14
MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

MATERIALI A MEMORIA DI FORMA

Shape Memory Alloys

Page 2: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

Cosa sono

Gli "Shape Memory Alloys" (SMA) sono una famiglia di materiali metallici che possiedono la capacità di ripristinare la loro configurazione iniziale se deformati e poi sottoposti ad appropriato trattamento termico.

Page 3: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

Principi di funzionamento

Gli SMA subiscono una trasformazione quando vengono portate dalla loro configurazione più rigida ad alta temperatura (Austenite),alla configurazione a più bassa

temperarura (Martensite).

Tale trasformazione è

appunto la causa prima

delle qualità peculiari di

queste leghe

Page 4: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

Cenni storici

Proprietà di questo genere furono scoperte per la prima volta nel 1932 nella lega AuCd (oro-cadmio); Tuttavia, solo nel 1962 l'effetto fu scoperto nella lega NiTi (nichel-titanio) e fu da allora che iniziò la ricerca vera e propria sulla metallurgia e le applicazioni pratiche di questa classe di materiali.

Page 5: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

Applicazioni

Gli SMA trovano applicazione in svariati settori, da quello automobilistico, in cui rappresentano il futuro per le nuove carcasse delle auto, al campo aerospaziale e addirittura si prospetta nel prossimo futuro un loro impiego anche nei beni di consumo e nelle applicazioni medico-chirurgiche

Page 6: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys
Page 7: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys
Page 8: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

ESPERIMENTO

Sollevatore di pesi

Page 9: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

Materiale occorrente:

Filo in lega di NiTiSostegnoPeso da 200gGeneratore di tensione variabile

Page 10: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

Conclusioni

In questo esperimento, l’aumento di temperatura necessario per l’attivazione della fase Austenitica è stato ottenuto per effetto Joule, cioè facendo attraversare il filo di NiTi da correne elettrica.

Come si è potuto osservare, la fase austenitica genera una forza sufficiente a sollevare il peso.

Page 11: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

ESPERIMENTO

Molla... immersa

Page 12: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

Materiale occorrente:

Molla in lega di NiTiBecher pieno d’acquaBecco bunsen

Page 13: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

Conclusioni

In questo esperimento il calore necessario per l’attivazione della fase austenitica viene fornito dal flusso termico dell’acqua riscaldata.

Questo processo permette quindi alla molla di riacquisire la sua forma originaria nonostante la deformazione che, per una molla in lega comune, sarebbe stata permanente.

Page 14: MATERIALI A MEMORIA DI FORMA Shape Memory Alloys

FINE

home