52
Manuale tecnico-pratico per la costruzione dei canali con il Sistema ALP la conduzione dell'aria ® UNI EN ISO 9002 CERT.N° 9091 ALP0 ISO 9002

Manuale Alp Ita

Embed Size (px)

Citation preview

Manuale tecnico-praticoper la costruzione

dei canali conil Sistema ALP

la conduzione dell'aria

®

UNI EN ISO 9002CERT.N° 9091 ALP0

ISO 9002

IntroduzioneManuale pratico

Gentile Collaboratore,

questo manuale è stato concepito e sviluppato come guida pratica di base per i Tecnici ALP. Lo scopo principale è quello di adempiere a due principali necessità:la prima è di poter disporre di un testo facile di apprendimento pratico per quanti si avvicina-no per la prima volta al Sistema ALP, e la seconda è poter usufruire di un manuale pratico diconsulenza tecnico/operativa per quanti operano attivamente con il nostro Sistema.Abbiamo cercato di ottenere quanto di meglio si potesse offrire, con l’intento di fornire unapanoramica, la più esauriente possibile, sulle caratteristiche di realizzazione e di montaggio deiprodotti ALP.Saremo ben lieti di ricevere suggerimenti o altro materiale da aggiungere nelle future edizioni.

Un particolare ringraziamento a quanti hanno contribuito con la loro esperienza alla realizza-zione di questo manuale pratico di costruzione.

Servizio Tecnico-Commerciale

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 3

Indice

LE ATTREZZATURE PAG. 6

COSTRUZIONE DEI CANALI 7

1 - CANALE DIRITTO 8

2 - CANALE DIRITTO CON RIDUZIONE SEMPLICE 15

3 - CANALE DIRITTO CON SPOSTAMENTO 16

4 - STACCO STATICO 17

5 - CURVA SIMMETRICA 18

6 - CURVA ASIMMETRICA 23

7 - PEZZO DINAMICO A DUE VIE 24

8 - PEZZO DINAMICO A TRE VIE 25

9 - PROFILI 26

10 - ACCESSORI 40

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 5

ORGANIZZAZIONE DEL POSTO DI LAVORO

Elenchiamo qui di seguito gli utensili, i materiali e gli accessori di base necessari per lacostruzione dei canali con il Sistema ALP

Attrezzature

- Tavolo da lavoro 4000 x 1200 mm Art. 601- Riga Multiblock 4000 mm Art. 602/A- Riga Multiblock 1200 mm Art. 602/B- Squadra 1200 mm Art. 603/A- Squadra 700 mm Art. 603/B- Riga 1200 mm Art. 604- Compasso grande Art. 605- Valigetta Art. 607- Piegatrice manuale Art. 608- Pistola pneumatica per silicone Art. 609- Spalmacolla pneumatico Art. 610

Il set di attrezzature può essere completato con altri utensili descritti nel Catalogo Generale ALP

Materiali ed accessori di consumo

- Nastro alluminio Art. 201- Colla speciale Art. 202- Silicone Art. 203- Angolari Art. 205- Guarnizione adesiva Art. 204- Squadretta di rinforzo Art. 206/A- Copriangolo Art. 206/B

Profili

Le attrezzature

6 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

art. 301 art. 302 art. 303 art. 304 art. 305 art. 306 art. 307

art. 308 art. 309 art. 310 art. 311 art. 312 art. 313

Costruzionedei canali

Nel costruire canali con il Sistema ALP è indispensabile tener presente quanto segue:

• le misure dei canali sono sempre misure interne• la tracciatura dei canali deve essere effettuata considerando le misure interne• la procedura di costruzione è la seguente:

tracciatura - taglioincollaggioassemblaggiosiliconaturanastraturaapplicazione dei profili

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 7

1 - Canale diritto

CANALE DIRITTO CON SISTEMA DEL TAGLIO DA 4 m

Per la costruzione dei canali diritti si utilizzano il pialletto a doppio 45° (art. 701/A) e la rigaMultiblock (art. 602/A).

8 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

40 2040 4020

1200

art. 602/A

art. 701/A

Canale 4 m

Canale con somma di 4 lati inferiore o uguale a 1040 mm

Quando la somma dei lati che compongono il canale è uguale o inferiore a 1040 mm., saràpossibile costruire un canale fino a 4 metri di lunghezza, utilizzando un unico pannello.

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 9

h

12

3

70

20 50

70

20

90

b

Pialletto Doppio 45°

Misure di riferimentonell’uso del pialletto

Sezione interna b x h

Riga Multiblock

PRIMO TAGLIO

Eseguire le operazioni descritte in figura.

10 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

b

h

b

40

40

h + 90

56

4

20

b 90

b + 90

20 20 50

20

TAGLI SUCCESSIVI

Sezione interna h

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 11

INCOLLAGGIO

Prima di distribuire la colla, eliminare i residuidi polvere che non permetterebbero unincollaggio perfetto. La colla va distribuita inmaniera uniforme su entrambe le superficicoprendo interamente la schiuma.

ASSEMBLAGGIO

Raggiunta l’asciugatura della colla si puòprocedere alla chiusura del canale. Le regolegenerali da seguire sono:• nell’unione dei pannelli partire sempre dallo

stesso bordo in modo tale da potereventualmente rifilare il canale solamentedalla parte opposta a quella di partenza.

• prendere sempre come riferimento il latointerno del canale facendo corrispondere gliangoli.

• controllare la perpendicolarità dei lati.

L’operazione di chiusura è completata dallapressatura degli spigoli, effettuata utilizzandola spatola rigida (art. 704).

1

2

43

5

12 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

SILICONATURA

Consiste nell’applicazione di un sottile strato disilicone in tutti gli angoli interni del canale pergarantire una chiusura ermetica dello stesso,evitando che l’aria venga a contatto con laschiuma isolante.

N.B.Per facilitare la successiva applicazione deiprofili é bene evitare di stendere il silicone alleestremità del canale per circa 40/50 mm.Dopo l’applicazione dei profili si può applica-re nelle parti mancanti il silicone.

40÷50 mm

40÷50 mm

Pistola ad aria per silicone di mt 2 (art. 609)

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 13

NASTRATURA

La nastratura ha due funzioni:• tecnica, in quanto ripristina la barriera

vapore evitando cosi l’eventuale formazionedi condensa nella schiuma.

• estetica, nascondendo alla vista le partitagliate e pressate.

Per permettere la stesura del nastro in modorettilineo si esegue una lieve tracciatura lungogli spigoli della condotta con il segnanastro(art. 706).

L’operazione viene completata con una pressatura eseguita con la spatola morbida(art. 705) al fine di eliminare eventuali bolled’aria che causerebbero in futuro il distacca-mento del nastro.

N.B.• Le superfici da nastrare devono essere pulite.• Evitare di toccare con le mani il lato adesi-

vo del nastro.

1

2

3

ALTRI METODI PER LA COSTRUZIONE DI UN CANALE DIRITTO

14 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

4020 40 20

1200

1200

20 2040

1200

20 20

Canale con somma di 3 lati uguale o inferiore a 1080 mm

Canale con somma di 2 lati uguale o inferiore a 1120 mm

Canale con lati singoli di dimensione uguale o inferiore a 1160 mm

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 15

20 2040 202040

2

3

1

Pieghe

Pieghe

2 - Canale dirittocon riduzionesemplice

16 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

1 4 3

2 3

Bocca 120

Bocca 2

8

87

5

6

7

Bocca 2Spostamento

Bocca 1 Spostamento

Gli spostamenti sono canali che permettono ilcollegamento tra due condotte poste su assidiversi.

Eseguire le operazioni descritte in figura:

Per la tracciatura e il taglio delle fasce lateraliseguire il procedimento usato per le riduzioni.Assemblare e completare come di consueto.

3 - Canale dirittocon spostamento

1 2 3

150

X+150

150

50

X

600

SISTEMA DI GIUNZIONE PER PROFILO A STACCO

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 17

Si chiamano stacchi statici quelle particolaricondotte che direttamente collegate al canaleprincipale, deviano il flusso dell’aria senzaricorrere alle deviazioni dinamiche a due vie.

Le loro dimensioni sono per facilità dimontaggio sempre max. 600 mm. di lunghezza.Per impedire la formazione di turbolenze operdite di carico elevate, è bene costruirequesti stacchi con un invito, ossia con unaparte inclinata a 45° che facilita l’ingressodell’aria. Le misure dell’invito sono costanti enon cambiano al variar delle dimensioni dellacondotta (150 mm.).

Per l’esecuzione procedere nel seguente modo:• tracciare contemporaneamente 3 lati (1-2-

3) dello stacco• tagliare la sagoma lasciando gli spigoli vivi

lungo gli spostamenti• tagliato il coperchio a misura si effettuano i

tagli con il pialletto a 22.5° (art. 701/B) inmodo che si possa piegare a 45°.

art. 313 art. 304/B art. 303 art. 206/A

art. 701/B

4 - Stacco statico

Pialletto a Doppio 22.5°

art. 206/B

art. 204/B

18 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

Si dicono simmetriche le curve che hanno la sezione di entratauguale a quella di uscita.Per la costruzione delle curve si utilizzano i pialletti a lama sin-gola (art. 702/A-702/B-702/C), il compasso (art. 707), lesquadre (art. 603/A-603/B) e la piegatrice (art. 608).Dal punto di vista costruttivo, le curve sono composte da fascelaterali e fondelli.

Fondello

Fascia

5 - Curvasimmetrica

art. 702/A

art. 702/C

art. 707

art. 603/A

art. 603/B

art. 702/B

N.B.• È importante che le curve siano costruite a dovere onde

evitare il formarsi di turbolenze e perdita di carico elevate.

art. 608

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 19

Raggio Interno

h

< 300 mm

310-600 mm

> 600 mm

r

150 mm

250 mm

300 mm

TRACCIATURA

Eseguire le operazioni indicate in figura:

N.B.• Se possibile nella costruzione delle curve

utilizzare sempre tutta la larghezza delpannello.

• Lasciare sempre un collo minimo di100 mm tra la fine del raggio e l’ingres-so/uscita della curva.

5 = Raggio Interno6 = Raggio Esterno

5

20

4

2

1

1.20

0

3

h

6

h b

h b

h

20

Minimo 100 mm

20 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

TAGLIO

Il pialletto utilizzato a mano libera va sempre tirato. Le due linee verticali sul lato frontale del pialletto indicano le estremità del taglio.

Art.702/A

Art.702/C

Art.702/Bart. 702/A art. 702/B

art. 702/C

X

X

X

Si consiglia di marcare sia le fasce che i fondelliper l’esatto accoppiamento in fase di assemblaggio.

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 21

PIEGATURA DEI FONDELLI

INCOLLAGGIO E ASSEMBLAGGIO

X

X

X

Raggio curvatura della fascia

< 150 mm

150÷250 mm

> 300 mm

20 mm

35 mm

50 mm

35 mm

50 mm

70 mm

Distanza tra le pieghe

Fondello int. Fondello est.

Fondello esterno

Assemblaggio fondello esterno Assemblaggio fondello interno

Fondello interno

art. 608

22 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

FINITURA DELLA CURVA

Terminato l’assemblaggio della curva si procede alla finitura del canale effettuando le stesseoperazioni descritte per il canale diritto.

N.B.• Le superfici da nastrare devono essere pulite.• Evitare di toccare con le mani il lato adesivo del nastro.

Pressatura Segnatura

Nastratura Siliconatura

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 23

Raggio Interno

h

< 300 mm

310-600 mm

> 600 mm

r

150 mm

250 mm

300 mm

Si dicono asimmetriche le curve che hanno lasezione di entrata e di uscita di misure diverse.

TRACCIATURA

Eseguire le operazioni indicate in figura:

Posizionamento del centro per la tracciaturadel raggio esterno.• Determinare l’ampiezza del raggio esterno

(Ri + h1) (6)• Tracciare il raggio esterno partendo dalla

sezione più grande (h) (7)Per le successive fasi vedi il paragrafo prece-dente: “CURVA SIMMETRICA”.

20

4

2

1

5

h1

1.20

0

3

7

6

h1

h

h1

h

b

h b20

6 - Curvaasimmetrica

Re

1 2

3

40

Ri

4040

1 2 5 4 3

12

13

14

15

Min

. 150

mm

1.20

0

6 8 9 7 10 11

16

24 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

I pezzi dinamici a due vie convogliano l’ariain due diverse direzioni dell’impianto.Consigliamo di tracciare insieme i tre lati delladeviazione, facilitando l’assemblaggio.

Eseguire le operazioni descritte in figura:

Dopo la spalmatura della colla si assemblano i singoli elementi nel seguente ordine. È impor-tante tagliare il fondo del deflettore a 45°, invitando in tal modo l’aria a dividersi in due parti.Su taglio eseguito apporre poi del nastro adesivo per evitare che la schiuma venga a contattocon l’aria.

Curva Asimmetrica

Riduzione

1 - Fondello2 - Fondello raggio esterno3 - Fondello raggio interno

7 - Pezzo dinamicoa due vie

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 25

I pezzi dinamici a tre vie convogliano l’aria intre diverse direzioni dell’impianto.

Eseguire le operazioni descritte in figura:M

in. 1

50 m

m

111 122

6

9 2 10

8

5

7

16

15

14

13

344040

1200

4

2

3

5

1

23

4

Eseguita la tracciatura si procede altaglio e alla realizzazione di tutte lefasce laterali. Risulta inutile la trac-ciatura del coperchio della devia-zione; basterà copiare la base giàtagliata, seguendo i bordi internidella stessa. In seguito, dopo l’incollatura, siassembla il pezzo seguendo lasequenza indicata. Completare poicome di consueto.

Curve Asimmetriche

1 - Coperchio inferiore2 - Captatore3 - Fondello raggio esterno4 - Fondello raggio interno5 - Coperchio superiore

8 - Pezzo dinamicoa tre vie

4

1

2

3

6

67

5

26 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

APPLICAZIONE DEI PROFILI

Applicazione di angolari negli spigoli dellasezione del canale, per consentire una mag-giore rigidità e robustezza.

Incollatura del profilo

Incollatura della parte interessataall’inserimento del profilo

Assemblaggio del profilo tramite unalieve pressione con apposito martello

art. 205

9 - Profili

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 27

art. 303

art. 206/A

1

2

3

4

5

66

7

APPLICAZIONE DEI PROFILI

Flangia a scomparsa

Applicazione delle squadrette

di rinforzo negli angoli del canale.

Incollatura del profilo

Incollatura della parte interessataall’inserimento del profilo

Assemblaggio del profilo tramite unalieve pressione con apposito martello

28 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

IMPIEGO DEI PROFILI

Giunzione flangia/baionettaQuesto tipo di giunzione avviene inserendouna guarnizione adesiva su una delle dueflangie in modo da consentire la tenuta erme-tica dell’unione.

art. 301-302

art. 304

art. 204/A

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 29

IMPIEGO DEI PROFILI

Giunzione flangia a scomparsaQuesto tipo di giunzione avviene inse-rendo una guarnizione adesiva su unadelle due flangie in modo da consenti-re la tenuta ermetica dell’unione. art. 303

art. 204/B

art. 304/B

art. 206/B

30 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

IMPIEGO DEI PROFILI

Connessione con “Profilo ad F” - Serranda tagliafuoco

art. 501

art. 307

art. 204/A

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 31

IMPIEGO DEI PROFILI

Connessione con “Profilo ad F” - Serranda di regolazione

art. 501

art. 307

art. 204/A

32 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

IMPIEGO DEI PROFILI

Connessione con “Profilo ad F” - Silenziatore rettangolare

art. 501

art. 307

art. 204/A

MIN

: 600

MIN

: 600

IMPIEGO DEI PROFILI

Connessione con “Profilo ad F” - Batteria elettrica

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 33

art. 501

art. 307

Condottain lamiera

Condottain lamiera

34 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

IMPIEGO DEI PROFILI

Connessione a U.T.A. con “Profilo ad F”

art. 501

art. 307

art. 204/A

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 35

IMPIEGO DEI PROFILI

Connessione a U.T.A. con “Profilo a seggiola”

art. 205

art. 308

36 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

IMPIEGO DEI PROFILI

Profili per Bocchette

Per questo tipo di applicazione possonoessere utilizzati due serie di profili:Profilo ad “U” (art. 309) oProfilo per Bocchetta(art. 310).

art. 205 art. 309

art. 309

art. 205 art. 310

art. 201

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 37

art. 312

IMPIEGO DEI PROFILI

Profilo per Portafiltro

38 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

Quando le dimensioni di un canale sono molto grandi si attuaun sistema di rinforzo che consiste nel giuntare i pannelli tra lorotramite dei profili in alluminio a “DOPPIO F” (art. 306) al postodi effettuare i tagli a 45°.

Per lo stesso motivo giunzioni in piano dei pannelli, fatte perottenere superfici maggiori, si realizzano con procedimentoanalogo usando però il “PROFILO AD H” (art. 305).

N.B.• Per il taglio dei profili è da consi-

derarsi la lunghezza del tronco del canale meno 80 mm, perpoter applicare i profili sulle dueestremità.

1200

X

40

art. 306

art. 306

art. 205art. 301

art. 305

IMPIEGO DEI PROFILI

Costruzione di un canale con “Profilo a doppio F”e “Profilo ad H”

art. 305

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 39

IMPIEGO DEI PROFILI

Profilo per Rete

N.B.• Si consiglia per la costruzione delle cuffie esterne

l’uso del pannello con sp. 200/80 microns

Tagliare i profili a 45°.

art. 311

40 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

SISTEMA DI RINFORZO PER CANALI

Le barre vanno tagliate 4 mm in menorispetto alla sezione interna del canale.

10 - Accessori

art. 514

art. 508

art. 507

art. 506

800

1200

800

1200

4000

800

2400

800

4000

11111222222

1111111222222

1112222222222

11222222222222

1111222222222222

1111222222222222

1112222222222222

2222222222222222

111222222222222

11111222222

1112222222222222

PA

0-150

PA

310-450

PA

460-600

PA

610-750

PA

960-1000

PA

1010-1250

PA

1260-1500

PA

1760-2000

PA

760-950

PA

160-300

PA

1510-1750

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 41

LATO CANALE

mm

PRESSIONE

0 - 400410 - 500510 - 600610 - 700710 - 800810 - 900910 - 10001010 - 11001110 - 12001210 - 13001310 - 14001410 - 15001510 - 16001610 - 17001710 - 18001810 - 19001910 - 2000

Tabella per il calcolo dei rinforzi

Passo lungo 800 - 2400 - 800

Passo corto 800 - 1200 - 1200 - 800

Metodo A:

Metodo B:

Esempio Metodo A:Sezione Pressione

1000 x 1000 400 PA

Esempio Metodo B:Sezione Pressione

1300 x 550 1000 PA

42 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

art. 510

art. 509

Tracciatura della sagoma della piastraporta-deflettore sulla fascia

Incollaggio del deflettore sulle fasce

Assemblaggio del deflettore

L

DEFLETTORI

Legenda deflettori

L mm

Fino a 300

Da 300 a 500

Da 500 a 1000

Oltre 1000

Quantità Deflettori

0

1

2

3

LARGHEZZA DI OGNI PASSAGGIOARIA COME FRAZIONE DI “L”(Dall’interno verso l’esterno)

L

1/3-2/3

1/6-1/3-1/2

1/12-1/6-1/4-1/2

50 m

m

A

B

A

B

A + B + A + B + 70 mm 50 mm

B

B

A

A

A - 5 mm

B - 5 mm

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 43

SISTEMA DI GIUNTO ANTIVIBRANTE AD INNESTO RAPIDO

art. 505/B

art. 505/Cart. 505/A

art. 309art. 205

1

2

34

5 6

44 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

CANNOTTO PER DIFFUSORE E TUBO FLESSIBILE

art. 405

art. 504

art. 606

art. 406

art. 407

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 45

PIASTRA CONTROLLO TEMPERATURA

PIASTRA PER UMIDOSTATO

art. 511

art. 511

46 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

COPERCHIO D’ISPEZIONE

art. 308

art. 512

art. 309

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 47

SISTEMI DI STAFFAGGIO

MAX 4000

MAX 4000

MAX 4000

Tradizionale con barra filettata

Con supporto autoadesivo

Con supporto in acciaio

art. 504

art. 503

200MAX. 4000

SISTEMI VARI DI STAFFAGGIO

48 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

art. 507

A soffitto con coppella- Sezione MAX della condotta 600x500 -

A muro con supporto in acciaio

art. 514

A muro con staffa in acciaio

art. 503

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 49

SISTEMI DI ANCORAGGIO PER CANALI ALL’ESTERNO

Ancoraggio sutrave in acciaio

art. 503

Ancoraggio diretto su muretto di calcestruzzo

art. 503

100 mm

100 mm

N.B.• Pulire e asciugare prima di applicare lo stucco.• Non diluire lo stucco con acqua o altre sostanze.• Tempo di asciugatura circa 48h

50 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

STUCCO SIGILLANTE PER CANALI ALL’ESTERNO

art. 515

SISTEMA DI REALIZZAZIONE - 51

GIUNZIONE DI PANNELLI

Se non esistono pressioni elevate o si hanno canali di piccole o medie dimensioni è possibilegiuntare tra loro fasce di pannello derivate da scarti di lavorazione. Basterà effettuare i tagli a45°, incollare le due parti ed infine apporre il nastro adesivo su ambo i lati del pannello cosìottenuto.

Colla

Nastro

1

2

52 - SISTEMA DI REALIZZAZIONE

GIUNZIONI DI PANNELLI

la conduzione dell'aria

®

V ia Vezze 62/68 - 24050 CALC INATE (BERGAMO) I TALY - Te l . ++39 035 4423600 - Fax ++39 035 4423601e -ma i l : a l p@alp . i t - i n t e rne t : h t t p ://www.a lp . i t

ED

.02/

2000