20
1 MASSIMILIANO MAURO PORTFOLIO 2011 EDITORIAL, CORPORATE, INTERACTIVE, WEB, PHOTOGRAPHY

MM Portfolio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Personal Portfolio 2011

Citation preview

Page 1: MM Portfolio

1

MASSIMILIANO MAUROPORTFOLIO 2011EDITORIAL, CORPORATE, INTERACTIVE, WEB,PHOTOGRAPHY

Page 2: MM Portfolio

2

ENRIQUE VILA-MATASEDITORIAL DESIGNCOPERTINA,LAYOUT,INSERTIIl progetto è stato realizzato durante il Master in Visual Design presso la Scuola Politecnica di Design, con il Professore Paolo Tassinari

Enig

ma

con

dive

rsi f

etic

ci a

ppar

tene

nti a

i pr

otag

onis

ti de

l lib

ro: P

esso

na, D

alì,

Duc

ham

pquarta dicopertina

I tanti protagonisti storici del libro sono come marionette nelle mani di Vila-Matas che gioca dando una nuova vita alle sue marionette. Il progetto gioca allora sui contenuti del libro, inalterando il testo e creando un altro livello di anagrammi, rebus, calcoli enigmatici che aumentano le informazioni sui protagonisti, creano mistero, divertono.

CONCEPT:DECIFRARE

Page 3: MM Portfolio

3

calligraphy

first part

CALLIGRAPHY & TYPE DESIGN ESERCIZI DI CALLIGRAFICA E DISEGNO DI UN CARATTERECREAZIONE DI ARICE, CALLIGRAPHIC TYPEFACEType design e calligrafia del corso di Typography con Marta Bernstein alla Scuola Politecnica di Design

Il carattere tipografico Arice (pronuncia francese, n.d.r.) è stato disegnato durante il corso di Typography con la Professoressa Marta Bernstein. Il carattere è tutt’ora in sviluppo.

CONCEPT:REBUS

Page 4: MM Portfolio

4

a b c d e f g p q r s t u v

h i k l m n o x y z

Booklet Arice, disponibile online

Page 5: MM Portfolio

5

the karnival kid

hot dogs hot dogs

uhh uuhhh

bonjour madame

fin

la nuit sous la lune pale

Interno del booklet: applicazione del carattere ipotizzato per titoli nel cinema muto

Page 6: MM Portfolio

6

O. F.

Boi

lnow

Hum

an sp

ace

HB

£25

$50

19

78-0

-907

259-

35-0

Chris

toph

er B

urke

Activ

e lit

erat

ure:

Ja

n Ts

chic

hold

and

N

ew T

ypog

raph

yH

B £3

5 $7

5 €5

5I9

78-0

-907

259-

32-9

Chris

toph

er B

urke

Paul

Ren

ner:

the

art o

f typ

ogra

phy

JKPB

£15

/ $3

519

78-0

-907

259-

12-1

Pete

r Bur

nhill

Type

spac

es:

in-h

ouse

nor

ms i

n th

e ty

pogr

aphy

of

Ald

us M

anut

ius

PB £

17.5

0 $3

5 €3

0 19

78-0

-907

259-

19-0

Har

ry C

arte

rA

view

of e

arly

ty

pogr

aphy

: up

to a

bout

1600

FLPB

£25

$35

€40

19

78-0

-907

259-

21-3

Jost

Hoc

huli

Deta

il in

typo

grap

hyFL

PB £

12.5

0 $2

519

78- 0

-907

259-

34-3

Jost

Hoc

huli

&

Robi

n Ki

nros

sDe

sign

ing

book

s: pr

actic

e an

d th

eory

FLPB

£17

.50

$30

€25

1978

-0-9

0725

9-23

-7

Robi

n Ki

nros

sM

oder

n ty

pogr

aphy

: an

ess

ay in

criti

cal

hist

ory

FLPB

£15

$27

.50

€25

1978

-0-9

0725

9-18

-3

Robi

n Ki

nros

s (ed

itor)

Anth

ony

Fros

haug

: Ty

pogr

aphy

& te

xts.

Docu

men

ts o

f a li

fePB

S £4

0 $7

€70

.80

1978

-0-9

0725

9-09

-1

E. C

. Lar

geAs

leep

in th

e af

tern

oon

HB

£17.5

0 $3

519

78- 0

-907

259-

37-4

Kare

l Mar

tens

Kare

l Mar

tens

: co

unte

rprin

tFL

PB £

17.5

° $35

€30

19

78-0

-907

259-

25-1

Ger

rit N

oord

zij

The

stro

ke:

theo

ry o

f writ

ing

PB £

15 $

25 €

20

1978

-0-9

0725

9-30

-5

Nor

man

Pot

ter

Wha

t is a

des

igne

r: th

ings

, pla

ces.

mes

sage

sPB

£12

.50

$20

€21

1978

-0-9

0725

9-16

-9

Chris

Vill

ars (

edito

r)M

orto

n Fe

ldm

an sa

ys:

sele

cted

inte

rvie

ws

and

lect

ures

19

64-1

987

JKPB

£25

$50

€45

I978

-0-9

0725

9-31

-2

Dav

id W

ildFr

agm

ents

of u

topi

a:co

llage

refle

ctio

ns

of h

eroi

c mod

erni

smFL

PB £

18 $

40

1978

-0-9

0725

9-10

-7

CHECKLIST OF BOOK

BINDING The following codes are used in the descriptions of the books:PB a simple paperbackFLPB paperback with flapsJKPB paperback with a loose jacketPBS paperback(s) in a slipcaseHB cloth-covered hardback

Nor

man

Pot

ter

Mod

els &

Con

stru

cts:

mar

gin

note

s to

a

desi

gn cu

lture

HB

£20

$40

1978

-0-9

0725

9-04

-6

Fred

Sm

eije

rsTy

pe n

ow:

a m

anife

sto,

plus

wor

k so

far

FLPB

£17

.50

$27.

50 €

2519

78-0

-907

259-

24-4

Typo

grap

hy p

aper

s 5

PB £

20 $

40 €

35

I978

-0-9

0725

9-28

-2

Typo

grap

hy p

aper

s 6PB

£20

$40

€35

1978

-0-9

0725

9-29

-9

Typo

grap

hy p

aper

s 7PB

£20

$40

€35

I9

78-0

-907

259-

33-6

Typo

grap

hy p

aper

s 8PB

£20

$40

€35

19

78-0

-907

259-

39-8

Robi

n Ki

nros

sU

njus

tified

text

s: pe

rspe

ctiv

es o

n ty

pogr

aphy

JKPB

£20

$30

€38

.50

1978

-0-9

0725

9-17

-6

Stua

rt B

aile

y &

Rob

in

Kinr

oss (

edito

rs)

God’

s am

ateu

r: th

e w

ritin

g of

E.

C. La

rge

HB

£10

$20

1978

-0-9

0725

9-38

-1

CATALOGUEALMANACK20 1 1

PRES

S

HYPEN PRESSCATALOGO E ALMANACCO COPERTINA E LAYOUT INTERNIProgetto eseguito durante il corso di Typography presso la Scuola Politecnica di Design, Milano, con la Professoressa Marta Bernstein.

Disegno del catalogo annuale della case editrice londinese Hypen Press. Il catalogo contiene tutti i libri pubblicati, quelli in uscita e un almanacco.In copertina sono stati inseriti tutti i libri in catalago.

PROJECT:

Page 7: MM Portfolio

7

Type now: a manifesto, plus work so farFred Smeijers

A short and strong statement of position by a type de-signer. The book takes a wide view, taking in the business of present-day font production, and the technics and the ethics of type as software. As always, Smeijers’s arguments are informed by a strong historical sense. The book also shows his own work as a designer, and is published as a conclusion to the award to him of the Gerrit Noordzij Prize.

availability in printpublished 2003.11.13

extent 144 ppdimensions 220 x 140 mm

illustrations b&w + colour pictures

binding sewn paperback

Designing books: practice and theoryJost Hochuli & Robin Kinross

A vastly experienced Swiss book-designer explains his trade with plentiful illustrations of designed books. Two complementary components are added: an essay by Hochuli on some dogmas of typography, and arguing for an attitude of critical openness of mind; and reproduction of books designed by Hochuli himself, with analytical cap-tions by Kinross.

availability in printpublished 2003.05.29

extent 168 ppdimensions 255 x 170 mm

illustrations 240 two-colour pictures

binding sewn & flapped paperback

Typography papers 5Department of Typography, University of Reading

This occasional, book-length work is edited and produced at the Department of Typography, University of Reading, and is now published by Hyphen Press. It publishes extend-ed articles on its subject, exploring topics to the length to which they want to go. Its scope is broad and international, its treatment – serious and lively.

availability in printpublished 2003.01.01extent 128 ppdimensions 297 x 210 mmillustrations b&w picturesbinding sewn paperback

What is a designer: things, places, messages Norman Potter

This long-established title shows powers of self-renewal, as new young readers find in it a stimulus to thought and action unavailable from more showy, duller items. An ur-gent book, it combines high-flown generalities with often striking specificity of reference. It addresses especially stu-dents at further education level in every design discipline, including architecture.

availability in printpublished 2002.01.10extent 184 ppdimensions 210 x 125 mmbinding sewn paperback

Paul Renner: the art of typographyChristopher Burke

The work and life of this German type and book-designer are, for the first time, presented at length and with full his-torical documentation. Renner lived through the first half of the twentieth century, and this book is, in effect, a histo-ry of typography in Germany in those years. It also speaks to present concerns in design, and especially to the search for a rationality deeper than one of easy rules of style.

availability in printpublished 1998.01.01extent 224 ppdimensions 240 × 170 mmillustrations110 b&w + 20 colour picturesbinding sewn & jacketed paperback

pagine relative al catalogo

Page 8: MM Portfolio

8

W Jost, old friend, you say that the VGS (VGS Verlagsgemein-schaft St.Gallen) is not just a small publisher, but a small-est publisher. What does that mean? How many books does it publish in a year?

Jost Hochuli in conversation with Hans Peter Willberg

ALMANACK

H There is no magic needed to discover this, Hans Peter - not even for an outsider. Our list of books tells the story: one, sometimes two, rarely three, and occasionally in earlier times - but that wasextraordinary - it was even four a year; and for the past three years there has been an Edition Ostschweiz booklet.

W And that fills your working days?

H Of course we do them on the side, so to speak.

W What does ‘we’ mean? I always thought that you alone were the Lord and Master - you, because you have always maintained that you are a born lone fighter, unsuited for any teamwork.

H Yes I am; the work on the board of directors of the VGS is the exception.

W How is that possible?

H Because I, in the second place, get on well with the two women and seven men of the board, and because, firstly and most importantly, it would hardly be possible to undertake this work (however small) without the knowledge and col-laboration of the others: a journalist, a librarian, a historian and politician, a medievalist, a Germanist, an antiquarian, a bookseller, a lawyer, and a man from an insurance company, who keeps an eye on our finances and has a feeling for balance sheets - and deficits.

W But as a designer, you have said more than once, no one in-terferes with you. Do you know what a lucky devil you are?

H I know, I know. If I hear about my colleagues in large pub-lishing houses - Elke Enns at Rowohlt, Ruedi Gögerle at Ra-vensburger, Peter Fischer at Beck, Rolf Staudt at Suhrkamp, or Wilfried Meiner at Fischer - when I hear about them, and how everything interferes in the design: oh my goodness! The author, the editor, the subeditor: and when you have perhaps got round these obstacles, then it is the marketing people, the representatives, who believe they know exactly what sells and what doesn’t and yet nevertheless are always wrong. And if you have the extraordinary luck to receive the agreement of the sales people, then you will be instructed by the produc-tion manager to go to the lousiest text-setting bureau, and will have to use any old printer at home or abroad, and a book-binder that isn’t worthy of the name - in any event you will not be able to go to Buchbinderei Burkhardt. I at least would not like to grow old in such a publishing house: in which one is forced to make foul compromises, from morn-ing to evening, for a whole working life; and in which, in the headlong rush of readiness to make compromises, one can hardly bring anything good into existence, and in which one has to call in someone from outside if, for once, it really is a matter of quality. Of course designers in a large publishing house cannot see things exactly as I am used to seeing them. In one year dozens of titles pass through their hands, but it could be possible to achieve a better average quality.

W When you designed the Thomas Mann edition, did Fischer really leave you alone and not interfere?

pagine relative all’intervista

Page 9: MM Portfolio

9

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIALEONARDO DA VINCI

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI | SCUOLA POLITECNICA DESIGN | CORPORATE IDENTITY LAB. - DANIELE BARBIERO - 2010-11 | CRISTINA ANTONELLI - MASSIMILIANO MAURO -EUGENIO ORMAS

LOGO’S DEVELOPMENT

Action / Transformation / Cut

The diagonal line separates / cut / divide the area in 2 opposite triangle and gives a direction

This is the technical and architectural sign and symbol to indicate the Section in a technical and constructive drawing.The Section is an ideal cut in the drawing to show some details and inparts.

MUSEO

TECNICA

LEONARDO

SCIENZA

The interaction of the two gives the ideal SECTION symbol in a perspective point of view.It is recognizable even if moved, turned or broken.

The combination of its parts will give the logo’s structure and acronym.

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCI | SCUOLA POLITECNICA DESIGN | CORPORATE IDENTITY LAB. - DANIELE BARBIERO - 2010-11 | CRISTINA ANTONELLI - MASSIMILIANO MAURO -EUGENIO ORMAS

LOGO’S DEVELOPMENT

Action / Transformation / Cut

The diagonal line separates / cut / divide the area in 2 opposite triangle and gives a direction

This is the technical and architectural sign and symbol to indicate the Section in a technical and constructive drawing.The Section is an ideal cut in the drawing to show some details and inparts.

MUSEO

TECNICA

LEONARDO

SCIENZA

The interaction of the two gives the ideal SECTION symbol in a perspective point of view.It is recognizable even if moved, turned or broken.

The combination of its parts will give the logo’s structure and acronym.

MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA LEONARDO DA VINCICORPORATE IDENTITYWAYFINDINGProgetto realizzato assieme a Daniele Barbiero nella Scuola Politecnica di Design

The Diagonal Line is the semplification’s result of the ideas of transformation and continue evolution as part of the imagine of science and tecnology. It brings together old historical pieces and artifacts, new and modern ones, labs for young and schools. metaphore of growth progress section / cut transition transformation rotation’s axis flotation

CONCEPT:

Page 10: MM Portfolio

10

Regola dei contrasti di colore

«mai metallo su metallo, né smalto su smalto».

«mai colore tenue su tenue, né colore intenso su intenso», il che definisce con tutta evidenza l’obbligo di contrasto che permetta una buona visibilità.

ARALDICA

partito troncato trinciatot agliato inquartatoin decusse inquartato troncato in

scaglioneinterzato

in pergola

Coat of arms of Novohrad- Volynskyi

The second Duke of Bucking-ham and Chandos claimed 719 quarterings

Un uso molto frequente delle partizione è quello di tradurre aral-dicamente unioni di ogni natura: matrimoni, annessione di feudi, e così via.

Marshalling

One common reason for dividing the field in heraldry is for pur-poses of combining two or more coats of arms to express alliance, inheritance, occupation of an office, etc. This practice, called mar-shalling, initially took the form of dimidiation, or splicing together two coats of arms split down the middle (or sometimes, though rarely, split across the centre per fess or quarterly) so that half one coat was matched up with the opposite half of the other.

ipotesi di pattern

1825 SERRALUNGACORPORATE IDENTITYLOGO E APPLICAZIONIProgetto per per la corporate Serralunga 1825

SERRALUNGA compie un grande ricerca di talenscouting e nella modernità dei materiali avendo alle spalle una lunga tradizione. Il concept parte dall’araldica e trova spunti negli emblemi di famiglie che si univano ( dopo matrimoni, patti). Da questa idea è nata l’identity per 1825, brand di SERRALUNGA.

CONCEPT:ARALDICA

Page 11: MM Portfolio

11

identity kit

wear

kitprom

otionalkit

business card and tie

2.5 x

2.5 x

x/3

1.25 x

cost

ruzi

one

e pr

opor

zion

ivi

sibi

lità

WARP RECORS:BRAND IDENTITYLOGO E APPLICAZIONIProgetto svolto nel corso di Graphic Design 2 con il Professore Raoul Cilento.

Page 12: MM Portfolio

12

NOIR COLLECTIONEDITORIAL DESIGNCOPERTINA, LAYOUT INTERNIIl progetto è stato realizzato nel corso di Graphic Design con il Professore Riccardo Falcinelli. Il progetto prevede il disegno del layout della copertina e dell’interno e le foto di copertina.

Il concept del progetto deriva da una riflessione sui rapporti tra le diagonali all’interno dell’opera pittorica di Michelangelo Merisi da Caravaggio nel Sacrifico di Isacco. La tensione del braccio fermo si contrappone al coltello attraverso due diagonali, una perpendicolare all’altra.

CONCEPT:LA DIAGONALE

Page 13: MM Portfolio

13 quarta di copertinascala 1 : 1mm

copertinaScala 1 : 1 mm

Page 14: MM Portfolio

14

La settimana scorsa siamo stati talmente fortunati da riuscire a berci un bicchiere di chinotto con il Prof. Boldrin, Professore alla Washington University in St. Louis e redat-tore del celebre sito noiseFromAmeriKa.org. Non ci siamo lasciati sfuggire l’occasione e abbiamo tempestato di domande il Prof. Boldrin, chiedendogli il suo punto di vista sui temi più attuali, e rilevanti, della politica Italiana. Questo il risultato della nostra, lunga, chiaccherata.

Recentemente, in un suo intervento a

italiana come una “casta mediocre” .

Secondo lei, dove sono da ricercare le

cause di questa mediocrità? E’ il sistema

politico attuale che impedisce alle menti

più brillanti di emergere o forse queste

ultime preferiscono investire le loro

vera quest’ultima opzione, che genere

di incentivi bisognerebbe innescare per

riportare i talenti in politica?

Quando gli incentivi favoriscono la medioc-rità in politica, la mente brillante, se c’è, va a fare qualcos’altro. Il sistema italiano non è mai stato meritocratico, è parassitico ed im-mobilizzato, sia oggi che negli anni 50 e 60, piuttosto, il problema, dopo la meta’ degli anni ‘70, è andato incancrenendosi. Tutto

male, come lo è la stessa cultura italiana, straordinariamente prona all ’ipocrisia, estranea al concetto di responsabilità individuale, colpa e punizione, propria di un

-ire ogni comportamento scorretto. Con una struttura lassista come quella

italiana, ogni forma di commitment viene meno, ma la meritocrazia si basa sul com-mitment: c’è una competizione che si basa

base di questo problema c’è una profonda radice culturale che si mischia ad un siste-ma di incentivi medievale. Quello medievale è un mondo profondamente antimeritocra-tico, in quanto attribuisce tutte le risorse e i poteri a dei soggetti che li acquisiscono per diritto divino (che siano vescovi o signorotti

-dividui, l ’unico modo per emergere è quello del servilismo e del familismo. Quello che

della storia italiana è che un sistema come

a mantenere al suo interno le élite intellet-tuali. Penso ai baroni con cui sono cresciuto io. Questi erano, per certi versi, orrendi, ma

Dialogo su una nazione in declinoIntervista a Michele Boldrin Professore della Washington University in St. Louis, redattore di noiseFromAmeriKa.org

Testo di Raffaele Saggio e Fabrizio Valenti

18

186

612

824

60 6 60 606

BAUER BODONI STD, BOLD,corpo 13/15,6

KEPLER STD, LIGHT,corpo 9/10,8

layo

ut tr

e co

lonn

esc

ala

1 : 2

mm

La pellicola, diretta da Marek Kanievska, lo ved e interpretare un ragazzo della Los Angeles bene c he cade vittima della d roga, un ruolo non a caso molt o vicino a quelle che saranno le sue future abitudini , grazie al quale si fa notare sia dal pubblico che dalla critica, divenendo subito molto apprezzato in patria.L’anno successivo recita insieme a una giovanissim a Uma Thurman nella commedia spor tiva “La grand e promessa” e lo vediamo di nuovo protagonista in u n dramma ambientato durante la guerra del Vietnam dal titolo “1969 - I giorni della rabbia” , con Kiefer Sutherland e Winona R yder, a cui segue anche una partecipazione di rilievo nel thriller di Joseph Rube n

Del 1989 è invece l’apprezzata commedia di Emile Ardolino “Uno strano caso”, dove lo vediamo due t-tare con la bellissima Cybill Shepherd e con il grande R yan O’Neal .

d’azione “Air America”, dove lo vediamo fa re da

Figlio del r egista e attore Robert Downey Sr ., Robert John Downey J r. nasce a New York il 4 aprile 1965 .Solo pochi anni dopo, dà inizio alla sua carriera nel mondo dello spettacolo , quando il pad re lo di r-ige per la prima volta nella sua pe llicola dal titolo “Pound” (1970) , a cui seguiranno altri piccoli ruol i

Moment” (1975) e uno più rilevant e nella commedi a -

siva” (1985) .Ruoli più impor tanti arrivano negli anni seguenti con “A scuola con papà” (1986) e con “Ehi...c i stai?” (1987) , commedia frizzante in cui è c o-protagonista insieme a Molly Ringwald e dove h a l’occasione di recitare accanto a mostri sacri com e Harvey Keitel e Danny Aiello.

di là di tutti i limiti - Less Than Zero”, tratto dall’omonimo romanzo di B ret Easton Ellis e inte r-pretato anche da James Spader e Andrei McCarth y.

Robert Downey Jr .: le cadute e i success i

Testo di Francesco Manc a

20

18 85 18 85

2712

1224

layout due colonnescala 1 : 2 m

m

James Francis Cameron nasce il 16 agosto del 1954 a Kapus-kasing, una piccola cittadina dell ’Ontario, Canada.

Dopo la laurea in fisica, entra nel mondo del cinema come tecnico degli effetti speciali, da sempre la sua più grande pas-sione, grazie all ’aiuto del mitico regista e produttore Roger Corman.

Nel 1978 realizza il cortometraggio “Xenogenesis”, della du-rata di 12’, girato interamente in 35mm e costato circa 20.000 $. Per questo suo primo lavoro ufficiale (nonostante non sia mai stato distribuito), Cameron ricopre il ruolo di regista, co-sceneggiatore insieme a Randall Frakes e co-produttore insieme allo stesso Frakes e ad Alvin J. Weinberg, oltre che direttore della fotografia, montatore, scenografo, supervisore degli effetti speciali e autore dei modellini.

Dopo questa esperienza, nel 1981 Cameron dirige il suo primo lungometraggio dal titolo “Piraña paura”; si tratta di un au-tentico b-movie girato con un budget limitatissimo, che vede al centro di sé la vicenda di alcuni ferocissimi pesci con le ali che seminano terrore e morte in un’isola dei Caraibi. Il suo esordio dietro la macchina da presa non è dei più eclatanti, ed è ricordato oggi solamente dagli appassionati del genere e dai più accaniti fan del regista.

Tuttavia, nel 1984, Cameron da vita ad un piccolo film di fantascienza divenuto in breve tempo un vero e proprio cult; parliamo di “Terminator”, probabilmente il primo lavoro del regista canadese, dopo la breve parentesi del corto “Xenogen-esis”, che dedica particolare attenzione al confronto tra uomo e macchina, tra la tecnologia e l ’ambiente che ci circonda. Non a caso, il protagonista è niente meno che un androide di nome T-1 dalle sembianze umane inviato sulla Terra per uccidere Sarah Connor, una giovane donna destinata a dare vita a John Connor, il futuro capo della resistenza contro un network di computer creato per autodifesa che, in seguito, si ribellerà al controllo dell ’uomo.

Interpretato da un Arnold Schwarzenegger allora non ancora conosciutissimo, il film, costato 6,5 milioni di dollari, ne ha

incassati in tutto il mondo circa 78 milioni, rivelandosi un sorprendente successo sia a livello di pubblico che di critica, guadagnandosi un posto tra le pellicole più significative dell ’intero genere sci-fi.

Nel 1985 partecipa solo come sceneggiatore insieme a Syl-vester Stallone del secondo capitolo, diretto da George P. Cos-matos, della saga di “Rambo” e l ’anno successivo arriva per lui la prima vera occasione di lavorare ad un progetto ambizioso e, indubbiamente molto più costoso rispetto alle sue prime due fatiche. Viene chiamato infatti a dirigere “Aliens – Scontro finale”, secondo capitolo dell ’immortale quadrilogia fantas-cientifica iniziata nel 1979 da Ridley Scott e proseguita, dopo questo secondo episodio, da David Fincher nel 1992 e ultimata da Jean-Pierre Jeunet nel 1996.

Il film riparte esattamente da dove le vicende del prequel si erano concluse. Ellen Ripley, l ’unica superstite della tragedia dell ’astronave Nostromo avvenuta 57 anni prima, viene es-tratta dalla cabina di ibernazione e le viene chiesto di recarsi insieme a una squadra di marines spaziali sul pianeta LV426,

James Cameron

dove è stata installata una colonia umana con la quale, da qualche giorno, si è perso ogni contatto.

Per questa sua terza opera, Cameron si occupa, oltre che della regia, anche della sceneggiatura, e dirige un cast di attori assortito con presenze del calibro di Sigourney Weaver, già protagonista del primo “Alien”, Michael Biehn, che aveva già recitato per lui in “Terminator”, Lance Henriksen e Bill Pax-ton, riuscendo a far incassare alla pellicola una cifra comp-lessiva che si avvicina ai 200 milioni di dollari, e portandosi a casa, oltre a diversi consensi da parte della critica che, in molti casi, considera questo “Aliens” addirittura superiore al prequel di Scott, anche due Oscar per i migliori effetti speciali e per il miglior montaggio sonoro.

Il 1989 è l ’anno di “The Abyss”, considerato da molti l ’apice creativo del regista, che, ancora una volta, cura sia la regia che lo script, realizzando un film incredibilmente visionario, che seppur non convinca gran parte del pubblico a livello inter-

nazionale (lo confermano i tiepidi incassi), rimane comunque l ’opera più personale e più sentita di Cameron.

La storia è ambientata al largo delle Isole Cayman, nei Caraibi, dove un gruppo di sommozzatori deve recuperare un sot-tomarino nucleare in avaria. Questa rischiosa missione, li porterà a scoprire sul fondo degli abissi strane entità extrater-restri.

Il film può contare, oltre che su un cast eccellente, dove spic-cano nomi del calibro di Ed Harris, Mary Elizabeth Mastran-tonio e Michael Biehn, giunto alla terza collaborazione con il regista, anche e soprattutto su una superba realizzazione tecnica, che si aggiudica l ’Oscar per i migliori effetti speciali.

Solo due anni più tardi, Cameron si rimette al lavoro sfornan-do il sequel del prototipo che aveva rivelato al grande pubblico il suo straordinario talento registico. Arriva così nelle sale “Terminator 2: il giorno del giudizio”.

Ambientato esattamente dieci anni dopo i fatti narrati nel

L’uomo che fece affondare il Titanic

Testo di Francesco Manca

pagi

na d

ue c

olon

ne MP NEWS:EDITORIAL DESIGNLAYOUT DI TUTTE LE PAGINEMP NEWS è una redazione che lavora maggiormente on-line ma che rilascia 4 pubblicazioni l’anno. Il progetto prevede pagine leggere e flessibili ai diversi tipi di contenuti della rivista. Si è deciso di creare una rivista tra il magazine e il libro, per i puristi della lettura

Page 15: MM Portfolio

15

dal capolettera al Marker

Capolettera

LA REALTA’ AUMENTATA: INTERAZIONE VIDEO/MAGAZINE PER MP NEWSTECNOLOGIA E DISEGNO DEL MARKER.Lavoro svolto durante il tirocino presso MP News

Si è trasformato un marker in capolettera con type disegnato. La leggibilità è una variabile anche per la macchina, la webcam. Perfezionate le questione grafiche si è lavorato sul codice per creare un software che leggesse il capolettera e permettesse al lettore di visuallizzare un video sul proprio PC

CONCEPT:REBUS

32 33

eir ut

è un posto che non conosco,

dove non sono mai stato, in

cui non so se mi piacerebbe

andare. E’ fondamental-

mente una parola che ha permesso ai personaggi e alla luce

di esistere. Non ho seguito nessuno schema, solo quello verti-

cale di dover arrivare alla �ne. Ad un certo punto ci sono ar-

rivato e mi sembrava che potesse andare bene. C’è un po’ del

Dott. Stranamore e un po’ di Beckett, ma questi sono i para-

goni che fanno le giovani menti per sentirsi più audaci. Non so

se c’è qualcosa di loro, qualcuno ci ha visto Il grande dittatore.

Come sempre è l ’occhio che decide, l ’occhio di tutti. Nessuno

conosce bene il proprio destino, io ho preso la cinepresa e ho

provato ad andare a fondo. Spesso fa male, perché il risultato

è inaspettato, non convince. Altre volte tutto sembra merav-

iglioso. Non si poteva fare meglio di così. L’importante è saper

commettere i propri errori, con grande forza e insistenza.

MARCO FAGNOCCHI, il regista di Beirut

il si

to in

funz

ione

la pagina della rivistail capolettera utilizzato come marker

Page 16: MM Portfolio

16

M

MM

M

M

M

M

M

1

2

3

4

5

6

7

8

9

BA C D E F G H I L

280 m

200 m

NA1A1A1A1A1A1A1A1A1

A1A1A1A1A1A1A1A1A1

A1A1A1A1A1A1A1A1A1

A1A1A1A1A1A1A1A1A1

A1A1A1A1A1A1A1A1A1

A1A1A1A1A1A1A1A1A1

A1A1A1A1A1A1A1A1A1

A1A1A1A1A1A1A1A1A1

Via Larga

Corso di Porta Romana

Via Edmondo De Am

icis

Via Fatebene Fratelli

Via Meravigli

Via Senato

Cor

so V

enez

ia

Duomo

Duomo

Cairoli

Lanza

Cadorna

Montenapoleone

Cordusio

Missori

Sant’Ambrogio

San Babila

M

MILANOMilano (IPA: /mi�lano/, Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di 1.324.110 abitanti[1], capoluogo della provincia omonima e della regione Lombardia. È il secondo comune italiano per popolazione, dopo Roma, e costituisce il centro della più vasta area metropolitana d'Italia nonché una delle più popolose d'Europa[2].

Fondata dagli Insubri all'inizio del VI secolo a.C.[3], fu conquistata dai Romani nel 223 a.C. e fu chiamata Mediolanum; accrebbe progressivamente la sua importanza fino a divenire una delle sedi imperiali dell'Impero romano d'Occidente. Durante la sua storia assume svariati ruoli, tra i quali capitale, nonché principale centro politico e culturale, del Ducato di Milano durante il Rinascimento e capitale del Regno d'Italia durante il periodo napoleonico. In ambito culturale, Milano è dal XIX secolo il massimo centro italiano nell'editoria, sia libraria che legata all'informazione[4], ed è ai vertici del circuito musicale mondiale grazie alla Scala e alla sua lunga tradizione operistica.

Divenne "capitale economica italiana" durante la rivoluzione industriale che coinvolse l'Europa nella seconda metà del XIX secolo, costituendo con Torino e Genova il "Triangolo industriale". Da questo periodo in poi e soprattutto dal dopoguerra, subì un forte processo di urbanizzazione legato all'espansione industriale che coinvolse anche le città limitrofe, e fu meta principale durante il periodo dell'emigrazione interna.

Nell'ultimo secolo ha stabilizzato il proprio ruolo economico e produttivo, divenendo il maggiore mercato finanziario italiano, ed è una delle capitali mondiali della moda (insieme a Parigi, Londra e New York) e del design industriale[5]. Alle porte di Milano, a Rho, ha sede la Fiera di Milano, il maggiore polo fieristico d'Europa.

Stromboli

Stromboli

Porto Pozzo

Campi Flegrei

Capri

Circeo

Corfù

Itaca

ITHACA

ITHACA

TROY

CAPE MALEA

NORDA AFRICA / LOTUS EATER

/ CICLOPI

STROMBOLI / EOLO

Land of the Laestrygonians

Aeaea , CIRCEO /CIRCE

CAPRI / SIRENS

Hades, Tiresias

STRAIT OF MESSINA / Scylla and Charybdis

THRINACIA / HELIOS

Ogygia, nymph Calypso

poseidon

Scheria, home of the Phaeacians

suitors

Libri dal IX al XII: Ulisse racconta i pericoli scampati nelle terre dei Ciclopi e dei Lotofagi, la fuga dalla grotta del ciclope Polifemo, figlio di Poseidone (Nettuno), il suo accecamento e il successivo arrivo all'isola della maga Circe, che trasforma i suoi compagni in porci.Ulisse narra quindi la sua discesa nell'Ade, dove il profeta cieco Tiresia gli rivela che Nettuno è adirato con lui. Dopo l'abbandono di Circe seguono gli episodi delle sirene, dei mostri Scilla e Cariddi, dell'isola del Sole, dove i compagni uccidono e mangiano le vacche sacre al dio scatenandone l'ira, della tempesta causata dall'equipaggio stesso che provocherà numerosi morti tra i compagni di Ulisse, dell'approdo all'isola di Calipso.v

Libri dal V all'VIII: Ulisse lascia l'isola di Calipso con una zattera; dopo un naufragio, raggiunge a nuoto l'isola dei Feaci dove viene trovato da Nausicaa, la figlia del re dell'isola Alcinoo, che lo invita alla reggia. Ulisse non vuole rivelare il suo nome, ma durante un banchetto in suo onore, il cantore Damodoco comincia a narrare la guerra di Troia e l'inganno del cavallo, e Ulisse non può trattenere la commozione rivelando la sua identità e racconta egli stesso le proprie vicende.

Libri dal II al IV: Telemaco tenta di cacciare i Proci, ma Antinoo, il loro capo, gli ricorda l'impegno preso dalla regina Penelope di sposare uno di loro una volta terminata la tessitura di un manto per il suocero Laerte. Telemaco si reca a Pilo e a Sparta dove apprende qualche notizia sul padre.

Libri dal XIII al XVII: terminato il racconto delle proprie avventure, Ulisse si congeda dai Feaci; essi stessi lo accompagnano a Itaca lasciandolo addormentato sulla spiaggia. Pallade lo trasforma in mendicante; in questa veste Ulisse viene accolto dal fedele servitore Eumeo, da cui apprende gli abusi dei Proci. Viene riconosciuto anche dal vecchio cane Argo che muore subito dopo.

Libri dal XVIII al XXIV: Ulisse entra nella reggia, viene maltrattato dai Proci, poi è riconosciuto dalla nutrice Euriclea.

TROY

CAPE MALEA

NORD AFRICA LOTUS EATER ISLAND OF CYCLOPS

STROMBOLI EOLO

LAND OF THE AESTRYGONIANS

AEAEA, CIRCEO /CIRCE

CAPRI / SIRENS

HADES, TIRESIAS

STRAIT OF MESSINA SCYLLA AND CHARYBDIS

OGYGY, NYMPH CALYPSO

SCHERIAHOME OF THE PHAECIANS

ITHACA

V-VIII

XIII-XXIV

IX-XII

POSEIDON

BAG OF ALLA THE BAD WINDS

THRINACIA / HELIOS

lLibro 1invocazion alla musaConcilio degli dei. Ermete e calipso ivniati per far lasciar partire ulisse.

libro II Telemaco subisce i Proci che sollecitano Penelope a sposare uno di loro.libro III Telemaco va alla ricerca di notizie dal padre di pilo, presso Nestorelibro IV Telemaco va a Sparta da Menelao

libro V Calipso concede a Ulisse di partire; l’eroe naviga sedici giorni su zattera, scampa miracolosamente ad una tempesta ed approda all’isola dei Faeci

VI Ulisse accolto da Nausicaa, �glia del re dei Feaci

VII Ricevuta ospitalità dal re dei Feaci Alcinoo, Ulisse ne visita la casaVIII il giorno seguente Ulisse assiste alle gare; commosso dal canto dellaedo Demodoco che rievoca la �ne di Troia, rivala la propria identità e inizia a narrare le avventure passate.

IX Ulisse racconta: - la lotta contro i Ciconi- Il naufragio nel paese dei lotofagi- l’avventura nella terra dei ciclopi e nella grotta di Polifemo

X Ulisse racconta:- i compagni lasciano fuoriuscire i venti dall’orte donato da Eolo- L’approdo nella terra dei Lestrigoni antropofagi- il soggiorno nell’isola Eea, dove l’incantatrice Circe trasforma i compagni in maiali.

Aeaea - The island home of the enchantress Circe.

Aeolia - A floating island home of Aeolus, king of the winds.

Capri - Island home of the Sirens.

Cicones - A Thracian tribe whose capital was raided by Odysseus and his men after leaving Troy.

Hades - The land of the dead. Also known as Tartarus or Klysium.

Ithaca - The island kingdom of Odysseus. Off the west coast of main-land Greece.

Ismaurus - The capital of the Cicones, located in Thrace, to the north- east of Greece.

Laestrygonians - A tribe of cannibal barbarians who seriously defeat Odysseus and his men when the Greek ships land in their country.

Ogygia - Island home of the nymph Calypso. Thought to be modern day Malta.

Olympus - A mountain in Greece, which is home to many of the gods and goddesses.

Phaeacians - The inhabitants of the land of Scheria.

Pylos - The kingdom of Nestor, located on the Peloponnesian Penin-sula.

Scheria - The island home of the Phaeacians, and the kingdom of Alcinous. Also may be referred to as Drepane.

Sparta - The kingdom of Menelaus, located on the Peloponnesian Peninsula.

Troy - A kingdom that was destroyed by the Greeks in the Trojan War. It is located on the western coast of Asia Minor.

Thrinacia - Island home to the cattle of the sun god, Helios.

XI- viaggio ai con�ni della terra, nel paese dei Cimmeri, per evocare ombre dei morti: colloqui con il compagno appena dece-duto sull’isola di Circe, Elpenore, con l’indovino Tiresia che gli predice il futuro, con la madrea Anticlea, con Agamennone e Achille- incontro con Aiace, ancora nell’Ade, che si allontana sdegnoso, e in�ne, con Eracle

XII Ulisse racconta:- il ritorno all’isola di Circe- il canto delle Sirene- Il passaggio tra Scilla e Carriddi- L’isola del Sole, dove i compagni vengono fulminati dal dio per aver ucciso le vacche sacre- l’arrivo all’isola Ogigia

XIII Alcino fa ricondurre ulisse a itaca. Apparizione di Atena e trasformazione di Ulisse in un mendicante

XIV Ulisse si reca nella capanna del porcaro Eumeo

XV Anche Telemaco, scampato all’insidie dei Proci, ritorna ad itaca

XVI Ulisse si riconoscere dal �glio e con lui prepara la vendetta

XVIII Costretto a lottare con Iro, un mendicante geloso del nuovo arrivato, lo atterra. Penelope si mostra ai pretendenti

XIX Penelope narra al mendicante lo stratagemma dela tela. Ulisse racconta di sè una storia inventata. La nutrice Euriclea lo riconosce da una cicatrice, ma l’eroe l’impone di tacere

XX Ulisse assiste alla disonestà delle ancelle e subisce nuovi maltrattamenti dai Proci

XXI I Proci falliscono nella prova dell’arco, Ulisse si cimenta con successo e dà inizio alla strage

XXIII Con l’aiuto di telemaco, del porcaro Eumeo, del bovaro Filezio e di Atena, Ulisse uccide tutti i Proci, risparmiando solo l’aedo Femio e l’araldo Medonte

XXIV Ulisse si reca nel podere dove si è ritirato il vecchio padre Laerte; scoppiata una ribellione degli Itacesi, guidata dai parenti dei Proci. Ulisse combatte aiutato dal padre e dal �glio, �nchè Atena, con il suo divino intervento, fa cessare la lotta e riconcilia con il suo popolo

Il viaggio di ulisse a Itaca dura nove anni. L’azione narrata dal poemza da Ogigia alla riconquista del regno di Itaca si svolge nell’arco di un Mese.

L’ordine della narrazione non segue quello cronologico. (l’interccio si discosta dalla fabula) e nei canti IX ai canti XII il narra-tore esterno onniscente cede la parola al narratore interno di secondo grado, Odisseo, che con un lungo �ash back mette il lettore al corrente delle avventure occorsegli prima di arrivare nell’isola dei Faeci.

PROGETTI IN SVILUPPOINFORMATION DESIGN WALKABLE MILANO,COMICS, INFOGRAPHICLavori svolti con l’aituo di Luciano Perondi ancora in corso di sviluppo per la Scuola Politecnica di Design

Questi progetti sono ancora in sviluppo con la supervisione di Luciano Perondi: la Walkable Milano, come raccontare sotrie breve com fiabe e lunghissime come poemi epici.

INFOGRAPHIC

Town mouse & country mouse

Il viagio di Ulisse semplificato

Wal

kabl

e M

ilano

Page 17: MM Portfolio

17

12 13

Valentino Anselmi &Valerio Palmieri

di Beatrice Rossi ~ foto di Ernesto Ruscio

“L’architettura è luogo d’identità”PROGETTI REALIZZATIDUDE MAGAZINECORPORATE, MAGAZINE, SITE

Dude vede la luce il 27 maggio con l’uscita del numero zero. Il progetto prevedeva la corporate identity ,il layout del magazine e del sito.

DUDE

www.dudemag.it

Page 18: MM Portfolio

18

FOTOGRAFIALANDSCAPE,STILL LIFE, REPORTAGE,PORTRAIT, FOOD DESIGN

Casiilino 900Fleur

A/C

Page 19: MM Portfolio

19

AltaModa Roma AltaModa Roma

Food Design

Angelo

Page 20: MM Portfolio

20

THANKS!PER RIMANERE IN CONTATTO:MASSIMILIANO [email protected] / 393 80 55 439

QUI il Portfolio universitarioQUI il booklet di Arice