9
Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento Berti A.E., Bombi A.S. (2001). Psicologia dello sviluppo. I. Storia, teorie e metodi . Il Mulino. Cacciamani S. (2002). Psicologia per l’insegnamento. Caro Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione http://digilander.libero.it/sviluppoeducazione

Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento Berti A.E., Bombi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento  Berti A.E., Bombi

Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU)Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco

Testi di riferimento Berti A.E., Bombi A.S. (2001). Psicologia dello sviluppo.

I. Storia, teorie e metodi. Il Mulino. Cacciamani S. (2002). Psicologia per l’insegnamento. Carocci.

Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione

http://digilander.libero.it/sviluppoeducazione

Page 2: Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento  Berti A.E., Bombi

Cosa si intende per sviluppo

Cosa si sviluppa e lungo quali sequenze

Quali differenze ci sono nello sviluppo

Quali sono le cause delle differenze

Quale è la natura dello sviluppo

Punti chiave della psicologia dello sviluppo

1

Page 3: Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento  Berti A.E., Bombi

Periodo prenatale (dal concepimento alla nascita)

Adolescenza (13-20)

Preadolescenza (11-13 anni)

Fanciullezza • Prima fanciullezza (2-6 anni)• Media fanciullezza (6-11 anni)

Infanzia (0-2 anni)

Età adulta

Le fasi dello sviluppo

2

Page 4: Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento  Berti A.E., Bombi

La teoria dell’evoluzione

La teoria della ricapitolazione

L’approccio psicometrico

Il comportamentismo

La filosofia

L’orientamento funzionalista

Alla base della psicologia dello sviluppo

3

Page 5: Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento  Berti A.E., Bombi

J. Locke (fine ‘600): la mente come tabula rasa

J.J. Rosseau (inizio ‘700): la natura umana come fondamentalmente buona e con una sua tabella di marcia

La filosofia

4

Page 6: Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento  Berti A.E., Bombi

L’idea genetica sostituisce la psicologia delle facoltà

L’infanzia come prima fase del processo di adattamento e come esempio di attività mentali semplici

W. James (fine ‘800) e S. Hall (fine ‘800-inizi ‘900)

Orientamento funzionalista

5

Page 7: Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento  Berti A.E., Bombi

L’evoluzione come cambiamento da una omogeneità incoerente ad una eterogeneità coerente

C. Darwin (‘800)

L’evoluzione del corpo va di pari passo con quella della mente

Lo studio delle espressioni delle emozioni

La teoria dell’evoluzione

valore adattivo delle emozioni

funzione comunicativa delle emozioni

6

Page 8: Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento  Berti A.E., Bombi

Teoria della ricapitolazione

L’ontogenesi (cioè lo sviluppo dell’individuo) ricapitola la filogenesi (cioè l’evoluzione della specie)

Esiste un’unica e universale sequenza di sviluppo, costituita da una serie di cambiamenti qualitativi

7

Page 9: Modulo di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (9 CFU) Prof.ssa Carla Zappulla – Prof.ssa Alida Lo Coco Testi di riferimento  Berti A.E., Bombi

• lo sviluppo deriva dalla maturazione del sistema nervoso centrale,grazie a due processi: la reazione circolare e l’assimilazione

Reazione circolare: esecuzione ripetuta di una serie di movimenti rivolti verso uno stimolo

Assimilazione: attivazione di schemi per inserire lo stimolonelle proprie strutture mentale

Teoria della ricapitolazioneJames Mark Baldwin

porta alla formazione di una rappresentazione interna o schema

complementare ad essa è l’accomodamento che prevede la modificazione dei propri schemi in funzione dello stimolo

8