7
AMICI DI GESU` CROCIFISSO n. 84 novembre 1999 “Voi siete miei Amici” Gv 15,14 L'unzione di Betània Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali. Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dei profumo dell'unguento. Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che doveva poi tradirlo, disse: «Perché quest'olio profumato non si è venduto per trecento danari per poi darli ai poveri?». Questo egli disse non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro. Gesù allora disse: «Lasciala fare, perché lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me». 'Intanto la gran folla di Giudei venne a sapere che Gesù si trovava là, e accorse non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva risuscitato dai morti. I sommi sacerdoti allora deliberarono di uccidere anche Lazzaro, perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù. (Gv 12, 1-11) Per la comprensione - Inizia l’ultima settimana della vita pubblica di Gesù e Giovani la descrive con cura, come aveva fatto della prima settimana, quando Gesù aveva iniziato a manifestare la sua gloria a Cana, per mezzo dei “segni” (Gv 1-2); adesso invece “è giunta la sua ora”, “l’ora delle tenebre”, ma anche “l’ora della glorificazione” sulla croce. - Gesù torna a Betania, dove aveva risuscitato Lazzaro; un amico comune, un certo Simone, detto il lebbroso (Mt 26,6), offre una cena in onore di Gesù e del risuscitato, che partecipa alla cena insieme alle due sorelle, Marta e Maria. Rifletti - La cena di Betania, per gli amici che l’hanno organizzata, voleva essere un gesto di amore e di gratitudine verso Gesù; per Gesù è l’occasione per annunziare la sua morte imminente. - All’inizio della cena, Maria, la sorella di Lazzaro, compie un gesto affettuoso verso Gesù: prende un vasetto di “ una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso”, rompe il vasetto, cosparge il profumo sul capo e sui piedi di Gesù e li asciuga con i suoi capelli. Maria, con il suo gesto affettuoso e generoso, vuole dimostrare tutto il suo amore per Gesù. - Giuda mormora per questo “spreco”, perché quel profumo vale 300 denari, una cifra ragguardevole per quei tempi. Gesù difende la donna e collega quel gesto di amore con la sua imminente passione. - Maria e Giuda: l’amore e la freddezza, la fedeltà e il tradimento, la generosità e l’avarizia, il dono totale e la grettezza. La percezione dell’imminenza della Passione accresce l’amore e la generosità in Maria, affretta la fuga e il tradimento di Giuda. - Maria è colei che ha conosciuto profondamente Gesù, lo ha amato con tutto il cuore, lo ha seguito fino in fondo, ha intuito il significato e l’imminenza della sua morte e ha voluto donare a Gesù vivo quel profumo che non potrà versare tra pochi giorni sul corpo di Gesù morto. - Giuda è il discepolo freddo, che segue Gesù per interesse e finisce con il diventare ladro e traditore - Nel seguire Gesù, o si è Maria, o si finisce per diventare Giuda. Non c’è una via di mezzo. Quando si segue stancamente il Signore, quando lo si segue per calcolo, per prospettive umane, si finisce con lo stancarsi di Lui e con il passare al campo opposto. - Maria è colei che sta volentieri ai piedi di Gesù, che ascolta e medita la sua parola, che lo segue sempre, anche sul Calvario e per questo sarà la prima a vedere la gloria della sua risurrezione. - Giuda si allontana sempre più da Gesù, prima con il cuore e poi anche fisicamente e terminerà la sua corsa appeso a un albero. Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

novembre 1999

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Per la comprensione Rifletti “Voi siete miei Amici” Gv 15,14 Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Software http://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Citation preview

Page 1: novembre 1999

AMICI DI GESU` CROCIFISSO n. 84 novembre 1999 “Voi siete miei Amici” Gv 15,14

L'unzione di Betània Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui gli fecero una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali. Maria allora, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dei profumo dell'unguento. Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che doveva poi tradirlo, disse: «Perché quest'olio profumato non si è venduto per trecento danari per poi darli ai poveri?». Questo egli disse non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro. Gesù allora disse: «Lasciala fare, perché lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me». 'Intanto la gran folla di Giudei venne a sapere che Gesù si trovava là, e accorse non solo per Gesù, ma anche per vedere Lazzaro che egli aveva risuscitato dai morti. I sommi sacerdoti allora deliberarono di uccidere anche Lazzaro, perché molti Giudei se ne andavano a causa di lui e credevano in Gesù. (Gv 12, 1-11)

Per la comprensione -- IInniizziiaa ll’’uullttiimmaa sseettttiimmaannaa ddeellllaa vviittaa ppuubbbblliiccaa ddii GGeessùù ee GGiioovvaannii llaa ddeessccrriivvee ccoonn ccuurraa,, ccoommee aavveevvaa ffaattttoo ddeellllaa pprriimmaa sseettttiimmaannaa,, qquuaannddoo GGeessùù aavveevvaa iinniizziiaattoo aa mmaanniiffeessttaarree llaa ssuuaa gglloorriiaa aa CCaannaa,, ppeerr mmeezzzzoo ddeeii ““sseeggnnii”” ((GGvv 11--22));; aaddeessssoo iinnvveeccee ““èè ggiiuunnttaa llaa ssuuaa oorraa””,, ““ll’’oorraa ddeellllee tteenneebbrree””,, mmaa aanncchhee ““ll’’oorraa ddeellllaa gglloorriiffiiccaazziioonnee”” ssuullllaa ccrrooccee.. -- GGeessùù ttoorrnnaa aa BBeettaanniiaa,, ddoovvee aavveevvaa rriissuusscciittaattoo LLaazzzzaarroo;; uunn aammiiccoo ccoommuunnee,, uunn cceerrttoo SSiimmoonnee,, ddeettttoo iill lleebbbbrroossoo ((MMtt 2266,,66)),, ooffffrree uunnaa cceennaa iinn oonnoorree ddii GGeessùù ee ddeell rriissuusscciittaattoo,, cchhee ppaarrtteecciippaa aallllaa cceennaa iinnssiieemmee aallllee dduuee ssoorreellllee,, MMaarrttaa ee MMaarriiaa..

Rifletti - La cena di Betania, per gli amici che l’hanno organizzata, voleva essere un gesto di amore e di gratitudine verso Gesù; per Gesù è l’occasione per annunziare la sua morte imminente. -- AAllll’’iinniizziioo ddeellllaa cceennaa,, MMaarriiaa,, llaa ssoorreellllaa ddii LLaazzzzaarroo,, ccoommppiiee uunn ggeessttoo aaffffeettttuuoossoo vveerrssoo GGeessùù:: pprreennddee uunn vvaasseettttoo ddii ““ una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso”, rompe il vasetto, cosparge il profumo sul capo e sui piedi di Gesù e li asciuga con i suoi capelli. Maria, con il suo gesto affettuoso e generoso, vuole dimostrare tutto il suo amore per Gesù. -- GGiiuuddaa mmoorrmmoorraa ppeerr qquueessttoo ““sspprreeccoo””,, ppeerrcchhéé qquueell pprrooffuummoo vvaallee 330000 ddeennaarrii,, uunnaa cciiffrraa rraagggguuaarrddeevvoollee ppeerr qquueeii tteemmppii.. GGeessùù ddiiffeennddee llaa ddoonnnnaa ee ccoolllleeggaa qquueell ggeessttoo ddii aammoorree ccoonn llaa ssuuaa iimmmmiinneennttee ppaassssiioonnee.. -- MMaarriiaa ee GGiiuuddaa:: ll’’aammoorree ee llaa ffrreeddddeezzzzaa,, llaa ffeeddeellttàà ee iill ttrraaddiimmeennttoo,, llaa ggeenneerroossiittàà ee ll’’aavvaarriizziiaa,, iill ddoonnoo ttoottaallee ee llaa ggrreetttteezzzzaa.. LLaa ppeerrcceezziioonnee ddeellll’’iimmmmiinneennzzaa ddeellllaa PPaassssiioonnee aaccccrreessccee ll’’aammoorree ee llaa ggeenneerroossiittàà iinn MMaarriiaa,, aaffffrreettttaa llaa ffuuggaa ee iill ttrraaddiimmeennttoo ddii GGiiuuddaa.. -- MMaarriiaa èè ccoolleeii cchhee hhaa ccoonnoosscciiuuttoo pprrooffoonnddaammeennttee GGeessùù,, lloo hhaa aammaattoo ccoonn ttuuttttoo iill ccuuoorree,, lloo hhaa sseegguuiittoo ffiinnoo iinn ffoonnddoo,, hhaa iinnttuuiittoo iill ssiiggnniiffiiccaattoo ee ll’’iimmmmiinneennzzaa ddeellllaa ssuuaa mmoorrttee ee hhaa vvoolluuttoo ddoonnaarree aa GGeessùù vviivvoo qquueell pprrooffuummoo cchhee nnoonn ppoottrràà vveerrssaarree ttrraa ppoocchhii ggiioorrnnii ssuull ccoorrppoo ddii GGeessùù mmoorrttoo.. -- GGiiuuddaa èè iill ddiisscceeppoolloo ffrreeddddoo,, cchhee sseegguuee GGeessùù ppeerr iinntteerreessssee ee ffiinniissccee ccoonn iill ddiivveennttaarree llaaddrroo ee ttrraaddiittoorree -- NNeell sseegguuiirree GGeessùù,, oo ssii èè MMaarriiaa,, oo ssii ffiinniissccee ppeerr ddiivveennttaarree GGiiuuddaa.. NNoonn cc’’èè uunnaa vviiaa ddii mmeezzzzoo.. QQuuaannddoo ssii sseegguuee ssttaannccaammeennttee iill SSiiggnnoorree,, qquuaannddoo lloo ssii sseegguuee ppeerr ccaallccoolloo,, ppeerr pprroossppeettttiivvee uummaannee,, ssii ffiinniissccee ccoonn lloo ssttaannccaarrssii ddii LLuuii ee ccoonn iill ppaassssaarree aall ccaammppoo ooppppoossttoo.. -- MMaarriiaa èè ccoolleeii cchhee ssttaa vvoolleennttiieerrii aaii ppiieeddii ddii GGeessùù,, cchhee aassccoollttaa ee mmeeddiittaa llaa ssuuaa ppaarroollaa,, cchhee lloo sseegguuee sseemmpprree,, aanncchhee ssuull CCaallvvaarriioo ee ppeerr qquueessttoo ssaarràà llaa pprriimmaa aa vveeddeerree llaa gglloorriiaa ddeellllaa ssuuaa rriissuurrrreezziioonnee.. -- GGiiuuddaa ssii aalllloonnttaannaa sseemmpprree ppiiùù ddaa GGeessùù,, pprriimmaa ccoonn iill ccuuoorree ee ppooii aanncchhee ffiissiiccaammeennttee ee tteerrmmiinneerràà llaa ssuuaa ccoorrssaa aappppeessoo aa uunn aallbbeerroo..

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 2: novembre 1999

- Per mascherare la sua avarizia, Giuda si appella ai poveri, ma “ non perché gl'importasse dei poveri, ma perché era ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro”. Quanto è facile la tentazione di mascherare cattive intenzioni con pretesti buoni!

Confronta - Debbo chiedermi spesso perché seguo il Signore: è solo per fede e per amore, o per paura, per motivi egoistici e umani? - La meditazione della passione di Gesù mi deve aiutare a capirne il significato e mi deve spingere a stare volentieri ai piedi della croce e ad accettare con amore la mia partecipazione alla croce di Gesù. - E’ bello compiere un atto di amore verso Gesù Crocifisso; ma debbo saperlo riconoscere anche nei poveri e nei sofferenti: stando vicino e aiutando un “crocifisso”, io profumo il capo e i piedi di Gesù.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 3: novembre 1999

“ANNO DI NOVIZIATO”

Per molti Amici sta per iniziare il terzo anno di Consacrazione a Gesù Crocifisso: secondo il nostro Statuto, il prossimo anno 2000 essi possono fare la Consacrazione perpetua a Gesù Crocifisso. Saranno le prime consacrazioni perpetue del nostro movimento. Il Consiglio Esecutivo ha deciso di premettere a questa grande grazia una seria preparazione, perché sia compresa e vissuta pienamente. Con il mese di novembre ha inizio questa preparazione per tutti coloro che vorranno fare la Consacrazione perpetua, che avrà il suo culmine e la sua conclusione in un ritiro di tre giorni al Santuario di S. Gabriele, dal 29 aprile al 1 maggio 2000. Per questo, da novembre 1999 ad aprile 2000, vogliamo organizzare come un piccolo “noviziato”, pur tenendo conto della nostra realtà e dei nostri limiti; iniziando da novembre, avremo, a mesi alterni, quattro incontri riservati a coloro che desiderano prepararsi alla consacrazione perpetua. Riuniremo gli Amici di Porto S. Elpidio con quelli di Civitanova e gli Amici di Macerata con quelli di Morrovalle, secondo il calendario pubblicato il mese scorso. Come primo atto, abbiamo chiesto agli interessati una domanda scritta, per partecipare a questa preparazione. Non si tratta di prendere subito una decisione, se fare o non fare la consacrazione perpetua; si tratta di manifestare l’intenzione di voler iniziare questa preparazione. A suo tempo poi, gli Amici interessati esprimeranno la loro disponibilità a fare la Consacrazione e i Responsabili del Movimento valuteranno la richiesta. Come Assistente spirituale, vorrei manifestare il desiderio mio e di tutto il Consiglio Esecutivo che la Consacrazione perpetua sia un atto serio, una vera scelta di vita verso un cammino di santità con la Famiglia Passionista. Quale è lo scopo di questo “noviziato”? 1. Esaminare il cammino fatto finora nel movimento e la propria situazione spirituale. 2. Approfondire il significato e gli impegni di una consacrazione perpetua a Gesù Crocifisso. 3. Conoscere meglio San Paolo della Croce, la sua spiritualità, la realtà della Famiglia Passionista, il

cammino specifico degli Amici di Gesù Crocifisso. Per questo, durante i sei mesi di “noviziato”, come prova di una seria intenzione di volersi donare per sempre a Gesù Crocifisso e far parte per sempre della Famiglia Passionista, chiediamo una partecipazione assidua: a. ai Ritiri mensili; b. agli incontri di Fraternità o del Gruppo Famiglia; c. ai quattro incontri riservati alla preparazione, d. ai tre giorni di preparazione immediata nel Santuario di San Gabriele (29 aprile-1 maggio

2000). Situazioni particolari di malattia o di altro impedimento serio saranno valutate attentamente dall’Assistente con il CE. Riporto alcuni pensieri di una sorella, tratti da una delle prime adesioni al “noviziato”: “E’ con gioia che chiedo di iniziare il cammino di preparazione alla Consacrazione Perpetua. Essa sarà una aggiunta alla mia consacrazione già fatta al Signore, ma anche un modo di arricchirla e sostenerla. Approfondendo la spiritualità della Famiglia Passionista infatti ho sentito in modo diverso la Croce e ho scoperto che essa mi dà la forza per vivere unita a Gesù Crocifisso le sofferenze della vita quotidiana. La partecipazione agli incontri degli Amici di Gesù Crocifisso e l’ascolto della Parola di Dio sono stati per me un grande dono della Misericordia del Signore, a cui non sempre so corrispondere. Soprattutto la meditazione della Passione mi aiuta a dare un valore diverso alle varie situazioni che vivo, perché comprendo che il Signore le vive con me, avendole già sperimentate. Leggo con molto interesse il giornalino “Tendopoli”, specialmente le pagine degli Amici; le riflessioni sulla Passione di Gesù mi aiutano ad accettare con serenità qualche progetto che non rientra nei miei schemi, ma che invece piace al Signore. Molto spesso sono vicina ai “Crocifissi”, fratelli che spesso sono rifiutati dalla società, perché considerati “ultimi”: in loro riconosco il volto di Gesù sofferente e ne provo tanta comprensione. Ringrazio il Signore che mi offre l’opportunità di stare in contatto con tanta sofferenza, per poter offrire loro un po’ di me stessa”.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 4: novembre 1999

Invito tutti gli Amici a una vera mobilitazione spirituale, perché questa prima Consacrazione Perpetua sia davvero un evento di grazia per il nostro movimento. Chiedo una crociata di preghiere per questo scopo; sentiamoci uniti ogni giorno nella preghiera, specialmente dalle ore 15 alle ore 16. Un invito particolare lo rivolgo a tutti coloro che dovranno rinnovare la consacrazione annuale e a coloro che la vorranno fare per la prima volta: questo avverrà a Morrovalle, il 4 giugno. Assicuro che sono tanto vicino a tutti con la mia preghiera; ogni giorno vi porto con me all’altare nella celebrazione della S. Messa e vi affido alla intercessione della Vergine Santa, nella recita del S. Rosario. Preghiamo anche perché il Signore ci mandi Amici generosi e disponibili non solo a fare un cammino serio, ma anche a collaborare con i responsabili per aiutare altri fratelli a fare lo stesso cammino. Stiamo mettendo le basi solide di un movimento ancora giovane, che potrà fare tanto del bene nella Chiesa del Signore. Dobbiamo sentirci tutti “fondatori” e strumenti nelle mani del Signore.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 5: novembre 1999

IL CROCIFISSO VIENE IN CASA NOSTRA Una iniziativa da imitare Da tempo desideravo avere un grande Crocifisso per la nostra Fraternità di S. Gabriele dell’Addolorata a Porto S. Elpidio, per esporlo nei nostri incontri. Nel mese di gennaio 1999 venne a trovarmi un fratello della Fraternità; parlando a lungo del nostro cammino di Amici di Gesù Crocifisso, tra l’altro mi disse che sarebbe stata una bella iniziativa se avessimo avuto un Crocifisso da portare in “peregrinatio” nelle nostre famiglie. Ne feci subito richiesta al P. Alberto, che in poco tempo ci procurò un bel Crocifisso. Lo stesso giorno fu portato in una famiglia, che lo tenne per una settimana: in quei giorni furono organizzati due incontri di preghiera. In questi incontri si poté capire chiaramente che non eravamo stati noi a volere questa iniziativa, ma il Signore stesso l’aveva voluta, per farci un grande dono. Da quel giorno il Crocifisso ha iniziato a passare ininterrottamente da famiglia a famiglia, rimanendo una settimana in ogni casa. Ogni famiglia è libera di organizzare come può l’accoglienza e la permanenza del Crocifisso; possibilmente la famiglia ogni sera si incontra davanti al Crocifisso e poi è libera di organizzare uno o più incontri di preghiera, invitando chi vuole: parenti, vicini, amici. Generalmente questi incontri di preghiera hanno un tempo per la conversazione, la mutua conoscenza, per dare notizie del cammino degli Amici di Gesù Crocifisso e una spiegazione sul significato di questa “peregrinatio” del Crocifisso; poi un Rosario meditato dei misteri dolorosi, litanie della Passione, lettura di una meditazione del foglio degli Amici, con riflessioni e preghiere spontanee; concludiamo con un momento di festa e tanta gioia. Ho partecipato a molti di questi incontri di preghiera; posso testimoniare che il Signore opera nei partecipanti cose grandi, tanta gioia, serenità, fiducia. Il pregare insieme davanti al Crocifisso in una famiglia diventa amicizia, anche con vicini che non si conoscevano abbastanza: pregando e dialogando ci si apre il cuore, si cresce nell’amore fraterno e nella fede. Procuro a tutti il materiale necessario per organizzare in casa un incontro di preghiera: fogli per il Rosario meditato, per la meditazione, per i Gradi e le Litanie della Passione: cerco di far fronte a tutte le richieste, con gioia e con amore. Posso dire che è il Crocifisso che opera tutto: è Lui che vuole andare nelle famiglie, per attirare tutti a sé, per entrare nei cuori dei fratelli, per portare fede e amore, per operare meraviglie con la sua presenza. Ecco alcune semplici testimonianze che ci fanno capire quello che opera il Signore. Molti mi parlano di familiari che non frequentano la chiesa e non pregano mai, ma che si commuovono davanti al Crocifisso e partecipano volentieri alla preghiera. Una sorella racconta che durante la permanenza del Crocifisso in casa sua, più volte durante la notte sentiva il bisogno di alzarsi e andarlo a visitare. Un familiare di una Amica di Gesù Crocifisso è stato trovato una notte addormentato davanti al Crocifisso, mentre pregava. Un familiare, che non aveva voluto partecipare alla preghiera, era rimasto di nascosto fuori della porta ad ascoltare la preghiera; aveva poi confidato che quella preghiera gli era piaciuta molto e in seguito ha smesso il brutto peccato della bestemmia. La cosa che più mi mette in difficoltà è quando, passata la settimana, devo portare via il Crocifisso, per consegnarlo a un’altra famiglia; per non arrecare dispiacere, a volte devo cedere alle insistenze e lasciarlo ancora per qualche giorno. Tutti dicono che è l’ospite più importante, che porta tanta gioia, amore e pace. Ci vengono fatte richieste di averlo in casa anche da famiglie che non fanno parte della Fraternità; quando ci è possibile, lo concediamo anche a loro per un giorno. Uno dei frutti di questa “peregrinatio” è la nascita di diversi Gruppi Famiglia nella nostra zona, che aiutano a crescere nella fede e ad avvicinare al Signore altri cuori. Fragola Nello NUOVA FRATERNITA’ E’ nata una nuova Fraternità degli Amici di Gesù Crocifisso. a Fossacesia (Ch), sotto il titolo di S. Giovanni Battista. Era in gestazione da tempo. Preparata con cura da alcuni Amici e dal P. Bruno de Luca ha iniziato ufficialmente il suo cammino il 30 ottobre 1999, presso l’antica abbazia di S. Giovanni in Venere, tenuta dai Passionisti. Ha presieduto il primo incontro il P. Alberto Pierangioli, con la partecipazione del P. Bruno de Luca e di una ventina di Amici o simpatizzanti. Dopo un tempo di preghiera, il P. Alberto ha presentato la storia, la fisionomia e le finalità degli Amici di Gesù Crocifisso. E’ seguito una serena conversazione, per le necessarie delucidazioni e per approfondire il nuovo cammino. Alla fine si è stati tutti d’accordo di partire. La nuova fraternità avrà come assistente spirituale

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 6: novembre 1999

il P. Bruno de Luca e come prima responsabile Anna Centurione di Fossacesia; si riunirà ogni primo martedì del mese, alle ore 21,00. Tanti auguri. Pia

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.

Page 7: novembre 1999

TESTIMONIANZE Il fascino del Crocifisso “Quando feci la prima consacrazione a Gesù Crocifisso, desideravo farla per sempre; quindi ora che devo fare la consacrazione perpetua non ho il minimo dubbio per tirarmi indietro. Lui prima di tutto, in risposta al suo amore: quello della sua passione e quello di ogni giorno della S. Eucarestia. Lo porto sempre con me, anche se distratta e incostante nei miei impegni. Io lo amo…, con il mio amore di creatura debole, a volte depressa o arrabbiata; ma è Lui la mia forza. Attraverso Lui al Padre, tra le sue braccia. Così non ci perdiamo, anzi tenendoci tutti per mano, ci comunichiamo la gioia di essere fratelli. A volte ho il timore di non riuscire ad acquistare la spiritualità passionista… Caro Padre, giudichi lei; mi accolga, o mi respinga, sentirò sempre il fascino del Crocifisso, l’amore per i “crocifissi” e il calore dell’amore di Gesù dentro di me”. AA Innamorata di Gesù Crocifisso ”Cercherò di impegnarmi per questo “seminario” di preparazione alla Consacrazione perpetua; ma sai che sono molto impegnata anche in famiglia. Con tutta la buona volontà sarei felicissima di riuscirci. Sono da sempre innamorata di Gesù Crocifisso. Nelle prove dure della vita è stata sempre la croce a sostenermi e darmi forza. Ci metterò tutto il mio impegno e prego il Signore perché mi aiuti a perseverare in questo cammino”. AB Mi hai chiamata “O Gesù, sono venuta a te, perché mi hai chiamata, perché tu vuoi che io sia docile alla tua parola. O Gesù, ora che sei con me, trasforma il mio cuore: sono una povera peccatrice. Gesù, tu hai dato la vita per me, perché la mia anima torni al Padre tuo così bianca, come Egli me l’ha data. Gesù, so che nel mio cuore Tu ci stai scomodo, però Tu hai detto: “Amami, come sei: ti accetto come sei”. O Gesù, Tu conosci la mia buona volontà; vieni a prendere possesso del mio cuore e trasformalo; non guardare ai miei peccati, ma guarda all’amore che ti voglio: sono qui, davanti a Te, perché ti amo”. IF Un “noviziato” per laici “Scrivo per chiedere di partecipare al “noviziato” speciale, in preparazione alla consacrazione perpetua. Mi sembra una bella novità che io come laica possa fare questo “noviziato”. Non sono certa di essere idonea a tanto, ma ci provo. Tu conosci le mie prove e le mie croci. Confido in Gesù Crocifisso, mio unico Amico, che mi conosce e mi sopporta. Accetto il suo invito e gli offro le mie croci quotidiane e particolari. Quando sembra che tutto sia passato, viene una nuova croce; allora guardo il Crocifisso e rinnovo il mio voto di amore, ricco di dolore, d'abbandono, d'accettazione, spoglio di ogni conforto, come Gesù ha vissuto nella sua Passione”. MM

NOTIZIE 1. Il 4 novembre il P. Alberto ha celebrato una messa solenne nella Fraternità di Civitanova Marche, per ricordare i 41

Amici che il Signore ha chiamati a sé dal 1990., tra cui l’ultima, Meschini Adina, di Civitanova, tornata al Padre il 27-10-1999. C’è stata un’ampia partecipazione di Amici e diversi familiari dei defunti.

2. Abbiamo iniziato il “Noviziato” di preparazione alla Consacrazione perpetua: il 17 novembre per le Fraternità di Civitanova e Porto S. Elpidio; il 22 novembre per le Fraternità di Morrovalle e Macerata.

3. Nuovo Conto Corrente Postale degli Amici: 11558624: intestato a Amici di Gesù Crocifisso, Viale Passionisti 54 - 62019 Recanati Mc 4. Indirizzo del P. Alberto e della Direzione degli Amici: Viale Passionisti 54 62019 RECANATI MC Tel 071\75.74.283 – Cell. 0349.805.7073. Ringrazio sinceramente tutti coloro che hanno inviato la loro offerta per le spese di stampa.

Generated by Foxit PDF Creator © Foxit Softwarehttp://www.foxitsoftware.com For evaluation only.