143
Tre Tesine di Terza media 1° Tesina : tesina che parte dalla geografia (America Latina), passa per storia (unità d'Italia) e musica (Romanticismo) fino ad arrivare all'educazione fisica (olimpiadi e doping). Un rapido sguardo alla carta geografica è sufficiente per cogliere la presenza di due grandi masse continentali,unite da una sottile striscia di territorio. Considerando la situazione attuale,è innegabile che si debba ancora continuare a parlare di Americhe. 1

Tre Tesine Di Terza Media

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Tre Tesine Di Terza Media

Tre Tesine di Terza

media

1° Tesina : tesina che parte dalla geografia (America Latina), passa per storia (unità d'Italia) e musica (Romanticismo) fino ad arrivare all'educazione fisica (olimpiadi e doping).

Un rapido sguardo alla carta geografica è sufficiente per cogliere la presenza di due grandi masse continentali,unite da una sottile striscia di territorio. Considerando la situazione attuale,è innegabile che si debba ancora continuare a parlare di Americhe. A differenziare profondamente Nord e Sud permangono squilibri nel grado di sviluppo socio-economico. In generale possiamo affermare che da un’America Settentrionale, contraddistinta da strutture politiche moderne e da un’economia solida,dinamica e innovativa,si contrappone un’area latina ancora gravata dal peso di una

1

Page 2: Tre Tesine Di Terza Media

struttura economica di stampo neocoloniale,da ritardi nello sviluppo sociale e da sistemi di governo poco efficienti. L’identità appare in evoluzione,come dimostrano alcuni eventi recenti.Il processo di integrazione economica,dovrebbe,ad esempio,allargarsi a tutti i Paesi americani con la creazione dell’AFTA(Area di libero scambio delle Americhe) e la nascita di un unico mercato fino alla Terra del Fuoco. Tale processo di integrazione dovrebbe estendersi anche alla sfera politica e sociale,promuovendo lo sviluppo umano e la democratizzazione di tutti i Paesi del continente. Segnali positivi giungono anche da Brasili e Messico che rientrano stabilmente tra le prime dieci potenze economiche mondiali. Vorrei soffermarmi approfonditamente sull’America Meridionale. L’America Meridionale ha una vasta estensione;ha dunque dimensioni di poco inferiori a quelle del continente nordamericano. La presenza della lunga catena Andina e dell’immensa foresta amazzonica permette di suddividere l’America Meridionale in tre subregioni:Andina,Amazzonica e Cono Sud. La Cordigliera della Ande,formata da una serie di catene parallele alla costa del Pacifico,percorre tutto il Sudamerica. Il Sudamerica è anche il continente delle vaste pianure(Amazzonia,la più estesa) e dei lunghissimi fiumi(Rio delle Amazzoni,il più lungo). Il lago più importante è il Titicaca,situato tra Bolivia e Perù. Nella regione dove è presente un clima equatoriale,si estende la foresta pluviale. Alle altitudini maggiori e nella Terra del Fuoco,un arcipelago separato dal continente dallo Stretto di Magellano,si ha un clima freddo che sulle vette più alte lascia spazio ai ghiacciai.Negli ultimi anni i Paesi dell’America Meridionale sono stati interessati da ricorrenti situazioni di crisi,per far fronte alle quali molti governi hanno avviato riforme economiche che hanno avuto pesanti ripercussioni sul piano sociale(disoccupazione e aumento della povertà). Buona parte del Sudamerica risulta infatti oppressa da una pesante arretratezza e da una povertà diffusa. Anche i due Paesi più

2

Page 3: Tre Tesine Di Terza Media

importanti,Brasile e Argentina,devono fronteggiare gravi problemi sociali:dalla pessima distribuzione della ricchezza alla miseria diffusa,alla continua crescita della criminalità,soprattutto nelle metropoli. La situazione di instabilità economica finisce inevitabilmente per generare tensioni sociali,che non di rado sfociano in manifestazioni antigovernative e alimentano,in alcuni Paesi,l’azione dei movimenti di terrorismo. Questo paese può contare però su una buona presenza di risorse energetiche,come il gas naturale e il petrolio.

Il gas naturale è molto leggero e occupa le zone più alte del petrolio. L’estrazione del petrolio avviene mediante un’operazione detta trivellazione. Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi(che contengono solo carbonio e idrogeno),dall’aspetto oleoso e nero,facilmente infiammabile. Il petrolio si trova imprigionato all’interno di particolari rocce delle quali riempie tutti gli spazi vuoti. Dopo aver individuato un giacimento petrolifero,si trivellano un certo numero di pozzi. La perforazione viene effettuata per mezzo di uno scalpello rotante(la trivella)montato su un’asta di perforazione. La parte più caratteristica di un impianto di perforazione è il DERRICK,un’altra torre che sostiene la colonna di perforazione e consente l’inserimento e l’estrazione delle aste per mezzo di carrucole azionate da un mulinello. Quando la trivella raggiunge il giacimento,tutte le aste vengono ritirate e sostituite con un tubo dal quale sgorgherà il petrolio. Esso quando fuoriesce prende il nome di greggio;grazie alla raffinazione,effettuata in appositi impianti

3

Page 4: Tre Tesine Di Terza Media

industriali(raffinerie),si separano i diversi prodotti di greggio;dai più leggeri ai più pesanti troviamo:il GPL,la benzina,il gasolio,l’olio lubrificante e il bitume(per asfaltare le strade).Il Brasile è uno Stato Federale. È il secondo Paese americano(dopo gli USA)per numero di abitanti,tanto da accogliere nei suoi confini più della metà dell’America Meridionale. Il paese,al tempo stesso deve affrontare delle situazioni molto difficili. Sul piano ambientale,il problema principale è costituito dalla necessità di tutelare l’Amazzonia , l’immensa foresta equatoriale costantemente sottoposta a tagli indiscriminati e devastata da incendi di immani proporzioni,che minacciano la sopravvivenza degli Indios. L’uomo non si accorge del danno che provoca distruggendo le foreste. Infatti per la maggior parte dei casi utilizza questo legno per produrre carbone di legna,soprattutto nei paesi in via di sviluppo. La maggior parte di questo legno non viene bruciata per uso domestico ma industriale,ad esempio per la cottura dei mattoni. Un’altra parte del legno serve a produrre carta che viene da noi utilizzata sotto forma di libri, quaderni, giornali, cartone ecc… .Anche in questo caso i consumi non sono uguali per tutte le nazioni;ad esempio:un americano consuma in media 320 kg di carta all’anno,un europeo circa 200 kg. La deforestazione contribuisce all’aumento della concentrazione di anidride carbonica. Le piante,infatti,attraverso il processo della fotosintesi clorofilliana,assorbono l’anidride carbonica (CO2) e producono ossigeno(O2).La respirazione degli organismi viventi e la combustione,invece,sono il processo opposto della fotosintesi:assorbono ossigeno e producono anidride carbonica. I due processi danno origine a un ciclo naturale che mantiene costanti le

4

Page 5: Tre Tesine Di Terza Media

concentrazioni di anidride carbonica e ossigeno nell’atmosfera. È facile capire che distruggendo le foreste e continuando a bruciare combustibili fossili,la concentrazione di anidride carbonica nell’aria è destinata ad aumentare .L’anidride carbonica,assieme ad altri gas,determina l’effetto serra,un fenomeno naturale che,se non ci fosse,la temperatura della Terra scenderebbe notevolmente e il nostro pianeta si trasformerebbe in un deserto di ghiaccio. Le conseguenze di un aumento della temperatura globale terrestre potrebbero essere tragiche:come lo scioglimento dei ghiacci polari,la scomparsa delle stagioni intermedie(primavera e autunno) e la trasformazione di zone attualmente coltivate,usate per soddisfare gran parte del fabbisogno alimentare del mondo,in aridi deserti.A proposito di questo,attualmente, su un quotidiano,è stato pubblicato un articolo su un ultimo recente studio che ha prospettato notevoli cambiamenti nella situazione climatica del nostro pianeta. Nuove informazioni sul clima del passato forniscono “forti” prove di un legame diretto fra il riscaldamento dei tropici e i livelli dei gas serra nell’atmosfera. L’attuale crescita delle temperature tropicali,dovuta al riscaldamento globale,avrà dunque un forte impatto sul clima del nostro pianeta e potrebbe intensificare la potenza di uragani distruttivi. Il legame fra l’aumento dei gas serra atmosferici e le temperature è alla base della teoria del riscaldamento globale e può essere confermato dai modelli al computer o dalle osservazioni dirette. Un altro modo per studiare il fenomeno,però, è quello di ricorrere a studi paleoclimatici,ricostruendo cioè il clima del passato mediante archivi naturali. Alcuni geologi hanno analizzato la composizione chimica di gusci e conchiglie di plancton fossile provenienti dalle profondità dell’Oceano Pacifico equatoriale. La relazione fra il clima tropicale e i gas serra è particolarmente importante perché le regioni tropicali ricevono la maggior parte dell’energia solare e agiscono come un motore termico per il resto del pianeta. I ricercatori registrano che nel corso degli ultimi milioni di anni,le temperature superficiali dell’Oceano Pacifico tropicale risultano collegate all’andamento dell’effetto serra atmosferico. Il maggior cambiamento climatico in questo intervallo di tempo era stato in precedenza attribuito a cambiamenti nella frequenza delle piattaforme ghiacciate. Secondo alcuni geologi,invece, la causa di questo fenomeno è un cambiamento nella frequenza di oscillazione delle abbondanze di biossido di

5

Page 6: Tre Tesine Di Terza Media

carbonio atmosferico,un’ipotesi che può essere verificata mediante il carotaggio nella copertura ghiacciata dell’Antartide. Se si dimostrerà corretta,questa teoria indicherebbe che le fluttuazioni dei gas serra,anche relativamente piccole e naturali,costituiscono la principale variabile che guida i cambiamenti climatici globali su scale temporali.In base ai modelli elaborati da alcuni ricercatori,risulta che numerose zone climatiche sarebbero destinate a sparire completamente,mentre ampie aree subtropicali si troverebbero a fronteggiare condizioni di cui

oggi non vi è esempio sul pianeta. A essere particolarmente colpiti da questi cambiamenti saranno alcuni dei territori oggi maggiormente popolati:il Sud-Est asiatico e aree che sono considerate vere e proprie riserve di biodiversità come,appunto,il bacino del Rio delle Amazzoni e regioni come il Sud America. Uno degli Stati più importanti del Sud America è Rio de Janeiro.

Questa città è famosa per le sue spiagge turistiche, e per il suo annuale carnevale. Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana. Rio è la seconda città del Brasile,dopo San Paolo,e fu la capitale della nazione fino al 1960, quando Brasilia ne prese il posto. Rio è una città di contrasti, e anche se gran parte della città si possa affiancare alle più moderne metropoli del mondo, una percentuale significativa di abitanti di Rio vive ancora in zone estremamente povere. Le peggiori di

6

Page 7: Tre Tesine Di Terza Media

queste sono le baraccopoli note come favelas, dove è difficile costruire edifici robusti, e gli smottamenti, provocati principalmente dalle piogge intense, sono frequenti. Le favelas sono afflitte dalla diffusione dei crimini legati alla droga, dalle lotte tra bande e da altri problemi sociali legati alla povertà.

Questa città fu un rifugio del capitano mercantile Giuseppe Garibaldi. Egli nacque a Nizza nel 1807. In un suo viaggio si incontrò con un ligure che gli fece conoscere la “Giovine Italia”(associazione politica istituita da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato su un periodico al quale fu dato lo stesso nome. Coloro che vi prendevano parte utilizzavano come pseudonimo il nome di personaggi del Medioevo italiano, e il loro scopo era quello di trasformare l'Italia in una repubblica democratica unitaria). Così cominciò anche la sua carriera patriottica. Nel 1890 incontrò Mazzini a Marsiglia che gli impresse principi rivoluzionari e l’avviò alle azioni eroiche(le più importanti furono quelle per i moti mazziniani della Savoia e di Genova) ma se ne staccò subito per il diverso modo di concepire il Risorgimento,poiché amava le idee chiare e oneste. Proprio dopo il non riuscito moto mazziniano a Genova,egli fu costretto a raggiungere Rio de Janeiro,dove vi restò per 12 anni. Qui divenne un uomo d’azione e di guerra. Intanto a Rio aveva incontrato Anita,già sposata con un pescatore,che sposò dopo la morte del marito nel 1840.Anita era molto innamorata di Garibaldi,tanto da seguirlo in tutte le sue imprese.

7

Page 8: Tre Tesine Di Terza Media

Nel 1848,già acclamato “eroe dei due Mondi”(cioè dell’Europa e dell’America Meridionale),ritornò in Italia per la difesa di Roma. Quando questa cadde,cercò con una fuga epica,durante la quale gli morì la moglie,di raggiungere Venezia. Ma braccato da francesi,austriaci e napoletani,dovette ripartire per l’America. Ma quando si trattò di riprendere la “spada” per la causa italiana,egli ritornò e fu messo a capo della famosa Spedizione dei Mille. Il regno delle due Sicilie era ancora sotto il dominio dei Borbone. Allora avuta la notizia che i patrioti siciliani avevano tentato di ribellarsi,Garibaldi con i suoi volontari decise di andare ad aiutarli. Fu così che il generale Garibaldi raccolti i suoi 1000 volontari (i Mille), partì da Quarto per la Sicilia,dopo essersi impossessato di due battelli a vapore. Nel 1860,non avendo armi,i mille si fermarono a Talomone per fornirsene,dopodiché fecero rotta a Marsala. Ai Mille si unirono i guerriglieri rivoluzionari e le plebi contadine,soprattutto perché Garibaldi aveva abolito la tassa sul macinato e promise la distribuzione delle terre comunali. Quindi si avviarono verso l’interno dell’isola dove Garibaldi assunse i pieni poteri in nome dell’Italia e di Vittorio Emanuele II,si scontrarono vittoriosamente con i Borboni a Calatafimi ed entrarono in Palermo. Formato un governo provvisorio con a capo Crispi,Garibaldi proseguì per Milazzo e Messina,liberando completamente la Sicilia. Poi proseguì senza incontrare resistenza fino a Napoli mentre il re

8

Page 9: Tre Tesine Di Terza Media

Francesco II si rifugiava nella fortezza di Gaeta. A questo punto Cavour decise di far intervenire l’esercito piemontese,convinto che Garibaldi dopo aver marciato su Roma,avrebbe rifiutato l’unione del Sud-Italia al Piemonte. Garibaldi,dopo aver vinto le ultime resistenze borboniche sul Volturno,si incontrò nei pressi di Teano,con Vittorio Emanuele,che intanto aveva assunto il comando della spedizione piemontese ed era sceso attraverso le Marche,e lo salutò “Re d’Italia”,riconoscendolo unico sovrano dell’Italia unita. Poi si ritirò a vita privata a Caprera,dove morì nel 1882.Nel febbraio 1861 viene proclamata la nascita del Regno d’Italia con Vittorio Emanuele II,primo Re d’Italia e nel 1861 Cavour morì improvvisamente. E con lui e con la proclamazione del Regno d’Italia sembrò essersi chiuso veramente un periodo di storia patria,fatto da insurrezioni popolari,di educazione civile,di trame politiche e di azioni patriottiche.Contemporaneamente in Europa,e soprattutto in Italia, si sviluppa il Romanticismo sia nel campo letterale e musicale che artistico.Il romanticismo è un complesso movimento culturale che si manifesta in Europa (nasce in Germania) tra la fine del secolo XVIII e la metà del XIX. Caratteristica generale di questa posizione culturale è la rivalutazione del sentimento rispetto alla ragione: ciò significa porre al centro dell’attenzione il singolo individuo anziché l’uomo in generale. A differenza dell’illuminismo, il romanticismo privilegia le diversità individuali, apprezzandone il carattere peculiare rispetto alle norme convenzionali (principio dell’originalità).

L'artista romantico ha un animo sempre pronto a turbamenti ed il suo comportamento é spesso solitario e immorale. I Romantici sono artisti disperati e sventurati che alimentano il proprio genio di ribellioni, pessimismo ed eccessi. Il risultato di questo atteggiamento è un arte che, non di rado, ricerca l'orrore, come in alcuni

9

Page 10: Tre Tesine Di Terza Media

quadri di Gericault che raffigurano teste di decapitati o nelle visioni allucinate di Goya quali

«Saturno che divora i figli».

Anche il quadro di paesaggio risente della drammaticità, in esso viene sovente riprodotta una natura sconvolta da tempeste o da intensi tramonti. Anche il quadro storico subisce l'influenza Romantica. L'aspetto eroico dei personaggi, la vitalità degli eserciti e la retorica dell'ideale politico, sono sostituiti da sentimenti disperati per la libertà e per l'indipendenza. Così il francese Eugène Delacroix esalta l'ideale politico rivoluzionario e l’aspirazione di libertà dei popoli, come il veneziano Francesco Hayez esalta i sentimenti del risorgimento Italiano nel quadro “Il bacio” e Théodore Géricault nella sua “Zattera della Medusa” la disperazione dei naufraghi sopravvissuti al naufragio della nave francese “Medusa”. Il Romanticismo Italiano è, un fenomeno che ha tratti caratteristici diversi dal Romanticismo Francese, Tedesco o Inglese.I due principali temi in cui si esprime la pittura romantica italiana è la pittura di storia e la pittura di paesaggio. La pittura di storia, coerentemente alla pittura Romantica europea, rappresenta sempre episodi tratti dalla storia del medioevo quali la Disfida di Barletta, i Vespri siciliani ecc. Protagonisti di questa pittura sono il milanese Francesco Hayez, il piemontese Massimo D'Azeglio e il fiorentino Giuseppe Bezzuoli. Nella pittura di paesaggio il Romanticismo nordico è decisamente diverso da quello italiano; i paesaggi italiani non sono mai caratterizzati da quella atmosfera a volte tenebrosa e a volte inospitale del paesaggio nordico. Il paesaggio italiano si presenta

10

Page 11: Tre Tesine Di Terza Media

spesso luminoso, gradevole, accogliente e piacevole. La pittura di paesaggio italiana ha soprattutto due grandi protagonisti: il napoletano Giacinto Gigante, esponente principale della locale Scuola di Posillipo, e Antonio Fontanesi. Nell'ambito del Romanticismo italiano, un posto a sé lo occupa un altro movimento, detto «Scapigliatura», sviluppatosi a Milano sulle suggestioni di Giovanni Carnovali, detto il Pjccio.

In ambito musicale, per il musicista romantico si pone come fondamentale l’obiettivo di esprimere se stesso, di esprimere attraverso un linguaggio di suoni gli avvenimenti intimi del proprio io. La musica è intesa come il linguaggio capace di cogliere il concetto dell’infinito, di instaurare una magica comunione con la natura, una mediazione soprannaturale fra sensi e spirito, fra l’individuo e il tutto. Fra i più importanti musicisti romantici ricordiamo, Weber, Schubert, Berlioz, Mendelssohn, Schumann, Chopin, Liszt, Wagner, Brahms, Cajkovskij, Bruckner, Mahler, R. Strauss. L’Ottocento non è solo il secolo del Romanticismo,ma anche il secolo del melodramma,che raggiunge il suo massimo splendore soprattutto in Italia,con musicisti come Bellini,Donizetti,Verdi e Rossini. Il melodramma attira un pubblico enorme,molto più numeroso,per esempio,di quello che si dedicava alla lettura di romanzi.La maggior parte delle opere scritte hanno un carattere serio:l’opera buffa è ancora praticata da alcuni compositori ma viene poi abbandonata quasi completamente. Le storie narrate mescolano soprattutto due temi:l’amore infelice e il conflitto politico. Il melodramma dà quindi voce alla nuova sensibilità romantica,ma anche alle aspirazioni patriottiche tanto diffuse in quell’epoca.

Rossini è il massimo autore di opere comiche del suo tempo ed espresse il

suo talento con l’opera buffa.

Le opere più importanti sono:La cambiale di matrimonio,L’italiana di Algeri,Otello,La donna del lago,Il

11

Page 12: Tre Tesine Di Terza Media

barbiere di Siviglia e Guglielmo Tell. Le sue opere dovevano commuovere ma non divertire. Bellini è uno dei rappresentanti del melodramma,della musica da camera e sacra. Ricordiamo: Il pirata, La straniera,Zaira,I capuleti e i montecchi,La sonnambula,Norma e I Puritani.I temi fondamentali delle opere di Donizetti,invece,sono quelli tipici del melodramma romantico. Tutte le trame delle sue opere sono tragiche. Ad esempio: Enrico di Borgogna,Don Pasquale,Chiara e Serafina,Anna Bolena,La favorita e La figlia del reggimento.Verdi,invece,è considerato il più grande compositore italiano di melodramma,non solo perché le sue opere conobbero un grande successo,ma anche perché diede nuova vita a questo genere musicale attraverso una attenta opera di forma. Lui suddivise le sue produzioni in tre fasi:la gioventù (con: I Lombardi della prima crociata,Nabucco e Oberto conte di San Bonifacio),la maturità(con:Il trovatore,La traviata e Rigoletto) e la vecchiaia (con:Aida,Falstaff e Otello).Nella prima fase,cioè nelle opere giovanili,la musica è legata alla tradizione perché in esse prevalgono le scene corali e i temi di carattere storico-politico. Nella seconda fase della sua produzione,egli dedica un’attenzione particolare al ritratto psicologico dei protagonisti delle sue opere;per questo motivo rompe gli schemi tradizionali del melodramma e cerca una maggiore aderenza della musica alla situazione rappresentata. Nella terza e ultima fase la sua riforma tocca il culmine:la tradizionale distinzione tra arie(cioè momenti lirici,melodici e cantabili) e

12

Page 13: Tre Tesine Di Terza Media

recitativi(cioè momenti in cui la linea melodica si avvicina molto al parlato) è completamente abbandonata. Con Wagner bisognò ampliare l'orchestra per adattarla a forme espressive più intense: si rinnovò e venne arricchita di molti strumenti e acquisì una notevole importanza all’interno dell’opera. Nelle sue composizioni inserì il leitmotiv,cioè delle melodie abbinate a un personaggio,a un argomento o a una situazione e che ritornano ogni volta che compare quel personaggio,quell’argomento o quella situazione. La classe media iniziò ad interessarsi in misura sempre maggiore alla musica colta, per cui le sale concerto si arricchirono di un nuovo pubblico: la lunghezza dei concerti era notevole, comprendendo almeno due sinfonie, movimenti di composizioni varie, suites ed ouvertures. Iniziarono la tradizione di prove condotte con grande disciplina, adeguando così l'orchestra al nuovo ed imponente repertorio. La musica a programma fu un fenomeno del tutto romantico, iniziato da Hector Berlioz: nella sua Symphonie Fantastique egli preparò appunto un programma che permettesse agli ascoltatori di seguire ciò che l'autore intendeva esprimere. Oltre a questo, Berlioz introdusse l'uso del tema ricorrente nella musica sinfonica, usandolo spesso per descrivere idee costantemente presenti, fino all'ossessione .Il poema sinfonico è il genere più importante della musica a programma,la cui invenzione è attribuita a Liszt; è una composizione per orchestra che descrive personaggi ,paesaggi, vicende e stati d’animo con assoluta libertà. Anche nel campo della musica vocale si afferma un nuovo genere,quello del lied. Il lied consiste in un breve brano poetico,solitamente suddiviso in strofe,musicato per voce e pianoforte. Esso ha origini medievali,ma grazie alle opere di Shubert,questo genere musicale diventa una delle più tipiche espressioni del Romanticismo tedesco.Anche la cultura passa nelle mani della nobiltà a quelle della borghesia:oltre a una più vasta diffusione dei salotti privati,si moltiplicano i luoghi pubblici in cui vengono rappresentati spettacoli teatrali e musicali con entrata a pagamento. Gli artisti,i compositori e i concertisti si affermano come liberi professionisti,non volendo più essere alle dipendenze dei nobili odi qualche autorità ecclesiastica. Questa nuova condizione sociale del musicista favorisce lo sviluppo di

13

Page 14: Tre Tesine Di Terza Media

un fenomeno nuovo,quello del virtuosismo:i musicisti affascinano il pubblico con la loro abilità tecnica,eseguendo brani di difficoltà fino ad allora impensabile,capaci di “strappare l’applauso”anche a chi non è un intenditore di musica. Il fenomeno del virtuosismo è legato allo studio sempre più approfondito delle possibilità tecniche ed espressive dei vari strumenti musicali. Campioni di virtuosismo sono stati in epoca romantica Niccolò Paganini per il violino e Franz Liszt per il pianoforte. Il romanticismo è anche l’epoca in cui molti popoli sentono l’esigenza di affermare la propria identità nazionale. I romantici dimostrano perciò particolare interesse per tutte le espressioni dell’arte popolare:ogni popolo ha creato le proprie leggende,fiabe,forme musicali e danze tipiche che costituiscono il patrimonio della cultura popolare. I romantici ritengono tali manifestazioni artistiche più spontanee di quelle della cultura dotta,imprigionata nel rispetto di regole prestabilite,e quindi più autentiche e ricche di poesia. Uno dei compositori che più si dedicarono alla riscoperta di temi popolari e al loro utilizzo nella musica cosiddetta colta fu il polacco Fryderyk Chopin. La Polacca “Eroica”è la più celebre delle Polacche di Chopin e appartiene al genere di musiche in cui è più evidente il profondo legame tra il musicista e la sua terra natale. Le scuole nazionali nascono nella seconda metà dell’Ottocento perché il consolidamento delle unità nazionali porta i musicisti a coltivare un vivo interesse per le tradizioni musicali del loro paese d’origine. Le scuole nazionali che divengono particolarmente importanti sono in:Spagna con Granados;nell’Europa dell’Est con Dvorak;in Scandinavia con Grieg e in Russia con Cajkovskij (famosissimo autore di balletti e sinfonie romantiche).L'età detta "delle rivoluzioni"fu associata alla partecipazione attiva di artisti ed intellettuali: in particolare in Francia scrittori, pittori e musicisti tra cui Flaubert, Baudelaire, George Sand, Berlioz e Hugo.Il Romanticismo fu un movimento spirituale e culturale,che produsse rinnovamento nelle lettere,nelle arti,nel pensiero,nella politica e nel costume. Sorto in Germania,si estese in tutta l’Europa. A questa corrente appartengono Rousseau in Francia,Herder,Shiller e Manzoni in Italia. Il Romanticismo nasce in opposizione dell’ideologia illuministica. L’illuminismo aveva esaltato la ragione,aveva rigettato le religioni tradizionali,sostituendo ad esse una concezione

14

Page 15: Tre Tesine Di Terza Media

materialistica della realtà. Inoltre,pur accogliendo l’esaltazione illuministica della libera ragione umana,rivendica il valore del sentimento e della fantasia. Il romanticismo sente la tradizione come elemento essenziale. Nasce da qui la rivalutazione del Medioevo,in cui s’era formata la civiltà moderna. L’Ottocento fu quindi il secolo della lirica come effusione dell’io soggettivo e del romanzo realistico;il poeta fu a volte il mistico interprete dell’Assoluto,a volte la guida dei popoli.In linea massima,si possono individuare alcuni aspetti ricorrenti del Romanticismo europeo:La sfiducia nella ragione,in contrapposizione con l’Illuminismo che secondo i romantici aveva portato alla rivoluzione e al terrore;La rivalutazione del sentimento. Nella letteratura,nella musica e nella pittura dominano la nostalgia e la malinconia,accanto alla passione e all’esaltazione per gli ideali come la patria,la libertà,la gloria,l’amore e la bellezza.Il romanticismo si contrappone,quindi,nettamente all’Illuminismo;tipicamente romantici sono inoltre: Il culto per la propria patria e il sentimento nazionale. Furono le vicende storiche stesse a determinare una ripresa dei sentimenti patriottici;L’attrazione per l’esotico,il misterioso,l’inspiegabile. I paesaggi letterari del romanticismo sono quasi tutte al chiaro di luna,cioè ambientate in cimiteri,in castelli diroccati o in rovine sono lo sfondo ambientale tipico del romanzo romantico;La mitologia greca e le regole della retorica latina vengono respinte perché ingabbiano la fantasia del poeta. Mentre al Medioevo,bollato dagli illuministi come epoca di decadenza civile,culturale e politica,viene riconosciuto il merito di aver contribuito alla nascita delle identità nazionali.Uno dei principali esponenti del romanzo romantico è Alessandro Manzoni.

Manzoni nacque a Milano il 7 marzo 1785, ufficialmente dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccarla. Nel 1801 Manzoni tornò nella casa paterna a Milano e si immerse nel vivo della cultura

15

Page 16: Tre Tesine Di Terza Media

cittadina del tempo. Negli ambienti letterari l'impostazione era ancora quella illuminista, dato che nel secondo Settecento Milano era stata in Italia uno dei centri promanatori delle idee di questo movimento di pensiero.Il poeta ed il mito della cultura illuminista milanese, Giuseppe Parini, era morto appena qualche anno prima, nel 1799, e la potente suggestione della sua poesia, i cui echi erano forti nei versi del Monti e del Foscolo, ancora plasmava i giovani delle nuove generazioni.Fra i contemporanei dominava la personalità di Vincenzo Monti, che esprimeva i più autentici valori classici e nello stesso tempo era portavoce delle istanze letterarie recenti. In un sonetto tratteggiò anche il proprio ritratto di giovane poeta. Quando nacque la polemica fra classici e romantici, Manzoni non vi partecipò direttamente scrivendo articoli per il "Conciliatore", ma scrisse una lettera a Cesare D'Azeglio intitolata Sul Romanticismo (1823) ed ebbe una parte notevole nelle discussioni e nei dibattiti degli uomini che ne formavano la redazione, come Di Breme, Visconti, Berchet.La sua posizione di sostegno alle loro idee si manifestò più concretamente con la composizione delle tragedie Il Conte di Carmagnola (1816-1819) e Adelchi (1820-1822), in cui metteva in pratica i principi romantici.Nel frattempo in questo decennio si andava maturando in lui un cristianesimo integrale, che lentamente pervase tutta la sua vita interiore e determinò anche la ricerca di nuove forme espressive. Ne furono il portato letterario gli Inni Sacri, che vennero composti fra il 1812 ed il 1822.L'approfondimento manzoniano della vita e della storia alla luce della fede cristiana trovò comunque la più completa espressione nelle Osservazioni sulla morale cattolica, scritte nel 1817. Una seconda edizione, con una appendice, venne poi pubblicata nel 1855, per contrastare le opinioni del filosofo inglese Bentham.In questo scritto Manzoni difende la Chiesa cattolica dalle accuse del ginevrino Sismondo Sismondi che, nella sua "Storia delle repubbliche italiane" sosteneva che la Chiesa era stata una delle cause della corruttela d'Italia.Nella sua difesa Manzoni usa il metodo dell'argomentazione razionale e rigorosa derivata da Voltaire, per smontare le accuse che erano state rivolte al cattolicesimo proprio da quelle frange della società che

16

Page 17: Tre Tesine Di Terza Media

volevano, in nome di principi illuministici o razionalisti, ritrarre il cattolicesimo come il terreno della convenzione più retriva.Intanto matura anche la concezione politica manzoniana.

Già nel 1815, con la canzone Aprile 1814, il poeta aveva festeggiato la fine della dominazione francese e nello stesso anno, con il Proclama di Rimini, aveva esaltato l'azione di Murat in favore della libertà italiana. Il suo liberalismo diventa ora un principio che trascende il riconoscimento della giustizia della libertà per il popolo italiano, per estendersi al concetto che la libertà è bene inalienabile di ogni popolo ed è garantito da Dio.Manzoni capovolge così il concetto che voleva il cattolicesimo alleato dei regnanti e dei tiranni contro il popolo, per dare invece alla Chiesa il ruolo di promotrice degli ideali di libertà dei popoli, ideali asseriti dalla legge divina.Questo riavvicinamento della Chiesa ai valori liberali fu la premessa del neoguelfismo che, in politica, divenne liberalismo moderato.Manzoni favorì quindi il ritorno della Chiesa nel movimento risorgimentale italiano. Nel 1827 Manzoni pubblicò la prima edizione dei Promessi Sposi. Fra il 1821 ed il 1822, mentre attendeva alla stesura dell'Adelchi, aveva lavorato ad un romanzo che aveva il titolo provvisorio di Fermo e Lucia, che venne completato nel 1823 e poi sottoposto ad una decisa revisione. Il risultato dell'attento rimaneggiamento contenutistico fu l'edizione del 1827 dei Promessi Sposi, con la quale, però, il lavoro manzoniano non si concluse, tanto che l'ultima edizione, quella definitiva, che rivedeva profondamente il linguaggio usato nelle stesure precedenti, venne pubblicata nel 1840-42.Gli anni successivi al 1827 non sono anni creativi, ma sono piuttosto dedicati al problema della lingua. Questa rinuncia manzoniana all'arte viene motivata nel saggio Del romanzo storico e, in genere, dei componimenti misti di storia e d'invenzione, che venne scritto nel 1828 e pubblicato nel 1845.In questi anni Manzoni seguì con interesse gli sviluppi politici che accompagnarono il Risorgimento. Nel 1848 firmò l'indirizzo dei milanesi a Carlo Alberto e, dopo i fatti del 1848, sperò nella unificazione italiana ad opera del Piemonte.Ammirò la politica del Cavour e, quanto ai rapporti fra Chiesa e Stato,

17

Page 18: Tre Tesine Di Terza Media

fu favorevole alla condanna del potere temporale della Chiesa.Con la seconda edizione dei Promessi Sposi apparve la Storia della Colonna Infame, che seguiva un filone di analisi storica iniziato nel 1822 con il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia.Manzoni si dedicò anche agli studi filosofici, ai quali venne in certo modo invogliato dalla sua amicizia col Rosmini, che portò i suoi frutti nel trattato Dell'Invenzione, del 1850.In questo ambito è importante anche la lettera al filosofo francese Cousin sui rapporti fra linguaggio e conoscenza, del 1829.Manzoni morì a Milano il 22 maggio 1873, dopo aver votato nel 1861 a favore della legge che proclamava Vittorio Emanuele re d'Italia. Una delle più illustri e celebri opere è sicuramente quella de I Promessi Sposi.

Manzoni immagina di aver ritrovato un manoscritto del Seicento,scritto in un italiano addirittura scorretto. Ritenendo la storia molto bella,decide di rifarne la dicitura riscrivendola in un italiano più comprensibile. La vicenda narrata nel romanzo si svolge in Lombardia,durante la dominazione spagnola,tra il 1628 e il 1630. Don Rodrigo,il prepotente signorotto di un paesino lombardo,si è invaghito di una bella contadina,Lucia Mondella,fidanzata con Renzo Tramaglino. Per impedire le nozze tra i due giovani,manda i suoi scagnozzi,i bravi,a minacciare don Abbondio,il codardo del paese,perché non celebri il matrimonio. Quando Renzo arriva in canonica per prendere gli accordi per le nozze imminenti,don Abbondio inventa pretesti poco credibili per non celebrarle. Renzo non sa spiegare l’accaduto finché,da qualche allusione di Perpetua,la domestica del curato,intuisce la verità. Si reca allora da Lucia e da sua madre Agnese per cercare con loro una soluzione. In un primo momento i tre coinvolgono fra Cristoforo,un generoso frate cappuccino. Costui tenta coraggiosamente di convincere Don Rodrigo a desistere dal suo proposito,ma non ottiene

18

Page 19: Tre Tesine Di Terza Media

alcun risultato:don Rodrigo,infatti,sta organizzando il rapimento di Lucia. Renzo,intanto,si reca a Lecco presso l’avvocato Azzeccagarbugli,il quale,non appena sente il nome di don Rodrigo,lo caccia sgarbatamente. Non trovando altre vie d’uscita,Renzo organizza un matrimonio a sorpresa. Il tentativo non approda a nulla,ma risulta comunque provvidenziale,perché,in quella stessa notte,definita da Manzoni”la notte degli imbrogli”,don Rodrigo manda i bravi a rapire Lucia,ma la ragazza non è in casa. Ormai il paese non è più sicuro per i due giovani,che sono costretti ad allontanarsene:da questo momento,le loro strade si dividono e le loro vicende personali si ingarbugliano ancora di più. Su consiglio di fra Cristoforo,Renzo si reca a Milano,presso i frati cappuccini,mentre Lucia viene ospitata nel monastero di Monza,dove la accoglie Gertrude,una monaca di origini nobili,segnata da una vicenda tormentata. Quando Renzo giunge a Milano,la popolazione è in subbuglio per la mancanza di pane;incredulo testimone di tumulti,Renzo ripara in un’osteria,dove,sotto gli effetti del vino,pronuncia un pericoloso discorso contro l’ingiustizia e contro i prepotenti. Creduto pertanto un rivoltoso,viene arrestato:riesce a liberarsi,ma è costretto a fuggire. Si rifugia a Bergamo,allora città della Repubblica di Venezia,dove viene ospitato dal cugino Bortolo. Nel frattempo,don Rodrigo riesce a far rapire Lucia con l’aiuto dell’Innominato,”un temutissimo appaltatore di delitti”. Le preghiere,le suppliche,le lacrime di Lucia,prigioniera del terribile uomo nel suo castello,tuttavia provocano in lui una crisi di coscienza,che lo porta alla conversione. La sua trasformazione è sancita dall’incontro con il cardinale Borromeo,che lo accoglie come il figliol prodigo. Segue,quindi,la liberazione di Lucia,che avviene grazie al coinvolgimento di un don Abbondio terrorizzato. Nel frattempo,scoppia una violenta epidemia di peste:Renzo,che si è ammalato,ma fortunatamente guarito,torna a Milano per cercare Lucia. Anche questa volta,la città lombarda gli riserva sorprese amare;creduto erroneamente un untore,un propagatore dell’epidemia,rischia il linciaggio della folla. Dopo un’affannosa ricerca,viene a sapere che Lucia si è ammalata,per cui si reca al lazzaretto. Qui incontra fra Cristoforo,che,sebbene colpito anche lui dalla peste,assiste coraggiosamente i malati;il frate gli indica don Rodrigo in fin di vita e invita Renzo alla preghiera e al perdono. Renzo ritrova finalmente anche Lucia,che è in via di guarigione;la ragazza

19

Page 20: Tre Tesine Di Terza Media

però lo accoglie freddamente perché ha fatto voto,durante la notte di terrore trascorsa nel castello dell’Innominato,di rinunciare al matrimonio. È il buon frate,ormai morente,a risolvere la situazione,spiegando che non può essere considerato valido un voto che coinvolga la vita e i sentimenti di un’altra persona ignara. Così,mentre l’epidemia di peste si placa,i due giovani possono finalmente sposarsi;sarà proprio don Abbondio a celebrare il loro matrimonio.

La Littérature romantique

En France

Le XIX me siècle est caractérisé par une rupture complète avec le passé et en littérature au Classicisme succède le Romantisme. Le Préromantisme est une période de préparation,avec Mme de Staël et Chateaubriand. En 1820,Lamartine marque l’avènement de la nouvelle école. Victor Hugo,par sa Préface de Cromwell,qui est le manifeste du Romantisme,devient le chef de la nouvelle école .Les artistes plus célèbres sont le peintre Delacroix,le sculpteur Rude et le musicien Berlioz.Le romantisme c’est une littérature personnelle et les facultés dominantes sont les sentiments et l’imagination. Les romantiques expriment amour,pitié,tristesse. Dans « le mal du siècle » l’écrivain rêve des grands idéaux et il souffre aussi parce que les autres ne le comprennent pas :le héros romantiques est triste et solitaire. L’écrivain associe la nature a ses sentiments. Le romantique aiment les problèmes éternel(foi,amour,paix) ;l’histoire nationale abandonne le latin et le grec et on s’inspire a la Bible et a des littératures anglaise et allemande. Les règles sont abolies et chaque écrivain est libre d’employer le style qu’il préfère.

20

Page 21: Tre Tesine Di Terza Media

Victor Hugo c’est le chef du romantisme français. Poète,romancier,dramaturge très populaire. Apres avoir complète ses études il fonda un journal littéraire et il se plaça a la tête du mouvement romantique. En 1851 il se rangea parmi les opposants de Napoléon III et il dut quitter la France. Napoléon III signe,avec Cavour,un traite contre l’autrische pour Nice et la Savoie. Dans quel période les ouvriers ne profitent pas de l’essor économique :leur vie est misérable. Le travail est dur,souvent dangereux,toujours pal payé. Les enfants aussi travaillent. Peu à peu,les ouvriers s’organisent pour obtenir l’amélioration de leurs conditions de travail. Vers la fin du siècle,ils obtiennent,entre autres,le droit de s’associer en syndicats,le droit de grève,la réduction des heures de travail. D’autres réformes démocratiques importante sont réalisées :la liberté de presse et de réunion,l’institution de l’école laïque et obligatoire. Les parents et des enfants ne veulent pas envoyer leurs enfants aux écoles ;ils préfèrent que leur fils,des l’age où ils peuvent travailler,leur gagnent quelques sous par jour. La misère est grande dans le ménage. D’ailleurs,ne vaut-il pas mieux les voir occupes a un travail peu fatigant que de les rencontrer continuellement,vagabonds insolents,par les rues du pays. Sur 23 enfants de 7 à 13 ans qui sont employés à la filature de la Roche,13 sont privées de toute instruction,même de l’instruction religieuse. En 1870 la France doit céder a la Prusse l’Alsace e la Lorraine et donc la Troisième république est proclamée,quand Victor Hugo rentra en France en triomphateur.Victor Hugo est le plus grande poète lyrique de la France.

Œuvres poétiques :Les orientales,Les châtiments,Les contemplations…

Drames :Cromwell,Hernani…Romans :Notre-dame de Paris,Les misérables,Les travailleurs de la mer…

21

Page 22: Tre Tesine Di Terza Media

Les misérables,avec Notre-dame de Paris,c’est le roman plus important de Victor Hugo.

Les misérables sont une œuvre immense ;il y a de tout :le roman d’aventures,le roman policier,l’idylle romantiques,les thèses sociales et humanitaires,le réalisme et l’épopée. C’est une grand poème en prose qui exalte les pouvres et les humbles et montre la possibilité de rachat des hommes a travers la bonté,malgré l’injustice de la société. Ils racontent l’histoire de Jean Val Jean,un ancien forçat,qui se rachète grâce à la bonté de Mons. Myriel. Il devient maire et il s’enrichit grâce à son travail. Reconnu par un inspecteur de police il est accuse d’avoir volée une monnaie à un enfant. Il s’enfuit et porte avec lui Cosette,une jeune fille que sa mère a lui avait confiée en mourant. Il va à paris,ou Cosette se grandit de marius.

Marius et Cosette se marient,Jean Val Jean meurt en paix et Cosette vivra heures avec son mari.

22

Page 23: Tre Tesine Di Terza Media

The Universal Declaration of Human Rights

On 10th December 1948 in New York, the General Assembly of the United Nations Organization approved and proclaimed in New York the “Universal Declaration of Human Rights”.

The beginning of the declaration says that: “All human beings are born free and equal in dignity and rights”. All thirty articles confirm the right to life, to freedom of thought, conscience ,religion, opinion and expression, the right to work, housing, medical care and education.

The cruelties and injustices of 2nd World War should never happen again. In 1945 at the Nuremberg trial it was calculated that four million victims, among which thousands of children, guilty because they were not German, had been exterminated. More than fifty years have passed since the Declaration but other wars and other violent acts have occurred against children, women, young and old. The first and fundamental right, the right to life, is often violated even before birth, by abortion, artificial procreation, experiment on embryos and genetic manipulation. In so many countries in the world men are still sentenced to death. Now more than ever we need new politicians as well as brave men and women who, with peaceful means, like Gandhi and Martin Luther King, will be able to lead our society towards equality and justice. But the world needs the commitment of everyone too: each of us in everyday life can be a witness of peace. Gandhi has been a brave man because he has fought for the independence of the Indian people. He is a symbol of the protests pacifists and an example for the future generations. Also

23

Page 24: Tre Tesine Di Terza Media

Martin Luther King has fought against the racism. In occasion of the march pacifist has pronounced a very important discourse on the racial discriminations. The discourse was “I have a dream”. Article 26: education shall be directed to the full development of the human personality and to the strengthening of respect for human rights and fundamental freedoms. It shall promote understanding, tolerance and friendship among all nations, racial or religious groups, and shall further the activities of the United Nations for the maintenance of peace.

Helen PreJean:”A NUN IN THE DEATH ROW”

Helen Prejean is a sister and a spiritual adviser to inmates awaiting execution at Louisiana’s State penitentiary at Angola. She became famous in 1996,when her book “Dead man walking” was made into a film. It all began on April 4th,1984,after she accompanied to the execution room a “Dead man walking”, Patrick Sonnier. She remained near him till the execution was over and that horrible spectacle upset her. Since that day she made the abolition of the death penalty an aim of her life. Capital punishment is still in force in 38 US States. Among the 71 countries that still practise the death penalty are China, Iran, Iraq, Malaysia…. Here is what sister Prejean strongly argues: first of all the death penalty is: RACIST because black murderers are more likely to be executed than white ones; it is UNJUST because only in recent years 23 innocent people have been executed; it is USELESS, because in the states where it is force murders have not diminished. Finally, it is EXPENSIVE: preparing death penalty trials costs six times the feeding of an inmate for rest of his life.

The British Isles

The British Isles are off the north west coast of Europe. Great Britain and Ireland are the two largest islands. The archipelagos of the Shetlands, Orkneys and Hebrides and the Isle of Man and Anglesey in the Irish Sea, the Scilly Isles, the Isle of Wight and the Channel Islands are part of the British Isles. Great Britain includes England, Wales and Scotland. “United Kingdom” is the short name of United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland. Ireland is divided into

24

Page 25: Tre Tesine Di Terza Media

two parts: Ulster or Northern Ireland, which belongs to the United Kingdom, and the Republic of Ireland or Eire, which became independent from the British rule in 1922.

Child abuseA recent survey by U.N. give some impressive data about children suffering from grievous abuse: about 16 million live as slaves and very often they are the only instrument of survival for the whole family. Throughout the world several million children under the age of fourteen work more than 12 hours a day. About 1.500 Indian children are sold for transplants. Many others are victims of tortures by police officers or languish in prison without trial. 300.000 children are compelled to shoulder arms and to take part in armed conflicts. Luckily public opinion is not insensitive to child abuse: thanks to the denunciation and help of international organizations like Unicef and Amnesty International. Children’s welfare has become of paramount importance in recent years, although problems of infant mortality, education, malnutrition and child labour still exist in many countries. A movement which takes interests in this question is growing all over the world. At this moment two important dates for children’s right are:1989:The United Nations General assembly passes the “Convention of rights of the child”;1998:more than 400 organizations from 82 countries take part in the International Walk against Child Labour.For me the child must not be exploit. Also they have the right to the life as all of us and I believe that is necessary to denounce all the responsible of the unpleasant actions. The tortures strike more me severed by police are terrible.

The Story Of The London Underground

The world’s first underground railway opened in London on 10th January 1863. the initial section of the line was 6 km long and it served as a link between the Great Western Railway terminus at Paddington and the city of London. The locomotives were pulled with the water that became vapour. The lines them London are very deep: that’s the way the London Underground is often called “the tube” . the central London lines were built before the first World War.

25

Page 26: Tre Tesine Di Terza Media

Extensions to the suburbs were constructed in the period before and after the Second World War. It is not difficult to use the London Underground. If you study an underground map carefully and you know the name of the station you start from and the station you arrive at, you can find your way quite easily. You can buy a one day travel card(you can travel a whole day on the Underground or on buses)or a visitor travel cards(for visitors to London from elsewhere, for one, two, three, four or seven days.

The Story Of Big Ben

When the Palace of Westminster was destroyed by fire in 1834,the task of reconstructing the building was given to the architect Charles Barry. A clock tower was part of the final project. The clock had to be the finest ever made. A.J. Dent, the leading clockmaker of that time, was able to construct such a perfect clock, still working today. The clock is a very big and has a pendulum which is 3.9 metres long. Unfortunately, the giant bell cracked in 1857 and a new one was made in 1858. we do not know exactly why this giant bell is called Big Ben. At that time there were two very well known men called Ben. The first was a champion boxer, Benjamin Gaunt who weighed 17 stones and was very popular with the people. The other Ben was Benjamin Hall, a member of parliament who was commissioner of works. He was a very big man and his name was on the side of the first bell that cracked.

Either of these two men may have inspired the nickname Big Ben but no one is really sure which it was. In 1859,the giant bell cracked again and in 1862 the voice of Big Ben again boomed out over London-it is the very same voice which can be heard today.

LIFE AND SOCIETY:THE INTERCULTURAL ASPECT

26

Page 27: Tre Tesine Di Terza Media

Let’s build a school of values

The main aim intercultural education is to overcome ethnocentrism and prejudice towards the “outsider”, the “foreigner”. This aim can be achieved at school, especially through the study of foreign languages, which promotes the acceptance of others through contacts abroad, correspondence, journeys, class exchanges between schools of different countries, etc… the presence of immigrants in Italian schools is a reality and a good opportunity for communication and mutual enrichment between students in our daily school life. Their integration into the class is of vital importance. The final goal of intercultural education should be for all students to understand the universal value of the human being, without prejudices of any kind. Surely the first stage is for people to become aware of their prejudices came into being.

Race Relations in Britain

In Britain there are people from many different countries. We find Indians, Pakistanis or people who settled there in search of a better life. There are also communities of Chinese people, Greeks, Italians, Americans and Australians. All these communities gained legal rights with the passing of the Race Relations Act of 1976. After this Act, The Commission for Racial Equality was established in order to eliminate racial discrimination, to promote equality of opportunity and good relations between people of different racial groups. However difficulties still exist in relations between the different minorities. Family and school, as well as social programmes established by the government and the Commission for racial equality are trying to educate young people to live together and accept those who are different.By accepting different habits, traditions, religions and skin colours, we will be able to solve racial conflicts. After all, intercultural education can be seen an enriching also for the individual.For me is possible a peaceful coexistence between different people because it would be very beautiful to exchange the traditions. It is not necessary to maltreat different people, because they are also human beings; when the foreigners come to live in my country I’m not very

27

Page 28: Tre Tesine Di Terza Media

happy however they come here, in Italy, to earn some penny…then…let’s allow to work the “foreigner” and don’t exploit him.

School Life In BritainEducation in Britain is free and compulsory. All children between the ages of 5 and 16 must go to school. Education starts with primary school. When Tony was 5,he went to infant school. From age 8 to 11 he went to a junior school. Then he went to secondary school. Tony and his friends are now in a comprehensive school. Comprehensive schools aim at developing the talent of each student. So, besides the usual subjects, you can choose from a wide range of subjects like modern languages, arts and crafts, woodwork, computer studies.When students are 16 they take an exam, the General Certificate of Secondary Education(GCSE). After that, they may choose either to leave school or go on studying for another two years in a sixth form college. At the end of these two years, there is another exam, the GCE Advanced level.Some parents choose to send their children to a private school and pay for their education. Pupils aged 5 to 13 can go to “preparatory schools” and from 13 to 18 to independent school called “public schools”, but which are in fact private and usually very expensive. Only about 5 per cent of the students in the UK attend private schools.In many secondary schools students must wear a uniform.Lessons begin at 9.10 a.m. and end at 3.35 p.m. ,but schools have a lot of other activities, such as clubs, sport, discussion groups, discos, visits and excursions, exchange visits and camping expeditions. At 12.30 there is a break for lunch which the students often have in the school cafeteria. At 3.35 students go home, but that’s not the end of their working day, because they have to do their homework.

28

Page 29: Tre Tesine Di Terza Media

Paramorfismi e dismorfismiDurante l’età evolutiva si possono produrre atteggiamenti scorretti I “paramorfismi”,correggibili con esercizi. Quando non è possibile modificare queste alterazioni con l’esercizio si parla di “dimorfismi”,cioè delle vere e proprie patologie.

Atteggiamento scoliotico e scoliosiLa colonna vertebrale vista frontalmente deve apparire perpendicolare,la deviazione verso destra o verso sinistra prende il nome di Atteggiamento scoliotico raddrizzabile con ginnastica e postura appropriata. Quando compare la rotazione delle vertebre,con asimmetria del le scapole,delle spalle,delle anche siamo di fronte a Scoliosi,correggibile con uso di corsetti o con interventi chirurgici.

29

Page 30: Tre Tesine Di Terza Media

Iperlordosi e ipercifosiSul piano sagittale la colonna vertebrale presenta due curve fisiologiche:la cifosi e la lordosi. Nell’ipercifosi le vertebre assumono modificazioni strutturali che prendono un aspetto a cuneo,determinando problemi alla respirazione per una scarsa capacità toracica.

Iperlordosi lombareNell’iperlordosi si ha un’accentuata rotazione del bacino in avanti con muscoli addominali insufficienti. Entrambi richiedono un buon trattamento posturale e ginnico per rafforzare i muscoli indeboliti e discutere quelli più contratti.

Scapole alateLe scapole alate sono l’allontanamento delle scapole rispetto alla colonna vertebrale dovuto ad un aumento dei muscoli pettorali a discapito di quelli dorsali.

Il piede piattoQuest’atteggiamento compare tra i 3 e i 7 anni;il piede appare completamente appiattito ma si può correggere con un’adeguata attività motoria e con l’uso del plantare.

Il ginocchio valgo e varo Si parla di ginocchio valgo quando si toccano tra loro e le caviglie si allontanano tra loro,le gambe assumono la caratteristica di forma ad “x”.Si parla di ginocchio varo quando le ginocchia non sono allineate e assumono una forma ricurva verso l’interno a causa dell’eccessivo rilassamento dei legamenti.

L’alimentazioneIl corpo ha bisogno di energia per compiere le diverse attività;trae questa energia dagli alimenti. L’unità di misura dell’energia è la Kilocaloria(Kcal). Gli alimenti hanno potere calorico diverso. I principi nutritivi sono:grassi,proteine,Sali minerali,carboidrati,vitamine e svolgono tre funzioni fondamentali:energetica,plastica e regolatrice. L’acqua è indispensabile per lo svolgimento dei processi fisiologici. L’alimentazione è equilibrata quando comprende alimenti che permettono al corpo di assumere tutti i principi nutritivi.

Le olimpiade moderne

30

Page 31: Tre Tesine Di Terza Media

Nel 1896 si tennero ad Atene le prime olimpiadi moderne;Pierre de Coubertin rinnovò gli ideali di lealtà di corretto agonismo,di fratellanza e di tolleranza tra i popoli. Da allora i giochi si svolgono ogni 4 anni e sono la manifestazione sportiva più attesa dagli atleti e da un vasto pubblico in tutto il mondo. Dal 1924 si disputano ogni 4 anni anche i giochi olimpici invernali,riservati alle discipline della neve e del ghiaccio. Lo sport non è stato e non è sufficiente a fermare le guerre ma il fatto che le olimpiadi non si siano disputate in contemporaneo con le guerre mondiali conferma il legale trasport e pacificazione internazionale. Nate come manifestazione dello sport maschile,si sono estese alla partecipazione femminile(Nel 1928 ad Amsterdam)con l’atletica leggera. Sorte come espressione della cultura occidentale,sono diventate in breve tempo uno dei luoghi più rilevanti d’incontro tra uomini di culture e etnie diverse. Le paraolimpiadi si svolgono ogni 4 anni nella stessa città e nello stesso anno in cui sono organizzato i giochi olimpici:le discipline organizzate dagli sportivi handicappati sono:atletica,calcio,canoa,equitazionr,nuoto,pallacanestro,scherma…In alcuni casi le discipline vengono adattate all’handicap,in altre non è necessaria una modifica.

Lo sportÈ l’insieme di quelle attività compiute al fine di migliorare mantenere in buona condizione l’intero apparato psicofisico;può essere praticato singolarmente o in gruppo(sport di squadra)senza fini competitivi oppure gareggiando contro altri sportivi(agonismo). A livello agonistico lo sport in Italia è coordinato dal CONI verso il quale si dirigono tutte le discipline. A differenza di altri paesi l’educazione sportiva in Italia non è affidata alle scuole ma alle società e alle associazioni sportive private,anche se sono previste delle lezioni di educazione fisica. Per l’uomo primitivo l’attività fisica era solamente un modo per migliorare la conoscenza dell’ambiente che lo circondava. I graffiti e i ritrovamenti della preistoria dimostrano come l’attività fisica non fosse legata alla ricerca del cibo e della

31

Page 32: Tre Tesine Di Terza Media

sopravvivenza,ma che possiamo definire come svago. I ritrovamenti cinesi dimostrano che questa civiltà ha iniziato a praticare attività atletiche sin dal 4000 a.c. ;l’attività sportiva maggiormente popolare sembra fosse la ginnastica. Le iscrizioni monumentali egiziane indicano che già al tempo dei faraoni venivano praticate a scopo ludico:lotta,ginnastica,nuoto,canottaggio e vari giochi con la palla. Già millenni prima dei greci gli egiziani avevano stilato le regole per alcuni giochi,al vincitore veniva reso omaggio per la sua superiorità,al perdente per lo spirito sportivo. Ai tempi dell’antica Grecia si praticava:corsa,pugilato,lancio del disco e del giavellotto. La cultura romana celebrava l’esaltazione della competizione fisica; l’attività sportiva non competitiva veniva praticata nell’ambito delle terme. Il termine LUDI deriva probabilmente dall’etrusco;erano organizzati dalla classe sacerdotale e alle gare partecipavano i giovani nobili. La sacralità dell’evento sportivo venne sostituito dall’aspetto spettacolare. Gli sport praticati a Roma comprendevano le specialità olimpiche greche ma il favore del pubblico era riservato ai giochi più violenti.

Il dopingIl termine doping deriva dalla parola DOOP che indicava un miscuglio di sostanze energetiche che i marinai olandesi già quattro secoli fa ingerivano prima di affrontare una tempesta. Nel 1900 da DOOP si è arrivato a TO DOPE e al sostantivo DOPING che significa vincere ad ogni costo grazie a sostanze e metodi in grado di migliorare la prestazione sportiva o di attenuare il senso di fatica. È doping anche l’uso di sostanze illecite affinché non risultino “positivi”ai controlli. Gli allenamenti intensi,le aspettative degli adulti,lo stress delle competizioni possono costituire un rischio doping. Per prevenire tale rischio è fondamentale maturare un atteggiamento mentale positivo nei confronti della pratica sportiva. Sostanze doping:stimolanti,narcotici,sostanze anabolizzanti,droghe,diuretici. Metodi doping:emotrasfusione,sostanze soggette a restrizioni d’uso(alcool,marijuana,anestetico locale e corti-costeroidi).Gli anabolizzanti aumentano la massa muscolare e la forza fisica ma l’assunzione eccessiva di testosterone(ormone maschile)ne inibisce la

32

Page 33: Tre Tesine Di Terza Media

produzione da parte dell’organismo e comporta problemi tra cui la sterilità. L’autotrasfusione aumenta la quantità di ossigeno nel sangue e la resistenza alla fatica ma altera gli equilibri dell’organismo. È una pratica che consiste nel prelevare il sangue e successivamente reinfonderlo nello stesso soggetto al momento opportuno. Il sangue,ricco di globuli rossi,consente di trasportare maggiore ossigeno e quindi aumentare la potenza aerobica. Questa pratica è stata sostituita negli anni ’70 da un ormone di nome ERITROPOLIETINA che stimola la produzione di globuli rossi.

2° Tesina : Tesina di scuola media che passa attraverso la “belle èpoque” e la seconda rivoluzione industriale in Italia, passando attraverso all‘ Art Nouveau in Francia, collegandosi con lo spagnolo.

LA “BELLE ÈPOQUE”

33

Page 34: Tre Tesine Di Terza Media

Non dimentichiamo che la concorrenza mondiale dovuta alla seconda Rivoluzione industriale, porterà presto ad una spietata rivalità tra grandi potenze –specie nell’ambito dell’industria bellica e della cosiddetta corsa agli armamenti- con la conseguente divisione del mondo in sfere di influenza e la formazione di blocchi di alleanze che di fronte ai primi episodi scatenanti sarebbero entrati in guerra (ciò che di fatto avverrà nel ’14); essi furono: 1879 = Triplice Alleanza (Germania e Austria; poi l’Italia dal 1882) e 1907 = Triplice.Se la Prima rivoluzione industriale fu contraddistinta da una fase di liberismo economico o di libera iniziativa economica, questa Seconda rivoluzione industriale fu contraddistinta invece da una forte organizzazione della nuova industria in monopoli (unioni di produttori di una stessa merce), cartelli (unioni “orizzontali” tra produttori di merci affini) e trust (controlli “verticali” dei processi produttivi, dalla materia prima al prodotto finito).Se la Prima rivoluzione industriale era basata sul capitalismo della libera iniziativa economica, la Seconda fu basata invece sul capitalismo monopolistico, in altre parole sulla forte concentrazione industriale (degli scambi, dei mercati e della concorrenza) nelle mani dei pochissimi trust internazionali che controllavano “verticalmente” tutti i processi produttivi, dalla materia prima al prodotto finito. Tale concentrazione industriale fece sì che le piccole industrie o imprese, non potendo reggere la concorrenza di quelle più grandi, finissero per essere fuse e assimilate da queste o addirittura per fallire e scomparire.Per far fronte a un mercato di dimensioni mondiali si avverte l’esigenza di ingenti capitali, che spesso sono quelli finanziari, prestati dalle banche; come le industrie, anche le banche, specie quelle destinate a prestare alle industrie ingenti capitali, si concentrarono nelle mani di “pochissimi” e,

34

La seconda rivoluzione industriale ebbe effetti più rapidi e sorprendenti della prima, ed influì in modo più determinante nella vita dell'uomo.Tra il 1873 e il 1896, i paesi industrializzati europei subirono un periodo di crisi economica noto col nome di grande depressione, una sorta di fase di assestamento dopo l´ondata della prima rivoluzione industriale del XIX sec.

Page 35: Tre Tesine Di Terza Media

non accontentandosi più di prestare solo denaro alle industrie o imprese, puntarono presto alla loro gestione acquistandone, a tal fine, la maggioranza delle azioni.Nacque cioè una fusione fra banche ed industrie, tra monopoli industriali e bancari, tra capitali industriali e capitali finanziari, dando luogo al cosiddetto capitalismo finanziario.Per questa influenza determinante delle banche nella vita economica, presto si sarebbe determinata anche una nuova forma di collaborazione e alleanza tra governi politici e banche stesse.Tuttavia in alcuni paesi questa collaborazione fra banche ed economia generale, non sempre favorì la produzione ma diventò terreno adatto a manovre più speculative nel conflitto tra capitale industriale e capitale finanziario. Non fu certo una soluzione al problema quella del passaggio dal liberismo e dall’alleanza economia – banche all’intervento e protezionismo statale nell’economia.Difatti, il liberismo professato dalla Destra storica s’ispirava ad un modello –quello inglese- già industrializzato e non colpito dalla concorrenza di altri paesi industrializzati, e pertanto poco congruente all’effettiva situazione economica italiana in cui, almeno all’inizio, l’industrializzazione non sarebbe potuta nascere e decollare se non fosse stata sostenuta dallo Stato.Tuttavia anche questo intervento e protezionismo statale nell’economia diventò terreno adatto a manovre più speculative o ad intese sottobanco tra speculatori e politicanti corrotti; accadeva per es. che le sovvenzioni statali, anziché essere impiegate a fini produttivi collettivi –come ad es. un aumento degli investimenti- fossero distribuite invece fra i maggiori azionisti delle industrie, incrementando così il loro profitto privato.All’intervento e al protezionismo statale nell’economia si aggiunsero le salate tariffe o dazi1 doganali protettivi del 1887, che avrebbero dovuto difendere le industrie nazionali dalla concorrenza di quelle straniere.L’effetto negativo fu che avvantaggiarono le zone più industrializzate (come Centro-Nord) mentre danneggiarono quelle meno industrializzate (come Sud) costrette ad acquistare prodotti industriali a prezzi maggiorati rispetto al mercato internazionale, e private nello stesso tempo della possibilità di sbocchi su altri mercati internazionali.

135

Page 36: Tre Tesine Di Terza Media

Addirittura alcuni monopoli industriali (come quelli tedeschi), sfruttando abilmente i dazi doganali, continuarono a tenere alti in patria i prezzi del prodotto ma nello stesso tempo lo abbassavano all’estero per conquistarsi vaste fette di mercato.La seconda rivoluzione industriale è comunque mossa dalle grandi innovazioni e scoperte scientifiche e tecnologiche, prime tra le quali quelle decisive per i nuovi modi di produzione industriale e di vita civile: le fonti energetiche di elettricità e petrolio, fonti che, per quanto aiutarono molto la produzione industriale, la fecero degenerare, a volte, nella “sovrapproduzione” con conseguenti fallimenti e disoccupazioni a catena.Tra le innovazioni e scoperte tecniche e scientifiche di questa Seconda Rivoluzione industriale ricordiamo quelle relative ai mezzi di trasporto e di comunicazioneIl motore a scoppio diverrà il motore ideale di molti mezzi di trasporto; l’automobile (con la nascita di grandi industrie automobilistiche) in sostituzione della bicicletta; i tram elettrici (come comodi mezzi di trasporto cittadini) in sostituzione delle carrozze a cavalli; le ferrovie, in sostituzione di quelle a vapore, la cui rete venne quadruplicata I mezzi di comunicazione si estesero dal telegrafo al telefono dell’italiano Meucci, alla comunicazione a distanza mediante onde elettromagnetiche di Marconi, e infine alla radio.Infine, i fratelli francesi Lumière costruirono in quegli anni il primo apparecchio cinematografico e inventarono il cinema come proiezione animata di “immagini in movimento”.

A questo decollo industriale europeo, corrispose un’efficiente e scientifica organizzazione del lavoro, che fece capo alla teoria dell’ingegnere americano Taylor, detta appunto taylorismo.Queste pretese di pianificare ogni singola operazione dell’operaio, cronometrandola e stabilendo i tempi e le modalità ideali (la famosa catena di montaggio) per una veloce e cospicua produzione che alla fine avrebbe avvantaggiato non solo l’industria ma anche lo stesso operaio con guadagni sì maggiori, e tuttavia con un alienante asservimento alle macchine e alle operazioni più ripetitive e meccaniche.Infine, oltre alla manodopera locale e gratuita dei paesi colonizzati, la grande industria aggiunge anche la manodopera europea, determinando così il fenomeno della emigrazione di massa non solo dalle campagne alle

36

Page 37: Tre Tesine Di Terza Media

città industrializzate ma anche dalle proprie nazioni verso quelle più avanzate industrialmente e ricche di possibilità di lavoro.

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN ITALIA

I tre anni di vita del Ministero Zanardelli – Giolitti (e poi gli anni a seguire degli ininterrotti governi giolittiani) furono contraddistinti anche da un momento di forte decollo industriale, ovvero dalla “seconda rivoluzione industriale” che stava contraddistinguendo tutta l’Europa.Anche l’Italia assiste alla sua Seconda rivoluzione industriale e al suo decollo industriale; tra il 1896 e il 1913, la nostra economia non è semplicemente agricola ma industriale come nei paesi più avanzati. Quindi anche l’Italia conosce le realtà della concentrazione industriale e del capitalismo finanziario. Il decollo industriale richiedeva ingenti quantità di energia e l’Italia era molto povera di carbone e di petrolio; al fabbisogno energetico provvide pertanto importando combustibile o utilizzando le acque di fiumi di ampia portata come il Po di cui era molto ricca specie al Nord.Tuttavia, l’impossibilità di allontanare i motori idraulici dai corsi d’acqua e avvicinarli ai luoghi dlel’industria, rese urgente l’adozione di quella fonte di energia che, attraverso cavi conduttori, poteva essere trasportata anche a grandi distanze ed essere facilmente convertita in altre fonti energetiche come calore, luce o movimento: l’energia elettrica.Gli investimenti nel settore idroelettrico si moltiplicarono e, ovunque vi fossero montagne o fiumi di ampia portata, sorsero centrali idroelettriche. Tuttavia, il mito del cosiddetto “carbone bianco”, ovvero dell’acqua come fonte energetica che avrebbe sostituito carbone e petrolio, restava appunto un mito, perché l’energia idroelettrica da sola non avrebbe mai potuto far fronte ai bisogni industriali e civili.La produzione di energia elettrica era in 15 anni aumentata di 250 volte e di conseguenza era diminuita l’importazione di carbone dall’estero. Inoltre, poiché tutte le industrie utilizzavano metalli e macchine prodotti dall’industria pesante, metallurgica e meccanica, fu ovvio che questa si sviluppasse molto di più di quella leggera, tessile o alimentare. La scelta protezionistica del 1887 aveva reso possibile la creazione, sia pure a costi molto alti, di una moderna industria siderurgica; questa divenne un potente trust italiano, al punto che i suoi dirigenti ottennero

37

Page 38: Tre Tesine Di Terza Media

crescente influenza nel ministero e nel governo: tutto il settore era dominato da poche grandi società.Nel settore tessile, che restava sempre il più importante per quantità di stabilimenti e per numero di addetti, i maggiori progressi si ebbero nell’industria cotoniera, altamente favorita dal protezionismo delle tariffe doganali e altamente meccanizzata.Anche in settori non favoriti dal protezionismo delle tariffe doganali si registrarono notevoli progressi: quello chimico segnalava le industrie della gomma (Pirelli); quello meccanico diede una prima dimostrazione di efficienza nella vittoria riportata da una macchina italiana nella gara automobilistica della Pechino – Parigi (1907) e segnalava l’industria automobilistica e il predominio della FIAT (Fabbrica italiana automobili Torino, 1899), fondata da Giovanni Agnelli, e dell’ALFA (Anonima lombarda Fabbrica automobili, 1910); queste industrie automobilistiche si consolidarono anche grazie alle accresciute richieste di materiale ferroviario, navi e armamenti da parte dello Stato, nonché grazie alla domanda di macchinari indotta da tutto il complesso dell’industria italiana e ben presto determinarono la chiusura di altre piccole industrie automobilistiche semiartigianali.Gli effetti del decollo industriale italiano si fecero sentire nelle cifre del reddito e nella qualità della vita.Il reddito nazionale annuo crebbe del 50 %, questo tuttavia avviene con notevole ritardo e con minore intensità rispetto agli stessi paesi più avanzati come Francia, Gran Bretagna, Germania o Stati Uniti.Ciò consentì tuttavia un miglioramento della qualità della vita italiana, soprattutto nelle grandi città: una buona quota dei bilanci familiari veniva destinata non solo alle ordinarie spese per l’alimentazione e per la casa ma anche per i beni di consumo durevoli: utensili domestici, biciclette, macchine da cucire o altri prodotti della moderna tecnologia che si affacciavano timidamente sul mercato nazionale.I servizi pubblici (illuminazione, trasporti urbani, gas domestico, acqua corrente) s’intensificarono.La mortalità infantile –indicatore per eccellenza dell’arretratezza civile ed economica di un paese- registrò un calo notevole.Tuttavia le condizioni abitative dei cittadini restavano ancora precarie, nonostante il varo delle prime organiche iniziative di edilizia popolare da parte dei governi e delle amministrazioni locali.

38

Page 39: Tre Tesine Di Terza Media

Certo la diffusione dell’acqua corrente e il miglioramento delle reti fognarie costituirono un progresso di non poco conto, contribuendo anche alla forte diminuzione della mortalità da malattie infettive (colera, tifo o affezioni gastroenteriche), ma le case operaie e rurali erano per lo più affollate e malsane, raramente dotate di servizi igienici autonomi e di riscaldamento centralizzato.L’analfabetismo era ancora molto elevato mentre si avviava a scomparire nell’Europa del Nord.Durante il governo triennale Zanardelli – Giolitti (e poi gli anni a seguire degli ininterrotti governi giolittiani), la questione meridionale rimaneva aperta.Come restava aperto il divario tra decollo industriale europeo ed italiano, così restava aperto quello tra Nord e Sud del paese.Il divario fu più accentuato in ambito industriale, del cui decollo parvero beneficiare solo le città settentrionali del cosiddetto triangolo (Milano, Torino e Genova).Ma anche l’agricoltura conosceva i suoi progressi soprattutto nel Nord grazie all’intraprendenza delle aziende capitalistiche della Valle Padana, che seppero approfittare della congiuntura favorevole e dell’elevata protezione doganale sui cereali per migliorare le tecniche di coltivazione.Al Sud, invece, l’agricoltura risultava sfavorita dalle condizioni climatiche e ideologiche, nonché dalla povertà dei terreni di montagna o dalla permanenza di gerarchismi sociali obsoleti e mentalità diffuse che ostacolavano il mutamento economico e sociale.Da questa situazione, ancor più che dal mancato sviluppo industriale derivava la persistenza dei mali tipici del Sud, mali antichi e ancora più gravi allora, se si pensa a quanto contrastassero con il contemporaneo decollo economico – sociale del paese:l’analfabetismo diffuso l’assenza di una classe dirigente modernala disgregazione socialela subordinazione della piccola e media borghesia agli interessi della grande proprietà terriera.

L´ART NOUVEAU GAUDI

39

Page 40: Tre Tesine Di Terza Media

Un punto importante per la diffusione di quest’arte fu l’Esposizione Universale del 1900, svoltasi a Parigi, nella quale il nuovo stile trionfò in ogni campo. Ma il movimento si diffuse anche attraverso altri canali come ad esempio la pubblicazione di nuove riviste, l’istituzione di scuole e laboratori artigianali. Negli anni a seguire il nuovo stile venne messo in commercio con prodotti diretti ad un pubblico di massa, all’incirca nel 1907, e a questo termine venne attribuito un significato negativo. Una delle caratteristiche più importanti dello stile è l’ispirazione alla natura, di cui studia gli elementi strutturali, traducendoli in una linea dinamica e ondulata; figure semplici sembrano prendere vita naturalmente in forme simili a piante o fiori. Come movimento artistico l’Arte Nuova possiede alcune affinità con i pittori Preraffaelliti e Simbolisti. Questo nuovo stile non si formalizza nell’adoperare nuovi materiali, superfici lavorate e l’applicazione del puro design. Prediligevano invece la natura per fonte d’ispirazione ma stilizzavano gli elementi e ne ampliavano con l’aggiunta di fili d’erba, insetti, alghe etc. Un altro fattore di grande importanza è che l’Arte Nuova non rinnegò l’utilizzo dei macchinari ma vennero usati ed integrati nelle creazioni dell’opera. Possiamo dire quindi per concludere che l’Arte Nuova si configurò come uno stile ad ampio raggio in quanto abbracciava i campi più disparati – architettura, design d’interni, gioielleria, design di mobili e tessuti, utensili ed oggettistica, illuminazione etc. Oggi questo stile è considerato precursore dei movimenti più innovativi del ventesimo secolo come ad esempio per l’espressionismo, il cubismo, il futurismo, il surrealismo.Un architetto che possiamo ricordare di questo nuovo movimento artistico è Antoni Gaudi.

40

Il nuovo stile artistico che si è diffuso in Europa tra il 1890 e la prima guerra mondiale é chiamato Art Nouveau o Arte Nuova.

Questo stile interessò soprattutto le arti figurative, l’architettura e le arti applicate. Il nome deriva da quello di un negozio parigino che sfoggiava oggetti dal design innovativo, tra cui mo bili, tinture, tappeti e vari oggetti d’arte.

Page 41: Tre Tesine Di Terza Media

Antoni Gaudi nasce in Catalogna nel 1852 fu un famoso architetto catalano, massimo esponente dell’architettura modernista catalana noto soprattutto per il suo stile innovativo.Nel 1884 ottiene la direzione dei lavori della basilica della Sagrada Familia, una costruzione che assorbirà tutte le sue energie fino al giorno della sua morte e che non riuscirà a concludere.Quasi tutta quest’opera è legata alla capitale catalana. La sua carriera di architetto è caratterizzata dall’elaborazione di forme straordinarie e imprevedibili, realizzate utilizzando materiali diversi come ad esempio mattone, pietra, ceramica, vetro, ferro da cui Gaudì seppe trare le massime possibilità esperessive.Quando nel 1884 ottenne l’incarico ideò un progetto completamente nuovo. Lavorò al progetto per oltre quarant’anni dedicandosi completamente a quest’opera soprattutto negli ultimi quindic’anni della sua vita.Questa sua dedizione tanto intensa ha però una spiegazione, oltre alla grandezza dell’opera, anche nel fatto che l’architetto definiva molto i particolari mano a mano che la costruzione avanzava, senza averli mai creati nei suoi piani.Per lui la presenza personale dell’opera era fondamentale. La Sagrada Familia non è stata ancora finita è completata solo per il 55% ma si prevede che al suo completamento possa essere la più grande basilica del mondo.Con il proseguimento dei lavori la costruzione assunse uno stile sempre più fantastico con quattro torri affusolate che ricordano i castelli di sabbia dei bambini. Le torri sono coronate da cuspidi di forma geometrica, coperte da ceramiche con colori vivaci, che vennero probabilmente influenzate dal cubismo.

LA GENETICA: MENDEL E LE SUE TEORIE

41

Page 42: Tre Tesine Di Terza Media

Avevano cercato di spiegarlo attraverso varie teorie tra queste la teoria del preformismo. Si supponeva che nello spermatozoo o nell´ovulo ci fosse un organismo minuscolo già preformato. Si credeva ancora al fatto che le caratteristiche dei genitori si combinassero tra loro senza nessun criterio cioè in modo casuale.

GLI ESPERIMENTI DI MENDEL

Gregor Mendel condusse i suoi esperimenti in un monastero. Per gli esperimenti aveva coltivato e osservato molte piante di pisello.Studiò alcune caratteristiche delle piante di pisello e notò che ogni pianta aveva delle caratteristiche differenti.Cominciò gli esperimenti con le piante di linea pura cioè quelle che danno origine a piante identiche a se stesse.La prima domanda che sorse a Mendel fu questa: “Che cosa succede se si incrociano piante che hanno caratteristiche differenti?”Così Mendel cominciò il primo esperimento incrociando piante di linea pura dai fiori rossi e piante di linea pura dai fiori bianchi.

42

LE ORIGINI DELLA GENETICA

Il termine gene - dal greco ghénesis, che significa generazione – fu coniato nel 1909 dal botanico e genetista danese Wilhelm Johannsen per definire l’unità responsabile dell’ereditarietà. Da un certo momento in poi il progresso della genetica fu tanto rapido da rendere inverosimile la lentezza e la laboriosità del cammino che ha condotto a redigerne i postulati fondamentali.

LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE

A cavallo tra i secoli XVII e XVIII molti scienziati avevano affrontato il problema dell´ereditarietà dei caratteri.

Charles Darwin fu uno dei primi naturalisti a formulare delle teorie dell´evoluzione degli esseri viventi.Mentre Darwin sviluppava le teorie sull´evoluzione, Gregor Mendel formulava le leggi sull´ereditarietà. Mendel capì la regolarità con cui i caratteri si trasmettevano. Queste leggi sono adottate per studiare la genetica (materia che si occupa della trasmissione dei caratteri).

Page 43: Tre Tesine Di Terza Media

Nel suo secondo esperimento incrociò le piante della prima generazione dai fiori rossi e vide che la nuova generazione (F2) era formata da 75% di fiori rossi e 25% di fiori bianchi. Per spiegare i risultati degli incroci, decise di formulare delle ipotesi:

Ogni carattere è determinato da una coppia di fattori. Questi due fattori si separano nel corso della meiosi che dà origine ai

gameti, perciò ogni gamete contiene un solo fattore. Quando avviene la fecondazione, i fattori portati dai due gameti si

uniscono; il nuovo individuo eredita un fattore da ciascun genitore.Oggi si è potuto stabilire che i “fattori” di Mendel sono i cosiddetti geni. Il gene è un’unità elementare del DNA che codifica una molecola proteica, presente nei cromosomi della cellula.

AMERICA DEL NORDSezione del continente americano che comprende il Canada, gli Stati Uniti d’America e il Messico. La stessa piattaforma continentale include la Groenlandia, il grande arcipelago formato dalle isole artiche, Terranova, la

43

Facendo delle osservazioni Mendel vide che la prima generazione (F1) era formata solamente dai fiori rossi dato che il colore rosso è più forte di quello bianco e quindi predomina su esso. In base alle sue osservazioni, Mendel cominciò a condurre delle leggi. La prima legge o legge della dominanza dice che “Quando sono incrociati due genitori di linea pura diversi per un carattere, nei figli si manifesta solo un aspetto di tale caratteredetto dominante, l´altro aspetto non si manifesta e quindi è detto recessivo.”

Page 44: Tre Tesine Di Terza Media

Nuova Scozia e l’arcipelago di Saint-Pierre e Miquelon. L’America settentrionale ha una superficie complessiva di circa 24 milioni di km² e una popolazione di 524 milioni di abitanti (2007). La circondano il mar Glaciale Artico a nord; l’oceano Pacifico a ovest; l’oceano Atlantico a est; il golfo del Messico (un settore dell’oceano Atlantico) a sud-est; l’istmo di Tehuantepec la unisce all’America centrale. È attraversata dal Circolo polare artico e dal Tropico del Cancro. Insieme con l’America centrale, gli arcipelaghi delle Antille e delle Bahama, e l’America meridionale, l’America settentrionale costituisce il cosiddetto emisfero occidentale del pianeta. Nelle descrizioni dell’America settentrionale talvolta si includono l’America centrale e le Antille, che vengono qui trattate separatamente. Esse appartengono, con il Messico, all’America latina, così detta in quanto occupata in prevalenza da popolazioni originarie dell’Europa meridionale (lo spagnolo è la lingua dominante, seguita dal portoghese), mentre l’America settentrionale si definisce anche America anglosassone perché colonizzata per gran parte da popolazioni dell’Europa nordoccidentale (l’inglese è la lingua più parlata, sebbene negli ultimi anni gli Stati Uniti abbiano visto aumentare considerevolmente i parlanti spagnolo). Il nome “America” deriva da quello del navigatore italiano Amerigo Vespucci, che forse toccò l’America settentrionale continentale nel 1497 e nel 1498. Gran parte del territorio dell’America settentrionale si estende alle medie latitudini, con una parte notevole nell’Artico e una più stretta intorno al Tropico del Cancro: si espande da est a ovest per circa 184° di longitudine, dai 12° di longitudine ovest di Nordost Rundingen (Capo Nordest) nella Groenlandia nordorientale ai 172° di longitudine est dell’estremità occidentale di Attu Island in Alaska. La sua estensione nord-sud è di circa 69°, dagli 83° di latitudine nord di Capo Morris Jesup nella Groenlandia orientale (il punto più settentrionale dell’intero pianeta) ai 14° di latitudine nord nel Messico meridionale. Il contorno dell’America settentrionale è estremamente irregolare; alcuni estesi tratti costieri sono relativamente uniformi, ma in generale le coste sono frastagliate e ricche di insenature, con molte isole che si stagliano al largo. Vi si aprono tre grandi insenature: la baia di Hudson a nord-ovest, il golfo del Messico a sud-est e il golfo dell’Alaska a nord-ovest. L’estensione costiera è di 60.000 km. Molti sono gli isolotti nei pressi delle coste orientale e occidentale, ma le isole più estese si trovano all’estremo nord.

44

Page 45: Tre Tesine Di Terza Media

Secondo una teoria largamente accettata, quasi tutta l’America settentrionale è situata su un’unica estesa piattaforma (detta nordamericana), un’enorme placca, una delle grandi unità che costituiscono il mosaico strutturale della crosta terrestre. Si ritiene che l’America settentrionale fosse un tempo unita all’attuale Europa e all’Africa e che abbia cominciato a staccarsene circa 170 milioni di anni or sono, nel Giurassico, a causa del processo di deriva dei continenti (il lento movimento – qualche centimetro all’anno – che ha determinato il distacco delle placche) acceleratosi circa 95 milioni di anni or sono, durante il Cretaceo. Poiché l’America settentrionale si spostò verso ovest, si ritiene che la placca sottostante l’oceano Pacifico si sia incuneata sotto la piattaforma nordamericana, determinando estesi corrugamenti lungo il bordo continentale, oggi evidenti nella serie di allineamenti montuosi lungo la costa occidentale. Sul lato opposto, con l’ampliarsi dell’oceano Atlantico si ebbe la formazione di estese faglie lungo la costa orientale, con la conseguente creazione di montagne e isole al largo della costa stessa. L’America settentrionale può essere suddivisa, dal punto di vista strutturale e morfologico, in cinque principali regioni geografiche. La metà orientale del Canada, oltre a gran parte della Groenlandia e ad alcune sezioni degli stati di Minnesota, Wisconsin, Michigan e New York negli Stati Uniti, appartiene allo Scudo Canadese (o Altopiano Laurenziano), una regione di altipiani che poggia su antiche rocce cristalline. La regione ha un terreno povero e fitte foreste coprono estesamente la sua parte meridionale. Una seconda regione è costituita dalle pianure costiere estese dagli Stati Uniti orientali, attraverso la Florida, sino al Messico. Negli Stati Uniti la piana costiera è limitata a ovest da una terza regione, comprendente una fascia montuosa e collinare relativamente stretta, che fa parte del sistema dei monti Appalachi, rilievi dalle caratteristiche forme arrotondate, mature. Una quarta regione è costituita dalla parte centrale del Nord America, dal Canada meridionale al Texas sudoccidentale, formata da un esteso bassopiano il quale ha subito, a periodi alterni, fasi di immersione sotto il mare e di sollevamento: esso è perciò formato da potenti strati di roccia sedimentaria. Non si tratta però di una ininterrotta regione pianeggiante poiché comprende molti terreni ondulati e persino collinari come l’altopiano di Ozark. La parte occidentale del bassopiano, al di là del

45

Page 46: Tre Tesine Di Terza Media

Mississippi, è formata dalle Grandi Pianure, che ascendono gradualmente verso le Montagne Rocciose. La quinta e più occidentale regione dell’America settentrionale, comprendente gran parte del Messico, è una zona di montagne in formazione; la sua storia geologica recente è dominata da movimenti della crosta terrestre e da attività vulcanica legati ai movimenti della placca dell’oceano Pacifico. Negli Stati Uniti e nel Canada questa regione è occupata dalle Montagne Rocciose, che sono geologicamente la prosecuzione della Sierra Madre Orientale messicana. Nella sua parte occidentale il sistema delle Montagne Rocciose si presenta come una zona di estesi bacini e di elevati altipiani, fra i quali l’altopiano della Columbia Britannica in Canada, l’altopiano del Colorado e il Gran Bacino negli Stati Uniti, e il vasto Altopiano messicano. Lungo la costa pacifica si innalzano elevati allineamenti montuosi, che si prolungano dalla Catena dell’Alaska alla Sierra Madre Orientale e alla Sierra Madre del Sud in Messico. Fra i due estremi sorgono catene intermedie, quali la Catena Costiera della Columbia Britannica e la Catena delle Cascate, le Catena Costiera e la Sierra Nevada negli Stati Uniti. Inframmezzati agli allineamenti montuosi si aprono alcuni bassopiani, come la fertile Central Valley californiana. Il punto più alto nell’America settentrionale, il monte McKinley o Denali (6.194 m), è situato nella Catena dell'Alaska, mentre il punto più basso, 86 m sotto il livello del mare, è la californiana Death Valley (Valle della Morte), parte del Gran Bacino.

United States of America; sigla USA

46

Page 47: Tre Tesine Di Terza Media

Superficie: 9.372.614 km². Popolazione: 248.710.000 ab. Capitale: Washington. Lingua: inglese. Religione: protestanti in maggioranza, quindi cattolici, ebrei (ca. 6 milioni),ortodossi e di altre religioni. Unità monetaria: il dollaro USA.

Stati Uniti d'America

Gli USA, confinano a nord col Canada, a sud col Messico; le coste sono bagnate ad est dall'Oceano Atlantico, a ovest dall'Oceano Pacifico e a sud dal golfo del Messico. Fanno parte dell'Unione anche i due Stati non contigui dell'Alaska e delle Hawaii. Gli USA sono una repubblica presidenziale, con una confederazione di 50 Stati e un distretto federale. Il potere legislativo spetta al Senato e alla Camera dei rappresentanti che insieme formano il Congresso e vengono eletti entrambi con voto popolare diretto. Il potere esecutivo spetta al presidente, eletto per quattro anni.

Articolo I.Articolo II. GEOGRAFIA

Le coste atlantiche sono in parte alte e frastagliate da ramificate insenature, e in parte, basse e orlate da dune sabbiose e lagune. All'interno, tra il sistema montuoso appalachiano, e il rilievo delle Montagne Rocciose si allarga la vasta regione delle Pianure Interne, acquisita alle colture e all'insediamento umano.

47

Page 48: Tre Tesine Di Terza Media

La sezione settentrionale della costa atlantica, ha un clima di tipo marittimo con inverni rigidi, estati calde e piovosità abbondante; a sud di Capo Hatteras la temperatura media si innalza fino ad assumere caratteristiche subtropicali. La regione appalachiana ha un clima di montagna, umido sul versante orientale, ma arido e ventoso verso le Pianure Interne. È caratterizzata da tempeste di vento e cicloni (hurricanes). Il principale asse idrografico è costituito dal sistema Mississippi-Missouri, che convoglia al golfo del Messico anche le acque di diversi affluenti.Il Colorado, che incide una spettacolare valle d'erosione (canyon) sfocia invece nel golfo di California. I laghi sono molto numerosi: i più estesi sono il Michigan, l'Huron, l'Erie, l'Ontario e il Superiore, dei quali soltanto il primo appartiene interamente agli USA.La grande maggioranza dell'attuale popolazione è costituita dai discendenti degli immigrati europei affluiti a partire dagli inizi del XVII sec. In questo secolo e nel successivo prevalsero gli immigrati anglosassoni, che diedero, oltre alla lingua, un'impronta caratteristica alla cultura e alla mentalità statunitensi. Il flusso immigratorio crebbe poi progressivamente; in totale, tra il 1820 e il 1984, 50 milioni di persone provenienti da tutti i Paesi europei (con alte percentuali di Tedeschi, di Slavi, di Italiani) sono entrate nel crogiolo americano. Il flusso immigratorio venne frenato con le leggi del 1924, tuttora in vigore. La popolazione negra (11,5% del totale), discendente dagli schiavi importati dall'Africa fino al secolo scorso, è insediata ancora oggi prevalentemente negli Stati del Sud. La popolazione originaria amerindia costituisce ormai un'esigua minoranza: poco più di un milione di individui vive in parte nelle riserve e in parte sono insediati nella società. La popolazione è insediata in grandi complessi urbani nella regione della costa settentrionale atlantica e dei Grandi Laghi, e nel settore occidentale del Paese solo le aree di Los Angeles e di San Francisco sono densamente popolate.L'economia statunitense è stata a lungo e sino alla soglia degli anni Novanta la più sviluppata del mondo. Alla base di questa potenza si trovano innanzitutto l'ambiente e le risorse naturali, ma anche l'ordine politico e sociale soprattutto, che hanno consentito l'organizzazione di un

48

Page 49: Tre Tesine Di Terza Media

tipo di società e di sistema economico assolutamente originali rispetto a quelli europei. Esiste notevole ricchezza ma anche notevole miseria, soprattutto nelle comunità di immigrazione e in particolare di quelle di colore, i cui redditi familiari sono nettamente inferiori alla media nazionale.La ripartizione della popolazione attiva in base alle fonti di reddito mostra una bassissima percentuale (attorno al 3%) nel settore agricolo, altamente specializzato e meccanizzato, mentre il settore industriale è pari a circa il 27%. Ne deriva che il grosso dei redditi è rappresentato dalle attività terziarie. Il più importante cereale è il mais, la cui produzione è pari a circa un terzo di quella mondiale. Notevole è la produzione di frumento sia invernale che primaverile, come pure la produzione del riso, specialmente in California, di patate e di barbabietole da zucchero. Diffusissima la frutticoltura, con notevoli produzioni di mele, pere, ciliegie, prugne. Gli USA sono uno dei massimi produttori di cotone. Un posto a sé occupa l'allevamento del bestiame; il patrimonio zootecnico statunitense è costituito soprattutto da bovini e suini. Notevole è il patrimonio forestale, soprattutto negli Stati del Nord, che fa degli USA il massimo produttore mondiale di legname. La pesca, diffusa particolarmente nell'Oceano Atlantico settentrionale, è praticata con mezzi modernissimi e dispone di porti attrezzati (Boston sull'Oceano Atlantico, Seattle e San Diego sull'Oceano Pacifico). Imponenti sono le risorse minerarie e le fonti di energia. Alla base della potenza industriale statunitense è tuttavia la larghissima disponibilità di fonti energetiche. A prescindere dal carbon fossile, diffuso in particolare nella vastissima regione degli Appalachi e il cui sfruttamento non sempre è economico, il pilastro dell'economia energetica degli USA è il petrolio, seguito dal gas naturale. La produzione di petrolio (oltre 440 milioni di t annue) pone gli Stati Uniti al secondo posto nel mondo. Tutto il Paese è percorso da una fitta rete di oleodotti che fanno capo a grandi raffinerie. Il consumo locale è integrato da importazioni di greggio, proveniente da varie regioni del mondo sotto il controllo delle grandi società petrolifere americane. Ingentissima e in continua espansione è la produzione di gas naturale (oltre 530 miliardi di m³). Il ruolo industriale degli USA nel mondo si è però ridimensionato di fronte alle nuove potenze

49

Page 50: Tre Tesine Di Terza Media

orientali e tedesca, ma ancor oggi la produzione complessiva del settore è pari a oltre un quarto di quella mondiale. In diretta dipendenza dal settore siderurgico è l'industria meccanica, che ha i suoi tradizionali centri lungo la costa atlantica e nella fascia nordorientale. Al primo posto si pone il settore automobilistico, il cui centro più famoso è Detroit, seguito da quelli navale, aeronautico, delle macchine utensili, agricole e tessili. Un posto importantissimo occupa pure l'industria chimica, molto avanzata. Inoltre, l'elevato reddito medio dei cittadini americani consente, il prosperare di tutta una serie di industrie per la produzione di beni di consumo, i più diversi.

STORIA

La colonizzazione dei territori che ora costituiscono gli Stati Uniti, sino ad allora popolati da stirpi indigene di scarsa entità numerica, fu iniziata nel XVI sec. dagli, Spagnoli, dai, dagli Olandesi e infine dagli Inglesi, che furono i trionfatori nella competizione per il controllo del Nordamerica. Dal 1607 l'espansione inglese proseguì rapida, tanto che, prima della metà del XVIII sec., esisteva già un vasto e sicuro possedimento britannico.Il governo inglese applicando una serie di nuove tasse, aumentò il già diffuso malcontento, sfociato poi in un conflitto armato che si protrasse fino al 1781. Il 4 marzo 1789 nascevano gli Stati Uniti di cui Washington fu primo presidente,e successivamente con la cosiddetta dottrina di Monroe (1823), si negò all'Europa il diritto di stabilire in America nuove colonie, affermando la non-ingerenza negli affari americani. Sotto la presidenza

50

Page 51: Tre Tesine Di Terza Media

dello stesso Monroe iniziava intanto la colonizzazione del West, attraverso continui scontri con le popolazioni indiane. Allorché si trattò di considerare i nuovi Stati dell'Ovest come schiavisti o antischiavisti, nacquero gravi contrasti fra il Sud schiavista e il Nord che (anche in ragione della diversa struttura del sistema produttivo, dove l'industria aveva parte preponderante e in agricoltura non si aveva il latifondo, e l'attività cominciava ad essere meccanizzata) aveva abolito la schiavitù. La guerra civile tra nordisti e sudisti ebbe termine nel 1865, anno in cui il presidente Lincoln, che due anni prima aveva proclamato l'abolizione della schiavitù, veniva assassinato. Il suo successore Johnson non seppe condurre una politica di conciliazione verso il Sud. La reazione dei Sudisti si organizzò nel Ku-Klux-Klan, organizzazione razzista e terrorista che si pose l'obiettivo di intimidire con ogni mezzo i negri impedendone di fatto l'emancipazione. La guerra trasformò completamente il Paese: nel Sud, distrutto quasi completamente, i latifondi furono spezzati e si formò una struttura rurale simile a quella del Nord; il Nord dal canto suo, favorito dai provvedimenti del governo repubblicano, conosceva un gigantesco sviluppo economico. La frontiera veniva spinta sempre più a Ovest con la creazione di sempre nuovi Stati (saranno 48 nel 1912), calpestando i diritti degli Indiani che, dopo una lunga resistenza, nel 1890 erano ormai sconfitti definitivamente e i superstiti chiusi in riserve.Allo scoppio della prima guerra mondiale, gli USA si mantennero inizialmente neutrali, ma entrarono successivamente in guerra affermandosi poi come potenza mondiale leader. Nonostante i legami tradizionali di amicizia con l'Inghilterra e la Francia e l'avversione al nazismo, gli USA si mantennero neutrali all'inizio della seconda guerra mondiale, pur sostenendo in diversi modi le forze democratiche. L'attacco giapponese a Pearl Harbor (7 dicembre 1941) determinò l'entrata in guerra. La presenza degli Americani fu decisiva per le sorti del conflitto. La fine della resistenza del Giappone fu affrettata dall'uso di una nuova terrificante arma: la bomba atomica (6 e 9 agosto 1945 su Hiroshima e Nagasaki).Nel dopoguerra, gli USA si impegnarono soprattutto nella competizione mondiale con il blocco comunista, ponendosi alla testa del mondo occidentale.

51

Page 52: Tre Tesine Di Terza Media

Questa competizione, detta guerra fredda, se è conclusa con la caduta del muro di Berlino.

SPAGNOLO :

O DESENVOLVIMENTO DE SÃO PAULO

A vila de São Paulo de Piratininga teve início em 25 de janeiro de 1554 com a construção de um colégio jesuíta, pelos padres Manuel da Nóbrega e José de Anchieta, entre os rios Anhangabaú e Tamanduateí. Esse colégio tinha por finalidade a catequese dos índios que viviam na região.O povoamento da região teve início em 1560, quando, por ordem de Mem de Sá, governador-geral da colônia, mandou a população da vila de Santo André da Borda do Campo para os arredores do colégio, denominado "Colégio de São Paulo de Piratininga" – o nome foi escolhido porque dia 25 de janeiro a Igreja Católica celebra a conversão do apóstolo Paulo de Tarso. Desta forma, a vila de Santo André da Borda do Campo foi extinta, e São Paulo foi elevada à categoria de vila. São Paulo permaneceu, durante os dois séculos seguintes, como uma vila pobre e isolada do centro de gravidade da colônia, que se mantinha por meio de lavouras de subsistência.Por ser a região mais pobre da colônia, em São Paulo teve início a atividade dos bandeirantes, que se dispersaram pelo interior do país à caça de índios, de ouro e de diamantes. A descoberta do ouro na região de Minas Gerais fez com que as atenções do reino se voltassem para São Paulo, que foi elevada à categoria de cidade em 1711. Quando o ouro esgotou, no final do século XVIII, teve início o ciclo paulista do açúcar, que se espalhou pelo interior da província, e a cidade de São Paulo tinha a finalidade de escoar a produção para o porto de Santos.Após a Independência do Brasil, São Paulo recebeu o título de Imperial Cidade, conferido por Dom Pedro I do Brasil em 1823. Em 1827, houve a criação dos cursos jurídicos no Convento de São Francisco (que daria origem à futura Faculdade de Direito do Largo de São Francisco), e isso deu um novo impulso de crescimento à cidade, com o fluxo de estudantes e professores, juntamente com o crescimento da produção do café nas regiões de Campinas, Rio Claro, São Carlos e Ribeirão Preto, graças a qual a cidade passa a ser denominada Imperial Cidade e Burgo dos Estudantes

52

Page 53: Tre Tesine Di Terza Media

de São Paulo de Piratininga. De meados desse século até o seu final, foi o período que a província começou a receber uma grande quantidade de imigrantes, em boa parte italianos, dos quais muitos se fixaram na capital, e as primeiras indústrias começaram a se instalar.De meados do século XIX em diante, São Paulo passa a se beneficiar da ferrovia que liga o interior do estado de São Paulo ao porto de Santos. A facilidade de exportar o café permite à cidade e ao estado de São Paulo um grande crescimento econômico. Mas é com o fim do Segundo Reinado e início da República que a Cidade de São Paulo, assim como o estado de São Paulo, tem grande crescimento econômico e populacional, também auxiliado pela política do café-com-leite.O auge do período do café é representado pela construção da segunda Estação da Luz (o atual edifício) no fim do século XIX. Neste período, o centro financeiro da cidade desloca-se de seu centro histórico (região chamada de "Triângulo Histórico") para áreas mais a Oeste. O vale do Rio Anhangabaú é ajardinado e a região do outro lado do rio passa a ser conhecida como Centro Novo. Os melhoramentos realizados na cidade pelos administradores João Teodoro e Antônio Prado contribuem para o clima de desenvolvimento: alguns estudiosos consideram que a cidade inteira foi demolida e reconstruída.Com o crescimento industrial da cidade, no século XX, a área urbanizada da cidade passou a aumentar, sendo que alguns bairros residenciais foram construídos em lugares de chácaras. O grande surto industrial se deu durante a Segunda Guerra Mundial, devido à crise na cafeicultura e às restrições ao comércio internacional, o que fez a cidade ter uma taxa de crescimento muito elevada até os dias atuais.Atualmente, o crescimento vem se desacelerando, devido ao crescimento industrial de outras regiões do Brasil, e o perfil da cidade vem se transformando de uma cidade industrial para uma metrópole de comércio, serviços e tecnologia, sendo que hoje é considerada a mais importante metrópole da América Latina.

OS NOVOS COSTUMES DO SEC. XIX

No Brasil do século XIX, Arrasado pela Guerra do Paraguai e afundado em dívidas com a Inglaterra, começou a verificar-se uma nacionalização da cultura: A sociedade brasileira passou a explorar os

53

Page 54: Tre Tesine Di Terza Media

aspectos culturais dos povos vindos para o país de forma positiva, incentivando assim novos movimentos principalmente literários, como o indianismo, e musicais.As nossas maiores influências musicais foram:

a) Portuguesa: deles herdamos vários elementos musicais, como os instrumentos europeus, os textos, quadratura e outros aspectos, sem contar a origem da dança-dramatica do bumba-meu-boi.

b) Africana: A influência negra foi decisiva na formação da nossa musica popular: nos trouxeram nossa inconfundível rítmica, adição de um enorme número de termos e flexões de sintaxe e dicção que muitas vezes caracterizam a música, vários instrumentos, a maioria de percussão rítmica, de seu continente, o jeito muito solto de dançar que deu origem ao Lundu, uma dança afro-brasileira, entre outros. Os negros e mulatos, de fato, parecem ter uma grande predisposição para a música.

c) Ameríndia: Contribuíram com instrumentos antecessores ao chocalho, refrões curtos, com uma só palavra repetida no fim de cada verso, Cateretê (Dança utilizada pelos jesuítas para catequizar índios), Nasalação (emprego do som nasal no canto).

d) Outras influências: A nossa música foi, e continua sendo hoje, um pouco influenciada por todos. Vários ritmos e danças daqui se modificaram á contato europeu. As vezes encontramos até mesmo acentos nórdicos (Noruegueses, Suecos) e Russos em algumas de nossas musicas.

O nosso país do século XIX foi berço de vários músicos até hoje notórios, como Carlos Gomes,de quem falaremos depois, Campineiro compositor de O Guarani que morou em Milão por vários anos, Ernesto Nazareth, um carioca compositor de Modinhas, Polcas e Choros e Francisca (apelidada Chiquinha) Gonzaga, também carioca, que por oitenta anos, mesmo com o grande preconceito, inclusive do pai, compôs modinhas, algo muito malvisto pela sociedade machista da época. Outros exemplos aparecem ao longo do século, mas nenhum é tão simbólico quanto estes três.A musica brasileira, a esse ponto, pode ser subdividida em música Popular Brasileira, mais alegre e dançante, principalmente carnavalesca, e musica Erudita, orquestral. A Primeira tem como ouvintes as camadas sociais inferiores, sendo assim a grande maioria. A segunda é direta à elite. Isso não proibia, parcialmente, o interesse dos elitistas pela musica popular, sendo o caso contrário mais complicado.

54

Page 55: Tre Tesine Di Terza Media

As modinhas, choros, polcas, sambas etc. tinham como instrumentação básica a viola, a sanfona, o ganzá, a Puíta, o cavaquinho, o violão, a flauta, a clarineta, o Oficleide e as vezes o Saxofone, por influencia do Jazz.A obra literária mais renomada da época é O Guarani, de José de Alencar, que conta a história de um índio, Peri, e uma portuguesa, Cecília (Ceci). Esse livro desencadeou um movimento literário chamado indianismo. A obra se estendeu à Milão, Itália, onde se encontrava Carlos Gomes, que se interessou e compôs uma ópera inspirada no livro. Pode-se notar, portanto, que o século foi simbolizado pela nacionalização da música brasileira, assim como de sua literatura. Parece que, infelizmente, hoje em dia isso não acontece mais. Os brasileiros (sem generalizar, obviamente) não querem mais saber do “made in Brazil” e sim das coisas chamadas “gringas”. O Rock ‘n’ Roll, o Pop, Hip-Hop, Rap, Electro, Black.. todas músicas americanas, são aquilo que mais toca nas rádios. Uma pequena minoria produz musica nacional, que muitas vezes também tem origens estrangeiras, e que vai ser sempre chamada de “brega”, “cafona”, “lixo”, só por ser nacional.É um pouco como se tivéssemos voltado à época de Pedro Álvares Cabral, do pau-brasil, quando os índios se contentavam com espelhinhos, pentes e outras bugigangas dos europeus.

ROMANTISMONo Brasil, inicia-se em 1836 com a publicação, na França, da Nictheroy - Revista Brasiliense, por Gonçalves de Magalhães. Neste período, nosso país ainda vivia sob a euforia da Independência do Brasil. Os artistas brasileiros buscaram sua fonte de inspiração na natureza e nas questões sociais e políticas do país. As obras brasileiras valorizavam o amor sofrido, a religiosidade cristã, a importância de nossa natureza, a formação histórica do nosso país e o cotidiano popular. As obras dos pintores brasileiros buscavam valorizar o nacionalismo, retratando fatos históricos importantes. Desta forma, os artistas contribuíam para a formação de uma identidade nacional. As obras principais deste período são: A Batalha do Avaí de Pedro Américo e A Batalha de No ano de 1836 é publicado no Brasil Suspiros Poéticos e Saudades de Gonçalves de Magalhães. Esse é considerado o ponto de largada deste período na literatura de nosso país. Essa fase literária foi composta de três gerações:

55

Page 56: Tre Tesine Di Terza Media

1ª Geração  - conhecida também como nacionalista ou indianista, pois os escritores desta fase valorizaram muito os temas nacionais, fatos históricos e a vida do índio, que era apresentado como "bom selvagem" e o símbolo cultural do Brasil. Destaca-se nesta fase os seguintes escritores: Gonçalves de Magalhães, Gonçalves Dias, Araújo Porto Alegre e Teixeira e Souza. 2ª Geração - conhecida como Mal do século, Byroniana ou fase ultra-romântica. Os escritores desta época retratavam os temas amorosos levados ao extremo e as poesias são marcadas por um profundo pessimismo, valorização da morte, tristeza e uma visão decadente da vida e da sociedade. Muitos escritores deste período morreram ainda jovens. Podemos destacar os seguintes escritores desta fase : Álvares de Azevedo, Casimiro de Abreu e Junqueira Freire. 3ª Geração - conhecida como geração condoreira, poesia social ou hugoana. textos marcados por crítica social. Castro Alves, o maior representante desta fase, criticou de forma direta a escravidão no poema Navio Negreiro.Assim como na música e na literatura os temas do cotidiano, o individualismo, o nacionalismo e a religiosidade também aparecem na dramaturgia brasileira desta época. Em 1838, é encenada a primeira tragédia de Gonçalves de Magalhães : Antônio José, ou o Poeta e a Inquisição. Também podemos destacar a peça “O Noviço de Martins Pena”.

CARLOS GOMES E O GUARANI

A música de Carlos Gomes, de temática brasileira e estilo italiano inspirado basicamente nas óperas de Giuseppe Verdi, ultrapassou as fronteiras do Brasil e triunfou junto ao público europeu. Antônio Carlos Gomes nasceu em Campinas SP, em 11 de julho de 1836. Estudou música com o pai e fez sucesso

em São Paulo com o Hino acadêmico e com a modinha Quem sabe? ("Tão longe, de mim distante"), de 1860. Continuou os estudos no conservatório do Rio de Janeiro, onde foram apresentadas suas primeiras óperas: “A noite do castelo” (1861), com libreto de Fernandes dos Reis, e “Joana de Flandres” (1863), com libreto de Salvador de Mendonça. Com uma bolsa do conservatório, estudou em Milão com Lauro Rossi e diplomou-se em 1866. Em 19 de março de 1870 estreou no Teatro Scala de Milão sua ópera mais conhecida, Il guarany (O guarani), com libreto de Antonio Scalvini e

56

Page 57: Tre Tesine Di Terza Media

baseada no romance homônimo de José de Alencar. Encenada depois nas principais capitais européias, essa ópera consagrou o autor e deu-lhe a reputação de um dos maiores compositores líricos da época. O sucesso europeu de Il guarany repetiu-se no Brasil, onde Carlos Gomes permaneceu por alguns meses antes de retornar a Milão, com uma bolsa de D. Pedro II, para iniciar a composição da Fosca, melodrama em quatro atos em que fez uso do Leitmotiv, técnica então inovadora, e que estreou em 1873 no Scala. Mal recebida pelo público e pela crítica, essa viria a ser considerada mais tarde como a mais importante de suas obras. Depois de Salvatore Rosa (1874) e Maria Tudor (1879), Carlos Gomes voltou ao Brasil e foi recebido triunfalmente. Nessa temporada brasileira, dirigiu na Bahia e no Rio de Janeiro a montagem de Il guarany e de Salvatore Rosa. Ainda na Bahia apresentou Hino a Camões e em São Paulo realizou, no Teatro São José, a primeira montagem de Il guarany no estado natal. A partir de 1882, Carlos Gomes passou a dividir seu tempo entre o Brasil e a Europa. No Teatro Lírico do Rio de Janeiro estreou Lo schiavo (1889; O escravo), de tema brasileiro. Com a proclamação da república, perdeu o apoio oficial e a esperança de ser nomeado diretor da Escola de Música do Rio de Janeiro. Retornou então a Milão e estreou O condor (1891), no Scala. Doente e em dificuldades financeiras, compôs seu último trabalho, Colombo, oratório em quatro atos para coro e orquestra a que chamou poema vocal sinfônico e dedicou ao quarto centenário do descobrimento da América. A obra foi encenada em 1892 no Teatro Lírico do Rio de Janeiro. Em 1895 Carlos Gomes dirigiu Il guarany no Teatro São Carlos, de Lisboa, cidade em que recebeu a última homenagem: foi condecorado pelo rei Carlos I. No mesmo ano chegou ao Pará, já doente, para ocupar a diretoria do Conservatório de Música de Belém, cargo criado pelo governador Lauro Sodré para ajudá-lo. Os modernistas de 1922 desprezaram Carlos Gomes, mas o público brasileiro sempre valorizou suas modinhas românticas - Bela ninfa de minh'alma, Suspiros d'alma, Quem sabe? -, a parte mais autenticamente nacional de sua obra, e a abertura ("protofonia") de Il guarany. Em 1993 essa ópera, meio esquecida, voltou aos palcos europeus ao ser montada por Werner Herzog, na Ópera de Bonn, com Plácido Domingo no papel de Peri. Carlos Gomes morreu em Belém, em 16 de setembro de 1896.

Em 19 de março, na Itália, estréia no lendário Teatro Scala de Milão, a obra máxima do maestro-compositor brasileiro paulista Carlos Gomes

57

Page 58: Tre Tesine Di Terza Media

(1836-1896) – a ópera O Guarani –, baseado na romance de José de Alencar, com libreto inicial do poeta Antonio Scalvini, concluído por Carlo d'Orneville. O sucesso e impacto de O Guarani levou o compositor e maestro Giuseppi Verdi ao comentário entusiasmado de que Carlos Gomes era de fato um "vero genio musicale". Depois de encenada 12 vezes no Scala, a ópera percorre toda a Europa com grande sucesso. Com ela, pela primeira vez, nascia o Brasil para o mundo musical . Em 2 de agosto, Carlos Gomes regressa ao Brasil como um verdadeiro herói, e prepara sua ópera – já com a famosa protofonia, não apresentada na Europa, e que se tornaria como um segundo hino nacional – no Teatro Lírico Fluminense, no dia 2 de dezembro, em homenagem ao aniversário de Dom Pedro II. Carlos Gomes foi, sem dúvida, o maior compositor das Américas no século XIX.

58

Page 59: Tre Tesine Di Terza Media

3° Tesina : Tesina per Scuola media incentrata sull'argomento di storia Unità d'Italia, poi, passando per il romanticismo in arte, musica e letteratura, ci si collega alla storia al Brasile

Un rapido sguardo alla carta geografica è sufficiente per cogliere la presenza di due grandi masse continentali,unite da una sottile striscia di territorio. Considerando la situazione attuale,è innegabile che si debba ancora continuare a parlare di Americhe. A differenziare profondamente Nord e Sud permangono squilibri nel grado di sviluppo socio-economico. In generale possiamo affermare che da un’America

Settentrionale,contraddistinta da strutture politiche moderne e da un’economia solida,dinamica e innovativa,si contrappone un’area latina ancora gravata dal peso di una struttura economica di stampo neocoloniale,da ritardi nello sviluppo sociale e da sistemi di governo poco efficienti. L’identità appare in evoluzione,come dimostrano alcuni eventi recenti.

59

Page 60: Tre Tesine Di Terza Media

Il processo di integrazione economica,dovrebbe,ad esempio,allargarsi a tutti i Paesi americani con la creazione dell’AFTA(Area di libero scambio delle Americhe) e la nascita di un unico mercato fino alla Terra del Fuoco. Tale processo di integrazione dovrebbe estendersi anche alla sfera politica e sociale,promuovendo lo sviluppo umano e la democratizzazione di tutti i Paesi del continente. Segnali positivi giungono anche da Brasili e Messico che rientrano stabilmente tra le prime dieci potenze economiche mondiali. Vorrei soffermarmi approfonditamente sull’America Meridionale. L’America Meridionale ha una vasta estensione;ha dunque dimensioni di poco inferiori a quelle del continente nordamericano. La presenza della lunga catena Andina e dell’immensa foresta amazzonica permette di suddividere l’America Meridionale in tre subregioni:Andina,Amazzonica e Cono Sud. La Cordigliera della Ande,formata da una serie di catene parallele alla costa del Pacifico,percorre tutto il Sudamerica. Il Sudamerica è anche il continente delle vaste pianure(Amazzonia,la più estesa) e dei lunghissimi fiumi(Rio delle Amazzoni,il più lungo). Il lago più importante è il Titicaca,situato tra Bolivia e Perù. Nella regione dove è presente un clima equatoriale,si estende la foresta pluviale. Alle altitudini maggiori e nella Terra del Fuoco,un arcipelago separato dal continente dallo Stretto di Magellano,si ha un clima freddo che sulle vette più alte lascia spazio ai ghiacciai.Negli ultimi anni i Paesi dell’America Meridionale sono stati interessati da ricorrenti situazioni di crisi,per far fronte alle quali molti governi hanno avviato riforme economiche che hanno avuto pesanti ripercussioni sul piano sociale(disoccupazione e aumento della povertà). Buona parte del Sudamerica risulta infatti oppressa da una pesante arretratezza e da una povertà diffusa. Anche i due Paesi più importanti,Brasile e Argentina,devono fronteggiare gravi problemi sociali:dalla pessima distribuzione della ricchezza alla miseria diffusa,alla continua crescita della criminalità,soprattutto nelle metropoli. La situazione di instabilità economica finisce inevitabilmente per generare tensioni sociali,che non di rado sfociano in manifestazioni antigovernative e alimentano,in alcuni

60

Page 61: Tre Tesine Di Terza Media

Paesi,l’azione dei movimenti di terrorismo. Questo paese può contare però su una buona presenza di risorse energetiche,come il gas naturale e il

petrolio. Il gas naturale è molto leggero e occupa le zone più alte del petrolio. L’estrazione del petrolio avviene mediante un’operazione detta trivellazione. Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi(che contengono solo carbonio e idrogeno),dall’aspetto oleoso e nero,facilmente infiammabile. Il petrolio si trova imprigionato all’interno di particolari rocce delle quali riempie tutti gli spazi vuoti. Dopo aver individuato un giacimento petrolifero,si trivellano un certo numero di pozzi. La perforazione viene effettuata per mezzo di uno scalpello rotante(la trivella)montato su un’asta di perforazione. La parte più caratteristica di un impianto di perforazione è il DERRICK,un’altra torre che sostiene la colonna di perforazione e consente l’inserimento e l’estrazione delle aste per mezzo di carrucole azionate da un mulinello. Quando la trivella raggiunge il giacimento,tutte le aste vengono ritirate e sostituite con un tubo dal quale sgorgherà il petrolio. Esso quando fuoriesce prende il nome di greggio;grazie alla raffinazione,effettuata in appositi impianti industriali(raffinerie),si separano i diversi prodotti di greggio;dai più leggeri ai più pesanti troviamo:il GPL,la benzina,il gasolio,l’olio lubrificante e il bitume(per asfaltare le strade).Il Brasile è uno Stato Federale. È il secondo Paese americano(dopo gli USA)per numero di abitanti,tanto da accogliere nei suoi confini più della metà dell’America Meridionale. Il paese,al tempo stesso deve affrontare delle situazioni molto difficili.

61

Page 62: Tre Tesine Di Terza Media

Sul piano ambientale,il problema principale è costituito dalla necessità di tutelare l’Amazzonia , l’immensa foresta equatoriale costantemente sottoposta a tagli indiscriminati e devastata da incendi di immani proporzioni,che minacciano la sopravvivenza degli Indios. L’uomo non si accorge del danno che provoca distruggendo le foreste. Infatti per la maggior parte dei casi utilizza questo legno per produrre carbone di legna,soprattutto nei paesi in via di sviluppo. La maggior parte di questo legno non viene bruciata per uso domestico ma industriale,ad esempio per la cottura dei mattoni. Un’altra parte del legno serve a produrre carta che viene da noi utilizzata sotto forma di libri, quaderni, giornali, cartone ecc… .Anche in questo caso i consumi non sono uguali per tutte le nazioni;ad esempio:un americano consuma in media 320 kg di carta all’anno,un europeo circa 200 kg. La deforestazione contribuisce all’aumento della concentrazione di anidride carbonica. Le piante,infatti,attraverso il processo della fotosintesi clorofilliana,assorbono l’anidride carbonica (CO2) e producono ossigeno(O2).La respirazione degli organismi viventi e la combustione,invece,sono il processo opposto della fotosintesi:assorbono ossigeno e producono anidride carbonica. I due processi danno origine a un ciclo naturale che mantiene costanti le concentrazioni di anidride carbonica e ossigeno nell’atmosfera. È facile capire che distruggendo le foreste e continuando a bruciare combustibili fossili,la concentrazione di anidride carbonica nell’aria è destinata ad aumentare .L’anidride carbonica,assieme ad altri gas,determina l’effetto serra,un fenomeno naturale che,se non ci fosse,la temperatura della Terra scenderebbe notevolmente e il nostro pianeta si trasformerebbe in un deserto di ghiaccio. Le conseguenze di un aumento della temperatura globale terrestre potrebbero essere tragiche:come lo scioglimento dei ghiacci polari,la scomparsa delle stagioni intermedie(primavera e autunno)

62

Page 63: Tre Tesine Di Terza Media

e la trasformazione di zone attualmente coltivate,usate per soddisfare gran parte del fabbisogno alimentare del mondo,in aridi deserti.A proposito di questo,attualmente, su un quotidiano,è stato pubblicato un articolo su un ultimo recente studio che ha prospettato notevoli cambiamenti nella situazione climatica del nostro pianeta. Nuove informazioni sul clima del passato forniscono “forti” prove di un legame diretto fra il riscaldamento dei tropici e i livelli dei gas serra nell’atmosfera. L’attuale crescita delle temperature tropicali,dovuta al riscaldamento globale,avrà dunque un forte impatto sul clima del nostro pianeta e potrebbe intensificare la potenza di uragani distruttivi. Il legame fra l’aumento dei gas serra atmosferici e le temperature è alla base della teoria del riscaldamento globale e può essere confermato dai modelli al computer o dalle osservazioni dirette. Un altro modo per studiare il fenomeno,però, è quello di ricorrere a studi paleoclimatici,ricostruendo cioè il clima del passato mediante archivi naturali. Alcuni geologi hanno analizzato la composizione chimica di gusci e conchiglie di plancton fossile provenienti dalle profondità dell’Oceano Pacifico equatoriale. La relazione fra il clima tropicale e i gas serra è particolarmente importante perché le regioni tropicali ricevono la maggior parte dell’energia solare e agiscono come un motore termico per il resto del pianeta. I ricercatori registrano che nel corso degli ultimi milioni di anni,le temperature superficiali dell’Oceano Pacifico tropicale risultano collegate all’andamento dell’effetto serra atmosferico. Il maggior cambiamento climatico in questo intervallo di tempo era stato in precedenza attribuito a cambiamenti nella frequenza delle piattaforme ghiacciate. Secondo alcuni geologi,invece, la causa di questo fenomeno è un cambiamento nella frequenza di oscillazione delle abbondanze di biossido di carbonio atmosferico,un’ipotesi che può essere verificata mediante il carotaggio nella copertura ghiacciata dell’Antartide. Se si dimostrerà corretta,questa teoria indicherebbe che le fluttuazioni dei gas serra,anche relativamente piccole e naturali,costituiscono la principale variabile che guida i cambiamenti climatici globali su scale temporali.In base ai modelli elaborati da alcuni ricercatori,risulta che numerose zone climatiche sarebbero destinate a sparire completamente,mentre ampie aree subtropicali si troverebbero a fronteggiare condizioni di cui oggi non vi è esempio sul pianeta. A essere particolarmente colpiti da questi cambiamenti saranno alcuni dei territori oggi maggiormente popolati:il Sud-Est asiatico e aree che sono considerate vere e proprie riserve di

63

Page 64: Tre Tesine Di Terza Media

biodiversità come,appunto,il bacino del Rio delle Amazzoni e regioni come il Sud America. Uno degli Stati più importanti del Sud America è Rio de Janeiro.

Questa città è famosa per le sue spiagge turistiche, e per il suo annuale carnevale. Rio de Janeiro contiene anche la più grande foresta all'interno di un'area urbana. Rio è la seconda città del Brasile,dopo San Paolo,e fu la capitale della nazione fino al 1960, quando Brasilia ne prese il posto. Rio è una città di contrasti, e anche se gran parte della città si possa affiancare alle più moderne metropoli del mondo, una percentuale significativa di abitanti di Rio vive ancora in zone estremamente povere. Le peggiori di queste sono le baraccopoli note come favelas, dove è difficile costruire edifici robusti, e gli smottamenti, provocati principalmente dalle piogge intense, sono frequenti. Le favelas sono afflitte dalla diffusione dei crimini legati alla droga, dalle lotte tra bande e da altri problemi sociali legati alla povertà. Questa città fu un rifugio del capitano mercantile Giuseppe Garibaldi.

64

Page 65: Tre Tesine Di Terza Media

Egli nacque a Nizza nel 1807. In un suo viaggio si incontrò con un ligure che gli fece conoscere la “Giovine Italia”(associazione politica istituita da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato su un periodico al quale fu dato lo stesso nome. Coloro che vi prendevano parte utilizzavano come pseudonimo il nome di personaggi del Medioevo italiano, e il loro scopo era quello di trasformare l'Italia in una repubblica democratica unitaria). Così cominciò anche la sua carriera patriottica. Nel 1890 incontrò Mazzini a Marsiglia che gli impresse principi rivoluzionari e l’avviò alle azioni eroiche(le più importanti furono quelle per i moti mazziniani della Savoia e di Genova) ma se ne staccò subito per il diverso modo di concepire il Risorgimento,poiché amava le idee chiare e oneste. Proprio dopo il non riuscito moto mazziniano a Genova,egli fu costretto a raggiungere Rio de Janeiro,dove vi restò per 12 anni. Qui divenne un uomo d’azione e di guerra. Intanto a Rio aveva incontrato Anita,già sposata con un pescatore,che sposò dopo la morte del marito nel 1840.Anita era molto innamorata di Garibaldi,tanto da seguirlo in tutte le sue imprese. Nel 1848,già acclamato “eroe dei due Mondi”(cioè dell’Europa e dell’America Meridionale),ritornò in Italia per la difesa di Roma. Quando questa cadde,cercò con una fuga epica,durante la quale gli morì la moglie,di raggiungere Venezia. Ma braccato da francesi,austriaci e napoletani,dovette ripartire per l’America. Ma quando si trattò di riprendere la “spada” per la causa italiana,egli ritornò e fu messo a capo della famosa Spedizione dei Mille. Il regno delle due Sicilie era ancora sotto il dominio dei Borbone. Allora avuta la notizia che i patrioti siciliani avevano tentato di ribellarsi,Garibaldi con i suoi volontari decise di andare ad aiutarli.

65

Page 66: Tre Tesine Di Terza Media

Fu così che il generale Garibaldi raccolti i suoi 1000 volontari (i Mille), partì da Quarto per la Sicilia,dopo essersi impossessato di due battelli a vapore. Nel 1860,non avendo armi,i mille si fermarono a Talomone per fornirsene,dopodiché fecero rotta a Marsala. Ai Mille si unirono i guerriglieri rivoluzionari e le plebi contadine,soprattutto perché Garibaldi aveva abolito la tassa sul macinato e promise la distribuzione delle terre comunali. Quindi si avviarono verso l’interno dell’isola dove Garibaldi assunse i pieni poteri in nome dell’Italia e di Vittorio Emanuele II,si scontrarono vittoriosamente con i Borboni a Calatafimi ed entrarono in Palermo. Formato un governo provvisorio con a capo Crispi,Garibaldi proseguì per Milazzo e Messina,liberando completamente la Sicilia. Poi proseguì senza incontrare resistenza fino a Napoli mentre il re Francesco II si rifugiava nella fortezza di Gaeta. A questo punto Cavour decise di far intervenire l’esercito piemontese,convinto che Garibaldi dopo aver marciato su Roma,avrebbe rifiutato l’unione del Sud-Italia al Piemonte. Garibaldi,dopo aver vinto le ultime resistenze borboniche sul Volturno,si incontrò nei pressi di Teano,con Vittorio Emanuele,che intanto aveva assunto il comando della spedizione piemontese ed era sceso attraverso le Marche,e lo salutò “Re d’Italia”,riconoscendolo unico sovrano dell’Italia unita. Poi si ritirò a vita privata a Caprera,dove morì nel 1882.Nel febbraio 1861 viene proclamata la nascita del Regno d’Italia con Vittorio Emanuele II,primo Re d’Italia e nel 1861 Cavour morì improvvisamente. E con lui e con la proclamazione del Regno d’Italia sembrò essersi chiuso veramente un periodo di storia patria,fatto da insurrezioni popolari,di educazione civile,di trame politiche e di azioni patriottiche.Contemporaneamente in Europa,e soprattutto in Italia, si sviluppa il Romanticismo sia nel campo letterale e musicale che artistico.Il romanticismo è un complesso movimento culturale che si manifesta in Europa (nasce in Germania) tra la fine del secolo XVIII e la metà del XIX. Caratteristica generale di questa posizione culturale è la rivalutazione del sentimento rispetto alla ragione: ciò significa porre al centro dell’attenzione il singolo individuo anziché l’uomo in generale. A differenza dell’illuminismo, il romanticismo privilegia le diversità individuali, apprezzandone il carattere peculiare rispetto alle norme convenzionali (principio dell’originalità).

66

Page 67: Tre Tesine Di Terza Media

L'artista romantico ha un animo sempre pronto a turbamenti ed il suo comportamento é spesso solitario e immorale. I Romantici sono artisti disperati e sventurati che alimentano il proprio genio di ribellioni, pessimismo ed eccessi. Il risultato di questo atteggiamento è un arte che, non di rado, ricerca l'orrore, come in alcuni quadri di Gericault che raffigurano teste di decapitati o nelle visioni allucinate di Goya quali «Saturno che divora i figli». Anche il quadro di paesaggio risente della drammaticità, in esso viene sovente riprodotta una natura sconvolta da tempeste o da intensi tramonti. Anche il quadro storico subisce l'influenza Romantica. L'aspetto eroico dei personaggi, la vitalità degli eserciti e la retorica dell'ideale politico, sono sostituiti da sentimenti disperati per la libertà e per l'indipendenza. Così il francese Eugène Delacroix esalta l'ideale politico rivoluzionario e l’aspirazione di libertà dei popoli, come il veneziano Francesco Hayez esalta i sentimenti del risorgimento Italiano nel quadro “Il bacio” e Théodore Géricault nella sua “Zattera della Medusa” la disperazione dei naufraghi sopravvissuti al naufragio della nave francese “Medusa”. Il Romanticismo Italiano è, un fenomeno che ha tratti caratteristici diversi dal Romanticismo Francese, Tedesco o Inglese.I due principali temi in cui si esprime la pittura romantica italiana è la pittura di storia e la pittura di paesaggio. La pittura di storia, coerentemente alla pittura Romantica europea, rappresenta sempre episodi tratti dalla storia del medioevo quali la Disfida di Barletta, i Vespri siciliani ecc. Protagonisti di questa pittura sono il milanese Francesco Hayez, il piemontese Massimo D'Azeglio e il fiorentino Giuseppe Bezzuoli. Nella pittura di paesaggio il

67

Page 68: Tre Tesine Di Terza Media

Romanticismo nordico è decisamente diverso da quello italiano; i paesaggi italiani non sono mai caratterizzati da quella atmosfera a volte tenebrosa e a volte inospitale del paesaggio nordico. Il paesaggio italiano si presenta spesso luminoso, gradevole, accogliente e piacevole. La pittura di paesaggio italiana ha soprattutto due grandi protagonisti: il napoletano Giacinto Gigante, esponente principale della locale Scuola di Posillipo, e Antonio Fontanesi. Nell'ambito del Romanticismo italiano, un posto a sé lo occupa un altro movimento, detto «Scapigliatura», sviluppatosi a Milano sulle suggestioni di Giovanni Carnovali, detto il Pjccio.

In ambito musicale, per il musicista romantico si pone come fondamentale l’obiettivo di esprimere se stesso, di esprimere attraverso un linguaggio di suoni gli avvenimenti intimi del proprio io. La musica è intesa come il linguaggio capace di cogliere il concetto dell’infinito, di instaurare una magica comunione con la natura, una mediazione soprannaturale fra sensi e spirito, fra l’individuo e il tutto. Fra i più importanti musicisti romantici ricordiamo, Weber, Schubert, Berlioz, Mendelssohn, Schumann, Chopin, Liszt, Wagner, Brahms, Cajkovskij, Bruckner, Mahler, R. Strauss. L’Ottocento non è solo il secolo del Romanticismo,ma anche il secolo del melodramma,che raggiunge il suo massimo splendore soprattutto in Italia,con musicisti come Bellini,Donizetti,Verdi e Rossini. Il melodramma attira un pubblico enorme,molto più numeroso,per esempio,di quello che si dedicava alla lettura di romanzi.La maggior parte delle opere scritte hanno un carattere serio:l’opera buffa è ancora praticata da alcuni compositori ma viene poi abbandonata quasi completamente. Le storie narrate mescolano soprattutto due temi:l’amore infelice e il conflitto politico. Il melodramma dà quindi voce alla nuova sensibilità romantica,ma anche alle aspirazioni patriottiche tanto diffuse in quell’epoca.Rossini è il massimo autore di opere comiche del suo tempo ed espresse il suo talento con l’opera buffa. Le opere più importanti sono:La cambiale di matrimonio,L’italiana di Algeri,Otello,La donna del lago,Il

68

Page 69: Tre Tesine Di Terza Media

barbiere di Siviglia e Guglielmo Tell. Le sue opere dovevano commuovere ma non divertire. Bellini è uno dei rappresentanti del melodramma,della musica da camera e sacra. Ricordiamo: Il pirata, La straniera,Zaira,I capuleti e i montecchi,La sonnambula,Norma e I Puritani.I temi fondamentali delle opere di Donizetti,invece,sono quelli tipici del melodramma romantico. Tutte le trame delle sue opere sono tragiche. Ad esempio: Enrico di Borgogna,Don Pasquale,Chiara e Serafina,Anna Bolena,La favorita e La figlia del reggimento.Verdi,invece,è considerato il più grande compositore italiano di melodramma,non solo perché le sue opere conobbero un grande successo,ma anche perché diede nuova vita a questo genere musicale attraverso una attenta opera di forma. Lui suddivise le sue produzioni in tre fasi:la gioventù (con: I Lombardi della prima crociata,Nabucco e Oberto conte di San Bonifacio),la maturità(con:Il trovatore,La traviata e Rigoletto) e la vecchiaia (con:Aida,Falstaff e Otello).Nella prima fase,cioè nelle opere giovanili,la musica è legata alla tradizione perché in esse prevalgono le scene corali e i temi di carattere storico-politico. Nella seconda fase della sua produzione,egli dedica un’attenzione particolare al ritratto psicologico dei protagonisti delle sue opere;per questo motivo rompe gli schemi tradizionali del melodramma e cerca una maggiore aderenza della musica alla situazione rappresentata. Nella terza e ultima fase la sua riforma tocca il culmine:la tradizionale distinzione tra arie(cioè momenti lirici,melodici e cantabili) e recitativi(cioè momenti in cui la linea melodica si avvicina molto al parlato) è completamente abbandonata.

69

Page 70: Tre Tesine Di Terza Media

Con Wagner bisognò ampliare l'orchestra per adattarla a forme espressive più intense: si rinnovò e venne arricchita di molti strumenti e acquisì una notevole importanza all’interno dell’opera. Nelle sue composizioni inserì il leitmotiv,cioè delle melodie abbinate a un personaggio,a un argomento o a una situazione e che ritornano ogni volta che compare quel personaggio,quell’argomento o quella situazione. La classe media iniziò ad interessarsi in misura sempre maggiore alla musica colta, per cui le sale concerto si arricchirono di un nuovo pubblico: la lunghezza dei concerti era notevole, comprendendo almeno due sinfonie, movimenti di composizioni varie, suites ed ouvertures. Iniziarono la tradizione di prove condotte con grande disciplina, adeguando così l'orchestra al nuovo ed imponente repertorio. La musica a programma fu un fenomeno del tutto romantico, iniziato da Hector Berlioz: nella sua Symphonie Fantastique egli preparò appunto un programma che permettesse agli ascoltatori di seguire ciò che l'autore intendeva esprimere. Oltre a questo, Berlioz introdusse l'uso del tema ricorrente nella musica sinfonica, usandolo spesso per descrivere idee costantemente presenti, fino all'ossessione .Il poema sinfonico è il genere più importante della musica a programma,la cui invenzione è attribuita a Liszt; è una composizione per orchestra che descrive personaggi ,paesaggi, vicende e stati d’animo con assoluta libertà. Anche nel campo della musica vocale si afferma un nuovo genere,quello del lied. Il lied consiste in un breve brano poetico,solitamente suddiviso in strofe,musicato per voce e pianoforte. Esso ha origini medievali,ma grazie alle opere di Shubert,questo genere musicale diventa una delle più tipiche espressioni del Romanticismo tedesco.Anche la cultura passa nelle mani della nobiltà a quelle della borghesia:oltre a una più vasta diffusione dei salotti privati,si moltiplicano i luoghi pubblici in cui vengono rappresentati spettacoli teatrali e musicali con entrata a pagamento. Gli artisti,i compositori e i concertisti si affermano come liberi professionisti,non volendo più essere alle dipendenze dei nobili odi qualche autorità ecclesiastica. Questa nuova condizione sociale del musicista favorisce lo sviluppo di un fenomeno nuovo,quello del virtuosismo:i musicisti affascinano il pubblico con la loro abilità tecnica,eseguendo brani di difficoltà fino ad allora impensabile,capaci di “strappare l’applauso”anche a chi non è un intenditore di musica.

70

Page 71: Tre Tesine Di Terza Media

Il fenomeno del virtuosismo è legato allo studio sempre più approfondito delle possibilità tecniche ed espressive dei vari strumenti musicali. Campioni di virtuosismo sono stati in epoca romantica Niccolò Paganini per il violino e Franz Liszt per il pianoforte. Il romanticismo è anche l’epoca in cui molti popoli sentono l’esigenza di affermare la propria identità nazionale. I romantici dimostrano perciò particolare interesse per tutte le espressioni dell’arte popolare:ogni popolo ha creato le proprie leggende,fiabe,forme musicali e danze tipiche che costituiscono il patrimonio della cultura popolare. I romantici ritengono tali manifestazioni artistiche più spontanee di quelle della cultura dotta,imprigionata nel rispetto di regole prestabilite,e quindi più autentiche e ricche di poesia. Uno dei compositori che più si dedicarono alla riscoperta di temi popolari e al loro utilizzo nella musica cosiddetta colta fu il polacco Fryderyk Chopin. La Polacca “Eroica”è la più celebre delle Polacche di Chopin e appartiene al genere di musiche in cui è più evidente il profondo legame tra il musicista e la sua terra natale. Le scuole nazionali nascono nella seconda metà dell’Ottocento perché il consolidamento delle unità nazionali porta i musicisti a coltivare un vivo interesse per le tradizioni musicali del loro paese d’origine. Le scuole nazionali che divengono particolarmente importanti sono in:Spagna con Granados;nell’Europa dell’Est con Dvorak;in Scandinavia con Grieg e in Russia con Cajkovskij (famosissimo autore di balletti e sinfonie romantiche).L'età detta "delle rivoluzioni"fu associata alla partecipazione attiva di artisti ed intellettuali: in particolare in Francia scrittori, pittori e musicisti tra cui Flaubert, Baudelaire, George Sand, Berlioz e Hugo.Il Romanticismo fu un movimento spirituale e culturale,che produsse rinnovamento nelle lettere,nelle arti,nel pensiero,nella politica e nel costume. Sorto in Germania,si estese in tutta l’Europa. A questa corrente appartengono Rousseau in Francia,Herder,Shiller e Manzoni in Italia. Il Romanticismo nasce in opposizione dell’ideologia illuministica. L’illuminismo aveva esaltato la ragione,aveva rigettato le religioni tradizionali,sostituendo ad esse una concezione materialistica della realtà. Inoltre,pur accogliendo l’esaltazione illuministica della libera ragione umana,rivendica il valore del sentimento e della fantasia. Il romanticismo sente la tradizione come elemento essenziale. Nasce da qui la rivalutazione del Medioevo,in cui s’era formata la civiltà moderna. L’Ottocento fu quindi il secolo della lirica come effusione dell’io soggettivo e del

71

Page 72: Tre Tesine Di Terza Media

romanzo realistico;il poeta fu a volte il mistico interprete dell’Assoluto,a volte la guida dei popoli.In linea massima,si possono individuare alcuni aspetti ricorrenti del Romanticismo europeo:

La sfiducia nella ragione,in contrapposizione con l’Illuminismo che secondo i romantici aveva portato alla rivoluzione e al terrore;

La rivalutazione del sentimento. Nella letteratura,nella musica e nella pittura dominano la nostalgia e la malinconia,accanto alla passione e all’esaltazione per gli ideali come la patria,la libertà,la gloria,l’amore e la bellezza.

Il romanticismo si contrappone,quindi,nettamente all’Illuminismo;tipicamente romantici sono inoltre:

Il culto per la propria patria e il sentimento nazionale. Furono le vicende storiche stesse a determinare una ripresa dei sentimenti patriottici;

L’attrazione per l’esotico,il misterioso,l’inspiegabile. I paesaggi letterari del romanticismo sono quasi tutte al chiaro di luna,cioè ambientate in cimiteri,in castelli diroccati o in rovine sono lo sfondo ambientale tipico del romanzo romantico;

La mitologia greca e le regole della retorica latina vengono respinte perché ingabbiano la fantasia del poeta. Mentre al Medioevo,bollato dagli illuministi come epoca di decadenza civile,culturale e politica,viene riconosciuto il merito di aver contribuito alla nascita delle identità nazionali.

Uno dei principali esponenti del romanzo romantico è Alessandro Manzoni. Manzoni nacque a Milano il 7 marzo 1785, ufficialmente dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccarla. Nel 1801 Manzoni tornò nella casa paterna a Milano e si immerse nel vivo della cultura cittadina del tempo. Negli ambienti letterari l'impostazione era ancora quella illuminista, dato che nel secondo Settecento Milano era stata in Italia uno dei centri promanatori delle idee di questo movimento di pensiero.Il poeta ed il mito della cultura illuminista milanese, Giuseppe Parini, era morto appena qualche anno prima, nel 1799, e la potente suggestione della

72

Page 73: Tre Tesine Di Terza Media

sua poesia, i cui echi erano forti nei versi del Monti e del Foscolo, ancora plasmava i giovani delle nuove generazioni.Fra i contemporanei dominava la personalità di Vincenzo Monti, che esprimeva i più autentici valori classici e nello stesso tempo era portavoce delle istanze letterarie recenti. In un sonetto tratteggiò anche il proprio ritratto di giovane poeta. Quando nacque la polemica fra classici e romantici, Manzoni non vi partecipò direttamente scrivendo articoli per il "Conciliatore", ma scrisse una lettera a Cesare D'Azeglio intitolata Sul Romanticismo (1823) ed ebbe una parte notevole nelle discussioni e nei dibattiti degli uomini che ne formavano la redazione, come Di Breme, Visconti, Berchet.La sua posizione di sostegno alle loro idee si manifestò più concretamente con la composizione delle tragedie Il Conte di Carmagnola (1816-1819) e Adelchi (1820-1822), in cui metteva in pratica i principi romantici.Nel frattempo in questo decennio si andava maturando in lui un cristianesimo integrale, che lentamente pervase tutta la sua vita interiore e determinò anche la ricerca di nuove forme espressive. Ne furono il portato letterario gli Inni Sacri, che vennero composti fra il 1812 ed il 1822.L'approfondimento manzoniano della vita e della storia alla luce della fede cristiana trovò comunque la più completa espressione nelle Osservazioni sulla morale cattolica, scritte nel 1817. Una seconda edizione, con una appendice, venne poi pubblicata nel 1855, per contrastare le opinioni del filosofo inglese Bentham.In questo scritto Manzoni difende la Chiesa cattolica dalle accuse del ginevrino Sismondo Sismondi che, nella sua "Storia delle repubbliche italiane" sosteneva che la Chiesa era stata una delle cause della corruttela d'Italia.Nella sua difesa Manzoni usa il metodo dell'argomentazione razionale e rigorosa derivata da Voltaire, per smontare le accuse che erano state rivolte al cattolicesimo proprio da quelle frange della società che volevano, in nome di principi illuministici o razionalisti, ritrarre il cattolicesimo come il terreno della convenzione più retriva.Intanto matura anche la concezione politica manzoniana. Già nel 1815, con la canzone Aprile 1814, il poeta aveva festeggiato la fine della dominazione francese e nello stesso anno, con il Proclama di Rimini, aveva esaltato l'azione di Murat in favore della libertà italiana. Il suo liberalismo diventa ora un principio che trascende il riconoscimento della giustizia della libertà per il popolo italiano, per estendersi al concetto

73

Page 74: Tre Tesine Di Terza Media

che la libertà è bene inalienabile di ogni popolo ed è garantito da Dio.Manzoni capovolge così il concetto che voleva il cattolicesimo alleato dei regnanti e dei tiranni contro il popolo, per dare invece alla Chiesa il ruolo di promotrice degli ideali di libertà dei popoli, ideali asseriti dalla legge divina.Questo riavvicinamento della Chiesa ai valori liberali fu la premessa del neoguelfismo che, in politica, divenne liberalismo moderato.Manzoni favorì quindi il ritorno della Chiesa nel movimento risorgimentale italiano. Nel 1827 Manzoni pubblicò la prima edizione dei Promessi Sposi. Fra il 1821 ed il 1822, mentre attendeva alla stesura dell'Adelchi, aveva lavorato ad un romanzo che aveva il titolo provvisorio di Fermo e Lucia, che venne completato nel 1823 e poi sottoposto ad una decisa revisione. Il risultato dell'attento rimaneggiamento contenutistico fu l'edizione del 1827 dei Promessi Sposi, con la quale, però, il lavoro manzoniano non si concluse, tanto che l'ultima edizione, quella definitiva, che rivedeva profondamente il linguaggio usato nelle stesure precedenti, venne pubblicata nel 1840-42.Gli anni successivi al 1827 non sono anni creativi, ma sono piuttosto dedicati al problema della lingua. Questa rinuncia manzoniana all'arte viene motivata nel saggio Del romanzo storico e, in genere, dei componimenti misti di storia e d'invenzione, che venne scritto nel 1828 e pubblicato nel 1845.In questi anni Manzoni seguì con interesse gli sviluppi politici che accompagnarono il Risorgimento. Nel 1848 firmò l'indirizzo dei milanesi a Carlo Alberto e, dopo i fatti del 1848, sperò nella unificazione italiana ad opera del Piemonte.Ammirò la politica del Cavour e, quanto ai rapporti fra Chiesa e Stato, fu favorevole alla condanna del potere temporale della Chiesa.Con la seconda edizione dei Promessi Sposi apparve la Storia della Colonna Infame, che seguiva un filone di analisi storica iniziato nel 1822 con il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia.Manzoni si dedicò anche agli studi filosofici, ai quali venne in certo modo invogliato dalla sua amicizia col Rosmini, che portò i suoi frutti nel trattato Dell'Invenzione, del 1850.In questo ambito è importante anche la lettera al filosofo francese Cousin sui rapporti fra linguaggio e conoscenza, del 1829.Manzoni morì a Milano il 22 maggio 1873, dopo aver votato nel 1861 a favore della legge che proclamava Vittorio Emanuele re d'Italia.

74

Page 75: Tre Tesine Di Terza Media

Una delle più illustri e celebri opere è sicuramente quella de I Promessi Sposi. Manzoni immagina di aver ritrovato un manoscritto del Seicento,scritto in un italiano addirittura scorretto. Ritenendo la storia molto bella,decide di rifarne la dicitura riscrivendola in un italiano più comprensibile. La vicenda narrata nel romanzo si svolge in Lombardia,durante la dominazione spagnola,tra il 1628 e il 1630. Don Rodrigo,il prepotente signorotto di un paesino lombardo,si è invaghito di una bella contadina,Lucia Mondella,fidanzata con Renzo Tramaglino. Per impedire le nozze tra i due giovani,manda i suoi scagnozzi,i bravi,a minacciare don Abbondio,il codardo del paese,perché non celebri il matrimonio. Quando Renzo arriva in canonica per prendere gli accordi per le nozze imminenti,don Abbondio inventa pretesti poco credibili per non celebrarle. Renzo non sa spiegare l’accaduto finché,da qualche allusione di Perpetua,la domestica del curato,intuisce la verità. Si reca allora da Lucia e da sua madre Agnese per cercare con loro una soluzione. In un primo momento i tre coinvolgono fra Cristoforo,un generoso frate cappuccino. Costui tenta coraggiosamente di convincere Don Rodrigo a desistere dal suo proposito,ma non ottiene alcun risultato:don Rodrigo,infatti,sta organizzando il rapimento di Lucia. Renzo,intanto,si reca a Lecco presso l’avvocato Azzeccagarbugli,il quale,non appena sente il nome di don Rodrigo,lo caccia sgarbatamente. Non trovando altre vie d’uscita,Renzo organizza un matrimonio a sorpresa. Il tentativo non approda a nulla,ma risulta comunque provvidenziale,perché,in quella stessa notte,definita da Manzoni”la notte degli imbrogli”,don Rodrigo manda i bravi a rapire Lucia,ma la ragazza non è in casa. Ormai il paese non è più sicuro per i due giovani,che sono costretti ad allontanarsene:da questo momento,le loro strade si dividono e le loro vicende personali si ingarbugliano ancora di più. Su consiglio di fra Cristoforo,Renzo si reca a Milano,presso i frati cappuccini,mentre Lucia viene ospitata nel monastero di Monza,dove la accoglie Gertrude,una monaca di origini nobili,segnata da una vicenda tormentata. Quando Renzo giunge a Milano,la popolazione è in subbuglio per la mancanza di

75

Page 76: Tre Tesine Di Terza Media

pane;incredulo testimone di tumulti,Renzo ripara in un’osteria,dove,sotto gli effetti del vino,pronuncia un pericoloso discorso contro l’ingiustizia e contro i prepotenti. Creduto pertanto un rivoltoso,viene arrestato:riesce a liberarsi,ma è costretto a fuggire. Si rifugia a Bergamo,allora città della Repubblica di Venezia,dove viene ospitato dal cugino Bortolo. Nel frattempo,don Rodrigo riesce a far rapire Lucia con l’aiuto dell’Innominato,”un temutissimo appaltatore di delitti”. Le preghiere,le suppliche,le lacrime di Lucia,prigioniera del terribile uomo nel suo castello,tuttavia provocano in lui una crisi di coscienza,che lo porta alla conversione. La sua trasformazione è sancita dall’incontro con il cardinale Borromeo,che lo accoglie come il figliol prodigo. Segue,quindi,la liberazione di Lucia,che avviene grazie al coinvolgimento di un don Abbondio terrorizzato. Nel frattempo,scoppia una violenta epidemia di peste:Renzo,che si è ammalato,ma fortunatamente guarito,torna a Milano per cercare Lucia. Anche questa volta,la città lombarda gli riserva sorprese amare;creduto erroneamente un untore,un propagatore dell’epidemia,rischia il linciaggio della folla. Dopo un’affannosa ricerca,viene a sapere che Lucia si è ammalata,per cui si reca al lazzaretto. Qui incontra fra Cristoforo,che,sebbene colpito anche lui dalla peste,assiste coraggiosamente i malati;il frate gli indica don Rodrigo in fin di vita e invita Renzo alla preghiera e al perdono. Renzo ritrova finalmente anche Lucia,che è in via di guarigione;la ragazza però lo accoglie freddamente perché ha fatto voto,durante la notte di terrore trascorsa nel castello dell’Innominato,di rinunciare al matrimonio. È il buon frate,ormai morente,a risolvere la situazione,spiegando che non può essere considerato valido un voto che coinvolga la vita e i sentimenti di un’altra persona ignara. Così,mentre l’epidemia di peste si placa,i due giovani possono finalmente sposarsi;sarà proprio don Abbondio a celebrare il loro matrimonio.

La Littérature romantiqueEn France

Le XIX me siècle est caractérisé par une rupture complète avec le passé et en littérature au Classicisme succède le Romantisme. Le Préromantisme est une période de préparation,avec Mme de Staël et Chateaubriand.

76

Page 77: Tre Tesine Di Terza Media

En 1820,Lamartine marque l’avènement de la nouvelle école. Victor Hugo,par sa Préface de Cromwell,qui est le manifeste du Romantisme,devient le chef de la nouvelle école .Les artistes plus célèbres sont le peintre Delacroix,le sculpteur Rude et le musicien Berlioz.Le romantisme c’est une littérature personnelle et les facultés dominantes sont les sentiments et l’imagination. Les romantiques expriment amour,pitié,tristesse. Dans « le mal du siècle » l’écrivain rêve des grands idéaux et il souffre aussi parce que les autres ne le comprennent pas :le héros romantiques est triste et solitaire. L’écrivain associe la nature a ses sentiments. Le romantique aiment les problèmes éternel(foi,amour,paix) ;l’histoire nationale abandonne le latin et le grec et on s’inspire a la Bible et a des littératures anglaise et allemande. Les règles sont abolies et chaque écrivain est libre d’employer le style qu’il préfère.

Victor Hugo c’est le chef du romantisme français. Poète,romancier,dramaturge très populaire. Apres avoir complète ses études il fonda un journal littéraire et il se plaça a la tête du mouvement romantique. En 1851 il se rangea parmi les opposants de Napoléon III et il dut quitter la France. Napoléon III signe,avec Cavour,un traite contre l’autrische pour Nice et la Savoie. Dans quel période les ouvriers ne profitent pas de l’essor économique :leur vie est misérable. Le travail est dur,souvent dangereux,toujours pal payé. Les enfants aussi travaillent. Peu à peu,les ouvriers s’organisent pour obtenir l’amélioration de leurs conditions de travail. Vers la fin du siècle,ils obtiennent,entre autres,le droit de s’associer en syndicats,le droit de grève,la réduction des heures de travail. D’autres réformes démocratiques importante sont réalisées :la liberté de presse et de réunion,l’institution de l’école laïque et obligatoire. Les parents et des

77

Page 78: Tre Tesine Di Terza Media

enfants ne veulent pas envoyer leurs enfants aux écoles ;ils préfèrent que leur fils,des l’age où ils peuvent travailler,leur gagnent quelques sous par jour. La misère est grande dans le ménage. D’ailleurs,ne vaut-il pas mieux les voir occupes a un travail peu fatigant que de les rencontrer continuellement,vagabonds insolents,par les rues du pays. Sur 23 enfants de 7 à 13 ans qui sont employés à la filature de la Roche,13 sont privées de toute instruction,même de l’instruction religieuse. En 1870 la France doit céder a la Prusse l’Alsace e la Lorraine et donc la Troisième république est proclamée,quand Victor Hugo rentra en France en triomphateur.Victor Hugo est le plus grande poète lyrique de la France.

Œuvres poétiques :Les orientales,Les châtiments,Les contemplations…

Drames :Cromwell,Hernani… Romans :Notre-dame de Paris,Les misérables,Les travailleurs de la

mer…Les misérables,avec Notre-dame de Paris,c’est le roman plus important de Victor Hugo.Les misérables sont une œuvre immense ;il y a de tout :le roman d’aventures,le roman policier,l’idylle romantiques,les thèses sociales et humanitaires,le réalisme et l’épopée. C’est une grand poème en prose qui exalte les pouvres et les humbles et montre la possibilité de rachat des hommes a travers la bonté,malgré l’injustice de la société. Ils racontent l’histoire de Jean Val Jean,un ancien forçat,qui se rachète grâce à la bonté de Mons. Myriel. Il devient maire et il s’enrichit grâce à son travail. Reconnu par un inspecteur de police il est accuse d’avoir volée une monnaie à un enfant. Il s’enfuit et porte avec lui Cosette,une jeune fille que sa mère a lui avait confiée en mourant. Il va à paris,ou Cosette se grandit de marius. Marius et Cosette se marient,Jean Val Jean meurt en paix et Cosette vivra heures avec son mari.

Inglese :

The Universal Declaration of Human RightsOn 10th December 1948 in New York, the General Assembly of the United Nations

78

Page 79: Tre Tesine Di Terza Media

Organization approved and proclaimed in New York the “Universal Declaration of Human Rights”. The beginning of the declaration says that: “All human beings are born free and equal in dignity and rights”. All thirty articles confirm the right to life, to freedom of thought, conscience ,religion, opinion and expression, the right to work, housing, medical care and education. The cruelties and injustices of 2nd World War should never happen again. In 1945 at the Nuremberg trial it was calculated that four million victims, among which thousands of children, guilty because they were not German, had been exterminated. More than fifty years have passed since the Declaration but other wars and other violent acts have occurred against children, women, young and old. The first and fundamental right, the right to life, is often violated even before birth, by abortion, artificial procreation, experiment on embryos and genetic manipulation. In so many countries in the world men are still sentenced to death. Now more than ever we need new politicians as well as brave men and women who, with peaceful means, like Gandhi and Martin Luther King, will be able to lead our society towards equality and justice. But the world needs the commitment of everyone too: each of us in everyday life can be a witness of peace. Gandhi has been a brave man because he has fought for the independence of the Indian people. He is a symbol of the protests pacifists and an example for the future generations. Also Martin Luther King has fought against the racism. In occasion of the march pacifist has pronounced a very important discourse on the racial discriminations. The discourse was “I have a dream”. Article 26: education shall be directed to the full development of the human personality and to the strengthening of respect for human rights and fundamental freedoms. It shall promote understanding, tolerance and friendship among all nations, racial or religious groups, and shall further the activities of the United Nations for the maintenance of peace. Helen PreJean:”A NUN IN THE DEATH ROW”Helen Prejean is a sister and a spiritual adviser to inmates awaiting execution at Louisiana’s State penitentiary at Angola. She became famous in 1996,when her book “Dead man walking” was made into a film. It all began on April 4th,1984,after she accompanied to the execution room a “Dead man walking”, Patrick Sonnier. She remained near him till the execution was over and that horrible spectacle upset her. Since that day she made the abolition of the death penalty an aim of her life. Capital

79

Page 80: Tre Tesine Di Terza Media

punishment is still in force in 38 US States. Among the 71 countries that still practise the death penalty are China, Iran, Iraq, Malaysia…. Here is what sister Prejean strongly argues: first of all the death penalty is: RACIST because black murderers are more likely to be executed than white ones; it is UNJUST because only in recent years 23 innocent people have been executed; it is USELESS, because in the states where it is force murders have not diminished. Finally, it is EXPENSIVE: preparing death penalty trials costs six times the feeding of an inmate for rest of his life.The British IslesThe British Isles are off the north west coast of Europe. Great Britain and Ireland are the two largest islands. The archipelagos of the Shetlands, Orkneys and Hebrides and the Isle of Man and Anglesey in the Irish Sea, the Scilly Isles, the Isle of Wight and the Channel Islands are part of the British Isles. Great Britain includes England, Wales and Scotland. “United Kingdom” is the short name of United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland. Ireland is divided into two parts: Ulster or Northern Ireland, which belongs to the United Kingdom, and the Republic of Ireland or Eire, which became independent from the British rule in 1922. Child abuseA recent survey by U.N. give some impressive data about children suffering from grievous abuse: about 16 million live as slaves and very often they are the only instrument of survival for the whole family. Throughout the world several million children under the age of fourteen work more than 12 hours a day. About 1.500 Indian children are sold for transplants. Many others are victims of tortures by police officers or languish in prison without trial. 300.000 children are compelled to shoulder arms and to take part in armed conflicts. Luckily public opinion is not insensitive to child abuse: thanks to the denunciation and help of international organizations like Unicef and Amnesty International. Children’s welfare has become of paramount importance in recent years, although problems of infant mortality, education, malnutrition and child labour still exist in many countries. A movement which takes interests in this question is growing all over the world. At this moment two important dates for children’s right are:1989:The United Nations General assembly passes the “Convention of rights of the child”;

80

Page 81: Tre Tesine Di Terza Media

1998:more than 400 organizations from 82 countries take part in the International Walk against Child Labour.For me the child must not be exploit. Also they have the right to the life as all of us and I believe that is necessary to denounce all the responsible of the unpleasant actions. The tortures strike more me severed by police are terrible.The Story Of The London UndergroundThe world’s first underground railway opened in London on 10th January 1863. the initial section of the line was 6 km long and it served as a link between the Great Western Railway terminus at Paddington and the city of London. The locomotives were pulled with the water that became vapour. The lines them London are very deep: that’s the way the London Underground is often called “the tube” . the central London lines were built before the first World War. Extensions to the suburbs were constructed in the period before and after the Second World War. It is not difficult to use the London Underground. If you study an underground map carefully and you know the name of the station you start from and the station you arrive at, you can find your way quite easily. You can buy a one day travel card(you can travel a whole day on the Underground or on buses)or a visitor travel cards(for visitors to London from elsewhere, for one, two, three, four or seven days. The Story Of Big BenWhen the Palace of Westminster was destroyed by fire in 1834,the task of reconstructing the building was given to the architect Charles Barry. A clock tower was part of the final project. The clock had to be the finest ever made. A.J. Dent, the leading clockmaker of that time, was able to construct such a perfect clock, still working today. The clock is a very big and has a pendulum which is 3.9 metres long. Unfortunately, the giant bell cracked in 1857 and a new one was made in 1858. we do not know exactly why this giant bell is called Big Ben. At that time there were two very well known men called Ben. The first was a champion boxer, Benjamin Gaunt who weighed 17 stones and was very popular with the people. The other Ben was Benjamin Hall, a

81

Page 82: Tre Tesine Di Terza Media

member of parliament who was commissioner of works. He was a very big man and his name was on the side of the first bell that cracked. Either of these two men may have inspired the nickname Big Ben but no one is really sure which it was. In 1859,the giant bell cracked again and in 1862 the voice of Big Ben again boomed out over London-it is the very same voice which can be heard today.LIFE AND SOCIETY:THE INTERCULTURAL ASPECTLet’s build a school of valuesThe main aim intercultural education is to overcome ethnocentrism and prejudice towards the “outsider”, the “foreigner”. This aim can be achieved at school, especially through the study of foreign languages, which promotes the acceptance of others through contacts abroad, correspondence, journeys, class exchanges between schools of different countries, etc… the presence of immigrants in Italian schools is a reality and a good opportunity for communication and mutual enrichment between students in our daily school life. Their integration into the class is of vital importance. The final goal of intercultural education should be for all students to understand the universal value of the human being, without prejudices of any kind. Surely the first stage is for people to become aware of their prejudices came into being.Race Relations in BritainIn Britain there are people from many different countries. We find Indians, Pakistanis or people who settled there in search of a better life. There are also communities of Chinese people, Greeks, Italians, Americans and Australians. All these communities gained legal rights with the passing of the Race Relations Act of 1976. After this Act, The Commission for Racial Equality was established in order to eliminate racial discrimination, to promote equality of opportunity and good relations between people of different racial groups. However difficulties still exist in relations between the different minorities. Family and school, as well as social programmes established by the government and the Commission for racial equality are trying to educate young people to live together and accept those who are different.By accepting different habits, traditions, religions and skin colours, we will be able to solve racial conflicts. After all, intercultural education can be seen an enriching also for the individual.For me is possible a peaceful coexistence between different people because it would be very beautiful to exchange the traditions. It is not

82

Page 83: Tre Tesine Di Terza Media

necessary to maltreat different people, because they are also human beings; when the foreigners come to live in my country I’m not very happy however they come here, in Italy, to earn some penny…then…let’s allow to work the “foreigner” and don’t exploit him.

School Life In BritainEducation in Britain is free and compulsory. All children between the ages of 5 and 16 must go to school. Education starts with primary school. When Tony was 5,he went to infant school. From age 8 to 11 he went to a junior school. Then he went to secondary school. Tony and his friends are now in a comprehensive school. Comprehensive schools aim at developing the talent of each student. So, besides the usual subjects, you can choose from a wide range of subjects like modern languages, arts and crafts, woodwork, computer studies.When students are 16 they take an exam, the General Certificate of Secondary Education(GCSE). After that, they may choose either to leave school or go on studying for another two years in a sixth form college. At the end of these two years, there is another exam, the GCE Advanced level.Some parents choose to send their children to a private school and pay for their education. Pupils aged 5 to 13 can go to “preparatory schools” and from 13 to 18 to independent school called “public schools”, but which are in fact private and usually very expensive. Only about 5 per cent of the students in the UK attend private schools.In many secondary schools students must wear a uniform.Lessons begin at 9.10 a.m. and end at 3.35 p.m. ,but schools have a lot of other activities, such as clubs, sport, discussion groups, discos, visits and excursions, exchange visits and camping expeditions. At 12.30 there is a break for lunch which the students often have in the school cafeteria. At 3.35 students go home, but that’s not the end of their working day, because they have to do their homework.

Sport e Fisica :

Paramorfismi e dismorfismi

83

Page 84: Tre Tesine Di Terza Media

Durante l’età evolutiva si possono produrre atteggiamenti scorretti I “paramorfismi”,correggibili con esercizi. Quando non è possibile modificare queste alterazioni con l’esercizio si parla di “dimorfismi”,cioè delle vere e proprie patologie.Atteggiamento scoliotico e scoliosiLa colonna vertebrale vista frontalmente deve apparire perpendicolare,la deviazione verso destra o verso sinistra prende il nome di Atteggiamento scoliotico raddrizzabile con ginnastica e postura appropriata. Quando compare la rotazione delle vertebre,con asimmetria del le scapole,delle spalle,delle anche siamo di fronte a Scoliosi,correggibile con uso di corsetti o con interventi chirurgici.Iperlordosi e ipercifosiSul piano sagittale la colonna vertebrale presenta due curve fisiologiche:la cifosi e la lordosi. Nell’ipercifosi le vertebre assumono modificazioni strutturali che prendono un aspetto a cuneo,determinando problemi alla respirazione per una scarsa capacità toracica.Iperlordosi lombareNell’iperlordosi si ha un’accentuata rotazione del bacino in avanti con muscoli addominali insufficienti. Entrambi richiedono un buon trattamento posturale e ginnico per rafforzare i muscoli indeboliti e discutere quelli più contratti.Scapole alateLe scapole alate sono l’allontanamento delle scapole rispetto alla colonna vertebrale dovuto ad un aumento dei muscoli pettorali a discapito di quelli dorsali.Il piede piattoQuest’atteggiamento compare tra i 3 e i 7 anni;il piede appare completamente appiattito ma si può correggere con un’adeguata attività motoria e con l’uso del plantare.

Il ginocchio valgo e varo

84

Page 85: Tre Tesine Di Terza Media

Si parla di ginocchio valgo quando si toccano tra loro e le caviglie si allontanano tra loro,le gambe assumono la caratteristica di forma ad “x”.Si parla di ginocchio varo quando le ginocchia non sono allineate e assumono una forma ricurva verso l’interno a causa dell’eccessivo rilassamento dei legamenti.L’alimentazioneIl corpo ha bisogno di energia per compiere le diverse attività;trae questa energia dagli alimenti. L’unità di misura dell’energia è la Kilocaloria(Kcal). Gli alimenti hanno potere calorico diverso. I principi nutritivi sono:grassi,proteine,Sali minerali,carboidrati,vitamine e svolgono tre funzioni fondamentali:energetica,plastica e regolatrice. L’acqua è indispensabile per lo svolgimento dei processi fisiologici. L’alimentazione è equilibrata quando comprende alimenti che permettono al corpo di assumere tutti i principi nutritivi.Le olimpiade moderneNel 1896 si tennero ad Atene le prime olimpiadi moderne;Pierre de Coubertin rinnovò gli ideali di lealtà di corretto agonismo,di fratellanza e di tolleranza tra i popoli. Da allora i giochi si svolgono ogni 4 anni e sono la manifestazione sportiva più attesa dagli atleti e da un vasto pubblico in tutto il mondo. Dal 1924 si disputano ogni 4 anni anche i giochi olimpici invernali,riservati alle discipline della neve e del ghiaccio. Lo sport non è stato e non è sufficiente a fermare le guerre ma il fatto che le olimpiadi non si siano disputate in contemporaneo con le guerre mondiali conferma il legale trasport e pacificazione internazionale. Nate come manifestazione dello sport maschile,si sono estese alla partecipazione femminile(Nel 1928 ad Amsterdam)con l’atletica leggera. Sorte come espressione della cultura occidentale,sono diventate in breve tempo uno dei luoghi più rilevanti d’incontro tra uomini di culture e etnie diverse. Le paraolimpiadi si svolgono ogni 4 anni nella stessa città e nello stesso anno in cui sono organizzato i giochi olimpici:le discipline organizzate dagli sportivi handicappati sono:atletica,calcio,canoa,equitazionr,nuoto,pallacanestro,scherma…In alcuni casi le discipline vengono adattate all’handicap,in altre non è necessaria una modifica.

Lo sport

85

Page 86: Tre Tesine Di Terza Media

È l’insieme di quelle attività compiute al fine di migliorare mantenere in buona condizione l’intero apparato psicofisico;può essere praticato singolarmente o in gruppo(sport di squadra)senza fini competitivi oppure gareggiando contro altri sportivi(agonismo). A livello agonistico lo sport in Italia è coordinato dal CONI verso il quale si dirigono tutte le discipline. A differenza di altri paesi l’educazione sportiva in Italia non è affidata alle scuole ma alle società e alle associazioni sportive private,anche se sono previste delle lezioni di educazione fisica. Per l’uomo primitivo l’attività fisica era solamente un modo per migliorare la conoscenza dell’ambiente che lo circondava. I graffiti e i ritrovamenti della preistoria dimostrano come l’attività fisica non fosse legata alla ricerca del cibo e della sopravvivenza,ma che possiamo definire come svago. I ritrovamenti cinesi dimostrano che questa civiltà ha iniziato a praticare attività atletiche sin dal 4000 a.c. ;l’attività sportiva maggiormente popolare sembra fosse la ginnastica. Le iscrizioni monumentali egiziane indicano che già al tempo dei faraoni venivano praticate a scopo ludico:lotta,ginnastica,nuoto,canottaggio e vari giochi con la palla. Già millenni prima dei greci gli egiziani avevano stilato le regole per alcuni giochi,al vincitore veniva reso omaggio per la sua superiorità,al perdente per lo spirito sportivo. Ai tempi dell’antica Grecia si praticava:corsa,pugilato,lancio del disco e del giavellotto. La cultura romana celebrava l’esaltazione della competizione fisica; l’attività sportiva non competitiva veniva praticata nell’ambito delle terme. Il termine LUDI deriva probabilmente dall’etrusco;erano organizzati dalla classe sacerdotale e alle gare partecipavano i giovani nobili. La sacralità dell’evento sportivo venne sostituito dall’aspetto spettacolare. Gli sport praticati a Roma comprendevano le specialità olimpiche greche ma il favore del pubblico era riservato ai giochi più violenti. Il dopingIl termine doping deriva dalla parola DOOP che indicava un miscuglio di sostanze energetiche che i marinai olandesi già quattro secoli fa ingerivano prima di affrontare una tempesta. Nel 1900 da DOOP si è arrivato a TO DOPE e al sostantivo DOPING che significa vincere ad ogni costo grazie a sostanze e metodi in grado di migliorare la prestazione sportiva o di attenuare il senso di fatica. È doping anche l’uso di sostanze illecite

86

Page 87: Tre Tesine Di Terza Media

affinché non risultino “positivi”ai controlli. Gli allenamenti intensi,le aspettative degli adulti,lo stress delle competizioni possono costituire un rischio doping. Per prevenire tale rischio è fondamentale maturare un atteggiamento mentale positivo nei confronti della pratica sportiva.

Sostanze doping:stimolanti,narcotici,sostanze anabolizzanti,droghe,diuretici.

Metodi doping:emotrasfusione,sostanze soggette a restrizioni d’uso(alcool,marijuana,anestetico locale e corti-costeroidi).

Gli anabolizzanti aumentano la massa muscolare e la forza fisica ma l’assunzione eccessiva di testosterone(ormone maschile)ne inibisce la produzione da parte dell’organismo e comporta problemi tra cui la sterilità. L’autotrasfusione aumenta la quantità di ossigeno nel sangue e la resistenza alla fatica ma altera gli equilibri dell’organismo. È una pratica che consiste nel prelevare il sangue e successivamente reinfonderlo nello stesso soggetto al momento opportuno. Il sangue,ricco di globuli rossi,consente di trasportare maggiore ossigeno e quindi aumentare la potenza aerobica. Questa pratica è stata sostituita negli anni ’70 da un ormone di nome ERITROPOLIETINA che stimola la produzione di globuli rossi.

87