1
L’ARTIGIANATO FRIULANO NEL 2015 14.210 E’ il numero di imprese artigiane attive in provincia di Udine a fine settembre 2015. Alla stessa data del 2007 erano 15.354, ben 1.144 in più 15,5% E’ la percentuale di imprenditori artigiani di origine straniera in provincia di Udine. In pratica, 1 artigiano friulano su 6 è nato all’estero. In 4 anni (2011-2015) il numero di queste aziende è aumentato del 7%. 33.000 La forza lavoro impiegata nell’artigianato della provincia di Udine: per metà composto da lavoratori dipendenti e per metà da autonomi (titolari d’impresa e collaboratori familiari) 15,3% La quota di assunzioni per profili “di difficile reperimento” da parte delle aziende artigiane friulane 8la media nazionale è pari al 19,9%) 84,4% In provincia di Udine ogni 100 imprese del comparto costruzioni 84,4 sono artigiane; in media in Italia sono solo 70,8. 428 E’ il numero di imprese artigiane della provincia di Udine attive nel settore della produzione di mobili, in calo del 2,3% nell’ultimo anno. -5,9% Corrisponde alla contrazione dei prestiti bancari alle imprese artigiane della provincia di Udine nell’ultimo anno. Complessivamente essi ammontano a 538 milioni di euro, pari ad una media di quasi 38mila euro per azienda. CROMASIA 16% E’ il contributo dell’artigianato alla formazione del PIL della provincia di Udine, un valore nettamente superiore alla media nazionale (13,3%). 4 In media nel 2015, in ogni giorno lavorativo sono nate 4 imprese artigiane in provincia di Udine 4.000 Sono poco più di 4.000 le imprenditrici artigiane, in provincia di Udine, pari al 21,4% di tutti i titolari. 5.500 E’ il numero di imprenditori artigiani under-40 attivi in provincia di Udine, pari al 28,3% del totale dei titolari. +4,4% -4,4% La riduzione del numero di imprese più pesante, nel corso del 2015, fa capo all’edilizia; rispetto al 2009 il calo sfiora il 20%. E’ la percentuale di crescita, nel 2015, del numero di imprese nel settore più in espansione: quello della ristorazione per asporto (lo street food va di moda)

Mv Artigiani

Embed Size (px)

DESCRIPTION

artigiani

Citation preview

Page 1: Mv Artigiani

L’ARTIGIANATO FRIULANO NEL 2015

14.210E’ il numero di imprese artigiane attive

in provincia di Udine a fine settembre 2015. Alla stessa data del 2007 erano

15.354, ben 1.144 in più

15,5%E’ la percentuale di imprenditori artigiani di origine straniera in provincia di Udine. In pratica, 1 artigiano friulano su 6 è nato all’estero. In 4 anni (2011-2015) il numero di queste aziende è aumentato del 7%.

33.000La forza lavoro impiegata nell’artigianato della provincia di Udine: per metà composto da lavoratori dipendenti e per metà da autonomi (titolari d’impresa e collaboratori familiari)

15,3%La quota di assunzioni per profili “di di�cile reperimento” da parte delle aziende artigiane friulane 8la media nazionale è pari al 19,9%)

84,4%In provincia di Udine ogni 100 imprese del comparto costruzioni 84,4 sono artigiane; in media in Italia sono solo 70,8.

428E’ il numero di imprese artigiane della provincia di Udine attive nel settore della produzione di mobili, in calo del 2,3% nell’ultimo anno.

-5,9%Corrisponde alla contrazione dei prestiti bancari alle imprese artigiane della provincia di Udine nell’ultimo anno. Complessivamente essi ammontano a 538 milioni di euro, pari ad una media di quasi 38mila euro per azienda.

CRO

MA

SIA

16%E’ il contributo dell’artigianato alla formazione del PIL della provincia di Udine, un valore nettamente superiore alla media nazionale (13,3%).

4In media nel 2015, in ogni giorno lavorativo sono nate 4 imprese artigiane in provincia di Udine

4.000Sono poco più di 4.000 le imprenditrici artigiane, in provincia di Udine, pari al 21,4% di tutti i titolari.

5.500E’ il numero di imprenditori artigiani under-40 attivi in provincia di Udine, pari al 28,3% del totale dei titolari.

+4,4%

-4,4%La riduzione del numero di imprese più pesante, nel corso del 2015, fa capo all’edilizia; rispetto al 2009 il calo sfiora il 20%.

E’ la percentuale di crescita,nel 2015, del numerodi imprese nel settore più in espansione: quello della ristorazione per asporto(lo street food va di moda)