8

Click here to load reader

LINSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LINSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005

L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità

FIRENZE16 novembre 2005

Page 2: LINSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005

L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità

FIRENZE - 16 novembre 2005

Cooperative sociali di inserimento lavorativo aderenti a Federsolidarietà Toscana 76

La distribuzione

sul territorio 5 (6,6%)

21 (27,4%)

2 (2,6%)

3 (4%)

13 (17,1%)

4 (5,3%)

6 (7,9%)

7 (9,2%)

7 (9,2%)

8 (10,6%)

Page 3: LINSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005

L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità

FIRENZE - 16 novembre 2005

Il campione

All’indagine ha risposto il 68,5% delle cooperative intervistate:

Il basso tasso di risposta di alcuni territori come Grosseto e Livorno è probabilmente

dovuto all’assenza di

Consorzi territoriali che fungono

da coordinamento e stimolo

culturale e dalla piccola

dimensione

delle cooperative che

faticano a sollevarsi

dall’impegno operativo

60%

81%

0

33%

62%

75%83%

75%86%

43%

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

Arezz

o

Firenz

e

Gross

eto

Livor

no

Lucc

a

Massa

Car

rara

Pisa

Pistoia

Prato

Siena

Page 4: LINSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005

L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità

FIRENZE - 16 novembre 2005

Persone assunte ai sensi della L. 381/91

Lavoratori “ordinari”

Persone del disagio socio-occupazionale art. 54 D.Lgs 276/03

Migranti

Le modalità di occupazione Contratti a Tempo indeterminato

70,5%

Contratti a tempo determinato

29,5

424(32%)

81(6%)

687(53%)

1179%

Le persone occupate 1309

Page 5: LINSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005

L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità

FIRENZE - 16 novembre 2005

1309occupati

Lavoratori ordinari53%

Assunzione ai sensi della legge 381/91

32%

Disagio Psichico

26%Ex detenuti

10%

Handicap fisico sensoriale

30%

Dipendenze34% Ultracinquantenni

disoccupati21%

Disoccupati di lunga durata

8%

Donne provenienti da aree a basso tasso occupazionale

10%

Lavoratori inattivi da più di due anni

17%

Stranieri6%

Disagio socioOccupazionale*

9%

Giovani44%

Page 6: LINSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005

L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità

FIRENZE - 16 novembre 2005

Non rilevato17%

Gara con offerta al max ribasso

6%

Gara con offerta economicamente

vantaggiosa3%

Selezione ai sensi della L.R. 87/97

11%

Affidamento diretto (art.5 L.381/91)

63%

Modalità di affidamento da parte delle Istituzioni

Dato medio regionale

Page 7: LINSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005

L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità

FIRENZE - 16 novembre 2005

Il mercato dell’impresa sociale

Pubblico48%

Ex Municipalizzate

13%

Privato39%

La maggiore entità del fatturato proviene dal settore pubblico

…….ma sono sempre più numerose le Cooperative che lavorano con il privato

Pubblico33%

Privato 53%

Ex Municipalizzate

13%

……….. il 53% delle Cooperative ha come cliente prevalente il privato

Le Cooperative assumono una maggiore identità imprenditoriale, segno della volontà di garantire l’inserimento lavorativo anche indipendentemente dalla disponibilità di esternalizzazione di servizi/lavori da parte dell’ente pubblico

Page 8: LINSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità FIRENZE 16 novembre 2005

L’INSERIMENTO LAVORATIVO come strumento di sviluppo sostenibile delle comunità

FIRENZE - 16 novembre 2005

Criticità che minano la stabilità della Cooperazione sociale di inserimento lavorativo

Durata media delle convenzioni

Tempi medi di pagamento

Prezzi congrui ai costi del lavoro

20 mesi

90 giorni

Il 24% delle convenzioni risulta ancora inadeguato