21
Lo studio e l’interpretazione delle Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni iscrizioni

Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni. Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioniLo studio e l’interpretazione delle iscrizioni

Page 2: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre iscrizioni sia, soprattutto, da altre fonti (testi letterari, monete, papiri, resti archeologici) → Stretto legame dell’epigrafia con altre discipline dell’antichistica

Principio del corpus: inserimento dell’iscrizione in una serie il più possibile numerosa di iscrizioni della stessa tipologia e provenienti dalla stessa area geografica. → Le iscrizioni sono testi ‘formulari’

• caratteristiche ortografiche• grammaticali• linguistiche• paleografiche• terminologiche• aspetti materiali del supporto (stele, altare, sarcofago, ecc.)

L. Robert: un’iscrizione acquista veramente un senso solo all’interno di una serie di iscrizioni: quanto più numerosa e completa è questa serie, tanto più interessante si rivela l’iscrizione.

Contestualizzazione storica dell’iscrizione

Page 3: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Esame del supporto

Lettura del testo iscritto

Trascrizione del testo iscritto

Datazione dell’iscrizione

Pubblicazione dell’iscrizione

Lo studio di un’iscrizione

Page 4: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Esame del supporto

Tipologia del monumento

Materiale

Elementi figurativi/decorativi

Caratteristiche particolari

Stato di conservazione

Page 5: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Lettura del testo iscritto

Controllo autoptico• Illuminazione: fascio di luce radente collocato di lato• Ausilii grafici: fotografia, disegno (apografo), calco (= squeeze)

Trascrizione meccanica su di un foglio di carta quadrettato Individuazione e divisione delle parole (segni di interpunzione; accenti; scioglimento

delle abbreviazioni) Integrazione delle lacune

• Determinazione dell’ampiezza della lacuna → disposizione delle lettere nello specchio epigrafico

• Ausilii nell’integrazione:i. Formule ricorrenti in quel tipo di testoii. Termini già usati nello stesso testoiii. Caratteristiche ortografiche e linguistiche dell’epigrafeiv. Dizionario (nomi comuni; nomi propri; ‘al contrario’)v. Iscrizioni citate in autori antichi

Principio di Kirchner: è prudente proporre un’integrazione solo quando si è pressoché certi che l’integrazione proposta è corretta.

Page 6: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Trascrizione del testo iscritto

Nella trascrizione di un’iscrizione su supporto cartaceo o digitale va riprodotta la disposizione del testo sulla pietra nel modo più fedele possibile.

Colui che ‘pubblica’ l’iscrizione, cioè ne rende disponibile a tutti il testo, è chiamato editore → editor princeps: il primo a pubblicarla.

Sistema di Leida (1931)

→ Sterling Dow, Conventions in editing... (1969): “to set forth in print, by use of regular, understood, agreed-upon

conventions, which shall be as simple and clear as possible ... a clear and correct representation of original text”.

Page 7: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Segni editoriali: il ‘sistema di Leida’

| (|| per le linee multiple di cinque) = a capo [ ] = integrazione di lacune ( ) = scioglimento di abbreviazioni { } = espunzione di lettere o parole < > = correzione/aggiunta di lettere

*Sistema Panciera/Krummer: < > = aggiunta di lettere mancanti

┌ ┐(mezze parentesi quadre) = correzione di lettere [[ ]] = lettere erase in antico (rasura) Punto sotto la lettera: lettera incerta . (singolo punto) = traccia di una lettera non intellegibile + (crux desperationis) = parole (o parti del testo) incerte v, vv = uno o più spazi lasciati intenzionalmente vuoti; vac., vacat = il resto della linea è lasciato intenzionalmente vuoto → NB: il vacat all’inizio o alla fine del testo indica rispettivamente che si

conservano l’inizio o la fine dello stesso Lettere maiuscole nel corpo del testo = leggibili ma non interpretabili Lettere sottolineate = lette da precedenti ‘editori’ ma non più leggibili sulla pietra ← → = direzione della scrittura (specialmente per le iscrizioni arcaiche)

Page 8: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre
Page 9: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Datazione di un’iscrizione

Elementi ‘esterni’: ricavabili dall’osservazione del monumento epigrafico (supporto + iscrizione)

Elementi ‘interni’: ricavabili dal contenuto del testo iscritto

La datazione di un’iscrizione, cioè la determinazione della sua cronologia assoluta, rappresenta un’operazione fondamentale, in quanto è funzionale a determinare il contesto storico in cui tale iscrizione fu prodotta, e quindi ad interpretarla.

Page 10: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Caratteristiche esteriori del supporto (materiale; tipologia; elementi decorativi; ecc.)

Contesto di rinvenimento → iscrizioni rinvenute in una sequenza stratigrafia durante uno scavo archeologico

Aspetti paleografici (forma delle lettere) → l’analisi paleografica è più utile ed affidabile per l’età arcaica e classica

Stile generale dell’iscrizione Ambito geografico circoscritto → le forme delle lettere variano considerevolmente da luogo a luogo Distinzione tra iscrizioni pubbliche e iscrizioni private → la paleografia delle iscrizioni pubbliche tende ad essere più ‘conservatrice’

NB: un lapicida poteva utilizzare di proposito lettere di forme non più utilizzate al fine di dare all’iscrizione una patina arcaizzante (esempi di tale pratica per l’età di Adriano). NB: in una stessa iscrizione possono esserci lettere di forma più ‘arcaica’, o anche forme più ‘arcaiche’ e più recenti della stessa lettera.

Datazione di un’iscrizione: elementi ‘esterni’

Page 11: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Peculiarità nella forma e nella spaziatura delle lettere (‘stili’ di scrittura)

Stephen Tracy e le ‘mani’ dei lapicidi attici

• Stephen Tracy, Athenian Democracy in Transition. Attic Letter-Cutters of 340 to 290 B.C., Berkeley - Los Angeles - Oxford 1995

IG II-III2 334 (ca. 345-320 a.C.) Agora I 4266 (ca. 304-271 a.C.)

Page 12: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Datazione di un’iscrizione: elementi ‘interni’

Aspetti linguistici ed ortografici → dialetti ‘epicorici’; koine ellenistica

Vocabolario e ‘formule’

Riferimento a persone o avvenimenti noti: terminus post quem; terminus ante quem → titolatura imperiale: se completa, può fornire una datazione ad annum

Onomastica → ‘mode’ onomastiche (es. nomi ispirati a personaggi storici)

Espliciti elementi datanti: vanno interpretati, cioè tradotti nel nostro sistema di computo del tempo

• Sistema dell’eponimia: l’anno in corso viene datato associandolo al nome del principale funzionario pubblico (magistrato o sacerdote) della città in carica in quell’anno = magistrato (o sacerdote) ‘eponimo’ • Sistema delle ere: un sistema di computo degli anni a partire da un determinato avvenimento, che costituisce il punto di riferimento per stabilire la data di altri avvenimenti ad esso posteriori o anteriori

Ricorrenza di agoni → le Olimpiadi

Page 13: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

La pubblicazione di un’iscrizione: la scheda epigrafica

Lemma: sorta di scheda anagrafica del monumento epigrafico• Luogo, data e contesto di rinvenimento; luogo di conservazione (es. museo)• Caratteristiche fisiche del supporto: dimensioni e forma dell’oggetto, materiale, stato di conservazione• Scrittura: modalità di incisione; disposizione del testo sulla superficie scrittoria; ductus (= direzione); dimensioni delle lettere; interlinea; forma delle lettere (caratteri paleografici salienti)• Bibliografia: ‘edizioni’ e studi• Datazione

Testo: trascrizione in minuscolo (mantenendo la dispozione delle lettere sulla superficie scrittoria)

Apparato critico (note epigrafiche)

Traduzione

Commento

Apparato grafico: foto; disegno (apografo); calco (‘squeeze’)

Page 14: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre
Page 15: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

I corpora epigrafici: storia dell’epigrafia greca – I. Antichità

Iscrizioni citate nelle opere degli autori antichi per avvalorare la narrazione storiografica (storici) per sostenere tesi contrapposte (oratori)

Età ellenistica: prime raccolte di iscrizioni → interesse per il documento epigrafico in quanto tale

• Filocoro (‘attidografo’) (IV-III sec. a.C.): Epigrammata Attika• Cratero di Macedonia (IV-III sec. a.C.): Psefismaton synagoge (= raccolta di decreti)• Polemone di Ilio (Asia Minore) (II sec. a.C.): noto come στηλοκόπας (= divoratore di pietre)• Pausania il Periegeta (II sec. d.C.): cita spesso iscrizioni nella sua opera

Raccolte antiche di iscrizioni metriche• Anthologia Palatina: raccolta di poesie ed epigrammi greci (anche in forma epigrafica) contenente materiale dal VII sec. a.C. al 600 d.C.

Page 16: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

I corpora epigrafici: storia dell’epigrafia greca – II. Umanesimo e Rinascimento

Serie di viaggi che portarono alla copiatura di molte iscrizioni greche, spesso raccolte in codici → problema della correttezza di queste copie

Ciriaco de’ Pizzicolli (Ancona; XV sec.): mercante Tra il 1425 e il 1448 viaggiò in Italia, Grecia ed Asia Minore, e ricopiò molte iscrizioni Lettere manoscritte

1453: caduta di Costantinopoli → si interrompe il flusso dei viaggi verso Oriente → fuga di alcuni dotti verso Occidente

XVI sec.: prime collezioni epigrafiche

1603: primo corpus delle iscrizioni greche (e latine), ad opera dello studioso tedesco Johann Gruterius (Inscriptiones antiquae totius orbis Romani)

1700: primo museo epigrafico (Verona, Museo Maffeiano) ad opera di Scipione Maffei: comprendeva iscrizioni sia greche sia latine

Maffei fu anche autore del primo ‘manuale’ di epigrafia (Ars critica lapidaria) → prima presentazione di una maniera critica di valutare i documenti epigrafici

Page 17: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Il Partenone nei disegni di Ciriaco de’ Pizzicolli

Page 18: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Museo lapidario maffeiano in Verona

Page 19: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Inizi dell’Ottocento: l’Accademia delle Scienze di Berlino concepisce il progetto di una raccolta sistematica delle iscrizioni greche e latine con criteri scientifici

1815: inizio del progetto del Corpus Inscriptionum Graecarum (CIG) → 4 volumi + 1 vol. di indici (1828-1877): coprono tutto l’orbe terraqueo

1830: liberazione della Grecia dal dominio ottomano → riprendono le indagini archeologiche

1867: nuovo progetto: corpora regionali• Corpus inscriptionum Atticarum (CIA)• Corpus Inscriptionum Graecarum Peloponnesi et Insularum Vicinarum• Corpus Inscriptionum Graecarum Graecae Septentrionalis• Inscriptions Graecae Insularum Maris Aegaei• Inscriptiones Graecae Siciliae et Italiae

1903: modificazione del progetto originario ad opera di U. von Wilamowitz-Moellendorff: Inscriptiones Graecae (IG), raccolta unitaria ripartita in tanti volumi (i volumi già pubblicati confluiscono in questo nuovo corpus). → NB: dal progetto delle IG furono fin da subito escluse l’Asia Minore, il Vicino Oriente e l’Egitto.

I corpora epigrafici: storia dell’epigrafia greca – III. Età moderna

Page 20: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

I-III = Attica

IV = Argolide

V = Laconia e Messenia

VI = Elide e Acaia

VII = Megaride e Beozia

VIII = Delfi

IX = Grecia centro-settentrionale (non compresa in VII e VIII)

X = Epiro, Macedonia, Tracia, Scizia

XI = Delo

XII = isole dell’Egeo (eccetto Delo)

XIII = Creta

XIV = Italia, Sicilia e altre parti della Grecità d’Occidente

XV = Cipro

Inscriptiones Graecae (IG)

Page 21: Lo studio e l’interpretazione delle iscrizioni.  Recupero dei dati mancanti relativi al contesto storico, attraverso informazioni ricavabili sia da altre

Ripartizione del materiale epigrafico all’interno dei volumi delle IG

Documenti di carattere pubblico (tituli publici)• decreti • leggi• rendiconti ed inventari• cataloghi di magistrati• ecc.

Iscrizioni onorarie (tituli honorarii) Iscrizioni di carattere cultuale (dedicationes et tituli sacri)

• dediche votive• leggi sacre• ecc.

Cippi terminali, ‘horoi’ (termini) Iscrizioni funerarie (tituli sepulcrales) Instrumentum documesticum (es. laterizi, bolli anforari, ecc.) Varia (iscrizioni di vario genere non classificabili in nessuna delle precedenti categorie) Incerta Dubia et falsa Iscrizioni create in antico in una località ma rinvenute in un’altra località