Musica e lateralizzazione emisferica

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/14/2019 Musica e lateralizzazione emisferica

    1/3

    Page 1/3

  • 8/14/2019 Musica e lateralizzazione emisferica

    2/3

    2009 Neuroscienze.netJournal of Neuroscience, Psychology and Cognitive Science

    On-line date: 2009-05-13

    Musica e lateralizzazione emisferica

    di Alessandro Bertirotti

    Keywords: Musica, Neuroscienze, Biofisica, Ricerca

    Permalink:http://www.neuroscienze.net/index.asp?pid=idart&cat=2&arid=531

    L'elaborazione del linguaggio, quindi tutto ci che concerne sia la codificazione che la

    decodificazione delle parole (scritte e parlate), avviene all'interno dell'emisfero sinistro del nostro

    cervello. Per quello che invece concerne l'elaborazione neuronale della musica, l'ipotesi che sia da

    addebitarsi alla codificazione e decodificazione dell'emisfero destro, ancora argomento di

    discussione teorica. Al fine di indagare ulteriormente la questione, Sparing R., Meister I.G.,

    Wienemann M., Buelte D., Staedtgen M., Boroojerdi B., dell'Istituto di Neuroscienze e Biofisica,

    all'interno del Dipartimento di Medicina, presso il Centro di Ricerca Juelich, a Juelich, in

    Germania, hanno effettuato uno studio, pubblicato sull'Eurpean Journal of Neuroscienze, vol. 25,

    n. 1, del gennaio 2007, sulla connettivit neuronale legata al linguaggio verbale e alla musica,utilizzando la tecnica della stimolazione magnetica transcraniale. Sono stati studiati ed analizzati

    12 individui in diverse situazioni cognitive e precisamente durante la verbalizzazione di significati

    evidenti (espressione linguistica), il cantare una melodia utilizzando le parole ed il canticchiare

    una melodia senza parole, ossia priva di significato apparente. Come parametro di controllo stata

    utilizzata l'articolazione delle sillabe senza senso. I potenziali evocati hanno dimostrato e

    confermato una evidente eccitazione lateralizzata di fronte all'espressione di linguaggio evidente

    ed i compiti musicali richiesti, rispettivamente dell'emisfero sinistro e destro. Durante le

    perfomances di linguaggio manifesto, era agevolata la proiezione corticospinale dell'emisfero

    sinistro, quello dominante, in direzione della mano destra. Dall'altro canto, l'eccitabilit della

    corteccia motoria di destra ha avuto un incremento di attivit sia durante l'evidente canto che

    durante l'azione del canticchiare una melodia senza senso. In questo ultimo caso, non si registratanessuna attivit nell'emisfero sinistro. Bench il tradizionale concetto di lateralizzazione

    emisferica della musica sia mutato (Bertirotti A., 2003), specialmente dopo i recenti studi di

    Page 2/3

    http://www.neuroscienze.net/index.asp?pid=idart&cat=2&arid=531http://www.neuroscienze.net/http://www.neuroscienze.net/index.asp?pid=idart&cat=2&arid=531
  • 8/14/2019 Musica e lateralizzazione emisferica

    3/3

    formazione di immagini neuronali, questo studio continua a dimostrare la preponderanza musicale

    nell'emisfero destro durante una codificazione e decodificazione musicale, rispetto al sinistro.

    assai probabile dunque, anche alla luce della teoria senso-motoria e linguistica dei

    neuroni a specchio, che l'evoluzione del linguaggio e della gestualit, ipoteticamente legata al

    movimento manuale in relazione all'attivazione di reti neuronali a loro volta collegati allaelaborazione di processi linguistici, sia ulteriormente confermata da questo studio. La TMS

    (Stimolazione Magnetica Transcraniale) pu dunque costituire un utile strumento di indagine

    scientifica, per far luce sulla relazione esistente fra rappresentazioni corticali delle funzioni

    motorie, musicali e del linguaggio.

    Bibliografia

    Bertirotti A., 2003,L'uomo, il suono e la musica, Firenze University Press, Firenze.

    Sparing R., Meister I.G., Wienemann M., Buelte D., Staedtgen M., Boroojerdi B., 2007,

    Task-dependent modulation of functional connectivity between hand motor cortices and neuronal

    networks underlying language and music: a transcranial magnetic stimulation study in humans, in

    European Journal of Neuroscience, vol. 25(1):319-323.

    Page 3/3