5
In questo numero: - All’Istat riparte la stagione delle vertenze - I facchini dell’Istat e il massimo ribasso - Blocco dei contratti pubblici e autunno di mobilitazione - Scuola: le proposte del governo e la manifestazione del 29 agosto - Altre notizie FLC e CGIL - Rassegna stampa All’Istat riparte la stagione delle vertenze Con una richiesta di incontro inviata il 3 settembre a presidente e direttore generale, la FLC CGIL riapre la stagione, chiamando a due mesi dell'insediamento la nuova presidenza ad un confronto sui temi prioritari per l'Istituto. Ciò anche in vista dell'apertura di un tavolo politico con la ministra Madia. Nella nota abbiamo riepilogato le principali questioni che necessitano a nostro avviso di un intervento. Si tratta per la FLC CGIL di intrecciare le rivendicazioni più urgenti come quelle su precariato e carriere in una unica vertenza da rilanciare con le controparti interne ed esterne. Questi i temi proposti: | Governance dell'Istat | Censimento permanente | Precariato | Valorizzazione professionale (salari e carriere) | Orario di lavoro, mobilità e telelavoro | Leggi tutto sul nostro sito Nel frattempo lunedì 15 ci sarà un incontro sul piano di fabbisogno e le proroghe dei precari, convocato oltre un mese fa. Ci aspettiamo di poter avere la documentazione alcuni giorni prima, in particolare una bozza dell'accordo per la proroga quinquennale dei contratti, e che il tavolo sia fattivo, visto che si sono già tenuti diversi incontri negli scorsi mesi. Ieri un’assemblea dei precari ha interloquito con il presidente: questo il report dell’assemblea, predisposto dal coordinamento dei precari. Oltre un mese fa, il 31 luglio 2014, tutte le organizzazioni sindacali rappresentative dell’Istat hanno firmato un accordo sui residui del fondo assistenziale del 2012. Ad oggi 10 settembre il personale non ha visto nessun risultato di quell’accordo, ovvero l’erogazione di circa 100mila euro di rimborsi, distribuiti tra le varie voci. La FLC CGIL ha quindi scritto all'amministrazione, sollecitando l'immediatamente attuazione di quanto concordato, ricordando che non è necessario nessun ulteriore passaggio burocratico, visto che, rispetto all’accordo originario debitamente certificato e relativo ad un fondo anch’esso asseverato dagli organi vigilanti, non ci sono stanziamenti ulteriori né voci aggiuntive. Leggi tutto sul nostro sito I facchini dell’Istat e la logica del massimo ribasso Nel marzo 2013, l'Istat ha predisposto e pubblicato un bando per rinnovare l'appalto del servizio di facchinaggio nelle sedi di Roma. Un anno dopo, chiuso l'appalto, si è cominciato a capire che il forte ribasso (circa il 25%) rispetto a quanto preventivato dall'Istat nel bando sarebbe stato fatto pagare ai lavoratori, che svolgono il proprio servizio in cooperativa all'interno delle sedi romane dell'ente da parecchi anni.

Newsletter n 72 del 10 settembre 2014

Embed Size (px)

DESCRIPTION

FLC CGIL ISTAT

Citation preview

Page 1: Newsletter n 72 del 10 settembre 2014

In questo numero: - All’Istat riparte la stagione delle vertenze

- I facchini dell’Istat e il massimo ribasso

- Blocco dei contratti pubblici e autunno di mobilitazione

- Scuola: le proposte del governo e la manifestazione del 29 agosto

- Altre notizie FLC e CGIL

- Rassegna stampa

All’Istat riparte la stagione delle vertenze

Con una richiesta di incontro inviata il 3 settembre a presidente e direttore generale, la FLC CGIL riapre la stagione, chiamando a due mesi dell'insediamento la nuova presidenza ad un confronto sui temi prioritari per l'Istituto. Ciò anche in vista dell'apertura di un tavolo politico con la ministra Madia. Nella nota abbiamo riepilogato le principali questioni che necessitano a nostro avviso di un intervento. Si tratta per la FLC CGIL di intrecciare le rivendicazioni più urgenti come quelle su precariato e carriere in una unica vertenza da rilanciare con le controparti interne ed esterne. Questi i temi proposti: | Governance dell'Istat | Censimento permanente | Precariato | Valorizzazione professionale (salari e carriere) | Orario di lavoro, mobilità e telelavoro |

Leggi tutto sul nostro sito

Nel frattempo lunedì 15 ci sarà un incontro sul piano di fabbisogno e le proroghe dei precari, convocato oltre un mese fa. Ci aspettiamo di poter avere la documentazione alcuni giorni prima, in particolare una bozza dell'accordo per la proroga quinquennale dei contratti, e che il tavolo sia fattivo, visto che si sono già tenuti diversi incontri negli scorsi mesi. Ieri un’assemblea dei precari ha interloquito con il presidente: questo il report dell’assemblea, predisposto dal coordinamento dei precari. Oltre un mese fa, il 31 luglio 2014, tutte le organizzazioni sindacali rappresentative dell’Istat hanno firmato un accordo sui residui del fondo assistenziale del 2012. Ad oggi 10 settembre il personale non ha visto nessun risultato di quell’accordo, ovvero l’erogazione di circa 100mila euro di rimborsi, distribuiti tra le varie voci. La FLC CGIL ha quindi scritto all'amministrazione, sollecitando l'immediatamente attuazione di quanto concordato, ricordando che non è necessario nessun ulteriore passaggio burocratico, visto che, rispetto all’accordo originario debitamente certificato e relativo ad un fondo anch’esso asseverato dagli organi vigilanti, non ci sono stanziamenti ulteriori né voci aggiuntive. Leggi tutto sul nostro sito

I facchini dell’Istat e la logica del massimo ribasso

Nel marzo 2013, l'Istat ha predisposto e pubblicato un bando per rinnovare l'appalto del servizio di facchinaggio nelle sedi di Roma. Un anno dopo, chiuso l'appalto, si è cominciato a capire che il forte ribasso (circa il 25%) rispetto a quanto preventivato dall'Istat nel bando sarebbe stato fatto pagare ai lavoratori, che svolgono il proprio servizio in cooperativa all'interno delle sedi romane dell'ente da parecchi anni.

Page 2: Newsletter n 72 del 10 settembre 2014

La FLC CGIL scrisse allora all'amministrazione, chiedendo di utilizzare le proprie prerogative per tutelare le retribuzioni dei lavoratori. A fine luglio è stato firmato un accordo (provvisorio) presso la DTL di Roma tra le ditte (uscente e subentrante), l'Istat e alcuni rappresentanti dei lavoratori. In base a questo accordo la gran parte dei lavoratori viene assunta dalla nuova ditta con una perdita di livelli contrattuali (e quindi di retribuzione) rispetto alla ditta precedente. A tutti i lavoratori viene inoltre sottratta una giornata di lavoro al mese per pagare il 22 esimo lavoratore che l’azienda entrante non voleva assumere. Il 1 settembre abbiamo scritto una lunga nota all'amministrazione dell'Istat, chiedendo un incontro e chiedendo impegni sia sui demansionamenti, sia sulla questione del ventiduesimo lavoratore. Leggi tutto sul nostro sito

Lo stesso 1 settembre è stata ufficializzata l’assegnazione dell’appalto per le mensedelle sedi romane dell’Istat alla società Ladisa, che subentrerà a GSI presumibilmente a fine mese. La FLC CGIL vigilerà anche su questo appalto, sia per quanto concerne il servizio erogato in rapporto con il capitolato, sia sulle condizioni contrattuali dei lavoratori. Contratti pubblici, inaccettabile un ulteriore blocco. Un autunno di mobilitazione

Se ne era parlato in agosto, velatamente smentito, poi è arrivata la conferma per bocca del ministro della Pubblica amministrazione: anche per il 2015 i lavoratori pubblici subiranno il blocco del contratto e quindi del salario. Dure ovviamente le reazioni del sindacato e in particolare della Cgil. “La cosa che ha messo in campo questo governo sul lavoro pubblico – spiega il segretario generale della Funzione pubblica Cgil, Rossana Dettori - è continuare le politiche dei governi precedenti. Da un lato il blocco dei contratti, dall'altro tagli lineari che riguardano i servizi: sanità, enti locali e anche la riorganizzazione delle funzioni centrali. Tutte le volte che il governo ha un problema di recepimento veloce di risorse va a bussare nei settori pubblici”. Leggi tutto su rassegna.it “Non è più rinviabile una estesa mobilitazione unitaria di tutto il pubblico impiego fino allo sciopero generale per rispondere all'ulteriore blocco del contratto nazionale. È evidente che si vuole cancellare il contratto nazionale e rilegificare il rapporto di lavoro in tutto il pubblico impiego. Non a caso la legge Brunetta viene applicata in maniera sempre più rigida e burocratica per ostacolare in tutti i modi la contrattazione decentrata”. Leggi tutto il comunicato di Domenico Pantaleo sul sito FLC CGIL

| Camusso: blocco incomprensibile | Rossana Dettori a Radio Articolo 1 | Il comunicato di Natale Di Cola (Fp Roma e Lazio) |

Rassegna stampa: | Skytg24 | Tmnews | Il Sole 24 ore | Corriere della sera | Repubblica |Italia oggi | neXt | il Manifesto | RAI news | La Stampa | La Stampa (2) |

Il lavoro deve tornare al centro dell’attenzione e la politica non può più rimandare decisioni di politica economica per rilanciare un Paese che appare fermo. Per questo la CGIL lancia l’idea di una Piazza per il Lavoro, una grande manifestazione nazionaleda tenersi all’inizio del mese prossimo, un appuntamento che dovrà cercare il coinvolgimento di tutto il sindacato confederale.

Page 3: Newsletter n 72 del 10 settembre 2014

La CGIL è disposta a discutere una modifica dello Statuto dei lavoratori, ma per renderlo più inclusivo, non per ridimensionare i diritti esistenti, conquistati con anni di lotte. Le riforme si devono fare, “a partire da quella della pubblica amministrazione, ma non contro il lavoro bensì contro i poteri che bloccano il cambiamento e la ripresa”. “Siamo di nuovo ai tagli lineari e non a politiche attive per creare lavoro” ha lamentato il Segretario Generale della CGIL. Anche la FIOM CGIL annuncia una sua manifestazione nazionale con uno sciopero di otto ore, ma non è escluso che tutte le iniziative possano convergere. Sarà il prossimo direttivo della CGIL a decidere. Leggi tutto sul sito della CGIL

Rassegna stampa: | Huffington Post | rassegna.it | Il Fatto Quotidiano | Il Manifesto |

Le proposte del governo sulla scuola, la manifestazione del 29 agosto

Il documento del Governo “La buona scuola” recepisce molte proposte che la FLC CGIL ha presentato in tre diversi dossier: del giugno 2013 “La scuola vince in quattro mosse”, dell’aprile 2014 un documento sulle priorità e le emergenze consegnato alla Ministra Giannini, del luglio 2014 “Il cantiere scuola della FLC CGIL” presentato alla stampa. In modo particolare su: superamento del lavoro precario, istituzione dell’organico funzionale, eliminazione delle “molestie burocratiche”, restituzione del tempo pieno, riforma degli organi collegiali. Nel Piano Renzi, tuttavia, manca qualsiasi cenno alle assunzioni del personale ATA anzi si prevede la riduzione degli assistenti amministrativi a seguito della digitalizzazione. Ciò è inaccettabile. Inaccettabile è anche l’assenza di qualunque riferimento al rinnovo del contratto di lavoro, nonostante si parli di profili professionali, carriere, orari e retribuzioni…

Leggi tutto il comunicato della FLC CGIL

| Pantaleo: “ora il rinnovo del contratto” | UDS: Grande assente il diritto allo studio | Le ragioni del blitz (video) #piazzadopopiazza | CGIL: occorre dare speranza al futuro | Quale buona scuola? (di Mario Ambel) |

Rassegna stampa: | La “buona scuola” di Renzi sbaglia a dividere le sillabe (La Stampa) |“Sbagliato abolire gli scatti”. CGIL: “ma dove trovi le risorse?” (Huffington Post) | Le cose da sapere in 17 punti (Il Post) | Cosa prevede la riforma della scuola (Internazionale) | Scuola: si cambia (Il Messaggero) | Docenti a scatti meritocratici (Il Manifesto) | L’azienda in classe(Repubblica) | Il senso di Renzi per la patente a punti a scuola (Furia dei cervelli) | Stipendi, l’aumento è a punti (Italia Oggi) | La supplenza messa in banca (Il Manifesto) |

Scarica le guide della FLC CGIL per i supplenti della scuola e per docenti e ATA neoassunti e il fascicolo per il nuovo anno scolastico. La manifestazione della scuola indetta da quota 96 per il 29 agosto, su cui sono andati a convergere i precari della scuola e i vincitori di concorso senza cattedra, ha portato in piazza centinaia di persone tra docenti e personale ATA, di ruolo e precari, in attesa della pensione o dell'agognato ingresso in ruolo. Leggi tutto sul sito della FLC CGIL

Rassegna stampa: | Libera Tv | Tecnica della scuola | SkyTg24 | Tecnica della scuola | Il Fatto quotidiano |

Page 4: Newsletter n 72 del 10 settembre 2014

Altre notizie FLC e CGIL

ENEA: incontro con il nuovo commissario Testa

CNR: avviato in confronto sul CCNI e il piano di fabbisogno

Università e ricerca: gli scienziati europei si mobilitano

CGIL: un autunno di mobilitazioni Piazza bella piazza: dall’8 al 13 settembre la VI edizione della festa CGIL Roma e Lazio

Firenze: 21 settembre “facciamo insieme un passo di pace”

Trieste: indagine sul precariato universitario

Monza, comunicato FP CGIL “30 donne senza lavoro. Lo scandalo dello scuolabus”

Bergamo, il 15 settembre incontro “Riformo io!” con Domenico Pantaleo

Firenze, CGIL: “Eataly vive di interinali, inaccettabile”

Grosseto, il 12 settembre “Riformo io!”

Taranto, la SLC CGIL denuncia lo sfruttamento in un call center Roma, CGIL: “in AMA continuano gli sprechi”

Roma, stipendi di ottobre a rischio all’ATAC

Terni, per acciaierie momento decisivo

Buggerru, una folla commemora l’eccidio del 1904

Gruppo Heineken: firmato il rinnovo del contratto

Acconciatura e estetica: firmato il contratto nazionale (FILCAMS CGIL) Ex Eutelia: telematici usa e getta (audio) #262acasa: un hashtag contro i licenziamenti Accenture

CGIL: cambiare direzione sul lavoro

Jobs Act: per il lavoro o contro?

Camusso: “la ricetta è la stessa da sei anni. Da Renzi solo parole”

Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL

Decent Work: obiettivi post-millennio (audio) Mafia, la CGIL con Libera al fianco di Don Ciotti Rassegna stampa

Niente Europa senza ricerca e innovazione (Roars) I rettori: “Si spende meno per ricerca che per canone RAI” (Corriere della sera) Ocse, l’Italia taglia la scuola ma gli insegnanti resistono (Il Manifesto) Tragedia all’Ilva, muore un operaio. I sindacati bloccano tutto (il Messaggero) Venezia, confermati i tagli. Il 23 settembre sciopero dei nidi (Nuova Venezia) Eataly: a Firenze due giorni di proteste (Linkiesta) Firenze: intesa CGIL-Eataly sui precari (Ansa Toscana) Buggerru: a 110 anni dal primo sciopero generale (Focus Sardegna) Bari: sciopero a oltranza alla Fiera del Levante (Repubblica) Pomigliano: Landini incontra operaio in sciopero della fame (Campania notizie) Lucchini: operaio in sciopero della fame (Ansa Toscana) Eni, su Gela l’azienda è immobile (Rassegna.it) Tagli di 20 miliardi, i ministeri non bastano (Il Sole 24 Ore) Lo sciopero per noi. Domande aperte verso lo strike meeting (Rete della conoscenza) Riforme: i mille giorni tra luci e ombre (Repubblica)

Page 5: Newsletter n 72 del 10 settembre 2014

Renzi pronto a cancellare l’articolo 18 (Il Manifesto) Lavoro e Jobs Act, l’articolo 18 sarà mantenuto (Giornalettismo) Italia.it, lavoratori da sei mesi senza stipendio (L’Espresso) Fast food: nuovo sciopero in America per l’aumento dei salari (Today) Fast food: 500 arresti alla protesta dei precari (Il Manifesto) Germania, paralisi nei trasporti per lo sciopero dei macchinisti (Euronews) Ocse: in Italia troppi contratti a termine (Il Fatto Quotidiano) La falsa partenza della “garanzia giovani” (Rete della conoscenza) Le riforme che ci servono contro la disuguaglianza (Forumblog) Video

Il lavoro precario a Tokyo (equaltimes) FLC CGIL ISTAT

| il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter | paper.li |la app (android) |