16
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2015-2016 Insegnante: Deodati Lidia Classe II° D 1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo La società giudaica al tempo di Gesù La storicità di Cristo attraverso le fonti La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole. La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo. 2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro. La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni. La simbologia cristiana. La chiesa di Catania e la sua storia. Il Cristianesimo alle origini dell’Europa. Il monachesimo e l’unità europea. 3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni. La fede nel Dio unico: l’Islam Integralismo e fondamentalismo. Religione e Costituzione. Religione e superstizione. Religione e magia. I Nuovi movimenti religiosi. L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati

L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2015-2016

Insegnante: Deodati Lidia

Classe II° D

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo La società giudaica al tempo di Gesù

La storicità di Cristo attraverso le fonti

La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole.

La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo.

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro.

La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni.

La simbologia cristiana.

La chiesa di Catania e la sua storia.

Il Cristianesimo alle origini dell’Europa.

Il monachesimo e l’unità europea.

3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni. La fede nel Dio unico: l’Islam

Integralismo e fondamentalismo.

Religione e Costituzione.

Religione e superstizione. Religione e magia.

I Nuovi movimenti religiosi.

L'insegnante

Prof.ssa Lidia Deodati

Page 2: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" - CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

CLASSE 2 ^ sez. D scientifico ordinario

Prof.ssa Maria Agata Cottone

PROGRAMMA DI ITALIANO

TESTI:

- BIGLIA, MANFREDI, TERRILE, CURRARINI - INTERMINATI SPAZI - PARAVIA

Poesia e teatro

- AA.VV. - INTRODUZIONE ALLO STUDIO STORICO DELLA LETTERATURA -

PARAVIA

- MANZONI - I PROMESSI SPOSI - IL CAPITELLO

- MELLUSO-CUCCIA-CERRITO-MESSINEO - GIL - LE MONNIER

ANTOLOGIA

PERCORSI TEATRALI

La commedia nella civiltà latina.

PLAUTO Aulularia: L'avaro Euclione

L'evoluzione del teatro dal Medioevo al Barocco

W. SHAKESPEARE Macbeth atto I scene I,II,III,V,VII;

atto II scena II; atto III scene V; atto V scene I,V.

Re Lear (riassunto)

Il teatro borghese fra Settecento e Ottocento

C. GOLDONI La Locandiera: Mirandolina, un’abile seduttrice

Il teatro dal Novecento a oggi

L. PIRANDELLO Così è (se vi pare): La prova oggettiva del documento

IL LINGUAGGIO DELLA POESIA

Il testo poetico. L'aspetto grafico, l'aspetto metrico-ritmico : verso, figure retoriche, gli accenti e

il ritmo. Le rime, le strofe; il sonetto e la canzone. L'aspetto fonico.

Aspetto lessicale: significato denotativo e connotativo. Campo semantico. Registri linguistici e

sintassi (paratassi e ipotassi) nel testo poetico.

Figure retoriche di significato. Il testo come deviazione dalla norma: l'aspetto retorico.

Lettura, analisi e commento delle seguenti liriche:

E. MONTALE Meriggiare pallido e assorto

C. PAVESE O ballerina ballerina bruna.

U. SABA Trieste.

G. BUFALINO A chi lo sa.

G. PASCOLI Temporale

Il tuono

Il lampo

S. QUASIMODO Specchio

G. LEOPARDI L'infinito

Percorso sul tema della sera attraverso la lettura di tre liriche di autori diversi.

U. FOSCOLO Alla sera

G. LEOPOARDI La sera del dì di festa

Page 3: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

G. PASCOLI La mia sera.

EPICA

Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I

nuclei narrativi. Biografia dell’autore

Il proemio e la tempesta.

Laocoonte

Didone, l'amore e la tragedia.

La discesa agli Inferi: Caronte e Cerbero.

Il duello finale e la morte di Turno.

I PROMESSI SPOSI

Biografia dell'autore; contesto storico-letterario, il romanzo storico, genesi dell'opera, nuclei

narrativi. Le tematiche del romanzo manzoniano.

Lettura, analisi e commento dei capitoli del romanzo (I – XXII; XXXIII-XXXIV)

INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA ITALIANA

Il contesto storico e culturale: la nascita della civiltà europea. Medioevo e feudalesimo, i luoghi

della produzione culturale, le trasformazioni linguistiche, le lingue romanze, la figura del

cavaliere.

La nascita delle letterature europee: i primi testi letterari. La chanson de geste.

La Chanson de Roland: La morte di Orlando.

Il romanzo cortese.

CHRETIEN DE TROYES Lancillotto e il ponte della spada.

La lirica provenzale.

GUGLIELMO D’AQUITANIA Come il biancospino a primavera

La nascita della letteratura italiana. La scuola siciliana.

CIELO D’ALCAMO Rosa fresca aulentissima

La poesia siculo-toscana. La poesia comico-.realistica.

CECCO ANGIOLIERI S'i' fosse fuoco

La letteratura religiosa.

FRANCESCO D’ASSISI Cantico di frate Sole

GRAMMATICA

Dalla frase al periodo: coordinazione e subordinazione.

Prop. soggettive e oggettive.

Prop. dichiarative e interrogative indirette.

Rapporto tra proposizione reggente e subordinata completiva.

Laboratorio testuale

La docente

Prof.ssa Maria Agata Cottone

Page 4: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" - CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

CLASSE 2 ^ sez. D scientifico ordinario

Prof.ssa Maria Agata Cottone

PROGRAMMA DI STORIA GEOGRAFIA

TESTO:

DE CORRADI, GIARDINA, GREGORI – STORIA E GEOGRAFIA. DALL’IMPERO

ROMANO ALL’ETA CAROLINGIA. L’EUROPA E IL MONDO vol.2 -

LATERZA

Modulo 5 - L’ITALIA E ROMA

- Le guerre sannitiche. La guerra contro Pirro. La confederazione romano-italica.

Doc.: Le strade romane.

GEOGRAFIA: L'Italia un territorio variegato.

Modulo 6 – ROMA POTENZA MEDITERRANEA - Le conquiste di Roma

Doc.: Il trionfo. La tecnica degli accampamenti romani.

- L’identità romana

Doc: A tavola con i Romani - La donna romana - I bambini - Diventare adulti.

Cittadinanza: Diritto di cittadinanza.

- La crisi della repubblica

Doc: Nutrire i cittadini. Schiavi romani. Liberti.

Cittadinanza: Disuguaglianze sociali.

GEOGRAFIA: Il Mediterraneo, non solo regione fisica.

Modulo 7 – L’IMPERO ROMANO

- Il tramonto della repubblica

Doc.: La società celtica - La giustizia a Roma - Misurare il tempo.

Cittadinanza: Giustizia e processi

- Augusto e la nascita del principato

Doc.: I maestri del cemento - I maestri degli archi e delle volte.

- L’apogeo dell’impero

Doc.: Il mondo delle terme – Le case di Roma.

GEOGRAFIA: La globalizzazione.

Modulo 8 – L’IMPERO TARDOANTICO

- La nascita del cristianesimo

Doc.: La strada del santo cristiano - Le catacombe - La crocefissione - Perché i Romani

perseguitavano i Cristiani e non gli Ebrei? - La donna cristiana.

- L’età della crisi e delle riforme

Doc.: Il martire cristiano.

- L’impero cristiano

- Il crollo dell’Occidente

Cittadinanza: Non avrai altro Dio... La libertà religiosa.

Page 5: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

GEOGRAFIA: Gli squilibri del mondo.

Modulo 9 – TRA ORIENTE E OCCIDENTE: LE CIVILTA MEDIEVALI

- L’impero bizantino

Doc.: Teodora e le imperatrici bizantine.

Cittadinanza: Stato e Chiesa

- L’Italia dei Longobardi e di Gregorio Magno

- Nascita ed espansione dell’Islam

Doc.: La moschea - La casa islamica – La cucina araba – L donna islamica – Le parole

arabe

I numeri arabi.

Cittadinanza: Donne velate

GEOGRAFIA: L’Europa, uno spazio composito

L’Africa, molti ambienti molti popoli.

America, il continente dei contrasti

L’Oceania, un continente frammentato.

Modulo 10 – LA SOCIETA FEUDALE

- L’impero carolingio

Doc.: Donne del Medioevo - Libri e monasteri.

Cittadinanza: Europa

- Il sistema feudale

- Le mentalità medievali

Doc. I tornei e le giostre.

GEOGRAFIA: Lo sviluppo sostenibile

La docente

Prof.ssa Maria Agata Cottone

Page 6: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" - CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016

CLASSE 2^ sez. D scientifico ordinario

Prof.ssa Maria Agata Cottone

PROGRAMMA DI LATINO

TESTI:

A. DIOTTI - LINGUA VIVA volumi I e II - Ed. Scolastiche B. MONDADORI

PEARSON

MORFOLOGIA

I numerali

Imperativo di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive

I composti di sum

Congiuntivo di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive. Congiuntivo esortativo.

Infinito di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive.

Verbi deponenti e semideponenti

Pronomi e aggettivi dimostrativi

Pronomi e aggettivi determinativi: ipse, idem

Pronomi e aggettivi interrogativi.

Pronomi e aggettivi indefiniti positivi e negativi

Il participio delle quattro coniugazioni

Gerundio e gerundivo

Il supino attivo e passivo.

SINTASSI

Complementi indiretti: particolarità dei complementi di luogo – estensione – distanza – origine –

allontanamento – abbondanza e privazione – età.

Dativo di possesso - Il doppio dativo

Prop. interrogativa diretta.

Proposizioni subordinate: finale, completiva volitiva, costruzione di impero, infinitiva, cum

narrativo, consecutiva, completiva circostanziale, valore di ut, periodo ipotetico indipendente.

Coniugazione perifrastica attiva

Ablativo assoluto

Coniugazione perifrastica passiva

Consecutio temporum. Prop. interrogativa indiretta

ANTOLOGIA LATINA

FEDRO: la vita, l'opera, le tematiche.

Brani antologici: Il cervo alla fonte.

La prepotenza del leone.

La rana e il bue.

I mille volti dell'amore.

CATULLO: vita e opera.

Brani antologici: Dammi mille baci. La figura di Lesbia.

Amare e bene velle. Il tema della fides.

Lesbia è inaffidabile

Page 7: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

Odio e amo.

ORAZIO: la biografia e lo stile.

Brano antologico: Carpe diem.

Romani, Galli, Germani.

CESARE: vita e carattere dell’opera. Il lessico del "De bello Gallico".

Brano antologico: Cesare e Ariovisto a confronto.

I Germani in Tacito.

La docente

Prof.ssa Maria Agata Cottone

Page 8: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA”

ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE II D ORDINARIO

LINGUA INGLESE

PROF. MUSUMECI CATERINA

LIBRO DI TESTO:INTO ENGLISH BOOK 2- LOESCHER

BACK INTO ENGLISH

present simple, present continuous, past simple, have to, don't have to, countable uncountable

nouns,much,many, some, any and no,comparatives and supertlatives,must/mustn't,will/won't,

too+ adjectives, adverbs, be going to, first conditional, should/shouldn't , present perfect with

ever /never

UNIT 1

past continuous ; past continuousvs past simple, when/ while

describing past activities

UNIT 2

Comparatives and superlatives ,intensifiers with comparatives, (not) as ….as comparatives,

adverbs/comparative adverbs

Making comparisons

UNIT 3

Will/won't ,might/ may(not) predictions, if/unless + first conditional

predicting future events,talking about future possibility, discussing environmental problems

UNIT 4

Question tags,present perfect simple:just/already,yet

Checking information, talking about recently completed activities

UNIT 5

Present simple passive, let/be allowed to

talking about permission

UNIT 6

Present perfect simple with for and since, for vs since

talking about nfinished situations

UNIT 7

Present simple passive, a/an/the or zero article

talking about natural disasters

UNIT 8

Too much/too many, not enough , will vs be going to

Describing quantity,talking about the future: decisions, promises,plans and intentions

La docente

Caterina Musumeci

Page 9: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA

Anno Scolastico 2015/2016

Classe II sez. D ord.

PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof.ssa Carmela Beninato

1 Ripasso: equazioni, frazioni algebriche.

1.1 Scomposizioni, equazioni intere, fratte, letterali.

2 Disequazioni.

2.1 Principi di equivalenza, disequazioni di 1° grado. - 2.2 disequazioni fratte,

sistemi di disequazioni. - 2.3 studio del segno di prodotto e di rapporto di

polinomi.

3 Sistemi di equazioni lineari.

3.1 risoluzione di sistemi mediante metodo di sostituzione, metodo di riduzione,

metodo del confronto,metodo di Cramer. - 3.2 sistemi lineari letterali. - 3.3 sistemi

fratti. - 3.4 sistemi di 3 equazioni in 3 incognite. - 3.5 problemi risolubili mediante

sistemi di equazioni.

4 L'insieme R.

4.1 operazioni in R. - 4.2 assioma di Dedekind, radice n-esima.

5 Radicali.

5.1 proprietà invariantiva: semplificazione. - 5.2 moltiplicazione e divisione tra

radicali avente lo stesso indice. - 5.3 moltiplicazione e divisione tra radicali con

indice diverso. - 5.4 portare dentro e portare fuori dal segno di radice un fattore. -

5.5 radicali simili: addizione e sottrazione. - 5.6 razionalizzazione del

denominatore di una frazione. - 5.7 risoluzione di equazioni e di sistemi a

coefficiente irrazionale.

6 Equazioni di 2° grado.

6.1 equazioni incomplete. - 6.2 equazioni complete. - 6.3 relazione tra coefficienti

e soluzioni. - 6.4 equazioni parametriche. - 6.5 problemi risolubili mediante

equazioni di 2° grado.

7 Disequazioni di 2° grado e di grado superiore.

7.1 disequazioni di 2° grado. - 7.2 disequazioni fratte. - 7.3 sistemi di disequazioni

di 2° grado. - 7.4 sistemi di disequazioni fratte. - 7.5 sistemi di disequazioni di

grado superiori al 2° - 7.6 disequazioni irrazionali – 7.7 disequazioni coi valori

assoluti.

8 Equazioni di grado superiore al 2°.

8.1 equazioni risolubile mediante scomposizioni. - 8.2 equazioni risolubile

mediante il teorema di Ruffini. - 8.3 equazioni biquadratiche. - 8.4 equazioni

irrazionali – 8.5 equazioni coi valori assoluti.

9 Sistemi di equazioni di grado superiore. 9.1 sistemi di 2° grado. - 9.2 sistemi di grado superiore al 2°.

10 Circonferenza.

Page 10: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

10.1 corde e loro proprietà. - 10.2 posizione retta e circonferenza e relativi teoremi.

- 10.3 posizione di due circonferenze - 10.4 angoli al centro e angoli alla

circonferenza e relativi teoremi.

11 Poligoni inscritti e circoscritti.

11.1 poligoni inscritti e circoscritti e relativi teoremi. - 11.2 triangoli inscritti e

circoscritti e relativi teoremi.

12 Teorema di Pitagora e teoremi di Euclide.

12.1 dimostrazione del teorema di Pitagora. - 12.2 dimostrazione dei teoremi di

Euclide. - 12.3 problemi geometrici risolubili per via algebrica.

13 Teorema di Talete e similitudine. 13.1 teorema di Talete. - 13.2 teorema della bisettrice dell’angolo interno. - 13.3 1°, 2° e 3° criterio di similitudine. – 13.4 Applicazioni dei criteri di similitudine. 14 Statistica e probabilità.

14.1 introduzione alla statistica. – 14.2 distribuzione di frequenza. – 14.3 rappre-

sentazioni grafiche. -14.4 introduzione al calcolo delle probabilità con cenni di

calcolo combinatorio. – 14.5 valutazione delle probabilità secondo la definizione

classica. Prof.ssa Carmela Beninato

Page 11: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA

Classe 2a sez. D Ordinario - Anno scolastico 2015/2016

DOCENTE: BARBERA Milo

PROGRAMMA di FISICA

MOTO NEL PIANO

Moto rettilineo uniformemente accelerato; il moto circolare uniforme; la velocità angolare; il

moto armonico; il moto parabolico; il moto di un proiettile.

I PRINCIPI DELLA DINAMICA

Il primo principio della dinamica; il secondo principio della dinamica; il terzo principio della

dinamica; alcune applicazioni dei tre principi (la caduta in un fluido, il moto su u piano

inclinato, il moto di un corpo lanciato e il peso in un ascensore); il moto oscillatorio; la forza

centripeta; la forza gravitazionale; l’accelerazione di gravità; il moto dei satelliti.

ENERGIA E LAVORO

Il lavoro; la potenza; il rendimento di una macchina; l’energia cinetica; il teorema

dell’energia cinetica; l’energia potenziale; forze conservative e non conservative.

I PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

L’energia meccanica; principio di conservazione dell’energia meccanica; l’energia meccanica

in presenza di attrito; la quantità di moto; il principio di conservazione della quantità di moto;

urto elastico e urto anelastico; la conservazione dell’energia nei fluidi; l’equazione di

continuità; l’equazione di Bernoulli.

CALORE E TEMPERATURA

La misura della temperatura; la dilatazione termica lineare e volumica; la capacità termica e

calore specifico; l’equilibrio termico; il calorimetro delle mescolanze; i cambiamenti di stato;

il calore latente; la propagazione del calore.

Prof. Milo Barbera

Page 12: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

L.S.S. “E. Boggio Lera” Catania

PROGRAMMA

Scienze Naturali

Classe: II D Scientifico

Anno Scolastico: 2015/2016

Insegnante: Luciana Coniglione

Testi adottati:

Biologia - Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey – Biologia – Vol. Primo Biennio – Linx

Chimica - Valitutti, Falasco, Tifi, Gentile- Chimica: concetti e modelli. Blu. DAlla materia

all'atomo - Zanichelli

Scienze della Terra - Lupia Palmieri, Elvidio Parotto Maurizio - Osservare e capire la Terra -

Ed. Blu - Zanichelli

La chimica della vita

Richiamo dei seguenti argomenti:

Elementi e composti, sostanze pure e miscugli

Atomi e molecole (caratteristiche e proprietà degli atomi), configurazione elettronica totale ed

esterna, criteri di costruzione e di lettura della tavola periodica

Proprietà periodiche degli elementi: volume atomico, elettronegatività, energia di

ionizzazione

I legami chimici: covalente puro ed eteropolare, ionico, idrogeno

Trasformazioni chimiche e fisiche della materia

Le proprietà dell’acqua: polarità della molecola, legami idrogeno. Importanza nei viventi

I bioelementi e le biomolecole

I sali minerali

I composti del carbonio. Catene carboniose e cenni sugli idrocarburi. Monomeri e polimeri

I glucidi

I lipidi. I fosfolipidi

Le proteine.

Gli acidi nucleici: DNA ed RNA. Cromatina e cromosoma

Un viaggio dentro la cellula

Introduzione al mondo cellulare: le dimensioni cellulari, cellule procariote ed eucariote

(organizzazione, forma e dimensioni).

La cellula procariota

La cellula eucariota: la membrana cellulare e gli organuli circondati da membrane (nucleo,

reticolo endoplasmatico rugoso e liscio, ribosomi, complesso del Golgi, lisosomi)

I mitocondri e i cloroplasti

Il citoscheletro e le strutture ad esso correlate: flagelli e ciglia

Superfici e giunzioni cellulari.

Page 13: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

La cellula al lavoro

La membrana plasmatica

meccanismi di trasporto attraverso membrana: trasporto passivo, osmosi, attivo, eso ed

endocitosi.

Ruolo dell'ATP

Reazioni eso ed endoergoniche

Le basi cellulari della riproduzione

Riproduzione e divisione cellulare

Il ciclo cellulare negli eucarioti: la mitosi e la duplicazione cellulare

La meiosi e la riproduzione sessuata

Il corredo cromosomico di una cellula: il cariotipo

Potenziamento Scienze Integrato Attività svolte (totale 11 ore)

15/09/2015 PSI (Potenziamento Scienze Integrate)- Visita dei laboratori scientifici. Presentazione del progetto e del piano di lavoro dell'anno in corso

03/11/2015 PSI - I 5 regni: allestimento di un preparato a fresco 10/11/2015 PSI - Preparazione ed osservazione dei campioni microscopici a fresco 17/11/2015 PSI - Allestimento campioni a fresco ed osservazione al microscopio ottico 15/12/2015 PSI - Evoluzione e classificazione dei viventi. Tassonomia e classificazione

dei procarioti 09/02/2016 PSI- Inquadramento dei cinque regni. Regno dei funghi: generalità

tassonomiche e struttura. Osservazione microscopica di vetrini a fresco e a secco

16/02/2016 PSI - Osservazione microscopica dei muschi 23/02/2016 PSI - Ciclo vitale delle felci. Osservazione microscopica 05/04/2016 PSI - Estrazione del DNA dalla cipolla 12/04/2016 PSI - Colorazione del campione di DNA ottenuto nella precedente attività

laboratoriale ed osservazione al microscopio 29/04/2016 PSI . Colorazione del DNA in cellule mitoticamente attive (apici radicali di

cipolla)

Prof.ssa Luciana Coniglione

Page 14: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

Catania

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CLASSE 2° C

Anno Scolastico 2015/16

Materia: Disegno e Storia dell’Arte

Docente: Rita Garibaldi

Ore settimanali: 2 h

Libro di testo: “Itinerario nell’Arte” vol. 1 - Cricco-Di Teodoro – Zanichelli – Da Giotto all’età barocca

DISEGNO

Percezione Visiva

La Percezione Visiva - Il linguaggio visivo - L’osservatore nel processo percettivo -

L’orientamento nello spazio - Gli elementi concettuali geometrici: punto, linea, piano, volume -

Elementi visuali: forma (o sagoma), dimensione, luce e ombra - Elementi estetici e funzionali:

rappresentazione iconografica, significato del messaggio, funzione del messaggio, valori

espressivi ed estetici, lettura iconografica e iconologica.

PROIEZIONI ORTOGONALI: Proiezioni di semplici figure piane - Proiezioni ortogonali di

gruppi di solidi Proiezioni ortogonali di gruppi di solidi sovrapposti - ASSONOMETRIA

Prospetto comparativo dei rapporti che intercorrono tra oggetto, piano di proiezione, rette

proiettanti, centro di proiezione e osservatore, in assonometria e in prospettiva -

ASSONOMETRIE ORTOGONALI - Disposizione assiale e valori angolari - Assonometria

ortogonale - Assonometria Obliqua - Assonometria Isometrica - Assonometria Dimetrica -

Assonometria Trimetrica- Determinazione della disposizione degli assi nelle assonometrie

ortogonali - Assi della assonometria x, y, z - Piano coordinato e quadro assonometrico -

Assonometria di solidi - Costruzione di un’assonometria - Assonometria di solidi semplici e

sovrapposti - Assonometria di solidi in composizione VISUALIZZAZIONI IN GRAFICI

STORIA DELL’ARTE

LA GRECIA - IL PERIODO DI FORMAZIONE - L’ETA’ ARCAICA - Il tempio e le sue

tipologie GLI ORDINI ARCHITETTONICI: Dorico, Ionico e Corinzio - opere: Kouroi e

Korai - (l’equilibrio formale) - LA PITTURA VASCOLARE (nero e rosso tra arte e

artigianato) opere: Achille e Aiace che giocano ai dadi – Anfora dipinta a figure nere - Lotta di

Eracle e Anteo Cratere a calice dipinto a figure rosse - opere: Frontone del Tempio di Artemide -

Tempio di Athena a Atena - Guerriero ferito - Tempio di Zeus a Olimpia - L’EQUILIBRIO

RAGGIUNTO – POLICLETO - opere: Doriforo - Amazzone ferita - FIDIA Opere: Il

Partenone - L’ARTE NELLA CRISI DELLA POLIS - PRASSITELE opere: - Afrodite

Cnidia - Apollo - Hermes con Dioniso bambino – SKOPAS - LA CONQUISTA ASSOLUTA

DELLO SPAZIO – LISIPPO opera: Apoxyòmenos - L’ELLENISMO opere: Il Galata

morente - Galata suicida – Laocoonte - GLI ETRUSCHI - Arte e religione etrusche - La città –

forma, tipologie e materiali - L’architettura religiosa - L’architettura funeraria - Costruzioni

Ipogèe - Costruzione a Tumulo - Costruzione a Edicola - LA PITTURA FUNERARIA - LA

SCULTURA VOTIVA: opere: Canapo - Canapo su tronetto - Sarcofago degli sposi - Lupa

Capitolina - La Chimera - L’Arrigatore - Apollo

ARTE ROMANA - TECNICHE COSTRUTTIVE DEI ROMANI L’ARCO E LA VOLTA

Page 15: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

I PARAMETRI MURARI: Opus incertum - Opus spicatum - Opus testaceum - Opus

reticulatum - Opus mixtum - Opus vittatum - L’ARCHITETTURA DELL’UTILE: Opere:

Via Appia - Ponte di Augusto - Acquedotto - Cloaca massima - Tempio di Ercole Vincitore -

Tempio di Portunio

Il Pantheon - Arco di augusto - Teatro di Marcello – Colosseo – La Colonna Traiana

Architettura: La casa, la villa - LA PITTURA: opere: Affreschi: La Villa dei misteri - LA

SCULTURA: Opere: Ritratti romani - Augusto - Ara Pacis - La Colonna Traiana - Colonna di

Marco Aurelio - Arco di Costantino - ARTE PALEOCRISTIANA - I MOSAICI A

RAVENNA

Docente

Rita Garibaldi

Page 16: L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati · G. PASCOLI La mia sera. EPICA Virgilio e l'Eneide: la struttura, i temi, lo spazio e il tempo, il narratore, i personaggi, lo stile. I nuclei

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015 2016

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 2 D

DOCENTE Giovanna Bruno

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e

distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa.

Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post

sforzo.

Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative.

Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),

Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.

Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi

veloci). Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi

di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.

Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività

svolte.

Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e

propedeutici, il salto in alto e il getto del peso la corsa ad ostacoli.

Pallavolo: i fondamentali e il gioco.

Pallacanestro: i fondamentali

Nozioni generali di anatomia: Lo scheletro, le articolazioni e i muscoli

L'insegnante

Bruno Giovanna