12
1 Sono organismi privi di pigmenti fotosintetici saprofiti, parassiti o simbionti. Appartengono alle tallofite, ed in base alla organizzazione del corpo si dividono Eucarioti Eterotrofi : i FUNGHI o MYCOTA “Funghi mucillaginosi” (Myxomycota) Funghi veri e propri (Eumycota) Divisione Myxomycota Considerati per molto tempo degli organismi animali, Micetozoi, cioè animali a forma di fungo. Unicellulari, liberi durante una fase del loro ciclo, per poi riunirsi in masse gelatinose di struttura plasmodiale, cioè formate da una massa protoplasmatica senza una forma ben definita, priva di pareti e con molti nuclei. Il ciclo è caratterizzato dall’alternarsi di masse di plasma plurinucleate (PLASMODI) o non (PSEUDOPLASMODI) con forme ameboidi prive di pareti (MIXOAMEBE). Il plasmodio è dotato di movimento ameboide, si nutre per pinocitosi inglobando particelle solide. Quando fruttifica elabora una parete, peridio, spesso calcificata. Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama. Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe). Habitat : luoghi umidi ed ombreggiati, ricchi di materiali organici in decomposizione, soprattutto vegetali (legno e cortecce).

Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

1

Sono organismi privi di pigmenti fotosintetici saprofiti, parassiti o simbionti.Appartengono alle tallofite, ed in base alla organizzazione del corpo si dividono

Eucarioti Eterotrofi : i FUNGHI o MYCOTA

“Funghi mucillaginosi” (Myxomycota) Funghi veri e propri (Eumycota)

Divisione Myxomycota

Considerati per molto tempo degli organismianimali, Micetozoi, cioè animali a forma di fungo.Unicellulari, liberi durante una fase del loro ciclo,per poi riunirsi in masse gelatinose di strutturaplasmodiale, cioè formate da una massaprotoplasmatica senza una forma ben definita,priva di pareti e con molti nuclei.Il ciclo è caratterizzato dall’alternarsi di masse diplasma plurinucleate (PLASMODI) o non(PSEUDOPLASMODI) con forme ameboidi privedi pareti (MIXOAMEBE).

Il plasmodio è dotato di movimento ameboide, si nutre per pinocitosiinglobando particelle solide. Quando fruttifica elabora una parete, peridio,spesso calcificata.

• Riproduzione sessuale : Gametogamia isogama.

• Moltiplicazione vegetativa : Scissione degli individui unicellulari (mixoamebe).

Habitat : luoghi umidi ed ombreggiati, ricchi di materiali organici indecomposizione, soprattutto vegetali (legno e cortecce).

Page 2: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

2

Tutti organismi eterotrofi, quindi senza plastidi.Hanno come sostanze di riserva principalmenteGLICOGENO come negli animali.La parete cellulare è principalmente di MICOSINA,una chitina vegetale simile alla chitina animaledell’esoscheletro degli Artropodi.

Alcuni sono organismi semplici, unicellulari ocostituiti da poche cellule.La maggior parte presenta, invece, un tallopluricellulare, formato da unità funzionali dette IFE,dotate di accrescimento apicale ed in grado diramificarsi lateralmente.

Divisione EUMYCOTA

Morfologia del Tallo

Flagellata e rizopodiale OLPIDIACEAE e SYNCHYTRIACEAECoccale LievitiSifonale CHYTHRIDIALES, OOMYCETES, ZYGOMYCETESTricale Ascomiceti e Basidiomiceti

Il tallo a struttura tricalerappresenta l’organizzazione piùcomplessa e diffusa nel regno deifunghi, costituita da IFE, tra lorocomunicanti attraverso un poro(DOLIPORO)

Page 3: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

3

Modificazioni del micelio: formazione di strutture di resistenza del micelio stessodette SCLEROZI e nei CORPI FRUTTIFERI o CARPOFORI.In entrambe le strutture le ife sono strettamente accostate a formare unopseudotessuto detto PLECTENCHIMA o IFENCHIMA.

Non vi è alcuna modificazione della struttura della parete !!!!Cambia solo l’attività delle cellule che non produrranno più esoenzimi:

gli sclerozi → funzione protettiva

i corpi fruttiferi → protettiva e riproduttiva

Corpo vegetativo del fungo -> intreccio di ife, MICELIO.Il micelio è localizzato nel substrato, se il fungo è saprofita; all’internodell’ospite se è parassita. Nel caso che sia simbionte la sua struttura eposizione cambia in funzione della natura del simbionte.

Il micelio può organizzare alcune ife strutturandole in modo da renderleidonee a svolgere alcune funzioni:· fissazione del micelio al substrato (RIZOIDI), · assorbimento di sostanze organiche da cellule o da organismi ospiti(AUSTORI; alcuni dei quali provvedono alla cattura di prede nei funghipredatori (ife ipogee)).

Riproduzione dei Funghi

In quasi tutti i funghi è nota la riproduzione sessuale che avviene principalmenteper GAMETANGIOGAMIA (unione degli organi sessuali = gametangi)(Ascomiceti, Zigomiceti) anche se in quelli acquatici è frequente la gametogamia(isogama, anisogama od oogama) (Mastigomiceti).Nei Basidiomiceti gli organi sessuali non si sviluppano e la gamia avviene tra dueife somatiche = SOMATOGAMIA.

Se presenti gli organi sessuali sono sempre unicellulari → GAMETANGI,

chiamati SPERMOGONI o spermatangi se maschili, ed OOGONI od ASCOGONI(nel caso di ascomiceti) se femminili.

Diffusa è la moltiplicazione vegetativa che avviene per mezzo di:• SPORE ENDOGENE = trattasi di vere e proprie mitospore

• „ ESOGENE = cellule germinative (conidi) che a volte sonoformate dalle singole cellule di un ifa che sidisgrega (OIDIOSPORE)

Page 4: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

4

Note anche come MUFFE BIANCHE

Il tallo è generalmente formato da miceli di ifenon settate (cenocitici = sifonali), le quali simoltiplicano vegetativamente con mitosporeendogene od esogene (CONIDI).

La moltiplicazione vegetativa è molto diffusa ed importante: prevale per tutta ladurata della vita del fungo ed è effettuata solo se le condizioni ambientali odedafiche risultano essere favorevoli alla vita del micelio.

Classe Zygomycetes 600 specie ca.

Le spore sono APLANOSPORE, si formano su ife particolari, divise dal resto delmicelio da un setto, e si definiscono:• sporangiofore se all’apice formano uno sporangio unicellulare(SPOROCISTI) che per mitosi produrrà numerose endospore;• conidiofore se si formano esospore per semplice divisione dell’ifa (CONIDI).

La riproduzione sessuata, attivata da condizioni edafiche o ambientali difficili, èGAMETANGIOGAMIA ISOGAMA, raramente ETEROGAMA (Mucorales).Formazione di uno zigote durevole, CISTOZIGOTE.

Il ciclo metagenetico è APLONTE.Le spore n germinano emettendo un’ifa diventa plurinucleata e si ramifica contatto con il substrato mediante piccoli rizoidi sviluppo di ife ed espansionedel micelio ife sporangiofore crescono verso l’alto e formano spore.La riproduzione sessuale avviene quando le ife di un individuo si avvicinano aquelle di un altro compatibile.Lo zigosporangio, con molti nuclei appaiati, può rimanere inattivo per molti mesi.I nuclei subiscono la meiosi alla sua germinazione sporangioforo, non unmicelio spore n volano per continuare il ciclo.

Page 5: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

5

Ordine Aspergillales Muffe verdi

Tallo miceliare superficiale, corpi fruttiferidetti CLEISTOTECI, gli aschi non sonoorganizzati in imenio, l’apertura delcleistotecio avviene per marcescenza.

Famiglia Aspergillaceae

Cosmopolite, agenti di alterazioni di ognitipo di material organico, patogeni peranimali o per l’uomo.

Page 6: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

6

Classe Basidiomycetes 2 5 -

30.000 specie ca.Tallo caratterizzato da un micelio di ifedicariotiche che si allungano con unprocesso di DIVISIONE detto AFIBBIA. Il micelio dura parecchi anni epuò raggiungere dimensioni enormi(anche qualche chilometro), e forma uncorpo fruttifero particolare(BASIDIOCARPO) completamentecostituito da ife n+n.

La riproduzione vegetativa avviene nel corpo fruttifero, neltessuto fertile detto imenio, all’interno di particolari celluleterminali dette BASIDI si formano per meiosi 4 meiospore chepoi usciranno all’esterno del basidio attraverso dei brevipeduncoli detti STERIGMI. Si tratta di spore endogene che amaturità diventano esogene.La riproduzione sessuata è per SOMATOGAMIA. Non sisviluppano organi sessuali e le cellule apicali di 2 ife aplonti siuniscono.In Ustilaginales si ha, invece, SPERMATIZZAZIONE di un’ifasomatica aplonte.

Il ciclo metagenetico è aplodicarionte con predominanza della fase dicarionte. Sporemeiotiche (BASIDIOSPORE) → micelio n (MICELIO PRIMARIO), dalla vita

brevissima → unione per somatogamia con un micelio di segno opposto →

generazione dicariofitica e dalla iniziale cellula dicariotica in seguito a successivedivisioni a fibbia → micelio dicariotico detto MICELIO SECONDARIO.

Page 7: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

7

Molti degli organismi descritti non li troviamo da soli

ma in consorzi nella forma di un biofilm che ricopre il

substrato (specie se lapideo).

Alghe azzurre (Cianobatteri)

Alghe: euglenophyta, xanthophyta, diatomee

Molti degli organismi descritti non li troviamo da soli

ma in consorzi nella forma di un biofilm che ricopre il

substrato (specie se lapideo).

Polisaccaridi igroscopici secreti dalle alghe

Ascomiceti (+ mixomiceti)

Page 8: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

8

Molti degli organismi descritti non li troviamo da soli

ma in consorzi nella forma di un biofilm che ricopre il

substrato (specie se lapideo).

Alghe endolitiche

Molti degli organismi descritti non li troviamo da soli

ma in consorzi nella forma di un biofilm che ricopre il

substrato (specie se lapideo).

Funghi basidiomiceti, licheni, muschi, cormofite

Page 9: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

9

Ritenuti sino al 1867 organismi intermedi tra le alghe ed i funghi, solo allora èstata riconosciuta la loro natura di SIMBIONTI.Le alghe (FICOBIONTI) unicellulari, coloniali in filamenti o filamentose(Cianobatteri degli ordini Chroococcales e Nostocales; Chlorophyta, degli ordiniVolvocales, Chlorococcales, Chaetophorales) formano assieme a funghI(MICOBIONTE) principalmente Ascomycetes, ma anche qualcheBasidiomycetes, degli organismi che hanno caratteristiche sia morfologiche chechimiche peculiari e diverse da quelle dei singoli costituenti la simbiosi.

Gruppo Mycophycophyta (Licheni) 20.000 specie ca.

Il tallo nei licheni filamentosiè organizzato con il micelioche si avvolge attorno ad unacolonia filamentosa di alghe.Negli altri licheni, invece,morfologicamente dipendedal tipo di fungo e non daltipo di alga.1.Tallo foglioso2. Tallo crostoso

11 22

TALLO OMOMERO Quando il tallo non presenta una differenziazione in stratipiù o meno organizzati e si ha un miscuglio di ife e di alghe tenute assieme dallamucillagine prodotta dalle pareti delle alghe (licheni gelatinosi).TALLO ETEROMERO Quando il tallo presenta una struttura con:

strati corticali di ife dense prive di alghestrato intermedio con ife lasse ed alghestrati midollari con ife a funzione di struttura di riserva e privi di alghe.

Page 10: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

10

Diversi sono i rapporti di interfaccia tra fungo ed alga• semplice contatto spaziale

• invio di ife austrici all’interno della ficobionte.

In alcuni licheni vi è la presenza di un secondo ficobionte che però viene isolatoin una determinata parte del tallo o in appositi tubercoli detti CEFALODI. Questicontengono colonie di alghe azzurre azotofissatrici e necessitano solo ai licheniche vivono su substrati poveri di azoto ed i cui ficobionti non siano in grado difissare quello atmosferico.

Nutrizione: il micobionte dipende per i carboidrati completamente dall’alga chefornisce zuccheri e polialcooli; l’alga prende dal fungo H2O e sostanze minerali.Entrambi utilizzano delle sostanze licheniche che solo il simbionte è in grado disintetizzare (acidi alifatici, depsidi, chinoni, ecc.) che legano strettamente mico eficobionte tra loro a livello di clone.

Moltiplicazione: formazione in particolariparti del tallo dette SORALI, di gruppi dialghe avvolte da ife fungine, detteSOREDI, che dispersi dal vento riformanosu substrato adatto il tallo.Strutture più complesse ma simili eprodotte in altre specie sulla superficie deltallo sono gli ISIDI. In ogni caso ogniframmento di tallo è in grado di riformare,nei luoghi adatti, il tallo completo.

Riproduzione sessuale: Solo il fungo è ingrado di chiudere completamente il suociclo vitale con la riproduzione sessuata,formando corpi fruttiferi (apoteci,pseudoteci o periteci), nel cui imenio però,salvo alcune eccezioni non è mai presentel’alga, per cui il tallo può formarsi soloquando il micobionte incontra un’algaopportuna. Le alghe si possonomoltiplicare solo vegetativamente.

distacco

Page 11: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

11

Ecologia: su substrati diversi (roccia, terreno, cortecce, legno morto, foglie) enegli ambienti più disparati dai deserti caldi a quelli freddi anche se il lorooptimum è rappresentato dai boschi umidi delle zone temperate.Tollerano temperature di +70°, e –196°, e riescono a fissare CO2 anche a–24°.Quelli epilitici sono specie pioniere che riescono a sciogliere il calcare ediniziare la colonizzazione del substrato (anche i monumenti).Sono specie peciloidre: si dissecano e si reidratano velocissimamente.La durata della loro vita va da un anno per quelli epifilli tropicali, a millenni perquelli crostosi epilitici artico alpini: in base alla loro crescita (0,5 mm/anno)sono stati utilizzati per datare le morene glaciali.

Importanti sono i licheni nel Bioma tundra in cui costituiscono assieme ad alcuni

muschi gli unici produttori primari: Cladonia rangiferina il lichene delle renne è

assieme ad alcuni altri licheni fruticosi il principale nutrimento di questi animali.

Lecanora esculenta, il lichene della manna è tipico delle steppe dell’Africa

settentrionale ed è edule. Cetraria islandica, lichene diffuso in tutta Europa ed

utilizzato come pianta medicinale. Attualmente da molti licheni sono stati ricavatiantibiotici.

Cladonia Cetraria

Page 12: Myxomycota Eumycota - DiSTeBA

12

Ottimi indicatori bio-ecologici.

Physconia grisea(Lam.) Poeltepilitica se èpresente accumulodi nitrati, rarasopra i 1000 m,presente ancheall'interno di areeurbanizzate.

Lecanoraconizaeoides Nyl.ex CrombieComune sucortecce, legno emuri, e di solitoassente nelle zonemontane noninquinate.

Xanthoria parietina (L.)Th. Fr.Comunissimaspecialmente sotto i 1000m. Su alberi ma anche surocce ( specialmente neipunti arricchiti di nitrati pergli escrementi di uccelli odaltri animali, e vicino almare).