l'Uomo e' Frugivoro

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/30/2019 l'Uomo e' Frugivoro

    1/4

    Love this PDF? Add it to your Reading List! 4 joliprint.com/mag

    animaliamici.wordpress.com

    LUOMO FRUGIVORO!

    di Luciano Gianazza

    Le parole hanno il potere di dare un differente valorealle cose e ci distaccano dalla realt. Usando parole

    come salumi, prosciutto, fesa, braciola, orentina,speck, salsiccia, bresaola, trippa, bottarca e tuttequellaltre parole tanto care ai buongustai, luomosi dimentica che sta mangiando cadaveri.

    E stato dicile per me arrivare alla comprensionedella verit a causa delle idee preconcette che civengono propinate n dallinfanzia.

    Quando si bambini e si va a scuola, si d la duciaallinsegnante e si pensa che quello che esce dalla

    sua bocca o che leggiamo sui testi scolastici sia orocolato e accettiamo tutto cos com senza veri-care personalmente se corrisponde a verit. Questeverit diventano punti di riferimento con cui nelcorso della nostra vita confrontiamo le informa-zioni che ci arrivano, solidi come le pietre miliariimpiantate dai romani che possiamo vedere ancoralungo alcune strade statali. Quando poi incontriamoconcetti contrastanti, la nostra verit ci induce afare opposizione e occorre un notevole sforzo perdecidere di dare una chance alle nuove idee. In unacerta misura ci sentiamo in torto, abbiamo vissutocon concetti errati credendo che fossero veri e nontutti sono disposti ad ammetterlo immediatamente,e persistono vivendo in base a tali concetti errati aloro discapito. Il bisogno di aver ragione spesso cifa persistere nel continuare azioni irrazionali pernon dover ammettere che eravamo in errore.

    Gli scienziati dicono che luomo onnivoro e lepersone credono alle varie teorie che sostengonotale caratteristica, anche se priva di fondamento e

    resistono a chi afferma il contrario per le ragionisopraddette.

    Luomo odierno della civilt occidentale onni-

    voro, ma questa non una sua peculiarit, sem-mai unaberrazione. E diventato onnivoro, ed unadegenerazione.

    Intorno a discariche maleodoranti, distanti centinaiadi chilometri dal mare, vivono a volte comunit digabbiani che si nutrono dei riuti, ma non sonoriutivori, semmai si sono aberrati alterando leloro abitudini a discapito della loro salute e primor-diale bellezza.

    Luomo frugivoro, la frutta il suo alimento. Nelcorso dei secoli luomo ha modicato le sue abitudinialimentari, le sue aberrazioni si sono diffuse no adiventare usanze.

    Quello che una volta era per lui ripugnante diven-tato alla ne gustoso.

    18/05/2012 09:55

    http://animaliamici.wordpress.com/2009/10/05/luom

    o-e-frugivoro/

    Page 1

    laraelfa

    http://joliprint.com/maghttp://animaliamici.wordpress.com/http://animaliamici.files.wordpress.com/2009/10/11873_a27504.jpg?w=300http://animaliamici.wordpress.com/http://joliprint.com/http://joliprint.com/mag
  • 7/30/2019 l'Uomo e' Frugivoro

    2/4

    Love this PDF? Add it to your Reading List! 4 joliprint.com/mag

    animaliamici.wordpress.com

    LUOMO FRUGIVORO!

    Adesso, chi sostiene che luomo frugivoro e chela frutta dolce e succosa il suo alimento perfetto,diventa oggetto di scherno e derisione, essendo agliantipodi della condizione attuale.

    Quando ero bambino avevo un cane, Ras, un pastoretedesco che mangiava gli avanzi di noi onnivori. Alui andavano gli avanzi dei polli e dei conigli cheallevava mia madre. Poi arrivarono dei vicini e dal

    muro di cinta adiacente passavano i loro avanzi aRas, principalmente pasta e riso, e Ras mangiavatutto. Era diventato onnivoro, si prese il cimurro eun giorno il giardiniere su ordine dei miei, nonos-tante il mio pianto disperato e le proteste, pose nealla sua agonia con un colpo di fucile.

    Quando gli scienziati affermano che luomo onni-voro esprimono semplicemente unevidenza dellacondizione attuale, che di fatto unaberrazione. Maquesto non signica che faccia parte del suo modo

    di vivere naturale, come non era certo naturale perRas mangiare pastasciutta.

    Insistere sul fatto che luomo sia onnivoro darforse ragione alla scienza, allantropologia e tuttele altre -logie, ma si continuer a mantenerlo nellacondizione patologica in cui si trova.

    La malattia non uneccezione nella vita quotidianaattuale, ma una costante. Anzi, leccezione esseresani, e non dovrebbe essere cosi, possibile che laNatura abbia sbagliato in maniera cos grossolana?Infatti, lerrore solo nostro.

    Molte cose entrano in gioco quando ci nutriamo dicarne. Ogni tanto non posso trattenermi dal ri-dere, anche se so che la situazione tragica piuttostoche comica, quando sento qualcuno alla TV che dconsigli sullalimentazione e parla di selvaggina, dicarni bianche, di carni nobili, carne tenera, carnefrollata, sono tutte fantasie, in realt stanno par-lando di cadaveri che hanno iniziato il processo didecomposizione dal momento in cui sono stati uccisi.

    Nel caso della carne, oltre al ben conosciuto fattoche il consumo determina depositi di acidi urici neitessuti provocando le varie artrosi ed artriti, c unfattore sconosciuto ai pi.

    Le cellule hanno una memoria e oscillando tras-mettono vibrazioni ad altre cellule. Nella memoriadelle cellule degli animali uccisi al macello troviamodolore, terrore, disperazione, odio e risentimento,

    emozioni negative che vengono esasperate nel mo-mento delluccisione. Le cellule dei cadaveri man-tengono tali vibrazioni di emozioni negative per uncerto periodo anche dopo la morte dellorganismoe trasmettono tali emozioni a chi se ne nutre.

    I cereali in grani e i legumi sono abbastanza tolleratiin piccole quantit, ma gli amidi della pasta e dei fa-rinacei vengono accumulati negli spazi interstizialie i latticini ostruiscono vene arterie e capillari o ognitubicino del corpo. Dopo anni di alimentazione

    onnivora il corpo ostruito pesantemente da grasso,muco, tossine, farmaci, parassiti. La disintossica-zione consiste nel liberare il corpo da tali ostruzioni.

    Nessuna meraviglia che sia pi facile vincere al su-perenalotto che essere in buona salute.

    Non mi stancher mai di ripetere che per ottenere labuona salute dobbiamo togliere materia estranea alcorpo, non aggiungerne altra. Aggiungere farmacisignica introdurre altre sostanze tossiche che ag-gravano la situazione anche se apparentemente lascomparsa di sintomi fa credere che si guariti. Esolo apparenza di buona salute, non buona salute.

    La verdura e la frutta contenevano tutti gli elementinecessari per il nutrimento del corpo e avevanoqualit solventi e disintossicanti. Oggi i terreni, de-pauperati degli elementi nutritivi per le piante inseguito al loro intensivo sfruttamento, danno or-taggi e frutta scadenti e occorre ricorrere allagri-coltura biologica per avere qualcosa di meglio, maoccorrono ulteriori sforzi per ottenere prodotti di

    18/05/2012 09:55

    http://animaliamici.wordpress.com/2009/10/05/luom

    o-e-frugivoro/

    Page 2

    http://joliprint.com/maghttp://animaliamici.wordpress.com/http://animaliamici.wordpress.com/http://joliprint.com/http://joliprint.com/mag
  • 7/30/2019 l'Uomo e' Frugivoro

    3/4

    Love this PDF? Add it to your Reading List! 4 joliprint.com/mag

    animaliamici.wordpress.com

    LUOMO FRUGIVORO!

    alta qualit, ovvero comerano prima che laviditdelluomo rovinasse tutto.

    Ed possibile che occorrano degli integratori a basedi minerali e vitamine.

    Questo un breve articolo ma in sintesi descrivela corretta alimentazione e quella deleteria per lasalute. La materia approfondita in ogni dettaglio

    nel libro di Arnold Ehret Il Sistema di Guarigionedella Dieta Senza Muco, un libro che consiglio adognuno di procurarsi la sua propia copia. Ci sonovoluti pi doi 80 anni per avere ledizione tradottain italiano. E stato un impegno che ho fatto mio abenecio di tutti coloro che vogliono avvalersi dellaconoscenza in esso contenuta.

    LANATOMIA DEL CORPO UMANO DIMOSTRA CHE

    LUOMO FRUGIVORO!

    Lanatomia comparata mostra quali siano le diver-sit a livello di struttura anatomica delle mascelle,dei denti, degli organi digerenti ed escretori e innedella forma delle estremit (mani, piedi, zampe neglianimali) fra le specie erbivore, carnivore e frugivore.

    Osservando il corpo umano si pu notare la formaprensile delle dita delle mani, adatte a raccoglierepi che a lacerare. Lapparato addetto alla mastica-zione formato da mascelle non sporgenti, mentregli animali carnivori hanno un muso a punta cheentra pi facilmente nelle gabbie toraciche o neipunti pi dicili da cui estrarre organi o pezzi dicarne.

    La dentatura umana sembra essere predisposta piper una masticazione frugivora e granivora che perquella carnivora.

    La vera funzione dei numerosi molari che abbiamo quella di tritare nemente semi, noci, grano, ecc.

    Gli studi anatomici hanno mostrato che la lunghezzadellintestino dellessere umano inferiore a quelladellerbivoro e superiore a quella del frugivoro.

    I tamponi per misurare il grado di acidit gas-trica confermano che il ph dei succhi gastrici

    dellerbivoro pi basso di quello dei carnivori.

    Oltre a queste osservazioni logico-scientiche biso-gna pensare alla millenaria esperienza tantrica checon la sua scienza intuitiva, ha sempre insegnatoche lalimentazione adatta per lo sviluppo sico, maspecialmente per quello mentale e psicospirituale, la dieta latteo-vegetariana. (se il latte provieneda mucche sane e pacichee non maltrattate esfruttate).

    Senza che questo capitolo diventi un corso di biochi-mica o di alimentazione vogliamo elencare alcunidati interessanti che aumentano la conoscenza dellasiologia digestiva.

    La prima digestione sicuramente quella psichica,cio laccettare mentalmente il cibo. Laspettoesterno, il profumo, i colori, ecc., sono fattori cheaumentano il desiderio di nutrirsi e lappetito. Inassenza di appetito qualsiasi tipo di cibo diventaveleno per il nostro corpo, proprio per la mancanzaquasi totale dei succhi e degli acidi digestivi. Glienzimi aggrediscono il corpo geneticamente estra-neo e lo trasformano in aminoacidi, in glucosio ein emulsioni di grassi.

    Fisiologicamente la prima digestione, o prepara-zione ad essa, avviene in bocca: i denti sminuzzanoil cibo troppo grosso e duro, aumentando cos lasupercie agibile agli enzimi sciolti nei liquidi diges-tivi, come nel caso della ptialina nella saliva. Nellasaliva si sciolgono le sostanze idrosolubili come glizuccheri (amidi), le vitamine e i minerali.

    18/05/2012 09:55

    http://animaliamici.wordpress.com/2009/10/05/luom

    o-e-frugivoro/

    Page 3

    http://joliprint.com/maghttp://animaliamici.wordpress.com/http://animaliamici.wordpress.com/http://joliprint.com/http://joliprint.com/mag
  • 7/30/2019 l'Uomo e' Frugivoro

    4/4

    Love this PDF? Add it to your Reading List! 4 joliprint.com/mag

    animaliamici.wordpress.com

    LUOMO FRUGIVORO!

    I movimenti sistaltici dellesofago spingono il ciboverso lo stomaco dove ci sono pronti gli acidi e glienzimi per la digestione proteica. Lacido cloridricoe le tripsine demoliscono le lunghe catene peptidichedelle proteine, che poi vengono ulteriormente sezio-nate in aminoacidi nel duodeno. Lo stomaco uninsieme di muscoli che mescolano e amalgamano ilbolo alimentare in un ambiente acido, riversandolopoi nel duodeno dove c un ambiente alcalino,

    cio opposto a quello gastrico. Mangiare in fretta,quando si nervosi, magari nutrirsi di cibo supe-racido, diminuisce la capacit digerente del corpoe causa varie patologie come la gastrite, la febbregastrointestinale, le ulcere, tumori, ecc.

    Dopo che nel duodeno i grassi, le proteine, il lattosioe altri amidi sono stati denitivamente digeriti daisucchi pancreatici, dai sali biliari e dagli enzimiduodenali, lessenza del cibo viene assorbita gra-zie al lavoro dei villi intestinali nella circolazione

    sanguigna e linfatica (nel caso dei trigliceridi). Nelfegato le varie sostanze vengono trasformate in pro-dotti geneticamente propri e immagazzinate in variorgani o tessuti.

    Gli scarti dellalimentazione seguono poi il lorocammino lungo gli intestini per poi uscire sottoforma di feci dal retto o, una volta puricati daireni, sotto forma di urina dagli organi genitali.

    Per digerire, il corpo ha bisogno di calore (che siottiene attraverso il sangue), di energia meccanica(ottenuta attraverso il movimento muscolare gas-trointestinale) e di sostanze catalizzatrici come glienzimi. Dopo il pasto, il calore viene aumentato nellazona digerente (plesso igneo o terzo Cakra) grazieallaccumulo di sangue ritirato dalle periferie edalla supercie dermica. Il sangue un mezzo peril trasporto del calore e con questa leggera inam-mazione postprandiale il corpo riesce a demo-lire e a digerire meglio il cibo. Attraverso il sanguevengono ossigenati e nutriti i muscoli responsabilidella peristalsi.

    Per attivare bene la digestione, lo Yoga consiglia ditenere la narice destra aperta, che infatti respon-sabile dellattivit pi sica del nostro essere; essaperci stimola la secrezione dei succhi digestivi elaumento del calore corporeo. La narice destradovrebbe rimanere aperta almeno per unora dopoi pasti principali.

    NellAnanda Marga (associaz volontaria x lo svi-

    luppo dellessere umano) si consiglia di bere liquidiquando la narice sinistra (Ida) aperta e di mangiarecibo solido quando attiva la narice destra (Pingala).

    Fonte: http://blog.libero.it/SSNV/4132100.html

    18/05/2012 09:55

    http://animaliamici.wordpress.com/2009/10/05/luom

    o-e-frugivoro/

    Page 4

    http://joliprint.com/maghttp://animaliamici.wordpress.com/http://animaliamici.wordpress.com/http://joliprint.com/http://joliprint.com/mag