9

Click here to load reader

Nicola C Salerno Cv 2012

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Nicola C Salerno Cv 2012

NICOLA C. SALERNO

INFORMAZIONI PERSONALI

• Nazionalità: Italiana • Residenza: Roma, Via Sanremo n. 3, 00182 • Luogo e data di nascita: Matera, 16/9/1970 • E-mail: [email protected] o [email protected]

Tel: +39 347 90.23.927

POSIZIONE ATTUALE

Direttore d’Area “Finanzia Pubblica e Regolazione” presso il CERM - Competitività, Regole, Mercati di Roma (www.cermlab.it) dove si occupa delle seguenti tematiche:

• liberalizzazioni e regolazione dei mercati

• ricostruzione del quadro legislativo-regolatorio e analisi di impatto dei provvedimenti normativi

• pensioni e sistema pensionistico multipillar

• sanità e farmaceutica (sia dal punto di vista macro e welfarista, sia dal punto di vista industriale)

• welfare system e crescita

• sostenibilità di medio-lungo termine delle finanze pubbliche

• federalismo e politiche economiche in contesto federalista

• analisi della congiuntura

Su questi temi è curatore della produzione editoriale del CeRM (Commenti congiunturali, Note, Editoriali, Working Paper, Quaderni, Rapporti). Tutti lavori sono liberamente disponibili al sito web d’istituto: www.cermlab.it

FORMAZIONE

• 1995/1998 - Dottorato in Economia Politica, Università di Siena. Titolo della tesi:

“Confronto fra le performance macroeconomiche di un sistema pensionistico contributivo a capitalizzazione e di uno retributivo a ripartizione, all'interno di un contesto di crescita endogena tramite accumulazione di capitale umano”. Relatori: Prof. F. Hahn (Cambridge University), Prof. G. Costa (University of Pisa). Premio SIE (Società Italiana degli Economisti)

• 1996 - Master in Economics presso l’“Université Catholique de Louvain” (Belgio). Votazione finale: distinction. Titolo della tesi: “A comparison between the macroeconomic performances of a Private and a Public Pension System”. Relatori: Prof. D. De la Croix (Université Catholique de Louvain) e Prof. P. Pestieau (Université de Liege)

• 1994 - Laurea in Economia Politica presso l’Università “L. Bocconi”, Milano. Votazione: 110/110. Titolo della tesi “Stima delle agevolazioni fiscali concesse ai fondi pensione”. Relatore: Prof. R. Artoni (Universtià “L. Bocconi”)

Page 2: Nicola C Salerno Cv 2012

2

• 1989 Diploma di maturità scientifica. Liceo Scientifico “D. Alighieri”, Matera. Votazione: 60/60

ESPERIENZE PROFESSIONALI

• Gennaio 2010/presente – Direttore d’Area “Finanza Pubblica e Regolazione” presso il

CERM - Competitività, Regole, Mercati di Roma (www.cermlab.it)

• 2003/2009 - Senior economist presso il CERM - Competitività, Regole, Mercati di Roma (www.cermlab.it)

• 2000/2004 - Consulente economico-finanziario presso il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (partecipazione ai lavori del Working Group on Ageing di Ecofin, alla stesura della parte del Programma di Stabilità dedicata alla sostenibilità macroeconomica di lungo termine, alla valutazione delle riforme delle pensioni e del mercato del lavoro)

• 2001/2003 - Funzionario presso l’Area Mercato Elettrico del Gestore del Mercato Elettrico S.p.A., Roma (partecipazione ai lavori di scrittura delle regole dei mercati e di inquadramento della normativa fiscale per gli scambi di energia e potenza in borsa)

• 2000/2001 - Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia Pubblica dell’Università di Siena (esercitatore nei corsi di Economia Pubblica e Scienza delle Finanze)

• 1999/2001 - Assegnista di ricerca presso l’Area Microsimulazioni e Finanza Pubblica dell’ISAE, Roma (analisi dei sistemi pensionistici e sanitari, simulazioni di impatto dello smobilizzo del Tfr italiano, sviluppo di indicatori di benessere, valutazioni sull’applicazione dell’Isee)

• 1997/1999 - Analista presso l’Ufficio Finanziario di Mediobanca S.p.A. (consulenza per i fondi pensione e i fondi sanitari e assistenza nelle operazioni di quotazione in borsa)

• 1994/1996 - Esercitatore e assistente alla ricerca per le cattedre di Economia Politica e di Scienza delle Finanze presso l’Università “L. Bocconi”, Milano

PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO

• 2007-2008: gruppo di lavoro su regolazione del mercato farmaceutico presso l’ASTRID,

Roma (avanzamenti lavori e contributi finali visionabili su http://www.astrid-online.it/farmaci/index.htm)

• 2008-2009: gruppo di lavoro su riforma del welfare system italiano presso l’ASTRID, Roma (avanzamenti lavori e contributi finali visionabili su (http://www.astrid-online.it/Amministra/-Commissio/index.htm)

• 2009-2010: gruppo di lavoro sui sistemi sanitari presso l’ASTRID, Roma (avanzamenti lavori e contributi finali visionabili su (http://www.astrid-online.it/Politiche-/Studi--ric/index.htm)

Page 3: Nicola C Salerno Cv 2012

PUBBLICAZIONI

1) SELEZIONE A TEMA MISTO DI PUBBLICAZIONI NELLE COLLANE CERM

• “La Sostenibilità dei Sistemi Sanitari Regionali – SaniMod-Reg 2012-2030” (con F. Pammolli), Working Paper CERM n. 1-2012

• “La farmaceutica ospedaliera nella manovra correttiva” (con F. Pammolli), Short Note CERM n. 3-2011

• “Lavorare più a lungo, per lavorare tutti” (con F. pammolli), Short Note CERM n. 4-2011

• “Le differenze regionali nella governance della spesa sanitaria – SaniRegio-2011” (con F. Pammolli), Working Paper CERM n. 2-2011

• “Commento al taglio dei prezzi di rimborso degli off-patent da parte di Aifa” (con F. Pammolli), Documento di discussione CERM

• “I numeri del federalismo - Benchmark e Standard per la Sanità Italiana” (con F. Pammolli), Working Paper CERM n. 2- 2010

• “I servizi pubblici locali all’indomani del decreto Ronchi - Spunti di riflessione tra aspetti positivi e criticità vecchie e nuove” (con F. Pammolli), Nota CERM n. 2-2009

• “La spesa sanitaria pubblica in Italia: dentro la «scatola nera» delle differenze regionali - Il modello SaniRegio” (con F. Pammolli, G. Papa), Quaderno CERM n. 2-2009

• “Demografia, occupazione, produttività: il federalismo e la sfida della crescita nel Mezzogiorno”, Quaderno CERM n. 2-2008

• “(Ri)Qualificazione della spesa e fondi per le non autosufficienze e gli asili nido: una possibile fonte di finanziamento strutturale annua tra 200 e 400 milioni di Euro”, Editoriale CERM n. 8-2008 del 24/06/2008

• “Il prezzo del petrolio aumenta per tutti, ma in Italia benzina, gasolio e riscaldamento sono più cari che in Francia, Germania e Regno Unito”, Editoriale CERM n. 5-2008 del 19/04/2008

• “I servizi pubblici locali: in attesa di una vera riforma”, Editoriale CERM n. 20-2007 del 15/12/2007

• “Uno scontrino ‘intelligente’ a supporto della regolazione della filiera del farmaco”, Editoriale CERM n. 13-2007 del 05/09/2007

• “I farmaci ‘C’ tra regolazione e mercato”, Editoriale CERM n. 14-2007 del 25/09/2007

• “La rete di telecomunicazioni italiana: esistono davvero soluzioni diverse dalla separazione proprietaria?: verso una public company con capitale flottante e gestione indipendente”, Editoriale CERM n. 8-2007 del 30/04/2007

Page 4: Nicola C Salerno Cv 2012

4

• “I margini di ricavo della distribuzione sui farmaci rimborsabili - Un confronto della normativa in Italia, Francia, Germania e Spagna”, Nota CERM n. 5-2005

2) LIBRI

• “La Sanità in Italia - Federalismo, regolazione dei mercati, sostenibilità delle finanze

pubbliche”, (con F. Pammolli), Il Mulino, Bologna, 2008

3) RIVISTE REFERATE

• “La distribuzione dei farmaci tra progetti di riforma e incertezze” (con F. Pammolli), in

Economia e Politica Industriale, 38(2), 125-148, Giugno 2011

• “Sul problema del doppio inquadramento previdenziale del socio amministratore di società commerciale (Corte di Cassazione, Sezioni Unite, 12 Febbraio 2010, n. 3240)” , in Rivista del diritto della sicurezza sociale, n. 2/2010, Il Mulino, Bologna, 2010

• “Come velocizzare il passaggio al sistema di calcolo contributivo delle pensioni?” (con F. Pammolli), in Rivista del diritto della sicurezza sociale, n. 1/2010, Il Mulino, Bologna, 2010

• “Requisiti anagrafici di accesso alle pensioni differenziati tra pilastro pubblico e pilastro privato, per riformare il welfare system rispettando le scelte individuali” (con F. Pammolli), in Rivista del diritto della sicurezza sociale, n. 2/2009, Il Mulino, Bologna, 2009

• “Corte di giustizia, età di pensionamento di vecchiaia per le donne e riforma delle pensioni

e del welfare in Italia” (con F. Pammolli), in Rivista del diritto della sicurezza sociale, n. 1/2009, Il Mulino, Bologna, 2009

• “Sistema pensionistico ed accumulazione di capitale umano in un approccio teorico”, in

Economia Politica n. 1/2001, Il Mulino, Bologna, 2001

• “Metodologia di stima delle agevolazioni fiscali concesse ai fondi pensione”, in Economia pubblica n. 3/2005, CIRIEC, Franco Angeli, Milano, 1995

4) CAPITOLI IN LIBRI

• “L’ambito di validità della sentenza della Corte di Giustizia Europea sul’età di

pensionamento di vecchiaia delle donne”, in “Pensionata sarà lei”, a cura di E. Bonino, ed. Rubettino, 2009

• “Il sistema pensionistico: quale riforma?” (con F. Pammolli), parte II, cap.9, pp. 335-353, in La Riforma del Welfare - Dieci anni dopo la «Commissione Onofri», a cura di L. Guerzoni, Il Mulino, Bologna, 2008

• “I livelli essenziali di assistenza, la regolazione e la riforma multipilastro” (con F. Pammolli,

G. Turchetti), parte IV, cap. 2, pp. 263-292, in La Sanità in Italia - Qualità del servizio e sostenibilità finanziaria, a cura di A. Pedone, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano, 2008

• “Regolazione di prezzo, innovazione e ciclo di vita dei prodotti: per una riforma del sistema

di pricing nel settore farmaceutico” (con F. Pammolli, C. Bonassi, M. Riccaboni), cap. III,

Page 5: Nicola C Salerno Cv 2012

5

pp. 79-132, in La salute e il mercato. La ricerca farmaceutica tra Stato, industria e cittadini, a cura di G. Macciotta, collana Ricerche di Astrid, Il Sole 24 Ore, Milano, 2008

• “La distribuzione al dettaglio dei farmaci: tra regolazione efficiente e mercato” (con F. Pammolli), cap. VI, pp 153-198, in La salute e il mercato. La ricerca farmaceutica tra Stato, industria e cittadini, a cura di G. Macciotta, collana Ricerche di Astrid, Il Sole 24 Ore, Milano, 2008

• “Il settore farmaceutico tra barriere alla concorrenza e regolazione sul lato del consumo” (con F. Pammolli e M. Riccaboni), cap. XI, pp. 325-350, in Politiche di liberalizzazione e concorrenza in Italia, a cura di F. Pammolli, C. Cambini, A. Giannaccari, Il Mulino – Prismi, Bologna, 2007

• “Spesa sanitaria, demografia, istituzioni” (con F. Pammolli), cap. 7, pp. 103-125 in Un

Welfare Anziano - Invecchiamento della popolazione o ringiovanimento della società?, a cura di M. Madìa, Il Mulino – Arel, Bologna, 2007

• “Il sistema di istruzione italiano: un confronto internazionale” (con F. Pammolli e G.

Papa), vol. 13, parte I, cap. 4, pp. 81-125 , in Scuola, Università e Mercato del lavoro dopo la Riforma Biagi - Le politiche per la transizione dai percorsi educativi e formativi al mercato del lavoro, a cura di P. Reggiani Gelmini, M. Tiraboschi, Collana Adapt - Fondazione Marco Biagi, Giuffré Editore, Milano, 2006

5) RAPPORTI DI RICERCA

• “Medical Devices Competitiveness and Impact on Public Health Expenditure” (con F. Pammolli, M.

Riccaboni, C. Oglialoro, L. Magazzini, G. Baio), Entreprise Directorate-General, European Commission, Bruxelles, 2005

• “ISEE: che fare?” (con S. Gabriele, V. Polin), in Rapporto trimestrale Finanza Pubblica e

Redistribuzione, ISAE, Ottobre 2000

• “La costruzione di un indicatore di benessere della collettività romana” (con S. Gabriele, V. Peragine, C. Declich, P. Tanda), progetto di ricerca ISAE, 2000

• “Un’analisi macroeconomica della riforma del sistema pensionistico italiano”, in Contributi di ricerca IRS n. 34, Istituto per la Ricerca Sociale, Milano, 1995

6) WORKING PAPERS

• “La nuova fiscalità della previdenza complementare per il lavoratore, l’impresa, l’Erario”

(con F. Pammolli), Working Paper MEFOP n. 4/2006

• “Le imprese e il finanziamento del pilastro previdenziale privato” (con F. Pammolli) Quaderni MEFOP, n. 12/2006

7) ATTIVITA’ EDITORIALE

• Il Sole 24 Ore quotidiano

Page 6: Nicola C Salerno Cv 2012

6

• Sul cuneo del lavoro ci sono ancora margini (con F. Pammolli), 18/11/2009

• Pilastro flessibile per le pensioni, (con F. Pammolli), 24/06/2009

• Un patto tra Lavoro e Welfare (con F. Pammolli), 04/03/2009

• Pensioni, possibili risparmi per lo 0,8% del Pil (con F. Pammolli), 17/02/2009

• Per il Fisco modello Lombardia (con F. Pammolli), 26/05/2008

• Il Sole 24 Ore Sanità

• I margini di ricavo per la distribuzione dei farmaci rimborsabili: confronto internazionale e indicazioni di policy per l’Italia (con F. Pammolli e G. Papa), 27/09/2005

• Commenti del CERM alla relazione sullo stato della finanza pubblica 2003-2004 della Corte dei Conti (con F. Pammolli), 30/08/2005

• Quando e perchè non temere la rimozione del prezzo unico nazionale (anche per i farmaci di fascia "A") (con F. Pammolli), 05/07/2005.

• Un Patto "a servizio" del federalismo (con F. Pammolli), 14/06/2005

• Commenti del CERM al decreto sui prezzi dei farmaci di fascia "C" di Maggio 2005 (con F. Pammolli), 07/06/2005

• Strumenti di regolazione a servizio del federalismo Reference pricing e copayment nei rapporti Stato-Regioni di (con F. Pammolli), 10/05/2005

• Confronto prezzo-quantità tra generici e branded su 10 molecole rimborsate dal SSN, con (F. Pammolli, L. Magazzini, G. Papa), 08/03/2005

• Strumenti di regolazione del mercato farmaceutico a confronto (con F. Pammolli, C. Oglialoro), 19/10/2004

• Federalismo, LEA e spesa sanitaria regionale alcuni punti critici del federalismo in sanità (con F. Pammolli), 14/09/2004

• AboutPharma

• Dove va la spesa sanitaria (potenziale)? Analisi delle proiezioni OCSE e Awg-Ecofin per la spesa sanitaria di medio e lungo termine. Tra acuti e lungodegenza, quali il ruolo delle policy?, Numero Speciale n. 74, Gennaio 2010

• Il finanziamento della spesa sanitaria: i vantaggi del multipillar e la proposta del fondo welfare ( con F. Pammolli), 07/10/2008

• La sanità alla base della sostenibilità dei conti pubblici (con F. Pammolli), 24/06/2008

• Reference pricing - la funzione nel contesto istituzionale e regolatorio , (con F. Pammolli, L.

Page 7: Nicola C Salerno Cv 2012

7

Magazzini), 15/04/2008

• "Luci e ombre" per la governance farmaceutica nella Finanziaria-2008 (con F. Pammolli), 05/03/2008

• I margini della distribuzione dei farmaci rimborsabili - il benchmark europeo (con F. Pammolli, G. Papa) 01/10/2005

• Le potenzialità inespresse dei farmaci generici in Italia (con F. Pammolli, L. Magazzini, G. Papa) 01/04/2005

• La regolazione del mercato farma: obiettivi sociali e finanziari armonizzati (con F. Pammolli), 01/01/2005

• Lavoce.info

• Come evitare lo "scalone (con F. Pammolli), 02/04/2007

• Metti una farmacia tra Antitrust e Corte Costituzionale (con F. Pammolli, C. Bonassi), 14/02/2007

• Pil, fondi pensione e Tfr (con F. Pammolli), 25/01/2007

• Quei due fondi tra il Tfr e la previdenza privata (con F. Pammolli, S. Costagli), 30/10/2006

• Nelmerito.com

• Più concorrenza tra le farmacie risolve (anche) il problema degli extra sconti sui farmaci "a", 12/10/2010

• Più crucci che delizie nella leva finanziaria all’italiana, 27/11/2009

• Dinamiche dei prezzi e del Pil a confronto, 1996-2009, 7/10/2009

• Corte di giustizia e pensioni: “istruzioni per l’uso” cercansi, 24/04/2009

• Neodemos.it

• Dove va la spesa sanitaria? Impatto demografico ma non solo, 14/01/2010

• InGenere.it (http://www.ingenere.it/persone/salerno)

• RU486: la pillola che non c'è (con L. Sciandra)

• Pillola abortiva, regioni fuorilegge (con L. Sciandra)

• Donne in pensione più tardi: perché sì

• Che genere di sanità: le cure, le politiche, la spesa

Page 8: Nicola C Salerno Cv 2012

8

INTERVENTI COME RELATORE A CONVEGNI (2005-2011)

• “La governance della farmaceutica nella nuova sanità federalista” (presentazione su invito), 51°

Simposio di AFI - Associazione Farmaceutici Industria, Rimini, 8-10 Giugno 2011

• “La filiera distributiva del farmaco”, Convegno Business International (presentazione su invito), Roma, Giugno 2010

• “Regioni e Sanità alla vigilia elettorale”, Convegno AboutPharma (presentazione su invito), Milano, Marzo 2010

• “Rassegna su alcune metodologie utilizzate nelle indagini sull’efficienza ed efficacia e sulle performance del Servizio sanitario nazionale”, Convegno Agenas (presentazione su invito), Roma, Marzo 2010

• “Legge 42-2009 ed emanazione dei decreti delegati: alcune questioni ancora aperte in tema di attuazione del federalismo”, Convegno Cnel (presentazione su invito), Roma, Gennaio 2010

• “La qualità della regolazione nella governance del sistema sanitario nazionale”, Conferenza Annuale SIDE (Società Italiana di Economia e Diritto), Firenze, 5 Dicembre 2009

• “Il pilastro privato in sanità: perché e come?” (con F. Pammolli), Seminario MEFOP - LUISS sul tema della previdenza pubblica e privata, Roma, 2 Dicembre 2009

• “I servizi pubblici locali all’indomani del decreto Ronchi - Spunti di riflessione tra aspetti positivi e criticità vecchie e nuove”, tavola rotonda dal titolo Tra liberalizzazione e privatizzazione: quale futuro per le aziende pubbliche dopo il Decreto Ronchi, AcegasAps e Comune di Padova, Padova, 18 Novembre 2009

• Presentazione del modello CERM SaniRegio (con F. Pammolli), Hotel de la Minerve, Piazza della Minerva, Roma 5 Novembre 2009

• “Le tendenze di medio-lungo periodo della spesa sanitaria", convegno New drugs and technologies: Innovation, Transferability, Sustainability, Accademia Nazionale di Medicina, Genova, 30 Giugno 2009

• Intervento al Convegno ACTA dal titolo Età pensionabile e nuovo welfare, Milano, 29 Giugno 2009

• Intervento al Convegno ACTA dal titolo Quale pensione attende collaboratrici, collaboratori e partite Iva iscritti alla Gestione Separata INPS?, Milano, 3 Dicembre 2007

• “Dstribuzione dei farmaci tra regolazione e mercato”, presentazione alla X edizione della Summer School in Applied Environmental and Regulatory Economics organizzata dalla Fondazione Teobaldo Fenoglio, Torino, 25 Settembre 2007

• Presentazione del rapporto di ricerca "La Sanità in Italia - Federalismo, Regolazione dei Mercati, Sostenibilità della Finanza Pubblica", presso l'AREL - Agenzia di Ricerche e Legislazione, Roma, 21 Novembre 2007

Page 9: Nicola C Salerno Cv 2012

9

• “Spunti di riflessione sulla liberalizzazione della distribuzione dei farmaci”, convegno Farmaci: per un mercato aperto, per abbassare i prezzi, per un consumo consapevole, organizzato dall'Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori – COOP, Hotel Nazionale, Roma, 13 Dicembre 2005

• “Un confronto dei margini di ricavo per la distribuzione dei farmaci rimborsabili” convegno I processi di agglomerazione produttiva e l’evoluzione dello scenario nella filiera distributiva del farmaco: modelli di integrazione in ambito cooperativo, organizzato da Confcooperative e Federfarmaservizi, sede di Confcoopertaive, Roma, 30 Ottobre 2005

LINGUE

• Italiano (madrelingua) • Inglese: buono scritto e orale • Francese: essenziale scritto e orale

Roma, Marzo 2012

::: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs. n. 196/03 :::