20
1 UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZAFACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI E INTERCULTURALI CATTEDRA DI LETTERATURA SPAGNOLA NORME PER LA PRESENTAZIONE DI LAVORI, TESINE E TESI PREMESSA Poiché la tesi è un lavoro intellettuale con auspicate connotazioni di apporto personale, può sembrare dissonante imbrigliare il tutto con regole minuziose, talora meramente formali (come quelle di natura tipografica). Ma per chiunque elabori un prodotto comunicativo, cioè un prodotto destinato ad altri, l’etica della comunicazione esige che ci si rivolga all’altro con un messaggio che sia a posto sotto ogni profilo, contenutistico e formale. A tale idea corrispondono le indicazioni che seguono. PARADIGMI FORMALI Si calcolino circa 1800 battute per pagina, vale a dire circa 25-30 righe de 60 battute ciascuna; margini a scelta, tenuto conto della lunghezza media del rigo; ma devono essere quattro: a destra, a sinistra (si tenga conto dello spazio per la rilegatura!), superiore e inferiore (p. es.: margine: sinistro: cm 3,5; destro: cm 2; superiore e inferiore: cm 2). Le pagine vanno numerate fin dall’inizio della tesi; il nº di pagina va sempre nella stessa posizione (in alto o in basso). La versione definitiva del lavoro verrà presentata stampata su fogli A4 su una sola facciata (eccezione: tesi di traduzione con testo a fronte); le versioni precedenti da correggere si possono stampare su carta da riciclo, eventualmente già stampata sul retro. I capitoli dovrebbero cominciare sempre a nuova pagina ed avere un titolo sufficientemente descrittivo. Si ricordino le norme della spaziatura: mai prima di un segno di punteggiatura, sempre dopo un segno di punteggiatura; sempre prima e dopo parentesi, mai dopo inizio parentesi né prima di fine parentesi. I puntini di sospensione si scrivono attaccati alla parola che li precede. Si usi all'inizio di frase È, non E'.

Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

Embed Size (px)

DESCRIPTION

norme per la stesura di tesi e tesine

Citation preview

Page 1: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

1

UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI E INTERCULTURALI CATTEDRA DI LETTERATURA SPAGNOLA

NORME PER LA PRESENTAZIONE DI LAVORI, TESINE E TESI

PREMESSA

Poiché la tesi è un lavoro intellettuale con auspicate connotazioni di apporto personale, può sembrare dissonante imbrigliare il tutto con regole minuziose, talora meramente formali (come quelle di natura tipografica). Ma per chiunque elabori un prodotto comunicativo, cioè un prodotto destinato ad altri, l’etica della comunicazione esige che ci si rivolga all’altro con un messaggio che sia a posto sotto ogni profilo, contenutistico e formale. A tale idea corrispondono le indicazioni che seguono.

PARADIGMI FORMALI

Si calcolino circa 1800 battute per pagina, vale a dire circa 25-30 righe de 60 battute ciascuna; margini a scelta, tenuto conto della lunghezza media del rigo; ma devono essere quattro: a destra, a sinistra (si tenga conto dello spazio per la rilegatura!), superiore e inferiore (p. es.: margine: sinistro: cm 3,5; destro: cm 2; superiore e inferiore: cm 2). Le pagine vanno numerate fin dall’inizio della tesi; il nº di pagina va sempre nella stessa posizione (in alto o in basso).

La versione definitiva del lavoro verrà presentata stampata su fogli A4 su una sola facciata (eccezione: tesi di traduzione con testo a fronte); le versioni precedenti da correggere si possono stampare su carta da riciclo, eventualmente già stampata sul retro.

I capitoli dovrebbero cominciare sempre a nuova pagina ed avere un titolo sufficientemente descrittivo.

Si ricordino le norme della spaziatura: mai prima di un segno di punteggiatura, sempre dopo un segno di punteggiatura; sempre prima e dopo parentesi, mai dopo inizio parentesi né prima di fine parentesi. I puntini di sospensione si scrivono attaccati alla parola che li precede.

Si usi all'inizio di frase È, non E'.

Page 2: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

2

Paragrafo

Nel testo

Paragrafi giustificati con rientro a sinistra di 0,5 cm o 6 punti alla prima riga;

interlinea 1,5. Corpo 12.

Citazioni lunghe (se più estese di due - tre righe, vanno separate)

Paragrafi giustificati con rientro sia a destra che a sinistra di 1 cm, interlinea singola. Corpo 11.

Se la citazione è breve, viene introdotta e chiusa da tra virgolette “a sergente” oppure «a caporale», senza usare il corsivo. Se si sopprime una parte della citazione, si segnala la elisione così: [...] (esattamente 3 punti). Si badi sempre a mantenere gli elementi sintattici necessari per la comprensione della citazione.

Si tenga conto del fatto che le virgolette usate per parole singole o per espressioni brevi possono segnalare un uso ironico; vanno quindi evitate se l’intenzione non è questa.

Se oggetto del lavoro è un testo di un autore, si può evitare la nota a piè di pagina con la localizzazione bibliografica; in tal caso alla fine della citazione si colloca tra parentesi il n° di pagina: p. es. (p. 5).

Se si cita un testo poetico, i versi vanno trascritti in colonna (se la citazione è breve, la divisione dei versi si indicherà con la barretta / preceduta e seguita da uno spazio). Quando si cita un testo di poesia, si deve citare anche il n° dei versi (v. *) o (vv. **); dove ci sia una divisione in strofe, conviene citare anche il n° della strofa; p. es. (str. 1, vv. 3-5).

Se si cita un testo poetico, il rientro a sinistra è di 3 cm, interlinea singola. Deve essere mantenuto l’allineamento verticale a sinistra; non si usi la posizione “centrato”, a meno che il testo originale a stampa la usi, il che accade molto raramente (i testi poetici scaricati da Internet presentano spesso questa anomalia, ma i testi di riferimento devono essere sempre tratti da o molto attentamente controllati su testi a stampa di edizioni curate.

Se si tratta di un brano teatrale, per es. La vida es sueño e si vogliono riportare i versi 1-5 del primo atto della prima scena, si indicherà in sequenza: I. 1. 1-5.

Le citazioni vanno controllate MOLTO accuratamente, anche cinque-sei volte, per evitare errori di trascrizione (i quali abbondano invece nei testi trascritti in Internet), e comunque PRIMA della consegna per la correzione.

Nelle note

Page 3: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

3

Paragrafi giustificati con rientro a sinistra di 0,5 cm, interlinea singola. Corpo 11

Le note NON SONO un recipiente dove si mettono disordinatamente i dati bibliografici. Le note servono ad identificare la fonte dalla quale è tratta una informazione oppure a fornire ulteriori considerazioni, citazioni e rinvii, che altrimenti appesantirebbero il testo, rischiando di far perdere il filo a chi legge. Esse contribuiscono inoltre a documentare la serietà di una ricerca. È importante inserirle sin da subito nel testo, per evitare di dimenticare col tempo da dove si era tratta l'informazione. Per quanto concerne la loro collocazione, si prevede il posizionamento a piè di pagina. Le note servono per spiegare, chiosare, ampliare o criticare ciò che è presente nel testo.

Per evitare il plagio, ogni volta che si riporti un pensiero altrui, anche se scaricato da Internet, è necessario segnalarlo con estrema precisione in nota, pena l'invalidamento della tesi in qualsiasi fase della sua stesura.

Abbreviazioni più comuni:

ibid.= per indicare lo stesso luogo o pagina all’interno di un titolo citato

ivi = per indicare lo stesso luogo con pagina diversa

op. cit. = opera citata (quando sostituisce interamente il titolo). Conviene però sostituire il titolo completo con la sua parte iniziale o con una sigla.

cfr. = confronta, vedi anche.

passim = qua e là (quando non ci si riferisce ad una pagina precisa ma ad un concetto ripreso più volte in tutta un'opera)

p. = pagina; pp. xx-zz = per più pagine, o per un brano che si svolge per più di una pagina.

Si badi allo spazio tra l’indice numerico della nota e il testo della stessa. Le note vanno chiuse con un punto.

Nei lavori di traduzione vanno registrati in nota tutti i cambiamenti avvenuti, con brevi motivazioni; se, come conviene, vengono citate definizioni tratte da dizionari, si cita in modo esatto il testo della/e definizione/i pertinente/i. Gli interventi diretti del relatore (o del correlatore) vanno segnalati in nota; p. es. (relat.) o (correlat.).

Esempio: 532 recorrer > percorrere > calcare. In Tam «recorrer: percorrere. girare, visitare, perlustrare». In Pit. «percorrere. [....] calcare». Nel contesto si parla di teatro, perciò ho considerato più appropriato calcare. [...] 821 suponer la ruina > supporre > causare > provocare la rovina (relat.)

Carattere

Page 4: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

4

Preferibile il carattere Times New Roman; si consiglia il corpo 12 per il testo e per la bibliografia, il corpo 11 per le citazioni separate e per le note.

Il corsivo (che nelle correzioni manoscritte appare indicato da una sottolineatura) si usa SEMPRE per citare i títoli delle opere e le parole o espressioni straniere; inoltre, a scelta di chi scrive, per richiamare l’attenzione sul concetto (senza abusare di questo scopo).

Il grassetto va usato soltanto per i titoli di ogni capitolo o sezione; le MAIUSCOLE solo nella bibliografia, per i nomi degli autori; la sottolineatura di solito non si usa nei testi a stampa.

Bisogna saper inserire da subito la ñ, gli accenti (acuti in spagnolo!) e i segni diacritici dello spagnolo: attraverso Inserisci Simbolo cercando nelle tabelle apposite, oppure assegnando attraverso Scelta una combinazione per ottenere i grafemi á, é, í, ó, ú, Á, É, Í, Ó, Ú, ü, Ü, ñ, Ñ, ç, Ç, ¿? ¡! ; oppure con Alt + un numero apposito sul tastierino numerico: Alt + 160 per á, + 162 per é, + 161 per í, + 163 per ú, + 164 per ñ, + 165 per Ñ, + 129 per ü, + 135 per ç , ecc. (si vedano le tabelle ASCII).

Se bisogna scrivere molto in spagnolo, converrà inserire la tastiera spagnola, per mezzo del Pannello di controllo, opzioni internazionali (ma bisogna imparare le posizioni, spesso diverse, sulla tastiera); una volta attivata la tastiera, si può alternare con quella italiana.

Si consiglia comunque di disattivare il correttore automatico, se si scrive in un’altra lingua. E si badi alle correzioni automatiche indebite, come Mondatori al posto di Mondadori.

Per questi e altri punti delle norme si può consultare utilmente il volume DI GIROLAMO, COSTANZO; TOSCHI, LUCA. La forma del testo: guida pratica alla stesura di tesi di laurea, relazioni, articoli, volumi, Bologna, Il Mulino, 1988.

PROCESSO DI ELABORAZIONE

La stesura di una tesi di laurea magistrale è un'attività che comporta un impegno dello studente a tempo pieno e una forte motivazione a contribuire, attraverso il lavoro di tesi, allo sviluppo delle conoscenze nel campo di riferimento. Occorre innanzitutto un forte interesse per uno specifico ambito, in quanto il laureando dovrà confrontarsi con esso per parecchio tempo. Tale interesse deve tradursi in un'idea promettente: un argomento o un problema che, in qualche suo aspetto, possa essere affrontato in modo innovativo. Per maturare un'idea si può ricorrere a suggerimenti di terzi e a un'analisi della letteratura, vale a dire di ciò che hanno già fatto gli altri. Anche se si dispone di un'idea, l'analisi della letteratura deve essere effettuata per accertarsi che tale idea presenti comunque degli elementi di originalità e novità.

Page 5: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

5

Per le tesi triennali è prevedibile che il grado di originalità sia spesso limitato. In tali casi, la tesi costituisce un lavoro che il candidato ha personalmente assemblato sulla base della letteratura e della documentazione esistenti. In tal modo, il contenuto finisce per non essere nuovo: tuttavia, lo è il modo come è stato organizzato ed esposto, lo sono il corredo bibliografico e di documentazione, nonché le eventuali considerazioni del laureando sul tema. L'originalità così intesa è condizione indispensabile per rendere accettabile la tesi. Quasi tutte le tesi comprendono parti più o meno estese riprese da lavori precedenti: una minima correttezza scientifica, però, impone che tali parti siano riportate fra virgolette e attribuite all'autore. È più apprezzabile una tesi compilativa (una sorta di rassegna di ciò che su un determinato argomento è stato scritto), dalla quale emerge con chiarezza ogni fonte, piuttosto che un lavoro che occulti più o meno coscientemente riproduzioni di altri testi (le quali, ove individuate, portano alla necessità, quanto meno, di rielaborare la tesi e di rinviarne la discussione). Proprio allo scopo di rendere possibile una verifica delle fonti, una tesi per essere accettabile deve essere corredata da un apparato adeguato di note. Ogni affermazione ed ogni citazione devono essere supportate da una nota che indica da dove sono state tratte (da quale opera e a quale pagina).

Si tenga conto del fatto che ogni docente può seguire un numero limitato di tesi, e che la priorità in linea di massima segue l’ordine di richiesta e di assegnazione. Un fattore importante è la media conseguita negli esami di lingua e di letteratura spagnola e in quelle delle materie affini (p.es. letteratura ispanoamericana).

Una volta concordato con il docente relatore l’oggetto della tesi/ina, l'idea deve essere opportunamente elaborata sino a diventare un progetto; si tratta di un documento di due o tre pagine, nel quale devono comparire:

• la letteratura esaminata in via preliminare; • gli obiettivi della tesi, le ragioni sottostanti alla loro scelta e una prima

formulazione delle domande di ricerca a cui si intende rispondere; • gli strumenti / metodi di indagine da utilizzare per raggiungere gli obiettivi; • un indice della tesi con un'indicazione di massima sul contenuto dei diversi

capitoli come pure sulle parti originali del lavoro; • la bibliografia preliminare consultata per stendere il progetto (ogni consegna

parziale dell'elaborato conterrà la bibliografia completa utilizzata fino a quel momento).

L'indice è un oggetto dinamico. In fase iniziale, quando il contesto è più incerto, consente una prima e provvisoria programmazione del lavoro da svolgere. Al procedere del lavoro, e alla conseguente diminuzione dell'incertezza, viene inevitabilmente modificato; ogni cambiamento implica ovviamente una revisione nella programmazione del lavoro non ancora svolto. Se ci sono impegno e capacità la tesi giungerà sicuramente in porto; tuttavia, potranno esserci significative differenze rispetto al progetto iniziale.

La tesi di laurea presenterà la seguente struttura generale:

Page 6: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

6

• Indice • Introduzione • Corpo della tesi • Conclusioni • Bibliografia • Allegati eventuali

Introduzione

L'introduzione deve contenere gli elementi fondamentali che servono a far comprendere il lavoro, anche a chi non abbia il tempo di leggerlo in tutte le sue parti. L'introduzione deve inoltre illustrare con chiarezza gli obiettivi e le ragioni sottostanti alla loro scelta, fornire alcuni cenni in merito alla letteratura rilevante, presentare gli strumenti utilizzati (la metodologia) e l'organizzazione essenziale in parti e in capitoli.

La chiarezza degli obiettivi del lavoro è fondamentale per poterne controllare la coerenza, il rigore del metodo seguito e l'utilità del materiale utilizzato (sia teorico che empirico). Chi legge l'introduzione deve poter rapidamente controllare l'effettiva utilità di ogni singola parte o capitolo rispetto agli obiettivi del lavoro.

In molti casi, per ottenere una valida formulazione degli obiettivi occorre definire con precisione le ipotesi dalle quali si muove e la tesi che si intende dimostrare (nel caso di studi a carattere deduttivo) o le domande di ricerca esplorative (nel caso di studi a carattere induttivo). Sebbene le ragioni sottostanti alla scelta degli obiettivi siano spesso evidenti, può essere utile menzionarle per far capire bene l'origine del lavoro svolto. Tali ragioni possono essere legate alla mancanza di una letteratura completa sull'argomento o a lacune concettuali nell'apparato teorico considerato, oppure possono dipendere da nuove ipotesi In sintesi L'introduzione costituisce la prima parte della tesi ed estende quanto contenuto nel sommario, orientando meglio la lettura. In essa vanno inserite le informazioni che stanno a monte, logicamente e cronologicamente, al lavoro svolto nella tesi. Si compone essenzialmente dei seguenti punti:

• spiegazione della natura del problema considerato • descrizione dei contenuti reperibili in letteratura relativamente al problema

in questione, corredata da esaurienti citazioni bibliografiche • scopo del lavoro • indicazione dei metodi di soluzione del problema • elenco schematico del contenuto dei vari capitoli. La tesi di traduzione riporterà nell'introduzione: a) notizie sull'autore del testo esaminato e sull'opera; se disponbili,

informazioni sul traduttore; in ogni caso vanno riportate scrupolosamente le fonti dei dati:

Page 7: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

7

b) analisi del testo o del testi esaminati, tenendo conto in particolare del contributo della traduzione nel lavoro di analisi stesso;

c) casistica dei principali problemi traduttivi riscontrati nella propria traduzione o in quella di altro traduttore, tenuto conto dei principali fenomeni di linguistica contrastiva.

Corpo della tesi

Anche la parte centrale della tesi, inevitabilmente, avrà una struttura che varia in funzione dell'ambito disciplinare e della metodologia impiegata, oltre che dell'approccio di ricerca induttivo o deduttivo. In questo documento ci limitiamo ad alcune indicazioni generali. Ciascun capitolo deve trattare in modo organico un unico argomento o più argomenti tra loro strettamente correlati; la suddivisione di ogni capitolo deve rispettare un criterio logico, nel senso che gli argomenti trattati devono susseguirsi nello stesso ordine con cui sono collegati concettualmente. Nei capitoli centrali si dovrà:

• illustrare lo stato della questione e fare una rassegna della bibliografia esistente: bibliografia ragionata che descriverà tutti i testi pertinenti e rilevanti per l’argomento ed eventualmente ne riporterà brevi citazioni fondamentali, se queste non verranno usate successivamente per esteso nella tesi/ina. Verranno enumerati i diversi punti di vista o argomenti, illustrati eventualmente dalle citazioni brevi. (è importante evitare l'analisi dettagliata di contributi solo marginalmente attinenti all'argomento trattato nella tesi. Se si ritiene che un certo argomento meriterebbe un maggiore approfondimento, pur essendo marginale ai fini del lavoro di tesi, è meglio rinviare alla letteratura. Per esempio: "su questo argomento esiste una vasta letteratura. Fra i contributi maggiori si segnalano xx (2003), yy (1998) e zz (1992)");

• illustrare il modello teorico o lo schema interpretativo sul quale si fonda il lavoro;

• illustrare il contesto empirico in cui si inserisce il lavoro; • presentare gli strumenti impiegati (la metodologia di ricerca); • presentare e discutere i risultati ottenuti.

Spesso in una tesi sono presenti riferimenti interni: con essi si parla di qualcosa che è già stato trattato in un capitolo precedente e si rimanda, in parentesi, ai numeri di quel capitolo, o paragrafo, o sottoparagrafo. I riferimenti interni servono a non ripetere troppe volte le stesse cose ma servono anche a mostrare la coesione dell'intera tesi.

Citare sempre le fonti bibliografiche è assolutamente OBBLIGATORIO negli scritti scientifici e si può dire che sia una delle principali differenze fra lo stile scientifico e quello giornalistico: tutte le affermazioni che uno fa e le formule che uno usa o sono originali dell'autore, ed in tal caso la cosa deve essere ben evidenziata nel testo insieme alle debite argomentazioni e dimostrazioni, o sono tratte da lavori di altri, ed in tal caso deve esserci la citazione bibliografica della

Page 8: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

8

fonte; il lettore dovrebbe essere sempre avere la possibilità di controllare le argomentazioni e dimostrazioni.

Conclusioni

Le conclusioni sono parte integrante della tesi, della quale rappresentano l'ultimo capitolo a coronamento del lavoro svolto. Non sono un riassunto, bensì costituiscono il momento di verifica della struttura argomentale e della metodologia adoperate nella elaborazione dei dati e delle informazioni. Infatti, se il lavoro è ben strutturato, cioè se le idee a qualunque livello della tesi rappresentano una sintesi di quelle ai livelli precedenti, la stesura delle conclusioni sarà agile, perché immediata conseguenza del lavoro già svolto.

Le conclusioni devono essere chiare e sintetiche. Affinché siano efficaci, deve esistere un ordine, un procedimento logico nelle idee ivi esposte. In particolare, occorre richiamare il metodo di ragionamento seguito nel lavoro, riportando i risultati più importanti che sono emersi. Inoltre, bisogna menzionare i possibili futuri sviluppi della ricerca e fornire eventuali indicazioni di carattere normativo, oltre che le limitazioni dello studio condotto.

Le conclusioni vanno armonizzate con l'introduzione; in esse si deve dare giustificazione e dimostrazione delle prese di posizione. Le conclusioni devono essere brevi e comporsi dei seguenti punti:

• indicazione di ciò che si è esposto e del suo significato • analisi comparativa e commento critico dei risultati presentati • spiegazione motivata delle parti omesse o non approfondite • indicazione dei possibili ulteriori sviluppi.

Indice

L'indice della tesi, redatto in forma provvisoria all'inizio del lavoro, sarà rivisto alla fine in forma definitiva, e collocato all'inizio della tesi, subito dopo il frontespizio. La modalità con cui deve essere scritto è riportata qui di seguito a titolo di esempio:

Sommario

1. Introduzione pag. 3

2. Titolo del primo capitolo

2.1 Titolo del primo paragrafo del primo capitolo pag. 9

. . . . . . . . . . . . . . . .

2.5 Titolo del quinto e ultimo paragrafo del primo capitolo pag. 33

. . . . . . . . . . . . . . . .

6. Titolo dell'ultimo capitolo

6.1 Titolo del primo paragrafo dell'ultimo capitolo pag. 115

Page 9: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

9

. . . . . . . . . . . . . . . .

6.3 Titolo del terzo e ultimo paragrafo dell'ultimo capitolo pag. 137

7. Conclusioni pag. 145

Appendice A

. . . . . . . . . . . . . . . .

Appendice D

Bibliografia

Si veda l'esempio in Appendice.

La stesura

Tutta l'università è concepita per aiutare lo Studente ad agire in modo autonomo. Alle scuole elementari il bambino viene preso per mano poi, progressivamente, gli viene richiesto di fare sempre di più per conto suo. All'università deve imparare a sbrigarsela da solo in molti aspetti del suo percorso (ciò dipende da limiti organizzativi, ma anche da una consapevole strategia formativa). La tesi è fondamentalmente il saggio finale, la prima occasione e la dimostrazione di tale acquisita autonomia.

La stesura di una tesi è un lavoro di notevole impegno che richiede, e a sua volta stimola, capacità di:

• invenzione tematica • organizzazione sistematica • rigore argomentativo.

Si tratta di requisiti generali per ogni tipo di istruzione superiore.

L'impegno richiesto nello svolgimento della tesi è tanto più utile e produttivo quanto più il laureando è convinto della validità della tesi di laurea come momento di arricchimento e ricerca personale. Si tenga presente che la tesi offre le seguenti possibilità:

• consente, in generale, di approfondire contenuti già presenti negli insegnamenti del piano di studio;

• consente, nel particolare, di affrontare e analizzare un determinato argomento, che potrebbe interessare dal punto di vista professionale;

• permette di acquisire una preparazione complementare a quella, prevalentemente teorica, ottenuta seguendo i corsi, approfondendo le proprie conoscenze su strumenti e metodologie;

• può costituire una referenza in fase di ricerca occupazionale.

Page 10: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

10

La forma nella stesura della tesi/ina non ha minore importanza dei contenuti. Occorre pertanto imporsi il massimo rispetto della grammatica e della sintassi della lingua italiana.

A tutto vantaggio della chiarezza espositiva, è buona norma evitare i periodi lunghi, l'eccesso di incisi, il frequente uso del corsivo, del grassetto e delle sottolineature nel testo. Quando si cambia argomento si va a capo.

In tutti i casi il testo dovrà essere perspicuo e scorrevole pur omettendo la lettura della nota (che costituirà in tal modo una sorta di parentesi concettuale).

Si eviteranno in ogni caso allargamenti prolissi del discorso e ripetizioni di argomenti già svolti. L’argomentazione deve seguire un filo logico ed essere ben costruita; non verranno ammesse le giustapposizioni di appunti o di testi accumulati disordinatamente, nella speranza che qualcuno ci capisca qualcosa. Il destinatario ideale della tesi deve essere pensato come uno studente che non necessariamente conosce l’argomento nella stessa misura di chi scrive la tesi/ina o di uno studioso; se ne tenga conto per quanto riguarda la chiarezza e la completezza dell’argomentazione.

Per una trattazione esauriente di tutti gli aspetti di natura formale, dall'impaginazione al trattamento di note e bibliografia, si raccomanda anche la consultazione di: LESINA, ROBERTO, Il nuovo manuale di stile: guida alla redazione di documenti, relazioni, articoli, manuali, tesi di laurea, Bologna, Zanichelli, 1994.

***

La tesi/ina va concepita come il risultato finale di un'elaborazione e un dialogo fra lo studente e il relatore, attraverso incontri frequenti, non come un prodotto autonomo da presentare in sede di discussione. Pertanto lo studente dovrà sottoporre via via al proprio relatore parti della tesi che verranno lette e commentate. Lo studente si dovrà presentare ai colloqui successivi, negli orari per il ricevimento o in appuntamenti prestabiliti, con il testo o i testi oggetto della tesi/ina e un breve riassunto del lavoro svolto fino alla data in questione; è obbligatorio approntare schede di TUTTO IL MATERIALE impiegato, a cominciare dai manuali di letteratura e dai testi di metodologia, per continuare con gli studi e con gli articoli sull’argomento della tesi. Le schede bibliografiche devono essere il più possibile complete fin dall’inizio, in modo da consentirne l’uso preciso nelle note. La presentazione delle schede è obbligatoria e previa a qualunque lettura del docente.

Uso di Internet: si tenga conto del fatto che la maggior parte del materiale informativo e critico che si trova in rete è di scarsa qualità e affidabilità; se usata bene, invece, la Rete può fornire molti dati, contiene qui e là siti molto utili, come, ad esempio, alcune banche dati a libero accesso; siti di presentazione o di discussione del tema in oggetto; indicazioni sulle riviste e sulle biblioteche, anche

Page 11: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

11

italiane, che contengono le annate, o singoli numeri, delle riviste scientifiche che interessano; ecc.

Fin dall’inizio ogni versione sarà preceduta da un frontespizio, che deve presentare le indicazioni: Università degli Studi di Roma «La Sapienza» / Facoltà di Scienze umanistiche / Dipartimento di Studi Europei e interculturali / Corso di laurea o di studio pertinente / titolo della tesi (anche se provvisorio) / nome e cognome dello studente, numero di matricola (nelle versioni in fase di correzione anche il numero di telefono e l’indirizzo di e-mail) / il nome del relatore (e del correlatore per il V.O.) e l’anno accademico. Ogni versione sarà corredata dell'Indice, sia pure provvisorio. Si veda l'esempio in Appendice.

Le pagine devono avere la numerazione fin dall'inizio della tesi. Le pagine del volume dovranno essere numerate con numeri arabi. La numerazione dovrà effettuarsi conferendo il numero 1 alla prima pagina del primo capitolo, senza riprendere da 1 all'inizio di ciascun capitolo successivo.

Le versioni scritte che si presenteranno al docente dovranno essere redatte subito secondo le NORME, pena la non accettazione, e contenere capitoli terminati o sezioni complete. Ogni testo corretto dal docente dovrà essere riportato assieme alla nuova versione per consentire il controllo delle modifiche eseguite. Le mancate modifiche in seguito a segnalazione del docente sono considerate come punteggio negativo nel voto finale.

Non è in nessun caso prevista la correzione sulla versione elettronica di una tesi/ina.

I laureandi durante la stesura della tesi dovranno mantenersi in contatto con il docente e riferire periodicamente sul procedere del loro lavoro, anche in assenza di significativi sviluppi, ad evitare che la loro tesi venga considerata "decaduta" e magari affidata ad altri.

Si ricorda che non è un dovere del docente leggere e correggere le stesure provvisorie della tesi. Questo servizio viene comunque fatto volentieri ma non si può pretendere una correzione scolastica: chi ha ancora problemi con il lessico e la sintassi cerchi di risolverli prima di presentarsi all'esame di laurea; non è pensabile di laurearsi nella nostra Facoltà senza saper scrivere in corretto italiano.

Ogni volta che lo studente si reca dal relatore per la tesi/ina, sarà opportuno ricordargli qual è l'argomento della tesi/ina; cosa è stato prodotto dall'ultima volta; a che punto e il lavoro. È verosimile che il relatore segua varie tesi/ine e si occupi di varie altre faccende, per cui si ricorderà dello studente, ma non necessariamente nei minimi dettagli.

Il controllo successivo delle diverse parti è prerequisito di quella della versione finale, e questa a sua volta è prerequisito per la firma del foglio di prenotazione. NOTA BENE: la versione finale completa dovrà essere consegnata

Page 12: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

12

30 GIORNI PRIMA della firma; trascorso tale termine, la tesi dovrà essere presentata, se pronta, nella sessione successiva di tesi.

Assieme alla copia cartacea stampata e rilegata, verrà consegnata una copia della versione elettronica al relatore (indipendentemente dalla copia destinata alla segreteria).

La copia rilegata non dovrà necessariamente riprodurre il frontespizio sulla prima di copertina; invece il dorso (il bordo esterno che unisce la prima e la quarta di copertina) dovrà indicare gli elementi essenziali dell’oggetto della tesi, in forma sintetica: autore del testo esaminato, titolo – eventualmente abbreviato – del testo oggetto della tesi, oppure il tema, se generale, in modo che sia facilmente individuabile su uno scaffale per la ulteriore consultazione.

La qualità di una tesi non è misurata dal numero delle pagine o dallo spessore della copertina. La media delle tesi per una laurea triennale nelle nostre discipline va dalle 40 alle 60 pagine; per la laurea specialistica le dimensioni vanno dalle 100 pagine in poi.

Si prevede una durata minima di 12 mesi per una tesi di vecchio ordinamento; di 6 mesi per una tesi di nuovo ordinamento. Questa durata comprende sia il tempo di stesura e di modifiche dello studente, sia il tempo di controllo e di correzione del docente.

Il tempo impiegato dal docente per le correzioni dipende in buona parte dal periodo nel quale vengono consegnati i lavori da controllare; è ovvio che durante i periodi di lezione, e ancor più di esami, il tempo a disposizione è minore; conviene dunque tenere conto dei periodi più liberi per il docente, e considerare che nei periodi di esame il ricevimento è possibile solo occasionalmente e come eccezione. Nei periodi precedenti alla consegna delle tesi hanno la priorità gli studenti che discuteranno la tesi nella sessione più vicina.

Il calcolo dei tempi deve escludere una chiusura frettolosa della tesi, per qualsivoglia circostanze.

Sintesi del processo

Collegarsi ad un docente interessato a condividerla, tenendo conto delle competenze

specifiche del docente in questione

Tradurre l'idea in progetto confrontandosi con il docente relatore

Completare l'iter accademico superando gli esami eventualmente mancanti

Iniziare le attività per far evolvere il progetto in tesi. Mantenersi aggiornati sui problemi/argomenti oggetto della tesi (biblioteche, convegni, dibattiti, media)

Page 13: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

13

Rispettare e presidiare le procedure necessarie per coordinarsi con la

segreteria studenti

Nel procedere alla stesura,

verificare gradualmente con il relatore i passaggi in cui si

articola l'organizzazione della tesi (da introduzione a

riassunto)

Gestire i tempi di lavoro, soprattutto in chiusura,

coordinando i fabbisogni dei diversi soggetti coinvolti nella tesi (lo studente, il relatore, la segreteria, gli attori esterni)

Prepararsi alla discussione in sede d'esame

Discussione

Il laureando deve riassumere la tesi in modo sintetico, ordinato, semplice e chiaro. Si tenga presente che nella Commissione di solito soltanto il relatore conosce in forma specifica l'argomento mentre gli altri commissari possono non essere esperti del settore trattato. È quindi opportuno che l'esposizione tocchi i punti essenziali, senza soffermarsi sui dettagli se non per una breve esemplificazione; da porre invece in rilievo, senza approfondire i particolari:

• che cosa ci si proponeva di fare e perché si è scelto quel dato argomento

• come lo si è svolto, evidenziando i contenuti originali e i contributi personali

• i risultati che si sono ottenuti e la loro importanza.

È buona regola prepararsi il testo della presentazione per iscritto, provarla ad alta voce. Si calcoli un tempo di ca. cinque minuti; tranne che per il corso di laurea in Lettere, la parte iniziale dell’esposizione dovrà essere svolta in spagnolo.

Ovviamente il laureando deve essere pronto a chiarire anche i particolari non approfonditi se questi sono richiesti dai commissari in sede di discussione.

****

BIBLIOGRAFIA FINALE

La bibliografia è di estrema rilevanza, in primo luogo perché permette di capire a quale livello siano arrivati gli studi intorno all'argomento prescelto, quindi perché fornisce un indicatore del tipo di lavoro che è stato svolto e, da ultimo, perché è indispensabile per il lettore interessato ad approfondire i temi trattati.

Nella scelta di un testo lo studente dovrà essere in grado di valutare con rapidità se questo possa essergli utile. Un primo orientamento nella selezione del

Page 14: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

14

materiale è fornito dalla fama dell'autore e dalla sua specifica competenza rispetto all'argomento, dalla validità (specializzazione) della casa editrice o della rivista. Le riviste sono fonti di notevole utilità, soprattutto quando l'argomento è recente e non esistono ancora libri che lo affrontino in modo completo oppure quando si voglia riportare il più recente orientamento su di un argomento.

Nel corso della stesura della tesi verranno consultati molti volumi, sia pure senza leggerli tutti dalla prima all'ultima riga. La bibliografia dovrà contenere l'elenco di tutte le opere utilizzate in relazione all’argomento della tesi/ina. Non vanno invece citate le opere che non sono state effettivamente consultate, anche se esse compaiono nelle bibliografie di altri autori: tutto il materiale deve essere stato visionato in prima persona. Citazioni di un testo non consultato direttamente ma visto in un altro testo vanno identificate con tutti i riferimenti bibliografici in nota a piè di pagina.

Si tenga conto dell’uso del doppio cognome nell’ambito ispanico: di solito quello paterno seguito da quello materno; quindi è corretto citare García Márquez, NON Márquez, e l’indicazione deve essere completa nella bibliografia. L’uso del solo cognome materno, come ad es. Lorca, rappresenta piuttosto una eccezione; Lorca si può citare con questa forma nel testo della tesi/ina, sarà però corretto indicarlo come García Lorca nei riferimenti bibliografici.

Paragrafi sporgenti giustificati, con rientro di 0,5 cm dopo la prima riga; interlinea singola; spaziatura di 6 punti prima di ciascun paragrafo.

Libro

COGNOME, NOME (in maiuscoletto, Titolo (sempre in corsivo), città (in lingua originale), casa editrice (nome senza casa editrice, editorial, ecc., salvo quando forma parte integrante del nome), anno (anno della prima edizione, e n° dell’edizione quando non è la prima, con numero arabo in esponente all’anno citato, es. 2000, 20053), n. di voll. (quando sono più di uno).

Non si useranno le maiuscole iniziali per i vari lessemi del titolo, secondo prassi anglosassone; non, p. es. La Vida es Sueño, ma La vida es sueño.

Traduzione (si cita per la trad. usata)

BATAILLON, MARCEL, Erasmo y España, trad. di Antonio Alatorre, México D. F., Fondo de Cultura Económica, 1950, 19662 (Érasme et l’Espagne. Recherches sur l’histoire spirituelle du XVIe siécle, Paris, E. Droz, 1937).

CURTIUS, ERNST ROBERT, Letteratura europea e Medio Evo latino, ed. a. c. di Roberto Antonelli, trad. A. Luzzato et alii / trad. A. Luzzato, M. Candela e C. Bologna, Firenze, La Nuova Italia, 1992, 19952 (Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, A. Francke, 1948).

Page 15: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

15

CURTIUS, ERNST ROBERT, Literatura europea y Edad Media Latina, trad. di Margit Frenk e Antonio Alatorre, Madrid, Fondo de Cultura Económica, 1955, 2 voll. (Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern, A. Francke, 1948).

Libro antico con successive edizioni.

ANTONIO, NICOLÁS: Bibliotheca Hispana vetus, sive hispani scriptores qui ab Octaviani Augusti aevo ad annum Christi MD flouererunt, (Roma, Antonio de Rubeis, 1696); 2ª ed. a c. di Francisco Pérez Bayer, Madrid, Joaquín de Ibarra, 1788; ed. facs. Torino, La bottega d’Erasmo, 1963; ed. facs. Madrid, Visor, 1996, 2 voll.

ANTONIO, NICOLÁS: Bibliotheca Hispana nova, sive hispanorum scriptorum qui ab annos MD ad MDCLXXXIV flouere notitia, (Roma, Nicolai Tinassi, 1672); 2ª ed. a c. di Tomás Antonio Sánchez e Juan Antonio Pellicer, Madrid, Joaquín de Ibarra, 1783; edd. facs. Torino, La bottega d’Erasmo, 1963, Madrid, Visor, 1996, 2 voll.

Edizione

TORRE, FRANCISCO DE LA, Obras, a cura di Francisco de Quevedo, Madrid, Imprenta Real, 1631 (es. 2/47799 della B.N. di Madrid). (in caso di edizione antica con pochi esemplari).

TORRE, FRANCISCO DE LA, Poesía completa, a cura di M. Luisa Cerrón Puga, Madrid, Cátedra, 1984.

LEÓN, FRAY LUIS DE, Poesie, a cura di Oreste Macrì, Napoli, Liguori, 1989 (ed. con testo italiano a fronte).

Manuale

PROFETI, MARIA GRAZIA, ed., L’etá d’oro della letteratura spagnola: il Cinquecento, Firenze, La Nuova Italia, 1998.

CARAVAGGI, GIOVANNI, “La poesia lírica”, in Maria Grazia Profeti (dir.)., L’età d’oro della letteratura spagnola: il Cinquecento, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. 297-349. (capitolo del manuale precedente)

RICO, FRANCISCO (dir)., Historia y crítica de la literatura española. Época contemporánea: 1939-1980, a c. di Domingo Ynduráin, Barcelona, Crítica, 1980.

MAINER, JOSÉ-CARLOS, “La vida cultural (1939-1980)”, in Francisco Rico (dir.) , Historia y crítica de la literatura española. Época contemporánea: 1939-1980, a

Page 16: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

16

c. di Domingo Ynduráin, Barcelona, Crítica, 1980, vol. 8, pp. 5-16. (capitolo del manuale precedente)

Libro collettivo e capitolo di libro collettivo

MORETTI, FRANCO, ed., Il romanzo, Torino, Einaudi, 2001-2003, 5 voll.

ORLANDO, FRANCESCO, “Statuti del soprannaturale nella narrativa”, in Franco Moretti, ed., Il romanzo, Torino, Einaudi, 2001, vol. I, pp. 195-226.

Articolo di rivista

COGNOME, NOME, “Titolo dell’articolo”, Rivista, numero in cifra (anno), pp. xx-xx.

CERRÓN PUGA, M. LUISA, “Censure incrociate fra Italia e Spagna: il caso di Petrarca (1559-1747)”, Critica del testo VI/1 (2003), pp. 221-256.

Articolo di rivista poi in libro

MENÉNDEZ PELAYO, MARCELINO, “Páginas de un libro inédito. Pérez de Oliva (El maestro Fernán)”, La Ilustración Española y Americana, 9-10 (1875); anche in Biblioteca de traductores españoles, Madrid, CSIC, 1953, vol. IV, pp. 58-75.

Sito Internet (webgrafia o sitografia)

Nel caso si siano utilizzate risorse elettroniche, alla bibliografia finale dovrà seguire la Webgrafia con tutti gli indirizzi web indicati nel testo. È bene assicurarsi che la pagina web cui si fa riferimento esista ancora. Deve essere riportata l’indicazione della pagina sulla quale si trova il testo, non genericamente il nome del sito o la pagina home del sito. Per quanto possibile, si dovrà identificare l’autore del testo o il responsabile della sezione, che verrà considerato come un curatore.

Page 17: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

UNIVERSITÀ DI ROMA “LA SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE DIPARTIMENTO DI STUDI ROMANZI

DICHIARAZIONE

Il sottoscritto / La sottoscritta...........................................................................

DICHIARA

Di avere letto accuratamente e compreso le NORME PER LA

PRESENTAZIONE DI LAVORI, TESINE E TESI e di impegnarsi a non fare uso di

elaborati o brani di elaborati copiati o fotocopiati da testi stampati o reperiti via

Internet senza citare con precisione la fonte, pena l’annullamento della tesi o tesina

per plagio.

Firma

Roma - -200

Page 18: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

18

APPENDICE A ESEMPIO DI FRONTESPIZIO, DI INDICE, DI PAGINA

Facoltà di Scienze Umanistiche

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne

Dipartimento di Studi Europei e interculturali

Tesi di letteratura triennale in Letteratura spagnola

La Celestina (edizione Valencia 1514). ANALISI DELL’ATTO QUARTO

Laureanda: Relatore: Barbara Spolitu Prof. Norbert von Prellwitz n.° matricola: 970821

Anno Accademico 2003-2004

Page 19: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

19

INDICE

INTRODUZIONE: UN TESORO FRA LE MANI 3

1 NEI PANNI DI CELESTINA: TRA PREOCCUPAZIONI E GIOCHI D’ASTUZIA 7

1.1 DUBBI E CONSIDERAZIONI DI CELESTINA: IL SOLILOQUIO 8

1.2 LA VENDITRICE DI FILO: CELESTINA A COLLOQUIO CON LUCRECIA 17

1.3 IMPRUDENZA E FRAGILITÀ DI ALISA 24

2 DUE PERSONAGGI FORTI A CONFRONTO: CELESTINA E MELIBEA 33

2.1 VECCHIAIA E GIOVENTÙ: CELESTINA E MELIBEA 34

2.2 «ERES TÚ CELESTINA»: MELIBEA RICONOSCE LA PROTAGONISTA 42

2.3 IL CLIMAX DI ATTESA E DI TENSIONE: LE «NECESSIDADES AJENAS» 46

3 NEI PANNI DI MELIBEA: “FURIA E VENCIMIENTO” 52

3.1 LA FURIA DI UN NOME: CALISTO 53

3.2 TUTTO PER UN SEMPLICE MAL DI DENTI: LA DUPLICE CONCESSIONE DELLA PREGHIERA E DEL CORDONE 64

3.3 VITTORIA FINALE DI CELESTINA E CEDIMENTO DI MELIBEA: CONCLUSIONI 71

BIBLIOGRAFIA 89

SITI INTERNET 91

Page 20: Norme Per La Presentazione Di Lavori, Tesine e Tesi

20

CELESTINA. (Aparte) Hija Lucrecia, ¡ce! Yrás a casa y darte he una lexía con que pares essos cavellos más que oro. No lo digas a tu señora. Y aun darte he unos polvos para quitarte esse olor de la boca que te huele un poco; que en el reyno no lo sabe fazer otri sino yo, y no ay cosa que peor en la muger parezca.

LUCRECIA. (Aparte)¡O, Dios te dé buena vegez, que más necessidad tenía de todo esso que de comer!

CELESTINA. (Aparte) Pues, ¿por qué murmuras contra mí, loquilla? Calla, que no sabes si me avrás menester en cosa de más importancia. No provoques a yra a tu señora, más de lo que ella ha estrado. Déxame yr en paz.1

Stanca di sentirsi parlar dietro e soprattutto preoccupata per un eventuale

nuovo scatto d’ira di Melibea, la mezzana decide di prendere in mano la

situazione e parlare (sempre evitando di essere ascoltata dalla giovane) con

Lucrecia, di nuovo ostacolo da superare. La donna, finora serva leale che sta sulla

difensiva per proteggere la propria padrona, viene facilmente comprata dalle

parole di Celestina. La vecchia conosce il modo in cui prendere i servi fedeli che

si ostinano a non voler tradire il proprio padrone, come rappresentato dallo

schema che segue:

Celestina Persuasione dei servi fedeli | Seduttrice e manipolatrice Li ferisce dicendo loro quello che non hanno

Promette loro quello che vogliono 1 ROJAS, FERNANDO DE, La Celestina, ed. di Peter E. Russell, Castalia, Madrid, 1991, pp. 324-325.

Lucrecia e

Pármeno