8

Click here to load reader

Narrare se stessi, narrare le religioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Narrare se stessi, narrare le religioni

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 1

Narrare se stessi,

narrare le religioni

Page 2: Narrare se stessi, narrare le religioni

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 2

Narrazione e religioni perchè…

Importanza di scoprire il ruolo dell’esperienza religiosa nella storia personale e collettiva

Importanza di imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi riscoprendo il ruolo dei grandi maestri

Page 3: Narrare se stessi, narrare le religioni

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 3

La strada narrativa

E’ certamente la più calda e la più coinvolgente (vedi lavoro sull’autobiografia)

Attraverso il racconto tutti sono protagonisti

Non c’è incontro se non c’è ascolto

Senza incontro non esiste l’intercultura

Page 4: Narrare se stessi, narrare le religioni

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 4

Religioni e narrazione

Le religioni si sono perpetuate attraverso la narrazione

L’esperienza religiosa fa parte di chi cerca risposta alle domande più profonde della propria esperienza personale.

Page 5: Narrare se stessi, narrare le religioni

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 5

Mettiamoci in gioco!

Proviamo a riflettere su narrazioni e religioni attraverso un’attività cooperativa:

INSIDE – OUTSIDE CIRCLE

Page 6: Narrare se stessi, narrare le religioni

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 6

Riflessione sull’attività svolta

In ogni religione è presente un personaggio, un mentore che in-forma la religione e i suoi contenuti

Conoscere e confrontare i principi fondamentali della propria religione e raccordarli con quelli di altre religioni significa dare un senso al proprio patrimonio valoriale → fondamentale soprattutto per gli adolescenti!

Page 7: Narrare se stessi, narrare le religioni

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 7

Riflessione sull’attività svolta (2)

Portare al centro le proprie esperienze di vita significa far affiorare le domande di senso, che possono solo essere sopite, mai rimosse.

Necessità di riscoprire così l’I care della scuola di Barbiana

Page 8: Narrare se stessi, narrare le religioni

13/10/10 Marialuisa Damini - 2009 8

Un pensiero per concludere…

L’identità propriamente non è, ma si fa.

È come una stanza a tre pareti

dove la quarta parete

è sempre mancante

e rimane sempre la libertà di un nuovo impulso

da dare a ciò che siamo…

Nanni, 2002