11
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

NON UNO DI MENO

PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI

COMOAnno scolastico 2006/2007

Page 2: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

FINALITA’

FAVORIRE IL SUCCESSO SCOLASTICO DI RAGAZZI STRANIERI CON ETA’ DA SCUOLA SUPERIORE ARRIVATI IN ITALIA IN QUESTI ULTIMI DUE ANNI

Page 3: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

AZIONI DEL PROGETTO

1. SPORTELLO SETTIMANALE DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO IN INGRESSO

2. ACCOMPAGNAMENTO DEL MINORE NELL’ISTITUTO SUPERIORE DI INSERIMENTO IN COLLABORAZIONE CON IL REFERENTE D’ISTITUTO

3. PRIMA IPOTESI COL CONSIGLIO DI CLASSE SU CIO’ CHE E’ “LECITO ATTENDERSI “

4. LABORATORI POMERIDIANI DI LINGUA ITALIANA E RECUPERO DI COMPETENZE MATEMATICHE

5. INCONTRI PERIODICI DEGLI INSEGNANTI DEL POMERIGGIO CON I DOCENTI DI CLASSE PER MIRARE GLI OBIETTIVI.

6. FORMAZIONE INDUTTIVA ATTRAVERSO LO STUDIO DI CASO CON IL CONSIGLIO DI CLASSE

7. FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CON I REFERENTI E LE COMMISSIONI DELLE SCUOLE

Page 4: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

STRUTTURA DEL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE In orario post-meridiano(dalle 14.15 alle 17.30) per tutto

l’anno scolastico. Dal lunedi al giovedi ore di lezione di lingua italiana

alternate a ore di matematica di base e supporto allo studio.

Venerdi per supporto allo studio(sportello).

FORMAZIONE GRUPPI DI LIVELLO OMOGENEI (considerate la madrelingua e la conoscenza dell’italiano)

TRE GRUPPI DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE DUE GRUPPI DI SECONDA ALFABETIZZAZIONE

Page 5: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

AZIONI PRECEDENTI ALL’INSERIMENTO SCOLASTICO

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E ISCRIZIONE

FORMAZIONE GRUPPI DI

APPRENDENTI

VALUTAZIONEASPETTATIVESCOLASTICHEPERSONALI E

FAMILIARI

VALUTAZIONE CAPACITA’LOGICHE

MATEMATICHE

RILEVAZIONE SCOLARITA’PREGRESSA

ACCOGLIENZA AL

CENTRO EDA

Page 6: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

LE RISORSE

Le risorse sono utilizzate su diverse zone della provincia: 3 operano con la referente provinciale su Como in accordo con la rete integrata delle scuole comprendente anche scuole di ordine diverso (C.T.P.).

Page 7: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

PAESI DI PROVENIENZA DEGLI ALUNNI DEL PROGETTO

AlbaniaArgentinaBangladeshBulgariaBrasileCinaCosta D'avorioEcuadorEl SalvadorFilippineGhanaGermaniaMaroccoNigeriaParaguayPeru'RomaniaRussiaSanto DomingoSiriaSry LankaTunisiaTurchiaUcraina

Page 8: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

SCUOLE IN CUI SONO INSERITI I RAGAZZI DEL PROGETTO

TOTALE ALUNNI 97ALUNNI NEO ARRIVATI E NON ANCORA INSERITI NELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE 10

I.C.COMO REBBIOI.C. COMO BORGHII.T.C. CAIO PLINIOI.T.I.S.P.CARCANOI.A.e M.CASTELLINII.PSIC.PED.T.CICERII.P.L.da VINCII.PASCOLII.P.S.I.A.RIPAMONTILICEO P. GIOVIOI.P.S.P.C.PESSINAscuola di MILANO

Page 9: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

1. Gli incontri informativi e conoscitivi organizzati con le scuole frequentate dagli alunni stranieri per motivi organizzativi sono stati pochi e tardivi.

2. Non sempre è stato possibile operare sinergicamente con i docenti curricolari su obiettivi condivisi in una logica di integrazione ed ottimizzazione degli interventi.

3. Non sempre nelle scuole la normativa che disciplina l’ingresso e la frequenza degli alunni stranieri è stata tradotta in percorsi personalizzati dai consigli di classe.

RILIEVI CRITICI

Page 10: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

VALUTAZIONE

Il corso pomeridiano intensivo di lingua italiana è condizione necessaria per consentire il successo scolastico .

Si è offerto un supporto allo studio anche come semplificazione dei contenuti adeguando i testi al livello di interlingua raggiunto dagli alunni.

Il tutoraggio e l’accompagnamento scolastico hanno consentito la collaborazione con i consigli di classe per il raggiungimento di obiettivi mirati.

La formazione di gruppi di riferimento ha favorito processi di socializzazione e integrazione.

Page 11: NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007

OBIETTIVI DA PERSEGUIRE IN FUTURO

Progettare insieme alle scuole del mattino percorsi didattici personalizzati a partire dall’inserimento dell’alunno straniero.

Organizzare incontri formativi per docenti sulle tematiche riguardanti l’apprendimento di una nuova lingua.

Prevedere l’aumento delle risorse (docenti) per ottimizzare ulteriormente gli interventi ( l’alto numero di frequentanti nel passato anno scolastico ha a volte limitato la possibilità di interventi mirati ).

Inserire la possibilita’ di una certificazione di frequenza al corso riconosciuta dagli organi competenti delle scuole e finalizzata ad acquisire credito formativo.