessuti causa di inestetismi post parto.Le guaine gestanti CIZETA hanno le seguenti proprietà:

- Fascia elastica di sostegno molto ampia, con andamento fisiologico asalire sino alla cresta iliaca per poi appoggiarsi sulla zona lombodorsale.Per evitare che si arrotoli nelle parti posteriori della fascia sono inserite4 piccole stecche morbide

- Parte inferiore, slip, in elastam, cotone e nylon per una azione contenitivanella zona inguinale, sui fianchi e sui glutei

- Copriventre in maglina di cotone e filo elastico per avvolgere l’addomedurante l’evolversi della gravidanza con inserimento obliquo di unafascia elastica

- Cuciture piatte, finiture accurate.

MUTANDINE PER GESTANTIVIVA

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

VIVA

CARATTERISTICHE

Mutandine primi mesi cuore - Ref. 66130Realizzate in morbido tessuto in cotone elasticizzato si adattano allacrescita dell’addome senza comprimerlo. Le ampie sgambature contribuisconoa garantire una elevata libertà di movimento in ogni momento dellagiornata. Il tassello completamente foderato in puro cotone assicura unaelevata traspirabilità.Indicate principalmente nei primi mesi di gravidanza (fino al 3-4 mese).• Realizzate in cotone, poliammide, elastam.

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

66130 Mutandine primi mesi cuore 1a - 8a 161 (bianco)

GUAINE PER GESTANTI

Ref. 66129

14

Ref. 66130

15

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

VIVA

CARATTERISTICHE

Guaina gestante pizzo - Ref. 66133Molto elegante. Copriventre in maglina di cotone elasticizzato peravvolgere l’addome. Slip con un inserto di pizzo elasticizzato sui fianchi.Cavallo chiuso e foderato in maglina di cotone. • Realizzata in cotone, poliammide ed elastam.

Guaina gestante cuore - Ref. 66129Indumento pratico, funzionale ed igienico realizzata in morbido tessutoelastico a cuoricini in cotone ed Elastam. La parte anteriore/superiore èrealizzata in tessuto di cotone altamente estensibile per adeguarsi allanatura crescita della pancia. Una fascia alta elastica circonda la vita egarantisce sostegno al ventre. Giro coscia più sgambato per una migliorvestibilità.• Realizzata in cotone, poliammide ed elastam.

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

66133 Guaina gestante pizzo 1a - 7a 161 (bianco)

66129 Guaina gestante cuore 1a - 7a 161 (bianco)

GUAINE GESTANTE - Ref. 66133 - 66129CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a

CIRCONFERENZA 46 48 50 52 54 56 58GAMBA in cm

CIRCONFERENZA 80 84 88 92 96 100 104VITA in cm

MISURE 71/72 75 78 83 86-88 91 97

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

GUAINE CONTENITIVE

Le guaine contenitive trovano impiego come corsetteria sanitaria sia per motivi medici, che per motivi estetici, sfruttando l’effetto snellente che producono in virtù della loro contenitività e vestibilità.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZORecupero del tono muscolare addominale dopoparto o dopo interventochirurgico.

Guaina in cotone - Ref. 66631Fortemente contenitiva, massima vestibilità ottenuta con una sola lineadi taglio e quindi una sola cucitura, anallergica, completamente foderatain maglina di cotone per un contatto morbido, igienico con la pelle. Sulla parte anteriore è applicato un rinforzo di cotone rigido per ottenereuna maggiore compressione addominale. Nella parte posteriore un tagliocurvilineo dà l’ampiezza per modellare i glutei ed i fianchi senzaschiacciarli; alzabusto in tessuto elastico con 2 stecchette laterali,antiarrotolamento. Cavallo foderato in cotone regolabile con una doppia fila di ganci.• Realizzata in poliammide ed elastam.• Taglie: 1a - 8a.

Guaina in cotone con pantaloncino - Ref. 66633Elevata e globale contenitività, alta sui fianchi, con panty, per snelliremeglio glutei e cosce. Anallergica, interamente foderata in cotone per il contatto con la pelle. Sulla parte anteriore, per una maggiore compressioneaddominale, è applicato un rinforzo di cotone rigido.Nella parte posteriore un taglio curvilineo dà l’ampiezza per modellare i glutei ed i fianchi senza schiacciarli.Al giro gamba, esternamente, è applicato un bordo in pizzo elastico,internamente un nastro antiarrotolamento al silicone. Alzabusto in tessutoelastico, antiarrotolamento, con 2 stecchette laterali di cm 4. Cavallo chiuso foderato in cotone.• Realizzata in cotone e gomma.• Taglie: 1a - 9a.

VIVA

VIVA

Ref. 66633

16

Ref. 66631

17

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

VIVA

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a

MISURE 38-40 40-42 42-44 44-46 46-48 48-50 50-52 52-54 54-56

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

66631 Guaina in cotone 1a - 8a 161 (bianco) - 306 (nudo)

66633 Guaina in cotone con pantaloncino 1a - 9a 306 (nudo)

18

FLEXA FASCE POST-PARTO

Hanno la funzione di favorire la cicatrizzazione dei tagli chirurgicitenendo ravvicinati i lembi della ferita ed accelerando il recupero deltono della muscolatura addominale. Svolgono un’azione sinergica coni fasci muscolari nel contenimento dei visceri.

CARATTERISTICHE

Traspirante - Ref. 66064Contenitiva, leggera, assicura la massima traspirazione ed ossigenazionedei tessuti accelerando i processi di guarigione delle ferite, ideale nellestagioni calde. Ha una struttura in tessuto a maglie larghe distribuite su35 righe orrizzontali, di cui circa la metà costituiscono lo spazio traspirante.La fascia si adatta perfettamente alle forme del corpo. Scudo ampio incotone. Chiusura in velcro a banda unica. • Altezza cm 27.• Realizzata in cotone, gomma, poliammide e poliestere.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 6a.

Traspirante a doppia chiusura - Ref. 66164 La fascia post parto mille righe in cotone garantisce un’alta traspirazione.L’elasticità differenziata, dona libertà di movimento favorendo un’azionedi sostegno.Può essere un valido aiuto dopo il parto e dopo interventi cesarei perripristinare la tonicità muscolare.Grazie ad un sistema di chiusure a doppie bande incrociate, estremamentepratico e funzionale, sono garantite un’estrema facilità di chiusura edun’ampia possibilità di regolare la tensione elastica desiderata.• Altezza cm 27• Realizzata in cotone, nylon ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 6a.

Hospital - Ref. 66070Monoestensiva, senza sagomatura, struttura a tre strisce continue, unitesenza cuciture, in un unico pannello orizzontale, scudo in cotone, chiusurain velcro, a banda unica.• Altezza cm 27. • Composizione: cotone, gomma, poliammide e poliestere.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 6a.

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

FLEXA

Ref. 66164 Ref. 66070Ref. 66064

19

REF. ARTICOLO CARATTERISTICHE TAGLIE COLORE

66064 Traspirante h. 27 cm 1a - 6a 161 (bianco)

66164 Traspirante a doppia chiusura h. 27 cm 1a - 6a 161 (bianco)

66070 Hospital h. 27 cm 1a - 6a 161 (bianco)

L I N E A G E S T A N T E p r o d o t t i p r e - p a r t o e p o s t - p a r t o

FLEXA

TRASPIRANTE - TRASPIRANTE A DOPPIA CHIUSURA - HOSPITAL(Ref. 66064 - 66164 - 66070)

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a 6a

CIRCONFERENZA da 65 80 90 100 110 130VITA in cm a 85 100 110 120 130 150

cavigliere

ginocchiere

polpacci

cosciali

corsetti ortopedici

fasce post-operatorie

collari cervicali

cinti erniari

slip contenitivi

slip erniari

termocinture

ginocchieree gomitiere termiche

generici

Linea ortopedica:prodotti elasticie generici

2

Le malattie e le situazioni che colpiscono il sistemascheletrico, muscolare e circolatorio de nostro organismo,non solo ne minano la normale funzione, ma influiscononegativamente sul delicato equilibrio dei rapporti traapparati ed organi, comportando conseguenze chevanno al di là del danno relativo alla singola situazione.

Una lesione od una contrattura muscolare possonocomportare atteggiamenti posturali antalgici che siriflettono in malposizioni scheletriche le quali a lorovolta causano sovraccarico di altre masse muscolarie tendinee, alla base di ulteriori sintomi e disturbi.

LINEA ORTOPEDICAUN CONCETTOGLOBALE PER ILTRATTAMENTO ATTIVODELLE PATOLOGIEDEL SISTEMAMUSCOLO-SCHELETRICO

3

Il trattamento protesico con tutori elastici o rigidi èquindi rivolto alla ricerca della restituzione alla funzioneed alla posizione fisiologica in svariate patologie proprioalla ricerca del supporto alle strutture danneggiate, perfavorirne la riparazione scaricandole da parte del lavorocui sono destinate, per coadiuvarle e sostenerle durantela attività, per trasmettere energia termica, quindifavorirne la vascolarizzazione e con questal’approvvigionamento di sostanze nutritive, al fine diaccellerarne la guarigione.

Sono numerosissime le patologie ortopediche congenitee/o traumatiche, e le situazioni di post-interventochirurgico laparoscopico-ginecologico – in questo casoanche nel post-partum – e vascolare che possono trarre

giovamento da un trattamento comunque protesico edi supporto, oltre a tutte quelle situazioni in cui sostegnoelastico e/o termico possa contribuire alla accelerazionedella guarigione di situazioni infiammatorie inveterate(tenosinoviti articolari, borsiti, miositi e mialgie dacontrattura, artralgie di varia natura...).

Citando solo i casi di maggiore rilevanza, ricordiamole indicazioni ai corsetti in ortopedia come la scoliosiidiopatica ed il trattamento dei cedimenti vertebrali subase traumatica, osteoporotica o patologica, ed il casodi lesioni distorsive post-traumatiche, come il “colpodi frusta” od i traumi dello sportivo, sia articolari chemuscolari, dove i tutori per il supporto del carico e dellavoro trovano un preciso ruolo terapeutico.

Accanto a queste fondamentali categorie non è possibilenon citare l’utilizzo dei mezzo contenitivi nella patologiaerniaria, quando non vi sia spazio od indicazione allachirurgia, e di fasce post-operatorie addominali nelcaso della chirurgia generale e per gli arti inferiori nellachirurgia flebologica.

GAMBALETTO, CAVIGLIERE,GINOCCHIERE, POLPACCI E COSCIALI

CARATTERISTICHEPoliestensivi, ad elevata contenitività, realizzati in cotone, elastam epoliammide.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZODiartrosi, dolori post-traumatici, borsiti, distorsioni, strappi, debolezzadei legamenti.

Gambaletto - Ref. 62001 Anatomico, elevata contenitività, a compressione decrescente, con tallone chiuso e punta aperta, bordi ripiegati con cuciture piatte.

Cavigliera - Ref. 62005 Anatomica, elevata compressione, tubolare senza cuciture, con il tallonein tessuto rinforzato e sottile per non fare spessore dentro la scarpa, punta aperta, bordi ripiegati con cuciture piatte.

Ginocchiera - Ref. 62004Anatomica elevata contenitività, tubolare senza cuciture, bordi ripiegati con cuciture piatte.

Polpaccio - Ref. 62014 Anatomico, elevata contenitività, tubolare senza cuciture, bordi ripiegati.

Cosciale - Ref. 62015 Anatomico, elevata contenitività, tubolare senza cuciture, bordi ripiegaticon cuciture piatte.

POLI flex

4

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i e l a s t i c i

POLIflex

Ref. 62605 Ref. 62604 Ref. 62614 Ref. 62615

5

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i e l a s t i c i

POLIflex

REF. ARTICOLO MATERIALI TAGLIE COLORE CONFEZIONE

62001 Gambaletto (AD) elastam, poliammide 1a-5a 739 (beige) paio

62004 Ginocchiera (DF) elastam, poliammide 1a-5a 739 (beige) paio

62005 Cavigliera (AB) elastam, poliammide 1a-5a 739 (beige) paio

62014 Polpaccio (BD) elastam, poliammide 1a-5a 739 (beige) paio

62015 Cosciale (FG) elastam, poliammide 1a-5a 739 (beige) paio

Gambaletto Ref. 62601 - Cavigliera Ref. 62005CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

CIRCONFERENZA da 18 20 22 24 26CAVIGLIA in cm a 20 22 24 26 29

Ginocchiera Ref. 62004CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

MISURA SOPRA da 30 34 38 42 47IL GINOCCHIO in cm a 34 38 42 47 53

Polpaccio Ref. 62014CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

CIRCONFERENZA da 27 30 33 36 39POLPACCIO in cm a 30 33 36 39 43

Cosciale Ref. 62015CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

CIRCONFERENZA da 38 43 48 53 58COSCIA in cm a 43 48 53 58 63

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i e l a s t i c i

VIVAflex6

GAMBALETTO, CAVIGLIERE,GINOCCHIERE, POLPACCI E COSCIALI

CARATTERISTICHEMonoestensivi, di media contenitività, realizzati in elastam e poliammideper un morbido contatto con la pelle. Tessuto leggero.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZOPer la prevenzione di incidenti tendinei e articolari, nel lavoro e nellosport.

Gambaletto - Ref. 62601 Anatomico, di media contenitività, a compressione decrescente, bordiripiegati con cuciture piatte.

Cavigliera - Ref. 62605 Anatomica, di media contenitività, tubolare senza cuciture, con tallonechiuso e punta aperta, bordi ripiegati con cuciture piatte.

Ginocchiera - Ref. 62604Anatomica, di media contenitività, tubolare nella struttura e senza cuciture,bordi ripiegati con cuciture piatte.

Polpaccio - Ref. 62614Anatomico, di media contenitività, tubolare senza cuciture, bordi ripiegaticon cuciture piatte.

Cosciale - Ref. 62615Anatomico, di media contenitività, tubolare senza cuciture, bordi ripiegaticon cuciture piatte.

VIVAflex

7

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i e l a s t i c i

VIVAflex

REF. ARTICOLO MATERIALI TAGLIE COLORE CONFEZIONE

62601 Gambaletto elastam, poliammide 1a-5a 739 (beige) paio

62605 Cavigliera elastam, poliammide 1a-5a 739 (beige) paio

62604 Ginocchiera elastam, poliammide 1a-5a 739 (beige) paio

62614 Polpaccio elastam, poliammide 1a-5a 739 (beige) paio

62615 Cosciale elastam, poliammide 1a-5a 739 (beige) paio

Gambaletto Ref. 62601 - Cavigliera Ref. 62605CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

CIRCONFERENZA da 18 20 22 24 26CAVIGLIA in cm a 20 22 24 26 29

Ginocchiera Ref. 62604CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

MISURA SOPRA da 30 34 38 42 47IL GINOCCHIO in cm a 34 38 42 47 53

Polpaccio Ref. 62614CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

CIRCONFERENZA da 27 30 33 36 39POLPACCIO in cm a 30 33 36 39 43

Cosciale Ref. 62615CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

CIRCONFERENZA da 38 43 48 53 58COSCIA in cm a 43 48 53 58 63

8

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i e l a s t i c i

VIVAflex

CORSETTI ORTOPEDICI

Due segmenti particolarmente importanti della colonna vertebrale sonoil “lombare” (con 5 vertebre) e il “sacrale” (con 5 vertebre). Le vertebrelombari consentono l’inclinazione del tronco all’indietro e laterale nonchéla rotazione del tronco; quelle sacrali servono a trasmettere il peso delcorpo al cinto pelvico ed agli arti inferiori. Il segmento lombosacrale ècertamente il più soggetto ad alterazioni in quanto su di esso grava ilpeso del corpo stesso; su di esso si scaricano tutti i pesi che vengonosollevati e si ripercuotono tutte le vibrazioni causate dalla deambulazione.Dal normale stato funzionale-anatomico dell’articolazione lombosacraledipende la nostra postura; mentre la sua alterazione è responsabile didisfagie, dolori lombari e sciatalgie. In tutti questi casi è di particolareutilità ricorrere ad un presidio come i corsetti ortopedici della lineaVIVAflex che hanno l’effetto di scaricare le vertebre dal peso del corpo,rieducare la colonna vertebrale al recupero normale della posizione,contenere il complesso muscolo-scheletrico in caso di sforzi o lavoripesanti prolungati.

Corsetto lombare traspirante - Ref. 66073 Il corsetto dinamico con tiranti garantisce una perfetta vestibilità, grazieall’equilibrato incrocio di fasce elastiche con chiusura a velcro dona lapossibilità al paziente di scegliere la compressione più indicata.Nella parte posteriore sono allocate 4 stecche estraibili, nella parteanteriore sono inserite obliquamente 2 stecche. L’incrocio è realizzatoda due fettucce elastiche che tengono le stecche ben aderenti ai lati dellacolonna vertebrale.Chiusura anteriore, in velcro, a banda unica. Finiture molto curate.Il prodotto è realizzato in confortevole tessuto traspirante in cotone.

• Altezza posteriore cm 26, anteriore cm 16.• Realizzato in cotone, elastam, poliestere.• Disponibilità dalla tg. 75 alla tg. 105.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZOIndicato nella fase riabilitativa e post operatoria.

VIVAflex

Ref. 66073 Ref. 66074 Ref. 66075 Ref. 66077

9

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAflex

Corsetto Activ - Ref. 66074 Di elevata contenitività, incrociato, monoestensivo, anatomico, sagomato,regolabile. Sviluppato secondo rigorosi concetti tecnico-ortopedici,permette di mantenere una corretta postura sia sul luogo di lavoro, siaa casa durante le ore di svago o di riposo. Nella parte posteriore sonoallocate 4 stecche estraibili, nella parte anteriore sono inserite obliquamente2 stecche. L’incrocio è realizzato da due fettucce elastiche che tengonole stecche ben aderenti ai lati della colonna vertebrale. Chiusura anteriore, in velcro, a banda unica. Finiture molto curate. • Altezza posteriore cm 27, anteriore cm 16. • Realizzato in cotone, viscosa, poliestere e gomma.• Disponibile dalla tg. 75 alla tg. 105.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZODiscopatie lombosacrali, sciatalgie.

Corsetto semirigido - Ref. 66075Molto contenitivo, anatomico, sagomato, regolabile, doppiato esternamentein satin opaco di cotone. La parte posteriore è formata da 5 strisce ditessuto sagomate e cucite assieme in modo che il prodotto risulti sciancrato.Nella parte posteriore sono inserite 6 stecche, allocate in apposite taschedi cotone, rinforzate all’estremità da una striscia in similpelle per resistereall’usura prodotta dalle punte delle stecche. Nella parte anteriore, peruna migliore vestibilità, sono inserite due strisce in tessuto elastico dicm 10 e sui fianchi due stecche flessibili antiarrotolamento.La sciancratura garantisce la perfetta aderenza delle stecche sia ai lati dellacolonna vertebrale che sul dorso, offrendo così il massimo sostegno. Il corsetto si chiude anteriormente con 3 tiranti a fibbia, per ottenere latensione voluta, regolabili con velcro. Le finiture sono molto curate:salvapunte in similpelle, gallone copristecca, copribordo in fettuccia elastica. • Altezza posteriore cm 30, anteriore cm 22.• Realizzato in cotone, poliestere e gomma.• Disponibile dalla tg. 70 alla tg. 110.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZODiscopatie dorso lombali, sciatalgie.

Corsetto leggero - Ref. 66077Di media contenitività, anatomico, sagomato, regolabile, doppiatoesternamente in satin opaco di cotone. Nella parte posteriore sono allocate4 stecche sagomate, nella parte anteriore sono inserite 2 stecche flessibiliantiarrotolamento. Vestibilità perfetta grazie all’inserimento di cm 24di tessuto elastico su ogni fianco. La sagomatura, con rientro in punto vita, garantisce una sciancraturacon la massima aderenza delle stecche e con essa un sostegno efficacedella colonna vertebrale. Chiusura anteriore regolabile in velcro. Finiture molto curate: stecche ricoperte in satin, salvapunte in similpelle,scudo superiore con stecca antiarrotolamento, copribordo in fettucciaelastica.• Altezza posteriore cm 26, anteriore cm 20. • Realizzato in poliammide e gomma. • Disponibile dalla tg. 70 alla tg. 110.

10

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAflex

INDICAZIONI ALL’UTILIZZOLievi discopatie dorso lombari, sciatalgie, ed in tutti i casi di prevenzioneper chi è costretto a guidare per lungo periodo, oppure a svolgere attivitàpesanti.

REF. ARTICOLO ALTEZZA ALTEZZA MATERIALI TAGLIE COLOREPOSTER. ANTER.

66073 Corsetto lombare traspirante cm 26 cm 16 cotone, elastam dalla 75 alla 105 739 (beige)poliestere

66074 Corsetto activ cm 27 cm 16 cotone, viscosa dalla 70 alla 105 739 (beige)poliestere e gomma

66075 Corsetto semirigido cm 30 cm 22 cotone, poliestere dalla 75 alla 115 739 (beige)gomma

66077 Corsetto leggero cm 26 cm 20 poliammide, gomma dalla 70 alla 110 739 (beige)

CORSETTO SEMIRIGIDO(Ref. 66075)

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 75 80 85 90 95 100 105 110 115

CIRCONFERENZA da 75 80 85 90 95 102 110 120 130VITA in cm a 82 87 92 98 105 112 122 135 148

CORSETTO LOMBARE TRASPIRANTE - CORSETTO ACTIV - CORSETTO LEGGERO(Ref. 66073 - 66074 - 66077)

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 70 75 80 85 90 95 100 105 110

CIRCONFERENZA da 75 80 85 90 95 102 110 120 130VITA in cm a 82 87 92 98 105 112 122 135 148

11

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

FLEXA

FASCE POST-OPERATORIE

Hanno la funzione di favorire la cicatrizzazione dei tagli chirurgicitenendo ravvicinati i lembi della ferita ed accelerando il recupero deltono della muscolatura addominale. Svolgono un’azione sinergica coni fasci muscolari nel contenimento dei visceri. Chiusura in velcro,regolabile, per un’ottima vestibilità.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZODopo interventi chirurgici, parto, ernie ombelicali, sventramenti e prolassi.

Traspirante - Ref. 66064 Contenitiva, leggera, assicura la massima traspirazione ed ossigenazionedei tessuti accelerando i processi di guarigione delle ferite. Ideale nellestagioni calde. Ha una struttura in tessuto a maglie larghe distribuite su35 righe orizzontali, di cui circa la metà costituiscono lo spazio traspirante.La fascia si adatta perfettamente alle forme del corpo. Scudo ampio incotone. Chiusura in velcro a banda unica. • Altezza cm 27.• Realizzata in tessuto di cotone, gomma, poliammide e poliestere.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 6a.

Traspirante a doppia chiusura - Ref. 66164La fascia post-operatoria mille righe in cotone garantisce un’altatraspirazione.L’elasticità differenziata, dona libertà di movimento favorendo un’azionedi sostegno.Può essere un valido aiuto dopo interventi chirurgici per ripristinare latonicità muscolare.Grazie ad un sistema di chiusure a doppie bande incrociate, estremamentepratico e funzionale, sono garantite un’estrema facilità di chiusura edun’ampia possibilità di regolare la tensione elastica desiderata.• Altezza cm 27.• Realizzata in tessuto di cotone, nylon ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 6a.

FLEXA

Ref. 66164 Ref. 66066 Ref. 66067 Ref. 66069

12

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

FLEXA

Leggera - Ref. 66066 Poliestensiva, leggera, anallergica per una alta percentuale di cotone,morbida e delicata sulla pelle. Ampio scudo in cotone. Chiusura in velcroa banda unica con ampia regolazione. • Altezza cm 27.• Realizzata in tessuto di cotone in alta percentuale, poliammide ed

elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 6a.

Jolly - Ref. 66067Monoestensiva di media contenitività, ha una struttura a tre striscecontinue, senza alcuna cucitura, unite a telaio. È anatomica medianteuna sciancratura aperta verso il basso per dare una perfetta aderenza alcorpo ed una uniformità di contenimento sia circolarmente che verticalmente.Internamente è felpata e morbida. Scudo largo in puro cotone. • Altezza cm 27. • Realizzata in poliammide, poliestere, gomma e viscosa.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 6a.

Jolly - Ref. 66167Le stesse caratteristiche della precedente.• Altezza cm 31. • Realizzata in poliammide, poliestere, gomma e viscosa.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 5a.

Hospital - Ref. 66069 Monoestensiva, senza sagomatura, struttura a una striscia continua, senzacucitura, scudo in cotone, chiusura in velcro a banda unica. • Altezza cm 20. • Realizzata in cotone, poliammide, gomma e poliestere.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 5a.

Hospital - Ref. 66070 Monoestensiva, senza sagomatura, struttura a tre strisce continue, unitesenza cuciture, in un unico pannello orizzontale, scudo in cotone, chiusurain velcro a banda unica. • Altezza cm 27. • Realizzata in cotone, poliammide, gomma e poliestere.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 6a.

13

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

FLEXA

REF. ARTICOLO ALTEZZA MATERIALI TAGLIE COLOREPOSTER.

66064 Traspirante cm 27 cotone, gomma, dalla 1a alla 6a 161 (bianco)poliammide e poliestere

66164 Traspirante a doppia chiusura cm 27 cotone, nylon ed elastam dalla 1a alla 6a 161 (bianco)

66066 Leggera cm 27 cotone, poliammide dalla 1a alla 6a 161 (bianco)ed elastam

66067 Jolly cm 27 poliammide, poliestere dalla 1a alla 6a 161 (bianco)gomma e viscosa

66167 Jolly cm 31 poliammide, poliestere dalla 1a alla 5a 161 (bianco)gomma e viscosa

66069 Hospital cm 20 cotone, poliammide dalla 1a alla 5a 161 (bianco)gomma e poliestere

66070 Hospital cm 27 cotone, poliammide, dalla 1a alla 6a 161 (bianco)gomma e poliestere

LEGGERA - JOLLY (Ref. 66066 - 66067 - 66167)CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a 6a

CIRCONFERENZA da 60 70 80 90 100 110VITA in cm a 70 80 90 100 110 120

TRASPIRANTE - TRASPIRANTE A DOPPIA CHIUSURA- HOSPITAL(Ref. 66064 - 66164- 66069 - 66070)

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a 6a

CIRCONFERENZA da 65 80 90 100 110 130VITA in cm a 85 100 110 120 130 150

14

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVA

GUAINE CONTENITIVE

Le guaine contenitive trovano impiego come corsetteria sanitaria sia per motivi medici, che per motivi estetici, sfruttando l’effetto snellente che producono in virtù della loro contenitività e vestibilità.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZORecupero del tono muscolare addominale, dopoparto o dopo interventochirurgico, oppure come ausilio muscolare in caso di prolassi e sventramenti.

Guaina in cotone - Ref. 66631Fortemente contenitiva, massima vestibilità ottenuta con una sola lineadi taglio e quindi una sola cucitura, anallergica, completamente foderatain maglina di cotone per un contatto morbido, igienico con la pelle. Sulla parte anteriore è applicato un rinforzo di cotone rigido per ottenereuna maggiore compressione addominale. Nella parte posteriore un tagliocurvilineo dà l’ampiezza per modellare i glutei ed i fianchi senzaschiacciarli; alzabusto in tessuto elastico con 2 stecchette laterali,antiarrotolamento. Cavallo foderato in cotone regolabile con una doppia fila di ganci.• Realizzata in poliammide ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 8a.

Guaina in cotone con pantaloncino - Ref. 66633Elevata e globale contenitività, alta sui fianchi, con panty, per snelliremeglio glutei e cosce. Anallergica, interamente foderata in cotone per il contatto con la pelle. Sulla parte anteriore, per una maggiore compressioneaddominale, è applicato un rinforzo di cotone rigido.Nella parte posteriore un taglio curvilineo dà l’ampiezza per modellare i glutei ed i fianchi senza schiacciarli.Al giro gamba, esternamente, è applicato un bordo in pizzo elastico,internamente un nastro antiarrotolamento al silicone. Alzabusto in tessutoelastico, antiarrotolamento, con 2 stecchette laterali di cm 4. Cavallo chiuso foderato in cotone.• Realizzata in cotone e gomma.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 9a.

VIVA

Ref. 66631 Ref. 66633

15

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVA

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a 9a

MISURA 38-40 40-42 42-44 44-46 46-48 48-50 50-52 52-54 54-56

REF. ARTICOLO COMPOSIZIONE TAGLIE COLORE

66631 Guaina in cotone poliammide ed elastam 1a - 8a 161 (bianco) - 306 (nudo)

66633 Guaina in cotone con pantaloncino cotone e gomma 1a - 9a 306 (nudo)

16

TERMOCINTURE CONTENITIVE

Sono realizzate in pura lana, per garantire una continuità termica su tuttoil tronco, e sono di altezza variabile.

CARATTERISTICHE

Tubolare leggera anallergica - Ref. 67021Poliestensiva, lievemente contenitiva, tubolare senza cuciture, anallergicaper la presenza del cotone, morbida al contatto con la pelle, internamenteè realizzata in tessuto di cotone ed esternamente in lana. Bordi ripiegatiin lana che permettono di ottenere una continuità termica.

• Altezza variabile secondo la taglia. • Realizzata in lana, cotone, acrilico ed elastam. • Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 5a.

Tubolare lana - Ref. 67031Pancera poliestensiva di contenitività medio forte, tubolare senza cuciture,realizzata in lana. Bordi ripiegati per permettere una continuità termica.

• Altezza variabile secondo la taglia. • Realizzata in lana, poliammide ed elastam. • Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 5a.

Tubolare cotone - Ref. 67033 Poliestensiva molto leggera, anallergica, lievemente contenitiva, tubolaresenza cuciture, con bordi ripiegati. Molto adatta nelle stagioni calde.

• Altezza da cm 26 a cm 29 proporzionalmente alla taglia. • Realizzata in cotone ed elastam. • Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 5a.

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVA

VIVA

Ref. 67021 Ref. 67031 Ref. 67033 Ref. 67041

17

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVA

Normale con cucitura a sette aghi - Ref. 67041 Monoestensiva di contenitività medio forte, double face ed elevato poterecalorico, realizzata in tessuto di lana. Indemagliabile poiché lavoratacon la tecnica della maglia a doppio giro inglese. Bordo rifinito in grograindi lana. Cucitura molto larga a sette aghi.

• Altezza cm 29. • Realizzata in lana, acrilico, viscosa, gomma e poliestere. • Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 5a.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZOColite, artrite, lombaggine, dolori muscolari o altre patologie che richiedonouna terapia termica o nelle situazioni per le quali si richiede una azionedi contenimento quali ptosi e come fascia post operatoria leggera.

REF. ARTICOLO ALTEZZA COMPOSIZIONE TAGLIE COLORE

67021 Tubolare leggera Variabile secondo la taglia lana, cotone, acrilico 1a - 5a 251 (ecrù)anallergica ed elastam

67031 Tubolare lana Variabile secondo la taglia lana, poliammide 1a - 5a 251 (ecrù)ed elastam

67033 Tubolare cotone Variabile da cm 26 a cm 29 cotone ed elastam 1a - 5a 161 (bianco)proporzionalmente alla taglia

67041 Normale con cucitura cm 29 lana, acrilico, viscosa 1a - 5a 161 (bianco)a sette aghi gomma e poliestere

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

CIRCONFERENZA da 65 74 83 92 104VITA in cm a 75 85 95 106 120

18

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

COLLARI CERVICALI

Prodotti igienici e lavabili. La colonna vertebrale è il cardine delloscheletro. Il segmento cervicale costituito da sette vertebre rappresentauno dei punti più delicati della colonna vertebrale. L’articolazione cervicalesi completa con l’inserimento di muscoli e tendini del collo. Il sistemamuscoloso scheletrico cervicale è soggetto ad alterazioni di tipotraumatologico o degenerativo che necessitano di ridurre i movimentidell’articolazione.

CARATTERISTICHE

Morbido in gomma - Ref. 66091Anatomico, di forma sagomata. Chiusura in velcro regolabile. E’ indicatoper le patologie lievi e per un utilizzo durante le ore notturne. • Altezza variabile secondo la taglia.• Realizzato in poliuretano molle ricoperto in morbida maglina antiallergica,

in tessuto di cotone 100%.

Normale - Ref. 66093 Anatomico, di forma sagomata con lamine traforate, per consentirel’aerazione del collo, e staccabili per una migliore regolazione in altezza.Bordi superiori ed inferiori imbottiti in gomma rivestita di similpellelavabile. Chiusura regolabile in velcro. Indicato per patologie cherichiedono un maggiore sostegno.• Altezza variabile secondo la taglia.• Realizzato in polietilene con rivestimento in EPDM espanso sui bordi.

Con mentoniera - Ref. 66095Anatomico, di forma sagomata, con mentoniera per una migliore posizioneanatomica della testa, con lamine traforate, per consentire l’aerazionedel collo, e staccabili per una migliore regolazione in altezza. Bordisuperiori ed inferiori imbottiti in gomma rivestita di similpelle lavabile.Sfalsando le lamine è possibile regolare l’altezza del collare. Chiusuraregolabile in velcro. Indicato per patologie che richiedono un maggioresostegno della testa e del mento.• Altezza variabile secondo la taglia. • Realizzato in polietilene con rivestimento con EVA sui bordi.

Ref. 66091 Ref. 66095 Ref. 66080 Ref. 66081

19

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

REF. ARTICOLO CARATTERISTICHE TAGLIE COLORE

1a h 8 cm66091 Morbido in gomma circonferenza collo 32-50 cm 2a h 9 cm 161 (bianco)

altezza 8-9-10 cm 3a h 10 cm 550 (azzurro)

circonferenza collo 35-52 cm 161 (bianco) 66093 Normale altezza da 8 a 12 cm 1a - 5a 561 (blu)

con velcro

circonferenza collo 35-58 cm 161 (bianco) 66095 Con mentoniera altezza da 8 a 12 cm 1a - 5a 561 (blu)

con velcro

INDICAZIONI ALL’UTILIZZOColpo di frusta, torcicollo, stiramenti, artrosi o patologie degenerative:dolori cervicali, cervicale.

Morbido in gomma Ref. 66091CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

CIRCONFERENZA da 32 37 44 - -COLLO in cm a 36 43 50 - -

Normale Ref. 66093CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

CIRCONFERENZA da 35 37 41 44 47COLLO in cm a 40 42 46 49 52

Con mentoniera Ref. 66095CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

CIRCONFERENZA da 35 39 43 48 53COLLO in cm a 40 43 48 53 58

20

CINTI ERNIARI MONO-BILATERALI CON PELOTE

Esercitano una compressione inguinale appropriata ad ogni tipo di ernia,creando una sinergia con la muscolatura spingendo dal basso verso l’alto,dall’esterno all’interno.

CARATTERISTICHE

Jolly - Ref. 66080 Anatomico, leggero, con due pelote, svolge un’azione di compressionemoderata. Regolazione, in velcro, doppia in vita e al sottocoscia, peloteleggere adattabili manualmente ed alloggiate in tasche di cotone. Lepelote si possono tagliare per adattare alla forma desiderata. • Altezza cm 6.• Realizzato in cotone, gomma e poliestere. • Disponibile dalla tg. 70 alla tg. 110.

Minicinto - Ref. 66081 Anatomico, sciancrato, con due pelote, svolge un’azione di elevatacompressione. La fascia posteriore ed anteriore è in tessuto elasticofortemente contenitivo. La parte anteriore è doppiata in tessuto di cotone,per dare al prodotto una forma anatomica con possibilità di posizionarele pelote anche nel punto inguinale più basso. Regolazione, in velcro,in vita ed al sottocoscia. I sottocoscia sono resistenti, realizzati in tessutosfrangiato per garantire una maggiore morbidezza a contatto con la pelle.Le pelote si possono tagliare per adattare alla forma desiderata. • Altezza cm 5.• Realizzato in cotone, gomma e poliestere. • Disponibile dalla tg. 70 alla tg. 105.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZOPer mantenere l’ernia ridotta in attesa di intervento chirurgico (erniaobliqua, esterna, crurale, crurale esterna, inguino scrotale) o dopo lostesso, per facilitare la cicatrizzazione della ferita ed evitare eventualirecidive.

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

REF. ARTICOLO CARATTERISTICHE TAGLIE COLORE

66080 Cinto Jolly altezza cm 6 70a-110a 739 (beige)

66081 Minicinto altezza cm 5 70a-105a 739 (beige)

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 70a 75a 80a 85a 90a 95a 100a 105a 110a

CIRCONFERENZA da 74 78 82 88 95 101 108 115 122FIANCHI in cm a 80 85 91 98 105 112 120 128 136

21

SLIP CONTENITIVI

L’insieme dei muscoli che costituiscono la parete dell’addome confunzione di contenere i visceri è denominata “pressoio addominale”.Esistono delle situazioni biologiche (obesità), patologiche (interventochirurgico), meccaniche (sforzi) in cui si rende opportuno applicaresull’addome una pressione complementare.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZOObesità, interventi chirurgici, eccessivi sforzi.

Slip uomo sport - Ref. 66002 Monoestensivo leggero, basso sui fianchi. Lievemente contenitivo nellaparte ventrale e nella parte inferiore corrispondente ai genitali. Idealenelle stagioni calde. Il tessuto è molto leggero e traforato per consentireuna traspirazione ottimale. E’ consigliato a quanti svolgono attività fisicao stanno molto in piedi e può supplire al sospensorio. • Cuciture piatte e bordo girocoscia in morbida maglina. • Anche nella versione chiusa. • Realizzato in cotone ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 8a.

Slip uomo chiuso tramato in cotone - Ref. 66011 Monoestensivo, pesante, senza bordo, alto sui fianchi per sostenere loslip in punto vita, a contenitività differenziata in due zone: nella zonacentrale ad alta compressione, in corrispondenza del ventre, nella zonasuperiore a bassa compressione per evitare di spingere l’intestino versoil basso.

• Cuciture piatte, bordo e girocoscia ricoperti da nastro elastico. • Realizzato in cotone, viscosa ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 8a.

Slip uomo aperto tramato in cotone - Ref. 66021 Le stesse del precedente con apertura davanti.

VIVAflex

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAflex

Ref. 66002 Ref. 66021 Ref. 66041 Ref. 66051

22

Slip uomo super - Ref. 66041Poliestensivo, anallergico, alto sui fianchi, di forma sciancrata, ad altavestibilità. Lievemente contenitivo, nella zona ventrale il tessuto ècontenitivo per dare il giusto sostegno. I bordi, il girocoscia, il cavalloe la pattina anteriore sono in morbida maglina per un morbido contattocon la pelle.

• Anche nella versione solo aperta. • Realizzato in cotone ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 8a.

COME PRENDERE LE MISURE

REF. ARTICOLO CARATTERISTICHE TAGLIE COLORE

66002 Slip uomo sport chiuso 1a - 8a 161 (bianco)

66011 Slip uomochiuso

1a - 8a 739 (beige)tramato cotone

66021 Slip uomoaperto

1a - 8a 739 (beige)tramato cotone

66041 Slip uomo super aperto 1a - 8a 739 (beige)

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a

CIRCONFERENZA da 70 76 82 90 97 105 112 120FIANCHI in cm a 78 84 92 100 108 116 124 135

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAflex

23

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAflex

SLIP ERNIARI POLIESTENSIVI

Prodotti igienici, anallergici, morbidi, realizzati in tessuto di cotone edelastam per assicurare la massima aderenza e vestibilità. La fibra elasticagarantisce una lunga durata e la stessa contenitività anche dopo ripetutilavaggi in acqua calda. Le pelote sono in polistirolo tagliabile che nonsi sbriciola, e sono alloggiate in tasche di cotone. Disponibili nella versione aperta.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZO

Ernie di lievi entità.

Slip erniario donna - Ref. 66033 Poliestensivo con pelote donna, alto sui fianchi, ad alta contenitività,senza sottocoscia. Sciancrato mediante 2 tagli dorsali, per permettereuna perfetta aderenza ed un idoneo accoglimento dei glutei. È composto da una fascia inserita al centro dello slip che sale dal pubealla cresta iliaca e gira intorno alla vita poggiando sulla zona lombodorsale.Questa forma crea un movimento a salire ed assicura la perfetta aderenzadelle pelote. Il cavallo è aperto e regolato da due file di gancetti.• Realizzato in cotone ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 8a.

Slip erniario uomo - Ref. 66051 Poliestensivo con pelote, ad alta contenitività, con strisce sottocosce,massima aderenza e vestibilità. È composto da una fascia inserita al centro dello slip che sale dal pubealla cresta iliaca e gira intorno alla vita poggiando sulla zona lombodorsale.Questa forma crea un movimento a salire e assicura la perfetta aderenzadelle pelote con una spinta dal basso verso l’alto e dall’esterno all’interno.Due strisce di tessuto doppio sono incorporate nello slip e fungono dasottocoscia, raccordandosi posteriormente con la fascia dorsale eaumentando l’aderenza delle pelote. La zona glutei e cavallo è foderatain morbida maglina, la pattina anteriore è ampia per sostenere senzacomprimere i genitali. • Realizzato in tessuto di cotone ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 8a.

Slip Jolly erniario uomo - Ref. 66055 Poliestensivo, con pelote, leggero, ad alta contenitività, sciancrato, senzastrisce sottocoscia. Nella zona inguinale il tessuto è doppiato, quindi,più contenitivo, con questo accorgimento si evita la spinta verso l’esternodelle pelote. Il cavallo è foderato in morbida maglina, la pattina anterioreè ampia per sostenere senza comprimere i genitali. • Realizzato in cotone ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 8a.

VIVAflex

24

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAflex

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

66033 Slip erniario donna 1a - 8a 306 (nudo)

66051 Slip erniario uomo 1a - 8a 739 (beige)

66055 Slip Jolly erniario uomo 1a - 8a 739 (beige)

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a 8a

CIRCONFERENZA da 70 76 82 90 97 105 112 120FIANCHI in cm a 78 84 92 100 108 116 124 135

COME PRENDERE LE MISURE

25

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAlana

GINOCCHIERE TUBOLARI TERMICHE

Le ginocchiere termiche hanno la proprietà di creare una vasodilata-zione che migliora l’ossigenazione e la nutrizione dei tessuti; riduconoil dolore, diminuiscono le contratture muscolari e procurano confortattenuando gli sbalzi termici, conservando calore, proteggendo il ginocchioed il gomito da freddo ed umidità.

CARATTERISTICHE

Ginocchiera angora - Ref. 63006 Anatomica, poliestensiva, sagomata, tubolare senza cuciture per unaperfetta vestibilità, realizzata in lana ed angora. Non si restringe, non siinfeltrisce per la presenza di una piccola quantità di elastam. La morbidezzaè garantita dalla presenza dell’angora. I bordi sono ripiegati.

• Realizzata in lana, angora, acrilico, elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 4a.

Ginocchiera lana felpata cotone - Ref. 63013Anatomica, poliestensiva, tubolare realizzata in lana e cotone, irrestringibilepoiché contiene filoelastico in gomma. E’ rivestita in maglina di cotoneall’interno, a contatto con la pelle, e quindi anallergica. I bordi sonoripiegati e nel tessuto del bordo è inserito un filo elastico per una maggioreaderenza alla gamba.

• Realizzata in lana, cotone, nylon ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 3a.

Ginocchiera normale - Ref. 63016Anatomica, tubolare, poliestensiva, sagomata, senza cuciture per unaperfetta vestibilità, realizzata in pura lana, irrestringibile poiché contieneuna piccola quantità di fibra sintetica, molto calda. I bordi sono ripiegati.

• Realizzata in lana, poliammide ed elastam.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 3a.

VIVAlana

Ref. 63006 Ref. 63013 Ref. 63016 Ref. 63007

26

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAlana

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a

CIRCONFERENZASOPRA IL da 28 35 41 48

GINOCCHIO in cm a 36 42 49 55

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

63006 Ginocchiera angora 1a - 4a 739 (beige)

63013 Ginocchiera lana felpata cotone 1a - 3a 739 (beige)

63016 Ginocchiera normale 1a - 3a 739 (beige)

INDICAZIONI ALL’UTILIZZO

Artrosi del ginocchio.

COME PRENDERE LE MISURE

27

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

termoVIVA

termoVIVA

GINOCCHIERECORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a

MISURA SOPRA da 34 39IL GINOCCHIO in cm a meno di 34 39 44 oltre 44

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

63007 Ginocchiera in mohair e lana 1a - 4a 739 (beige)

63008 Gomitiera poliestensiva lana unica 739 (beige)

GOMITIERECORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIA UNICA

GINOCCHIERE E GOMITIERETUBOLARI TERMICHE

Le ginocchiere e gomitiere termiche hanno la proprietà di creare unavasodilatazione che migliora l’ossigenazione e la nutrizione dei tessuti;riducono il dolore, diminuiscono le contratture muscolari e procuranoconfort attenuando gli sbalzi termici, conservando calore, proteggendoil ginocchio ed il gomito da freddo e umidità.

CARATTERISTICHE

Ginocchiera in mohair e lana - Ref. 63007 Tubolare, senza cuciture, anatomica, poliestensiva, molto calda, perfettamenteaderente per la forma sagomata; di grande morbidezza per la presenzadel filato mohair. I bordi sono ripiegati.

• Realizzata in lana mohair, lana, cotone, acrilico e gomma.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 4a.

Gomitiera in lana poliestensiva - Ref. 63008 Poliestensiva, tubolare, anatomica, crea un naturale effetto termico. Nonsi restringe e non si infeltrisce, poiché contiene una piccola quantità difibra sintetica.

• Realizzata in lana, poliammide e gomma. • Disponibile in taglia unica.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZO

Artrosi del ginocchio e del gomito.

28

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAflex

POLSINI REGOLABILI CON VELCRO

Realizzati in tessuto fortemente contenitivo, che avvolge l’articolazionecarpale, cioè il polso, hanno una altezza di cm 6/8 in modo che l’effettocontenitivo venga esercitato sul carpo lasciando libera la mano neimovimenti di flessione e di presa.

CARATTERISTICHE

Ortopedico - Ref. 63001Ha una struttura molto forte con elevato effetto contenitivo, con chiusurain velcro che consente un’ampia regolazione.• Altezza cm 8. • Realizzato in poliestere, poliammide e gomma.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 3a.

Ortopedico - Ref. 63003Ha una struttura di media contenitività, con chiusura in velcro, checonsente un’ampia regolazione. Interno felpato, in maglina per evitarestati irritativi. • Altezza cm 6. • Realizzato in poliestere, poliammide e gomma.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 3a.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZO

Nelle piccole traumatologie a carico della mano, distorsioni, slogature,postumi da fratture.

VIVAflex

REF. ARTICOLO ALTEZZA TAGLIE COLORE

63001 Polsino ortopedico cm 8 1a - 3a 739 (beige)

63003 Polsino ortopedico cm 6 1a - 3a 739 (beige)

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a

LUNGHEZZA in cm da 23 25 27a 24 26 28

CIRCONFERENZA in cm da 17 19 21a 18 20 22

Ref. 63003 Ref. 66120 Ref. 63020

29

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAflex

RADDRIZZASPALLE

Ref. 66120Anatomico, incrociato, regolabile anteriormente, esercita una fortetrazione della parte superiore del busto mediante l’incrocio di specialibretelle elasticizzate, sollecitando un allineamento del rachide per ottenereuna corretta postura del busto. • Realizzato in cotone, viscosa, gomma, poliestere.• Disponibile dalla tg. 1a alla tg. 7a.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZO

Per una corretta postura.

VIVAflex

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

66120 Raddrizzaspalle 1a - 7a 161 (bianco)

COME PRENDERE LE MISURE

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a 6a 7a

CIRCONFERENZA da 70 80 85 90 95 100 110SPALLE in cm a 80 85 90 95 100 110 115

30

GUANTI COTONE

Ref. 63020Anatomici, anallergici, realizzati in puro cotone 100%, sterilizzabili sinoa 150°C.

• Ambidestri lavabili.• Realizzato in cotone 100%.• Disponibile nelle misure S - M - L.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZOPer la protezione in caso di ulcere e ferite o per patologie quali malattiedella pelle.

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

VIVAflex

SOSPENSORIO

Ref. 66110Il sospensorio VIVAflex è in cotone al 100% e garantisce igiene emorbidezza.La cintura con fibbia in vita e i sottocoscia con il finale in nastro elasticoasolato assicurano un’ampia regolazione e una perfetta vestibilità.Per evitare sudorazione, la borsa contenitiva è in tessuto a rete.La giusta contenitività dipende dalla scelta di una taglia adeguata allecaratteristiche fisiche individuali: a questo proposito il sospensorioVIVAflex è disponibile in 9 taglie, definite in base al volume della borsa,al giro vita e al giro coscia.

VIVAflex

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

66110 Sospensorio 1a - 9a 161 (bianco)

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

63020 Guanto cotone ambidestro senza cuciture S-M-L 161 (bianco)

CORRISPONDENZA TAGLIE - MISURE ANATOMICHE

TAGLIE SMALL MEDIUM LARGE

MISURE da 6 - 61/2 a 7 da 7 - 71/2 a 8 da 8 - 81/2 a 9

31

L I N E A O R T O P E D I C A p r o d o t t i g e n e r i c i

SANA

SCARPA GESSO

Ref. 60031

La tomaia del coprigesso è composta da materiali sintetici biocompatibili,antimuffa e traspiranti; la suola in gomma antisdrucciolo è vulcanizzatadirettamente sulla tomaia; l’intersuola in feltro completamente piatta ela suola senza tacco non introducono componenti di spinta e non modificanola posizione dell’arto imposta dal gesso. • Realizzata in polietilene e poliestere con rinforzi in polipropilene.• Disponibile dal N. 29 al N. 48.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZOPer la protezione del gesso, come appoggio esclusivo.

REF. ARTICOLO TAGLIE COLORE

60031 Scarpa gesso in panno 29-30 862 (nero)31-3233-3435-3637-3839-4041-4243-4445-4647-48

CALZA UOMO SENZA ELASTICO

Ref. 63083

Calza senza elastico realizzata con lavorazione a costine inglesi in modoche il tessuto risulti elasticizzato senza ricorrere a fili elastici. • Disponibile corto, dalla tg. 1a alla tg. 5a.

INDICAZIONI ALL’UTILIZZONelle patologie da diabete e da disturbi circolatori lievi.

SANA

REF. ARTICOLO CARATTERISTICHE TAGLIE COLORE

63083 Calza uomo senza elastico calza corta, cotone e filo di scozia 1a - 5a 161 (bianco) - 561 (blu) 761 (marrone) - 861 (grigio)

TABELLA PER LA DETERMINAZIONE DELLA VESTIBILITÀ

TAGLIE 1a 2a 3a 4a 5a

PIEDE 38-40 40-41 41-42 42-44 44-46MISURA 81/2-9 91/2-10 10-101/2 101/2-111/2 111/2-121/2

Via IV Novembre, 46 - 20012 Cuggiono (Mi) - ItalyTel. +39 02 972181.1 - Fax +39 02 97240734

www.cizetamedicali.it

Rev

. 0 -

Sta

mpa

dic

embr

e 20

02