33
Metabolismo microbico Introduzione generale

Metabolismo microbico Introduzione generale

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Metabolismo microbico Introduzione generale

Metabolismo microbico

Introduzione generale

Page 2: Metabolismo microbico Introduzione generale

Fonte di Energia

Page 3: Metabolismo microbico Introduzione generale

Fonte di Energia

Page 4: Metabolismo microbico Introduzione generale

Fonte di Energia

Page 5: Metabolismo microbico Introduzione generale

Fonte di Energia

Page 6: Metabolismo microbico Introduzione generale

Fonte di Energia

Page 7: Metabolismo microbico Introduzione generale

Fonte di Carbonio

C inorganico (CO2)

AUTOTROFI

C organico ETEROTROFI

Page 8: Metabolismo microbico Introduzione generale

Fonte di Energia e Carbonio combinati

CHEMIOLITOTROFIETEROTROFI

AUTOTROFI

ETEROTROFICHEMIORGANOTROFI

AUTOTROFI(in alcuni casi

anche eterotrofi)

FOTOTROFI

Page 9: Metabolismo microbico Introduzione generale

Fonte di Azoto

Azoto atmosferico (N2)

NON ESIGENTI

Composti inorganici dell’Azoto SEMI-ESIGENTI

Composti organici dell’Azoto(aa, basi azotate, ...)

ESIGENTI

Page 10: Metabolismo microbico Introduzione generale

METABOLISMO = trasformazione, mutamento

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

- dirige reazioni chimiche

- organizza crescita

Ciò è reso possibile da centinaia di enzimi diversi e pochi ma

essenziali cofattori

- reazioni cataboliche o catabolismo (cata- = giù, sotto): demolizione

- reazioni anaboliche o anabolismo (ana- = su, sopra): costruzione, sintesi

Page 11: Metabolismo microbico Introduzione generale

/ potere riducente

+ lavoro

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 12: Metabolismo microbico Introduzione generale

Accoppiamento energetico

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 13: Metabolismo microbico Introduzione generale

Legame ad alta energia: indica non tanto il contenuto assoluto di E ma

quanto il D tra tale valore e quello dei prodotti d’idrolisi (finemente

regolata!), cioè E liberata

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 14: Metabolismo microbico Introduzione generale

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

glucosio

PO43-

reazioni energetiche

ATP

Precursorimetabolici

Potere riducente

NH3

SO42-

biosintesi

acidi grassi

zuccheri

aminoacidi

nucleotidi

polimerizzaz

lipidi

mureina

LPS

proteine

glicogeno

RNA

DNA

montaggio

STR

UTTU

RE

Page 15: Metabolismo microbico Introduzione generale

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Principali differenze tra microrganismi e organismi superiori?

In comune troviamo senz’altro molecole chiave:

“la vita non viene guidata da nient’altro se non dagli elettroni,

ovvero dall’energia sprigionata da questi elettroni durante la loro

caduta da un alto livello energetico al quale sono stati spinti dai

fotoni*” (Albert Saint-Gyorgyi)

*concetto poi oggi più esteso

Page 16: Metabolismo microbico Introduzione generale

“OSSIDAZIONE = rimozione di elettroni o sottrazione di

atomi di idrogeno”

ossidazione = deidrogenazione

H = H + + e-

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 17: Metabolismo microbico Introduzione generale

Ossidazione/riduzione

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Elettroni non possono rimanere liberi.

Quale accettore?

Page 18: Metabolismo microbico Introduzione generale

AH2 + B A + BH2

il composto ridotto AH2 si ossida e diventa A mentre la molecola ossidata B si riduce e diventa BH2

CH3

CHOH + NAD+

COOH

CH3

C = O + NADH2

COOH

acido lattico

acido piruvico

nei sistemi biologici il trasferimento di elettroni avviene spesso come trasferimento di atomi di idrogeno

(ossidazioni = deidrogenazioni= trasferimento di atomi di idrogeno)

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 19: Metabolismo microbico Introduzione generale

TRASPORTATORI DI ELETTRONI

CITOPLASMATICI = NAD e FAD (nucleotidi piridinici)

localizzati sulla MEMBRANA = citocromi della catena di trasporto degli elettroni

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 20: Metabolismo microbico Introduzione generale

CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI

• localizzati nella membrana in ORDINE DI POTENZIALE

• alcuni si riducono accettando atomi di idrogeno e si ossidano cedendo elettroni. Ne consegue l’estrusione di protoni all’esterno.

H= 1 prot (H+) + 1 e-

e-

H+

durante il trasporto di elettroni nella catena di trasporto si genera un accumulo di protoni sul lato esterno della membrana. Quando i protoni rientrano nella cellula attraverso l’ATPasi si genera ATP per FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 21: Metabolismo microbico Introduzione generale

NAD, NADP e FAD “accettori temporanei”

NAD, NADP, FAD

“coenzimi trasportatori di idrogeno”

riduzione

NADH, NADPH, FADH

potere riducente sotto forma di coenzimi ridotti

possono trasferire idrogeno / elettroni a un

“accettore finale”

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 22: Metabolismo microbico Introduzione generale

GENERAZIONE DI ATP

Page 23: Metabolismo microbico Introduzione generale

SUBSTRATO OSSIDABILE

(donatore di e-)

NADH(NADPH)

ACCETTORE

DI e-

Generazione di ATP

METABOLISMO

(reazioni cataboliche)

MOO

1.SOSTANZEORGANICHE

(zuccheri, aa,acidiorganici)

COMPOSTO ORGANICO

FOSFORILAZ ALIVELLO DELSUBSTRATO

FERMENTAZIONE Chemiorga-notrofianaer o facoltativi

2.SOSTANZE

ORGANICHEsi O2

FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiorga-notrofiaerobi o anaerobi facoltativi

3. COMPOSTIINORGANICI (H2,H2S, S, NH3, FE2+)

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

*Chemiolito-trofiaerobi(autotrofi)

4.

a) sost organica

b)*sostinorganica

si NO3-

SO42-

CO2

FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESP. ANAEROBICA(es)

Denitrificazione

Desulfuricazione

Metanogenesi

Denitrifican-ti

Desulfurica-nti

Metanogeni

5.

a) H2, S, H2S

b) H2O

si

si(NADPH)

CO2/-

CO2

FOTOFOSFORILAZ

FOTOFOSFORILAZ

FOTOSINTESIANOSSIGENICA

FOTOSINTESIOSSIGENICA

Fotoauto-

trofi anaere aerobi

Fotoautotraerobi, aerobi facoltat

Page 24: Metabolismo microbico Introduzione generale

SUBSTRATO OSSIDABILE

(donatore di e-)

NADH(NADPH)

ACCETTORE DI e-

Generazione di ATP

METABOLISMO

(reazioni cataboliche)

MOO

1.SOSTORGANICHE

(zuccheri,aa,acidiorganici)

COMPOSTO ORGANICO

FOSFORILAZ ALIVELLO DELSUBSTRATO

FERMENTAZIONE Chemiorganotrofianox ofacoltativi

2.SOSTORGANICHE

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiorganotrofiaer oanaerobifacoltativi

3. COMPOSTIINORGANICI (H2,H2S, S, NH3, FE2+)

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiolitotrofiaerobi(autotrofi)

4.

a)sost organica

b)sost inorganica

siNO3

-

SO42-

CO2

FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESP.ANAEROBICA

Denitrificazione

Desulfuricazione

Metanogenesi

Denitrificanti

Desulfuricanti

Metanogeni

5.

a)H2, S, H2S

b) H2O

si

si

CO2/-

CO2/-

FOTOFOSFORILAZ

FOTOFOSFORILAZ

FOTOSINTESIANOSSIGENICA

FOTOSINTESIOSSIGENICA

Fotoautotrofi anaer eaerobi

Fotoautotraerobi,aerobifacoltat

Page 25: Metabolismo microbico Introduzione generale

SUBSTRATO OSSIDABILE

(donatore di e-)

NADH(NADPH)

ACCETTORE DI e-

Generazione di ATP

METABOLISMO

(reazioni cataboliche)

MOO

1.SOSTORGANICHE

(zuccheri,aa,acidiorganici)

COMPOSTO ORGANICO

FOSFORILAZ ALIVELLO DELSUBSTRATO

FERMENTAZIONE Chemiorganotrofianox ofacoltativi

2.SOSTORGANICHE

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiorganotrofiaer oanaerobifacoltativi

3. COMPOSTIINORGANICI (H2,H2S, S, NH3, FE2+)

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiolitotrofiaerobi(autotrofi)

4.

a)sost organica

b)sost inorganica

siNO3

-

SO42-

CO2

FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESP.ANAEROBICA

Denitrificazione

Desulfuricazione

Metanogenesi

Denitrificanti

Desulfuricanti

Metanogeni

5.

a)H2, S, H2S

b) H2O

si

si

CO2/-

CO2/-

FOTOFOSFORILAZ

FOTOFOSFORILAZ

FOTOSINTESIANOSSIGENICA

FOTOSINTESIOSSIGENICA

Fotoautotrofi anaer eaerobi

Fotoautotraerobi,aerobifacoltat

Page 26: Metabolismo microbico Introduzione generale

SUBSTRATO OSSIDABILE

(donatore di e-)

NADH(NADPH)

ACCETTORE DI e-

Generazione di ATP

METABOLISMO

(reazioni cataboliche)

MOO

1.SOSTORGANICHE

(zuccheri,aa,acidiorganici)

COMPOSTO ORGANICO

FOSFORILAZ ALIVELLO DELSUBSTRATO

FERMENTAZIONE Chemiorganotrofianox ofacoltativi

2.SOSTORGANICHE

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiorganotrofiaer oanaerobifacoltativi

3. COMPOSTIINORGANICI (H2,H2S, S, NH3, FE2+)

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiolitotrofiaerobi(autotrofi)

4.

a)sost organica

b)sost inorganica

siNO3

-

SO42-

CO2

FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESP.ANAEROBICA

Denitrificazione

Desulfuricazione

Metanogenesi

Denitrificanti

Desulfuricanti

Metanogeni

5.

a)H2, S, H2S

b) H2O

si

si

CO2/-

CO2/-

FOTOFOSFORILAZ

FOTOFOSFORILAZ

FOTOSINTESIANOSSIGENICA

FOTOSINTESIOSSIGENICA

Fotoautotrofi anaer eaerobi

Fotoautotraerobi,aerobifacoltat

Page 27: Metabolismo microbico Introduzione generale

SUBSTRATO OSSIDABILE

(donatore di e-)

NADH(NADPH)

ACCETTORE DI e-

Generazione di ATP

METABOLISMO

(reazioni cataboliche)

MOO

1.SOSTORGANICHE

(zuccheri,aa,acidiorganici)

COMPOSTO ORGANICO

FOSFORILAZ ALIVELLO DELSUBSTRATO

FERMENTAZIONE Chemiorganotrofianox ofacoltativi

2.SOSTORGANICHE

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiorganotrofiaer oanaerobifacoltativi

3. COMPOSTIINORGANICI (H2,H2S, S, NH3, FE2+)

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiolitotrofiaerobi(autotrofi)

4.

a)sost organica

b)sost inorganica

siNO3

-

SO42-

CO2

FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESP.ANAEROBICA

(es)

Denitrificazione

Desulfuricazione

Metanogenesi

Denitrificanti

Desulfuricanti

Metanogeni

5.

a)H2, S, H2S

b) H2O

si

si

CO2/-

CO2/-

FOTOFOSFORILAZ

FOTOFOSFORILAZ

FOTOSINTESIANOSSIGENICA

FOTOSINTESIOSSIGENICA

Fotoautotrofi anaer eaerobi

Fotoautotraerobi,aerobi

Page 28: Metabolismo microbico Introduzione generale

SUBSTRATO OSSIDABILE

(donatore di e-)

NADH(NADPH)

ACCETTORE DI e-

Generazione di ATP

METABOLISMO

(reazioni cataboliche)

MOO

1.SOSTORGANICHE

(zuccheri,aa,acidiorganici)

COMPOSTO ORGANICO

FOSFORILAZ ALIVELLO DELSUBSTRATO

FERMENTAZIONE Chemiorganotrofianox ofacoltativi

2.SOSTORGANICHE

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiorganotrofiaer oanaerobifacoltativi

3. COMPOSTIINORGANICI (H2,H2S, S, NH3, FE2+)

si O2FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESPIRAZIONEAEROBICA

Chemiolitotrofiaerobi(autotrofi)

4.

a)sost organica

b)sost inorganica

siNO3

-

SO42-

CO2

FOSFORILAZOSSIDATIVA

RESP.ANAEROBICA

(es)

Denitrificazione

Desulfuricazione

Metanogenesi

Denitrificanti

Desulfuricanti

Metanogeni

5.

a)H2, S, H2S

b) H2O

si

si(NADPH)

CO2/-

CO2

FOTOFOSFORILAZ

FOTOFOSFORILAZ

FOTOSINTESIANOSSIGENICA

FOTOSINTESIOSSIGENICA

Fotoautotrofi anaer eaerobi

Fotoautotraerobi,aerobifacoltat

Page 29: Metabolismo microbico Introduzione generale

MOLECOLA CHE SI OSSIDA = DONATORE DI ELETTRONI = FONTE DI ENERGIA per la cellula

la tendenza di una molecola a cedere elettroni è misurata dal suo POTENZIALE DI RIDUZIONE

quanto più è NEGATIVO tanto maggiore è la tendenza a dare e-; quanto più è positivo tanto maggiore è la tendenza ad acquisire e-

gli e- tendono a spostarsi da una molecola a potenziale negativo verso quella a potenziale più positivo;

la differenza di potenziale tra il donatore e l’accettore di elettroni è proporzionale alla quantità di energia rilasciata

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 30: Metabolismo microbico Introduzione generale

La torre degli elettroni

Page 31: Metabolismo microbico Introduzione generale

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 32: Metabolismo microbico Introduzione generale

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)

Page 33: Metabolismo microbico Introduzione generale

METABOLISMO MICROBICO (cellulare)