9
III Indice del volume Indice del volume Modulo_1 L’Europa delle grandi potenze Cap_1 Le origini della società di massa ONLINE SINTESI AUDIO DOCUMENTI Il Panthéon a Parigi 1 / Redditi e consumi 2 2 / Divertimenti di massa 6 3 / Amore, famiglia e sessualità 9 4 / Una politica per le masse 13 5 / La Chiesa cattolica di fronte al cambiamento 16 Sintesi 18 Verso le competenze 19 L e gg ere e i nter p retare Nasce lo shopping OC/Émile Zola/Al paradiso delle signore 21 /Emanuela Scar- pellini/Il successo del grande magazzino 22 STORIOGRAFIA Stefano Cavazza Consumi di massa e produzione in serie • Adam Arvidsson Il moderno sistema pubblicitario • Anna Rossi Doria Una rivoluzione della vita politica: il suffragio femminile Cap_2 Ambizioni imperialiste e alleanze internazionali ONLINE SINTESI AUDIO STORIOGRAFIA Eric J. Hobsbawm La spartizione del globo Wolfgang J. Mammsen Il «delirio imperialistico» Franco della Peruta Colonie e nazionalismo 1 /L’espansione imperialista 24 2 /Tensioni in Europa (1873-78) 28 3 / La riorganizzazione del sistema delle alleanze (1879-1907) 30 4 / Disfacimento dell’Impero ottomano e crisi nei Balcani 34 5 / Giappone, Russia e Stati Uniti 38 Sintesi 43 Verso le competenze 45 L e gg ere e i nter p retare Retoriche dell’imperialismo OC/Arthur James Balfour/Saper governare il mondo 47 / Edward W. Said/L’immagine europea dell’Oriente 48 Cap_3 L’età giolittiana ONLINE SINTESI AUDIO 1 / La crisi di fine secolo 51 2 / Il riformismo giolittiano 52 3 / Anni cruciali per l’Italia: 1911-13 59 ECONOMIA SCIENZA TECNICA Sviluppo economico e “dualismo regionale” nell’Italia giolittiana 60 C ittadinanza1 Centralismo / federalismo 65 ONLINE GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Modulo 1 L’Europa delle grandi potenze - Editori Laterza · 2/Tensioni in Europa (1873-78) 28 3/La riorganizzazione del sistema delle alleanze (1879-1907) 30 ... La nascita del

  • Upload
    dotuyen

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

IIIIndice del volume

Indice del volume

Modulo_1 L’Europa delle grandi potenze

Cap_1 Le origini della società di massa ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIIl Panthéon a

Parigi

1/Redditi e consumi 2

2/Divertimenti di massa 6

3/Amore, famiglia e sessualità 9

4/Una politica per le masse 13

5/La Chiesa cattolica di fronte al cambiamento 16

Sintesi 18

Verso le competenze 19

Leggere e interpretare Nasce lo shoppingOC/Émile Zola/Al paradiso delle signore 21 • /Emanuela Scar-

pellini/Il successo del grande magazzino 22

STORIOGRAFIAStefano Cavazza Consumi di massa e produzione in serie • Adam Arvidsson

Il moderno sistema pubblicitario • Anna Rossi Doria Una rivoluzione della vita politica: il suffragio femminile

Cap_2 Ambizioni imperialiste e alleanze internazionali ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAEric J.

HobsbawmLa spartizione del

globoWolfgang J. Mammsen

Il «delirio imperialistico»

Franco della Peruta

Colonie e nazionalismo

1/L’espansione imperialista 24

2/Tensioni in Europa (1873-78) 28

3/La riorganizzazione del sistema delle alleanze (1879-1907) 30

4/Disfacimento dell’Impero ottomano e crisi nei Balcani 34

5/Giappone, Russia e Stati Uniti 38

Sintesi 43

Verso le competenze 45

Leggere e interpretare Retoriche dell’imperialismoOC/Arthur James Balfour/Saper governare il mondo 47 • /

Edward W. Said/L’immagine europea dell’Oriente 48

Cap_3 L’età giolittiana ONLINE

SINTESI AUDIO1/La crisi di �ne secolo 51

2/Il riformismo giolittiano 52

3/Anni cruciali per l’Italia: 1911-13 59

ECONOMIASCIENZATECNICA Sviluppo economico e “dualismo regionale” nell’Italia giolittiana 60

Cittadinanza1 Centralismo / federalismo 65

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

IV Indice del volume

Sintesi 68

Verso le competenze 69

Leggere e interpretare L’Italia giolittiana/Emilio Gentile/Il fallimento della politica giolittiana e del libe-

ralismo 71

STORIOGRAFIA Gilles Pécout Brigantaggio e questione meridionale •

Salvatore Lupo La «protoma�a» di inizio Ottocento • Angelo Del Boca I nazionalisti italiani e la missione libica

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Modulo_2 Guerra e rivoluzione

Cap_4 La Grande Guerra ONLINE

SINTESI AUDIO

LEZIONE 1 La prima guerra

mondiale, vicende e

caratteristiche

TEST

1/Giorni d’estate 74

2/La brutalità della guerra 78

3/Nelle retrovie e al fronte 80

4/Le prime fasi della guerra (1914-15) 82

5/L’Italia dalla neutralità all’intervento (1914-15) 84

6/Trincee e assalti (1915-17) 87

ECONOMIASCIENZATECNICA Economia di guerra ed inflazione 88

7/La fase conclusiva (1917-18) 92

8/Le conseguenze geopolitiche della guerra 95

Cittadinanza2 La difesa della patria 101

Sintesi 103

Verso le competenze 105

Leggere e interpretare Eroismo, patria e famigliaOC/Cartoline di propaganda

106 • /Alberto Mario Banti/Stupri di guerra e demonizzazione del nemico 107

Leggere e interpretare Ideologia e realtà della guerraOC/Tragedie e patriottismo bellicista 109 • /Antonio Gibelli/La

follia di guerra 110

STORIOGRAFIAAntonio Gibelli Il precipitare degli eventi • Alan P. Taylor La crisi

dell’equilibrio delle grandi potenze • Eric J. Leed Immobilismo, nevrosi, regressione: la guerra tecnologica e di trincea • Stéphane Audoin-Rouzeau

• Annette Becker Una guerra contro la barbarie e la «razza» nemica

Cap_5 La Russia rivoluzionaria ONLINE

SINTESI AUDIO

LEZIONE 2 Lenin e Stalin,

dalla rivoluzione al potere

TEST

1/Due Rivoluzioni, una a febbraio e l’altra a ottobre 112

2/La guerra civile 115

3/I comunisti al potere 118

4/Donne nuove, famiglie nuove 124

5/Paura e consenso 127

Sintesi 131

VIndice del volume

Verso le competenze 132

Leggere e interpretare Verso la RivoluzioneOC/Lenin/Le Tesi d’aprile 134 • /Edward H. Carr/Una rivoluzio-

ne ibrida e ambigua 135

STORIOGRAFIA Orlando Figes La tragedia di un popolo • Ettore Cinnella

La grande fame • Robert Pipes Il terrore rosso come strumento di governo • François Furet L’illusione comunista

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Modulo_3 Il primo dopoguerra

Cap_6 Il dopoguerra dell’Occidente ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIABruno Wanrooij

Ride�nizione dei ruoli

e cultura virilistaAnnie Goldmann

Anni ruggentiGeorge L. Mosse

L’immortalità di Weimar e il

recupero della rispettabilità

1/Le trasformazioni economiche nel primo dopoguerra 138

ECONOMIASCIENZATECNICA La Società delle Nazioni 140

2/Le riparazioni di guerra

e le relazioni economiche internazionali 142

3/Stili di genere e consumi culturali 145

4/La prosperità statunitense 148

5/Regno Unito e Francia 151

6/Il «biennio rosso» nell’Europa centrale 153

7/La Repubblica di Weimar 155

Sintesi 158

Verso le competenze 159

Leggere e interpretare L’idea di una «guerra permanente»/George L. Mosse/Anni di brutalizzazione 162

Cap_7 Il fascismo al potere ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAAdrian Lyttelton

L’antipartitoRenzo De Felice

Il fascismo movimento

e il fascismo regime

Emilio GentileLe celebrazioni di

massa

LEZIONE 3Il fascismo, un

movimento che si fa Stato

TEST

1/Il quadro politico italiano nell’immediato primo dopoguerra 164

2/Le aree di crisi nel biennio 1919-20 165

3/La nascita del fascismo 169

4/La marcia su Roma 171

5/Una fase transitoria (1922-25) 174

6/Il fascismo si fa Stato (1925-29) 176

7/Miti e rituali fascisti 181

Sintesi 185

Verso le competenze 186

Leggere e interpretare Modelli maschili nel fascismoOC/Una squadra fascista 188 • /Luisa Passerini/Il virilismo di

Mussolini 188

VI Indice del volume

Cap_8 Civiltà in trasformazione ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAPaolo ViolaLa «lunga

marcia»Ira M. Lapidus

Il risveglio dell’islam

1/Il «fardello» dell’Occidente 190

2/La Cina contesa 191

3/Il Giappone imperiale 195

4/L’India di Gandhi 199

5/Il mondo islamico 203

6/Nel resto del mondo 207

Cittadinanza3 Non-violenza / pacifismo 210

Sintesi 212

Verso le competenze 214

Leggere e interpretare Il coraggio della paceOC/Mohandas K. Gandhi/La non-violenza 216 • /Andreas

Becke/La “religione” della non-violenza 217

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Modulo_4 Dalla crisi del ’29 alla seconda guerra mondiale

Cap_9 La crisi economica e le democrazie occidentali ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAWilliam W.

BremnerL’american way: il compromesso tra economia e psicologia nel

New DealPeter Wende

La nascita del Commonwealth

1/La crisi del ’29 220

2/Il New Deal di Franklin Delano Roosevelt 225

3/FDR, un presidente per il “popolo” 229

ECONOMIASCIENZATECNICA Keynes e il «paradosso della povertà» 230

4/Le democrazie europee (Regno Unito e Francia) 234

Sintesi 237

Verso le competenze 238

Leggere e interpretare Programmi di assistenza socialeOC/Dorothea Lange, Una madre con i suoi bambini 240 • /Clau-

de Fohlen/La nascita del Welfare State 240

Leggere e interpretare Un “nuovo” presidenteOC/F.D. Roosevelt/Le Conversazioni davanti al caminetto 242 •

/Oliviero Bergamini/Un giudizio sul New Deal 243

Cap_10 L’affermazione delle dittature e dei totalitarismi ONLINE

SINTESI AUDIO

LEZIONE 4 Dittature e

totalitarismi: quando la

risposta alla crisi si fa radicale

TEST

1/L’ascesa del nazismo 246

2/Le strutture del regime nazista 249

3/L’edi�cazione della Volksgemeinschaft

(‘comunità popolare o nazionale’) 251

4/Il fascismo italiano negli anni Trenta 256

ECONOMIASCIENZATECNICA Lo Stato imprenditore 258

5/La politica economica nella Russia di Stalin 264

VIIIndice del volume

6/Repressione e conservatorismo staliniani 268

7/La guerra civile in Spagna 272

8/Regimi dittatoriali e regimi totalitari 274

Cittadinanza4 Dittature / totalitarismi / democrazie 277

Sintesi 279

Verso le competenze 282

Leggere e interpretare La teatralizzazione del potereOC/I raduni di massa nazisti 285 • /Ian Kershaw/Un potere ca-

rismatico e distruttivo 287

STORIOGRAFIA William L. Shirer La Gioventù hitleriana • Gisela Bock La sterilizzazione

eugenetica • Paola Di Cori Le leggi razziali nell’Italia fascista • Oleg V. Chlevnjuk Una violenza «imposta dall’alto» • Gabriele Ranzato

L’eclissi della democrazia • Hannah Arendt Il terrore totale • Hannah Arendt I campi di concentramento come istituzione centrale

Cap_11 La seconda guerra mondiale ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAMichele Battini-

Paolo PezzinoGuerra ai civiliHannah Arendt

La normalità del male

Christopher R. Browning

Conformità al gruppo e

disumanizzazione dell’ebreo

LEZIONE 5La secondo

guerra mondiale: eventi e

caratteristiche

TEST

1/Dall’Anschluss al patto di Monaco 289

2/Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia all’aggressione

alla Polonia 291

3/La guerra lampo 293

4/Le guerre «parallele» 296

5/La Germania nazista attacca l’Unione Sovietica 298

6/La guerra nel Paci�co 299

7/L’«ordine nuovo» in Asia e in Europa 302

8/Lo sterminio degli ebrei 303

9/La Resistenza contro le occupazioni nazi-fasciste 307

10/La svolta del 1942-43 309

11/La caduta del fascismo, la Resistenza e la guerra in Italia 311

12/La �ne della guerra 315

ECONOMIASCIENZATECNICA La meccanica quantistica e lo sviluppo della fisica nucleare 318

Sintesi 322

Verso le competenze 324

Leggere e interpretare Gli ebrei nell’immaginario antisemitaOC/Adolf Hitler/Odiare gli ebrei 327 • /Daniel J. Goldhagen/Vo-

lontà di sterminio totale 328

Leggere e interpretare La ResistenzaOC/L’ultima lettera di un partigiano condannato a morte 330 •

/Claudio Pavone/Una guerra “civile” 331

VIII Indice del volume

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Modulo_5 Il secondo dopoguerra

Cap_12 Dopo la guerra (1945-50) ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIIl clima politico

italiano nella campagna

elettorale del 1948

STORIOGRAFIAFederico RomeroLa guerra fredda

Scipione Giarracino

Il «maccartismo»Anna Rossi DoriaIl voto alle donne

1/Ombre lunghe di una guerra appena conclusa 334

2/Un’Europa divisa 342

3/L’Occidente nell’immediato dopoguerra 345

4/L’Italia 349

5/Il blocco sovietico 354

Cittadinanza5 La Costituzione della Repubblica italiana: i Princìpi fondamentali 356

Sintesi 358

Verso le competenze 359

Leggere e interpretare La nascita dell’OnuOC/Le �nalità dichiarate nello Statuto dell’Onu 362 • /Alessan-

dro Polsi/L’Onu 363

Leggere e interpretare L’odio non finisce con la guerraOC/Un rituale di degradazione 365 • /Gabriele Ranzato/Il lin-

ciaggio dei collaborazionisti 366

Cap_13 Democrazie occidentali e comunismo sovietico tra 1950 e 1970 ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAAndreina De

ClementiL’emigrazione

italiana nel dopoguerra

Karl Dietrich Bracher

Il ri�uto dei totalitarismi

1/Gli Stati Uniti dal movimento per i diritti civili

alla guerra del Vietnam 368

2/Le dinamiche politiche dell’Europa occidentale 374

3/L’Italia 377

4/Il comunismo nell’Europa dell’Est 383

Cittadinanza6 L’architettura costituzionale

della Repubblica italiana 387

Sintesi 389

Verso le competenze 390

Leggere e interpretare Verso l’uguaglianzaOC/Martin Luther King/I have a dream 392 • /Peter N. Carroll •

David W. Noble/I neri d’America e il Civil Rights Act 393

Cap_14 Crescita e ribellioni: le società occidentali dal 1950 al 1970 ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIIl rock and roll

spopola tra i teenagers

1/Una nuova crescita economica 395

2/Il baby boom 397

ECONOMIASCIENZATECNICA Gli antibiotici 398

3/Gente in movimento. Migrazioni e riduzione dei trasporti 401

ECONOMIASCIENZATECNICA La chimica e le sue applicazioni 406

4/Consumi, TV e pubblicità 408

5/Il ’68 411

Sintesi 416

Verso le competenze 417

IXIndice del volume

Leggere e interpretare I giovani si ribellanoOC/Bob Dylan e i Rolling Stones. Due voci della contro-cultura

419 • /Eric J. Hobsbawm/La rivoluzione culturale giovanilisti-ca 421

STORIOGRAFIA Paul Ginsborg Il miracolo economico e il consumismo • Jean Baudrillard

La «subcultura» della non-violenza • Marcello Flores • Alberto De Bernardi I giovani e le conquiste del Sessantotto

Cap_15 I mondi postcoloniali (1945-70) ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIL’icona del Che

STORIOGRAFIAGiampaolo Calchi Novati • Pierluigi

ValsecchiUn evento di

portata generaleRaymond F. Betts

L’élite dirigente dei nuovi Stati

Michael BrennerIl progetto di uno

Stato ebraicoJames L. GelvinLa guerra per la

Palestina

LEZIONE 6 La

decolonizzazione: nuove nazioni e

nuovi con�itti

TEST

1/La resistenza antimperialista 423

2/La Partition dell’India 424

3/India, Pakistan e Bangladesh 427

4/Il Giappone 429

5/Il comunismo in Asia 430

6/La Cina comunista 434

7/L’America centro-meridionale 436

8/L’Africa centro-meridionale 438

9/Il Medio Oriente e Israele 440

Sintesi 447

Verso le competenze 449

Leggere e interpretare La questione arabo-israeliana/Giovanni Codovini/L’olocausto e la nascita dello Stato di Israele

452 • /Edward W. Said/I palestinesi e la tragedia di essere vittime delle vittime 453

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Modulo_6 Il mondo contemporaneo

Cap_16 L’epoca neoliberista ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIMargaret Thatcher

La società non esiste

STORIOGRAFIAEric J.

HobsbawmIl crollo dell’Urss

1/La stag�azione 456

2/La svolta neoliberista: Thatcher e Reagan 460

3/Il blocco sovietico dalla crisi alla disgregazione 464

ECONOMIASCIENZATECNICA Dalla tecnologia militare a quella civile 466

4/Guerre nell’Europa ex comunista 471

5/Cina: comunismo e mercato 474

6/L’egemonia neoliberista 475

7/Un’Europa unita 480

Cittadinanza7 L’UE 483

Sintesi 487

Verso le competenze 489

X Indice del volume

Leggere e interpretare Le guerre/Tzvetan Todorov/La disgregazione della Jugoslavia 492 • /

Rada Ivekovic/Nazionalismo e democrazia nelle guerre jugosla-ve 493

Cap_17 L’Italia dal 1970 a oggi ONLINE

SINTESI AUDIO

LEZIONE 7 L’Italia recente

TEST

1/L’Italia negli anni Settanta 494

2/L’Italia dal 1980 al 1994 498

3/L’Italia dal 1994 a oggi 502

Cittadinanza8 Le garanzie costituzionali 511

Cittadinanza9 Rapporti economici e povertà 513

Sintesi 516

Verso le competenze 517

Leggere e interpretare Berlusconi e Forza ItaliaOC/Silvio Berlusconi/La discesa «in campo» 519 • /Antonio Gi-

belli/Il successo del berlusconismo 520

DOCUMENTIUmberto Bossi La Lega Nord e l’autonomia della Padania •

Codice di comportamento degli eletti del Movimento 5 Stelle in Parlamento (febbraio 2013)

STORIOGRAFIAGiovanni De Luna Dalla violenza difensiva a quella offensiva:

il terrorismo rosso • Marco Grispigni La strage di Piazza Fontana • Paul Ginsborg Un bilancio della politica italiana • Luigi Marini

«Mani pulite» e l’emersione di una corruzione strutturale

Cap_18 Scenari della globalizzazione ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAPaola Corti

Globalizzazione e migrazioni

internazionali

1/Uno sguardo di lungo periodo 521

2/Demogra�e e migrazioni 522

3/Lavoro ed economia. Nuovi assetti organizzativi 523

4/Le istituzioni internazionali 529

5/Effetti economici della «globalizzazione neoliberista» 529

ECONOMIASCIENZATECNICA La finanziarizzazione dell’economia 532

6/L’Asia e le «tigri asiatiche» 536

7/Ai margini della globalizzazione 541

Sintesi 545

Verso le competenze 546

Leggere e interpretare Una difficile politica di pace/Alessandro Polsi/Il naufragio della politica del peacekeeping

549 • /Noam Chomsky/Egemonia globale: gli Stati Uniti e il nuo-vo equilibrio mondiale 550

Cap_19 Tensioni internazionali: l’Occidente e il mondo islamico ONLINE

SINTESI AUDIO1/Le ambizioni imperiali degli Stati Uniti 552

2/Tensioni e con�itti nell’area compresa tra la Palestina

e il Golfo Persico 554

XIIndice del volume

3/L’islam radicale globale 559

4/Dall’11 settembre 2001 alle «primavere arabe» 562

Sintesi 569

Verso le competenze 570

Leggere e interpretare 11 settembre: martirio e massacroOC/A. Yusuf Azzam/Il jihad globale 571 • /Ennio Di Nolfo/L’at-

tacco al cuore degli Stati Uniti 571

STORIOGRAFIA Gian Enrico Rusconi Le guerre umanitarie •

Arnaldo Testi 11 settembre 2001

Cap_20 Società e mentalità ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIPaolo VI

Hunabae Vitae

1/Nuove mappe mediatiche 573

ECONOMIASCIENZATECNICA La rivoluzione informatica 574

2/Media ed economia 577

3/Il femminismo 579

4/La rivoluzione sessuale e le sue implicazioni 581

5/Questioni etiche, risposte sociali 585

6/La violenza contro le donne 589

7/Per sempre giovani 591

Sintesi 595

Verso le competenze 596

Leggere e interpretare Femminismo: a che punto siamo?OC/Bozza di documento per un Movimento di Liberazione

della Donna 599 • /Anna De Meo/L’immagine della donna nel linguaggio pubblicitario 600

STORIOGRAFIARiccardo Brizzi La «mediatizzazione» della politica • Paul Ginsborg

L’«edonismo immaginativo moderno • Monica Santoro Le libere unioni • Jack Goody La donna lavoratrice • Jacqueline Costa-Lascoux Procrezione e bioetica • Paul Ginsborg Il crollo della natalità •

Anthony Giddens Nuove forme di soggezione della donna • Norbert Elias La solitudine del morente

lePAROLEdellaSTORIA 602

Indice dei nomi 603