28
Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dell’ISTRUZIONE, dell’ UNIVERSITA’ e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ufficio V Ambito Territoriale di Cagliari

Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Mariarosaria Maiorano

TANTI TESSITORI…UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA

IN SALUTE

1

MINISTERO dell’ISTRUZIONE, dell’ UNIVERSITA’ e della RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ufficio V Ambito Territoriale di Cagliari

Page 2: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Progetto Scuola e Salute E’ un Progetto Interministeriale, si basa

sull’alleanza tra MIUR e Ministero della Salute…E’ stato stipulato un Protocollo d’Intesa, in cui sono

condivisi gli obiettivi e sono state definite le Azioni prioritarie da attuare nei vari settori

Attivare programmi di formazione integrata: a livello nazionale, l’USR Piemonte febbraio-marzo-dicembre 2010,

Attivare un sistema di sorveglianza nutrizionale Okkio alla Salute sugli stili di vita HBSC e GYTS

2

Page 3: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Progetto Scuola e Salute

Favorire la diffusione di interventi di educazione alla salute e promozione di stili di vita salutari

La Scuola: elemento e luogo privilegiato centrale, in quanto i bambini-ragazzi vi trascorrono molte ore della giornata, dall’infanzia all’adolescenza

Il canale scolastico è il più idoneo a raggiungere anche i genitori

3

Page 4: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Progetto Scuola e salute

Promuovere il benessere e la salute: Attività coordinata da parte di tutti i settori e i soggetti coinvolti a vari livelli sui determinanti di saluteIntersettorialita’

La Strategia d’intervento La salute in tutte le politiche Atti e documenti internazionali e nazionali Programma Guadagnare

Salute: DPCM 4 maggio 2007 DM 17 aprile 2009

4

Page 5: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Progetto Scuola e Salute

• Confronto intersistemico tra i referenti della “scuola” e della “sanità”

• Programmazione partecipata e la possibilità di condividere ed integrare le reciproche conoscenze, competenze, esperienze

• Le ricadute nei diversi ambiti del territorio: Provinciale, comunale, nei distretti, Plus

5

Page 6: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Progetto Scuola e Salute

L’azione educativa e formativa della scuolaFavorire nei giovani l’acquisizione e la messa in

pratica di competenze e conoscenze che possano condurre a stili di vita più sani

Configurare l’educazione alla salute come proposta pedagogica stabile per i bambini-adolescenti - giovani

6

Page 7: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Scuola e Salute: gli obiettivi

Obiettivo generale:• Sensibilizzare gli operatori sugli obiettivi del

Programma Guadagnare Salute

• Pianificare interventi di ricerca-azione, volti a favorire la concreta realizzazione in tutte le provincie

7

Page 8: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Obiettivi specifici

• Favorire l’integrazione sanità-scuola per la promozione del benessere nel setting scolastico

• Favorire la collaborazione della scuola nel setting comunitario attraverso un processo di azione congiunta a livello locale attraverso il rafforzamento della RETE, scuola-sanità-territorio-ente locale…

8

Page 9: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Obiettivi specifici• Creare omogeneità intra - regionale e inter-

regionali, proponendo programmi efficaci, anche attraverso la condivisione di metodi e strategie per promuovere salute

• Implementazione di un Sistema Informativo comune• Condividere le Linee Guida del Programma

Guadagnare Salute• Disseminare le buone pratiche e condividere metodi

e strategie• Monitorare, valutare, documentare

9

Page 10: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Mappa concettuale degli obiettiviCondividere gli scenari Confrontare gli approcci

Scenari della società complessa i p.d.v. pedagogico, psicologico,Emergenze educative epidemiologico…Emergenze di saluteIl setting scuola

Un sistema integrato Guadagnare salute a scuolaRuolo del referente dalle Linee Guida ai POFLa rete multiprofessionale Progettare, realizzare, documentare buone prassi La formazione Informare, educare, testimoniare salute…Metodologia, strategie…

Le buone prassi Il cambiamento possibile i progetti efficaci dai progetti ai processi virtuosi La cultura del benessere

10

Page 11: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Il modello d’intervento: 3 funzioni comuni e 2 livelli

Funzione “connettiva” legata al raccordare differenti soggetti,enti,intorno ad obiettivi condivisi

Funzione di Programmazione,legata all’analisi dei problemi, alla definizione di piani di azione, al monitoraggio-valutazione-documentazione

Funzione connessa alla Formazione permanente e miglioramento qualitativo delle attività e Promozione della Cultura del Ben-essere quale Mission strutturale della scuola

11

Page 12: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Il modello d’intervento: 2 livelli Modello d’intervento- Funzioni dei REFERENTI Regionali e

ProvincialiIstituzioni scolastiche autonomeASL RACCORDAREUSR RAS FARE RETEEnti Locali

PROGRAMMAREDOCUMENTARE

ATTIVARE FORMAZIONE

Promuovere il cambiamento Monitorare e valutareIndividuare e disseminare le Buone prassi Partecipare a sistemi

Promuovere la CULTURA del Ben-essere integrati di documentazione

12

Page 13: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Modello d’intervento: Funzioni del Referente al livello locale

Scuola, Plessi, Commissioni saluteScuole del territorioDistretto sociosanitario, Plus RACCORDAREEnte locale - Comune FARE RETEAssociazioni…

ATTIVARE FORMAZIONE PROGRAMMAREDOCUMENTARE

Promuovere cambiamento nel contesto scuola Utilizzare modelli condivisi Utilizzare metodologie e strategie adeguate di progettazione e valutazionePromuovere la Cultura del Ben-essere Documentare la pratica

educativa e didattica13

Page 14: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Scuola, comunità, promozione della salute

• promozione della salute attraverso lo sviluppo della comunità

• la comunità è soggetto e attore

• domanda: come riconoscerla e come creare le condizioni affinché possa essere tale

14

Page 15: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

(Ri)Conoscere la comunità/le comunità

• dove trovo la comunità • chi è la comunità• le comunità nella comunità • la scuola: “comunità nella comunità”• cosa avviene nella comunità • Come interagisco con la comunità

15

Page 16: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Dal Programma Scuola e Salute al Programma Scuola in salute

Protocollo Regionale Scuola e Salute stipulato tra RAS e USR il 2 settembre 2010

Costituzione del Gruppo di Coordinamento RegionaleLinee d’indirizzo per l’attuazione del Programmanei territori e dei Progetti Il movimento e vita Eziopatologia monit. e val. delle patologie tiroideeSICURVIA Programma reg. di sorveglianza e prev. incidenti

domesticiCreazione di un sito internet del network NESS

16

Page 17: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Comunità

Condizione

Essere comunità

Pluralità di individui che condividono un aspetto significativo della loro vita e per questa ragione sono in relazione e in qualche misura interdipendenti

Sentimento Sentirsi comunità

Il sentimento, vissuto soggettivo diffuso e condiviso, di essere parte di un insieme che comprende e collega tutti

17

Page 18: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Trattare la comunità come soggetto e attore

Dal modello della deficienza a quello della competenza

Senso, obiettivi, priorità, strategie condivisi con la comunità

Valutazione condivisa con la comunitàNon solo coinvolta per eseguire compiti decisi

da noi18

Page 19: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

La partecipazione della comunità

CONDIZIONE

Riconoscere potere

EFFETTI

Promuovere il senso di responsabilitàSostenibilità nello spazio e nel tempoSviluppo della comunità

19

Page 20: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Promuovere comunità e partecipazione

• Perché• Come si fa• Costi e limiti• Quali strumenti • Il Mandato • Risorse

20

Page 21: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Il ruolo dell’operatore

Da esperto di contenuto ad esperto di relazioni e di processi sociali

La perdita di potere basato sul ruolo e il bisogno di autorevolezza

Si mette in gioco21

Page 22: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Progettare, gestire e valutare percorsi di partecipazione della comunità scolastica

ecomunità…

22

Page 23: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Quali sono le condizioni che possono favorire la partecipazione?

• la partecipazione si attiva solo intorno a problemi sentiti da parte di coloro che devono partecipare e intorno a problemi specifici;

• la partecipazione comporta la possibilità di essere "insieme" ad altri che hanno e che sentono lo stesso problema;

• occorre che vi sia una chiara percezione/previsione della possibilità di successo;

• collegata alla previsione del successo è la percezione delle proprie capacità: per partecipare occorre sentirsi capaci;

• infine per partecipare occorre avere un reale potere da spendere, occorre poter effettivamente influire sui processi di cambiamento.

23

Page 24: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Progettare, gestire e valutare percorsi di partecipazione

Il facilitatore ha il compito di essere consapevole:– dei rischi – dei benefici – del senso e dei limiti della partecipazione

E in base a questa consapevolezza è chiamato a progettare, gestire e valutare percorsi di partecipazione.

24

Page 25: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Progettare il processo

• Chi ci ha dato il mandato: Cosa ci si aspetta dal processo partecipativo? Siamo disposti a sopportarne i costi? Quali benefici ci auspichiamo?

• Quali sono gli spazi e i vincoli della partecipazione: ossia cosa non è oggetto di partecipazione (perché già deciso, sottoposto a vincoli esterni..) e invece quale è la decisione da prendere e si riconosce ai partecipanti una presenza attiva che conta?

• A che livello di partecipazione ci muoviamo: informazione, consultazione, decidere insieme? Chi ha il compito di fare la sintesi dei punti di vista emersi?

• Quali sono i soggetti da coinvolgere? Chi può assumersi la responsabilità insieme a noi di questo processo? Ci sono le condizioni per coinvolgere chi di solito non ha voce in capitolo? Ci sono responsabilità diverse da rispettare?

25

Page 26: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Le fasi del percorso• Progettare il processo: Progettare il processo:

Gruppo Regionale Scuola e SaluteGruppo Regionale Scuola e Salute• Cercare un accordo consensuale sul processo:Cercare un accordo consensuale sul processo:

poter scegliere se partecipare: i referenti della sanità e i referenti delle scuole si assumono la responsabilità insieme al Gruppo regionale

credibilità e trasparenza,responsabilità• assessment partecipato (risorse e problemi)• progettazione partecipata (proposte e soluzioni)

• valutazione partecipata

26

Page 27: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

La coerenza con il contesto

Il percorso di partecipazione deve essere coerente al contesto in cui si dispiega – alla cultura partecipativa (dei mandanti, dei tecnici, dei partecipanti) – alle precedenti esperienze di partecipazione ( positive, negative), – alle risorse umane, economiche a disposizione – di tempo da parte dei tecnici, alle attese in gioco

27

Page 28: Mariarosaria Maiorano TANTI TESSITORI… UNA SOLA RETE PER UNA SCUOLA IN SALUTE 1 MINISTERO dellISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA Ufficio Scolastico

Quando finisce il processo partecipativo?

– Che fine farà ciò che si è messo in moto con il percorso partecipativo?

– Chi gestisce il dopo? – Chi continuerà a sostenere la partecipazione? – Chi ha o si assume la responsabilità di non

disperdere l'energia che si è mobilitata nel processo?

– Non strumentalizzare la comunità

28