3
In questo numero: sedi regionali: proseguono le assemblee e le iniziative concorsi del 2011, è caos: la FLC CGIL scrive all'amministrazione proroghe precari: proseguono gli incontri del tavolo accessorio e assistenziale: incontro interlocutorio altre notizie FLC e CGIL rassegna stampa Sedi regionali: il personale è preoccupato, l'Istat tace Sono continuate, in questi giorni, le iniziative assembleari nelle sedi territoriali organizzate dalle RSU. Abbiamo raccolto gli ordini del giorno finora approvati e diffusi, anche in una mappa. Il comitato di ente della FLC CGIL, riunito giovedì 22 maggio, ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che esprime preoccupazione, stigmatizza il silenzio dei vertici dell'Istituto e invita tutta l'organizzazione, gli iscritti e i simpatizzanti, a partecipare alle iniziative che saranno messe in campo. Per martedì 27 mattina alle 11, in occasione della presenza al Forum PA di Roma della ministra della Pubblica Amministrazione, è prevista una presenza di una delegazione di RSU regionali per cercare di interloquire con Marianna Madia e chiederle conto di quanto scritto nella lettera ai dipendenti pubblici del 30 aprile, che riteniamo non possa essere altro che un errore. Invitiamo tutti i lavoratori a partecipare. Per questo sarà indetta assemblea esterna, dalle 9.30 alle 13.30. Leggi tutto sul nostro sito Concorsi Istat del 2011, è caos L’ISTAT, in vista della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 6 giugno prossimo, si accinge a prevedere un doppio percorso per i concorsi di III livello banditi con delibera del 28 dicembre 2011, con un ulteriore rinvio dell’uscita delle date per quello da tecnologo, a causa delle dimissioni dei membri della commissione, e, al contrario, la fissazione delle date delle prove scritte per quello da ricercatore. La FLC CGIL ha scritto giovedì mattina al presidente Golini e, per conoscenza, al direttore generale Weber, per esporre le proprie motivazioni, già peraltro discusse al tavolo di contrattazione di martedì 20 maggio. Nella comunicazione si annuncia anche l'invio nei prossimi giorni di una nota al Ministro della Funzione Pubblica in parte attinente agli stessi temi, ma che riguarderà la programmazione del censimento permanente, come esso si interseca con la costruzione di un percorso di stabilizzazione, al rapporto tra questo percorso e l'applicazione all'Istat del DL D'Alia. Non vorremmo si arrivi ad una condizione per cui il concorso da tecnologo dovesse essere ritirato ed immediatamente bandito di nuovo, creando un doppio canale, in cui in un caso, quello per il profilo di ricercatore, si porterebbe avanti un concorso bandito nel 2011, con i requisiti fermi a quella data e alla normativa del tempo, mentre per il profilo di tecnologo si avvierebbe una procedura aggiornata, sia per quanto concerne requisiti e titoli, sia, inevitabilmente per quanto concerne il rispetto del quadro normativo e finanziario. Si tratta

Newsletter n. 63 - 24 maggio 2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

FLC CGIL ISTAT http://istat.flcgil.it

Citation preview

In questo numero:

sedi regionali: proseguono le assemblee e le iniziative

concorsi del 2011, è caos: la FLC CGIL scrive all'amministrazione

proroghe precari: proseguono gli incontri del tavolo

accessorio e assistenziale: incontro interlocutorio

altre notizie FLC e CGIL

rassegna stampa

Sedi regionali: il personale è preoccupato, l'Istat tace

Sono continuate, in questi giorni, le iniziative assembleari nelle sedi territoriali organizzate dalle RSU. Abbiamo raccolto gli ordini del giorno finora approvati e diffusi, anche in una mappa. Il comitato di ente della FLC CGIL, riunito giovedì 22 maggio, ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che esprime preoccupazione, stigmatizza il silenzio dei vertici dell'Istituto e invita tutta l'organizzazione, gli iscritti e i simpatizzanti, a partecipare alle iniziative che saranno messe in campo. Per martedì 27 mattina alle 11, in occasione della presenza al Forum PA di Roma della ministra della Pubblica Amministrazione, è prevista una presenza di una delegazione di RSU regionali per cercare di interloquire con Marianna Madia e chiederle conto di quanto scritto nella lettera ai dipendenti pubblici del 30 aprile, che riteniamo non possa essere altro che un errore. Invitiamo tutti i lavoratori a partecipare. Per questo sarà indetta assemblea esterna, dalle 9.30 alle 13.30. Leggi tutto sul nostro sito

Concorsi Istat del 2011, è caos

L’ISTAT, in vista della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 6 giugno prossimo, si accinge a prevedere un doppio percorso per i concorsi di III livello banditi con delibera del 28 dicembre 2011, con un ulteriore rinvio dell’uscita delle date per quello da tecnologo, a causa delle dimissioni dei membri della commissione, e, al contrario, la fissazione delle date delle prove scritte per quello da ricercatore.

La FLC CGIL ha scritto giovedì mattina al presidente Golini e, per conoscenza, al direttore generale Weber, per esporre le proprie motivazioni, già peraltro discusse al tavolo di contrattazione di martedì 20 maggio. Nella comunicazione si annuncia anche l'invio nei prossimi giorni di una nota al Ministro della Funzione Pubblica in parte attinente agli stessi temi, ma che riguarderà la programmazione del censimento permanente, come esso si interseca con la costruzione di un percorso di stabilizzazione, al rapporto tra questo percorso e l'applicazione all'Istat del DL D'Alia.

Non vorremmo si arrivi ad una condizione per cui il concorso da tecnologo dovesse essere ritirato ed immediatamente bandito di nuovo, creando un doppio canale, in cui in un caso, quello per il profilo di ricercatore, si porterebbe avanti un concorso bandito nel 2011, con i requisiti fermi a quella data e alla normativa del tempo, mentre per il profilo di tecnologo si avvierebbe una procedura aggiornata, sia per quanto concerne requisiti e titoli, sia, inevitabilmente per quanto concerne il rispetto del quadro normativo e finanziario. Si tratta

di uno scenario, con pesanti profili di ingiustizia, iniquità edisparità di trattamento fra candidati.

Nel pomeriggio di giovedì 22 maggio si è svolta quindi un'affollata assemblea del personale, organizzata dal coordinamento dei precari, che ha proposto di annullare i concorsi banditi nel 2011 per bandirne altri in sostituzione, che siano almeno aggiornati ad oggi, prevedendo nei punteggi la valorizzazione del personale "interno", sottoinquadrato e precario, peraltro rispettando i dettami e la logica complessiva del DL 101/2013. E' un segnale importante di maturità che dal coordinamento dei precari, finora impegnato a chiedere unicamente l'annullamento dei concorsi, sia arrivata la consapevolezza che un concorso pubblico, ad oggi, può essere sostituito solo da un altro concorso pubblico in assenza di norme speciali.

Rimandare la pubblicazione delle date delle prove da ricercatore, allineare le due procedure per evitare ulteriori abusi, iniquità e occasioni di ricorso, cogliere l'apertura sindacale a garantire la costruzione rapida di un nuovo concorso che tenga conto di precari e sottoinquadrati: l'Istat può uscire da questa impasse a "impatto zero" senza cioè tornare su alcuna delle sue programmazioni, riconducendo allo stesso tempo a coerenza i vari provvedimenti in campo assunzionale che oggi sembrano non dialoganti tra loro e in alcuni casi in contraddizione. Ci auguriamo che tale occasione venga colta. Leggi tutto sul nostro sito

Proroghe dei precari dell'Istat; proseguono gli incontri del tavolo

Si è svolto il 16 maggio 2014 il terzo incontro del tavolo per le proroghe dei precari dell'Istat. Nella riunione precedente, martedì 13, l'amministrazione ha fornito una bozza di accordo su cui la delegazione sindacale ha espresso le proprie osservazioni generali e puntuali, già anticipate in parte nell'incontro di martedì. Per la FLC CGIL c'è un problema di impostazione. L'accordo infatti deve prevedere le proroghe in base alle attività dell'Istituto nei prossimi anni, ben oltre il 31 dicembre 2016, non solamente sul DL 101/2013 e sui meccanismi concorsuali ad esso associati. Al di là di questa generale osservazione di merito, ribadita nell'incontro di questa mattina, la FLC CGIL ha poi proposto modifiche ed integrazioni puntuali, tendenti ad eliminare i riferimenti normativi inutili o contrari all'impostazione appena ricordata. Il direttore generale ha assicurato che per i due contratti a tempo determinato in scadenza nelle prossime settimane è stata, nel frattempo, predisposta una proroga fino al 31 dicembre 2015, e il provvedimento è alla firma del presidente Golini. Attendiamo quindi dall'amministrazione a breve una nuova bozza di accordo più snella e organica, che recepisca le osservazioni del tavolo. Il quarto incontro, che era previsto per il 23/5, dovrebbe essere riprogrammato per i prossimi giorni. Leggi tutto sul nostro sito

Accessorio e assistenziale: incontro interlocutorio

Si è tenuto martedì pomeriggio, 20 maggio 2014, un incontro di contrattazione tra le organizzazioni sindacali e la delegazione dell'amministrazione sul fondo per il salario accessorio e sui benefici assistenziali. Essendo cambiata la composizione della controparte Istat rispetto alle ultime riunioni sulle due vicende, a causa delle dimissioni del direttore del personale, è stato necessario chiarire nuovamente la situazione e le rispettive posizioni.

Sui benefici assistenziali siamo fermi alla discussione sulla distribuzione dei residui del fondo 2012. L'ISTAT ha presentato una proposta che va nel senso da noi auspicato, salvo precisare che deve esserne verificata (ancora!) la "fattibilità". Per quanto riguarda l'annosa vicenda del salario accessorio, si è proceduto a una analisi della "conclusione" dell'accordo sul 2011. Abbiamo ribadito che secondo noi l'ISTAT ha modo di erogare immediatamente la seconda tranche, ancora congelata, del fondo per la produttività collettiva e individuale, visto che la nota della Funzione Pubblica non ha bocciato l'accordo sindacale. Il primo passo che dovrebbe fare l'amministrazione è quello di calcolare la platea di potenziali beneficiari delle progressioni ex art. 53 e art. 54 negli ultimi 3 anni, allo scopo di programmare l'applicazione degli strumenti contrattuali per le progressioni di carriera e i passaggi di fascia, seppure giuridici. Si è infine accennato al fondo per il censimento dell'agricoltura, su cui abbiamo chiesto un incontro apposito, ribadendo a voce quanto spiegato nella nota del 14 aprile 2014. Leggi tutto sul nostro sito

Altre notizie FLC e CGIL

CNR, negati diritti, democrazia e partecipazione

ENEA, sull'accessorio rinvio al 10 giugno

ENEA, esasperazione alla Casaccia

Scuola: il ministro Giannini chiude le porte ai precari Secondaria di secondo grado: la FLC CGIL chiede un incontro urgente

Primaria a 5 anni: comunicato di Pantaleo

Pantaleo: basta con i test Invalsi Trieste: vittoria in tribunale per 5 lettori: trasformati a tempo indeterminato

Strage di Brescia: iniziative per il 40° anniversario

Strage di Capaci: sconfiggere la mafia con la cultura della legalità

Decreto lavoro, approvazione definitiva, incentivo alla precarietà

Decreto lavoro, la CGIL conferma il giudizio negativo

Pantaleo: stop immediato al TTIP, l'istruzione è un bene comune

Rassegna stampa

Renzi e i numeri che non tornano sui finanziamenti alla scuola (Il Fatto Quotidiano) Giannini: “entro luglio la mia proposta su come premiare i prof che meritano" (Tecnica della scuola) La ricerca e le elezioni europee (Roars) L'enclosures dell'innovazione (il Manifesto) La rivolta nei collegi americani che tolgono la parola ai potenti (Repubblica) Il farsesco sistema delle abilitazioni scientifiche nazionali (l'Unità) Università: nel 2020 una fuga ci seppellirà (Roars) Bruno Trentin torna in un “giallo” Cgil (l'Unità) Il sindacato è un giallo (Left)

FLC CGIL ISTAT

| il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li | la app (beta) |