4
LO SPIRITO CI FA LIBERI È VENTO NEL MARE DI DIO Gli Atti degli apostoli raccontano la Pentecoste con i colori dei simboli: il primo è la casa. Mentre si trovavano tutti insieme... un vento riempì la casa. Un gruppo di uomini e donne dentro una casa qualunque:» la gioia che nessun tempio /ti contiene /o nessuna chiesa /t'incatena:/Cristo sparpaglia- to/ per tutta la terra,/ Dio vestito di umanità». (Turoldo). Le case, le creature non sono sante perché ricevono l'acqua benedetta, ma sono degne di ricevere l'acqua benedetta perché sono sante. Venne dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, che scuote la casa, la riempie, dilaga e passa oltre; un vento che porta pollini di primavera e «non lascia dormire la polvere» (Turoldo). Che è, al tempo stesso, brezza e uragano, che conforta e incalza. «Lo Spirito santo è il vento che fa nascere i cercatori d'oro» (Vannucci), che apre respiri ed orizzonti, che riempie le forme, le abbandona e passa oltre. Apparvero lingue come di fuoco che si posarono su ciascuno. Il fuoco è il simbolo di Dio e della nostra vita acce- sa. Gli uomini, i bambini, nascono accesi, poi i colpi della vita possono spegnerci. E lo Spirito Santo, vento sugli abis- si, Amore in ogni amore, viene a sostenerci nel compito di non lasciarci invadere dal freddo delle relazioni, il ri- schio che Gesù denuncia: «L'amore di molti si raffredderà in quei giorni» (Mt 24,12). Nel vangelo Gesù sembra ritrarsi e aprire l'era dello Spirito: Molte cose ho ancora da dirvi. Lo fa con umiltà: non pretende di aver risolto o detto tutto, molte cose restano non dette, molti problemi nuovi sorgeranno lungo il cam- mino e dovranno avere risposte nuove! Ma per ora non potete portarne il peso: la sua pazienza per la nostra povera misura, per noi che capiamo a poco a poco le cose. I discepoli sono "quelli della via", secondo gli Atti degli apostoli; quelli che sono in viaggio, vele che fremono sotto il vento dello Spirito "lui vi guiderà alla verità tutta intera". I discepoli di Gesù non sono stanziali, camminano verso le "molte cose" ancora da scoprire, verso pro- fondità e intuizioni inattese. La nostra vita è un albeggiare conti- nuo, non un ripetere pensieri già pensati da altri. La Bibbia risuona da un capo all'altro di un imperativo: alzati e va'! Il verbo più caratteristico dell'uomo di Dio è camminare, avanzare, Gesù stesso dice di sé: Io sono la via. La sua pedagogia non è arrivare o concludere ma avviare percor- si, iniziare processi: la verità completa è avanti, una scoperta progressiva, un fiorire perenne. Lo Spirito ci fa liberi e creativi, ci manda al largo nel mare della storia e di Dio, a scoprire nuovi mari quanto più si naviga: noi la vela e lo Spirito il vento. Padre Ermes Ronchi Non abbiate paura, aprite… anzi spalancate le porte a Cristo… Offri un’ora di adorazione al Signore per Lui, per Te, per la tua famiglia, per gli amici e an- che per quelli che non amiamo abbastanza… (info: 347 248 20 48) dalle ore 18.00 alle 24.00 Don Emilio: martedì ore 9.00 - 10.30 Don Roberto martedì ore 9.00 - 10.30 Don Luca giovedì ore 18.00 - 19.00 Don Emilio: sabato ore 9.00 - 11.00 Don Roberto: sabato ore 9.00 - 11.00 Inviaci il tuo Spirito

LO SPIRITO CI FA LIBERI È VENTO NEL MARE DI DIO · 2018-05-26 · Zanella Maria e Panizzon Gaetano; ann. Gardellin Er-nestino; uff. Padovani Keidi. MERCOLEDÌ 23 MAGGIO Ore 8.00

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LO SPIRITO CI FA LIBERI È VENTO NEL MARE DI DIO · 2018-05-26 · Zanella Maria e Panizzon Gaetano; ann. Gardellin Er-nestino; uff. Padovani Keidi. MERCOLEDÌ 23 MAGGIO Ore 8.00

LO SPIRITO CI FA LIBERI

È VENTO NEL MARE DI DIO

Gli Atti degli apostoli raccontano la Pentecoste con i colori dei simboli: il primo è la casa. Mentre si trovavano tutti insieme... un vento riempì la casa. Un gruppo di uomini e donne dentro una casa qualunque:» la gioia che nessun tempio /ti contiene /o nessuna chiesa /t'incatena:/Cristo sparpaglia-to/ per tutta la terra,/ Dio vestito di umanità». (Turoldo). Le case, le creature non sono sante perché ricevono l'acqua benedetta, ma sono degne di ricevere l'acqua benedetta perché sono sante. Venne dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, che scuote la casa, la riempie, dilaga e passa oltre; un vento che porta pollini di primavera e «non lascia dormire la polvere» (Turoldo). Che è, al tempo stesso, brezza e uragano, che conforta e incalza. «Lo Spirito santo è il vento che fa nascere i cercatori d'oro» (Vannucci), che apre respiri ed orizzonti, che riempie le forme, le abbandona e passa oltre. Apparvero lingue come di fuoco che si posarono su ciascuno. Il fuoco è il simbolo di Dio e della nostra vita acce-sa. Gli uomini, i bambini, nascono accesi, poi i colpi della vita possono spegnerci. E lo Spirito Santo, vento sugli abis-si, Amore in ogni amore, viene a sostenerci nel compito di non lasciarci invadere dal freddo delle relazioni, il ri-schio che Gesù denuncia: «L'amore di molti si raffredderà in quei giorni» (Mt 24,12). Nel vangelo Gesù sembra ritrarsi e aprire l'era dello Spirito: Molte cose ho ancora da dirvi. Lo fa con umiltà: non pretende di aver risolto o detto tutto, molte cose restano non dette, molti problemi nuovi sorgeranno lungo il cam-mino e dovranno avere risposte nuove! Ma per ora non potete portarne il peso: la sua pazienza per la nostra povera misura, per noi che capiamo a poco a poco le cose. I discepoli sono "quelli della via", secondo gli Atti degli apostoli; quelli che sono in viaggio, vele che fremono sotto il vento dello Spirito "lui vi guiderà alla verità tutta intera". I discepoli di Gesù non sono stanziali,

camminano verso le "molte cose" ancora da scoprire, verso pro-fondità e intuizioni inattese. La nostra vita è un albeggiare conti-nuo, non un ripetere pensieri già pensati da altri. La Bibbia risuona da un capo all'altro di un imperativo: alzati e va'! Il verbo più caratteristico dell'uomo di Dio è camminare, avanzare, Gesù stesso dice di sé: Io sono la via. La sua pedagogia non è arrivare o concludere ma avviare percor-si, iniziare processi: la verità completa è avanti, una scoperta progressiva, un fiorire perenne. Lo Spirito ci fa liberi e creativi, ci manda al largo nel mare della storia e di Dio, a scoprire nuovi mari quanto più si naviga: noi la vela e lo Spirito il vento.

Padre Ermes Ronchi

Non abbiate paura, aprite… anzi spalancate le porte a Cristo…

Offri un’ora di adorazione al Signore per Lui, per Te, per la tua famiglia, per gli amici e an-che per quelli che non amiamo abbastanza… (info: 347 248 20 48)

dalle ore 18.00 alle 24.00

Don Emilio: martedì ore 9.00 - 10.30 Don Roberto martedì ore 9.00 - 10.30 Don Luca giovedì ore 18.00 - 19.00 Don Emilio: sabato ore 9.00 - 11.00 Don Roberto: sabato ore 9.00 - 11.00

Inviaci il tuo Spirito

Page 2: LO SPIRITO CI FA LIBERI È VENTO NEL MARE DI DIO · 2018-05-26 · Zanella Maria e Panizzon Gaetano; ann. Gardellin Er-nestino; uff. Padovani Keidi. MERCOLEDÌ 23 MAGGIO Ore 8.00

Duomo: ore 7.30; 9.30; 11.00; 19.00 Case : ore 8.30; Molina ore 10.00;

S.Libera: ore 16.00

Ore 9,30 ritrovo presso la chiesa di Monte di Ma-lo per i ragazzi di 1a media. Ore 10.00 a Molina, dopo la S.Messa segue la catechesi con le famiglie. Ore 10.00 a Marano festa dell’Acrssimo

Ore 20.00 ritrovo giovanissimi sotto il campa Ore 21.00 in S.Gaetano: riunione del Consiglio Pa-storale Parrocchiale di Malo

Ore 20.00 a Molina incontro Preghiera Comunità Abramo

Ore 20.00 presso villaggio MAROSTICA inaugura-zione nuovo capitello dedicato a S.Rita Ore 20.30 in s.Gaetano: incontro di preghiera guidato da RnS. (Rinnovamento nello Spirito). Ore 20.30 in S.Gaetano programmazione staff Reparto

Ore 17.30 a Molina: in canonica, incontro Consiglio Affari Economici

Ore 19.00 a Molina: liturgia della Parola e Comunione Euc. Ore 20.30 a Molina: incontro con la Parola, in canonica

Ore 11.00 in Santuario matrimonio di: De Vicari Michele e Stefani Martina. Ore 14,00 ritrovo sotto il campa per tutti i giovanissi-mi: uscita Sichem. Ore 14,30 piazzale Zanini incontro Reparto. Ore 15,00 in S.Gaetano incontro Lupetti.

Duomo: ore 7.30; 9.30; 11.00; 19.00 Case : ore 8.30; Molina ore 10.00;

S.Libera: ore 16.00

Sabato 19/5 ore 21: DEADPOOL 2 Domenica 20/5 ore 17 - 20,30: DEADPOOL 2 Lunedì 21/5 ore 20,30: DEADPOOL 2

Per i lavori affrontati al Centro Giovanile questa settimana sono state consegnate offerte € 335,00

A MALO

Renato e amici hanno offerto quanto ricavato dalla raccolta lattine e ferro vecchio presso il Centro Gio-vanile di Case destinandolo alla riparazione del Campanile. E’ stato offerto € 400,00

Una busta anonima nella cassetta lettere della cano-nica conteneva il seguente biglietto: Gent. Sacerdo-ti, Grazie per quanto vi prodigate per la nostra comunità. Vi auguro di essere sempre così attivi ed entusiasti del vostro impegno. Questa offerta è per il restauro delle canne dell’organo: € 2.000,00

CENTRO SAN NICOLA APERTE ISCRIZIONI

FESTA degli 80enni

I Coscritti Classe 1938 sono invitati al “Centro San Nicola” il giorno 3 giugno per festeggiare insieme gli 80 anni della loro vita. Il programma prevede la S.Messa alle ore 10. in Duomo e il pranzo alle ore 12.00 in S.Nicola. Festa e tanta gioia insieme. Vi aspettiamo. Per la prenotazione telefonare dalle 14.30 alle 18.30 entro il 29 maggio al n° 0445 580004.

VOCE DI SANTA LIBERA E’ la voce della Comunità che entra nelle nostre case, uno strumento di comunicazione, di collega-mento e informazione sulle iniziative e attività nella nostra Unità Pastorale . Invitiamo a ricordarvi della busta allegata alla Voce da inserire nella cassetta in Chiesa o cassetta lettere della canonica… L’offerta che fate è il sostegno per poter far fronte alle spese di stampa e quindi anche la possibilità di affrontare future pubblicazioni. Confidiamo nella generosità di tutti.

BAR SAN MICHELE - CASE DI MALO

Alla fine di questo mese di maggio si rende disponi-bile la gestione del Bar parrocchiale San Michele a Case di Malo. Per poter valutare le proposte di nuovi gestori, si invita chi è interessato alla gestione, a presentare in canonica una semplice domanda con curriculum personale al fine di proporre un incontro e valutare insieme la proposta di gestione.

MODIFICA ORARI SS. MESSE Per i mesi di

GIUGNO - LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE

Feriale: ore 8.00 in Duomo e S.Libera: solo se NON ci sono Funerali;

Sabato: prefestiva 16.15 in RSA; ore 18.00 Case; ore 19.00 Duomo e Molina

Domenica: Duomo: ore 7.30; 10,00; 19,00 Case ore 8.30; Molina ore 9.00;

S. Libera ore 16.00

Proposta orario suscett ibi le di ul terior i modi fiche

Page 3: LO SPIRITO CI FA LIBERI È VENTO NEL MARE DI DIO · 2018-05-26 · Zanella Maria e Panizzon Gaetano; ann. Gardellin Er-nestino; uff. Padovani Keidi. MERCOLEDÌ 23 MAGGIO Ore 8.00

SABATO 19 MAGGIO Ore 8.00 in S.Libera: uff. Ore 16.15 in RSA: Ore 18.00 Case: viene celebrata presso il Capitello di S.Ubaldo, con benedizione croci rogazioni. uff. Carbonara Antonio; uff. Lanaro Carmela e fam.; Ore 19.00 Duomo: 7° Rombo Roberto; 30° Porra Giuseppi-na; ann. Reghellin Don Roberto; ann. Grolla don Valentino; ann. Mantiero Pietro; uff. Marobin Franco Angelo; ann. Tessaro Caterina; ann. Reghelin Felice; ann. Reghellin Ga-briella; uff. Sella Irene; uff. Dircetti Luca (ricordato dagli amici). Ore 19.00 a Molina: uff. Balasso Angelo; Soliman Silvia; Moro Aldo; Birti Sandra; Savio Battista.

DOMENICA 20 MAGGIO Duomo: ore 7.30; 9,30; 11,00; 19,00

Case ore 8.30; Molina ore 10.00; S. Libera ore 16.00

LUNEDÌ 21 MAGGIO Ore 8.00 in Duomo: uff. Ore 15.00 a Molina : uff. Ore 19.00 in Duomo: ann. Anzolin Mariano; uff. Zoppello Ampelio e Zocchio Livio; uff. Canale Tranquillo, Maria e Teresa; uff. Mondin Giuseppe e Ferracin Sofia.TG

MARTEDÌ 22 MAGGIO Ore 8.00 in Duomo: uff. Ore 16.15 in RSA: Ore 19.00 in Duomo: ann. Lanaro Rina; uff. Bortolotto Giuseppe e Angela; uff. Meneguzzo Gaetano e Giovanna; uff. Zanella Maria e Panizzon Gaetano; ann. Gardellin Er-nestino; uff. Padovani Keidi.

MERCOLEDÌ 23 MAGGIO Ore 8.00 in Duomo: uff. Valente Mario; Ore 19.00 in Duomo: uff. Peruzzo Luciana; uff. Bertolati Manuel; uff. Reghelin Natale e Riccardo; uff. secondo int. offerente . Ore 19.00 a Molina in via Tezze, presso fam. Meda Giu-seppe - ann. Lina Savio

GIOVEDÌ 24 MAGGIO Ore 8.00 in Duomo: uff.

Ore 16.15 in RSA: Ore 19.00: in Duomo: uff. De Facci Antonio e fam; uff. Guerra Erminia, Randon Luigi e Valentino; uff. Guerra Erminia e Lui-gi; uff. defunti Fanti e Patronesse; ann. Cosaro Filomena; uff. deff. Fam. Vemelli.

VENERDÌ 25 MAGGIO Ore 8.00 in Duomo: uff. Pietrobelli Gianni, Giuseppe e Berto; Ore 19.00 in Duomo: 30° Xotta Maria Giuseppina; uff. Pierantoni Meri; uff. Meneguzzo Bruna e Marchioro Igino; uff. per defunti Industrie Meccaniche Zanrosso; uff. Tode-schini Catterina e Masello Giobatta; ann. Barcarolo France-sco; sec. Int. Offerente. Ore 19.00 a Molina: uff. Mario Soliman; Tommaso Savio; Caterina Gaspari.

SABATO 26 MAGGIO Ore 8.00 in S.Libera: uff. Marchioro Bruno e Suor Angela Maria Marchioro; uff. Mantiero Pietro Ore 16.15 in RSA: Ore 18.00 Case: uff. Riva Francesco; ann. Sette Roberto; deff. Classe 1940; Ore 19.00 Duomo: componenti Rievocazione Storica Calcio: presenti alla celebrazione Ann. Meda Maria Rosa; uff. Franco Maria; ann. Prendin Giancarlo; uff. Marobin Franco Angelo; uff. Baio Giorgio e fam; uff. De Lai Amelia e fam; ann Richele Graziano; ann. Taldo Idelma; ann. Eberle Giustina; ann. Corzato Mario. Ore 19.00 a Molina: uff. Augusta Benvenuto; Florindo Marsetti e Marietta; Zelia Sudiro; deff. Fam. Tescari; Luigi Savio; Amelia Marcante; Soliman Placido, Paolo e Giovan-na; Isidoro Savio; deff. Fam. Battistella; deff. Fam. Berto.

DOMENICA 27 MAGGIO Duomo: ore 7.30; 9,30; 11,00; 19,00

Case ore 8.30; Molina ore 10.00; S. Libera ore 16.00

In Duomo, alla Messa prefestiva del sabato sera, si riserva lo spazio per soli 10 defunti (massimo uno per famiglia).

ATTENZIONE, DAL MESE PROSSIMO CAMBIO ORARIO MESSE ESTATE

CAMPO VICARIALE GIOVANISSIMI dal 5 all’11 agosto a Cerbaro di Tretto.

Per informazioni rivolgersi a: Letizia 334 9568913 - e Piero 348 6066939

CAMPEGGIO CAMPOMALO 2018

ROSARIO MESE DI MAGGIO

Ore 18.30 in chiesa a Molina prima della s.Messa.

ore 20.00 recita Rosario nei vari Capitelli/ gruppi di preghiera di Malo

ore 20.00 recita del Rosario in S. Libera

SS. MESSE NEI CAPITELLI - ore 20.00

Lunedì 21 maggio: Capitello del Centro (Piazza De Gasperi)

Martedì 22 maggio: via Marostica (inaugurazione nuovo capitello a S.Rita)

Mercoledì 23 maggio: Via Bressana

Giovedì 24 maggio: Via Pirandello (Montecio)

Venerdì 25 maggio: Via Ciro Menotti

NUOVO CAPITELLO DEDICATO A SANTA RITA

inaugurazione Martedì 22 maggio ore 20.00 presso area verde quartiere MAROSTICA in via Marostica (retro De Roma)

Page 4: LO SPIRITO CI FA LIBERI È VENTO NEL MARE DI DIO · 2018-05-26 · Zanella Maria e Panizzon Gaetano; ann. Gardellin Er-nestino; uff. Padovani Keidi. MERCOLEDÌ 23 MAGGIO Ore 8.00

IN PROGRAMMA PER IL MESE DI AGOSTO Dal 16 al 27 agosto

TOUR CINA:

lunedì 28 maggio ore 20.30 in aula magna del S.Gaetano, proponiamo una serata di pre-sentazione del tour Cina pre-visto per il mese di agosto. L’ Agenzia illustrerà aspetti di vita sociale, politica e geogra-fica e presenterà l’itinerario previsto. Tutti possono partecipare anche se non iscritti al viaggio.

Pechino (Tempio del Cielo, la Città proibita), la Grande Muraglia, le Grotte di Bingling a Lanzhou, i Monasteri e Templi di Xining, il Lago Qinghai sull’altopiano Qinghai- Tibet, le Grotte Matisi a Ganzhou (lungo la famosa “via della seta”, le Montagne Arcobaleno nel parco Danxia, Xian con il suo esercito di terracotta a grandezza naturale del 3° sec. a. C., Piazza Tien An Men… e tanto altro… C’è disponibilità ancora per 4 posti.

Destina l'8xmille alla Chiesa cattolica, aiuterai chi ha più bisogno Modello CU - Modello 730 - Modello REDDITI Chi può firmare? Coloro che possiedono solo redditi di pensione, di lavoro dipendente o assimilati, attestati dal model-lo CU e sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi Come scegliere? Utilizzare l’apposita scheda allegata al CU e: 1. nel riquadro relativo alla scelta per l’Otto per mille, firmare nella casella “Chiesa cattolica”, fa-cendo attenzione a non invadere le altre caselle per non annullare la scelta. 2. Firmare anche nello spazio "Firma" posto in basso nella scheda.

NUMERI LOTTERIA PALIO CAPITELLI

2200; 3699; 1846; 493; 1350; 3005; 799; 3459; 1674; 52; 588; 786; 331;1089; 2902; 3870; 1131; 29; 1094; 1622; 3383; 254; 2690; 3313; 3899; 3532; 747; 202; 2582; 2392; 370; 367; 1796; 3091; 3808; 3474; 3641; 2529; 3543; 3466; 1103; 1418; 1894; 2130; 125; 1818; 847; 3975; 1954; 2851; 2846; 3034; 805; 256;2777; 43; 101; 3742; 3666; 383; 2910; 2700; 1155; 3729

I vincitori interessati possono rivolgersi al Bar del centro Giovanile

Pellegrinaggio a Medjugorje dal 24 al 28 settembre

Salita e preghiera al Podbro e Via Crucis al Krizeva; tempo per la preghiera personale; visita ad alcune comunità (Suor Elvira, Suor Cornelia…). Se possibile ascolteremo le testi-

monianze… € 300,00 - Adesioni in canonica fino ad esaurimento posti pullman assegnati in base all’ordine di iscrizione.