16
!" # $ % & ’ ( ) A.S. 2005/2006 n.3 All’interno: RICORDO pag. 2 PSICOLOGIA pag. 3 POESIA pag. 4 RELAZIONI pag. 7 LA CITTÀ pag. 8 TEMPO LIBERO pag. 10 TRADIZIONI pag. 12 INFORMATICA ! pag. 14 LE TUE PAROLE Ricorderò per sempre le tue parole “Anche oggi ho imparato cose nuove, grazie”. Le ascoltavo e tornavo a casa con tanta felicità nell’animo, ero stanca, ma…..mi davano l’energia, la forza per andare avanti e continuare a offrire il mio umile sapere. Sarai sempre nel mio cuore, nei nostri cuori, grazie , cara M. Elena ! Modena, 25/02/06 La prima pagina del giorna- lino del corso serale “Lo Strillone” è dedicata alla scomparsa di una cara alun- na: Maria Elena Factor. La notizia del suo tragico in- cidente ha scosso tutti quelli che la conoscevano e ap- prezzavano le sue doti. Si ringraziano coloro che hanno partecipato alla rac- colta dei fondi. Questi hanno permesso il ritorno della salma alla sua terra lontana e amata, il Perù. Commossi i docenti, gli a- lunni dell’istituto “J.Barozzi” danno l’ultimo saluto a M.Elena. “Continuerai a vivere nei nostri cuori”

LoStrillone 2005-2006 n3 - itcbarozzi.it · Ma la vita è piena di ostacoli, nessuno regala niente, anzi chi ti dà, la maggior parte, vuole indietro soldi e favori. Noi cresciamo

Embed Size (px)

Citation preview

������ �� �� � �� �� � ���� �� � ���� ��� ����� � � � � ��� �� ��� � ��� �� � � �� �� � � � � � � ����� �� � !" �� � �

# ���$��������������� � � �

����������������������% ��� � �� �� ���� �� � ��� ��� ������&���� �� ��'������ �� �� � �� �� � ��� ��( ����� ��� ����) �

A.S. 2005/2006 n.3 All’interno: ���� RICORDO �������������pag. 2

���� PSICOLOGIA �������������pag. 3

���� POESIA ����������������pag. 4

���� RELAZIONI ����������������pag. 7

���� LA CITTÀ ����������������pag. 8

���� TEMPO LIBERO ���������pag. 10

���� TRADIZIONI �����������������pag. 12

���� INFORMATICA �������!�������pag. 14

LE TUE PAROLE

Ricorderò per sempre le tue parole

“Anche oggi ho imparato cose nuove, grazie”. Le ascoltavo e tornavo a casa con tanta felicità nell’animo,

ero stanca, ma…..mi davano l’energia, la forza per andare avanti e continuare a offrire il mio umile sapere.

Sarai sempre nel mio cuore, nei nostri cuori, grazie , cara M. Elena !

Modena, 25/02/06

La prima pagina del giorna-lino del corso serale “Lo Strillone” è dedicata alla scomparsa di una cara alun-na: Maria Elena Factor.

La notizia del suo tragico in-cidente ha scosso tutti quelli che la conoscevano e ap-prezzavano le sue doti.

Si ringraziano coloro che hanno partecipato alla rac-colta dei fondi. Questi hanno permesso il ritorno della salma alla sua terra lontana e amata, il Perù.

Commossi i docenti, gli a-lunni dell’istituto

“J.Barozzi” danno l’ultimo saluto a M.Elena.

“Continuerai a vivere nei nostri cuori”

�������������� �� ���������������

� ������� �� �� � �� �� � ���� �� � ���� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� � � � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$��������������� � � �

2

GGRRAAZZIIEE MM.. EELLEENNAA SSoonnoo llee cciinnqquuee.. EE’’ bbuuiioo,, ffaa ffrreeddddoo.. LLoo ssoo,, èè uunn ggrraannddee ssaaccrriiffiicciioo aallzzaarrttii,, mmaa lloo ffaaii ccoonn ppiiaacceerree.. IIll llaavvoorroo nnoonn ttii èè mmaaii ppeessaattoo!! PPrreennddii llaa ttuuaa ccoommppaaggnnaa iinnsseeppaarraabbiillee ee ppeerrccoorrrrii llaa ssoolliittaa ssttrraaddaa.. EE’’ uunn ggiioorrnnoo ppaarrttiiccoollaarree,, èè iill ttuuoo ccoommpplleeaannnnoo!! SSttaasseerraa ttii aassppeetttteerraannnnoo aa ccaassaa ppeerr ffeesstteeggggiiaarree!! QQuuaannttaa ddoollcceezzzzaa nneell ttuuoo ssgguuaarrddoo,, ii ttuuooii oocccchhii bbrriillllaannoo,, ppeennssii aall ttuuoo ggiioorrnnoo ppiiùù bbeelllloo,, ffiinnaallmmeennttee ppoottrraaii ccoorroonnaarree,, mmaannccaannoo ppoocchhii mmeessii,, iill ttuuoo ssooggnnoo dd’’aammoorree.. PPeennssii aa qquueessttoo qquuaannddoo iill ddeessttiinnoo ttii aatttteennddee aa qquueellll’’iinnccrroocciioo.. QQuueell mmaalleeddeettttoo mmeezzzzoo ttii hhaa ttoollttoo llaa…………..vviittaa,, llaa ttuuaa vviittaa!! ÈÈ ffiinniittaa!! NNoonn ccii sseeii ppiiùù!! SSoonnoo qquuii ppeerr ddaarrttii ll’’uullttiimmoo ssaalluuttoo,, mmiiaa ccaarraa MM.. EElleennaa.. QQuuaannttaa ggeennttee!! QQuuaannttee llaaccrriimmee!! IIll bboouuqquueett ddii rroossee bbiiaanncchhee èè llìì,, ssuullllaa ttuuaa bbaarraa,, ttii aaccccoommppaaggnneerràà ffiinnoo aallllaa ttuuaa aammaattaa tteerrrraa.. TTeerrrraa ppoovveerraa,, lloonnttaannaa aaccccooggllii llee uummiillii ssppoogglliiee ddeellllaa ccaarraa MM.. EElleennaa.. OOhh mmaaddrree ssttrraazziiaattaa ddaall ddoolloorree,, ooffffrrii qquueessttoo iimmmmeennssoo ssaaccrriiffiicciioo aall SSiiggnnoorree cchhee ll’’hhaa vvoolluuttaa ccoonn LLuuii,, iinn PPaarraaddiissoo.. DDaa llaassssùù ccii vveeddee,, ccii pprrootteeggggee ee nnoonn ccii aabbbbaannddoonneerràà mmaaii.. GGrraazziiee MM.. EElleennaa ddeell ttuuoo ssoorrrriissoo,, ddeellllaa ttuuaa bboonnttàà,, ddeellllaa ttuuaa aammiicciizziiaa!! MMooddeennaa,, 2255//0022//0066

�������������� �� ���������������

� ������� �� �� � �� �� � ���� �� � ���� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� � � � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$��������������� � � �

3

���������������

��

Ognuno di noi nella vita si prefigge degli obiettivi

Sin da piccoli non si vede l’ora di diventare grandi.

Poi crescendo la meta diventa il lavoro, la ragazza/o, la moto, la macchina.

Ma la vita è piena di ostacoli, nessuno regala niente, anzi chi ti dà, la maggior parte, vuole indietro soldi e favori.

Noi cresciamo con una forza di volontà che a volte è sopravalutata e altre è sottovalu-tata.

Si incontrano spesso persone che hanno tutto, ed altre invece che piangono sul latte versato.

Tutti i giorni veniamo a contatto con gente demoralizzata, che, per qualche strana coincidenza , è coinvolta in una serie di sfortune, per cui comincia a drammatizzare, a colpevolizzare il destino con tutti i più disparati pensieri, che attraversano la mente.

Invece no!

Dobbiamo credere in ogni giorno che passa, dite in che cosa? Ma in noi stessi natu-ralmente, non esistono sfortune, malocchi o quant’altro la nostra mente possa produr-re, dobbiamo essere positivi. Se per caso abbiamo avuto una discussione seria con una persona che ci sta accanto, bene, si va da questi e si chiarisce. Quando abbiamo dei problemi, non dobbiamo aggirarli, o ignorarli, scegliendo la strada più corta, pri-ma o poi si ripresentano. Dobbiamo affrontare tutto con tanta voglia, forza e coraggio perché solo tu sei la persona che può risolvere il problema e nessun altro. La superfi-cialità che sta dentro di noi deve sparire, dobbiamo sforzarci di arrivare all’obiettivo prefissato, e quando siamo arrivati non è finita anzi è l’inizio per andare sempre avan-ti e migliorarci.

Ho avuto un brutto voto! Oddio adesso? Beh è il momento di impegnarmi e recupera-re. Non possiamo buttarci a terra, non dobbiamo nasconderci dietro falsi problemi, bisogna affrontare sempre la realtà e dire “ IO CE LA FARO’ SEMPRE”. Questo è potere e non solo volere, credeteci !!! Lidia Grisanti �

�������������� �� ���������������

� ������� �� �� � �� �� � ���� �� � ���� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� � � � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$��������������� � � �

4

LA GABBIANELLA E IL GATTO no stormo di gabbiani arrivò da paesi assai lontani,

e volando sull'immenso mare avvistò un banco di aringhe da mangiare. Come missili nell'acqua i gabbiani si lanciarono, per carpir la preda al volo che trovarono, ma quando dall'acqua risalirono, riemergere non tutti ripoterono. Un nero mantello copriva quel mare, e Kengah la gabbiana, non poté più volare, era petrolio, che le ali le bloccava, ma lei lo stesso provava e riprovava. Una forza immensa, non la abbandonava per quell'uovo che nel grembo lei portava, la sua sorte, stava per avere una svolta, capì, che da lì a poco, lei sarebbe morta. Allora, le sue forze radunò ancora una volta, l'ultimo sforzo, ecco, adesso "ce l' ha fatta ". Svolazzò ormai sfinita e quasi senza vita, sul balcone di un gattone, dalla mente un po' assopita. Zorba, era il nome di quel gatto nero, che vide la gabbiana, ma non gli sembrò vero, sporca di petrolio, quasi più non respirava, pensò di chieder aiuto, perché di salvarla lui sperava. Ma Kengah disperata, lo fece fermare, non c'era più tempo, si doveva sbrigare, gli disse dell'uovo che stava per depositare, e tre sono le promesse che lei si fece fare.

Primo quell'uovo, lui non doveva mangiare, secondo, lui l'uovo, doveva covare, terzo al pulcino che sarebbe nato, a volare di sicuro, avrebbe insegnato.

Zorba accettò senza replicare, e corse in gran fretta, dai suoi amici a parlare. Segretario,Colonnello e Diderot lo ascoltarono e tutti insieme si consultarono. Una veloce soluzione dovevano cercare e in men che non si dica, riuscirono a trovare: "Le penne della gabbiana bisognava pulire, e come smacchiatore, della benzina si dovevan servire".

A casa ritornarono a gran velocità, da Kengah che purtroppo, perita era già. Un uovo lì vicino, i gatti avean trovato, a Zorba il gattone, l'ovetto avea lasciato.

I gatti avviliti, rimasero a guardare, e degna sepoltura, decisero di dare, alla gabbiana morta, che presero a salutare e un tal pianto si levò, fatto di un gran miagolare.

U

�������������� �� ���������������

� ������� �� �� � �� �� � ���� �� � ���� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� � � � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$��������������� � � �

5

Alla parola data, Zorba, fede prestò, l'uovo non mangiò, ma con cura lo covò, fino a quando non fu nata una bella gabbianella, di nome Fortunata. Così fu chiamata, la piccola pulcina, che a Zorba si volgea, come alla sua mammina, ancora non sapeva di essere un'uccellina, pensava sol di essere, una diversa gattina.

Che appetitoso bocconcino, era quel piccolo pulcino per tutti i gatti e i topi, che abitavan lì vicino. Ma Zorba come una mamma, la gabbianella custodiva, e dai suoi amici più fidati, aiutato lui veniva.

Felice viveva, fino a quando un bel dì di esser gabbiana, Fortunata scoprì, in lacrime scoppiò, per la notizia che la rattristò e col cuore lacerato, di scappare lei pensò. I gatti preoccupati, dappertutto la cercarono, ed infine ormai stremati, dai brutti topi la trovarono, la sua storia le raccontaron, le cercaron di spiegare e nulla più rimase, che insegnarle a volare. Fortunata si convinse e iniziò a provare, e prova e riprova, non sapeva neanche svolazzare, scoraggiata e ormai stanca, non volle più tentare e Zorba allor decise, di farsi aiutare.

Un lampo veloce gli passò nella mente, ad un umano doveva, chieder aiuto nonostante. Chi era il più indicato di cui si poteva fidare? Ad uno solo lui pensava, e da quello cercò di andare.

Era il padroncino della sua bella Bubulina, a cui parlò e disse, di prendere una piccola gabbianina, dove la gabbianella riporre doveva, perché non fosse stanca quando in alto arrivava. Dal campanile di San Michele si doveva lanciare, la gabbianella Fortunata, che era lì a tremare, perché tanta era la paura, e per questo lei fremeva, buttarsi a precipizio, lei di certo non voleva

ma Zorba la incitò, il volo ad affrontare perché se non osava, mai più avrebbe potuto volare la indusse a ripensarci e di nuovo a ritentare finché lei si buttò e così riuscì a planare. Concetta Cellurale

�������������� �� ���������������

� ������� �� �� � �� �� � ���� �� � ���� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� � � � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$��������������� � � �

6

RIFLETTIAMO SULLA STORIELLA

In questo racconto vengono messi in evidenza sentimenti nobili e puliti come quello dell'amore, l'amicizia e il rispetto verso gli altri, ed emerge nella storiella un problema che da anni caratterizza l'umanità: la disuguaglianza.

Nel contesto è ben rappresentato l'amore materno della gabbiana che non si lascia morire, se non dopo aver depositato il suo uovo, certa di averlo salvato dalla morte, e il bene che vi è tra Zorba e la gabbianella Fortunata, non è da meno. Pur provenendo da mondi diversi, hanno imparato ad amarsi e a rispettarsi reciprocamente, aiutati anche dai loro amici Segretario, Colonnello e Diderot.

Questo ci insegna, che non è difficile accettare, chi ai nostri occhi sembra uguale, e lo s'impara ad amare, perché l'amore che risiede nel cuore ci permette di guardare oltre ciò che é "oggettività", rie-sce a scorgere ciò che non si vede, ciò che non si tocca; con chi invece ci sembra ineguale, è diffici-le riuscire ad accettarlo e allo stesso tempo si fa fatica ad amarlo.

Mettere in pratica i buoni sentimenti, che in tutti noi pervadono, vuol dire molto spesso, aiutarci a cambiare, rendendoci persone migliori di quelli che siamo.

Concetta Cellurale

�������������� �� ���������������

� ������� �� �� � �� �� � ���� �� � ���� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� � � � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$��������������� � � �

7

Ciao a tutti!

Mi chiamo Manuela e ho 20 anno, soffro d'epilessia parziale complessa del piccolo male e...sono qui per I raccontarvi la mia storia, affinchè tutti voi, che piu' o meno avete questo stesso problema, possiate confron-tarvi e soprattutto, NON SENTIRVI SOLI!!

Dunque...e' iniziato tutto nel '98, a settembre, quando a causa di un litigio mi sono innervosita un po' piu' del solito e ho avuto una sorta di svenimento...nessuno pero'ci ha dato peso all'inizio, considerato che era la pri-ma volta che mi succedeva!

Poi, giorno dopo giorno, mi è cominciato a capitare sempre piu' spesso, e insieme agli svenimenti avevo una grande perdita di memoria, tanto che cominciavo ad andare molto male a scuola e avevo un atteggiamento strano a casa e con gli altri: ero come...sempre un po' stranita!

Allora mia madre ha deciso di portarmi da uno psichiatra, perchè sospettava che fossi un po' esaurita! Invece, dall'elettroencefalo e' risultata l'epilessia.

Hanno cominciato a curarmi con il Tegretol, e sembrava che le crisi si stessero pian piano affievolen-do...invece dopo 3 mesi di cura sono stata ricoverata d'urgenza in ospedale per una STEAVEN JOHNSON, una rarissima intossicazione da farmaco che si manifesta sulla pelle, che nella maggior parte dei casi è letale!

Davvero devo dire che mi sono salvata per miracolo (a dire la verita' perche' di natura sono molto forte!!) an-che se porto ancora i segni della malattia sulla pelle.

Comunque dopo quell'episodio mi hanno dovuto, logicamente, sospendere il farmaco e fino al luglio del '99 ho dovuto lottare con le crisi che erano sempre piu' frequenti, fino a 3 al giorno!!! Inoltre si erano aggravate, perche' cominciavo anche a cadere...e rimanevo come paralizzata a terra.

Dunque, il mio medico mi ha richiesto una risonanza magnetica e da li' abbiamo visto che avevo delle plac-che di tipo ischemico e una cisti all'interno del sistema nervoso...dopo aver passato vari mesi senza soluzioni (nonostante sia andata persino al Bellaria di Bologna!) sono stata ricoverata al Centro contro l'Epilessia del S.Chiara di Pisa...li' hanno sospettato subito una sclerosi a placche(che fortunatamente poi e' stata smentita...) e grazie agli esami che mi hanno fatto sono riusciti a trovarmi un farmaco che non mi facesse allergia...per quanto riguarda quelle placche, non si sa di che natura sono...ne' a cosa possono portare; fortunatamente si puo' affermare che sono innocue!

Ma la cosa piu' importante e' che ora sto cominciando di nuovo a stare bene e a vivere: mi sono riscritta a scuola, esco e mi diverto come tutte le ragaze della mia età! Certo, ci sono ancora degli ostacoli da superare, ma piano piano, sono sicura che ce la farò! Voglio lottare contro chi ci considera diversi e ci allontana, cosa che e' successa a me i primi tempi in cui si sono manifestate le crisi, perche' qui dove vivo io c'e' ancora chi chiama l'epilessia "la malattia del demonio"...questo solo per rendere l'idea!!

Anche con i miei genitori ho dovuto spesso lottare per far capire loro che non sono una stupida, che ragiono come gli altri, che non sono perennemente in uno stato "allucinato"!!!

E' giusto raccogliere le nostre esperienze, sia per solidarieta' che per formare una forza e combattere l'igno-ranza della gente, persino dei mass media che danno pochissima inportanza al nostro problema nelle rubriche di medicina (tipo Medicina 33).

E' giusto che si cominci a capire che possiamo anche noi vivere una vita normalissima!lo penso che questa sia la cosa piu' importante: LA NOSTRA VITA!! Per questo vi auguro di vivere una buonissima vita e di aiutarci in questo impegno :migliorare di un po' la nostra società! Buona vita a tutti voi!

Manuela

�������������� �� ���������������

������� �� �� � �� �� � ���� �� ����� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� �� � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$������� ��������� � � �

8

����������������

Il Duomo di Modena è senza dubbio nel novero dei maggiori monumenti mondiali, specialmente dei più importanti del romanico. Per cogliere appieno il senso di questo capolavoro, alle disposizio-ni d'animo dell'artista e dello storico si deve aggiungere quella del credente o, almeno, lo sforzo di collocarsi nell'ottica del credente. In realtà il Duomo è, prima di tutto, il segno della vita di fede e di culto della comunità cristiana modenese, che ne ha voluto la costruzione. L'arte di Lanfranco, di Wiligelmo e, in seguito, dei Maestri Campionesi, ha vigorosamente contribuito a fare di questo edi-ficio il luogo della professione e della trasmissione della fede. Così l'architettura e la scultura sono poste al servizio della comunità dei credenti. La Cattedrale palesa, soprattutto nelle sculture, un chiaro progetto teologico. Molto probabilmente dalla scuola vescovile, allora diretta dal «magister scholae» Aimone, discende l'ispirazione biblico-teologica che anima il complesso scultorio del Duomo. Ove si trascurassero quel progetto e quel messaggio, si rischierebbe di non comprendere per intero i valori, artistico e culturale, del Duomo. Questo riassunto intende offrire una presentazione rapida, ma essenziale, del monumento in tale prospettiva. �

��� ����������������

Corre l'anno 1099. In tutta l'Europa stanno sorgendo cattedrali magnifiche, come altrettante colonne miliari della fede cristiana. Il tempio, che custodisce da secoli la tomba del Santo Vescovo Gemi-niano, doveva essere ricostruito. La devozione dei modenesi a S.Geminiano, il loro secondo Vesco-vo, vissuto dal 312 al 397, è quindi all'origine del Duomo, costruito come «domus clari Geminiani», casa dell'insigne Geminiano, e edificato sul sepolcro di San Geminiano, patrono della città, dove già due chiese a partire dal 400 erano state costruite e distrutte: le spoglie del Santo sono tuttora custo-dite nella cripta del Duomo, e vengono esposte in occasione della festa del Santo (31 gennaio).Dopo Lanfranco, tra il XII e il XIV sec. il Duomo fu abbellito dai ripetuti interventi architettonici e scul-torei di Anselmo da Campione e dei suoi eredi, i cosiddetti maestri campionesi. La facciata del Duomo è così il risultato di una armonica fusione di stili diversi: la struttura romanica di Lanfranco è stata infatti alleggerita dall’apertura dal maestoso rosone gotico centrale, opera di Anselmo da Campione (XIII secolo), mentre i due leoni che sorreggono le colonne all’ingresso sono addirittura di epoca romana (rinvenuti probabilmente durante gli scavi per le fondamenta della cattedrale).La facciata si segnala anche per i bassorilievi dello scultore Wiligelmo, contemporaneo di Lanfranco, tra i quali i ritratti dei profeti e dei patriarchi e soprattutto i quattro fregi delle Storie della Bibbia, capolavoro assoluto della scultura romanica, nei quali gli episodi biblici (la creazione di Adamo ed Eva, il peccato originale, la storia di Noè sono raffigurati con un realismo drammatico e una impa-ginazione narrativa felicissima.Notevoli anche le porte laterali: sul lato di Piazza Grande la Porta regia, opera dei maestri campionesi, e la più piccola Porta dei Principi, ornata con un bassorilievo raffigurante episodi della vita di San Geminiano, opera di un allievo di Wiligelmo. Sul lato setten-trionale la Porta della Pescheria, con bassorilievi ispirati ai dodici mesi dell’anno (sugli stipiti) e ai racconti del ciclo bretone di re Artù (sull’arcata).L’interno, suggestivo nella sua semplice austerità, è diviso in tre navate. Tra navata centrale e cripta è posto il parapetto marmoreo di Anselmo da Campione, raffigurante episodi della Passione di Cristo, tra cui l’Ultima Cena. Il pulpito, di Arrigo da Campione (1322) è ornato di statuine in terracotta. Pende sopra il pontile un notevole crocifisso ligneo del Trecento. All’interno del Duomo è possibile vedere anche i presepi dei due grandi artisti plastici modenesi: quello di Antonio Begarelli (1527) e, nella cripta, quello di Guido Mazzoni (1480), detto anche Madonna della Pappa per il gesto familiare della fantesca a fianco della Madon-na che soffia su un cucchiaio. In una iscrizione, situata all'esterno dell'abside centrale, i Modenesi si professano debitori a Lanfranco del loro duomo. Il 30 aprile 1106, a lavori molto progrediti, avviene

�������������� �� ���������������

������� �� �� � �� �� � ���� �� ����� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� �� � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$������� ��������� � � �

9

la traslazione solenne del corpo di S.Geminiano nella cripta della nuova Cattedrale. Il 7 e l'8 ottobre del medesimo anno, alla presenza della Contessa Matilde di Canossa, di Cardinali, Vescovi, eccle-siastici e di una grande folla esultante, il Papa Pasquale II compie la ricognizione dei resti di San Geminiano e consacra l'altare. Ottantacinque anni dopo la posa della prima pietra, la costruzione del Duomo può dirsi terminata. Anche di quella data e di quell'evento storico è fatta memoria in una lunga iscrizione, scolpita sui blocchi di pietra del fianco meridionale del Duomo.Dal XIV al XVII secolo l'interno subisce cambiamenti, secondo i gusti del tempo. Nel 1852 cominciano i lavori si-stematici di restauro; dal 1914 al 1921 l'edificio è ricondotto alle linee presumibili del XIII seco-lo.Nel 1955, ricorrendo l'850° anniversario della traslazione del corpo di San Geminiano, è restaura-ta la cripta ed eseguita la terza ricognizione dei resti del Patrono, la cui tomba è riportata allo stato primitivo. Il restauro della facciata e delle sculture di Wiligelmo occupa gli anni dal 1973 al 1984.In occasione dell'VIII centenario della Dedicazione del Duomo (1184-1984), la stupenda facciata mo-stra finalmente l'arte di Lanfranco, di Wiligelmo, dei Maestri Campionesi in tutto il suo splendore. Da ultimo, negli anni 1986-1988 sono restaurate le sculture campionesi sul pontile, all'interno. Da ricordare che il Duomo di Modena con La sua torre campanaria La Ghirlandina è stato dichiara-to patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. �

������������������������

La comunità cristiana del IV secolo ha scelto come modello dell'edificio, destinato ad accogliere le sue assemblee, la «domus» e la «basilica greco-romana», perché adeguata all'originalità del suo cul-to. Da quel modello deriva la basilica paleocristiana. La struttura interna di questo edificio com-prende:la sede del Vescovo, nell'abside;il leggio o ambone, per la proclamazione del Vangelo;la mensa o altare, per la «Cena del Signore»;le navate, per disporre i fedeli. Il Duomo di Modena, e-spressione della basilica romanica, segna uno studio nell'evoluzione strutturale della basilica paleo-cristiana. Ciascuna cattedrale reca i tratti della specificità. Simile impronta creatrice distingue pure il Duomo di Modena: la sua architettura testimonia il genio di Lanfranco e ne fa un capolavoro del romanico. Il grande rosone e i due portali laterali della facciata, come pure la stupenda «Porta Re-gia» sul fianco meridionale, sono opera dei Maestri Campionesi, che dopo Lanfranco, operarono a Modena sin verso il 1230. �

���������������

Col nome di Ghirlandina è tradizionalmente conosciuta la torre campanaria del Duomo di Mode-na.Alta 86,12 metri, ben visibile al viaggiatore che arrivi in città da qualunque punto cardinale, la torre è il vero simbolo di Modena. L’originale Torre di San Geminiano, di pianta quadrata, innalzata su cinque piani entro il 1179, fu poi rialzata nei due secoli successivi (anche per motivi di rivalità con le torri bolognesi) con l’introduzione della caratteristica punta ottagonale, secondo un disegno di Arrigo da Campione, uno dei tanti˜Maestri campionesi che tra Duecento e Quattrocento aggior-narono lo stile della cattedrale al nuovo gusto gotico. La punta è ornata da due ghirlande, vale a dire due ringhiere di marmo, da cui il nome. All’interno, la Sala della Secchia (con affreschi del Quat-trocento), custodisce una copia della celebre Secchia rapita: testimonianza di quando la torre era se-de dei forzieri e dei trofei del comune modenese. Degni di nota anche i capitelli scolpiti della Stanza dei Torresani, al quinto piano. Assolutamente unico il panorama che si gode dalla lanterna, sulle te-gole rosse dei tetti di Modena. Nella piccola Piazza Torre che si affaccia su via Emilia, è collocato il Monumento ad Alessandro Tassoni, il più celebre dei poeti modenesi, autore del poema eroicomico La Secchia rapita, in cui con suprema ironia si narrano le contese medievali tra modenesi e bolo-gnesi. L’arguzia del personaggio è ben rappresentata nella posa della statua, realizzata nel 1860 dal-lo scultore modenese Alessandro Cavazza.

� � � � � � � � ������������

�������������� �� ���������������

������� �� �� � �� �� � ���� �� ����� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� �� � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$������� ��������� � � �

10

UUNNAA GGIITTAA

Tra le cose che curo da alcuni lustri c’è il turismo provinciale

Noi siamo fortunati perché abbiamo alcune evidenze e un sistema viario abbastanza comodo fruibi-le con una piccola moto o auto robusta.

Come idea iniziale per una gita portiamoci a Maranello nel centro dove voltiamo a destra per la vecchia strada per Sassuolo dopo circa 700 metri in mezzo a delle villette a sinistra si trova il bivio per la località Fogliano.

Fogliano è un piccolo borgo su una costa rivolta a sud, voltandosi indietro si ha la prima visione della pianura.

Quasi di fronte alla Chiesa parte una stradina che ci porta nella valle del torrente Fossa.

Voltando a destra possiamo fare una breve digressione al Castello di Spezzano.

Invece voltando in valle a sinistra raggiungeremo Torre delle Oche, prima di arrivarci sulla sinistra e prima del ponte ci sono alcuni scavi archeologici di insediamenti di fabbricanti di ceramiche.

Al cartello di Torre delle Oche, di fronte alla Ceramica, si trovano due ponti sui generis, attraver-sandone uno e voltando a sinistra ci si porta alle Salse di Nirano, conosciutissime eruzioni di mate-riali idrocarburici.

Proseguendo si sale nell’anfiteatro delle Salse permettendo ci di vedere i Calanchi che, mi piace preconizzare, si trasformeranno in torri di terra con sopra un masso, caratteristiche adesso del Tren-tino.

Ora si cambia Valle e, attraverso il Borgo di Nirano dalla caratteristica torre quadra che vedremo meglio poi, torniamo nella valle del torrente Fossa.

Voltando a destra all’incrocio procediamo verso sud fino al ponte poi ci inerpicheremo verso Rocca Santa Maria dove è obbligatorio visitare la Chiesa Romanica dagli ineguagliabili pilastri e capitelli.

Adesso proseguiremo verso la via Giardini, indicazioni per Serramazzoni.

Dopo la località La Stella e dopo il prosciuttificio troviamo il bivio per Varana, percorriamo questa stradina molto stretta poi troveremo a sinistra le indicazioni delle Cave di Varana, visitabili me-glio nei giorni festivi dove troveremo un cantiere di cavapietre che producono, ovviamente, manu-fatti in simil pietra serena per l’edilizia.

Proseguendo e arrivando a Varana, voltando a destra si attraversa il paese poi si raggiunge il bivio che ci porta al Sasso di Varana che è una formazione rocciosa utilizzata in passato come pa-lestra di roccia, salendo in sommità e guardando a nord si vedrà Rocca S. Maria e molta parte della valle del torrente Fossa. Tornando a Varana rivolti verso il sud all’uscita del paese c’è la strada che seguendo il rio Pescarola ci porterà al Pescale che è alla confluenza del rio Pescarola con la Secchia.

Il Pescale è un promontorio delimitato da un’ansa della Secchia, su questo promontorio si trovava un insediamento dell’età del ferro in epoca tardiva cioè circa 3/4000 a.c..

Proseguendo al bivio verso Prignano si arriva a Castelvecchio, all’uscita del paese c’è una strada a destra che segue il corso della Secchia in quota, questa stradina, appena rimaneggiata ma lo stesso poco praticabile, ci porterà nella valle del Rossenna che percorreremo attraversando il ponte per poi voltare a sinistra.

�������������� �� ���������������

������� �� �� � �� �� � ���� �� ����� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� �� � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$������� ��������� � � �

11

Dopo qualche chilometro, quasi a Talbignano, c’è l’indicazione per San Martino e Polinago, se-guendo questa stradina, di fronte alla insignificante chiesa, c’è un agglomerato a forma di castello chiamato il Palazzo, molto interessante architettonicamente.

A San Martino, che sembra un villaggio disabitato, si prosegue fino al crinale che da su Polinago, da lì si vede il Cimone a sud, a nord est si vedranno i resti di Gombola alta.

Proseguendo in discesa troviamo a destra una strada che attraverso le località la Raggia e le Bra-glie ci porta sotto l’abitato della Torre di Rancidoro, ricostruita un pò male ma che era in una posi-zione dominante.

Girandoci attorno e prendendo la strada asfaltata in discesa a sinistra ci porteremo sulla provinciale Polinago-Palagano che prenderemo a destra.

Dopo poco, a Pianorso, girando intorno alla chiesa inizia la stradina che indicherà la località Casa-rola che raggiungiamo dopo aver attraversato il Rossenna.

L’agglomerato della Casarola è molto particolare, vale architettonicamente una visita è d’origine Longobarda.

Possiamo ora rientrare a Polinago, prendere la direzione di Pavullo, magari prendendo a destra al secondo tornante in direzione di Casa di Riccio.

In valle visitare il vecchio ponte e il castello di Brandola, sempre sul Rossenna.

Sempre in direzione Pavullo attraverseremo Frassineti poi a destra al bivio per Monzone, paese ar-roccato con architettura molto Naif, all’uscita dopo una strettoia voltare verso l’agriturismo, dopo un chilometro a destra c’è una piazzola di servizio al famoso ponte d’Ercole (?!) che sembra un os-so curvo di arenaria lungo 15/20 metri, calpestabile.

Proseguendo si arriva a Monte Cenere, vistabili i resti Montecuccoliani.

Ritornando verso Pavullo al secondo bivio si svolta a destra per Olina, dopo circa un chilometro c’e un bivio che per una stradina a sinistra ci porterà al ponte di Olina, caratteristico manufatto a schiena d’asino con torretta di guardia al centro.

Andando avanti lungo la stradina arriviamo alla provinciale Pavullo-Sestola e ci dirigeremo in sali-ta verso Pavullo, a Renno possiamo visitare nelle chiesa le spoglie di Montecuccoli, il grande Con-dottiero.

Arrivando a Pavullo, che attraverseremo velocemente in direzione Modena ci porteremo al bivio di Valle che troveremo a sinistra sotto il Castello di Monfestino.

Dopo un pò c’è l’indicazione ancora a sinistra per Granarolo dove lasceremo nei pressi del cimitero l’automobile.

Ora può iniziare l’escursione a piedi alle Cascate del Bucamante, terreno molto scivoloso, bella conclusione della gita se i locali non hanno rovinato ancora di più l’ambiente.

Tutto ciò si può fare in una giornata di maggio-giugno o settembre avanzato alzandosi presto al mattino

Enzo Zaccarelli

�������������� �� ���������������

������� �� �� � �� �� � ���� �� ����� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� �� � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$������� ��������� � � �

12

Ci avviciniamo con passi svelti verso le festività pasquale.Tutti vogliamo avere qualcosa di nuovo, di fare qualcosa di nuovo, di provare qualcosa di nuovo e quel qualcosa può es-sere un nuovo modo di "incondeiere a oualor" che ci permette di sentirci più originali. la cosa im-portante è abbinare i colori giusti con i segni giusti per mandare un messaggio tramite un piccolo uovo. 2000 anni fa, avanti Cristo le uova colorate erano usate dai cinesi. Più tardi si è scoperto che le uova erano colorate anche negli altri paesi: Grecia, Francia, Ucraina, Svizzera, Austria, Egitto ecc. in al-cuni paesi le uova di cioccolato hanno preso il posto delle uova colorate. Nella cultura rumena l'uovo ha inspirato tante leggende essendo considerato un simbolo della crea-tività. Il lavoro di tanti artisti girava intorno a questo symbol, possiamo menzionare Constantin Brancusi che considera l'uovo "l'oggetto perfetto". Al presente, nella tradizione popolare romena, l'uovo di Pasqua diventa un symbol della rinascita, portatore di vita, della purezza e dell'eternità, proteggendo gli animali domestici. L'origine della colorazione delle uova si è persa nel tempo. Nella tradizione popolare si conoscono tante leggende che spiegano perché le uova sono colorate e sono diventate il simbolo della "Invierea Domnului" (rinascita del Signore) Alcuni affermano che quando Gesù fu picchiato con le pietre, queste appena lo toccavano diventa-vano uova rosse. Altri sostengono che dopo che Gesù fu crocifisso, i rabbini farisei e i librari hanno fatto una cena di gioia e uno di loro ha detto: "Quando il gallo che stiamo mangiando rinascerà e le uova cotte diventeranno rosse, allora Gesù rinascerà. Non ha nemmeno finito le parole che le uova sono diventate rosse e il gallo ha incominciato a sbattere le ali. La più diffusa leggenda racconta che la Madonna che era andata a piangere suo figlio crocifisso ab-bia messo una cesta piena di uova sotto e queste si siano arrossite con il sangue di Gesù che colava dalle sue ferite. Lui, visto che le uova sono diventate rosse, disse: "Da ora in poi dovete fare anche voi le uova rosse per ricordarvi la mia crocifissione, come ho fatto io oggi!" Ora sono utilizzati più colori avendo ognuno un significato specifico: Rosso- simbolo del sangue, del sole, del fuoco, dell'amore, e della gioia di vivere. Nero- assolutismo, l'eternità, costanza Giallo- la luce, la giovinezza, la felicità, l'ospitalità Verde- prosperità, la perpetua rinascita della natura Blu- cielo, salute, vitalità Violetto- la pazienza, la fiducia nella ragione, l'auto controllo Nel passato le uova erano colorate con colori vegetali, oggi si utilizzano quelli sintetici o chimici. Gli ornamenti sono molto variati esse sono composte da figure geometriche, vegetali, animali e re-ligiosi.in questo modo possiamo distinguere anche i significati: -riga dritta verticale- vita -riga dritta orizzontale- la morte -riga doppia dritta- l’eternità -riga con i rettangoli- il pensare e il sapere -riga un po' ondulata- l’acqua, il purificarsi La tecnica 1. possiamo bollire l'uovo 2. possiamo svuotarlo

L’ Uovo di Pasqua

�������������� �� ���������������

������� �� �� � �� �� � ���� �� ����� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� �� � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$������� ��������� � � �

13

Se decidiamo di svuotare l'uovo lo terremo come ornamento. si utilizza la cera calda per tracciare il disegno sull’uovo bianco, dopo s’immerge nel colore preparato prima. Se vogliamo che l'uovo di-venti più colorato, s’immerge l'uovo prima nel colore più chiaro per arrivare al colore più scuro, dopo che si sono disegnati i motivi desiderati. per togliere la cera si mette l'uovo vicino il calore e si pulisce con una pezza di cotone; dopo si unge con olio o grasso per dargli splendore. Se invece desideriamo mangiare l'uovo, dopo averlo bollito lo immergiamo nel colore precedente-mente preparato. Nei giorni nostri ci sono le gare con le uova. Si crede che il vincitore dell’uovo più duro avrà un an-no prosperoso. Dagli Stati Uniti c'è invece la gara di rotolare più lontano possibile le uova senza che esse si rom-pono. Florentina Eremia

BUONA PASQUA!

�������������� �� ���������������

������� �� �� � �� �� � ���� �� ����� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� �� � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$������� ��������� � � �

14

La teoria dei sistemi passivi

Se non devo fare nulla perché una cosa funzioni certamente funzionerà

Bella forza direte voi, sì, sembra proprio la scoperta dell’acqua calda ma vi assicuro che spesso le cose vengono fatte senza tener conto di questa “Banale” considerazione.Facciamo un esempio molto vicino al vissuto quotidiano di chi lavora in un moderno ufficio, e spe-rimenta ogni giorno l’utilizzo dei termoconvettori al posto dei tradizionali termosifoni. Se non fosse che i termoconvettori, quegli armadietti di latta che per mezzo di un ventilatore interno diffondono un flusso d’aria calda o fredda, possono essere utilizzati anche per raffreddare, in estate, oltre che per riscaldare d’inverno, i termosifoni certamente sarebbero di gran lunga preferibili, non fanno ru-more, non si bloccano: funzionano semplicemente perché l’aria calda è più leggera dell’aria fredda e quindi tende ad andare verso l’alto, creando un flusso che risucchia aria fredda dal basso, non dobbiamo fare nulla perché ciò accada.

Anche all’interno di un moderno PC, sul processore, viene montato un piccolo radiatore sovrastato da una ventola per evitare che il processore stesso si trasformi in una stufa. Questa soluzione è mol-to pratica perché ha un costo contenuto e occupa poco spazio ma, come per il termoconvettore, la ventola di raffreddamento, tende a raccogliere tutta la polvere sospesa nel flusso d’aria che essa ge-nera, si sporca, diventa rumorosa e poi si blocca, se non viene fatta una manutenzione periodica, specialmente in ambienti polverosi, a lungo andare potremo usare il PC come una bella stufetta tec-nologica. In realtà ciò non accade perché vi sono dei sensori di temperatura che bloccano il sistema prima della catastrofe ma, comunque, senza arrivare agli estremi, non è infrequente trovare PC che producono fastidiosissimi sibili. Sui primi PC al posto della ventola di raffreddamento era montato un poderoso radiatore d’alluminio che dissipava il calore in modo naturale senza pericolo di spor-carsi, di bloccarsi ma soprattutto lo faceva in modo silenzioso. I moderni processori sono molto più veloci dei loro antenati, la frequenza di clock arriva a 3 Mhz, 3 miliardi di operazioni elementari per secondo, e oltre, nonostante le varie strategie messe in atto, riduzione della tensione di alimentazio-ne e soprattutto riduzione delle dimensioni della singola cella logica sul silicio a 13 o anche 9 mi-cron, dissipano un sacco di calore, anche se sarebbe ancora possibile utilizzarlo, un dissipatore pas-sivo dovrebbe essere di dimensioni notevoli, con i costi dell’alluminio o peggio del rame conse-guenti, inoltre date le dimensioni, penalizzerebbe moltissimo la disposizione degli altri componenti all’interno del PC.

Accadde circa 8 anni orsono che, tornando con un collega da un cliente di Prato, in quel di Ronco Bilaccio sotto una pioggia invernale scrosciante, tra una galleria e l’altra, si parlava della nuova procedura di Gestione Aziendale in gestazione.

Come è noto gli “Informatici” nelle notti invernali in macchina, sotto la pioggia scrosciante non parlano di Donne ma di Analisi Informatiche….

… E ad un certo punto della discussione Maurizio se ne viene fuori così: “Ma perché invece di tene-re sul Piano dei Conti il saldo dei Conti non lo calcoliamo al momento in cui ci serve !”.

Qualsiasi persona anche solo un pò ferrata, nella materia della quale si stava disquisendo, avrebbe subito risposto: “Ma sì, sta a vedere che tutte le volte che mi serve il saldo di un Conto, devo legge-re tutto il Giornale Mastro !”.

E invece la prima cosa che pensai fu che quell’affermazione, nella sua banalità, possedeva una bel-lezza intrinseca, come una bella formula Matematica, era soprattutto “Naturale”.

�������������� �� ���������������

������� �� �� � �� �� � ���� �� ����� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� �� � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$������� ��������� � � �

15

Succede che quando si conferma una registrazione contabile, oltre a registrare le righe componenti la registrazione nell’apposito archivio, il Giornale Mastro, si debbano aggiornare i saldi dei Conti che la registrazione ha movimentato. Nella Partita Doppia, la registrazione più semplice movimenta almeno due conti, uno in Dare e la contropartita in Avere o viceversa. I saldi devono essere aggior-nati perché uno degli scopi della contabilità è quello di indicare in ogni momento l’ammontare, ad esempio, del saldo della Cassa Contante o del Conto Corrente in banca.

Una delle caratteristiche dei computer, è quella di essere, seppur velocissimi, rigorosamente seriali; fanno una sola cosa per volta quindi, prima registrano le righe sul giornale poi aggiornano i saldi, oppure, prima aggiornano i saldi poi registrano le righe sul giornale. Avrete già capito che se succe-de qualcosa in mezzo alle due operazioni, come ad esempio lo spegnimento della macchina per im-provvisa mancanza di corrente elettrica i conti non tornano, o c’è una registrazione contabile che non è stata conteggiata nei saldi, oppure i saldi tengono conto di una registrazione non presente sul Giornale. Se pensiamo alla variazione di una registrazione, i momenti critici diventano tre; prima dobbiamo togliere dai saldi i valori della registrazione “Com’era”, registrare le righe sul Giornale, per poi aggiungere ai saldi i valori della registrazione “Come è”.

Tutti gli informatici conoscono la legge di Morphius che dice più o meno: “Se una cosa può andare storto, stai tranquillo che prima o poi andrà storto”, per esperienza posso testimoniare che tale legge corrisponde al Verbo Divino, anzi io sostituirei il “prima o poi” con “quanto prima”.

Ora, non è che nel mondo dell’informatica siamo tutti masochisti, che se una cosa può andare stor-to, la utilizziamo perché ci piace farci del male – leggi correre dai clienti ad ogni piè sospinto per si-stemare le cose – è che l’asserzione “Ma sì, sta a vedere che tutte le volte che mi serve il saldo di un Conto, devo leggere tutto il Giornale Mastro !” citata sopra, rispecchia un periodo, un modo di pen-sare, di quando le macchine erano molto più lente di quelle attuali, e gli strumenti a disposizione dell’analista erano molto inferiori a quelli attuali. Paradossalmente ad uno studente uscito ora dalla scuola, non verrebbe mai in mente, di “mettere via” i saldi durante la registrazione, se non fosse che qualcuno dei suoi insegnanti gli ha detto di fare così.

Invece il messaggio dovrebbe sempre essere: “Quando si fa l’analisi di un problema, bisogna sem-pre mettersi in condizione, se possibile, di sfruttare la possibilità che le cose vadano avanti in modo naturale”, nel nostro esempio precedente, quest’affermazione si traduce in “Quando progettiamo la struttura del Giornale Mastro dobbiamo prevedere un ‘Metodo’, nella fattispecie un ‘Indice’ che ci permetta di filtrate all’istante le registrazioni presenti sul conto che stiamo esaminando”, anche nel giornale di una media azienda dove sono presenti, in un anno, centinaia di migliaia, se non milioni di righe di registrazione, per la stragrande maggioranza dei conti, le righe da considerare si contano nell’ordine di decine o centinaia, quindi l’operazione di leggerle per sommare gli importi diventa immediata, solo nel caso di certi conti come la Cassa o la/e Banca/he, conti molto movimentati, si dovrà attendere qualche istante per avere il saldo.

Pensiamo ora ad uno scadenziario, ogni fattura emessa, genera una o più scadenze di pagamento, ad esempio un pagamento 30/60/90 gg Fm genererà tre scadenze con data “fine mese” per i tre mesi seguenti a quello di emissione della fattura stessa. Normalmente le scadenze vengono messe all’incasso, nei mesi di competenza, la banca, a scadenza, accredita l’importo S.B.F. salvo buon fi-ne, nel senso che se il cliente non paga la banca si riprende i soldi con gli interessi e anche salati !! Questo è grossomodo il giro incassi tipo Ri.Ba. ricevute bancarie elettroniche.

Normalmente quando si portano le Ri.Ba. in banca per l’incasso si pone un indicatore sulla riga di scadenza che dice che la scadenza è chiusa, o meglio si registra l’importo portato all’incasso su un apposita “Casella” dello scadenziario che sottratta all’importo in scadenza risulta zero o più se ab-biamo operato per un incasso parziale, un acconto, contestualmente viene registrata una registrazio-ne contabile che “Chiude il cliente” considerando la scadenza “Saldata”, anche se fisicamente il

�������������� �� ���������������

������� �� �� � �� �� � ���� �� ����� ��� ����� � � �� ��� �� ��� � ��� ��� � �� �� � � � � � � ����� �� � ! "� � � �

# ���$������� ��������� � � �

16

Cliente non ha ancora pagato ci sono ragioni contabili e rapporti con le banche, che richiedono que-sto modo di operare. Succede alla scadenza che il cliente non paga, la banca ci manda un “insoluto” e noi dobbiamo “disfare tutto” addebitare gli interessi e dopo aver “Cazziato il Cliente” riemettere l’incasso. In effetti, spesso, il cliente ha sempre ragione quando deve darci dei soldi, quindi il “Caz-ziato” è un puro eufemismo.

Sta di fatto che quel “disfare tutto” significa, tra le altre cose, cancellare la registrazione dell’incasso e riaprire la scadenza quindi, fare più cose contestualmente con il pericolo che se una di esse non va a buon fine, si genera un disallineamento tra i dati.

Se pensiamo però che l’incasso è una conseguenza della scadenza, quindi la scadenza è “padre” dell’incasso o degli incassi, se stiamo trattando di acconti, e che quindi per sapere se la scadenza è chiusa non dovremo far altro che leggere i suoi “figli” ecco che abbiamo applicato quella che io chiamo la teoria dei sistemi passivi. Quando la banca ci ritorna l’insoluto del cliente, non dovremo far altro che cancellare l’incasso, NON DOBBIAMO FARE NULLA per riaprire lo scadenziario, semplicemente la prossima lettura, la prossima differenza tra il padre ed i sui figli ci ritornerà un va-lore superiore a zero a significare che la scadenza è ancora aperta.

Da quella notte di circa 8 anni fa, in quel di Ronco Bilaccio, in macchina con Maurizio, sono suc-cesse molte cose, e la “Nuova procedura di Gestione Aziendale” è stata realizzata. Così come per i due esempi citati molte altre parti della procedura fanno tesoro di quella intuizione, gli Ordini sono figli delle Bolle di Consegna, le quali sono a loro volta figlie delle Fatture, la giacenza degli Articoli in Magazzino si ottiene semplicemente leggendo i movimenti di carico e scarico registrati sull’Articolo stesso, i Protocolli ed i Numeratori non sono contatori, semplicemente leggendo l’ultimo usato si fa +1 evitando di dover azzerare alla fine dell’anno i contatori per ripartire da 1, oppure di dover intervenire se erroneamente ne viene usato uno, per “recuperare il buco”. Direi che tutta la procedura si basa sulla mia personale interpretazione del teorema.

E a questo punto mi viene da pensare che sarebbe bello se anche nella vita si potesse applicare il te-orema dei sistemi passivi, non dovremmo fare nulla per far sì che le cose vadano bene… E invece, specialmente per i più insicuri di noi, il timore di non essere considerati o peggio, di non essere ac-cettati, induce a stra-Fare e allora… Si salvi chi può.

Rossano Incerti

Un particolare ringraziamento alla Prof.ssa M.Barbieri che dimostrando apprezzamento per l’articolo precedente “L’era del Topo”, ha motivato la scrittura di questo, già da me abbandonata dopo i primi tentativi, nella convinzione che do-vendo scendere, per forza di cose “nel tecnico”, non interessasse a nessuno.