65

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA - Web viewSviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, ... analisi di enunciati, ... word games, phonics teaching games, spelling games,

  • Upload
    vunhan

  • View
    216

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

LO

SVILUPPO DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROSEGUE IN FORMA PERSONALIZZATA PER

ADEGUARE I CONTENUTI ALLE REALI ESIGENZE

DELLE CLASSI.

PERTANTO, DA QUESTO PUNTO IN POI, LA

STESURA DEL DOCUMENTO POTREBBE AVERE

VARIANTI E DIVERSIFICAZIONI RISPETTO AGLI

ALTRI PLESSI DEL CIRCOLO.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE IV

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITÀ

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e orale con i numeri naturali

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, ecc.).

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.

Utilizza alcuni strumenti per il disegno geometrico.

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni.

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Numeri Leggere, scrivere, confrontare numeri interi e decimali; Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto a seconda delle situazioni; Individuare multipli e divisori di un numero; Dare stime per il risultato di un’operazione; Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti; Utilizzare numeri decimali e frazioni. Spazio e figure Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni;

Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti;

NUMERI tabella dei periodi numerici

(milioni,migliaia,semplici) operazioni con i numeri interi: regole e proprietà. multipli, divisori e criteri di divisibilità. le frazioni: apparenti, proprie, improprie, complementari, equivalenti. le frazioni decimali: dal numero alla frazione, dalla frazione al numero. operazioni con i numeri decimali.

Riordino di numeri, confronti, sequenze anche con la retta numerica.

Analisi del numero: composizione, scomposizione lettura e scrittura Operazioni con materiale

strutturato e non, in riga e in colonna

Operazioni veloci: strategie e trucchi

tabella, con numeri interi e decimali.

rappresentazione iconografica e simbolica di frazioni.

esercitazioni sul calcolo della frazione di un numero,

dalla frazione al numero, frazioni decimali e relativi

numeri decimali : decimi, centesimi, millesimi.

Confronti, composizione, scomposizione, ordinamenti dei numeri decimali, anche sulla retta numerica;

conversioni, successioni e sequenze numeriche con e senza l’utilizzo di materiale strutturato;

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandole con il punto di vista degli altri.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, rendendosi conto come gli strumenti della matematica siano utili per operare nella realtà.

Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti Determinare l’area di rettangoli, triangoli, quadrati, utilizzando le più comuni formule.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Rappresentare relazioni e dati e , in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni; Rappresentare i problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura; Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, pesi per effettuare misure e stime; Passare da una unità di misura all’altra, anche nel contesto del sistema monetario; In situazioni concrete operare con il calcolo delle probabilità.

GEOMETRIA

Gli angoli I poligoni: ripasso, classificazione, perimetro, area. trasformazioni geometriche: simmetria, traslazione e rotazione.

MISURA

le misure di lunghezza, peso, capacità.

le misure di tempo l’euro: multipli e sottomultipli. equivalenze.

PROBLEMI problemi: metodo, struttura, percorso, analisi dei risultati. problemi di spesa, ricavo,

guadagno, perdita. problemi con le misure: lunghezza, peso, capacità, tempo, euro. problemi con frazioni. problemi con poligoni.

LOGICA

strategie di calcolo; moltiplicazioni e divisioni per

10, 100, 1000.

Analisi e classificazione di figure geometriche. Analisi e classificazione di linee Analisi di angoli, Analisi figure solide e

poligoni in base a proprietà. Costruzione di angoli con

materiale vario; misurazioni per “stima” e

con lo strumento. Problemi sul calcolo di

perimetri e aree.

Individuazione delle principali unità di misura con i rispettivi multipli e sottomultipli

. Analisi del testo problematicodati, domande (esplicite implicite) e la loro relazione. Analisi della struttura testi da completare nella

parte iniziale, centrale, nei dati, nelle domande.

Soluzione con differenti strategie.

classificazioni e diagrammi. connettivo “o”. diagramma ad albero. probabilità e statistica.

Raggruppamenti e relazioni fra oggetti in base a uno o più attributi; analisi di enunciati, uso delle

tavole di verità, di connettivi e frecce di relazione.

Attività sulla probabilità.

Analisi e comprensione del testo: dalla verbalizzazione alla rappresentazione matematica; costruzione di un testo

problematico a partire dal diagramma, dal grafico, dalla rappresentazione iconografica.

Uso di rappresentazioni grafiche, ricerca e confronto di strategie di risoluzione diverse.

Lo studio e l’esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generale attitudine umana a porre e a trattare problemi, facendo dialogare e collaborare abilità di tipo cognitivo, operativo,metodologico e sociale.

E’ specifico compito della tecnologia promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano interventi trasformativi dell’ambiente circostante attraverso un uso consapevole e intelligente delle risorse.

Favorire lo sviluppo nei ragazzi di un atteggiamento responsabile verso ogni azione trasformativa dell’ambiente e di una sensibilità al rapporto, sempre esistente e spesso conflittuale, tra interesse individuale e bene collettivo, decisiva per il formarsi di un autentico senso civico

VEDERE / OSSERVARE

Eseguire semplici misurazioni sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione.(matematica /misura)

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. (scienze)

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. (matematica/statistica)

PREVEDERE /IMMAGINARE

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.(matematica/misura)

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative alla propria classe.(meta cognizione)

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.(informatica)

INTERVENIRE TRASFORMARE

Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio corredo scolastico.(arte/immagine)

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

IL METODO SPERIMENTALE

COSA SONO LE SCIENZE

CHI SONO GLI SCIENZIATI

IL METODO SCIENTIFICO

LA MATERIA GLI STATI DI AGGREGAZIONE

ACQUA

IL CICLO VITALE

PIANTE

ANIMALI

parti,funzioni,riproduzione, adattamento

ANIMALI:classificazione, riproduzione,adattamento

ARIA

SUOLO

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI ATTIVITA’

Saper osservare,riflettere,dedurre

Comprendere il significato di “materia”

I tre stati della materia Il calore L’acqua Il ciclo dell’acqua L’acqua e i viventi L’aria Il suolo

Letture dal testo Visione di documentari Ricerche personali e di gruppo Osservazioni ed esperimenti

Conoscere gli esseri viventi

Conoscere la cellula come elemento essenziale della vita

Conoscere il ciclo vitale

Conoscere le principali caratteristiche di animali e piante

Cellule vegetali Cellule animali La riproduzione delle piante La riproduzione degli animali Come si nutrono le piante Come si nutrono gli animali Classificazione delle piante

(semplici/composte) Classificazione degli animali

(vertebrati/invertebrati) I pesci Gli uccelli Gli anfibi I rettili I mammiferi

Letture dal testo Visione di documentari Ricerche personali e di gruppo Osservazioni ed esperimenti

Conoscere le relazioni fra i viventiConoscere alcune problematiche ambientali

Gli ecosistemi L’inquinamento La raccolta differenziata

Letture dal testo Visione di documentari Ricerche personali e di gruppo Osservazioni ed esperimenti

Competenza Assumere atteggiamenti e comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI ATTIVITA’

Interpretare una

rappresentazione cartografica

Orientarsi e muoversi nello spazio

utilizzando carte geografiche

Saper riconoscere i simboli

convenzionali

Saper leggere una carta

Distinguere le diverse tipologie di

carte geografiche

Il reticolo geografico

I movimenti della Terra

Sapersi orientare utilizzando le

coordinate geografiche

Il geografo e i suoi strumenti

Le immagini del territorio

I numeri del territorio

I simboli

La riduzione in scala

Il planisfero

Meridiani e paralleli

Il movimento di rotazione e di

rivoluzione

Rappresentazioni grafiche

Costruzione di carte

tematiche

Esercitazioni con le carte

mute

Osservare, descrivere, confrontare

i diversi aspetti geografici con

particolare riferimento all’Italia

Conoscere le caratteristiche

geografiche dell’Italia

• Descrivere gli ambienti studiati

riconoscendoli sulla carta

• Conoscere le principali caratteristi

che fisiche e antropiche dell’ Italia

• Acquisire un metodo d’ indagine per

analizzare territori lontani

dall’esperienza diretta

Le Alpi

• Gli Appennini

• I vulcani

• Le colline italiane

• Le pianure italiane

• La città

• I fiumi italiani

• I laghi italiani

• Coste e isole italiane

Uso dell’atlante

Utilizzo di schemi e dati

statistici

Ricerche

Comprendere il concetto di

clima e il rapporto con il

territorio ed i legami con la

vita dell’uomo

Conoscere le caratteristiche del clima

Conoscere le principali fasce

climatiche del mondo

Conoscere le principali fasce

climatiche dell’Italia

Il clima

L’uomo e il territorio

Le risorse

Conoscere le abitudini di vita degli

italiani

COMPETENZE

Saper progettare

semplici itinerari di

viaggio

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI ATTIVITA’

COMPETENZAUtilizzare la voce, strumenti e tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, rappresentando gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale con sistemi simbolici Valutare aspetti funzionali ed estetici della musica anche in riferimento ai diversi contesti tempo

Riprodurre con il corpo, con la voce e con gli strumenti semplici brani musicali.

Esprimersi con il canto e semplici strumenti

Saper usare la voce in modo espressivo.

Saper cantare brani musicali in coro.

Saper sintonizzare il proprio corpo con quello degli altri.

Saper sincronizzare movimenti del corpo a situazioni musicali.

Saper rappresentare graficamente lo stato d’animo suscitato dall’ascolto di brani musicali e/o il significato espresso dall’autore.

Canti corali Ritmo. Movimenti ritmici.

Approfondire le esperienze intorno al silenzio, rumore, fonte, vicinanza, lontananza, intensità, timbro, durata, altezza.

Utilizzo di semplici strumenti con i quali sviluppare la percezione, la discriminazione, la selezione, la classificazione,la memorizzazione.

Esperienze con oggetti per ricercare e scoprire varietà di suoni prodotti.

Utilizzo dei suoni e della musica in attività-gioco che contemplino l’esperienza individuale, associata e/o confrontata nel gruppo.

Percussioni con oggetti sonori.

Produzione o riproduzione di

Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Sapersi concentrare adeguatamente durante l’ascolto.

Saper rispettare le regole stabilite per l’esecuzione di un attività.

Ascolto di brani musicali di vario genere

suoni. Conoscere le caratteristiche

di materiali e/o oggetti per costruire strumenti non strutturati.

Riprodurre o creare ritmi. Esperienze con la voce e con

il corpo per approfondire le caratteristiche del suono.

Memorizzazione di canti corali

Utilizzo di linguaggi arbitrari e convenzionali per rappresentare eventi sonori ascoltati o prodotti.

CONTENUTIDI

LINGUA INGLESETRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE IV

OBIETTIVI DI APPRENDIMENT

O

CONTENUTI ATTIVITÀ

ORAL SKILLS: Ascoltare e TALK ABOUT La programmazione curricolare

ASCOLTO -LISTENING(Comprensione orale)Comprende comandi e istruzioni.Ascolta e identifica semplici frasi relative ai contenuti proposti.Ascolta e comprende semplici frasi, espressioni e frasi di uso quotidiano.Comprende brevi dialoghiPartecipa a una canzoneAscolta e comprende storie più complesse con l’aiuto delle immagini.

PARLATO- SPEAKING(Produzione e interazione orale)Sceglie e utilizza espressioni utili per semplici interazioni (chiedere e dare qualcosa, chiedere e dare permessi, chiedere e parlare di ciò che piace e non piace, chiedere ed esprimere abilità e incapacità, chiedere e dare indicazioni.Collabora attivamente e interagisce con i compagni

saper chiedere la propria nazionalità, saper utilizzare l’aggettivo di nazionalità dei principali paesi europei e le rispettive bandiere.

Interagire in brevi scambi dialogici, chiedendo e dando informazioni riguardanti la propria sfera personale, descrivendo l’età, il proprio aspetto fisico, la propria famiglia, il proprio stato d’animo, i propri interessi e il cibo.

Salutare e

YOURSELFLessico relativo a:

Le nazionalità, l’età, la famiglia, il proprio stato d’animo.Strutture linguistiche:

What’s your name?

Are you from…?

( Short answers).

Are you Spanish?

(Verbo To be nelle tre forme, affermativa, negativa, interro-negativa).

Gli aggettivi possessivi His e Her.

How old are you?

What’s your

per la classe quarta si basa su un sistema integrato di attività ed esperienze linguistiche, una combinazione di attività glottodidattiche, di strategie espressive e di tecniche d'insegnamento diversificate.L’obiettivo principale è quello di sollecitare la ripetizione riproduzione orale e scritta dalla lingua attraverso un lavoro cognitivo di integrazione ricostruzione-rielaborazione-riciclo delle strutture nuove e di quelle pregresse, verso la produzione di nuove conoscenze. In un’ottica strutturalista dell’apprendimento si cerca di stimolare una rete di relazioni concettuali e mentali che colleghino i vari argomenti.L’approccio comunicativo orale si colloca sempre in una cornice ludiforme, dove azione e parola ovvero gioco e lingua si legano reciprocamente.Per consolidare e favorire lo sviluppo integrale delle quattro abilità linguistiche, oltre alla competenza della produzione e

nella realizzazione di attività collettiveed in situazioni ludiformi.Pone domande e sa rispondere.Produce i suoni e i ritmi di L2 attribuendovisignificati e funzioni.Descrive oralmente sé e i compagni, le persone,i luoghi e gli oggetti, utilizzando il lessico conosciuto.

LITERACY SKILLS:

LETTURA-READING(Comprensione scritta)Legge e comprende semplici testi scritti, cogliendone il significato globale e identificando parole e frasi familiari.

SCRITTURA – WRITING(Produzione scritta)Descrive, in terminisemplici, aspetti legati al proprio vissuto o riferiti a bisogni immediati, anche se formalmente difettosi.Inserisce parole in frasi

congedarsi (formale e informale).

Ascoltare e comprendere forme di saluto più complesse.

Ascoltare e comprendere semplici descrizioni di persone e/o personaggi, i membri della famiglia e saperli riconoscere.

Chiedere e descrivere le condizioni del tempo atmosferico.

Leggere e capire il testo di canzoni e chants e drammatizzarne il contenuto.

Riconoscere le

favourite colour/

number/sport?

Hi! My name’s……

I’m ….. My favourite

colour/ number/sport is……

What is it? It’s ……

Who is She- He? (Short answers).

How are you? How do you feel today? I’m fine, thank you.

Have you got any sisters?

Talk about your family.

(Short answers del verbo to Have).

What day is today?

What’s the

dell’ascolto orale di “phonological awareness” verranno proposte diverse attività di riflessione meta-linguistica per potenziare la produzione scritta e l’abilità di lettura.All’utilizzo del libro di testo viene affiancato un repertorio integrato di strumenti e di attività che riguardano:I giochi linguistici, intesi come: word games, phonics teaching games, spelling games, sentence games, speaking games, reading games, writing games, listening games, guessing games, vocabulary games, memory games, role-play games, T.P.R. ( total physical Response) smart board activities.Le canzoni, le rhymes, le nursery rhymes, le action songs.La story telling, le attività di drammatizzazione, di mimo, di role-play, le attività manipolative e di creazione (pittura, disegno, costruzioni).Verrà dato ampio spazio alla conversazione con l’insegnante

incomplete. Sa scrivere brevi e semplici testi partendo da un modello dato.Apertura a culture diverse: approfondisce usi e costumi della cultura di L2

materie che si studiano a scuola.

Chiedere ad un amico quando ha una determinata materia.

Apprendere i modi per esprimere grande apprezzamento o rifiuto nei confronti di qualcosa.

Apprendere i modi per descrivere le proprie capacità, in che cosa si è carenti e in che cosa si è competenti.

Riconoscere i giorni della settimana

Riconoscere le stagioni e i mesi dell’anno

weather like today? It’s…

Today- yesterday- Tomorrow.

La forma contratta del verbo essere e avere.

ENGLISH AT SCHOOL:Lessico relativo :

alle materie scolastiche e ai giorni della settimana.

Funzioni per descrivere l’organizzazione scolastica e per esprimere preferenze.Strutture linguistiche:

When do you have maths? I have maths on Monday.

Days of the

e fra gli stessi alunni, al fine di migliorare la pronuncia e la padronanza della lingua orale.

e saper chiedere il mese di nascita.

Esprimere qualità e quantità.

Dire alcune delle principali azioni che si svolgono quotidianamente.

Confrontare e imparare ad utilizzare il tempo del presente semplice contrapposto al presente progressivo.

Dare informazioni relative alla descrizione fisica di persone, secondo un modello dato.

Individuare e

week. L’ausiliare

do e does. I don’t like/

quite like/ I like/ I love science.

It’s my favourite subject.

I don’t like geography.

To be good or bad at something.

Presente semplice dei verbi di uso comune “Simple present” (to be, to go, to get up, to go to bed, to have lunch, to have dinner, to have breakfast, to walk, to play) e della forma How many/ how much is/are? Conoscere ed utilizzare l’uso del “Present

distinguere gli alimenti, le parti della giornata.

Chiedere ad una persona se gli piace un certo alimento e rispondere.

Esprimere preferenze alimentari.

Chiedere e fornire informazioni sul tempo cronologico (ora, mezz’ora, quarto d’ora).

Chiedere a che ora si svolge una determinata azione e rispondere in modo appropriato.

Capire e leggere un orario. Riconoscere e saper scrivere

Continuous” e l’espressione I like +… ing.

I LIKE THE WAY I AM:Lessico relativo :

Parti del corpo, del viso e gli aggettivi qualificativi.

Gli opposites. Strutture

linguistiche: I’ve got long,

curly, blond hair.

She’s got small, blue eyes. Forma negativa.

La posizione dell’aggettivo in inglese.

La descrizione del proprio stato d’animo.

MY DAY:Lessico relativo :

Principali

i numeri fino a 60.

Riconoscere gli avverbi di tempo e di frequenza e distinguere la loro diversa funzione.

Ascoltare, leggere e comprendere semplici messaggi, riferiti a vari argomenti (lettere alfabeto, oggetti scolastici, numeri, animali ed informazioni varie).

azioni di routine quotidiane. Classificazione dei principali cibi con particolare riferimento alla cucina Inglese e Americana.

Lessico relativo al tempo cronologico.

Funzioni per indicare e chiedere l’ora. (AM e PM). Parole interrogative QW

What- What time- Where- When- How much- How many.

OBIETTIVO DI ORDINE COMUNICATIVO:

Acquisire l’abilità di esprimere in modo appropriato e coerente, riflessioni,

ragionamenti e argomentazioni.

Interagire con l’altro nel rispetto delle diversità

personali, culturali e sociali.

OBIETTIVO DI ORDINE RELAZIONALE E SOCIALE Acquisire comportamenti che

permettano un’efficace interazione con altri individui o gruppi in differenti contesti.

Sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità in cui essere

soggetti attivi.

OBIETTIVI FORMATIVI

NATURA E FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

1. CONCORRERE ALL’EDUCAZIONE INTEGRALE DEGLI ALUNNI CONTRIBUENDO ALLA VALORIZZAZIONE ED ALLA CRESCITA DELLA PERSONA NELLA SUA DIMENSIONE RELIGIOSA

2. PORRE L’ATTENZIONE SULLA DIMENSIONE RELIGIOSA QUALE TRATTO COSTITUTIVO DELLO STUDIO DEGLI UOMINI E DELLE SOCIETA’ UMANE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

3. PORRE L’ATTENZIONE SULLA REALTA’ STORICA E CULTURALE DEL NOSTRO PAESE , NELLA QUALE L’ALUNNO E’ INSERITO ,E CHE DECLINA L’ESPERIENZA RELIGIOSA IN RELIGIONE CATTOLICA

4. RIFLETTERE SUI VALORI CHE ISPIRANO L’AGIRE UMANO E SULLA VISIONE CRISTIANA DELLA VITA

5. STABILIRE CONFRONTI CON ALTRI SISTEMI DI SIGNIFICATO E ALTRI CREDO RELIGIOSI

6. INTRODURRE GLI ALUNNI ALLA CONOSCENZA DELLE FONTI ,DELLE ESPRESSIONI E DELLE TERSTIMONIANZE STORICO CULTURALI DEL CRISTANESIMO

7. PORRE L’ATTENZIONE AI VALORI CHE IL CRISTANESIMO PORTA CON SE’

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIOSITA’

ERELIGIONE

LE FONTIEI DOCUMENTI

LE ORIGINI DELLA

CRISTIANITA’

LA FIGURA DICRISTO

I LEGAMI CULTURALI ESOCIALI

I GRANDI PERCHE’ DELLA VITA E LE RISPOSTE DELL’UOMO.

I GRANDI PERCHE’ DELLA VITA E LE RISPOSTE DELLE

RELIGIONI

I RACCONTI LE IMMAGINI I TESTI SACRI

LA STORIA DEL POPOLO EBREO

LA NASCITA E LA MORTE DI GESU’

I VALORI E I SEGNI DELLA CRISTIANITA’

MITI E LEGGENDE SULL’ORIGINE DELLA VITA

LE RISPOSTE DELLA RELIGIONE

CATTOLICA

IL VECCHIO TESTAMENTO E

IL VANGELO

DA ABRAMO A DAVIDE

LA VITA,IL MESSAGGIO,LA RESURREZIONE

IL PERDONO,LA CARITA’ LA

LE FESTE:NATALE,PASQUA

NUCLEI TEMATICI DEL PERCORSO DIDATTICO

1. I GRANDI PERCHE’ DELLA VITA

2. LE RISPOSTE DEL CRISTIANESIMO

3. LA TESTIMONIANZA DELLA BIBBIA

4. GLI AVVENIMENTI FONDAMENTALI DELLA STORIA

DELLA SALVEZZA

ITALIANOCOMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti

1. Relazioni di significato fra parole (sinonimia, antinomia, parafrasi…) in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale, informale e formale.

2. Strategie di sintesi: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive.

3. Modo indicativo dei verbi regolari; nome, articolo, aggettivi qualificativi, aggettivi possessivi, aggettivi indefiniti, pronomi personali; soggetto,predicato, frase minima, espansioni dirette e indirette

4. Espansioni dirette e indirette.

Leggere semplici e brevi testi sia narrativi sia poetici mostrando di riconoscere le caratteristiche che li contraddistinguono.

Produrre parafrasi. Riconoscere ed usare sinonimi e

contrari. Sintetizzare testi. Riconoscere e classificare le

principali parti del discorso. Usare correttamente la

punteggiatura. Usare correttamente il modo

indicativo dei verbi regolari. Aggiungere in una frase minima

espansioni dirette e indirette.

5. Connettivi e loro funzione. Comunicare esperienze sentimenti contenuti e opinioni in forma orale e scritta

1. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: poesie, filastrocche, testo narrativo, testo fantastico, diario, lettera…

2. Discorso diretto e indiretto

Produrre da solo/in gruppo testi creativi/poetici sulla base di modelli dati.

Produrre testi pratico/comunicativi adeguando le forme espressive al destinatario e al contesto.

Produrre testi di vario genere. Trasformare testi passando dal

discorso diretto a quello indiretto e viceversa.

Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi.

1. Regole della comunicazione. Esprimere la propria opinione su

un argomento trattato, rispettando i turni di parola.

Scambi comunicativi pertinenti all’argomento e al contesto.

STORIA

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÁ

Organizzare le informazioni; acquisire un metodo di studio

1. Le antiche Civiltà dei Fiumi e delle Pianure

2. Le Civiltà dei Mari

Riferire le proprie conoscenze sul periodo della Preistoria affrontato lo scorso anno scolastico.

Riconoscere informazioni riguardanti la Preistoria.

Riconoscere informazioni prodotte dalla fantasia di uno scrittore e contenute in un testo narrativo di tipo storico.

Distinguere il periodo della Preistoria da quello della Storia, rievocando gli elementi che determinano il

passaggio dall’uno all’altro. Collocare nello spazio e nel

tempo le civiltà dei fiumi e individuare le caratteristiche dell’ambiente fisico che le accomunano.

Individuare quali elementi caratterizzano la formazione e lo sviluppo delle civiltà dei fiumi: l’acqua, lo sviluppo agricolo, l’ingegneria idraulica.

Riconoscere gli elementi significativi di un quadro di civiltà all’interno di un contesto temporale e spaziale.

Trarre informazioni dai vari documenti

1. Le antiche Civiltà dei Fiumi e delle Pianure

2. Le Civiltà dei Mari

1. Utilizzare diversi tipi di fonte storica: materiale, iconografica e scritta.

2. Comprendere e ricavare dati dalle fonti per poter esporre in forma discorsiva le informazioni ottenute.

3. Riconoscere elementi distintivi dello sviluppo di tali civiltà

4. Stabilire quali elementi determinano l’evoluzione di un popolo: l’organizzazione sociale, il governo, l’espressione artistica e religiosa.

5. Utilizzare fonti diverse per elaborare rappresentazioni

analitiche e sintetiche delle civiltà affrontate.

6. Confrontare quadri di civiltà.

Utilizzare strumenti concettuali e conoscenze

1. Linea del tempo 2. Le mappe spazio-temporali

Individuare elementi di durata e di sviluppo nei quadri storici delle civiltà approfondite.

Utilizzare gli strumenti storici

Rappresentare la durata delle singole civiltà studiate.

Confrontare eventi contemporanei.

Stabilire relazioni causali fra eventi storici.

Localizzare nel mondo le

civiltà conosciute. Usare un linguaggio

specifico. Stabilire quali elementi

stabiliscono e differenziano tali civiltà: l’organizzazione sociale, il governo, l’espressione artistica e religiosa.

Conoscere e ordinare, a livello cronologico, eventi significativi delle civiltà affrontate.

Confrontare i quadri di civiltà.

Utilizzare ed elaborare le conoscenze per realizzare

1. Mappe concettuali. 2. Testo storico.

Elaborare, in forma di testo scritto, gli argomenti affrontati.

schemi logici temporali 3. Testo storico/narrativo. 4. Testo argomentativo. 5. Mito. 6. Rappresentazione iconica. 7. Indagini ambientali nel

proprio territorio.

Riprodurre, in forma grafico-pittorica e manipolativa, elementi di interesse personale inerenti le civiltà studiate.

Ricercare informazioni seguendo uno schema predisposto.

Leggere ed interpretare le testimonianze del passato nel territorio.

Ricostruire un periodo storico o una civiltà sulla base di tracce lasciate.

Organizzare le informazioni ricavate dalle fonti.

ARTE E IMMAGINECOMPETENZE CONOSCENZE ABILITÁ

Percettivo visive Osservazioni sull’uso del colore, delle tecniche utilizzate

Guardare e osservare l’ ambiente esterno, descrivendo gli elementi formali

Riconoscere gli elementi tecnici del linguaggio visuale e individuare il loro significato espressivo.

Leggere 1. Osservazione di quadri di autori noti

2. Il paesaggio realistico 3. Il paesaggio fantastico. 4. Il volto: l’espressione fisica

ed interiore. 5. IL viso nei quadri famosi

Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista informativo ed emotivo.

Riconoscere ed apprezzare beni artistico - culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio.

Produrre 1. Tecniche del collage.2. Tecnica degli acquerelli.3. Riproduzione di alcune

opere. 4. Produzioni personali.

Esprimersi tramite produzioni di vario tipo, utilizzando tecniche e materiali diversi.

Esprimersi e comunicare

EDUCAZIONE MOTORIA

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Il corpo e le funzioni senso-percettive  

Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche).

•    Consolidamento di schemi motori e posturali di base: 1.correre-camminare-palleggiare-camminare carponi-varie andature-lanciare-afferrare-saltare-piegare-flettere-torcere-stare in equilibrio.2.esecuzione di movimenti precisati e adattati a situazioni esecutive sempre

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche.

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

Consolidamento di schemi motori e posturali di base: 1.correre-camminare-palleggiare-camminare carponi-varie andature-lanciare-afferrare-saltare-piegare-flettere-torcere-stare in equilibrio.

2.esecuzione di movimenti precisati e adattati a situazioni esecutive sempre più complesse.

La coordinazione e il senso del ritmo.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.

Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

I linguaggi espressivi con il corpo e la mimica.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e pre-sportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore” delle regole e dell’importanza di rispettarle.

Il gioco e le regole sportive: rispetto e condivisione.

Avvio al Baseball,al Rugby e all’Hip-hop.

Sicurezza e prevenzione, salute e benessere

Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

Regole e norme per prevenire comportamenti inadeguati anche in relazione alla postura.

Per l’attività di motoria anche quest’anno, la classe aderisce a diversi progetti: Baseball – Rugby - Pallavolo e hip hop.

Le attività in palestra sono perciò condotte da istruttori in compresenza con l’insegnante di classe.

Metodologia

L’attività motoria sarà generalmente suddivisa in quattro parti:avviamento: riscaldamento generale, esercizi di preparazione;Fase principale: esercizi strettamente legati al tema principale, attuazione del momento principale dell’azione didattica e correzione;Gioco: applicazione di ciò che è stato appreso in un momento ludico;Fase finale: ritorno graduale alla normalità funzionale, verbalizzazione.

Verifiche

 Saranno effettuate tramite l’osservazione costante del comportamento motorio degli alunni, in particolar modo durante le lezioni condotte dall’esperta.

ITINERARI SCUOLA CITTA

- Spettacolo Madame ButterflyTeatro Storchi

- Laboratorio fotosintesi clorofillianaOrto botanico

- In viaggio con RobinsonGrandemilia

- L’arte di lavorare e decorare il cuoioMuseo civico

- I mestieri dell’arte: lo scultore Museo civico

GITA DI FINE ANNO

TRENTO - MUSEO DELLA SCIENZA

PROGETTI DI PLESSO

- Teatro (con l’esperto a scuola)

- Rappresentazione teatrale con l’esperto