19
Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING Ing Susanna Spinsante Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università Politecnica delle Marche Ancona, 11 Ottobre 2014 Facoltà di Economia Università Politecnica delle Marche

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVINGtlc.dii.univpm.it/blog/wp-content/uploads/2014/10/ADLs_per_Sito.pdf · Valutazione delle ADLs - I • Per il calcolo dell’indice

Embed Size (px)

Citation preview

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY

LIVING

Ing Susanna SpinsanteDipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Università Politecnica delle Marche

Ancona, 11 Ottobre 2014Facoltà di Economia

Università Politecnica delle Marche

Outline

• ADLs e IADLs• Perché valutare le ADLs e IADLs?• Tecnologie ICT per l’osservazione delle ADLs

• La “casa assistiva” per il monitoraggio delle ADLs

• Conclusioni

2

ADLs

3

ADLs e IADLs• Activities of Daily Living (ADLs): termine usato in

ambito medico/sanitario per riferirsi alle attività quotidiane fondamentali, che si possono svolgere nell’ambiente di vita (casa), oppure fuori, o in entrambe le situazioni

• Instrumental ADLs (IADLs) sono le attività legate al “prendersi cura di sé” che consentono ad un individuo di vivere in modo autonomo nell’ambito di una comunità

• L’abilità o la non-abilità nell’eseguire una o più ADLs o IADLs vengono viste, dagli operatori sanitari, come una misura dello stato funzionale di un individuo

• In particolare, questa valutazione risulta importante nel caso delle persone anziane o con disabilità di varia natura

4

Valutazione delle ADLs - I• Per il calcolo dell’indice ADL si ricorre a una

scala semplificata che prevede l’assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato totale di performance che varia da 0 (completa dipendenza) a 6 (indipendenza in tutte le funzioni)

• Per l’attribuzione del punteggio è necessario tradurre una scala di valutazione a tre punti (senza assistenza, assistenza parziale, o assistenza completa) in una classificazione dicotomica “dipendente/indipendente”

5

6

Valutazione delle ADLs - II

Valutazione delle IADLs - I

• Anche per il calcolo dell’indice IADL si può ricorrere a una scala semplificata che prevede l’assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente, così da ottenere un risultato totale di performance che varia da 0 (completa dipendenza) a 8 (indipendenza in tutte le funzioni)

7

8

Valutazione delle IADLs - II

Modalità di misura dello stato funzionale di un individuo

9

Measures of Adult General Functional Status. The Barthel Index, Katz Index of Activities ofDaily Living, Health Assessment Questionnaire (HAQ), MACTAR Patient Preference DisabilityQuestionnaire, and Modified Health Assessment Questionnaire (MHAQ)Patricia P. KatzArthritis & Rheumatism (Arthritis Care & Research)Vol. 49, No. 5S, October 15, 2003, pp S15–S27DOI 10.1002/art.11415© 2003, American College of Rheumatology

Definizione di protocolli specifici di osservazione

10

Perché valutare le ADLs e IADLs?

11Sacco et al. Clinical Interventions in Aging 2012:7 539–549

Perché valutare le ADLs e IADLs?

12

Perché valutare le ADLs e IADLs?

13

Incremento dei costi

Tecnologie ICT per l’osservazione delle ADLs

14

• sensori di varia natura (ambientali, indossabili, smartobjects…) e tipologia per la raccolta dei dati• tecnologie di comunicazione per l’acquisizione dei dati provenienti dai sensori, e la trasmissione dei risultati delle elaborazioni a destinatari opportuni• algoritmi di elaborazione dei dati raccolti dai sensori e generazione di informazioni relative alle ADLs e IADLs e alle loro variazioni• fusione di più sorgenti per incrementare l’affidabilità dei risultati

Tecnologie ICT per l’osservazione delle ADLs

15

La “casa assistiva” per il monitoraggio delle ADLs

16

sensing

attuazione

interfacce

storage dei dati

elaborazione (locale e/o remota)

valutazione funzionale / ADL

Progetto TRASPARENTE(Regione Marche – INRCA “Casa intelligente per una longevita' attiva ed indipendente

dell'anziano“, DGR 1464, 7/11/2011)

17

Ingressi in casa

Uscite di casa

Conclusioni• La riqualificazione del patrimonio edilizio residenziale può

realizzarsi con l’inserimento di tecnologie domotiche e ICTnegli ambienti di vita

• La disponibilità di infrastrutture tecnologiche all’internodegli ambienti di vita rende possibile l’implementazione difunzionalità e servizi fino ad oggi esclusivi di contestisanitari e assistenziali

• Un’infrastruttura ICT opportunamente progettata puòrendere agevoli, obiettive e continuative nel tempol’osservazione e l’analisi automatica delle ADLs e delleIADLs

• La raccolta di dati relativi all’autonomia funzionale degliindividui può consentire attività preventive e proattiverispetto alle più diffuse patologie croniche, le cui ricadutein termini economici sono spesso molto pesanti, sia sullefamiglie che sull’intero stato sociale

18

Grazie per l’attenzione!Ing. Susanna Spinsante

Dipartimento di Ingegneria dell’InformazioneUniversità Politecnica delle Marche

[email protected]

19