Upload
vokiet
View
224
Download
0
Embed Size (px)
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO “CARDINALE ORESTE GIORGI”
Tel. 06/9590703 - Fax 06/9596711 E-mail: [email protected]
PEC: [email protected] www.istitutogiorgi.gov.it
C.M. RMIC8BD00C - C.F. 95017670589
Via A. Gramsci s.n.c. 00038 VALMONTONE (RM) Comunicazione n. 59 Valmontone, 10 novembre 2017
Ø DOCENTI OGGETTO: Convegno Internazionale “Destinazione futuro: percorsi e modelli d’inclusione” Per opportuna informazione e conoscenza si allega il materiale informativo relativo all’oggetto.
Il Dirigente Scolastico Dott. Roberto Chiararia (Firma autografa sostituita
a mezzo stampa ex art. 3 c. 2 Dlgs 39/93)
Roma, 23:10:2017
C.A. Docente
Oggetto: Convegno Internazionale “Destinazione futuro: percorsi e modelli d’inclusione”
Roma, 30 novembre 2017 ore 8:30-17:30, Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano 8.
INVITO.
Si comunica che l’Ateneo dell’Università degli Studi Roma Tre con la prof.ssa Anna Maria
Favorini in veste di Direttore Scientifico, hanno organizzato il Convegno “Destinazione futuro:
percorsi e modelli d’inclusione”, che si svolgerà il 30 novembre 2017 - dalle ore 8.30 alle ore17.30
- nella Sala del Teatro Palladium di Roma.
L’iniziativa è stata progettata in continuità con i precedenti eventi formativi che hanno avuto come
sfondo integratore il tema dell’inclusione universitaria e sociale letta e interpretata da diverse
prospettive interdisciplinari.
Quest’anno si vuole promuovere un confronto scientifico su modelli e pratiche universitarie
inclusive in grado di favorire benessere e sostenibilità socio-culturale per tutti gli studenti
appartenenti alla comunità accademica. Nello specifico si focalizzerà l’attenzione su quei processi
che contribuiscono sia a promuovere e a facilitare la crescita e la qualità di vita della persona sia ad
orientare gli studenti a ideare un progetto di vita per una “destinazione futuro” in un tessuto sociale
articolato che richiede da parte di tutte le agenzie educative dedicate impegno, sensibilità,
competenza, professionalità e un’attenzione mirata alla piena realizzazione della persona.
Obiettivo dell’evento è proporre in una prospettiva sistemica con un linguaggio comune e
condiviso tra le diverse discipline opportunità di confronto mirate a monitorare, valutare e rivedere i
bisogni emergenti e le esigenze degli attuali contesti scolastico, culturale, sociale e lavorativo.
L’attenzione sarà focalizzata sui modelli e le pratiche inclusive in grado di favorire benessere e
sostenibilità socio-culturale per tutti gli studenti appartenenti alla comunità accademica.
La giornata di studio prevedrà in orario pomeridiano – ore 14:30-17.30 - la rappresentazione
del musical “Figliol Prodigo”. Lo spettacolo teatrale, messo in scena dall’Associazione Eventi di
Valore che gestisce il laboratorio del musical della Casa di reclusione Milano – Opera, è promosso
e patrocinato dal Ministero della Giustizia e dalla Regione Lombardia. In considerazione della
particolarità dell’evento Le chiedo la cortesia di darne diffusione tra i Docenti del Suo Istituto
Scolastico.
In allegato Le accludo il programma completo dell’iniziativa e la scheda di prenotazione/iscrizione
da inviare al recapito mail [email protected] entro il 28novembre p.v.
Mi pregio informarLa che l’iniziativa, per la quale può essere concesso l’esonero dal
servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016-Prot. n. 3096, è rivolta a dirigenti scolastici,
insegnanti di ogni ordine e grado, insegnanti di sostegno, educatori, psicologi, assistenti sociali,
logopedisti, infermieri, fisioterapisti e a tutti coloro che svolgono la propria attività negli ambiti
socio-sanitari ed educativi.
Con l’auspicio che Vorrà accogliere il presente invito e
distinti saluti.
La partecipazione è gratuita e pl’iscrizione entro il giorno 28 novembre Le prenotazioni/iscrizioni saranno accolte in ordine di ricezione fino ad esaurimento posti. Allegati: Programma Convegno Scheda di prenotazione/iscrizione
Pag. 2/2
Con l’auspicio che Vorrà accogliere il presente invito ed aderire all’iniziativa,
Il Direttore Scientifico Prof.ssa Anna Maria Favorini Università degli Studi Roma Tre
partecipazione è gratuita e per garantire un’accoglienza adeguata è necessario effnovembre p.v. al recapito mail: [email protected]
saranno accolte in ordine di ricezione fino ad esaurimento posti.
iscrizione
d aderire all’iniziativa, si inviano
Il Direttore Scientifico Prof.ssa Anna Maria Favorini
Università degli Studi Roma Tre
er garantire un’accoglienza adeguata è necessario effettuare [email protected]
saranno accolte in ordine di ricezione fino ad esaurimento posti.
DESTINAZIONE FUTURO:PERCORSI E MODELLI D’INCLUSIONE
Promosso da
Segreteria Organizzativa
Direttore ScientificoAnna Maria Favorini
Università degli Studi Roma TRE
ROMA, 30 Novembreore 8.30 - 17.30
C O N V E G N O I N T E R N A Z I O N A L E
Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, 8 - Roma
RA
ZI
ON
AL
ELe iniziative convegnistiche annuali organizzate dall’Ateneo di Roma TRE con il Coordinamento della Prof.ssa Anna Maria Favorini sono giunte quest’anno alla terza edizione.
Il Convegno Internazionale dal titolo “Destinazione futuro: percorsi e modelli d’inclusione” vuole essere un continuum con le esperienze precedenti che hanno avuto come sfondo integratore il tema dell’inclusione universitaria e sociale letta e interpretata da diverse prospettive interdisciplinari.
I Convegni realizzati hanno visto il coinvolgimento di autorevoli relatori impegnati nelle aree di studio e di ricerca a carattere pedagogico, didattico, giuridico, tecnologico, sanitario e riabilitativo riferite alle componenti culturali, scientifiche, programmatiche e metodologiche che si attivano quando si affrontano argomenti riferiti all’inclusione. Gli eventi realizzati hanno consentito di fare emergere a posteriori ulteriori sollecitazioni sia dalla giornata di studio milanese che ha visto la partecipazione dell’Ateneo di Roma Tre ad EXPO 2015 nella settimana dedicata alla “salute” sia dal Convegno tenutosi a Roma il 30 settembre 2016 presso la Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini” dal titolo: L’Università Roma Tre per l’inclusione. Da Expo 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d’Impegno.
Quest’anno si vuole promuovere un confronto scientifico su modelli e pratiche universitarie inclusive in grado di favorire benessere e sostenibilità socio-culturale per tutti gli studenti appartenenti alla comunità accademica. Nello specifico si focalizzerà l’attenzione su quei processi che contribuiscono sia a promuovere e a facilitare la crescita e la qualità di vita della persona attraverso il superamento delle difficoltà e degli impedimenti che rendono complessa e problematica l’inclusione in ambito universitario sia a sensibilizzare gli studenti a ideare un progetto di vita per una “destinazione futuro”
in un tessuto sociale articolato che richiede da parte di tutte le agenzie educative dedicate impegno, sensibilità, competenza, professionalità e un’attenzione mirata alla piena realizzazione della persona.
Il diritto allo studio e al lavoro di tutti gli studenti, la sostenibilità sociale e culturale richiamano oggi, ancora una volta, la responsabilità dell’Università ad educare, formare, sostenere e favorire profili di competenze rispondenti alle reali opportunità del mondo del lavoro per consentire a tutti di poter divenire promotori e protagonisti consapevoli del proprio progetto di vita.
Percorsi e modelli d’inclusione Percorsi e modelli d’inclusione evidenziano l’intenzionalità di continuare con sistematicità a proporre in una prospettiva multidisciplinare - con un linguaggio comune e condiviso tra le diverse discipline - opportunità di confronto mirate a monitorare, valutare e rivedere i bisogni emergenti e le esigenze dell’attuale contesto culturale, sociale e lavorativo.Questo evento, in continuità con le tematiche e gli argomenti presentati dai relatori nazionali e internazionali nella giornata di studio, prevedrà la rappresentazione di un musical teatrale attraverso il quale il valore dell’arte espressiva consentirà di far vivere ai partecipanti e condividere con gli attori un’esperienza inclusiva. L’iniziativa è rivolta a dirigenti scolastici, docenti di ogni ordine e grado di scuole pubbliche e paritarie, insegnanti di sostegno, educatori sociali, psicologi, logopedisti, assistenti sociali, direttori case circondariali e tutti coloro che svolgono la propria attività professionale in ambito sociale-educativo.
Direttore ScientificoAnna Maria Favorini
Università degli Studi Roma TRE
8.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
9.00 - 9.10 APERTURA DEI LAVORI Anna Maria Favorini, Università degli Studi Roma TRE
9.10 - 10.00 Saluti Autorità Vito De Filippo, Sottosegretario all’Istruzione Guido Fabiani, Assessore Sviluppo economico e Attività produttive Regione Lazio Santi Consolo, Capo Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
10.00 - 10.45 Interventi delle Autorità Accademiche Luca Pietromarchi, Rettore, Università degli Studi Roma TRE Pasquale Basilicata, Direttore Generale, Università degli Studi Roma TRE
INTERVENTO DEL DIRETTORE SCIENTIFICO Anna Maria Favorini, Università degli Studi Roma TRE
11.00 - 13.30 Percorsi e Modelli d’Inclusione Introduce e apre Maria Maddalena Novelli, Direttore Generale per il Personale Scolastico, MIUR
PR
OG
RA
MM
A
Inclusione Universitaria Eugenio Guglielmelli, Prorettore alla Ricerca, Università Campus Bio-Medico, Roma Véronique Vassal, Institut Catholique de Paris Massimo Baldacci, Università di Urbino Stefano Zucca, Università degli Studi Roma TRE
Inclusione Sociale Mario Panizza, Università degli Studi Roma TRE Giuseppe Palmisano, Direttore dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del CNR Marco Ruotolo, Università degli Studi Roma TRE Carlo Felice Casula, Università degli Studi Roma TRE
Inclusione: Servizi e Politiche per gli studenti Carmelo Ursino, Presidente Nazionale ANDISU Italia Stefano Visonà, Capo dell’Ufficio Legislativo, Ministero del Lavoro Barbara Maja Miernik, Dottore di ricerca, Università Roma Tre
CHIUSURA LAVORI SESSIONI È INVITATO A PARTECIPARE Massimiliano Smeriglio, Vicepresidente Assessore Formazione, Ricerca, Scuola, Università e Turismo, Regione Lazio
13.30 - 14.30 Light Lunch
PR
OG
RA
MM
A14.30 - 16.30 Esperienza di Valore Formativo Introducono Giacinto Siciliano, Direttore Carcere di Opera, Milano Fabio Fanetti, Presidente Commissione Carceri, Regione Lombardia
Figliol Prodigo Spettacolo teatrale rappresentato dall’Associazione Eventi di Valore che gestisce il laboratorio del musical della Casa di Reclusione Milano - Opera
17.00 CONCLUSIONI
Segreteria ScientificaStefania PetreraStefano Zucca
Direttore ScientificoAnna Maria Favorini
Comitato ScientificoGiuseppe PalmisanoMario PanizzaMarco RuotoloAlessandro ToscanoVéronique Vassal
NOTE
R I C O N O S C I M E N T I
L’iniziativa prevede il rilascio dei crediti formativi (CFU) dalle Università partecipanti nell’ambito della propria autonomia. Il Convegno rientra tra le attività formative riservate al personale docente per le
quali è previsto l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016 - Prot. n. 3096.
Su richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione al seguente indirizzo email:[email protected]
entro e non oltre il giorno 28 Novembre p.v.L’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
La partecipazione è gratuita.
Con il patrocinio di
DESTINAZIONE FUTURO:PERCORSI E MODELLI D’INCLUSIONE
Promosso da
ROMA, 30 Novembre
Segreteria Organizzativa
ore 8.30 - 17.30
C O N V E G N O I N T E R N A Z I O N A L E
Teatro Palladium Piazza Bartolomeo Romano, 8 - Roma
SCHEDA D’ISCRIZIONE | ORE 8.30 - 17.30
Nome/Cognome ______________________________________________________________________Nato/a a _____________________ Prov._______ il ____/____/_________
Indirizzo:Via _____________________________________________________________ n. ________Città _______________________ Prov. ______________ Cap |__|__|__|__|__|Cellulare _________________________
Ente___________________________________ Funzione/Ruolo_________________________________Via _____________________________________________________________ n. ________Città _______________________ Prov. ______________ Cap |__|__|__|__|__|
r 8.30 - 13.30 conferma la presenza al pranzo r SI r NO
r 8.30 - 17.30 conferma la presenza al pranzo r SI r NO
r 14.30 - 17.30 Spettacolo Teatrale “Figliol Prodigo”
Da compilare in stampatello e inviare al seguente indirizzo email:[email protected] entro e non oltre il giorno 28 Novembre p.v.
L’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
La partecipazione è gratuita.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine di ricezione fino ad esaurimento posti.
RICONOSCIMENTIL’iniziativa prevede il rilascio dei crediti formativi (CFU) dalle Università partecipanti nell’ambito della propria autonomia. Il Convegno rientra tra le attività formative riservate al personale docente per le quali è previsto l’esonero dal servizio ai sensi della Nota MIUR 02.02.2016 - Prot. n. 3096. Su richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge D.Lgs 196 del 30 giugno 2003.
r Accetto r Non accetto
Data |__|__| |__|__| |__|__|__|__| Firma _______________________________________________