15
PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE II A.S. 2015/2016 DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo Il Cristianesimo ( Percorso storico teologico) Il mistero di Gesù Uomo-Dio Confronto con la figura e il mistero di Gesù di Nazareth: il suo insegnamento e la sua opera Significato delle categorie fondamentali (Cristo, Messia, Figlio di Dio, ecc.) attraverso cui la Bibbia e la riflessione teologica presentano il Gesù della fede Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù attraverso le letture e l’interpretazione di brani evangelici Attualizzazione di alcune parabole L’Adolescenza (percorso esperienziale) I valori nell’adolescenza: l’amicizia, la solidarietà, l’amore, i sogni, la libertà etc. Gli alunni scelta una delle suddette tematiche la approfondiscono mediante letture di brani, ascolto di canzoni, lettura di poesie, riflessioni personali. L’Islam e religioni non cristiane I tratti fondamentali della religione e della cultura islamica: lo sviluppo Storico-culturale, la figura di Maometto, i cinque pilastri, l’incontro e il dialogo con il Cristianesimo, la condizione della donna, il fondamentalismo. Principali caratteristiche del Buddismo e Induismo. Uso degli audio visivi, video sugli argomenti svolti Messina, Il docente Giugno2016 Anna Rosa Meo

Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù attraverso le … · 2016-06-29 · I Promessi Sposi: caratteri generali e ... Familia Romana dal capitolo XVII al capitolo

  • Upload
    lamkiet

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PROGRAMMA DI RELIGIONE

SVOLTO DALLA CLASSE II

A.S. 2015/2016

DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo

Il Cristianesimo ( Percorso storico teologico)

Il mistero di Gesù Uomo-Dio

Confronto con la figura e il mistero di Gesù di Nazareth: il suo

insegnamento e la sua opera

Significato delle categorie fondamentali (Cristo, Messia, Figlio di Dio,

ecc.) attraverso cui la Bibbia e la riflessione teologica presentano il

Gesù della fede

Linee essenziali del messaggio e dell’opera di Gesù attraverso le

letture e l’interpretazione di brani evangelici

Attualizzazione di alcune parabole

L’Adolescenza (percorso esperienziale)

I valori nell’adolescenza: l’amicizia, la solidarietà, l’amore, i sogni, la

libertà etc. Gli alunni scelta una delle suddette tematiche la

approfondiscono mediante letture di brani, ascolto di canzoni, lettura

di poesie, riflessioni personali.

L’Islam e religioni non cristiane

I tratti fondamentali della religione e della cultura islamica: lo sviluppo

Storico-culturale, la figura di Maometto, i cinque pilastri, l’incontro e il

dialogo con il Cristianesimo, la condizione della donna, il

fondamentalismo. Principali caratteristiche del Buddismo e Induismo.

Uso degli audio visivi, video sugli argomenti svolti

Messina, Il docente Giugno2016 Anna Rosa Meo

LICEO STATALE ''AINIS'' Anno: 2015/2016 Docente: SPADARO MARIA GRAZIA

Classe: 2ALSU Materia: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUISTICA E GRAMMATICA Testi letterari e testi non letterari. Il diario. Il testo espositivo: l'articolo di cronaca. Le 5 W. La titolazione. L'intervista. La recensione. L'inchiesta. Il reportage. Il testo argomentativo. La confutazione della tesi.. Verbi passivi, riflessivi, impersonali. Verbi attivi e passivi. I verbi copulativi. Le proposizioni oggettive:forma implicita e forma esplicita. I complementi predicativi, apposizione, soggetto complemento oggetto. Esercitazioni in vista delle prove INVALSI. ANALISI DEL TESTO POETICO Che cosa è la poesia? Caratteristiche: ritmo, musicalità, polisemia. Soldati di Ungaretti. Tipi di verso, l'enjambement. Le rime. Figure retoriche foniche: l'allitterazione, l'onomatopea, la paronomasia, l'assonanza e la consonanza. Le strofe, il sonetto, la canzone. La similitudine e la metafora. L’Ossimoro e la sinestesia. Il campo semantico. Le parole chiave. Il chiasmo. EPICA Proemio dell'ENEIDE. Eneide: La fine di Laocoonte. Didone ed Enea: La partenza di Enea. La maledizione di Didone da l'Eneide. PROMESSI SPOSI I Promessi Sposi:caratteri generali e genesi dell'opera. Genere letterario: il romanzo storico. L'ironia e lo stile. Lettura e analisi dei primi dieci capitoli.

STORIA DELLA LETTERATURA La nascita dei volgari e delle lingue romanze. Primi documenti in lingua volgare. PROGETTO LETTURA Lettura del libro di Nadia TERRANOVA e Patrizia RINALDI, Caro diario, ti scrivo in vista dell'incontro con l'autore.

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Classe II A LSU ANNO SCOLASTICO 2015-16

CONTENUTI

Latino

I pronomi relativi

La proposizione relativa

L’imperativo

Pronomi e aggettivi possessivi

Aggettivi e pronomi numerali

Il pronome di terza persona

Il pronome di terza persona usato nelle oggettive e nelle soggettive

Le particolarità del comparativo e del superlativo

Il calendario romano

Le proposizioni soggettive

Le proposizioni oggettive

Le interrogative dirette

Le interrogative indirette

Le Temporali

L’Infinito nella forma attiva

L’infinito passivo

I pronomi personali

I pronomi riflessivi

Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi

Il pronome di terza persona usato come soggetto nelle oggettive

Il verbo sum

Tempi semplici e composti modo indicativo delle quattro

coniugazioni attive e passive

L’uso dell’infinito

L’uso del gerundio

Il participio futuro

L’uso del supino

L’ablativo assoluto

I complementi(d’agente e di causa

efficiente,denominazione,mezzo,compagnia,luogo)

I verbi deponenti

I verbi impersonali

Il verbo posse

Il participio congiunto

I verbi impersonali

I verbi difettivi

Congiunzioni,interiezioni,avverbi

Familia Romana dal capitolo XVII al capitolo XXVI con relativi

colonnini e grammatica

Gli alunni L’insegnante

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Classe II A LSU ANNO SCOLASTICO 2015-16

CONTENUTI

STORIA

ROMA DALLA REPUBBLICA ALLA FINE DELL'IMPERO

1. Roma alla conquista del Mediterraneo 2. La crisi sociale e la fine della Repubblica 3. Augusto e i suoi successori: l'affermazione del principato 4. L'apogeo e la fine dell'Impero romano 5. La nascita e la diffusione del Cristianesimo

6. La crisi e il crollo dell'Impero romano d'Occidente

LE CIVILTA' DELL'ALTO MEDIOEVO

1. Il mondo dei barbari e l'Alto Medioevo 2. L'Impero romano d'Occidente e il monachesimo 3. Il mondo Islamico 4. I Longobardi e l'economia curtense 5. Lo sviluppo dell'Impero carolingio 6. Il crollo dell'Impero carolingio e l'età feudale 7. La ricostruzione dell'Impero e la casa di Sassonia

GEOGRAFIA

1. Popoli, Stati e organismi sovranazionali 2. Il mondo globale 3. Le risorse e l'ambiente.

Gli alunni L’insegnante

1

Calasse II A Scienze Umane LSU, Programmi Svolti a.s. 2015/2016, insegnante: prof. G. Triglia

Pedagogia

A)Il Metodo di Studio (fascicolo fornito dall’insegnate in forma di fumetto).

Lo studio è un’attività complessa che s’impara.

Aria Cognitiva, Area Motivazionale e Area Attentiva del cervello. Tempi, insuccessi, impegno, efficienza.

Errori cognitivi ed errori di comportamento nello studio. Memorizzazione fine a se stessa e non dei

significati. Perfezionismo: tutto o niente, meglio anche una sola parte.

A scuola si gettano le basi dello studio, a casa si consolidano. Priorità da dare alle materie più difficili.

L’importanza della verifica. I tempi necessari allo studio.

B) Educazione e scrittura tra Mediterraneo ed Oriente. Le antiche civiltà della Mesopotamia tra il Tigri e

l’Eufrate.

Dalle civiltà nomadi e tribali alla stanzialità. La oralità e la cultura fondata sulla scrittura.La nascita della

cultura.

Scrittura ed educazione . Superamento dell’oralità. Uso della scrittura

Educazione e sistemi formativi.

Educazione familiare presso gli Ebrei. Il popolo del Libro; il Dio unico, i rabbini le sinagoghe

Le origini dell’educazione nella Grecia antica. Gli elleni. Messina e le sue origini greche. Il mito di Mata e

Grifone: ricerca per casa. Il Montorsoli e la fontana Orione e il mito di fondazione di Messina.

I poemi omerici. I Valori dell’iliade e dell’Odissea. Modelli educativi; Chirone E Fenice, Mentare.

Tucidide dalla Guerra nel Peloponneso: L’elogio di Elena: Atene scuola dell’Ellade. I valori della società

ateniese proclamati da Pericle. Prova per casa.

Sparta la società militare e i modelli educativi.

Il valore etico della ricchezza e il suo impiego per un beneficio sociale. Prova scritta per casa.

Atene e il valore del dovere, del lavoro, del diritto, la democrazia. La difesa interna ed esterna, la bellezza.

La figura dell’educatore nel modello di società Ateniese. La Paideia, l’Efebato, Alessandria d’Egitto e

l’ellenizzazione.

Educazione Romana. I valori del Mos Maiorum; il pater familia nella società romana. Compiti educativi del

Padre e della Madre. Realizzazione di alcuni disegni dei due modelli educativi a Roma: i valori e i contenuti

dell’educazione romana. Catone l’educazione tradizionale. Cicerone e l’apertura all’ellenizzazione, confronti

con l’attualità. Il fenomeno migratorio: la storia si ripete,

il rispetto dovuto al bambino nella civiltà romana e i diritti del bambino nella Costituzione italiana e nella

Convenzione Onu del 1989.Le 12Tavole.Il Ragazzo romano a 14 anni e a 16 anni.Vir bonus dicendi peritus.

L’humanitas ciceroniana.

Psicologia

Introduzione alle Motivazioni.

Motivazioni e Bisogni.

Aspetto organico.

Psicologia dei bisogni.

Motivazioni non statiche, individuali.

Bisogni omeostatici e innati specifici.

Il sé, immagine di sé, presentazione di sé, identità psico-sociale, autostima.Scheda di contenuto.

Autodescrizione di sé e il punto di vista di un altro.

2

L’immagine che mi sono fatto e la mia personale percezione della compagna di classe Chiara.

Le forme del Linguaggio non verbale. Scheda di contenuto e lavoro di sintesi per casa.

Un disegno del cervello con le sue parti e le tre grandi aree di funzionamento.

Attività laboratoriali. Prove scritte e approfondimenti:

La leggenda dell’alloro profumato da Fiabe mitologiche.

Disegno della fiaba.

Giotto e Cimabue.il disegno e il racconto aneddotico.

Chi è stato fin’ora nella mia vita per pe un Mentore.Il ruolo del Mentore per Telemaco nei poemi omerici.

Brano tratto da Malala.

Brano da V.Consolo, La mia isola è Las Vegas, sull’Arancio, la sua origine e la sua coltivazione nei vivai di

Mazzarà S.Andrea (Me).

Disegno la Sicilia a l’Arancio e uno slogan pubblicitario.

Considerazioni e valutazioni di un elaborato (disegno) di una compagna.

Giornata contro la violenza alle donne, Dibattito e confronto in classe.

Lavoro per casa: come se ne è parlato nei media?:avoro per casa.

Genius loci e il porto di Messina: disegno della città con le sue colline viste dalla penisoletta di S. Raineri.

Proposta di lettura del testo di V. Consolo, Sosta a sapri. Sul traghetto che parte da Messina …

Problematiche sociali del nostro territorio e iniziative di solidarietà: le mense dei poveri e le case di

accoglienza per barboni.

Dal Mongibello alle tre valli della Sicilia secondo la divisione fatta dagli arabi 1000anni fa: lo ual di Mazara,

ual di Noto e ual Demone, Il simbolo della Sicilia con la trinacria e medusa o triscele.

Violenza nell’antichità come mezzo pedagogico. Il caso della violenza sulle donne.Le violenze corporali

come metodo educativo

Un messaggio che ci viene da parte di alcune vittime di mafiia:lavoro preparatorio per un evento a scuola in

preparazione alla giornata del ricordo e dell’impegno delle vittime della mafia del prossimo 21 marzo.

Compito sul fenomeno dei migranti che giungono nei nostri territori in cerca di pace, lavoro, benessetre

sicurezza, Noi siamo arrivati prima. Compito scritto,

Cinema.Malala.

Presentazione e prova della scenetta del personaggio ucciso dalla mafia salvatore Carnevale tratto da Le

parole sono pietre un saggio di Carlo Levi.

Visita al Municipio con l’insegnante di Diritto

Visita alla gazzetta del Sud

Visita all’Eremo degli angeli di Gazzi fucile, con la prof. di Religione. Dono un fascicolo sul monumento di

mia composizione.

Incontro in aula magna con Nadia terranova scrittrice.

Prove della scenetta. Lettura della poesia sulls storia di Nino Agostino vittima di Mafia.

Umberto Eco, l’intellettuale scomparso, cenni sulla vita e le opere letterarie.

Prova scritta in classe; relazione dell’incontro in aula magna con l’associazione antimafia Libera e la

testimonianza dei genitori di Nino Agostino.

Il racconto di graziella Campagna proposto a fumetti dalla compagna Laura La Bruna.

Giornata della donna. Foto di gruppo e riflessione condivisa attorno all’albero di mimosa nel giardino della

scuola.

Prove generale ed Evento in Aula Magna del 18 Marzo. Recita della classe.

3

Partecipazione alla manifestazione nazionale con Libera contro la Mafia del 21 Marzo in città.Esercitazione

scritta in classe sui due eventi. Significato e contenuti della Recita e Manifestazione pubblica.

Il caso di attualità di Giulio Regeni, il ricercatore italiano ucciso misteriosamente ad Alessandria d’Egitto.

Un incontro in aula magna con una ginecologa ASL di un Centro Sociale-consultorio del territorio

sull’Educazione sessuale.

Distribuisco il racconto La leggenda del nocchiero Palinuro d i G. Triglia. Lettura per casa.

Esercitazione scritta in classe: la visita all’eremo.

Esercitazione in classe;imiei sogni per il futuro e la mia responsabilità verso il mio territorio. Riflessione a

partire dal mito di Colapesce.

Prova per casa a partire da un testo sul Diario personale; la presentazione di se ad un amico. Prova scritta

per casaApprofondimenti vari su temi a scelta individuali,

Lettura per casa e mappa concettuale di un brano tratto da: Il viaggio di Telemaco, a proposito del ruolo

defilato del padre nella nostra società attuale. Presentazione e commento dell’immagine del bambino che

abbraccia un tronco d’albero: l’esigenza dell’attaccamento alle proprie radici.

La foto del monumento alla Batteria Masotto e ad Emilio Ainis (militare cui è intitolata la scuola) eroi della

Battaglia di Adua, commemorata il 1 Marzo alla passeggiata a Mare.

Consegna del fascicolo prodotto con i disegni dei compagni di classe sull’educazione romana.Foto di gruppo

attorno all’albero dell’8 marzo scorso. Gustare il sapore di un panino insieme. Pane da Pan cioè tutto.Il

termine compagno: mangiare lo stesso pane. Festeggiata la riuscita della recita del 18 marzo con i biscotti

al cioccolato.

Verifiche e valutazioni orali periodiche: almeno due per quadrimestre.

Libro di Testo: Clemente - Danieli, Scienze Umane per il primo biennio, Paravia;

materiale didattico fornito dal docente.

Giuseppe Triglia, lì Messina 31 maggio 2016.

ISTITUTO MAGISTRALE “E.AINIS”- MESSINA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

CLASSE 2 A – Liceo Scienze Umane

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

DAL LIBRO DI TESTO “Upbeat” vol. 1 : Units 9-10- 11-12 Grammar: Whose – possessive adjectives and pronouns – much, many, a lot of…- comparative and superlative adjectives – which+ adjective – too+ adjective– tom be going to/present continuous for future – present perfect + just, already and yet . Vocabulary : money – restaurant food – quality adjectives – clothes – types of music – adverbs – holidays activities. Communication :order food in a restaurant – shopping for clothes – invite, accept, refuse. - DAL LIBRO DI TESTO “Upbeat “– VOL. 2 Units 1 – 2 – 3- 4 - 5 Grammar: Will – should – must/mustn’t – have to/ don’t have to – past continuous – relative clauses – too.. to/not enough to – pronouns somebody/anybody …- present perfect simple and continuous + for/since . Vocabulary : computer language – illness – parts of the body – household jobs – weather – prepositions of place and motion – types of film – places in town – transport . Communication : describe faults – speak about health problems and give advice – buy tickets – ask for and give directions . Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative , le strutture grammaticali , le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità, il lessico, gli esercizi corrispondenti nel Workbook. Dal libro di testo “World Around” The Uk/Great Britain/ The British Isles – The English Language – The Union Jack – Law and order . L’insegnante Prof.ssa Mariangela Pusateri

Programma di diritto ed economia

classe 2 A LSU

Diritto ed economia

Ins. Maria Santoro

A.s. 2015/2016

La costituzione italiana. Art.3 della Costituzione. La disabilità e la legge 104. Art 21 e la Costituzione: il

diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.

Potere e Leadership. Il potere nella storia. Lo stato si diritto.

Gli organi dello Stato. Il parlamento e il diritto al voto

IL processo di formazione della legge. Il governo. La pubblica amministrazione e i suoi principi. Il Presidente

della Repubblica.

Gli enti locali. La regione e il comune. La città e le aree metropolitana.

L'Unione Europea. Gli organi dell'Unione. L’euro e l’Unione monetaria europea. Le politiche comunitarie.

La moneta e l’inflazione. Tipi di moneta. Il valore della moneta e il suo potere di acquisto.

I rapporti internazionali : importazioni ed esportazioni. Protezionismo e liberismo. Il cambio valuta. L'euro e

il rapporto con le altre valute.

LICEO EMILIO AINIS

ANNO SCOLASTICO 2015/16 - classe 2°A LSU (scienze umane)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Richiami sulle equazioni, classificazione delle equazioni e relative soluzioni, dominio di un

equazione, equazioni determinate, indeterminate ed impossibili, principi di equivalenza, equazioni

intere ed a coefficienti frazionari di primo grado, verifica delle soluzioni, problemi che hanno come

modello un’equazione di primo grado

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze numeriche e loro proprietà, definizione di disequazione e terminologia relativa,

rappresentazione dell’insieme delle soluzioni, principi di equivalenza, disequazioni a coefficienti

interi e frazionari di primo grado, sistemi di disequazioni, soluzioni mediante il grafico.

RADICALI Radicali quadratici, radicali cubici, radicali di indice pari e di indice dispari: proprietà fondamentali,

condizioni di esistenza. Proprietà invariantiva, semplificazione di radicali, riduzione allo stesso

indice, prodotto e quoziente di radicali con lo stesso indice e con indice diversi, trasporto di un

fattore fuori e dentro il simbolo di radice, potenza e radice di un radicale, razionalizzazione del

denominatore di una frazione. Espressioni con i radicali, equazioni di primo grado con i radicali

SISTEMI LINEARI Equazioni in due incognite: nozioni fondamentali e rappresentazione grafica delle soluzioni.

Sistemi di equazioni: introduzione, rappresentazione dell’insieme delle soluzioni, relazione tra

coefficienti di un sistema determinato, impossibile, indeterminato, risoluzione grafica. Risoluzione

algebrica di un sistema lineare in due incognite: metodi di sostituzione, eliminazione , confronto.

Problemi con due incognite. Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite con i metodi di

sostituzione ed eliminazione.

PIANO CARTESIANO E RETTA Coordinate cartesiane nel piano, quadranti nel piano cartesiano, distanza tra due punti, punto medio

di un segmento, equazione del luogo geometrico dei punti di una curva in forma esplicita ed

implicita, equazione di una retta passante per l’origine, coefficiente angolare di una retta e relative

considerazioni, angolo tra rette, bisettrici dei quadranti, rette parallele agli assi coordinati,

equazione della retta in posizione generica in forma esplicita ed implicita, equazione della retta

passante per un punto con dato coefficiente angolare ed equazione della retta passante per due

punti, rette parallele e rette perpendicolari, posizione reciproca tra rette. Problemi sulla retta.

Messina, 10/06/2016 L’insegnante Sebastiano Venuto

PROGRAMMA BIOLOGIA/CHIMICA

LICEO “E. AINIS MESSINA - CLASSE 2° A LSU

BIOLOGIA: MODULO 1

UD 1 Le molecole della vita

Le basi chimiche della vita. Le biomolecole. L’acqua che beviamo.

UD 2 Dalla cellula ai pluricellulari

La cellula: l’unità dei viventi. Da una a molte cellule. La classificazione moderna dei

viventi. I regni degli organismi unicellulari. Microbi e malattie.

MODULO 2

UD 3 La cellula: un minisistema integrato

I lavori cellulari richiedono energia. Il rifornimento di energia. Il transito delle

molecole attraverso la membrana cellulare. Diffusione e osmosi. Metabolismo

UD 4 La storia della vita sulla Terra

Nasce la vita. La vita esplode. L’evoluzione dell’uomo. Il tempo geologico. Le

diverse specie di ominidi.

MODULO 3

UD 5 La riproduzione cellulare

La riproduzione delle cellule. Meiosi e mitosi

UD 6 L’eredità e l’informazione

La trasmissione dei caratteri ereditari. Il progetto di ogni vivente è scritto nel DNA.

Genetica ed evoluzione. Conoscere i tumori per cercare di prevenirli

MODULO 4

UD 7 L’organizzazione dei viventi

L’assunzione e l’utilizzo delle sostanze. Regolazione e coordinamento delle funzioni.

Movimento sostegno e protezione. Il comportamento animale. I funghi: piante o

animali?. Piante stupefacenti.

UD 8 IL sistema uomo

La digestione. La respirazione. Il trasporto. L’escrezione. La vita di relazione e

l’integrazione funzionale. La difesa e l’immunità. La riproduzione.

CHIMICA: MODULO 1

UD 1 Introduzione alla Chimica

La chimica è attorno a noi. L'origine della Chimica. L'Alchimia.

La Chimica e le varie branche ed applicazioni

UD 2 Grandezze e misure

Grandezze fisiche. Misure dirette e indirette. Sistema Internazionale.

Lunghezza, Massa, densità, Tempo, Temperatura, Energia, Calore ed Energia

termica. Strumenti di misura e sensibilità.

UD 3 La materia e le sue caratteristiche

Materia, Sistema e Fasi. Stati fisici: solido, liquido e aeriforme. Passaggi di stato.

La Teoria Cinetica. Lo stato di aggregazione della materia.

UD 4 La composizione della materia

Miscugli omogenei ed eterogenei. Miscugli solido-liquido, liquido-liquido, gas-

liquido e gas-solido. Le soluzioni. Solubilità. Concentrazione e sue misure. Elementi

e composti. Classificazione degli elementi.

UD 5 Le trasformazione della materia.

Trasformazioni fisiche e chimiche. La Legge di Lavoisier, Legge di Proust. Legge di

Dalton. Atomi, molecole e sostanze.

UD 6 Il Linguaggio della Chimica.

Elementi e simboli. Massa molare e la mole. Formula minima. Formula molecolare.

UD 7 Lo stato gassoso e le leggi che lo governano.

Lo stato gassoso o aeriforme. Caratteristiche. Pressione. Legge di Boyle. Principio di

Avogadro. Equazione generale dei gas. Legge di Dalton

Il docente:

Gli studenti 2° A LSU

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina

Programma di Educazione Fisica classe 2^A l.s.u.

A.S. 2015/ 2016

Attività ed esercizi a carico naturale, d’opposizione e resistenza.

Attività ed esercizi con piccoli attrezzi ed ai grandi attrezzi.

Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed

inter-segmentario e per il controllo della respirazione.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ampiezza, di ritmo ed in

diverse situazioni spazio- temporali.

Attività ed esercizi d’equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in

volo.

Attività sportive individuali : Atletica Leggera, Tennis Tavolo.

Attività sportive di squadra : Pallavolo, Pallacanestro. Calcio a 5.

Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,

velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.

Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività

svolte.

Messina, Maggio 2016 L’ insegnante

Roberto Stracuzzi