31

Lo Gnostico Paolo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il primo libro scritto da Elaine Pagels e tradotto in lingua italiana da Giovanni M. Quinti sullo gnosticismo e sulle ipotesi che sia stato lo stesso Apostolo Paolo il fondatore dello gnosticismo cristiano

Citation preview

  • ELAINE PAGELS

    La Teca Edizioni

    Dedicato a Heinz

    LO GNOSTICO PAOLO

  • La Teca Edizioni Barcellona 2012

    LO GNOSTICOPAOLO

    esegesi gnostica delle epistole Paoline

    ELAINE PAGELSTraduzione di Giovanni Maria Quinti

  • Titolo originale: The Gnostic Paul

    Copyright Elaine Pagels 1992Questa traduzione stata pubblicata con il permesso di:The Continuum International Publishing Group Inc.

    Traduzione: Giovanni Maria Quinti

    PRIMA EDIZIONE - Settembre 2012La Teca EdizioniAssociazione Culturale La TecaFondata da Giovanni Maria QuintiGran Va, 204 bis - local 408004 Barcellona - SpagnaTel. 0698357445 - 342/[email protected]

    Diritti esclusivi di edizione:La Teca Ediciones

    Deposito legale B-26760-2012ISBN: 978-84-940125-2-5Editing: Paola GrassoCollaboratori: Andrea Bertolini, Paola de Vera, Claudia Finetti, Linda Parrinello.Grafica di copertina: Jos Luis G. MuedraImmagine di copertina: Valentin de BoulogneSaint Paul Writing His Epistles (S. XVII) Impaginazione: Jos Luis G. MuedraStampa: Cimapress

    Stampato in Spagna

    Come stabilito dalla legge, sono rigorosamente proibite, senza lautorizzazione in forma scritta dei titolari del copyright, la riproduzione totale o parziale di questa opera attraverso qualsiasi mezzo o procedimento meccanico o elettronico incluse le fotocopie, la diffusione attraverso Internet e la distribuzione di esemplari di questa edizione mediante affitto o pubblico prestito.

  • LO GNOSTICO PAOLOINDICE

    Prefazione

    Abbreviazioni

    Introduzione

    Lettera ai Romani

    1 Corinti

    2 Corinti

    Galati

    Efesini

    Filippesi

    Colossesi

    Ebrei

    Conclusione

    Bibliografia scelta

    91113

    3185

    141149167191195201221

    235

    IIIIIIIVVVIVIIVIII

    Esegesi gnostica delle epistole Paoline

  • PREFAZIONE

    Quando ho intrapreso questo lavoro, avevo lintenzione di approfondi-re alcuni argomenti che sono alla base delle diverse visioni su Paolo da parte dei valentiniani e dei Padri oppositori della Gnosi. Mentre le mie ricerche progredivano ed emergevano nuove comprensioni, mi resi conto che la complessit dellesegesi valentiniana andava ben oltre lo scopo che mi proponevo con tale studio. Il Codex XI, I, per esempio (prossimamen-te pubblicato in unedizione integrale della biblioteca di Nag Hammadi) dimostrava esplicitamente ci che gli eresiologi avevano suggerito: talune questioni teologiche suscitarono controversie che generarono divisioni fra i maestri valentiniani ed eterogeneit nelle loro scuole. Uno studio sulle controversie interne al mondo valentiniano e sulle loro basi ermeneuti-che richiederebbe una dettagliata indagine, assai pi ampia della presente trattazione. Rendendomi conto di ci, mi sono limitata a tratteggiare quei temi che sembrano essere fondamentali per lesegesi valentiniana in gene-rale. Unanalisi delle differenze teologiche ed esegetiche dei diversi gruppi valentiniani mi auguro possa essere oggetto di future ed ulteriori ricerche.

    Questo lavoro non sarebbe stato completo, tuttavia, senza limportante aiuto delle persone che vi hanno contribuito in maniera determinante. Helmut Koester, che stato il mio Direttore di tesi, il quale ha continuato ad offrirmi critiche ed incoraggiamenti rivelatisi fondamentali durante tutto il processo di ricerca e scrittura. Devo un particolare ringraziamento

    9LO GNOSTICO PAOLO

  • a John Strugnell, che mi ha inizialmente suggerito la struttura di questo lavoro. A Morton Smith, che mi ha offerto generosi incoraggiamenti, dandomi consigli sullorganizzazione e sulla ricerca delle fonti. Ai Professori Gilles Quispel e George MacRae, che mi hanno dato esempi di eccellenza accademica e occasioni di approfondimento per i quali sono profondamente grata. Cyril Richardson, Robert Kraft, e Birger Pearson, che hanno gentilmente accettato di leggere sezioni di questo lavoro contemporaneamente alla loro elaborazione ed hanno offerto critiche e suggerimenti che sono state successivamente incorporate in fase di revisione. Anne McGuire, che ha controllato e, in alcuni casi, revisionato la traduzione; a lei e a Nancy Carlin, per il supporto nella preparazione del manoscritto per la sua pubblicazione. Anche ad altri colleghi ed amici, in special modo Theodor Gaster e i membri del Columbia New Testament Seminar, i quali hanno contribuito in diversi modi che ho molto apprezzato. Se non sono riuscita a raggiungere i medesimi standard dei miei colleghi e insegnanti, la responsabilit solo mia: il mio debito verso di loro incommensurabile.

    Speciali ringraziamenti sono dovuti a coloro i quali hanno creduto in questo lavoro durante due anni di ricerche: al National Endowment for the Humanities, per la borsa di studio dellestate del 1973; alla Mellon Foundation, per avermi concesso di partecipare alle attivit estive dellAspen Institute for Humanistic Studies nel 1974; alla signora e al signor Joseph H. Aazen, per il loro entusiastico interesse nella ricerca accademica ed il loro generoso sostegno nel 1975 durante i lavori estivi allAspen Institute dandomi grandi incoraggiamenti; ai membri del Travel and Research Commitee of Barnard College; a Dean LeRoy Breuning e al Presidente Martha Peterson, per il loro incessante impegno accademico nella facolt di Barnard.

    Desidero inoltre ringraziare anche Mary Solazzo ed Eva Pesova, per il loro coscienzioso lavoro nella preparazione e battitura del manoscritto.

    Questo libro dedicato con grande affetto a mio marito, Heinz R. Pagels, con gioiosa gratitudine per la sua comprensione ed amorevole accompagnamento durante tutta lelaborazione di questo studio, mentre era impegnato nelle sue ricerche di fisica teorica.

    E.P.H.

    10 PREFAZIONE

  • 11LO GNOSTICO PAOLO

    Abbreviazioni

    Adversus Haereses, Ireneo, ed. W. W. Harvey (Cambridge, 1857); le divisioni del testo seguono quelle di R. Massuet, in Migne, Patrologia Graeca 7 (1857). Queste sono anche indicate nei margini di Harvey.Adversus Marcionem, Tertulliano, edizione, traduzione e introdu-zione a cura di E. Evans, I-II (Oxford: Clarendon Press, 1972).Adversus Valentinus, Tertulliano, Opera quae supersunt omnia, Patro-logia Latina II (Parigi: Migne, 1944).Commentarium in Johannis, Origene, ed. E. Preuschen, GCS 4 (Lipsia: Hinrichs, 1903).Le Commentaire dOrigne sur Rom, III. 5-V.7 daprs les Extraits du Pap. No. 88748 du Muse de Caire et les Frag. de la Philoc. et du Vat. Gr. 762, ed. J. Scherer, in: Inst. Fr. dArch. Orient., Bibl. dtude, T. 27 (Cairo: I.F.A.O., 1957).De Carne Christi, Tertulliano, Tertullian s Treatise on the Incar-nation, edizione, traduzione e introduzione a cura di E. Evans (Londra: S.P.C.K., 1950).De Praescriptione Haereticorum, Tertulliano, Opera, II , Patrolo-gia Latina 2 (Parigi: Migne, l854).De Resurrectione Carnis, Tertulliano, Tertullians Treatise on the Resurrection, edizione, traduzione e introduzione a cura di E. Evans (Londra: S.P.C.K., 1960).Epistula ad Floram, Tolomeo, edizione, traduzione e introduzione a cura di G. Quispel, in: Sources Chrtiennes 24 (Parigi: dition du Cerf, 1949).

    AH

    AM

    AV

    CJ

    CR

    DC

    DP

    DR

    EF

  • 12 Abbreviazioni

    Das Evangelium nach Philippos, edizione e traduzione del testo copto a cura di W. C. Till, Patristische Texte und Studien 2 (Ber-lino: de Gruyter, 1963). Vedere anche la traduzione inglese di R. McL. Wilson, The Gospel of Philip (London: Mowbray, 1962).Epistula ad Rheginum (De Resurrectione), edizione e traduzione del testo copto a cura di M. Malinine, H. Ch. Puech, G. Quispel, W. Till, introduzione a cura di G. Quispel, H. Ch. Puech (Zurigo: Rascher, 1963).Evangelium Thomae, edizione e traduzione del testo copto a cura di A. Guillaumont, H. Ch. Puech, G. Quispel, W. Till, as- A. Guillaumont, H. Ch. Puech, G. Quispel, W. Till, as-sah Abd al Masih (Leida: Brill, 1959).Evangelium Veritatis, edizione e traduzione del testo copto a cura di M. Malinine, H. Ch. Puech, G. Quispel, W. Till (Zurigo: Rascher, 1961).Excerpta ex Theodoto, in Stromata, Clemente di Alessandria, edizio-ne, traduzione e introduzione a cura di F. Sagnard, Les Extraits de Thodote, Sources Chrtiennes 23 (Parigi: ditions du Cerf, 1948).Griechischen christlischen Schriftsteller.Harvard Theological Review.Journal of Biblical Literature.Journal of Theological Studies.Refutationis Omnium Haresium, Ippolito, Opera, 3, ed. P. Wend-land, GCS 26 (Lipsia: Hinrichs, 1916).Stromata I- IV, Clemente di Alessandria, Opera, 2, ed. O. Sthlin, GCS 52 (Berlino: Akademie-Verlag, 1960).Texte und Untersuchungen.Vigilae Christianae.Zeitschrift fr neutestamentliche Wissenschaft.Zeitschrift fr Theologie und Kirche.

    EP

    ER

    ET

    EV

    Exc

    GCS

    HTR

    JBL

    JTS

    Ref

    Strom

    TU

    Vig Chr

    ZNW

    ZTK

  • 13

    INTRODUZIONE

    Chiunque conosca gli studi attuali sul Nuovo Testamento sa che indivi-duano in Paolo lavversario pi accanito delleresia gnostica. Paolo scrive le sue epistole, in particolare quelle rivolte ai Corinti e ai Filippesi, per attaccare lo gnosticismo e confutare la pretesa degli gnostici cristiani di possedere una saggezza segreta cos Schmithals afferma in alcuni suoi studi (Gnosticismo in Corinto, 1971; Paolo e gli Gnostici, 1972).1 Paolo predica il kerigma (dal greco messaggio o proclamazione) del Cristo crocifisso (1 Cor. 2:2), avverte dellimminente giudizio, proclama la resurrezione del corpo, insiste sulla superiorit dellamore sulla Gnosi (dal greco, cono-scenza o insegnamento) e in questo modo dimostra la sua genuina attitudine cristiana2 contro gli avversari gnostici. Bultmann (Teologia del Nuovo Testamento, Brescia, 1992) ha spiegato che per Paolo, gli aposto-li iniziatori di un movimento pneumatico-gnostico a Corinto sono degli intrusi (...) perfettamente chiaro che nella Chiesa essi possiedono lo sta-to di apostoli cristiani, ma per Paolo essi sono ministri di Satana che si mascherano come apostoli di Cristo (2 Cor. 11:13).3 Bornkamm (Paolo, 1969) afferma che Paolo, come Lutero, considera le persone ripiene dello Spirito come fanatici, lelemento veramente pericoloso che incontra nelle sue chiese. lo stesso apostolo, aggiunge Bornkamm, che respinge del tutto la saggezza segreta e la Gnosi che essi insegnano.4

    Anche se questa visione di Paolo precisa, lesegesi gnostica paolina

    LO GNOSTICO PAOLO

  • LO GNOSTICO PAOLO

    ESEGESI GNOSTICADELLE EPISTOLE PAOLINE

  • 31LO GNOSTICO PAOLO

    I

    LETTERA AI ROMANI

    Rm 1:1: Paolo, servo di Cristo Ges, chiamato ad essere apostolo, appartato per lEvangelo di Dio (...)

    Paolo apre la sua Lettera indicando la propria doppia responsabilit o per meglio dire la duale identit, cos come gli esegeti valentiniani lavrebbero definita. La sua prima identit, come apostolo, di servo di Ges Cristo (1:1) messa in relazione, come accade per luomo psichico, allo stato di servo rispetto alla rivelazione pneumatica.1 Paolo identifica se stesso, nel-la condizione di uomo psichico, una seconda volta quando dice di essere chiamato (in contrasto con gli pneumatici, che sono scelti).2

    Inoltre paradossalmente continua a identificare se stesso come uno appartato per lEvangelo (1:1). Gli interpreti valentiniani correlano questo versetto con la sua lode allIddio che mi aveva appartato fin dal seno di mia madre (Gal. 1:15), impossessandosi di queste parole, dice Origene, per provare lo gnosticismo di Paolo.3 Lapostolo, essi spiega-no, utilizza un linguaggio simbolico per rivelare che egli nato da Dio, lAltissimo Padre, attraverso la Madre, che la Conoscenza (Sophia) e la Grazia.4

    Per quale ragione Paolo, il grande maestro pneumatico, identifica in primo luogo se stesso come un mero servo psichico? Teodoto, citando Fil. 2:7-9, ricorda come il Cristo pneumatico annichil se stesso per prende-

  • 32

    re la psichica forma di servo diventando Ges, affinch potesse essere trovato nellesteriore come un uomo, e divenire in tal modo accessibile agli psichici.5 Come servo, Paolo imita Cristo: egli, anche se scelto, identifica volontariamente se stesso con gli psichici che sono chiamati.

    Rm 1:3-4: (...) (Il Vangelo di Dio) che concerne il Suo Figliolo, nato dal seme di Davide secondo la carne, dichiarato Figliuolo di Dio con poten-za secondo lo Spirito (...)

    Paolo qui mostra come egli predichi il Vangelo di Dio in due modi di-versi: innanzitutto proclama colui che nato dal seme di Davide secondo la carne, e, in secondo luogo, colui che dichiarato Figliuolo di Dio (...) secondo lo Spirito. Che cosa vuole dire Paolo? Fa riferimento inizialmen-te al lignaggio umano del Salvatore e in secondo luogo alla sua relazione con ahweh, il creatore? In questo modo gli psichici interpretano il mes-saggio di Paolo; ma i valentiniani rifiutano tale interpretazione letterale.

    Il lettore iniziato apprende dalla tradizione segreta che qui Paolo sta par-lando simbolicamente. David indica lo stesso demiurgo unappropriata allegoria, in primo luogo per il fatto che egli domina le sue creature come un qualsiasi piccolo re;6 in secondo luogo perch, come demiurgo, egli ha formato e generato lumanit secondo la carne.7 Paolo caratterizza il vers. 3, quindi, con la predicazione rivolta agli psichici del Salvatore secon-do la carne, come figlio del demiurgo (David); ma nel vers. 4 risiede la proclamazione pneumatica di Cristo secondo lo Spirito, come dichiara-to Figliuolo di Dio ossia del Padre.

    Liniziato, allenato a leggere il senso profondo della struttura del te-sto, quindi, potrebbe vedere come Paolo nel vers. 1:1 identifica se stesso come psichico e nello stesso tempo come membro del circolo eletto degli pneumatici, e nei vers. 1:3,4 riveli i due differenti metodi di predicazione. Teodoto spiega che Paolo divenne lapostolo della resurrezione a im-magine del Paracleto.I Immediatamente dopo la passione del Signore, egli ha iniziato a predicare. Perci annunci il Salvatore in entrambi i modi. Per amore degli psichici (quelli sulla sinistra) ha predicato il Salvatore

    I (Ndt: lo Spirito Santo.)

    LO GNOSTICO PAOLO

  • 85LO GNOSTICO PAOLO

    II

    1 Corinti

    1 Cor 1:1-3: Paolo, chiamato ad essere apostolo di Cristo Ges attra-verso la volont di Dio (...) alla Chiesa di Dio che sta (t ous) in Corinto, a coloro che sono santificati in Cristo Ges, a coloro che sono chiamati ad essere santi, con tutti coloro che in ogni luogo invocano il nome di nostro Signore Ges Cristo, vostro e nostro. Grazie a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Ges Cristo.

    Il saluto di Paolo mostra alliniziato valentiniano come egli operi una di-stinzione fra gli elementi psichici e pneumatici in se stesso, in coloro che lo ascoltano e nel proprio messaggio. Come accade nei saluti ai Romani, presenta se stesso dapprima con termini familiari agli psichici, come un chiamato, e in un secondo momento designa se stesso come un aposto-lo pneumatico attraverso la volont di Dio (1:1).1

    Successivamente parla allEcclesia di Dio che sta in Corinto. Paolo si esprime qui in modo letterale alludendo semplicemente al dato geogra-fico? Gli interpreti valentiniani suggeriscono che il lettore maturo potr riconoscere il contenuto metafisico dellespressione: coloro che sono di Dio, lunico che realmente , partecipano essi stessi alla sostanza della verit.2 Paolo designa tali credenti come pneumatici, diversamente da co-loro che sono chiamati ad essere santi (1:2).3

    Anche se Paolo nuovamente differenzia in 1:2 i chiamati da coloro

  • 141LO GNOSTICO PAOLO

    III

    2 Corinti

    2 Cor 2:14-17: Grazie a Dio, che in tutte le cose ci conduce al trionfo in Cristo e che tramite noi rivela, in ogni luogo, la fragranza della Sua Gnosi. Per Lui noi siamo laroma di Cristo, in mezzo a coloro che sono stati salvati e a coloro che si stanno perdendo: per alcuni effluvio dalla morte sino alla morte, per altri effluvio dalla vita sino alla vita. E chi mai allaltezza di tale mandato? Noi non stiamo, come fanno i molti, commerciando con la parola di Dio, bens parliamo mossi dalla sincerit, come da Dio, confrontando (ketananti) Dio, noi parliamo in Cristo.

    I valentiniani raffigurano la fragranza della Gnosi (2:14) mediante il sim-bolo dellolio profumato usato nel sacramento dellapolytrsis (redenzione). Tolomeo spiega come esso rappresenti la fragranza su tutte le cose.1 Co-loro i quali la ricevono diventano laroma di Cristo per quelli che sono nel cosmo (2:15). Secondo lautore del Vangelo di Verit, i figli del Padre sono il Suo profumo e Lo manifestano in ogni luogo, perch essi sono la grazia del Suo volto. Di conseguenza il Padre ama questo profumo e lo rende ovunque manifesto. Miscelandosi con la materia d il Suo profumo alla luce e, nel silenzio, pu assumere qualsiasi forma, qualsiasi suono.2

    Daltra parte, continua Paolo, noi (gli eletti), non stiamo commer-ciando con la parola di Dio (logos to theo) come i molti (2:17), ossia gli psichici.3 Eracleone narra di come gli psichici, alla stessa stregua dei mer-canti del tempio, commercino con il messaggio della salvezza, non attri-

  • 149LO GNOSTICO PAOLO

    IV

    GALATI

    Gal 1:1-5: Paolo, apostolo non degli uomini, n attraverso gli uomini, bens attraverso Ges Cristo e Dio, il Padre che lo resuscit dai morti (...) Grazia a voi e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Ges Cristo, che offr se stesso per i nostri peccati, per liberarci dal presente eone, secondo la volont di Dio e di nostro Padre, cui va la gloria fino agli eoni degli eoni.

    Paolo nellEpistola ai Galati vuole separare il proprio insegnamento pneumatico del Vangelo dalla predicazione meramente psichica degli al-tri apostoli; cos credono gli interpreti valentiniani. Ireneo dedica il terzo libro del suo trattato alla confutazione di tale interpretazione, eviden-ziando come la testimonianza di Paolo nella sua lettera ai Galati sia in sintonia con la versione di Atti 15. Infatti Ireneo insiste nellaffermare che il messaggio di Paolo non solo concorda con quello degli apostoli di Gerusalemme, ma anche con quello della tradizione dIsraele. Daltra parte i valentiniani utilizzano un argomento abbastanza verosimile: met-tono in contrapposizione la libert con cui Paolo, il maestro pneumatico, insegna ai gentili,1 con il kerygma psichico di Pietro, che insegna ai giu-dei senza possedere la Gnosi perfetta.2 Lautore del Vangelo di Filippo, citando frequentemente lEpistola ai Galati, differenzia gli ebrei, che identifica con i morti, con gli apostoli e gli uomini apostolici, dai gentili, che sono i viventi.3

  • 167LO GNOSTICO PAOLO

    V

    EFESINI

    Gli esegeti valentiniani concordano con i loro oppositori ortodossi sul fat-to che Paolo sia lautore delle epistole agli Efesini, Colossesi ed Ebrei.1 In contrasto con gli eresiologi, i valentiniani omettono qualsiasi riferimento alle Lettere Pastorali;2 la mancanza di prove evidenti suggerisce che essi non le considerassero autenticamente paoline. Nonostante ci, la questio-ne dellautenticit, per lo gnostico, basata pi su criteri squisitamente teologici, che storici.3 Essi davano un grande peso soprattutto allEpistola agli Efesini, per il suo valore fortemente teologico: perch qui, affermava-no, Paolo esamina il mistero della salvezza pneumatica.

    I commenti di Origene sugli Efesini offrono unimportante e detta-gliata prova dellesegesi valentiniana,4 che anche altre fonti spesso con-fermano. Secondo i valentiniani, Paolo parla dellelezione pneumatica in Efesini 1 e della chiamata psichica in Efesini 2. In Efesini 3 descrive la propria missione pneumatica; in 4-5:30 illustra lattuale struttura della co-munit cristiana e in 5:31 rivela il grande mistero del matrimonio esca-tologico della Chiesa con il Salvatore. In conclusione, in Efesini 6 mostra, sia agli psichici che agli pneumatici, come la loro vita rifletta tale visione escatologica.

    Ef 1:1-6: Paolo, lapostolo di Cristo Ges per volont di Dio, ai santi che siete (tois hagiois tois ousin) in Efeso5 e ai fedeli in Cristo Ges. Grazia

  • 191LO GNOSTICO PAOLO

    VI

    FILIPPESI

    Fil 1:21-2:11: Per me la vita Cristo e morire un guadagno. Se devo scegliere di vivere nella carne, questo per me frutto del lavoro; per non posso sapere cosa sceglier. Sono infatti incerto tra queste due cose: da una parte il desiderio di essere sciolto dal corpo per essere con Cristo, il che sarebbe assai meglio, ma rimanere nella carne pi utile al vostro bene (...) A voi stato concesso per il bene di Cristo, non solo di credere in Lui, ma anche di soffrire per Lui, portando la stessa sofferenza che ave-te visto in me (...) Rendete perfetta la mia allegrezza, avendo la stessa men-te, lo stesso amore, in unione con lanima (o con gli psichici, sympsychoi). Non fate nulla per egoismo o vanagloria, bens nellumilt, considerando gli altri migliori di voi stessi. Che ciascuno si preoccupi non di se stesso, bens degli altri. Abbiate fra di voi gli stessi sentimenti che avete in Cristo Ges, il quale, essendo nella sostanza divina, considerato uguale a Dio, non ritenne ci un privilegio, bens si svuot di Se stesso, assumendo la condizione di schiavo, giungendo ad essere simile agli uomini. Ed essen-dosi trovato nella condizione umana, umili Se stesso, arrivando ad essere obbediente fino alla morte, la morte nella croce. Per questo Dio Lo esalt e gli concesse il Nome che al di sopra di ogni nome, in modo che nel nome di Ges qualsiasi ginocchio si pieghi, sulla terra e nei cieli, e qualsiasi lingua confessi che Ges Cristo il Signore della gloria di Dio il Padre.

    I valentiniani, esattamente come altri cristiani, facendo riferimento alla lettera ai Filippesi, ci mostrano come fossero affascinati dal contenuto

  • 195LO GNOSTICO PAOLO

    VII

    COLOSSESI

    Col 1:15-17: (Il Figlio del suo amore, 1:13) limmagine del Dio invisibile, primogenito di tutta la creazione (prtotokos pass ktises), perch in Lui furono create tutte le cose, nei cieli e sulla terra, il visibile e linvisibile, troni, domini, governanti o poteri: tutte le cose furono create attraverso di Lui e in Lui: Lui prima di tutto e tutto formato in Lui.

    I valentiniani spiegano che il Padre inconoscibile, volendo essere conosciuto dagli eoni, gener lunigenito Suo figlio, in un atto di simultanea autoconoscenza e autorivelazione,1 nel quale lo Spirito dellAmore si fuse con lo Spirito della Gnosi.2 Ma colui che era Figlio unigenito nel Pleroma, successivamente fu rivelato come primogenito (prtotokos) nella creazione, cio in relazione alle cose di qui.3 Tolomeo cita 1:6 per spiegare che il Salvatore (...) fu dotato di tutto il potere dal Padre che mise ogni cosa sotto la sua autorit; gli eoni parteciparono in questo, in modo che da Lui furono create tutte le cose (...) visibili e invisibili, troni, domini, governanti e poteri.4 Il Salvatore, quindi, divenne il primo creatore universale della sede invisibile dei poteri cosmici, ancora prima che venisse creato il demiurgo e gli elementi della creazione cosmica fossero resi visibili.5 Molte signorie e deit vennero allesistenza prima che fosse creato il sistema cosmico (sytasis).6 Queste rivelazioni, come quelle di 1:16-17, mostrano (secondo linterpretazione valentiniana) che

  • 201LO GNOSTICO PAOLO

    VIII

    EBREI

    I teologi valentiniani prestavano molta attenzione al documento cono-sciuto come lEpistola di Paolo agli Ebrei; probabilmente trovavano la sua peculiare terminologia e il suo tessuto esegetico1 compatibili con quelli utilizzati da loro. Interpretavano la tematica principale di questa let-tera la superiorit del patto stabilito da Cristo su quello dIsraele come una chiara descrizione delle differenze nella relazione con Dio esistenti fra lo psichico e lo pneumatico.

    Eb 1:1-6: Nei tempi passati Dio parl ai padri per mezzo dei profeti in molte parti (polumers) e in molte forme (polutrops); per in questi ultimi giorni ha parlato attraverso Suo Figlio, che design erede di tutte le cose e attraverso il quale costitu anche gli eoni; questo Figlio irradiazione della Sua gloria, impronta della Sua ipostasiI e sostiene tutte le cose (il tutto; ta panta) nella parola del Suo potere. Avendo por-tato a termine la purificazione dei peccati, si sedette alla destra della grandezza (tes megalsyns) nellalto dei cieli, essendo giunto ad essere molto pi degli angeli, ha ottenuto un Nome superiore a essi. Infatti a quale degli angeli Dio ha mai detto: Tu sei mio figlio (...) oppure Io sar un Padre per Lui e Lui sar un figlio per me? E nuovamente

    I (Ndt: lipostasi (dal greco hypostasis, sostanza) un concetto che assume diversi significati: in teologia e in filosofia, in particolare quella neoplatonica e in Plotino, lipostasi la generazione gerarchica delle diverse dimensioni della realt, appartenenti alla stessa sostanza divina, dalla quale tutto viene creato per emanazione.)

  • CONCLUSIONEESEGESI GNOSTICA DELLE

    EPISTOLE DI PAOLO

    Lo studio dellesegesi gnostica apre nuove prospettive sul processo che port Paolo a essere conosciuto, nel II secolo, come lapostolo degli eretici. Ireneo, Tertulliano, Ippolito e Origene, travolti dallimpeto della loro confutazione anti-gnostica, non possono n vogliono riconoscere la forza ed il fascino dellinterpretazione valentiniana di Paolo. Ireneo deplora il fatto che molti vescovi e diaconi siano stati convinti dalla propaganda valentiniana;1 Tertulliano ammette che alcuni dei membri pi fedeli ed importanti della sua comunit (inclusi vescovi, diaconi, saggi e martiri) abbiano voluto essere iniziati nella comunit valentiniana.2 Entrambi considerano i valentiniani molto pi pericolosi dei marcioniti o di qualsiasi altro gruppo che apertamente criticava la chiesa. Perch, come scrive Ireneo, queste persone in apparenza appaiono pecore mansuete, perch sembrano come noi in ci che dicono in pubblico, ripetendo le nostre stesse parole (di confessione); per internamente sono dei lupi.3 Nonostante dicano di accettare ed essere concordi con tutta la dottrina e confessione della chiesa, in privato cercano di rimediare alle lacune di questa fede attraverso la propria tradizione apostolica. Ireneo esprime la sua indignazione per il loro appellarsi allautorit di Paolo nel giustificare le proprie violazioni e contraffazioni della dottrina della chiesa e per il tentativo di difendere i suoi punti di vista utilizzando la Scrittura.4

    Lanalisi dellesegesi gnostica indica quanto, effettivamente, Ireneo

    LO GNOSTICO PAOLO 221

  • BIBLIOGRAFIA SCELTA

    Le fonti testuali sono elencate nella lista delle Abbreviazioni a pag.11.

    BARTH, CAROLA. Die Interpretation des Neuen Testaments in der Valentinianischen Gnosis. (TU 37.3). Lipsia: Hinrichs, 1911.

    BAUER, WALTER. Orthodoxy and Heresy in Earliest Christianity. Traduzione inglese edita da R.A. Kraft, G. Krodel. Filadelfia: Fortress, 1971.

    BIANCHI, UGO. Gnosticismus und Anthropologie. Kairos II (1969): 6-13. Le origini dello Gnosticismo: Colloquio di Messina 13-18 Aprile 1966. (Supplemento a Numen, XII). Leida: Brill, 1967.

    BORNKAMM, GNTHER. Paul. Traduzione inglese a cura di D.G.M. Stalker. New ork: Harper & Row, 1971.

    BROX, NORBERT. Offenbarung, Gnosis und gnostischer Mythos bei Irenus von Lyon: Zur Charakteristik der Systeme. (Salzburger Patristische Studien, I). Salisburgo/Monaco: Anton Pustet, 1966.

    BULTMANN, RUDOLPH. Theology of the New Testament. Traduzione dallinglese a cura di K. Grobel, 2 vol. New ork: Scribner, 1951-1955.

    CAMPENHAUSEN, HANS F. VON. Die Entstehung der Christlichen Bibel. Tubinga: Mohr, 1968.

    CONZELMANN, HANS. Der erste Brief an die Korinther. (Meyer 11 ed.). Gottinga: Vandenhoeck und Ruprecht, 1969.

    Paulus und die Weisheit. NTS 12 (1965/66): 231-244.

    LO GNOSTICO PAOLO 235

  • CROSS, F. M. L. The Jung Codex: A Newly Recovered Gnostic Papyrus. Three Studies by H. Ch. Puech, G. Quispel and W.C. van Unnik. Londra: Mowbray, 1955.

    DAHL, NILS. Paul and the Church at Corinth according to I Corinthians 1-4. In Christian History and Interpretation: Studies Presented to John Knox, 313-335. Cambridge: University Press, 1967.

    DE FAE, EUGNE. Gnostiques et Gnosticisme. Parigi: Leroux, 1913.

    DUPONT, JAQUES. Gnosis. La Connaissance Religieuse dans les pitres de Saint Paul. (Universitas Catholica Lovaniensis, Diss. ser. II. 40). Lovanio: Nauwelaerts/Parigi: Gabalda, 1949).

    ELTESTER, WALTHER. Christentum und Gnosis. Berlino: Tpelmann, 1969.

    GEORGI, DIETER. Die Gegner des Paulus im 2 Korintherbrief. (WMANT 11). Neukirchen: Neukirchener, 1964.

    Der vorpaulinische Hymnus Phil 2.6-11. In Zeit und Geschichte, edito da E. Dinkler, 263-293. Tubinga: Mohr, 1964.

    GOPPELT, LEONHARD. Typos: Die typologische Deutung des Alten Testaments in Neuen. Gtersloh: Bertelsmann, 1939.

    GRANT, ROBERT M. Gnosticism and Early Christianity. New ork: Columbia University, 2 ed., 1966.

    The Wisdom of The Corinthians. In The Joy of Study, edito da Sherman Johnson, 51-55. New ork: Macmillan, 1951.

    GREGG, J. A. F. Ed. The Commentary of Origen upon the Epistle to the Ephesians. Testo corr. C. H. Turner, JTS 3 (1902): 233-244; 398-420; 554-576. GROBEL, K. The Gospel of Truth. A Valentinian Meditation on the Gospel. Nashville/ New ork: Abingdon; Londra: Black, 1960.

    HEINRICI, GEORGES. Die valentinianische Gnosis und die heilige Schrift. Berlino: Akademie-Verlag, 1871.

    JONAS, HANS. Delimitation of the Gnostic Phenomenon Typological and Historical. In Le origini dello Gnosticismo, edito da U. Bianchi (Leida: Brill, 1967), 90-104.

    Gnosis und sptantiker Geist, I (FRLANT 51). Gottinga: Vandenhoeck und Ruprecht, 1934 (1 ed.); 1954 (2 ed.); 1964 (3 ed.). Origenes Peri Archon ein System patristischer Gnosis. ThZ 4 (1948): 101-119.

    LO GNOSTICO PAOLO236

  • KOESTER, HELMUT. Gnosis. Lexicon der Alten Welt, 1100-02. Zurigo: Artemis, 1965.

    : The Origin and Nature Of Diversification in the History of Early Christianity. HTR 58 (1965): 279-318. Hretiker im Urchristentum als theologisches Problem. In Zeit und Geschichte, edito da E. Dinkler, 61-76. Tubinga: Mohr, 1964. Paul and Hellenism. In The Bible in Modern Scholarship, edito da J.P. Hyatt, 187-195. Nashville: Abingdom, 1965. Valentinus von Alexandria. Lexikon der Alten Welt, 3176-77. Zurigo: Artemis, 1965.

    MACRAE, GEORGE W. Anti-Dualist Polemic in 2 Cor. 4,6. Studia Evangelica, IV (TU 102): 420-31. Berlino: Akademie-Verlag, 1968.

    The Jewish Background of the Gnostic Sophia Myth. Novum Testamentum XII (1970): 86-101. Sleep and Awakening in Gnostic Texts. In Le origini dello Gnosticismo, edito da U. Bianchi, 496-507. Valentinus. New Catholic Encyclopedia (14), 518-19. New ork: McGraw-Hill, 1967.

    MENARD, J. E. Lvangile de Vrit: Rtroversion grecque et commentaire. Parigi: Letouzey et Ane, 1962.

    PAGELS, ELAINE. Conflicting Versions of Valentinian Eschatology: Irenaeus Treatise vs. the Excerpts from Theodotus. HTR 67.1 (1974): 35-53.

    The Johannine Gospel in Gnostic Exegesis. Nashville: Abingdon, 1973. The Mystery of the Resurrection: A Gnostic Reading of I Corinthian 15. JBL 93.2 (1974): 276-288. The Valentinian Claim to Esoteric Exegesis of Romans as Basis for Anthropological Theory. Vig Chr 26 (1972): 241-258. A Valentinian Interpretation of Baptism and Eucharistic and Its Critique of Orthodox Sacramental Theology and Practice. HTR 65.2 (1972): 153-169.

    PEARSON, BIRGER A. Jewish Haggadic Traditions in the Testimony of Truth from Nag Hammadi (CG IX, 3). In Ex Orbe Religionum. Studia Geo. Widengren, I. (Supplemento a Numen 21), 457-470. Leida: Brill, 1972.

    I Thessalonians 2:13-16: A Deutero-Pauline Interpolation. HTR 64 (1971): 79-94. The Pneumatikos-Psychikos Terminology in I Corinthians. (SBL Diss. ser. 12).

    BIBLIOGRAFIA SCELTA 237

  • Missoula: University of Montana Press. 1973.

    PEEL, MALCOLM L. The Epistle to Rheginos: A Valentinian Letter on the Resurrection: Introduction, Translation, Analysis and Exposition. (New Testament Library). Londra: SCM; Filadelfia: Westminster, 1969.

    Gnostic Eschatology and the New Testament. Novum Testamentum XII (1970): 141-165.

    PUECH, H. CH.; GUILLAUMONT, A.; QUISPEL, G.; TILL, W .C.; `ABD AL MASIH, . The Gospel According to Thomas: Coptic Text Established and Translated. Leida: Brill; Londra: Collins; New ork: Harper, 1959.

    PUECH, H. CH.; MALININE, M.; QUISPEL, G.; TILL, W.; KASSER, R.; WILSON, R. MCL.; ZANDEE, J. Epistula Iacobi Apocrypha: Codex Jung F.I-VIII. Zurigo/Stoccarda: Rascher, 1968.

    PUECH, H. CH.; QUISPEL, G. Les crits gnostiques du Codex Jung. Vig Chr. 8 (1954): 1-51.

    Le quatrime crit gnostique du Codex Jung. Vig Chr. 9 (1955): 65-102.

    QUISPEL, G. La conception de lhomme dans la gnose valentinienne. Eranos Jahrbuch 15 (1947, pubblicato nel 1948): 249-86.

    The Gospel of Thomas and the New Testament. Vig Chr. 19 (1957): 189-207. Makarius. Das Thomasevangelium, und das Lied von der Perle. Leida: Brill, 1967. Note sur De Resurrectione. Vig Chr. 22 (1968): 14-15. The Original Doctrine of Valentine. Vig Chr. 1 (1947): 43-73.

    QUISPEL, G.; GUILLAUMONT, A.; PUECH, H. CH.; TILL, W.C.; ` ABD AL MASIH, . The Gospel According to Thomas: Coptic Text Established and Translated. Leida: Brill; Londra: Collins; New ork: Harper, 1959.

    QUISPEL, G.; MALININE M.; PUECH, H. CH.; TILL, W. C.; KASSER, R.; WILSON, R. MCL.; ZANDEE, J. Epistula Iacobi Apocrypha: Codex Jung F. I-VIII. Zurigo/Stoccarda: Rascher, 1968.

    QUISPEL, G.; PUECH, H. CH. Les crits gnostiques du Codex Jung. Vig Chr 8 (1954): 1-51.

    REITZENSTEIN, RICHARD. Die Hellenistischen Mysterienreligionen. Stoccarda: Teubner, 3 ed., 1956.

    LO GNOSTICO PAOLO238

  • RICHARDSON, CRIL C. The Gospel of Thomas: Gnostic or Encratite? Orient. Christ. Analecta 195.

    SAGNARD, F. La Gnose valentinienne. Parigi: Vrin, 1947.

    SCHENKE, H. M. Die Herkunft des sogennanten Evangelium Veritatis. Berlino: Evangelischen Verlag, 1958; Gottinga: Vandenhoeck und Ruprecht, 1959.

    SCHMITHALS, WALTER. Gnosticism in Corinth. Traduzione inglese a cura di J. Steely. Nashville: Abingdon, 1971.

    Paul and the Gnostics. Traduzione inglese a cura di J. Steely. Nashville: Abingdon, 1972.

    SCHNEEMELCHER, H. Paulus in der griechischen Kirche des zweiten Jahrhunderts. Zeitschrift fr Kirchengeschichte 13, v. 75 (1964): 1-20.

    SEGELBERG, ERIC. The Coptic-Gnostic Gospel According to Philip and Its Sacramental System. Numen 7 (1960): 189-200.

    SIMONETTI, MANLIO. e nella gnosi valentiniana. Rivista di Storia e Letteratura Religiosa 2 (1966): 1-47.

    TRGER, KARL-WOLFGANG. Gnosis und Neues Testament. Berlino: Gtersloher, 1973.

    UNNIK, C. VAN. The Newly Discovered Gnostic Epistle to Rheginos on the Resurrection. JEH 15 (1964): 141-52; 153-67.

    WILCKENS, ULRICH. Weisheit und Torheit (BHT 26). Tubinga: Mohr. 1959.

    ZAHN, THEODOR. Geschichte des Neutestamentlichen Kanons, I. Erlangen/Lipsia: Deichert, 1889.

    BIBLIOGRAFIA SCELTA 239

  • Altri titoli pubblicatiIn vendita nelle librerie e nella nostra pagina web

    www.gurdjieff.es

    LIBRI

    yL'Enneagramma delle passioni

    Anatomia psicologicadelle passioni dominanti

    Llus Serra Llansana

    yManuale di Quarta Via

    L'insegnamento di G. I. Gurdjieff in pilloleEva M. Franchi - Andrea Bertolini

    yCodici di risveglio interiore

    La trasformazione di s verso la verit,l'amore e la libertLlus Serra Llansana

    ySegreti di un gruppo di Quarta Via

    Testimonianze di un cercatore Jordi Cabestany Arqu

  • MULTIMEDIA

    yIl sonno di Rosetta

    di Giovanni Maria Quinti

    Teatro Cinema Danze di GurdjieffEdizione Speciale in DVD

    yLa storia del Ney

    La vita una grande MaestraCD - Voce narrante e musica

    Giovanni Maria Quinti - Fabio Imbergamo

  • Dispense di studio

    yLa Quarta Via

    Dispense di studio sullInsegnamento di GurdjieffFilosofia, religione, teatro, danza, poesia ...

    Pubblicazioni ufficiali dellIstituto per lo Sviluppo Armonico La Teca

    Ogni nostra pubblicazione contiene delle sezioni che offrono informazioni peculiari, mai divulgate pubblicamente: esercizi pratici e contenuti inediti sullInsegnamento di Quarta Via. Pubblicate mensilmente dallanno 2003, le nostre dispense approfondiscono temi nuovi, normalmente non trattati in altre pubblicazioni riguardanti la Quarta Via. Oltre a rappresentare un supporto formativo, esse costituiscono un elemento fondamentale di comunione per i nostri gruppi, i cui partecipanti contribuiscono direttamente alla produzione dei testi. Allinterno di La Quarta Via si sviluppano, in modo articolato, quei temi che possano aiutare il cercatore a comprendere i passaggi fondamentali che sperimenta durante la crescita spirituale. Le dispense La Quarta Via possono essere acquistate mediante il nostro sito web www.gurdjieff.es, singolarmente o in abbonamento annuale, o nelle librerie specializzate delle principali citt italiane.

  • LaTeca EdizioniGran Va, 204 bis, local 4 - 28004 - BARCELLONA - Spagna

    Tel. 0698357445 - 342/[email protected]

    www.gurdjieff.es