53
METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA Lezione 1 - Introduzione al corso Dott. Marco Peresani A.A. 2013-2014 Dipartimento di Studi Umanistici

METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Lezione 1 - Introduzione al corso

Dott. Marco PeresaniA.A. 2013-2014

Dipartimento di Studi Umanistici

Page 2: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

DEFINIZIONE DI ARCHEOLOGIA• “L’ARCHEOLOGIA è la disciplina che ricostruisce il

passato dell’uomo attraverso lo studio delle traccemateriali delle sue attività in relazione all’ambientecircostante.”(Ortalli, 2008)

• Il riferimento alle “tracce materiali delle attività” indicacome oggetto di studio qualsiasi testimonianza cherappresenti la manifestazione, ideale o manuale, di unindividuo o di una comunità (la “cultura materiale”).

• Il riferimento all’”ambiente circostante” (inteso sia comehabitat fisico sia come ambito socio-culturale) indica unaprospettiva che supera i limiti fisici del reperto.

Page 3: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

• Archeologia e storia si occupano delle stesse epoche edelle stesse problematiche. La loro distinzione riguardasolo il tipo di documenti che esse studiano e quindi imetodi che esse applicano per interpretarli (Manacorda2008).

• L’archeologo fa uso di documenti che si presentano sottoforma di “cose”: ossia i reperti. Questi sono assimilabili a“fossili del comportamento umano” (Childe 1956). Sonoquindi elementi di comunicazione “spesso involontari” enon verbali.

• L’archeologo deve possedere gli strumenti per “leggerli” apartire dal loro reperimento e recupero, fino all’analisi ealla loro interpretazione. Fondamentale per l’archeologo èl’analisi dei reperti nei loro contesti.

Page 4: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

LE TIPOLOGIE DI EVIDENZE

� manufatti

� ecofatti (reperti organici e ambientali)

� Strutture/monumenti

� siti archeologici(Luoghi con tracce significative dell’attività umana)

� territorio“Archeologia del paesaggio”

Page 5: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Manufatti litici

Manufatti

Manufatti in materie dure animali

Manufatti in materiali vegetali

Manufatti in terracottaManufatti in metallo

Elementi ornamentali e artistici

Page 6: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Semi

Legni

Carbone (immagine al SEM)

Manufatto in legno di pioppo

Ecofatti: resti micro e macrobotanici

Polline triporato di Betula

Fitoliti

Page 7: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Rettili

Uccelli

Molluschi terrestri e marini

Roditori, Insettivori

Ecofatti: micro- e macrofauna

Macromammiferi

Page 8: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Elementi strutturali

Grotta di Fumane: livelli aurignaziani (Paleolitico superiore) con focolari.

Abitazioni neolitiche dall’area balcanica

Carnac (Francia): la Roche aux féesRipari Villabruna: sepoltura paleolitica

Page 9: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA
Page 10: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA
Page 11: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Come è emerso negli ultimi 50 anni della sua storia,questa disciplina viene a costituire un ambito di studioestremamente ampio che utilizza una molteplicità diapprocci in relazione sia alla sua natura multiforme siaall’ampiezza geografica e cronologica del suo ambitodi interesse.

Le numerose sfaccettature che la caratterizzano derivanoanche dall’intrinseco dualismo della sua natura, da unlato pratica (ricerca sul terreno e analisi delle evidenze)dall’altro teorica (interpretazione).

Page 12: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

IL “PERCORSO” DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

� Formulazione del progetto (ipotesi di partenza, tecniche di indagine e strategie, risorse)

� Recupero dei dati (survey e/o scavo)

� Analisi delle evidenze raccolte

� Interpretazione

� Edizione scientifica della ricerca e divulgazione (musei e/o parchi archeologici)

Page 13: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

CLASSIFICAZIONE DEI REPERTI (manufatti ed ecofatti)

• Reperti inorganici (manufatti litici, argilla cotta, metalli – oro, argento, piombo, rame, bronzo, ferro)

• Reperti organici (materie animali e vegetali)

Page 14: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

CONSERVAZIONE

• Contesto pedo-sedimentario

• Ambiente e clima

• Processi (velocità di seppellimento)

Page 15: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Contesto pedo-sedimentario : depositi di carbonati

stalagmiti, travertini (alcalinità)

Page 16: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Contesto pedo-sedimentario : Conservazione di elementi particolari (sale, rame)

Hallstatt, miniera di sale: scala in legno, tessuto, sacca in pelle (media età del Bronzo-età del Ferro)

Page 17: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Contesto pedo-sedimentario : suoli acidi

Page 18: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Contesto pedo-sedimentario: ambienti umidi (anossici)

Page 19: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Palafitta di Fiavé Carrera (TN)

Page 20: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Nave romana di Valle Ponti (Ferrara)

Page 21: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA
Page 22: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA
Page 23: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA
Page 24: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA
Page 25: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Uomo di Tollund (Danimarca) IV sec. A. C.

Page 26: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Archeologia subacquea

Page 27: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Contesto pedo-sedimentario: ambienti periglaciali (permafrost, ghiaccio)

Page 28: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Dima (Siberia), baby mammut di circa 10 mesi rinvenuto nel 1977

Page 29: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Similaun (Alto Adige) “Iceman”

Page 30: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA
Page 31: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA
Page 32: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

tassopelle e catrame di betulla

rame

Page 33: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

nocciolo

viburno

Page 34: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

rafia di tiglio

tendine

frassino

stringa d’erba

selce prealpina

pelle

Page 35: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Contenitori di corteccia di betulla

Page 36: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Tatuaggi

Page 37: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Berel (Kazakhstan) Kurgan 11, III sec. a. C.

Page 38: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Berel (Kazakhstan) Kurgan 11, III sec. a. C. (sarcofago in larice)

Page 39: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Berel (Kazakhstan) Kurgan 11 - 294 a.C. Frammento di sella con tessuto ricamato sul quale è raffiguto un felino

Page 40: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Contesto pedo-sedimentario: ambienti estremi aridi (pre-deserto, deserto)

Page 41: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Sarcofago di Tashakheper XXV-XXVI dinastia (750-525 a. C.)Legno dipinto cm 175

Page 42: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

XIX dinastia, regno di Meneptah (1213-1204 a. C.), papiro

Page 43: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Tomba di Nefertari, XVIII dinastia. 1250 a.C.

Page 44: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Ambienti ipogei

Page 45: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Grotta Chauvet (Vallon Pont d’Arc (Francia)

Page 46: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Grotta di Niaux

Page 47: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Grotta di Tuc-d’Audoubert

Page 48: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Altre condizioni

Page 49: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Isernia superficie 3a

Page 50: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Mondeval de Sora 3.060±135 B.P.

Page 51: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Mondeval de Sora (BL) Sepoltura castelnoviana 7.425±55 B.P.

Seppellimento intenzionale

Page 52: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Velocità di seppellimento: eruzioni vulcaniche

Laetoli, Tanzania3,5 M.A.

Thera, Akrotiri

Pompei

Page 53: METODI E TECNICHE PER LA RICERCA ARCHEOLOGICA

Foz Coa (Valle del Coa, Portogallo)