Linguistica dizionario

  • Upload
    frelsi

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/6/2019 Linguistica dizionario

    1/8

    - 1 -

    intrUSI Gruppo di Lavoro Exam Survival

    http://go.to/intrUSI/ [email protected]

    Appunti del corso di

    LinguisticaDIZIONARIO LINGUISTICO

    Anno Accademico NON SPECIFICATOprof. Rigotti7 pagine 45.5 kB

    Autore : Anonimo

    L'associazione intrUSI mette a disposizione il suo spazio web per permettere loscambio degli appunti. Essa non si assume nessuna responsabilit per lacompletezza o la correttezza degli appunti messi a disposizione. Essi vengonoforniti as they are , limitandosi ad indicare il corso al quale si riferiscono. Dovepossibile, si indicheranche il semestre in cui il corso si svolto ed eventualmentese qualcosa (professore, programma,...) cambiato.

    Il fornitore colui che manda i suoi appunti all'associazione intrUSI al fine di metterlia disposizione degli altri studenti. Egli mantiene la propriet intellettuale sugliappunti, anche nel caso in cui desideri rimanere anonimo. Considerando che gli

    appunti vengono realizzati per uso personale, egli non si assume alcunaresponsabilit sulla completezza o la correttezza del contenuto degli appunti. Ilfornitore autorizza l'associazione intrUSI a inserire sui propri appunti una pagina dicopertina contenente questo disclaimer e una nota a pi di pagina con il nomedell'associazione e il numero di pagina.

    Il fruitore scarica gli appunti dalla pagina web dell'associazione intrUSI conscio delfatto che li usa a suo rischio e pericolo. In nessun caso gli appunti potranno essereusati a scopo di lucro. E' consentito lo scambio citando sempre l'autore (se nonanonimo) e l'associazione intrUSI come mediatore. E' consentito fotocopiare gliappunti solo integralmente.

  • 8/6/2019 Linguistica dizionario

    2/8

    - 2 -

    Dizionario di linguistica

    Abduzione: il processo di univocizzazione da uno stadio polisemico, ovvero con molti significati.Procedimento ragionativo: il lasciare intendere da una parte, e costruire connessioni nonmanifeste dallaltra. Costruzione delle ipotesi dalle quali deducibile un senso, un fatto divienespiegabile, viene dato il nesso per cui gli elementi sono compresenti.

    Agglutinante: lngua nella quale elementi suffissiali e radicali si allinenano senza adattarsi nfondersi

    Argomenti: linsieme di quegli esseri che hanno quei modi di essere

    Articolazione: artus , il segmento di un corpo un modo di essere combinato ad un essere,rappresenta quei due momenti aventi la propriet particolare di sostituibilit fra pifunzioni, cio quei pezzi di discorso sostituibili perch equivalenti per funzione.

    Astratezza: prendo una parte per il tutto assolutizzando il particolare

    Astrazione: quelloperazione in cui tolgo il modo di essere dallessere, esco dalla specificitdellevento per trasformarlo in possibilit di mille altri eventi: il processo di formazione diconcetti a partire dallesperienza, da quello che si ha davanti si forma una categoria.Lastrazione osservabile dallesperienza fisica, verificabile empiricamente

    Barra semiotica: il legame tra suono e senso che consacrato dallessere umano sindalloriginaria accoglienza che ha dato senso alla vita

    Calco: prestito che imita i procedimenti delloriginale

    Categoria: et. gr. kata a ridosso e agor piazza, la parola che va gi a ridosso della cosaattribuendole un modo di essere o di pensare. Lattribuire allessere un modo di essere, equivale

    al metterlo in una categoria.

    Comprensione: riscontro di sensatezza, laccendersi di una lampadina e mi accorgodi qualcosa che mi ha coinvolto

    Comunicare: com / municare, com / mus: etimologicamente significa scambio di beni, di valori,mettere a parte di, mit/teilen, far partecipare laltro ad un bene. E latto di scambiarsimessaggi, ovvero segni che devono produrre un senso. Se non producono un senso lo scambionon comunicazione

  • 8/6/2019 Linguistica dizionario

    3/8

    - 3 -

    Comunicazione: un formare e un riformarsi di un gruppo di noi

    Cuore: (cat. logos-tot. sogg.) partecipe del coraggio e del filonikon, tiene assieme forza della

    ragione e quella della passione. La totalit del cuore: quando la soggettivit investita nel suo insieme. La vittoria del cuore la manifestazione di s come bene

    Dato: non da vedere come una cosa, un problema, una domanda

    Deissi: parole che possono avere pi significati a dipendenza della situazione, nel ling. entra a farparte il contingente per cui necessaria la presenza fisica. E il parlare con le cose,comunicazione mediata anche da quanto sta attorno, non unicamente tramite le parole.Nella deissi il significato unistruzione che, applicata allesperienza, mi fa identificarela cosa nella situazione

    Due momenti dellinguaggio verbale: 1) statico: L. v. come insieme di prodotti, di oggetti, insieme di messaggi

    intesi come eventi comunicativi verbali (testi). Statico, poich dalrisultato si torna in dietro.2) Dinamico: la capacit di produrre messaggi verbali,

    tratta le dinamiche dellattivit verbale. Dinamicoperch dalle dinamiche va ai significati

    Diglossia: usare una lingua per taluni argomenti e unaltra per talaltri; es.: il gergo

    Dimostrazione: base del sistema scientifico (epistme), la - il ricondurre allevidenzaunaffermazione che non in s evidente

    Elemento connettivo: ci che ci toglie dallapparente contraddittoriet dei dati assolutizzati, lasua presenza ipotizzata per spiegare il legame tra delle frasi

    Entit linguistica: oggetto che acquisisce senso per il suo appartenere ad un sistema linguistico,costituito di codici (o linguaggio), che lo fa funzionare

    Fonema: unit elementare nel sistema dei suoni. Non unentit attestabile, una funzionedistintiva (la funzione espressiva dei suoni che la differenziazione delle parole confunzione di scambio) di cui si pu constatare la manifestazione

    Fonetica: lo studio dei suoni considerati isolatamente

    Funzione: lintenzione

    Indagine per ipoetsi: (cfr. sc. esplanatoria) ho un dato, ricerco nella globalit, generalizzo

  • 8/6/2019 Linguistica dizionario

    4/8

    - 4 -

    Inferenza: quando il senso implicito, non evidente e vi si giunge con il ragionamento

    Insegnare una lingua: mostrare le cose, prendere per mano e dare significati. Dietro

    lidentificazione del significato della funzione sta la parola che ne sigilla il significato, ilnome

    Invariante: cambia il senso, ma mantiene la stessa funzione

    Legge della composizionalit: il fatto che c sempre un modo di essere attribuibile ad un essere

    Lemema: la parola cos come compare nel vocabolario

    Lessema: unit di base del lessico

    Lingua: un sistema di correlazioni tra suono e senso. Ogni lingua si caratterizza per quellospecifico rapporto tra suono e senso linterfaccia tra vita e coscienza, lo strumento diconsapevolezza, grazie al quale la vita diventa umana. E uno strumento di adeguamentoallesperienza. La lingua unorganizzazione mentale condivisa da una comunit persvolgere determinati compiti comunicativi. E la diversit su cui si basa lesperienza,quindi il linguaggio

    -latente: la lingua non fatta di rapporti tra suoni e significati, ma fatta di presenzelatenti. E il risultato di una correlazione tra una parte di suono e una di rappresentazionementale. Non un dato. Noi riscontriamo i dati linguistici sui testi che non sono la lingua,questa ci che ipotizzo per spiegare il dato linguistico. I concetti pensabili vanno cosvisti come ipotesi di pensiero e ipotesi di suono. Il linguaggio nasce quando ci si staccadal particolare, dal modello contingente, per amplificarsi

    - storico-naturale: storica in quanto vive nella storia attraverso il tempo. Naturale inquanto non nasce dallintervento delluomo, ma dal suo cogliere quello che cnellambiente, attraverso leducazione, la nutrizione e laffetto che riceve sin dalla nascita

    Linguaggio: quattro componenti coessenziali del - semiosi, deissi, ostensione e inferenzanascita del-: lattesa della ripetizione dellevento. Quando unesperienza divienegeneralizzabile, diventa ripetibile (es. della noce di cocco e di ahi!) ovvero unapossibilit delle sue future esperienze

    Linguistica: privilegia lo studio della struttura/organizzazione di messaggi prevalentementeverbali costruito sulle lingue storico-naturali.

    La- si preoccupa di costruire dei modelli per spiegare le condizioni fra questi due eventi.Levento del senso e levento del veicolo.Serve a capire come il linguaggio verbale sia fatto dal di dentro.

  • 8/6/2019 Linguistica dizionario

    5/8

    - 5 -

    Logos: et. gr. discorso, ragione, giudizio. Atto comunicativo:a) calcolo: ling. formale, logica; b) ragione; c) linguaggio.

    Atto linguistico, unorganizzazione, un corpo vivente in quanto organismo doveogni parte rispettosa dellaltra (linterlocutore) tenendo conto del tutto (il discorso).Un discorso logos se attiva un nesso predicativo argomentale. E il rapporto tra il diree lesperienza

    Menzione: unassunzione scontata che ha luogo quando una cosa non la dici, ma la richiamidandole funzione di presupposizione. E qualcosa che deve gi essere accertato per poter poiessere affermato dallaltro

    Messaggio: un evento complesso in cui un evento fisico di svariata natura si fa portatore di unsenso non fisico. E lo scambio di segni (che nel linguaggio verbale sono le parole) iquali attivano, producono un senso. unarticolazione, una struttura logico-semanticarappresentata da una certa lingua in un suo modo peculiare

    Messaggio concreto: quella virt del discorso per cui pur parlando di particolari li si sa collocarenella totalit in un rapporto adeguato

    Messaggio astratto: la verit del particolare che non si sa particolare, che non si sa collocarenella globalit del rapporto

    Modello: - delloggetto definiscono, evidenziano, le propriet delloggetto cheinteressano quella particolare scienza

    Morfema: unit elementare nel sistema delle forme grammaticali

    Morfologia: insieme di particelle che formano i prefissi e i suffissi

    Oggetto formale: prende in considerazione un solo aspetto alla volta, facendo astrazione delresto. - uno sguardo particolare, una proiezione mentale che nasce dallinterrogazionedella scienza sulloggetto. E la risposta delloggetto alle nostre domande, in quantoscienza che ha uno sguardo selettivo sulla realt, particolare

    Oggetto reale: qualcosa che mi trovo davanti vivendo, un pro/blema, ovvero qcc. che vieneposto davanti, di materiale. Oggetto reale del linguistica la comunicazioneverbale umana che ha alla sua base codici e sistemi non artificiali

    Ostensione: il lasciarsi vedere come , la rappresentazione di me stesso comecomponente del messaggio che trasmetto attraverso latto del parlare

  • 8/6/2019 Linguistica dizionario

    6/8

    - 6 -

    Paradigma: a) esempio, modello, un concetto, il patrimonio virtuale al quale noi attingiamo,linsieme delle opzioni da cui selezioni il sintagma ; b) fil. archetipo

    Parresia: il dire tutto, ognuno ha il diritto di dire e pensare quel che gli pare; elementoindispensabile alla democrazia, in essa il potere rinuncia alla sua

    posizioneParole: elementi raccordati tramite il senso, il logos, sono il nesso con la realt. Sisuddividono in verbi (modi di essere) e nomi (esseri)

    Petitio Principi: un vizio logico, per dimostrare unaffermazione mi riferisco allaffermazionestessa, quindi la dimostrazione falsa, visto che ho bisogno di lei

    per affermarla. La non-dimostrabilit. Sottintende che se una cosa vera, lo in s

    Presupposizione: un atto linguistico con un punto di domanda, un sospetto. E tutto ci chedeve essere vero affinch un testo possa costituirsi, affinch abbia senso

    Prestito: quando una lingua attinge delle parole da unaltra lingua, queste parole allinternodellidioma adottivo risultano prive di trasparenza

    Principio di contraddizione: posizione propria allo scietticismo per cui se P vero allora anche -P pu essere vero

    Principio di non-contraddizione: se P vero, il contrario di P non pu essere vero, falso

    Proposizione: costituita da strutture che hanno funzioni logico-semantiche

    Prossemica: i gesti e i movimenti che si compiono parlando. Da pros = inoltre, la - tratta i segniche stanno oltre il linguaggio verbale, che sono concomitanti: segni del volto, dallecaratteristiche della voce. Anche nello scritto c della prossemica. La grafica, adesempio, la prossemica dello scritto

    Ragione: un rapporto con la realt, lorgano umano che ci garantisce il rapporto con larealt

    Ragionevolezza: (cat. del logos) che ha a che fare con la totalit. E il tenere conto non solo delparticolare di cui ho accertato la coerenza, ma il tener conto della totalit, delloggetto edel soggetto, del problema:>totalit delloggetto: quando un dato particolare collocato adeguatamente nellatotalit dei dati di quelloggetto>totalit del soggetto: la considerazione del significato del dato per la totalit delsoggetto

  • 8/6/2019 Linguistica dizionario

    7/8

    - 7 -

    Rapporto di reciproca sostituibilit: cio quando le strutture non sono identiche, ma sostituibiliperch aventi la stessa funzione, sono in rapporto di isofunzionalit, equivalenza

    Razionalit: (cat. del logos) la non-contradditoriet in quanto coerenza interna e coerenzaverso la realt

    Scienze: pu essere (A) esplanatoria e (B) descrittiva;w (B) 3 livelli di astrazione:

    1) scienza empirica: quanto pi vicina la dato, tassonomica, cataloga2) scienza deduttiva: alla sua origine c lesperienza, ma poi si allontana relativaalla matematica, alla logica, insomma ai saperi formali3) scienze ipotetico/empirico-deduttive: scienze che hanno a che fare con lesperire idati e li vogliono spiegare. Empiriche perch partono dai dati e deduttive perch livogliono spiegare

    w (A): 3 livelli di ipotesi sono i gradi di allontanamento dal dato per capire meglio il datostesso:1. generalizzo sui dati: estendo a tutti quel che di molti(tutti osserevabili)2. valore di scambio: valore fonologico che si rif al concetto,lideazione cio dai dati risalgo al concetto nuovo che renderagionevoli i dati osservabili3. astrazione: il connettivo, ci che non vedo come nesso logico tradue sequenze, realt nuova

    Senso: ci che si deve produrre affinch lo scambio sia comunicazione. Ci che rende al segnola sua funzione. - equivale al non essere e non lasciare indifferente, quindi induce alcambiamento. Infatti si ha un evento avente un effetto di senso, solo se questo eventomodifica qualcosa. Un segno senza senso non va a cambiare nulla

    Sentimento: il cuore allopera (ed diverso dallemozione) unaffezione permanente delcuore

    Sema: segno, quella parte del semema che diventa atto comunicativo

    Semantica: da sema , cio segno riferito al significato, al contenuto

    Semema: parte, valore di un morfema, ogni segno linguistico aggregato di un insieme disignificati

    Semiosi: processo per cui qualcosa funziona come segno, il campo simbolico che rimanda asignificati fissi; cfr. semiotica

  • 8/6/2019 Linguistica dizionario

    8/8

    - 8 -

    Semiotica: la scienza generale dei segni comprendente le tre branche: pragmatica, semantica, sintattica (diz.);- ha origine in semion , ovvero segno. Affronta tutti i messaggi attraverso tutti i canali

    percettivi: uditivo, olfattivo, tattile, visivo ecc. costituiti da colori, odori ecc.

    Significante: il suono, come si traduce verbalmente il concetto, segno

    Significato: articolazione della realt, dipendente dal valore umano, senso

    Sintassi: dal gr. disposizione, lo studio delle funzioni proprie della struttura della frase, sicompleta con la morfologia che lo studio dei segnali o forme che rendono intelligibilile funzioni sintattiche, e si oppone alla lessicologia che lo studio delle unit disognificato.

    Sintagma: unit sintattica autonoma (le parola di una frase)

    Sintema: sono dei lessemi che vanno in giro vestiti da sintagmi

    Sistema non linguistico: non collegato alle lingue, ma a messaggi che funzionanoattraverso delle convenzioni (es.: segnaletica stradale)

    Spiegare: (cfr. far scienza) fare ipotesi per attribuire alla parte la posizione nel tutto

    Struttura: il fare, la pragmatica

    Teoria: un insieme di congiunzioni/ipotesi, la- non pu essere n completamente confermata,n completamente falsificata

    Valore di scambio: valore economico che non un valore osservabile in quanto si fonda sulloscambio che non attestabile, ma tuttavia un concetto

    Variante: cambia la struttura logica semantica della proposizione, ma resta la funzione

    Voce: un suono, perch si caratterizza per essere semantica, ovvero portatrice di significato.La voce si suddivide in inarticolata, ovvero i versi, e in voci articolate