15
1 MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INDIRIZZO DI STUDI Liceo Scientifico Ordinamento CLASSE IV A AREA Umanistica DISCIPLINA Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE Lauria Raffaella QUADRO ORARIO n. 4 ore settimanali 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA 1.1Profilo generale della classe La classe IV A, sempre corretta nel comportamento, evidenzia disponibilità al dialogo educativo, partecipazione alle attività didattiche ed impegno nello studio domestico; po chi sono gli alunni che evidenziano un atteggiamento superficiale e discontinuo. Il livello di preparazione risulta, nel complesso, più che sufficiente, anche se i risultati appaiono differen- ziati. Infatti, è possibile riscontrare un gruppo di studenti con una buona preparazione sia in termini di conoscenze che di competenze e capacità logico-espressive, un secondo gruppo con una preparazione sufficiente, nonostante qualche incertezza in fase di rielaborazione ed appli- cazione, ed un terzo gruppo (piuttosto esiguo) in cui permangono lacune ed incertezze operative Alcuni allievi, fortemente motivati ad arricchire il proprio bagaglio culturale, dimostrano una particolare disponibilità all’approfondimento degli argomenti proposti attraverso uno studio personalizzato. ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. PEANO” C/da Fontanelle 85052 MARSICONUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- E-Mail: [email protected] Sede Associata: LICEO STATALE MARSICONUOVO (PZ) Indirizzi: liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Linguistico C/da Fontanelle - Tel.0975342102 - Fax 0975344109 - C.M. PZPS01901V Sede Associata: LICEO STATALE VIGGIANO (PZ) Indirizzi: Liceo Classico- Liceo delle Scienze Umane Via Aldo Moro - Tel. 0975 61083 - Fax 0975 61191 - C. M. PZPC01901Q

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER … Italiano IVA... · Compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo, organizzare e motivare un ragionamento

Embed Size (px)

Citation preview

1

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

INDIRIZZO DI STUDI Liceo Scientifico Ordinamento

CLASSE IV A

AREA Umanistica

DISCIPLINA Lingua e Letteratura Italiana

DOCENTE Lauria Raffaella

QUADRO ORARIO n. 4 ore settimanali

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1Profilo generale della classe

La classe IV A, sempre corretta nel comportamento, evidenzia disponibilità al dialogo

educativo, partecipazione alle attività didattiche ed impegno nello studio domestico; po

chi sono gli alunni che evidenziano un atteggiamento superficiale e discontinuo. Il livello di

preparazione risulta, nel complesso, più che sufficiente, anche se i risultati appaiono differen-

ziati. Infatti, è possibile riscontrare un gruppo di studenti con una buona preparazione sia in

termini di conoscenze che di competenze e capacità logico-espressive, un secondo gruppo con

una preparazione sufficiente, nonostante qualche incertezza in fase di rielaborazione ed appli-

cazione, ed un terzo gruppo (piuttosto esiguo) in cui permangono lacune ed incertezze operative

Alcuni allievi, fortemente motivati ad arricchire il proprio bagaglio culturale, dimostrano una

particolare disponibilità all’approfondimento degli argomenti proposti attraverso uno studio

personalizzato.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G. PEANO”

C/da Fontanelle 85052 MARSICONUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109

C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C

www.liceomarsico.gov.it- E-Mail: [email protected]

Sede Associata: LICEO STATALE –MARSICONUOVO (PZ)

Indirizzi: liceo Scientifico-Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate – Liceo Linguistico

C/da Fontanelle - Tel.0975342102 - Fax 0975344109 - C.M. PZPS01901V

Sede Associata: LICEO STATALE – VIGGIANO (PZ)

Indirizzi: Liceo Classico- Liceo delle Scienze Umane

Via Aldo Moro - Tel. 0975 61083 - Fax 0975 61191 - C. M. PZPC01901Q

2

1.2 Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: analisi di un testo poetico

Livello critico

(voto n.c. – 2)

Livello basso

(voti inferiori alla

sufficienza)

Livello medio

(voti 6-7)

Livello alto

( voti 8-9-10)

N. _____ N. 3 N. 9 N. 2

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

□ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici

(se si, specificare quali)………………………………..

X tecniche di osservazione

X test d’ingresso

X colloqui con gli alunni

□ colloqui con le famiglie

□ altro: __________________________________________

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Competenze attese al termine dell’anno

scolastico

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

2. Individuare nei testi letterari e non gli aspetti

linguistici, stilistici e tematici.

3. Cogliere, attraverso i testi, la prospettiva storica della

lingua e la specificità e complessità del fenomeno ed

uso corretto del linguaggio.

4. Comprensione ed uso corretto del linguaggio

2.1 Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

COMPETENZA: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

ABILITÀ CONOSCENZE

3

Esprimersi, in forma scritta ed orale, con chiarezza e proprietà, variando

– a seconda dei diversi contesti e scopi – l’uso personale della lingua.

Strutture linguistiche e funzioni della

lingua, linguaggio settoriale

Compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un

testo, organizzare e motivare un ragionamento.

Modalità e tecniche delle diverse forme di

produzione scritta

COMPETENZA: Individuare nei testi letterari e non gli aspetti linguistici, stilistici e tematici.

ABILITÀ CONOSCENZE

Affrontare testi anche complessi, servendosi degli strumenti di

riflessione metalinguistica a diversi livelli (ortografico,

interpuntivo, morfosintattico, lessicale – semantico e testuale)

Tipologie testuali

.

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi

Generi letterari

Elementi di analisi linguistica, stilistica e retorica

COMPETENZA: Cogliere, attraverso i testi, la prospettiva storica della lingua e la specificità e complessità del

fenomeno letterario come espressione di civiltà e cultura

ABILITÀ CONOSCENZE

Interpretare e commentare autonomamente testi in prosa e in versi Disegno storico della Letteratura italiana

dall’Umanesimo al Romanticismo, con particolare

attenzione ai momenti più rilevanti della civiltà

letteraria, agli scrittori e alle opere che più hanno

contribuito sia a definire la cultura del periodo cui

appartengono, sia ad arricchire, in modo significativo e

durevole, il sistema letterario italiano ed europeo

Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico,

culturale, scientifico.

Cogliere a livelli semplici le relazioni tra letteratura ed altre

espressioni culturali con l’apporto sistematico di altre discipline

COMPETENZA: Comprensione ed uso corretto del linguaggio

ABILITÀ CONOSCENZE

Saper rielaborare in modo rigoroso ed autonomo i concetti

utilizzati Conoscere il contenuto dei testi presi in considerazione

Saper utilizzare uno stile espressivo corretto e personale Conoscere il pensiero degli autori dei testi presi in

considerazione

4

3. MODULI DIDATTICI CON L’INDICAZIONE DEI TEMPI DI SVOLGIMENTO E

DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI

CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA

I QUADRIMESTRE

MODULO 1 : Il letterato umanista e la vita di corte fra il Quattrocento e il Cinquecento

Unità Didattica 1: UMANESIMO E RINASCIMENTO. STORIA, SOCIETA’ E CULTURA

- Umanesimo e Rinascimento: definizione e periodizzazione

- Il nuovo intellettuale e la nuova concezione dell’uomo e della conoscenza.

- L’invenzione della stampa

- Le corti e i letterati

- Le scoperte geografiche e la colonizzazione del nuovo mondo

Unità Didattica 2: LA FIRENZE DI LORENZO IL MAGNIFICO

- L’età laurenziana e la filosofia di Marsilio Ficino.

- Angelo Poliziano e le Stanze per la giostra

- Luigi Pulci e il Morgante

- I canti carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico

Unità Didattica 3 : FERRARA E LA LETTERATURA CAVALLERESCA

- La letteratura cavalleresca e la biblioteca estense

- Matteo Maria Boiardo e l’Orlando Innamorato

- Ludovico Ariosto e l’Orlando Furioso

- Torquato Tasso e la Gerusalemme Liberata

Unità Didattica 4: TRATTATISTICA E STORIOGRAFIA NEL ‘500

- Machiavelli:vita e formazione culturale

- Il Principe: composizione, struttura, temi ed ideologia

- Etica e politica nel trattato

- Francesco Guicciardini:vita e opere

- I Ricordi : titolo, storia del testo e struttura

- La Storia d’Italia : i temi, la struttura e lo stile

- Il trattato sull’amore e sulla lingua: il classicismo di Pietro Bembo

- La funzione storica degli Asolani e delle Prose della volgar lingua

5

II QUADRIMESTRE

MODULO 2 : L’intellettuale nel XVI e XVII secolo: tra controllo e repressione

Unità Didattica 1 : GALILEO GALILEI

- Galileo Galilei:vita e opere

- Il Sidereus Nuncius

- Le lettere copernicane

- Il Saggiatore

- Il Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo: datazione, titolo, struttura e storia del testo

Unità Didattica 2: L’ETÀ DEL BAROCCO

- La poetica del marinismo

- Giambattista Marino, poeta della meraviglia barocca

MODULO 3: La cultura e la società europea nel teatro dalla fine del Cinquecento al

Settecento

Unità Didattica 1: LA COMMEDIA DELL’ARTE E IL TEATRO NEL ‘ 700

- Origini e caratteri della Commedia dell’arte

- Gli attori e il pubblico

- Il teatro regolare: dramma pastorale, tragedia, commedia, melodramma

- Pietro Metastasio e la Didone Abbandonata

Unità Didattica 2: LE RIFORME DEL TEATRO DEL ‘700

- Carlo Goldoni e la riforma del teatro

- Le commedie: la Locandiera

- Vittorio Alfieri e la riforma della tragedia

- Il Saul e la Mirra

6

MODULO 4: Lo scrittore e il “principe” nell’età dei lumi

Unità Didattica 1: GLI INTELLETTUALI LOMBARDI E LA CORTE DI MARIA TERESA

D’AUSTRIA

- Carattere riformista e moderato dell’Illuminismo italiano

- Cesare Beccaria e il trattato Dei delitti e delle pene

- Pietro Verri e il Discorso sulla felicità

- Giuseppe Parini e il Dialogo sopra la nobiltà

- Il Giorno

Unità Didattica 2: VITTORIO ALFIERI E IL CONFLITTO INSOLUBILE TRA POTERE

POLITICO E LIBERTA’

- Vita e opere

- L’autobiografia

- Le Rime

- Le opere politiche: Della tirannide

Unità Didattica 3: TRA ILLUMINISMO E ROMANTICISMO: UGO FOSCOLO

- Neoclassicismo: definizione ed estetica.

- La nascita del romanzo moderno: teorie e tipologie

- Ugo Foscolo: la vita e la personalità

- Le Ultime lettere di Jacopo Ortis

- I Sonetti e le Odi

- Il Carme dei Sepolcri: Struttura, temi e modelli.

Per ogni modulo proposto lettura dei brani antologici più significativi

Competenze attese alla fine di ciascun modulo:

- Competenza nella lettura, comprensione, analisi ed interpretazione dei testi letterari in prosa e in

poesia

- Capacità di operare confronti tra autori e/o movimenti diversi, tra opere dello stesso autore, tra

opere di analoga tematica anche se di autori diversi

- Capacità di contestualizzazione

7

I - II QUADRIMESTRE

MODULO: LA DIVINA COMMEDIA

Unità Didattica 1: LA STRUTTURA FORMALE

- Il titolo e la composizione del poema

- La struttura formale e il valore simbolico del numero

- Il Purgatorio: forme e topografia

- Il contrappasso

- Il significato allegorico del poema

- Lingua e stile

Unità Didattica 2: LA STRUTTURA NARRATIVA

- Canto I “Il passaggio”

- Canto II “Casella”

- Canto III “Manfredi”

- Canto VI “Sordello da Goito”

- Canto XI “Oderisi da Gubbio”

- Canto XVI “Marco Lombardo”

- Canto XXIV ”Bonagiunta Orbacciani”

- Canto XXVI ”Al cor gentile rempaira sempre amore”

- Canto XXVIII ”Matelda”

- Canto XXX ”Beatrice”

Competenze attese alla fine del modulo

- Competenze nella lettura, comprensione, analisi ed interpretazione del Purgatorio dantesco in

relazione alle tematiche filosofiche, religiose e storiche nonché all’importanza formale del volgare

e al fascino di una poesia che sfida l’immortalità.

Laboratorio di lettura

Come emerso più volte nelle riunioni di dipartimento, appare utile nonché necessario, durante l’anno

scolastico, attivare un laboratorio di lettura che gli studenti dovranno, dopo una adeguata ed opportuna

introduzione fatta in classe dal docente, portare avanti singolarmente. Durante questo anno scolastico

8

saranno lette ed analizzate le opere di quegli autori, che privilegiano tematiche di interesse

interculturale.

Obiettivi:

- individuare gli elementi che connotano la struttura dell’opera proposta

- applicare semplici analisi tematiche

- formulare giudizi personali a partire dai propri interessi

Verifica:

per ogni opera letta, la verifica potrà essere sia orale che scritta e mirerà ad accertare la conoscenza

della stessa da parte degli studenti.

4. EVENTUALI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI /INTERDISCIPLINARI

Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi. Individuazione del modulo e descrizione

dell’architettura didattica (indicazione degli argomenti, dei nuclei tematici, dei tempi e delle

modalità di svolgimento, delle metodologie di verifica e valutazione)

PERCORSO PLURIDISCIPLINARE

Percorso Pluridisciplinare: L’uomo e la natura

Disciplina: Italiano

Periodo di svolgimento: Ottobre 2015 – Aprile 2016

Disciplina Nuclei tematici Argomenti Testi di riferimento

Italiano

L’età delle corti e la

civiltà rinascimentale

La concezione

umanistica del

mondo e la

rivalutazione della

dignità umana

Il neoplatonismo di

M. Ficino e il

concetto dell’uomo

“copula mundi”

- “Oratio de

hominis

dignitate” di Pico

della Mirandola

- “I’ mi trovai,

fanciulle, un bel

mattino” di A.

Poliziano

- “L’uomo imita le

opere della

9

Il mondo finito e

l’universo infinito.

L’elaborazione del

pensiero scientifico

La natura, un mito

del Settecento

La natura, un libro

scritto in lingua

matematica

La lirica arcadica e

l’amore autentico per

la natura su cui si

riversa e nobilita la

gioia del vivere

quotidiano

Le ideologie e

l’immaginario: la

meccanizzazione

della vita e l’idea

dell’universo-

macchina

Dal mito della

macchina al mito

della spontaneità

della natura

natura divina” di

M. Ficino

- “La favola dei

suoni”, dal

Saggiatore di

G.Galilei

- “Elogio

dell’intelligenza

umana”di

G.Galilei

- “Contro l’ipse

dixit” di G.

Galilei

- “Solitario bosco

ombroso” di P.

Rolli

- “La

meccanizzazione

della vita secondo

Carlyle”AA.VV.

La rivoluzione

industriale

- “La dignità delle

arti meccaniche”

di D. Diderot

- “Discorso

sull’origine della

diseguaglianza”

di J.J. Rousseau

- “Il paesaggio-

stato d’animo

nella Nuova

Eloisa” di J.J.

Rousseau

10

5. METODOLOGIE DIDATTICHE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI

INNOVATIVI E ALL’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Lezione frontale Lezione multimediale Laboratorio di

traduzione

Discussione guidata Esercizi guidati

X X X X

STRUMENTI DIDATTICI

Sussidi audiovisivi e multimediali Libri di testo Appunti/dispense

X X X

LIBRO DI TESTO:

- Il Rosso e il Blu di A.Roncoroni – M.M.Cappellini – A. Dendi –E .Sada – O. Tribulato. (Vol. 1+2)

C.Signorelli Scuola

- Divina Commedia a cura di R. Donnarumma – Savietti. Ed. Palumbo

SPAZI DIDATTICI

Aula Laboratori Biblioteca Aula Magna

X X X X

6. ATTIVITÀ DI RECUPERO, INTEGRAZIONE ED APPROFONDIMENTO

Tempi Recupero

curriculare

Recupero

extracurriculare

Sportello didattico Approfondimento

Gennaio-Febbraio X X

Recupero curricolare: in itinere, mediante lezioni a carattere individuale volte alla ripresa di tematiche

precedentemente affrontate e non ancora almeno sufficientemente apprese

Valorizzazione eccellenze: in itinere, mediante lezioni a carattere individuale volte all’approfondimento e

all’arricchimento di tematiche più complesse.

11

7. VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Per la valutazione si terrà conto degli indicatori stabiliti dal Dipartimento e del P.O.F. nelle misure in

cui saranno conseguite le conoscenze, le competenze e le capacità. Più specificamente, la valutazione

terrà conto dell'impegno e del senso di responsabilità dimostrati dall'alunno, sia rispetto alle attività

scolastiche che allo studio individuale, e del confronto, costante e puntuale da parte del docente, dei

risultati in itinere con la situazione di partenza..

7.1 TIPOLOGIA E NUMERO DI VERIFICHE

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO PROVE DI

VERIFICA

Prove scritte:

Saggio breve

Tema di ordine generale

Analisi del testo letterario

Tema storico

Prove orali:

Colloquio

Interrogazione breve

Prove strutturate e semistrutturate

3 per quadrimestre

2 per quadrimestre

7.2 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

PADRONANZA DELLA LINGUA

uso della terminologia specifica e pertinente;

ricchezza del lessico.

POSSESSO DELLE CONOSCENZE E CAPACITA' DI UTILIZZARLE

acquisizione dei contenuti;

individuazione di concetti essenziali;

capacità di estrapolare, generalizzare, spiegare, interpretare;

12

CAPACITA' DI COLLEGARE LE CONOSCENZE

capacità di ricercare elementi, relazioni, collegamenti tra argomenti diversi della stessa disciplina o

di discipline diverse.

CAPACITA' DI DISCUTERE ED APPROFONDIRE

approfondimenti autonomi;

capacità di esprimere considerazioni personali motivate, fornire valutazioni personali, proporre

riflessioni critiche.

CAPACITA' DI AUTOVALUTAZIONE

consapevolezza di eventuali errori;

capacità di rivedere e ristrutturare le conoscenze.

7.3 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

- Aderenza alla traccia;

- correttezza morfo – sintattica e lessicale;

- organicità, coesione e coerenza del discorso;

- precisione e completezza delle informazioni;

- efficacia argomentativa;

- ricchezza di idee;

- originalità elaborativa ed espressiva;

- padronanza dei linguaggi specifici.

7.4 OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

- Conoscere con sufficiente correttezza gli autori e i testi più significativi, le linee fondamentali

della letteratura italiana dal Quattrocento all’Ottocento

- Conoscere gli strumenti essenziali di analisi dei testi

- Esporre i contenuti appresi in maniera chiara e corretta

- Comprendere ed usare il linguaggio specifico

- Produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, sapendo padroneggiare le

tecniche compositive e il linguaggio formale.

13

8. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. IMPARARE A IMPARARE

Organizzare in modo autonomo il proprio apprendimento, utilizzando varie forme e modalità di

informazione, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di

studio

2. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e

differenze, cause ed effetti

3. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI

Acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute nei diversi ambiti, valutandone

l’attendibilità e l’utilità

4. COMUNICARE

Comprendere messaggi anche di genere diverso e trasmessi con supporti differenti. Rappresentare

eventi, fenomeni, atteggiamenti, concetti e stati d’animo utilizzando le conoscenze apprese anche in

vari ambiti

5. COLLABORARE E PARTECIPARE

Interagire in gruppo,comprendendone e rispettandone i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e

le altrui capacità, gestendo la conflittualità e contribuendo in modo positivo alla realizzazione delle

attività comuni

6. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Riconoscere le regole e le responsabilità

Assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente, riconoscendo quelli degli altri

Rispettare le relazioni interpersonali (con i compagni di classe, i ragazzi delle altre classi, il corpo

docente) e le regole della legalità e della convivenza civile

8.1.TIPOLOGIA DI VERIFICA PER LA RILEVAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Prove autentiche

8.2. CRITERI DI VALUTAZIONE CON RIGUARDO ANCHE ALLE COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

14

Livelli Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

Gravemente insufficiente

Competenze Avanzate Intermedie Di base Non raggiunte

A. Competenza

culturale

Ha conoscenze approfondite

che elabora collegandole in modo personale con la realtà.

Ha buone conoscenze che

utilizza per elaborare idee personali.

Ha conoscenze di base di cui

fa un uso semplice, ma corretto.

Ha conoscenze parziali

che non riutilizza in modo corretto

Ha conoscenze

frammentarie e lacunose e non ne comprende i nessi

logici

B. Competenza

comunicativa,

espressiva,

argomentativa e

pragmatica

Espone in modo chiaro

argomentando efficacemente

conoscenze e opinioni.

Espone in modo chiaro e

argomenta correttamente

conoscenze e opinioni.

Espone in modo semplice, ma

sostanzialmente corretto

Espone in modo

scorretto e argomenta in

modo superficiale

Espone con difficoltà e

non è in grado di

argomentare.

C. Competenza

sociale e relazionale

Interagisce e collabora. Agisce in modo autonomo e

responsabile valorizzando le

differenze individuali. Si relaziona in modo costruttivo

con compagni e insegnanti e

contribuisce a creare un clima positivo. È coinvolto nelle

sollecitazioni culturali anche

extrascolastiche.

Partecipa e collabora. Si relaziona positivamente con

compagni e insegnanti. È

coinvolto nelle sollecita-zioni culturali scolastiche.

Segue attentamente anche se non interviene. È

generalmente corretto nei

rapporti personali.

Partecipa con scarsa attenzione e in modo

saltuario. Non riesce a

relazionarsi in modo corretto e positivo con

compagni ed insegnanti.

Non partecipa e non interviene in modo

pertinente. Non assume

comportamenti scolastici e di apprendimento corretti.

D. Competenze:

applicativa e

progettuale,

testuale e

iconografica,

metacognitiva

Ha un metodo di studio

elaborativo e autonomo.

Acquisisce, elabora e interpreta i dati in modo

personale. Effettua

collegamenti originali intra- e interdisciplinari. Si pone in

una prospettiva critica ed

ermeneutica. Progetta

percorsi di apprendimento

utilizzando la metodologia

della ricerca in modo originale. Risolve problemi

complessi in modo personale.

Ha un metodo di studio

organizzato. Coglie e interpreta i

dati significativi e li mette in relazione. Compie inferenze ed

effettua collegamenti intra- e

interdisciplinari. Progetta percorsi di apprendimento

utilizzando in modo corretto la

metodologia della ricerca.

Risolve problemi in modo

autonomo.

Ha un metodo di studio

limitato a procedure note.

Schematizza in modo corretto. Effettua semplici

collegamenti intradisciplinari.

Progetta percorsi di apprendimento solo seguendo

procedure note. Restituisce in

modo complessivamente

corretto i dati acquisiti

comprendendone le re-lazioni

immediate. Risolve correttamente semplici

problemi.

Ha un metodo di studio

non organizzato.

Comprende in modo superficiale testi e

informazioni ed

evidenzia difficoltà di collegamento.

Schematizza in modo

impreciso e non

completo. Restituisce i

dati in modo parziale

senza proporre collegamenti. Risolve

solo parzialmente i

problemi proposti.

Ha un metodo di studio

inefficiente. Comprende in

modo frammentario testi e informazioni e non opera

inferenze. Evidenzia

difficoltà di applicazione delle procedure. Riproduce

i dati in modo parziale e

scorretto. Non è in grado

di risolvere semplici

problemi.

VOTO 108 V 85,6 V 5,66 V 64 V 42 V

15

8.3. GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE DA UTILIZZARE (evidenziare nelle griglie o

rubriche il livello di sufficienza)

Marsiconuovo, 16/11/2015 Il docente

Raffaella Lauria