3

Click here to load reader

Newsletter n. 24 - 30 ottobre 2012

Embed Size (px)

DESCRIPTION

la newsletter della Flc Cgil Istat

Citation preview

Page 1: Newsletter n. 24 - 30 ottobre 2012

Riconoscimento dell’anzianità a tempo determinato e TFR

Alleghiamo a questa newsletter, come annunciato nel precedente invio, unvademecum che risponde alle principali domande che ci sono arrivate sulla questione e sullo “stato dell’arte”. Nel mese di novembre organizzeremo un incontro con il legale della FLC CGIL per rispondere direttamente a tutti i dubbi e dare inizio – per chi volesse – alle iniziative di ricorso vere e proprie. Decreto sviluppo: nuovo riassetto e censimento continuo. Incontro con il presidente

Martedì 23 ottobre, su richiesta dei sindacati, si è svolto un incontro tra Giovannini e le delegazioni di FLC CGIL, CISL, UIL e ANPRI. continua a leggere sul nostro sito Precari all’Istat: oltre il concorso

Il maxiconcorso per 115 posti da CTER si è chiuso in questi giorni. Il 30 ottobre l'Istat procederà alle assunzioni. Solamente il 24% delle risorse del turnover 2009-2010 (l’ultimo consistente), a conti fatti, viene utilizzato per assumere precari. La strategia di utilizzo delle risorse che l’Istat ha tra le mani deve cambiare in modo evidente: in primis tornando a discutere dell’applicazione dell’articolo 5 del contratto nazionale. continua a leggere sul nostro sito il nostro comunicato del 24 ottobre 2012

Salario accessorio

L’accordo che la FLC CGIL ha firmato a fine luglio con l’amministrazione è stato respinto dai revisori dei conti. La cosa più grave è che ad oggi non siamo ancora stati convocati e non sappiamo quindi quali siano le motivazioni di una tale decisione. La conseguenza è il mancato pagamento della “produttività”: ancora! continua a leggere sul nostro sito la lettera al presidente del 26 ottobre 2012

In arrivo la call per la mobilità interna. Per pochi eletti, non troppo choosy A breve dovrebbe uscire il bando per la mobilità interna. Pare che sulla prima proposta di

mobilità interna basata sulle richieste delle diverse direzioni, sia intervenuto il presidente in

persona, chiedendo uno "sfoltimento" lineare dei posti a bando. Inoltre l'amministrazione

dell'Istat vuole introdurre un tetto del 5% sui trasferimenti.

Si tratterà quindi, con tutta probabilità, dell'ennesima presa in giro, in barba alla richiesta

generalizzata di mobilità interna.

continua a leggere sul nostro sito il nostro comunicato del 26 ottobre 2012

Concorsi da VI CTER: assunzioni ad personam?

Page 2: Newsletter n. 24 - 30 ottobre 2012

Oggi 30 ottobre l’Istat ha proceduto alle assunzioni autorizzate suiturnover 2009 e 2010. Nonostante gli avvertimenti della FLC CGIL, verbali e scritti, la scelta dell’amministrazione è la più sbagliata. continua a leggere sul nostro sito il nostro comunicato del 29 ottobre 2012

Assemblee negli uffici regionali e valutazione

In queste settimane si stanno tenendo assemblee in molte sedi regionali dell'Istat, promosse dalla FLC CGIL, con particolare riferimento al tema della "valutazione della performance". E' infatti adesso che si sta chiudendo la valutazione "sperimentale" del 2012 e si predispongono gli "obiettivi" per la valutazione del 2013. continua a leggere sul nostro sito l’ordine del giorno dell’assemblea di Campobasso Referendum per il lavoro

La FLC CGIL dell’Istat ha deciso di aderire e promuovere l’iniziativa referendaria per il ripristino dell’art. 18 e per l’abrogazione dell’art. 8. La FLC CGIL promuove quindi la costituzione del comitato promotore all’Istat e organizzerà nei prossimi giorni e settimane, nelle varie sedi, iniziative informative e banchetti per la raccolta delle firme. il sito del comitato promotore dei referendum

14 novembre: sciopero generale europeo! CGIL: 14 novembre sciopero generale e manifestazione europea. Quattro ore di sciopero generale “per il lavoro e la solidarietà contro l’austerità” in occasione della giornata di mobilitazione europea, è quanto deciso dalla Segreteria nazionale della CGIL. "Per cambiare le politiche europee e quelle nazionali a partire dalle legge di stabilità" - Manifesto » Per il lavoro e la solidarietà. No all'austerità documento CES

» L.Stabilità: CGIL, sbagliato e iniquo, condiziona scelte prossimo governo Legge di stabilità: il commento della FLC CGIL

La scuola, con il taglio di un ulteriore miliardo di risorse, contribuisce da sola a coprire circa il 9% del costo della manovra pari a 11,6 miliardi di euro. Su università e ricerca è previsto un contentino per pochi enti e le università. Ma siamo ancora molto lontani dal recuperare le risorse tagliate in questi settori dalle diverse finanziarie e da ultimo dalla spending review. La FLC CGIL è impegnata ad ottenere, attraverso una stringente interlocuzione con le forze politiche e con iniziative di mobilitazione e di lotta, profonde modifiche al testo del disegno di legge a partire dalla cancellazione della norma che prevede l'aumento dell'orario settimanale dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. continua a leggere sul sito della FLC CGIL

scuola: parte l’iniziativa unitaria

l’intervento della CGIL in Parlamento sulla legge di stabilità

IRES CGIL: chi ha meno paga di più

Page 3: Newsletter n. 24 - 30 ottobre 2012

Altre notizie

Enti di ricerca: stralciato l’articolo 11, quello del “super CNR” INGV: a rischio la funzionalità dell’ente (comunicato di Domenico Pantaleo) INGV: indetto lo stato di agitazione Autonomia della scienza bene comune (comunicato di Domenico Pantaleo) Pensioni: la FLC CGIL ricorre al Consiglio di Stato

L’urlo della scuola che protesta Mi notano di più se? (comunicato della FLC CGIL Roma e Lazio) 27/10 Sanità, la CGIL scende in piazza Materiali e video

Guida alla riforma Fornero in ebook su rassegna.it I lavoratori di Cinecittà in lotta (video) 19/10 La conoscenza incontra il futuro (video) 20/10 Il lavoro prima di tutto (video) Il mercato del lavoro immigrato negli anni della crisi (ricerca Ires Cgil) Io voglio restare: la risposta di una generazione che non si arrende iMec: il primo numero della rivista della FIOM in pdf Rassegna stampa

Chi perde e chi guadagna dalla legge di stabilità (Pubblico) Insegnanti non fannulloni (Europa) 233 milioni alle scuole private (il Manifesto) Equità e scuola, manovra sbagliata (l’Unità) Tagli alla scuola, l’ipotesi di mediazione (il Messaggero) INGV, a rischio i precari: |Pubblico 20/10 | l’Unità 25/10 | il Manifesto 28/10 |

Quando lo spread comincia in classe (La Stampa) Il ministro e la visione arcaica dell’educazione (l’Unità) Prosegue la mobilitazione dei professori contro le 24 ore (Repubblica) Gli scongiunti, se vuoi la pensione paga (Pubblico) Profumo di dietrofront (il Manifesto) Tagli e raid neofascisti, la scuola si ribella (l’Unità) il nostro sito il nostro profilo facebook