6

Click here to load reader

Newsletter 31

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Newsletter 31

Newsletter n. 31 del 3 Ottobre 2014

in questo numero...

Le idee migliori sono proprietà

di tutti

Workshop -Seminari - Buono a sapersi...Notizie e curiosità

Green- Fisco- Tecnologia

Opportunità di lavoro...concorsi &co

Eventi

Il Manifesto dell’educazione imprenditoriale

Mazara del Vallo – Blue Sea Land

San Vito’s October Trails

Page 2: Newsletter 31

Vi segnaliamo un articolo sull' educazione imprenditoriale, dal titolo “Il Manifesto dell’educazione imprenditoriale” pubblicato su Education 2.0. Scritto da una carissima amica Marta Consolini sempre in prima linea nella promozione di nuove politiche e nuovi strumenti per l'innovazione didattica e la progettualità dei giovani. Il manifesto, pur con i suoi limiti, è un risultato di lavoro che deriva dall’esperienza di molte scuole che si sono cimentate nei progetti di minimpresa. Un ottima palestra da mettere in atto per l’esercizio di competenze trasversali. Grazie Marta Consolini. http://www.educationduepuntozero.it/racconti-ed-esperien-ze/consolini2-40115979205.shtml

9-10 Ottobre: ICT Proposers' DayL’evento organizzato dalla Commissione Europea, che si svolgerà a Firenze il 9-10 Ottobre 2014, è dedicato al networking e la promozione della ricerca e l’innovazione nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Focus principale sarà il Programma di lavoro 2015 del programma Orizzonte 2020. L’evento offrirà un’occasione eccezionale per creare partenariati di qualità, nonché mettere in collegamento il mondo accademico, gli istituti di ricerca, gli stakeholder dell’industria, PMI e attori del governo da tutta Europa. L’evento verrà trasmesso dal vivo all’indirizzo http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/ict-proposers-day-9-10-october-2014

"DESIGN FOR ALL", INDAGINE DELL'UNIONE EUROPEACon l'obiettivo di sviluppare e promuovere il "Design for All" - la progettazione universale che prevede la costruzione e la realizzazione di edifici, prodotti e ambienti accessibili a ogni categorie di persone, a prescindere dall'eventuale presenza di una condizione di disabilità - l'Unione Europa ha chiesto alle persone con disabilità e alle associazioni che le supportano di segnalare, attraverso una survey online, tutti gli ostacoli che impediscono l'accessibilità. L'indagine è disponibile sul web: per compilarla e per avere maggiori informazioni. http://www.e-include.eu/news/205-european-com mission-launches-survey-on-design-for-all

Associazione ALPLURALEVia Gianni Rodari 25, Erice

E mail: [email protected] site: www.alplurale.it

Page 3: Newsletter 31

Associazione ALPLURALEVia Gianni Rodari 25, Erice

E mail: [email protected] site: www.alplurale.it

Stop degrado: con il ddl "green economy" multe a chi sporca la cittàCon il disegno di legge sulla green economy, dal luglio 2015, arrivano multe dai 30 ai 150 euro per chi sporca la città. Formato da 37 art., collegati alla legge di stabilità 2014, il testo "2093" contiene nuove disposizioni per appalti e smaltimenti ma anche l'art. 14 octies: contro i rifiuti di gomme e cicche.La norma dovrebbe entrare in vigore l'anno prossimo per permettere agli Enti locali di dotarsi di portaceneri e cestini. Alcune città più "pulite" hanno già installato i contenitori nelle proprie vie. Modena e Verona sono tra queste. Nella città emiliana il sindaco ha lanciato la campagna "se ami la tua città, usa il portacenere" mentre nel comune veneto i cestini li ha dotati una società di camini del nord-est, la Camini Wierer, che al contempo si fa un'ottima pubblicità. Come in Israele, a Tel Aviv, dove a pagare i contenitori per lo smaltimento dei rifiuti sono società private. La legge cerca di sensibilizzare così i cittadini ad essere più rispettosi del luogo che abitano. Un mozzicone gettato a terra infatti contiene circa 4mila sostanze tossiche e ha un tempo di degradazione di circa 10 anni.Secondo i dati Ama, solo a Roma vengono "spesi 5,5 milioni di euro per rimuovere le gomme; sono 18 i milioni di mozziconi che sono gettati per strada; 15mila le gomme che si attaccano sull'asfalto ogni giorno; 23mila le tonnellate di gomme consumate ogni anno in Italia; 20 le gomme in media appiccicate in ogni metro quadro di strada".

Teleriscaldamento: calore dalla birra in SvizzeraI benefici della birra in un regime dietetico sano sono molteplici, numerosi studi lo confermano. Ora però potrebbe aggiungersene uno alquanto inaspettato: la riduzione della CO2 a vantaggio dell’ambiente. È entrata infatti in servizio il 26 settembre, nella cittadina svizzera di Rheinfelden, una rete di teleriscaldamento sorta in cooperazione con AEW Energie AG, impresa indipendente situata nel Cantone Argovia, e con la Feldschlösschen Bibite SA, azienda del gruppo Carlsberg, leader nel settore della birra, che ha messo a disposizione il calore di scarico risultante da diversi processi di produzione e derivante dal proprio impianto di trattamento primario.Il calore disponibile è a temperature piuttosto basse, circa 25 gradi, ma viene portato a 81 gradi attraverso l’utilizzo di varie pompe di calore prima di essere immesso nella rete. Qualsiasi forma di calore residuo viene immessa nella rete di teleriscaldamento da un impianto di produzione di gas e calore della Feldschlösschen. Ne risulta una produzione per il 90% libera da emissioni di CO2.Con questo contributo, l’impianto di teleriscaldamento arriva a una prestazione di 6.000 kW riuscendo a fornire acqua di riscaldamento per i vani interni e acqua calda sanitaria a 200 immobili. Si prevede però che entro la fine del 2015 altri 400 potranno beneficiarne. La città di Rheinfelden già dal 2008 è stata definita “città dell’energia”, per il supporto ai sistemi di ottimizzazione ecologica dell’energia e oltre ad essere promotrice del progetto ne è anche utilizzatri-ce.Un esempio di come un’amministrazione intelligente, competente e determinata, può fare molto a livello di politiche energetiche, proprio a partire dal risparmio energetico.

Page 4: Newsletter 31

Mazara del Vallo – Blue Sea LandMazara del Vallo – Blue Sea LandExpo dei distretti Agroalimentari del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente. Alle 09:30, Mazara del Vallo, Presentazione degli incontri BtoB tra i sellers e buyers. Interventi: Alessandro Ferrara, DG Assessorato alle Attività Produttive Regione Siciliana; Ambasciatore Maurizio Melani ICE; Giuseppe Pace, Presidente Camera di Commercio di Trapani; Nino Salerno, Vice-Presidente Confindustria Sicilia; Umberto La Commare, Presidente ARCA; Alessandro Chiarelli, Presidente Coldiretti Sicilia. Conclusioni: Simona Vicari, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico. Alle 15:30, Mazara del Vallo, Teatro Garibaldi. Convegno: FOCUS SUI DISTRETTI AGROALIMENTARI (in collaborazione con UNIONCAMERE). Indirizzi di saluto: Linda Vancheri, Assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana; Michela Giuffrida, membro della commissione Agricoltura, Parlamento Europeo. Interventi: Rappresentanti dei Distretti Agro-alimentari Italiani, Ambasciatori e rappresentanti diplomatici del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente Allargato. Conclusioni: Michele Valensise, Segretario Generale Ministero degli Affari Esteri. Alle 18:00, Inaugurazione ufficiale dell’Expo Blue Sea Land 2014. Nella casbah di Mazara del Vallo si potranno conoscere e degustare i prodotti del mare e della terra dei Distretti Agroalimentari Italiani, dell’Africa e del Medioriente allargato. Lungo il percorso si potranno vedere gli spettacoli, le mostre e gli itinerari di Blue Sea Land.

San Vito’s October TrailsQuattro week end di sport e passeggiate lente per vivere gli splendidi sentieri e paesaggi di San Vito lo Capo, assaporare tipicità gastronomiche ed assistere a spettacoli serali organizzati sul palco di Piazza Santuario. Nei quattro week end di Ottobre San Vito Lo Capo diventerà la capitale degli appassionati a diverse discipline sportive (Mountan Bike il 4 e 5 Ottobre, Arrampiacata i giorni 11 e 12 , Triathlon Sabato 18 e Domenica 19, l’Ippotrekking il 25 e 26 Ottobre) con degustazione tematica di tipicità del territorio in ciascuno dei quattro week end (Salsiccia e vino i giorni 4 e 5, Pane Cunzato 11 e 12, Pignulata il 18 e 19 ed infine la Ricotta il 25 e 26 Ottobre). Ogni Sabato sera ad accompagnare le degustazioni, spettacoli e cabaret. Per info consultare Sito www.aotsanvito.it - www.castelluzzo.net

Associazione ALPLURALEVia Gianni Rodari 25, Erice

E mail: [email protected] site: www.alplurale.it

Page 5: Newsletter 31

"InOut Call Center" 210 posti a PalermoSono stati riaperti i termini per candidarsi per i 210 posti rimanenti da operatore outbound con ‘InOut Call Center’. La figura ricercata è quella di operatore telefonico outbound per una nota multinazionale di luce e gas e per Vodafone Casa. Non è previsto alcun requisito in merito all’età (purché si sia maggiorenni) e basta un diploma di scuola superiore per candidarsi. Accettati anche candidati senza pregressa esperienza nel settore dei call center.

Insegnanti d'asilo:ecco il bandoIl comune di Firenze ha indetto un concorso pubblico, a titolo ed esami, per ricoprire sette posti a tempo indeterminato per insegnanti di scuola dell’infanzia. Il bando, pubblicato dopo la delibera di giunta comunale del 28 agosto scorso, ammette alla procedura concorsuale i candidati in possesso della cittadinanza italiana, di Stati appartenenti all’Unione Europea o di paesi terzi e che abbiano una adeguata conoscenza della lingua italiana. Il candidato dovrà essere maggiorenne, avere idoneità specifica alle mansioni del profilo, godere dei diritti di elettorato politico attivo, non aver riportato condanne penali ed essere in possesso di un titolo di abilitazione all’insegnamento nella scuola d’infanzia. La domanda di partecipazione deve essere redatta in carta semplice e validamente sottoscritta, pena l’esclusione dalla selezione. Può essere presentata, entro la data di scadenza fissata per il 6 ottobre prossimo, direttamente al Protocollo della direzione Risorse Umane di via Nicolodi 2 a Firenze, ad uno degli Uffici di Relazioni con il Pubblico, inoltrata tramite raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al comune di Firenze, o anche inviata tramite l’apposito indirizzo di posta elettronica certificata del comune [email protected] .

Borse di studio retribuite a neolaureati in ambito informaticoObjectway, leader italiano nello sviluppo e produzione di piattaforme software, tecnologia e servizi di business per istituzioni finanziarie, offre 6 borse di studio retribuite a neolaureati in ambito informatico.Le borse di studio garantiscono l’accesso a due percorsi formativi della DigitalTechnolo-gy@cademy dedicati rispettivamente al linguaggio JAVA e alla programmazione NET. I percorsi, della durata di quattro mesi con frequenza obbligatoria, si terranno a partire dal prossimo novembre - dal lunedì al venerdì -presso la sede di Objectway di Roma.

Associazione ALPLURALEVia Gianni Rodari 25, Erice

E mail: [email protected] site: www.alplurale.it

Page 6: Newsletter 31

L’associazione ALPlurale mette a disposizione degli iscritti,

degli operatori del terzo settore e non solo, un servizio di

newsletter che dà la possibilità di ricevere gratuitamente e

settimanalmente informazioni, bandi, iniziative, eventi,

curiosità.

La nostra newsletter è un lavoro di ricerca e di ’collazione’

da diverse fonti (in particolare dal web).

Il nostro sforzo è teso alla produzione di informazioni

GRATUITE e – ci auguriamo- utili. Non c’è alcun interesse di

natura economica, né sponsorizzazioni occulte.

SOSTIENICI:Donazione liberaC.C. BANCARIO : IBAN IT 74E0871216401000000401344Banca di Credito Cooperativo “Sen.P.Grammatico”