Lingua e traduzione tedesca

Embed Size (px)

Citation preview

  • 1. Eva Maria Thne- le lingue tedesche per una descrizionesociolinguisticaReferat am 20.11.2012ber das Kapitel Nummer 5:Le variet sociali e professionali

2. Indice1.Dimensioni di variazione linguistica: laprospettiva sociale2.La lingua dei giovani come stile comunicativo3.Criteri che influenzano luso della lingua deisessi4.Variazioni linguistiche 3. 1.Dimensioni di variazione linguistica: la prospettivasociale Un bambino che impara a parlare acquisisce per prima lalingua materna: variet primaria. Questa viene mantenutatutta la vita e caratterizza la provenienza geografica,etnica e socioculturale della persona. Le lingue che si sovrappongono ad essa si chiamanovariet secondarie. Queste segnalano allinterlocutore gliinteressi, le occupazini o la scelta intenzionale diappartenere ad un gruppo. Le variet sono caratterizzate da tratti linguistici e da tratticulturali. 4. I tratti sociali hanno a che fare con la collocazionedella persona (o di un gruppo) nella societ, quindilappartenenza ad una certa classe socioculturaleoppure la funzione professionale o il sesso(Frauensprache/Mnnersprache). 5. 2. La lingua die giovani come stile comunicativo La lingua die giovani espressione del sentimento dicollettivit e di valori giovanili. Esistono vari gruppi di giovani. Il linguaggio da loroutilizzato ha una funzione di delimitazione e diespressioni di interessi e di valori in comune. 6. 2.2 Dimensioni di variazioni della lingua die giovani Ogni generazione produce delle variet linguistichecome alternativa alla lingua standard. Lingua die giovani va considerata come uno stile daadoperare in particolari situazioni e con determinatiinterlocutori. una tradizione di discorso non pi riservata alparlato, ma anche come caratteristica di vari tipi ditesto scritti, p.es. Graffiti, la comunicazione virtuale,fumetti. Affinche si sviluppi gli adolesceni devono essereconsiderati un soggetto sociale autonomo. 7. Bricolage: nel linguaggio giovanile neglianni 80 permanifestare apprezzamento si diffonde la parola geil,ampliandola oltre la sfera sessuale. (Quando geil sidiffonde anche nella lingua standard nel linguaggiogiovanile si diffonde la parola cool).Ich finde seine Musik geil.Der Jan hat ein cooles Rad.Der Ausflug war echt ultrakorrekt.Fette Sache. 8. Elementi diatopici (dialetti) e diastratici (varietgruppospecifiche):La lingua die giovani sopraregionale. Alcuneparole provenienti da determinate regioni pervengono sregionalizzate e parole provenientida determinati ambienti possono allargarsi.p. es. CHILLEN (proveniente dai rave parties) 9. 2.3 Rituali comunicativiUmgangssprache lingua die giovaniFormazione delle parolederivzione>composizione Bassist Bassmannvariazione nel suffissoderivazionaleRadikaler Radikaloinserzione suffisso parassita toll tollotroncamento die Touristen die TourisNei composti sostituzione dicostituenti con sinonimi marcatidiastraticamenteComputerfan ComputerjunkieNei premodificatori intensificatorisostituzione die costit. Consinonimischeiegal kackegal 10. Lessico e fraseologiasinonimia metaforicaintensificatorisich streiten Sich zoffenverstehen blickeneinschlafen einratzenKleingeld Kleinkohleda geht die Post ab da geht der Punk absehr schn voll schnespressioni valutative war toll war geil/cool/fett 11. pragmaticaformule di saluto hallo hi, (salli, hoi)allocuzione hallo Markus Hey Markus, hey Altersegnali aber sicher ja voll!segnali strutturanti na ja wellformule Tut mir Leid Sorry man/Alter/Se 12. 2.4 Contaminazioni linguistica contaminazione e integrazione:integrare foresterismi e anche variet diverse neldiscorso. Esempio: Sudtirolo-Alto Adige. code-switching:Costellazioni bi- o plurilingiuste. Esempio: famigliebilingue. Language crossing:Il fine soprattutto ludico. Spesso scarsa competenzadella lingua inserita. Esempio: forme di saluto: Peaceman, hola, salut, ecc.. 13. 2.5 Lingua die giovani, kanak-sprak e linflusso dei media La kanak-sprak o Trkendeutsch un esempioesemplare per il language crossing.Molti die giovani che la usano in realt hanno unabuona conoscenza di entrambe le lingue. Molti rappresentanti di questa tendenza sono tedeschi,e diverse parole e fraseologie sono riconosciute intutta larea tedescofona come tipiche della lingua diegiovani. La lingua ha una funzione socio-simbolica chetrasmette la senzazione di appartenenza a un gruppo. 14. Esempi:Ich: IschAlter:Alderit. senti: weisstu/ weissuDem ist korrekt.Isch hab dem konkret Hunger.Toll: krass/konkret/korrektFrau/Mdchen: Bunny 15. La diffusione della kanak-sprak nella lingua die giovanidipende da tre fattori: La kanak-sprak offre ai parlanti materiale linguisticonuovo e esotico. Tende a imitare una serie di termini del mondocircostante => Bricolage Trkendeutsch ormai integrato nel linguaggio diemedia. 16. 3.Criteri che influenzano luso della lingua dei sessi Le possibilit morfosintattiche:In alcuni testi la forma femminile assente ma diffusa la forma del maschile generico, il man( pronome indefinito man derivato dal sostantivoMann). Il maschile generico pu essere interpretato come unageneralizzazione o una referenza a interlocutori disesso maschile.* 17. 3.1.Il sistema linguistico Il genere grammaticale:non si riferisce solo alla differenza biologica tra uomoe donna, ma comprende anche entit inanimate.DIE Leiche, DER Mensch, DAS Kind Il genere lessicale:si riferisce ai tratti semantici (+femminile) o(+maschile).Mutter (+femminile) Vater (+maschile) 18. Si osserva una corrispondenza tra genere grammaticalee lessicale. Deviazioni sono spesso legate aconnotazioni dispregiative.DAS Weib (la donnetta), DIE Memme (fifone) Il genere sociale:Categoria non linguistica che riproduce strutturegerarchiche di ruoli sociali.rzte (medici) Krankenschwestern (infermiere) 19. Il comportamento linguistico die sessi:Il comportamento maschile si pone lobbiettivo diaffermare il proprio status mentre quello femminile un rapporto privato e tende a voler stabilire unrapporto con linterlocutore. 20. 4. Variazioni linguistiche La variazione linguistica pu dipendere anche da fattorifunzionali- contestuali o situazionali come nei diversi usidella variet standard della variet colloquiale (varietdiafasiche). Le variet diafasiche sono sottocodici che sicontradistinguono per un particolare lessico. Questisottocodici coincidono con le lingue speciali (utilizzate perparlare di determinati argomenti) Hoffmann (1984) individua 11 caratteristiche delle linguespeciali, come p.es.: oggettivit, precisione, tecnicismi,neutralit emotiva, ecc.. 21. Suddivisione orizzontale:Distinzione della lingua usata in un ambito rispetto adunaltro ambito. Differenzioazione verticale:Allinterno di un ambito si possono realizzare diversemodalit con una specializzazione. Modello Mhn: 1. distinzione tra comunicazioni nello stesso campo 22. 2. comunicazione tra esperti di materie diverse 3. comunicazione tra esperti e non esperti 23. 4.1 Lessico specialistico Si configura come un insieme di termini utilizzandoelementi della lingua comune. Si arricchisce tramite prestiti di: termini stranieri sigle neologismi Si caratterizzano: per uno sviluppo di una terminologia specifica per la lunghezza delle frasi per la complessit delle frasi