46
Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” Avigliano Frazioni – Filiano Nuclei Fondanti e Piani Annuali Disciplinari PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Disciplina: Italiano NUCLEI FONDANTI 1. Ascolto e parlato 2. Lettura e comprensione 3. Scrittura 4. Acquisizione ed espansione del lessico e riflessione linguistica PIANO ANNUALE CONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI Scuola dell’infanzia Ascolto e parlato: - racconti e storie, vissuti personali, descrizioni, dialoghi, filastrocche, poesie, drammatizzazioni Lettura : - Decodificazione di immagini, simboli, Scrittura : - Produzione grafica e grafo-motricità Riflessione sulla lingua : - Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo (comprensione) e produttivo (uso del lessico) Scuola Primaria Classe prima: Ascolto e parlato: - La conversazione in classe e le regole di intervento - L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco - L’ascolto di storie, di descrizioni e di esperienze vissute - Il racconto di esperienze vissute e di storie ascoltate - Giochi linguistici Lettura e comprensione: - Lettura di parole, frasi brevi e semplici testi, filastrocche, consegne e poesie Scrittura: - Sillabe, parole e frasi: completamento, scrittura autonoma - Il testo narrativo: racconto di esperienze vissute o di semplici storie attraverso immagini e didascalie

Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Istituto Comprensivo “Federico II di Svevia” Avigliano Frazioni – Filiano

Nuclei Fondanti e Piani Annuali Disciplinari

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONEDisciplina: Italiano

NUCLEI FONDANTI1. Ascolto e parlato2. Lettura e comprensione3. Scrittura4. Acquisizione ed espansione del lessico e riflessione linguistica

PIANO ANNUALECONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI

Scuola dell’infanziaAscolto e parlato:

- racconti e storie, vissuti personali, descrizioni, dialoghi, filastrocche, poesie, drammatizzazioniLettura:

- Decodificazione di immagini, simboli,Scrittura:

- Produzione grafica e grafo-motricitàRiflessione sulla lingua:

- Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo (comprensione) e produttivo (uso del lessico)Scuola Primaria

Classe prima:Ascolto e parlato:

- La conversazione in classe e le regole di intervento- L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco- L’ascolto di storie, di descrizioni e di esperienze vissute- Il racconto di esperienze vissute e di storie ascoltate- Giochi linguistici

Lettura e comprensione:- Lettura di parole, frasi brevi e semplici testi, filastrocche, consegne e poesie

Scrittura:- Sillabe, parole e frasi: completamento, scrittura autonoma- Il testo narrativo: racconto di esperienze vissute o di semplici storie attraverso immagini e

didascalieAcquisizione ed espansione del lessico e riflessione linguistica:

- Le vocali, le consonanti, le sillabe, le parole- Le prime regole ortografiche: doppie, accento, apostrofo- Prima classificazione di: nomi, articoli, azioni, qualità- I principali segni di punteggiatura- La frase minima- L’uso di “ e/è “ e “a/ha”

Classe seconda:Ascolto e parlato:

- La conversazione in classe e le regole di intervento- L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco

Page 2: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

- L’ascolto di storie, di descrizioni e di esperienze vissute- L’ascolto di narrazioni individuando gli elementi essenziali del testo (tempo, luoghi, personaggi,

fatti) e il contenuto globale- Il racconto di esperienze vissute e di storie ascoltate- Filastrocche e semplici poesie ascoltate e recitate

Lettura e comprensione:- Lettura espressiva- Il testo descrittivo: la descrizione di oggetti, animali, ambienti- Il testo narrativo: struttura ed elementi fondamentali

Scrittura:- Le regole della scrittura- Il testo narrativo e la sua struttura: inizio, svolgimento e conclusione- Il racconto di esperienze vissute- Il testo descrittivo

Acquisizione ed espansione del lessico e riflessione linguistica:- Approfondimento e consolidamento dei digrammi e dei suoni affini e complessi- L’ortografia: l’accento e l’elisione, l’apostrofo, le doppie, la divisione in sillabe- I nomi, gli articoli, gli aggettivi: genere e numero- L’uso del verbo: presente, passato e futuro- La punteggiatura- La frase minima

Classe terza:Ascolto e parlato:

- La conversazione e le sue regole- L’ascolto di comandi e istruzioni per eseguire giochi o lavori- Ascolto della lettura di testi di vario genere con individuazione degli elementi essenziali e

secondari- Il racconto di esperienze vissute, personali e scolastiche- La recitazione espressiva di poesie

Lettura e comprensione:- Testi narrativi, descrittivi, regolativi, poetici, informativi

Scrittura:- Il testo narrativo: esperienze personali, racconti fantastici e realistici- Il testo descrittivo: la descrizione soggettiva e oggettiva di persone, animali e cose- I dati sensoriali- La sintesi di un testo: divisione in sequenze, eliminazione degli elementi secondari, formulazione

di didascalie- Scrittura creativa: acrostici, calligrammi, rime, similitudini- Filastrocche e poesie

Acquisizione ed espansione del lessico e riflessione linguistica:- Le difficoltà ortografiche- È verbo essere, e congiunzione- Uso dell’H nel verbo avere e nelle esclamazioni- I nomi, gli articoli, gli aggettivi qualificativi e possessivi, i pronomi personali- Il verbo: il modo indicativo degli ausiliari e delle tre coniugazioni regolari- La punteggiatura- Il discorso diretto e indiretto- La coesione: i connettivi e le preposizioni- Manipolazione della frase: frase minima e frase espansa- Il soggetto- Il predicato verbale e nominale- L'espansione diretta o complemento oggetto- Il dizionario

Page 3: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Classe quarta:Ascolto e parlato:

- La conversazione e le sue regole- Testi informativi, narrativi, descrittivi, poesie con individuazione del contenuto e degli elementi

essenziali e secondari- Comandi ed istruzioni per eseguire giochi o lavori

Lettura e comprensione:- L’analisi del testo: testuale, semantica e lessicale- Testi di vario genere: narrativi, descrittivi, informativi, regolativi, poetici

Scrittura:- Testi narrativi realistici (esperienze personali e collettive) e fantastici- Descrizioni soggettive e oggettive- Filastrocche e poesie (rima, similitudine,metafora)- Rielaborazione di testi: la divisione in sequenze, la sottolineatura delle parole- chiave,

l’eliminazione degli elementi non essenziali, la titolazioneAcquisizione ed espansione del lessico e riflessione linguistica:

- Difficoltà ortografiche ed eccezioni- Le parti variabili e invariabili del discorso- Il verbo: modi finiti e infiniti- La punteggiatura- Il discorso diretto e indiretto- La coesione: i connettivi, i pronomi, le ripetizioni di parole- I sintagmi della frase: soggetto, predicato verbale, predicato nominale, complemento oggetto e

complementi indiretti- I meccanismi di formazione e derivazione delle parole: prefissi, suffissi, …- Relazioni tra parole: omonimi, sinonimi- Il dizionario

Classe quinta:Ascolto e parlato:

- La conversazione guidata e la conversazione gestita dagli alunni (circle time)- Testi narrativi, descrittivi, informativi, argomentativi, poetici: genere, scopo e caratteristiche

formaliLettura e comprensione:

- Analisi del testo- Testi narrativi soggettivi ed oggettivi, realistici e fantastici, la lettera, il diario, la cronaca- Testi descrittivi, informativi, argomentativi, poetici

Scrittura:- Le fasi della pianificazione, della stesura e della revisione- I metodi di sintesi ed elaborazione- Testi soggettivi (lettera e diario), descrittivi (soggettivi e oggettivi), narrativi (realistici e fantastici),

poetici ( similitudini e metafore, rime, assonanze, …)Acquisizione ed espansione del lessico e riflessione linguistica:

- Regole dell’ortografia e della punteggiatura- Forma e significato delle parole ed evoluzione della lingua italiana- Le parti variabili ed invariabili del discorso- Gli elementi di coesione- I sintagmi della frase: soggetto, soggetto sottinteso, predicato verbale, predicato nominale,

complemento oggetto e complementi indiretti- Il dizionario

Page 4: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Scuola secondaria di primo gradoClasse prima:Ascolto e parlato:

- Ascoltare in modo attivo e finalizzato vari tipi di testo- Partecipare ad uno scambio comunicativo orale in vari contesti e interagire nelle varie situazioni- Comprendere testi di uso quotidiano e riorganizzare le informazioni

Lettura e comprensione:- Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo e relativi a diversi contesti: favola,

fiaba, testo narrativo, testo descrittivo (oggettivo e soggettivo), testo regolativo, testo poetico, mito ed epica

Scrittura:- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi: testo narrativo, testo

descrittivo, parafrasi, riassunto, scomposizione e rielaborazione di testi, scrittura creativa, testo poetico

- Produrre testi adeguati sulla base di un progetto pianificato- Riscrivere testi narrativi applicando trasformazioni stabilite

Acquisizione ed espansione del lessico e riflessione linguistica:- Utilizzare il vocabolario in maniera autonoma e consapevole- Conoscere il significato di un vocabolo o di un'espressione in base al contesto- Fonologia- Punteggiatura e ortografia- Morfologia (parti variabili e invariabili del discorso)- Utilizzare tecniche di costruzione della frase, applicando modalità di coesione-coerenza

Classe seconda:Ascolto e parlato:

- Riorganizzare le informazioni raccolte nelle diverse situazioni comunicative in appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi vari

- Interagire nelle diverse situazioni comunicative con chiarezza e pertinenza attenendosi al tema e ai tempi richiesti

- Interloquire in semplici dialoghi con competenza e pertinenza Lettura e comprensione:

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo e relativi a diversi contesti: testi di avventura, fantasy, racconti gialli, racconti umoristici, diario, lettera, autobiografia, testo poetico, testi sul mondo contemporaneo

- Conoscere le linee essenziali della storia della letteratura italiana dalle origini al Settecento - Leggere e comprendere testi e brani dei maggiori autori della letteratura italiana Scrittura:

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi e ai diversi destinatari: testo narrativo, parafrasi, riassunto, scomposizione e rielaborazione di testi, scrittura creativa, testo poetico

- Realizzare forme diverse di scrittura creativa- Compilare autonomamente una scheda di lettura ragionata per testi di vario tipo

- Riscrivere vari tipi di testi sulla base di un progetto stabilito Acquisizione ed espansione del lessico e riflessione linguistica:

- Utilizzare il vocabolario in maniera autonoma e consapevole- Conoscere il significato di un vocabolo o di un'espressione in base al contesto- Utilizzare il lessico in maniera creativa- Conoscere la struttura della frase semplice e gli elementi che la compongono- Riconoscere le caratteristiche delle principali tipologie testuali

Classe terza: Ascolto e parlato:

- Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie

Page 5: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

diverse- Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante e dopo

l'ascolto- Partecipare alle diverse situazioni comunicative con competenza e pertinenza modificando

il proprio intervento in base alle reazioni altrui- Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo

chiaro l'argomento, utilizzando un lessico appropriato Lettura:

- Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti, utilizzando pause e intonazione per seguire lo sviluppo del testo

- Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza, applicando tecniche di supporto alla comprensione e mettendo in atto strategie differenziate

- Ricavare informazioni esplicite ed implicite dai diversi tipi di testi- Ricercare e selezionare informazioni da diverse fonti per documentarsi su un argomento

specifico- Saper utilizzare in maniera funzionale le diverse parti di un manuale di studio- Conoscere le linee essenziali della storia della letteratura italiana dall'Ottocento ad oggi- Leggere e comprendere testi e brani dei maggiori autori della letteratura italiana

Scrittura:- Ricercare materiali e fonti da utilizzare nello sviluppo di un testo a prevalenza argomentativa- Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfo-sintattico e lessicale, dotato

di coerenza e coesione- Scrivere testi su argomenti specifici, usando un linguaggio oggettivo e un registro

adeguato- Scrivere testi, utilizzando programmi di videoscrittura, curandone l'impostazione grafica e

concettuale Acquisizione ed espansione del lessico e riflessione linguistica:

- Riconoscere i principali mutamenti lessicali verificatisi nel corso del tempo- Individuare e utilizzare strumenti di consultazione per dare risposta ai propri dubbi

Linguistici- Operare confronti tra parole e testi latini, lingua italiana, dialetti e altre lingue studiate- Conoscere la costruzione della frase complessa distinguendo fra coordinate e subordinate- Riconoscere e distinguere le diverse proposizioni subordinate

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONEDisciplina: LINGUE STRANIERE

NUCLEI FONDANTI1. Ascolto ed identificazione2. Comunicazione (produzione e interazione)3. Lettura4. Scrittura5. Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento6. Cultura

Page 6: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

PIANO ANNUALECONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI

Scuola PrimariaClasse prima:Ascolto e identificazioneComunicazione (produzione ed interazione orale)LessicoSaluti informali, numeri entro il 10, colori, membri della famiglia, oggetti scolastici, animali domestici, giocattoli, parti del corpo, lessico relativo alle festività, espressioni familiari di uso quotidiano, brevi frasi convenzionali, semplici rime e filastrocche.Strutture linguistiche:English classroom, domande e risposte personali, domande e risposte relative a numeri, colori, oggetti; esprimere il possesso; auguri relativi alle diverse festività

LetturaLessico e strutture linguistiche:Lessico noto e strutture presentate

Scrittura:Parole note

CulturaLessico:Lessico relativo alle festivitàStrutture linguistiche:Auguri relativi alle diverse festivitàClasse seconda:Ascolto e identificazioneComunicazione (produzione ed interazione orale)Lessico:Saluti formali e informali, numeri, colori, oggetti e arredo scolastico, ambienti della casa, membri della famiglia, abbigliamento, , giochi e giocattoli, parti del viso e del corpo, animali, cibi e bevande, aggettivi, brevi frasi convenzionali, lessico relativo alle festivitàStrutture linguistiche:English classroom; domande e risposte riguardanti la sfera personale; domande e risposte relative a colori, oggetti, quantità; esprimere preferenze; esprimere il possesso; auguri relativi alle diverse festività

LetturaLessico e strutture linguistiche:Lessico noto e strutture presentate

ScritturaParole note

CulturaLessico:Lessico relativo alle festivitàStrutture linguistiche:Auguri relativi alle diverse festivitàClasse terza:Ascolto e identificazioneComunicazione (produzione ed interazione orale)Lessico:

Page 7: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Saluti informali e formali, tempo atmosferico, nomi luoghi cittadini, numeri entro il 20 e le decine, mestieri, cibi e bevande, parti della casa e arredi, capi di abbigliamento, giochi e attività sportive, azioni, aggettivi, preposizioni, canti e filastrocche.Strutture linguistiche:English classroom; domande e risposte relative alla sfera personale; domande e risposte relative a oggetti, qualità e quantità; utilizzo di can e do; esprimere gusti e preferenze; esprimere il possesso; auguri relativi alle diverse festività

LetturaLessico e strutture linguistiche presentate

ScritturaParole ed espressioni note, esercizi di completamento

Riflessione LinguisticaStrutture linguistiche presentate in comunicazione

CulturaLessico relativo alle festività

Classe quarta:Ascolto e identificazioneComunicazione (produzione ed interazione orale)Lessico:Saluti formali e informali, nazioni e nazionalità, membri della famiglia, materie scolastiche, orario, giorni della settimana, mesi, caratteristiche fisiche, pasti, cibi e bevande, animali, aggettivi, preposizioni, verbi, canti e filastroccheStrutture linguistiche:English classroom; domande e risposte relative alla sfera personale; domande e risposte relative a oggetti, qualità, quantità, luoghi, costo; utilizzo di can e do; esprimere gusti e preferenze; esprimere il possesso; auguri relativi alle diverse festività

LetturaLessico e strutture linguistiche presentate in comunicazione

ScritturaParole, espressioni note, brevi dialoghi, esercizi di completamento, T/F

Riflessione linguisticaStrutture linguistiche presentate in comunicazione

CulturaLessico relativo alle festivitàClasse quinta:Ascolto e identificazioneComunicazione (produzione ed interazione orale)

Lessico:Saluti informali e formali, il mondo naturale, nazioni e nazionalità, le professioni e i luoghi di lavoro, la routine quotidiana, i negozi e i prezzi, il tempo libero, orario e calendario, avverbi, preposizioni, aggettivi, verbi, canti, filastrocche e scioglilinguaStrutture linguistiche:English classroom; domande e risposte relative alla sfera personale; domande e risposte relative a oggetti, qualità, quantità, luoghi, costo; utilizzo di can e do; esprimere gusti e preferenze; esprimere il possesso;

Page 8: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

presente dei verbi essere, avere e dei verbi regolari; present continuous; auguri relativi alle diverse festività

LetturaLessico e strutture linguistiche presentate

ScritturaLessico ed espressioni note, brevi dialoghi, esercizi di completamento e di collegamento, T/F, cartolina

Riflessione linguisticaStrutture linguistiche presentate in comunicazione

CulturaLessico relativo a usi e tradizioni in: Galles, Irlanda, Scozia e Inghilterra ; unità monetaria.

Scuola secondaria di primo gradoClasse prima:Lessico e funzioni comunicative:Saluti, presentazione, famiglia, casa e oggetti, scuola, orario, numeri e date, daily routineStrutture linguistiche:Ausiliari, presente dei verbiCultura:Aspetti della geografia, cultura e civiltà dei Paesi di lingua straniera e confronto con la propriaClasse seconda:Lessico e funzioni comunicative : Sport, tempo libero, orario , aspetto fisico, trasporti, luoghi, alimentazione, tempo atmosfericoStrutture linguistiche:Passato e futuro dei verbi, comparativi e superlativiCultura:Aspetti della geografia, cultura e civiltà dei Paesi di lingua straniera e confronto con la propriaClasse terza:Lessico e funzioni comunicative:Personalità, sentimenti, tecnologia, ambienteStrutture linguistiche: Passato, futuro e condizionale dei verbi, passivo, discorso diretto e indirettoCultura:Aspetti della geografia, cultura e civiltà dei Paesi di lingua straniera e confronto con la propria

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONEDisciplina: STORIA

NUCLEI FONDANTI (INVALSI: NODI CONCETTUALI)a) IL TEMPO: -ordinamento

-successione -contemporaneità -periodizzazione…..

b) FONTI STORICHE: orale scritta materiale iconica

c) RACCONTO STORICO: orale scritto

Page 9: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

PIANO ANNUALECONTENUTI DISCIPLINARI

Scuola dell’infanzia:

3 annia)Ritmo della quotidianità.b)Rapporti di successione.c)La storia personale (con foto d’infanzia).d)racconti di eventi, anche personali, del passato recente.

4 annia)Scansione della giornata e della settimana.b)Successione e contemporaneità.c)Storia personale e familiare (con foto e racconti).d)Racconti di fatti ed eventi di un anno di scuola.

5 annia)Scansione temporale( giornata, settimana, mesi, stagioni…)b)Tempo cronologico, tempo meteorologico( registrazione dei dati con grafici e tabelle)c)Tradizioni della famiglia e della comunità(con racconti).d)Racconto di fatti, eventi ed emozioni di un anno di scuola.

Scuola PrimariaClasse prima:a)La giornata, la settimana,il mese.b)Successione e contemporaneità.c)Un anno di scuola:eventi e periodi.d)Documentazione (foto, disegni….) di fatti ed eventi.e)Un anno di scuola: ricostruzione attraverso i documenti.f)Un anno di scuola: racconti di fatti ed eventi, emozioni, incontri, cambiamenti.

Classe seconda:a)L’anno: tempo ciclico e tempo lineare.b)La storia personale e linea del tempo (storia personale).c)Il tempo vissuto: individuazione dei periodi.d)Racconti, analisi ed interpretazione di documenti relativi alla propria storia personale.e)Uso dei documenti per la ricostruzione della propria storia personale.f)La storia personale come argomento di produzione scritta, orale e iconica.

Classe terza:a)Il secolo e il millennio: tempo lineare.b)Lettura di fatti ed eventi e loro ordinamento sulla linea del tempo.c)Dall’ominide all’uomo. La rivoluzione agricola e il passaggio dal Paleolitico al Neolitico.d)Tipologia e confronto di fonti storiche.

Page 10: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

e)Uso di testi per la raccolta di dati ed informazioni.f)Racconti di fatti ed eventi in modo coerente e coeso.

Classe quarta:a)La misura e l’organizzazione del tempo: linguaggio e strumenti.b)Linea del tempo: successione – contemporaneità di eventi e periodi nel tempo.c)Quadri di civiltà.d)Confronti e relazioni per la ricostruzione della Storia.e) Ricostruzione dei quadri di civiltà.f)Esposizioni brevi su argomenti circostanziati.

Classe quinta:a)La misura e l’organizzazione del tempo: linguaggio e strumenti.b)Linea del tempo: successione – contemporaneità di eventi e periodi nel tempo.c)Quadri di civiltà.d)Confronti e relazioni per la ricostruzione della Storia.e) Ricostruzione dei quadri di civiltà.f)Esposizioni brevi su argomenti circostanziati.

Scuola secondaria di primo gradoClasse prima:Il racconto storicoIl CristianesimoL’Europa medioevale fino al Mille: l’Impero carolingio e il feudalesimo; l’origine delle nazionieuropeeLa nascita dell’Islam e la sua espansioneLa civiltà europea dopo il Mille: lo sviluppo delle campagne;i difficili rapporti fra Chiesa, Impero eComuni; le Crociate e le eresieIndividuazione di parole-chiave.Comprensione dell’etimologia di termini specifici.Appropriazione di termini specificiIl tempoIl lavoro dello storicoLa linea del tempo.Collocazione di eventi storici sulla linea del tempo.Lettura di carte storiche.Le fontiLe fonti: lettura, analisi, comprensione.Fonti dirette e indirette.Confronto tra fonti di differente tipologiaIndividuare informazioni da fonti e da carte storiche.

Classe seconda:Il racconto storicoGli Stati nazionali e la crisi del TrecentoSignorie, Umanesimo e RinascimentoLa scoperta dell’AmericaLa Riforma protestante e la ControriformaMonarchia assoluta e monarchia parlamentareLa rivoluzione industriale e l’Illuminismo

Page 11: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Le Guerre coloniali e la nascita degli Stati UnitiLa Rivoluzione francese e NapoleoneIndividuazione di parole-chiave.Comprensione dell’etimologia di termini specifici.Appropriazione di termini specifici

Il tempoIl lavoro dello storico-La linea del tempo.-Collocazione di eventi storici sulla linea del tempo.Lettura di carte storiche.-Confronto tra fonti di differente tipologia

Le fontiLe fonti: lettura, analisi, comprensione.Fonti dirette e indirette.Confronto tra fonti di differente tipologiaIndividuare informazioni da fonti e da carte storiche.

Classe terza:Il racconto storicoLa Restaurazione e i moti rivoluzionariLe tre guerre d’indipendenza e l’Unità d’ItaliaColonialismo e ImperialismoLa Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russaIl Fascismo, lo Stalinismo e il NazismoLa seconda guerra mondialeLa “guerra fredda”L’Italia repubblicanaLa società del benessereCrollo dell’Urss e i nuovi assetti mondialiIndividuazione di parole-chiave.Comprensione dell’etimologia di termini specifici.Appropriazione di termini specifici

Il tempoIl lavoro dello storicoLa linea del tempo.Collocazione di eventi storici sulla linea del tempo.Lettura di carte storiche.Le fontiLe fonti: lettura, analisi, comprensione.Fonti dirette e indirette.Confronto tra fonti di differente tipologiaIndividuare informazioni da fonti e da carte storiche.

Page 12: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONEDisciplina: GEOGRAFIA

NUCLEI FONDANTI(INVALSI: NODI CONCETTUALI)5. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO6. LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA GEO-GRAFICITA’7. PAESAGGIO E SISTEMA TERRITORIALE8. TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE

PIANO ANNUALECONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI

Scuola dell’infanzia:

3anni-Rapporti del “sé fisico” con gli altri e con lo spazio circostante.-Localizzazione di sé stesso, oggetti e persone nello spazio.-Concetto di regione come spazio delimitato, connotato da caratteristiche comuni e da funzioni specifiche(nella scuola, nell’aula, nella sala mensa….).-Ambiente.

4anni-Concetti topologici (sopra/sotto, davanti/dietro…).-Localizzazione di sé stesso, oggetti e persone nello spazio.-I nomi, le funzioni e le regole d’uso degli spazi del proprio vissuto (scuola, casa…)-Tradizioni.

5 anni-Nomi e funzioni degli spazi della scuola e del proprio vissuto personale( casa, strada, negozio…).-Lo spazio circostante nei primi tentativi di rappresentazione grafica.- I materiali usati dall’uomo nella trasformazione degli spazi usati quotidianamente dal bambino.-Feste e culture.

Scuola PrimariaClasse prima:

1) I concetti topologici.2) Direzioni e percorsi.3) Simbologia intuitiva.4) Analisi di spazi vissuti e relative funzioni.5) Il patrimonio artistico – culturale del territorio vissuto.

Classe seconda:1) I concetti topologici, la lateralizzazione.2) Direzioni e percorsi.3) Simbologia intuitiva.4) Luoghi e funzioni.

Page 13: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

5) Il patrimonio artistico – culturale del territorio vissuto.

Classe terza:1)Lateralizzazione, direzione e percorsi.2) Piante e carte.3)Terminologia della geograficità.4)Elementi fisici ed antropici. Destinazione e funzione degli edifici. Vari tipi di ambienti.5)Il patrimonio artistico/culturale del territorio vissuto e non e la sua tutela.

Classe quarta:1)Cartografia.2)Riduzione in scala: legende e, grafici.3)Terminologia della geograficità.4)Clima. Regioni climatiche. Italia fisica (la Basilicata).5)Il patrimonio artistico – culturale del territorio vissuto e non e la sua tutela.

Classe quinta:1)La cartografia, longitudine e latitudine.2)Cartografia. Riduzione in scala. Grafici e tabelle.3)Terminologia della geograficità.4)Italia fisica e politica. Regioni.5)Il patrimonio artistico – culturale del territorio vissuto e non e la sua tutela..

Scuola secondaria di primo gradoClasse prima:Orientamento

Punti cardinali.Carta geografica e scala.Coordinate geografiche.Planisfero e mappamondo.Lettura di carte geografiche.Individuare informazioni da carte geografiche.

Linguaggio della geo-graficità

Glossario essenziale dei termini della GeografiaCarta geograficacarte tematiche.

PaesaggioItaliafisica

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALELe Regioni geograficheLe Regioni amministrativeGli insediamentiLa popolazioneL’economia

Page 14: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Lo Stato italiano

TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALEConoscenza del patrimonio artistico e ambientale.Concetto del termine “Tutela”.

Classe seconda:

OrientamentoPunti cardinaliCarta geografica e scalaCoordinate geografichePlanisfero e mappamondoLettura di carte geografiche.Individuare informazioni da carte geografiche.

Linguaggio della geo-graficitàGlossario essenziale dei termini della Geografia.Carta geografica .Carte tematiche.

PaesaggioEuropa fisica

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALELe Regioni geograficheLe Regioni amministrativeL’Europa politica ed economicaL’Europa degli Stati:Europa settentrionaleEuropa occidentaleEuropa centraleEuropa orientaleEuropa mediterranea

TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALEConoscenza del patrimonio artistico e ambientale.Concetto del termine “Tutela”.

Classe terza:OrientamentoPunti cardinaliCarta geografica e scala

Page 15: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Coordinate geografichePlanisfero e mappamondoLettura di carte geografiche.Individuare informazioni da carte geografiche.

Linguaggio della geo-graficitàGlossario essenziale dei termini della GeografiaCarta geograficacarte tematiche.

PaesaggioLa Terra : geografia fisica

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALELe Regioni geograficheLe Regioni amministrativePopolazione e insediamentiPopoli e cultureEconomia e societàTemi e problemi del mondo attualeContinenti e Stati extraeuropeiAsiaAfricaAmerica

TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALEConoscenza del patrimonio artistico e ambientale.Concetto del termine “Tutela”.

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONEDisciplina: MATEMATICA

AMBITI DI CONTENUTO NUCLEI FONDANTI (INVALSI: NODI CONCETTUALI)9. Numeri Seriazione

OrdinalitàCardinalitàConfrontoRappresentazioneOperareClassificazioni

10. Spazio e figure Concetti topologiciDicotomie spazialiOrientamento spazialeClassificazioneMisurazioneRappresentazione

Page 16: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Percezione spaziale11. Relazioni, dati, previsioni Rappresentazioni

StimeClassificazioneMisurazione

12. Problem-solving(inteso come processo)

ProblematizzazioneFormalizzazioneControllo del processoArgomentazione e dimostrazioneComunicazione

PIANO ANNUALECONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI

Scuola PrimariaClasse prima

NUMERI- Numeri naturali. Rappresentazione in base 10- Operazioni con i numeri naturali: addizioni, sottrazioni- Semiretta numerica

SPAZIO E FIGURE- Spazio dell’esperienza- Collocazione di oggetti nello spazio- Percorsi- Figure geometriche semplici e loro rappresentazione

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI- Relazioni (equivalenze, ordinamenti) e prime loro rappresentazioni- Semplici relazioni tra numeri naturali- Classificazioni e semplici rappresentazioni di grafici- Il collettivo statistico e i suoi elementi- Probabilità- Misura- Problemi

PROBLEM-SOLVING- Utilizzo della metodologia del problem solving per la risoluzione di problemi aritmetici che di vita quotidiana

Classe seconda:NUMERI- Numeri naturali oltre il 100- Ordinare i numeri in successione e regressione- Confronto di numeri e rappresentazione sulla retta- Valore posizionale delle cifre- Scomposizione e ricomposizione di numeri- Le quattro operazioni con i numeri naturali in riga, in colonna e loro proprietà- Calcolo veloce- Le operazioni inverse- Le tabelline- Risoluzione di semplici situazioni problematiche

Page 17: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

SPAZIO E FIGURE

- Confini e regioni- Osservazione e classificazione di oggetti di varia forma e misura.- Le principali figure piane- I principali solidi- Riconoscimento e rappresentazione dei vari tipi di linee.- I percorsi liberi e su indicazione.- Rappresentazione di percorsi e simmetrie sul reticolo.- Individuazione di assi di simmetria in figure date.

RELAZIONI, DATI, PREVISIONI

- Indagini statistiche con tabulazioni dei dati attraverso un grafico.- Lettura di grafici.- Probabilità e previsione- Certo, probabile impossibile- Confronti, stime e misurazioni di grandezze diverse.- Misurazione del tempo attraverso l’utilizzo di orologi, calendari, linee del tempo.- Simulazioni di compravendite per l’utilizzo delle misure di valore.- Grafici e tabelle.

PROBLEM-SOLVING- Utilizzo della metodologia del problem solving per la risoluzione di problemi aritmetici che di vita quotidiana

Classe terza

NUMERI- Cifre e numeri- Ordinare i numeri in successione e regressione- Confronto di numeri e rappresentazione sulla retta- Valore posizionale delle cifre- Scomposizione e ricomposizione di numeri- Operazioni con i numeri naturali in riga, in colonna e loro proprietà- Calcolo veloce- Le frazioni- Euro e centesimi- Problemi con dati inutili, nascosti, mancanti- Problemi con 2 domande e 2 operazioni

SPAZIO E FIGURE- Punti, linee e confini- Linee rette e semirette- Poligoni e suoi elementi- Perimetri e aree di semplici figure geometriche- Solidi- Rotazioni, simmetrie, traslazioni

RELAZIONI, DATI, PREVISIONI

Page 18: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

- Classificazione in base a una o più proprietà- Lettura e rappresentazione di dati e relazioni con diagrammi, schemi e tabelle- Moda aritmetica- Probabilità- Certo, possibile, impossibile- Le misure: di valore, di tempo, di lunghezza, di capacità e di peso- Equivalenze

PROBLEM-SOLVING- Utilizzo della metodologia del problem solving per la risoluzione di problemi aritmetici che di vita quotidiana

Classe quarta

NUMERI- Cifre e numeri- Ordinare i numeri in successione- Valore delle cifre- Operazioni e loro proprietà- Multipli e divisori- Le frazioni- La frazione di un numero- Frazioni e numeri decimali- Scomposizione di numeri decimali- Operazioni con i decimali

SPAZIO E FIGURE- Punti e linee- Linee rette e semirette- Segmenti- Rette parallele, incidenti, perpendicolari- Angoli (tipologia, misurazione e classificazione)- Poligoni e suoi elementi- Triangoli e quadrilateri- Perimetri e aree- Rotazioni, simmetrie, traslazioni- Piano cartesiano

RELAZIONI, DATI, PREVISIONI- Quantificatori- Lettura, classificazione e rappresentazione di grafici- Frequenza, moda e media aritmetica- Probabilità- Le misure: di valore, di tempo, di lunghezza, di superficie, di capacità e di peso- La compravendita

PROBLEM-SOLVING- Utilizzo della metodologia del problem solving per la risoluzione di problemi aritmetici che di vita quotidiana

Classe quinta

NUMERI

Page 19: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

- Cifre e numeri (grandi numeri)- Ordinamento e confronto di numeri- Valore posizionale delle cifre- Potenze- Polinomi numerici- Espressioni aritmetiche- Numeri relativi- Operazioni e loro proprietà- Multipli e divisori- I numeri primi- Criteri di divisibilità- Le frazioni- La frazione di un numero- Confronto tra frazioni- Frazioni e numeri decimali- Scomposizione di numeri decimali- Operazioni con i decimali- La percentuale

SPAZIO E FIGURE- Poligoni regolari e irregolari- Elementi dei poligoni- Triangoli e quadrilateri- Angoli (confronto e misurazione)- Perimetri e aree- Il cerchio: circonferenza e area- Rotazioni, simmetrie, traslazioni, similitudini- I solidi: tipologia, sviluppo, superficie e volume

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI- Lettura, classificazione e rappresentazione di grafici- Quantificatori- Frequenza, moda, mediana e media aritmetica- Probabilità- Le misure: di valore, di tempo, di peso, di lunghezza, di superficie, agrarie, di capacità, di volume- La compravendita

PROBLEM- SOLVING- Utilizzo della metodologia del problem solving per la risoluzione di problemi aritmetici che di vita quotidiana

Scuola secondaria di primo gradoClasse prima

NUMERI- L'insieme dei numeri naturali e il sistema di misurazione decimale- Potenze e loro proprietà- Multipli e divisori- L'insieme dei numeri razionali- Operazioni con le frazioniSPAZIO E FIGURE- Enti geometrici e grandezze- Costruzione e rappresentazione grafica dei poligoni

Page 20: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

- Le isometrie- Le figure isoperimetriche

MISURE, DATI E PREVISIONI- Grafici e tabelle- La misura

RELAZIONI- Confronto tra numeri e figure

PROBLEM SOLVING-Porsi e risolvere problemi di vario genere applicando le fasi: comprensione - analisi- sperimentazione- valutazione- comunicazione

Classe secondaNUMERI- La frazione e i numeri decimali- Radici e numeri irrazionali- Rapporti e proporzioni- Applicazione della proporzionalità diretta e inversa

SPAZIO E FIGURE- Area ed equivalenza di figure piane- Il teorema di Pitagora e di Euclide- Omotetia e similitudine- Le proiezioni ortogonali- Poligoni iscritti e circoscritti ad una circonferenza- I poligoni regolari

MISURE, DATI E PREVISIONI- Elementi di statistica e di probabilità e loro applicazione

RELAZIONI- Riconoscere e risolvere problemi- Confrontare e formalizzare procedimenti diversi

PROBLEM SOLVING- Porsi e risolvere problemi di vario genere applicando le fasi: comprensione - analisi- sperimentazione- valutazione- comunicazione

Classe terzaNUMERI- L'insieme dei numeri relativi e operazioni con esse- Il calcolo letterale e operazioni con monomi e polinomi- Le equazioni

SPAZIO E FIGURE- Circonferenza, cerchio e il π- I poliedri- I solidi di rotazione- Affinità e proiettività- Assonometria e prospettiva

Page 21: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

- Infografica

MISURE, DATI E PREVISIONI-La statistica e la probabilità

RELAZIONI- Concetto di funzione- Rappresentazione grafica di funzioni- Studio di funzioni

PROBLEM SOLVING- Porsi e risolvere problemi di vario genere applicando le fasi: comprensione - analisi- sperimentazione- valutazione- comunicazione

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONEDisciplina: SCIENZE/TECNOLOGIA

NUCLEI FONDANTI (INVALSI: NODI CONCETTUALI) NUCLEI TEMATICISISTEMI, TRASFORMAZIONI, RELAZIONI, DIVERSITA’, EVOLUZIONE

L’uomo, i viventi e l’ambiente

TEMPO/SPAZIO, INTERAZIONI, CAUSA/EFFETTO, TRASFORMAZIONI

Materia, energia e trasformazioni

SISTEMI, ENERGIA, INTERAZIONE, INTEGRAZIONE, EQUILIBRIO, LIMITI, INCERTEZZA, CICLI E FLUSSI, PROCESSI

Ambiente e cambiamenti Interazioni uomo-ambiente Salute e sicurezza

Disciplina: SCIENZE/TECNOLOGIA

PIANO ANNUALECONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI

Scuola dell’infanziaScuola Primaria

Classe prima

SISTEMI, TRASFORMAZIONI, RELAZIONI, DIVERSITA’, EVOLUZIONEL’uomo, i viventi e l’ambiente- Il proprio corpo- Bisogni fondamentali- I cinque sensi- Momenti significativi nella vita di piante e animali

TEMPO/SPAZIO, INTERAZIONI, CAUSA/EFFETTO, TRASFORMAZIONIMateria, energia e trasformazioni- Materiali, oggetti e strumenti di uso comune (Tecnologia)

Page 22: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

- Seriazione e classificazione di oggetti in base a caratteristiche e funzioni- Personal Computer: componenti, utilizzo e funzioni (Tecnologia)

SISTEMI, ENERGIA, INTERAZIONE, INTEGRAZIONE, EQUILIBRIO, LIMITI, INCERTEZZA, CICLI E FLUSSI, PROCESSIAmbiente e cambiamenti-Trasformazioni ambientali naturali (stagioni, sole, agenti atmosferici, pioggia….)Interazioni uomo-ambiente- Problemi ambientali- Riutilizzo/riciclo dei materialiSalute e sicurezza-Sana e corretta alimentazione

Classe seconda

SISTEMI, TRASFORMAZIONI, RELAZIONI, DIVERSITA’, EVOLUZIONEL’uomo, i viventi e l’ambiente- Momenti significativi nella vita di piante e animali- Esseri viventi: caratteristiche, analogie, differenze- Ciclo vitale- Concetto di ecosistema

TEMPO/SPAZIO, INTERAZIONI, CAUSA/EFFETTO, TRASFORMAZIONIMateria, energia e trasformazioni- Materiali, oggetti e strumenti di uso comune- Seriazione e classificazione di oggetti in base a caratteristiche e funzioni- L’aria: caratteristiche- L’acqua: caratteristiche- Stati di aggregazione della materia

SISTEMI, ENERGIA, INTERAZIONE, INTEGRAZIONE, EQUILIBRIO, LIMITI, INCERTEZZA, CICLI E FLUSSI, PROCESSIAmbiente e cambiamentiTrasformazioni ambientali naturali (stagioni, sole, agenti atmosferici, pioggia….)Trasformazioni antropicheInterazioni uomo-ambienteProblemi ambientaliRiutilizzo/riciclo dei materialiSalute e sicurezzaSana e corretta alimentazionePericoli e rischi negli ambienti di vita

Classe terza

SISTEMI, TRASFORMAZIONI, RELAZIONI, DIVERSITA’, EVOLUZIONEL’uomo, i viventi e l’ambiente

- Classificazione delle piante- Le parti di una pianta e loro funzioni: radici, fusto, foglie, fiore e frutti- La fotosintesi clorofilliana- Forme di adattamento delle piante all’ambiente- Classificazione degli animali- Animali vertebrati e loro caratteristiche

Page 23: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

- Animali invertebrati e loro caratteristiche- Relazioni tra piante e animali- Animali e nutrizione- Catene alimentari- Ecosistemi

TEMPO/SPAZIO, INTERAZIONI, CAUSA/EFFETTO, TRASFORMAZIONIMateria, energia e trasformazioni- Il metodo scientifico- Le fasi del metodo sperimentale- Gli strumenti della ricerca- Oggetti e materiali- Materiali e loro principali caratteristiche (Tecnologia)- Oggetti e utensili di uso comune, loro funzione e trasformazione nel tempo (Tecnologia)- Gli stati della materia e i passaggi di stato- Miscugli, soluzioni e reazioni chimiche- L’acqua- L’aria- Il suolo- Calore e temperatura

SISTEMI, ENERGIA, INTERAZIONE, INTEGRAZIONE, EQUILIBRIO, LIMITI, INCERTEZZA, CICLI E FLUSSI, PROCESSIInterazioni uomo-ambiente- Risparmio energetico, riutilizzo e riciclo di materiali (Tecnologia)- I programmi di videoscrittura e videografica (TecnologiaSalute e sicurezza- La funzione degli alimenti- Una corretta alimentazione- Modalità di manipolazione in sicurezza dei materiali e degli strumenti più comuni (Tecnologia)

Classe quarta

SISTEMI, TRASFORMAZIONI, RELAZIONI, DIVERSITA’, EVOLUZIONEL’uomo, i viventi e l’ambiente- La cellula- Le funzioni vitali (respirazione, nutrizione, riproduzione)- I regni dei viventi- Le piante- La serra (Tecnologia)- Gli animali- I vertebrati e gli invertebrati- L’acqua e i viventi- Il ciclo dell’acqua- L’acquedotto (Tecnologia)- L’aria e i viventi- Come nasce il vento- Dal mulino all’aerogeneratore (Tecnologia)- L’atmosfera terrestre

TEMPO/SPAZIO, INTERAZIONI, CAUSA/EFFETTO, TRASFORMAZIONIMateria, energia e trasformazioni

Page 24: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

-Le caratteristiche delle sostanze- Soluzioni e sospensioni- Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato- Calore e temperatura- L’acqua e le sue caratteristiche- Il frigorifero (Tecnologia)- L’aria e le sue caratteristiche- Le onde e il suono

SISTEMI, ENERGIA, INTERAZIONE, INTEGRAZIONE, EQUILIBRIO, LIMITI, INCERTEZZA, CICLI E FLUSSI, PROCESSIAmbiente e cambiamenti- Ecosistema e sue caratteristiche fisiche- Piramide ecologica- Catena alimentareInterazioni uomo-ambiente- Problemi ambientali- I mezzi di trasporto (Tecnologia)- Riutilizzo/riciclo dei materialiSalute e sicurezza- Sana e corretta alimentazione- Pericoli e rischi negli ambienti di vita- Corretti stili di vita

Classe quinta:

SISTEMI, TRASFORMAZIONI, RELAZIONI, DIVERSITA’, EVOLUZIONEL’uomo, i viventi e l’ambiente-Il proprio corpo: struttura, funzionamento e apparati- I cinque sensi- Organismi animali e vegetali: apparati, funzioni, analogie e differenze- Adattamento evolutivo- Estinzione- Ambiente: Elementi e cambiamenti- Fenomeni atmosferici

TEMPO/SPAZIO, INTERAZIONI, CAUSA/EFFETTO, TRASFORMAZIONIMateria, energia e trasformazioni-Semplici oggetti: struttura, qualità, proprietà, funzioni, modo d’uso, composizione, scomposizione (Tecnologia)- Seriazione e classificazione di oggetti- Proprietà dei materiali: durezza, peso, elasticità, trasparenza, densità- Strumenti e unità di misura- Costruzione di semplici strumenti di misura- Stati di aggregazione della materia- Acqua: caratteristiche e ruolo nell’ambiente- Concetto di energia

SISTEMI, ENERGIA, INTERAZIONE, INTEGRAZIONE, EQUILIBRIO, LIMITI, INCERTEZZA, CICLI E FLUSSI, PROCESSI

Page 25: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Ambiente e cambiamentiTrasformazioni naturali, antropiche e globaliEcosistemaInterazioni uomo-ambienteProblemi ambientaliQualità della vitaRiutilizzo/ricicloSalute e sicurezzaSana e corretta alimentazionePericolo e rischioPrevenzione degli infortuniSicurezza negli ambienti di vita

Scuola secondaria di primo gradoClasse prima

SISTEMI, TRASFORMAZIONI, RELAZIONI, DIVERSITA’, EVOLUZIONEL’uomo, i viventi e l’ambiente- Analogie e somiglianze tra gli organismi vegetali ed animali- Economia e lavoro: i bisogni dell’uomo; il sistema economico; i settori produttivi (Tecnologia)

TEMPO/SPAZIO, INTERAZIONI, CAUSA/EFFETTO, TRASFORMAZIONIMateria, energia e trasformazioni- La materia e i materiali- Calore, temperatura e propagazione- Classificazione di oggetti- Acqua, aria, fenomeni atmosferici- Stati di aggregazione della materia- Miscugli, soluzioni, reazioni chimiche- Tecnologia dei materiali: classificazione e caratteristiche dei materiali; raccolta differenziata e riciclaggio dei materiali; il legno; la carta; il vetro; la ceramica; le fibre tessili; il cuoio e la pelle; le materie plastiche; i metalli; i nuovi materiali (Tecnologia)

SISTEMI, ENERGIA, INTERAZIONE, INTEGRAZIONE, EQUILIBRIO, LIMITI, INCERTEZZA, CICLI E FLUSSI, PROCESSIAmbiente e cambiamenti-Relazioni, Trasformazioni, EquilibrioInterazioni uomo-ambiente- Trasformazione, trasporto, uso e recupero di prodotti- Problemi ambientali- Comunicazione grafica: disegno geometrico, sviluppo di solidi (Tecnologia)Salute e sicurezza- Concetto di pericolo e di rischio- Tecnologia dei materiali: raccolta differenziata e riciclaggio dei materiali (Tecnologia)

Classe seconda

SISTEMI, TRASFORMAZIONI, RELAZIONI, DIVERSITA’, EVOLUZIONEL’uomo, i viventi e l’ambiente- Il proprio corpo- I bisogni fondamentali- Il corpo come sistema

Page 26: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

- Analogie e omologie con gli altri organismi animali- Interazione con l’ambiente- Agricoltura, allevamento e pesca: le tecnologie agrarie; i principali prodotti agricoli; l’allevamento del bestiame; l’agricoltura biologica; pesca e acquacoltura (Tecnologia)- Produzione alimentare: i principi nutritivi; il fabbisogno energetico; norme per una corretta alimentazione; la produzione degli alimenti; tecniche di conservazione degli alimenti (Tecnologia)

TEMPO/SPAZIO, INTERAZIONI, CAUSA/EFFETTO, TRASFORMAZIONIMateria, energia e trasformazioni-Reazioni chimiche- Movimento- Forza- Energia- Interazione- Equilibrio- I fluidi: pressione, portata, consistenza- Meccanica: le macchine semplici; i sistemi di trasmissione del moto; i sistemi di trasformazione del moto (Tecnologia)

SISTEMI, ENERGIA, INTERAZIONE, INTEGRAZIONE, EQUILIBRIO, LIMITI, INCERTEZZA, CICLI E FLUSSI, PROCESSIAmbiente e cambiamenti- Relazioni, trasformazioni, equilibrio- Risorse- Fattori limitanti- Ecosistemi- Casa, città, territorio: le strutture resistenti degli edifici; i materiali da costruzione; gli impianti di un’abitazione; la bioarchitettura; la domotica; la città e il territorio (Tecnologia)Interazioni uomo-ambienteProblemi ambientaliQualità della vitaSviluppo tecnologicoComunicazione grafica: proiezioni ortogonali, disegno tecnico, elementi di grafica (Tecnologia)Salute e sicurezzaConcetto di pericolo e rischio-Educazione alimentare: i principi nutritivi; il fabbisogno energetico; norme per una corretta alimentazione. Consumo consapevole (Tecnologia)- Riutilizzo/riciclo

Classe terza

SISTEMI, TRASFORMAZIONI, RELAZIONI, DIVERSITA’, EVOLUZIONEL’uomo, i viventi e l’ambiente- Il corpo come sistema- Analogie e differenze con gli altri organismi animali- I cinque sensi- Eredità ed evoluzione- Origine ed evoluzione- Biodiversità- Ecosistemi- Andamento evolutivo- Evoluzione

Page 27: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

- La Terra come sistema: la dinamica terrestre- L’uomo e la Terra- Il Sistema solare e l’Universo

TEMPO/SPAZIO, INTERAZIONI, CAUSA/EFFETTO, TRASFORMAZIONIMateria, energia e trasformazioni- Energia: forme, accumulo, trasferimento, conservazione- Il moto dei corpi- Le onde e il suono: modelli, onde sonore, strumenti musicali, timbro- La luce e i colori: propagazione, immagini e ombre, specchi e lenti- Elettricità e magnetismo: elettrizzazione, corrente elettrica, potenziale, circuiti, resistenza, la bussola, la dinamo, i motori elettrici- Energia: - forme e fonti di energia; produzione e trasformazione dell’energia: centrale termoelettrica, centrale termonucleare, centrale idroelettrica, centrale a biogas e biomasse, termovalorizzatore, impianto solare termico, impianto fotovoltaico, centrale geotermica, centrale eolica, centrale mareomotrice; il percorso dell’energia elettrica (Tecnologia)- Elettricità: la corrente elettrica; i circuiti elettrici; l’elettromagnetismo (Tecnologia)

SISTEMI, ENERGIA, INTERAZIONE, INTEGRAZIONE, EQUILIBRIO, LIMITI, INCERTEZZA, CICLI E FLUSSI, PROCESSIAmbiente e cambiamenti- Relazioni, trasformazioni, equilibrio- Risorse- Fattori limitanti- Ecosistemi- SociosistemiInterazioni uomo-ambiente- Problemi ambientali- Qualità della vita- Sviluppo tecnologico- Impatto ambientale- Sviluppo sostenibile- Trasporti: il sistema dei trasporti; mezzi di trasporto per vie di terra: la bicicletta, l’automobile, il treno; mezzi di trasporto per vie d’aria: l’aeroplano; mezzi di trasporto per vie d’acqua: la nave (Tecnologia)- Telecomunicazioni: le telecomunicazioni e la telefonia mobile (Tecnologia)- Ambiente: i cambiamenti climatici; fenomeni di inquinamento di acqua, aria e suolo (Tecnologia)- Comunicazione grafica: assonometrie, prospettiva, grafica (Tecnologia)Salute e sicurezza- Concetto di pericolo e rischio- Corretta alimentazione- Consumo consapevole- Riutilizzo/riciclo- Trasformazione-Salute e sicurezza: tecnologie per la salute; sicurezza negli ambienti domestici; sicurezza stradale (Tecnologia)

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Page 28: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Disciplina: MUSICANUCLEI FONDANTI

13. ASCOLTO-FRUIZIONE CONSAPEVOLE14. PRODUZIONE15.16.17.

PIANO ANNUALECONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILI

Scuola dell’infanziaAscolto:

- CD musicali, canti, filastrocche, suoni, rumori

Produzione:- Comunicazione (voce, corpo, oggetti, strumenti)- Espressione (ritmo, canti, strumenti)- Caratterizzazione (timbro, intensità, volume)

Scuola PrimariaClasse prima:

- Suono e rumore- Intensità, altezza, timbro, durata- Possibilità sonore del proprio corpo- Esecuzione corale di canti

Classe seconda e terza:- Intensità, durata, altezza, timbro- Suoni naturali ed artificiali- Discriminazione di suoni e rumori- La voce, la respirazione- Utilizzo della voce per produrre espressioni parlate, recitate, cantate- Il canto

Classe quarta e quinta:Ascolto e fruizione:

- I parametri del suono- Gli strumenti musicali: classificazione- Il rilassamento: la musica come situazione di benessere

Produzione:- I segnali sonori della quotidianità- Le figure musicali: denominazione, simbolo grafico, durata

- Le note musicali- Il pentagramma- La battuta- Esecuzione corale di brani- Il canto e i suoi elementi: testo, melodia, ritmo

Scuola secondaria di primo grado

Page 29: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Classe prima: Ascolto-Fruizione consapevole: - Musica e linguaggi ( pubblicità, cinema, danza, teatro, canzone) - Suoni dell'ambiente - Caratteristiche del suono: altezza,intensità, durata, timbro. - Classificazione degli strumenti musicali - Classificazione delle voci umane - La musica dalla preistoria al Medioevo (generi, forme, compositori)Produzione: - Tecniche strumentali/vocali di base (posizioni sul flauto dolce dei suoni naturali) - Facili brani musicali appartenenti a generi ed epoche differenti - Elementi di base di teoria musicale (note, chiavi, pentagramma, figure di durata, tagli addizionali, punto e legatura di valore) - Facili schemi ritmico-melodici

Classe seconda:Ascolto-Fruizione consapevole: - La musica dal Medioevo al Barocco (generi, forme, opere, compositori) - Le architetture musicali: monodia, polifonia, melodia accompagnata.Produzione: - Consolidamento delle tecniche strumentali/vocali - Posizione dei suoni alterati e dei suoni all'ottava superiore (flauto dolce) - Brani musicali appartenenti a generi, stili, epoche differenti - Elementi più complessi di teoria musicale (segni di alterazione, la cellula puntata, la quartina di semicrome, tempi semplici e tempi composti)

Classe terza:Ascolto-Fruizione consapevole: - La musica del Classicismo (generi, forme, compositori, opere) - La musica del Romanticismo (generi, forme, compositori, opere) - La musica del Novecento (generi, forme, compositori, opere) - La musica Jazz, la musica rock e la musica pop.Produzione: - Potenziamento delle tecniche strumentali/vocali - Brani musicali appartenenti a generi, stili, epoche differenti - Scale maggiori e minori - Accordi maggiori e minori - Gruppi irregolari: la terzina, la sincope.

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONEDisciplina: ARTE E IMMAGINE

NUCLEI FONDANTI1. Esprimersi e comunicare2. Osservare e leggere le immagini

3. Comprendere e apprezzare le opere d'arte

PIANO ANNUALE

Page 30: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

CONTENUTI DISCIPLINARI IRRINUNCIABILIScuola dell’infanzia

Esprimersi e comunicare:- Produzioni (grafico-pittoriche, manipolative)- Espressioni (emozioni e sentimenti)- Comunicazione- Rappresentazione (la realtà percepita)- Esplorazione (colori, diversi materiali e tecniche)

Osservare e leggere le immagini:- Osservazione (luoghi, opere d'arte)- Decodificazione (percezione visiva)- Espressione (linguaggio artistico, disegno, creazioni, manufatti)

Comprendere ed apprezzare opere d’arte:- Osservazione (patrimonio artistico e ambientale)- Fruizione- Comprensione (forma, tecnica, colori)- Riproduzione

Scuola PrimariaClasse prima:Esprimersi e comunicare:

− Produzione di semplici manufatti, anche in occasione di alcune ricorrenze− Orientamento nel foglio− Disegni per raccontare esperienze e per illustrare storie- Approccio e uso di materiali e tecniche diverse− Le forme, le linee, i colori della realtà− Uso del colore per riempire spazi− Completamento di immagini

Osservare e leggere le immagini:− La realtà attraverso l’utilizzo dei cinque sensi− Descrizione elementare di un’immagine: soggetto e rapporti spaziali tra elementi− Rapporto figura- sfondo in un’immagine

Classe seconda:Esprimersi e comunicare:

− Produzione di semplici manufatti, anche in occasione di alcune ricorrenze− Illustrazione di filastrocche, storie ascoltate o inventate− Racconto di esperienze con una sequenza di immagini o un fumetto− Forme e colori nella realtà e nella fantasia− Forme, colori e composizione di un’immagine− Colori primari e secondari

Osservare e leggere le immagini:− Lettura e rappresentazione della realtà circostante− Gli elementi in uno spazio (l piano – II piano - sfondo)− Lettura di un dipinto, di una foto; soggetto, ambiente, stagione …− Decodifica di una storia a fumetti

Comprendere ed apprezzare opere d’arte:− Classificazione di immagini (disegno, pittura, foto)

Classe terza:Esprimersi e comunicare:

− Il linguaggio del fumetto (segni, simboli, immagini, onomatopee, nuvolette e grafemi)− Le vignette− Illustrazione di storie fantastiche e/o di esperienze− Autoritratto− Invenzione di fumetti

Page 31: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

− Manipolazione di forme e oggetti vari per affinare le capacità percettive− Uso di matite colorate, pennarelli, tempere…− Tecnica del graffiti− Collage con vari materiali− Realizzazione di oggetti decorativi con materiali vari, anche plastici

Osservare e leggere le immagini:− Lettura globale ed analitica di immagini− Il fumetto: integrazione tra testo e disegni; diversi tipi di balloon, onomatopee, segni metaforici, la

narrazioneComprendere ed apprezzare opere d’arte:

− I principali monumenti e beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio− Lettura di opere artistiche di vario tipo per cogliere elementi importanti del linguaggio visivo− Linee, colori e forme nel linguaggio delle immagini e in alcune opere d’arte

Classe quarta:Esprimersi e comunicare:

− Immagini per decorare, raccontare, illustrare documentare− Colori caldi, colori freddi: gradazioni, combinazioni contrasti− Invenzione di storie a partire da immagini− La fotografia come documentazione ed espressione− Materiali e tecniche diversi per realizzare prodotti vari− Uso di strumenti di base− Avvio all’utilizzo di tecnologie multimediali a fini artistici

Osservare e leggere le immagini:− Lettura di immagini di vario tipo in modo sempre più approfondito (funzione, messaggio)− Il linguaggio del fumetto e delle immagini pubblicitarie− Campi e piani nella fotografia

Comprendere ed apprezzare opere d’arte:− Le principali forme d’arte presenti nel proprio territorio (monumenti, chiese, etc…)

Classe quinta:Esprimersi e comunicare:

− Diverse forme di espressione artistica− Consolidamento delle regole della percezione visiva: (punto di vista, prospettiva)− Rappresentazione di ambienti− Uso del colore in modo realistico e in modo personale− Racconto in forma grafica di storie, illustrazione di brani con varie tecniche e material− Utilizzo di varie tecniche/materiali in modo autonomo e creativo− Realizzazione di oggetti decorativi e/o funzionali

Osservare e leggere le immagini:− Gli elementi del linguaggio visivo: il colore, la superficie, lo spazio, la luce, l’ombra

Comprendere ed apprezzare opere d’arte:− Analisi di opere d’arte di culture ed epoche diverse: aspetto denotativo e connotativo− Alcuni meccanismi del linguaggio pubblicitario, collegamento immagine-parola, destinatario, uso di

metafore

Scuola secondaria di primo gradoClasse prima:Osservare, leggere le immagini e comunicare:

- Gli elementi del linguaggio visuale: il punto, la linea , la superficie, il colore , la composizione, simmetria e asimmetria, la texture, la natura, la rappresentazione grafica del paesaggio

- Le tecniche artistiche: matite, pennarelli, pastelli, tempere, acquerelli, tecniche miste- Produzioni grafiche con le diverse tecniche artistiche

Comprendere e apprezzare le opere d'arte:- Concetto di bene artistico-culturale -ambientale

Page 32: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

- Le principali forme di arte: pittura, scultura e architettura- L'arte dalla Preistoria al Medioevo: artisti e opere

Classe seconda:Osservare, leggere le immagini e comunicare:

- Le tecniche artistiche: luce, ombra e volume- Rappresentazione di oggetti con il chiaroscuro- La rappresentazione dello spazio- La prospettiva centrale e lineare- La rappresentazione prospettica di solidi e ambienti interni- La prospettiva aerea- La natura morta- Il ritratto- Produzioni grafiche con le diverse tecniche artistiche

Comprendere e apprezzare le opere d'arte:- Concetto di bene artistico-culturale -ambientale- Le principali forme di arte: pittura, scultura e architettura- L'arte dal Medioevo al Seicento: artisti e opere

Classe terza:Osservare, leggere le immagini e comunicare:

- Approfondimento delle tecniche di rappresentazione grafico-pittoriche- Realizzazione di elaborati personali e creativi con materiali e tecniche differenti- La composizione- La natura morta- Il volume e lo spazio- Riproduzioni di opere d'arte.- Realizzazione di elaborati grafici con le diverse tecniche artistiche

Comprendere e apprezzare le opere d'arte:- Bene artistico-culturale -ambientale: concetto di tutela conservazione e restauro- Le principali forme di arte: pittura, scultura e architettura- L'arte dal Settecento all'arte contemporanea: artisti e opere

NUCLEI FONDANTI diEducazione fisica

1. Movimento

1.1 Il corpo e la sua conoscenza1.1.1 apparato locomotore1.1.2 apparato circolatorio1.1.3 apparato respiratorio1.1.4 sistema nervoso1.1.5 analizzatori sensoriali

1.2 La coordinazione e l'adattamento allo spazio e al tempo1.2.1 schemi motori di base1.2.2 capacità motorie (5 sensi)1.2.3 capacità condizionali (forza, resistenza e velocità)1.2.4 mobilità articolare1.2.5 capacità coordinative generali – speciali ( orientamento spazio temporale, equilibrio e ritmo)

1.3 L'attività in ambiente naturale

Page 33: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

1.3.1 orienteering

2. Linguaggio del corpo

2.1 Componente comunicativo-espressiva2.1.1 voce e suono.2.2.2 lingua, gesti e segni (segni : azioni convenzionali condivisi) (gesti: azioni istintive)2.2.3 emittente e destinatario2.2 Componente emozionale2.3 Dimensione del ritmo

2.3.1 sequenze di movimenti e coreografie

3. Gioco e sport

3.1 Aspetti cognitivi3.1.1 significato di gioco e sport3.1.2 gesti sportivi3.1.3 fondamentali dei giochi sportivi3.1.4 giochi popolari e tradizionali3.2 Aspetto partecipativo e relazionale3.2.1 partecipazione, condivisione e socializzazione3.3 Aspetto del fair play e del rispetto delle regole3.3.1 rispetto dei ruoli3.3.2 rispetto delle regole3.3.3 rispetto della struttura e delle attrezzature

4. Salute e benessere4.1 prevenzione degli infortuni e della sicurezza4.1.1 Pericolo e rischio4.2 salute, benessere e stili di vita4.2.1 alimentazione4.2.2 funzioni fisiologiche e loro divenire

Piano Annuale Disciplinare

Educazione fisica

Scuola Primaria

Classe Prima

Gli schemi motori di base I ritmi del proprio corpo. La lateralizzazione. La coordinazione Movimento del corpo in relazione allo spazio Abilità motorie semplici . Coreografie individuali e collettive. Giochi, percorsi ed esercizi motori individuali, a coppie, di squadra

Classe Seconda

Page 34: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Le percezioni sensoriali. Le relazioni spaziali. Schemi motori e posturali per muoversi con scioltezza Drammatizzazione individuale e in gruppo. Regole e cooperazione all’interno di un gruppo. Regole di giochi organizzati, anche in forma di gara. Comportamenti pericolosi e scorretti nelle situazioni ludiche Giochi presportivi (mini-volley e atletica). Maneggio e utilizzo dei piccoli attrezzi in situazioni di giochi e in percorsi

Classe Terza

Regole di comportamento e di gioco nelle diverse discipline sportive: basket, pallavolo, calcio... Gare individuali, a coppie, a squadre. Cooperazione e confronto nelle diverse attività Corrette modalità esecutive per la prevenzione e la sicurezza.

Classe Quarta

Prove di rapidità , velocità di movimento, di coordinazione e di fantasia motoria. Giochi di ruolo. Giochi di movimento. Giochi percettivi. Giochi di orientamento. Giochi individuali e di gruppo, con o senza attrezzi. Percorsi, gare, staffette e circuiti. Regole di fair play. Tecniche di rilassamento. Elementi di educazione alimentare

Classe V

Semplici nozioni di anatomia relative agli organi preposti alMovimento;

Schemi motori posturali, le loro interazioni in situazioni combinata e simultanea Il linguaggio motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo Giochi cooperativi e di squadra, giochi di movimento, giochi con la palla L’alimentazione e la corporeità Regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambiti di vita

Scuola secondaria di primo grado:

Classe prima

MOVIMENTO

Il corpo e la sua conoscenza. Nozioni sul corpo umano: apparati e sistemi. Organizzazione del corpo nello spazio. Genesi del movimento.

Page 35: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Schemi motori di base - Esercizi e giochi : individuali e di gruppo relativi al camminare, correre, saltare, rotolare, lanciare, afferrare, strisciare ed arrampicarsi. Uso di piccoli e grandi attrezzi.

Mobilità articolare: Esercizi individuali e a coppie con l’uso di piccoli e grandi attrezzi. Stretching.

Capacità motorie condizionali. Nozioni sulla velocità-forza-resistenza. Esercizi individuali e di gruppo.

Capacità coordinative. Esercizi di combinazione motoria. Esercizi di coordinazione oculo-manuale. Esercizi di coordinazione oculo-podalica. Esercizi di fantasia motoria. Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Esercizi e giochi di orientamento spazio-temporale.

Il ritmo. Nozioni ed esercizi.

Attività in ambiente naturale. Orienteering . Esercizi e giochi per migliorare l’orientamento spaziale.

LINGUAGGI DEL CORPO

La comunicazione : cos’è, come avviene e quali sono le componenti. Il linguaggio verbale. Il linguaggio non verbale : segni e gesti. Le emozioni. Il mimo. Danza sportiva. Musica e movimento. Esercitazioni pratiche.

GIOCO E SPORT

Dal gioco allo sport. L’importanza del gruppo. Il rispetto delle regole. Giochi della tradizione popolare. Giochi propedeutici ai vari sport individuali e di squadra introducendo anche varianti. Esercitazioni individuali e di gruppo.

SALUTE E BENESSERE

Norme igieniche da osservare prima, durante e dopo l’attività sportiva. Principali norme di sicurezza da rispettare per la tutela della salute negli ambienti dello sport. Utilizzo delle attrezzature sportive in sicurezza. L’alimentazione.

Classe seconda

MOVIMENTO

Il corpo e la sua conoscenza. Nozioni sul corpo umano :apparati e i sistemi. Organizzazione del corpo nello spazio. Genesi del movimento.

Schemi motori di base. Esercizi e giochi individuali e di gruppo con l’uso di piccoli e grandi attrezzi finalizzati alla pratica sportiva.

Mobilità articolare. Esercizi individuali e a coppie con l’uso di piccoli e grandi attrezzi. Stretching .

Capacità motorie condizionali. Nozioni sulla velocità-forza-resistenza. Nozioni sulle varie fasi dell’allenamento. Esercizi individuali e di gruppo. Circuit training .

Page 36: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

Capacità coordinative. Esercizi di combinazione motoria. Esercizi di coordinazione oculo-manuale. Esercizi di coordinazione oculo-podalica. Esercizi di fantasia motoria. Esercizio di equilibrio statico e dinamico. Esercizi e giochi di orientamento spazio-temporale.

Il ritmo. Nozioni ed esercizi.

Attività in ambiente naturale. Orienteering. Esercizi e giochi per migliorare l’orientamento spaziale. Leggere e orientarsi con la carta topografica.

LINGUAGGI DEL CORPO

La comunicazione. Linguaggio verbale e non verbale: segni e gesti (i segnali degli arbitri nelle competizioni sportive; i segnali che indicano uno schema di gioco). Le emozioni. Il mimo. Danza sportiva. Musica e movimento. Esercitazioni pratiche.

GIOCO E SPORT

I giochi di movimento tra tradizione popolare e sport. L’importanza del gruppo. Il rispetto delle regole. Le regole dei giochi più praticati. Giochi propedeutici ai vari sport individuali e di squadra con l’introduzione dei “ fondamentali”. Esercitazioni individuali e di gruppo.

SALUTE E BENESSERE

Norme igieniche da osservare prima, durante e dopo l’attività sportiva. Principali norme di sicurezza da rispettare per la tutela della salute negli ambienti dello sport. Utilizzo delle attrezzature sportive in sicurezza. L’alimentazione nello sport. Il doping.

Classe terza

MOVIMENTO

Il corpo e la sua conoscenza. Apparati e i sistemi. Organizzazione del corpo nello spazio. Genesi del movimento.

Schemi motori di base. Esercizi e giochi individuali e di gruppo finalizzati alla pratica sportiva.

Mobilità articolare. Esercizi individuali e a coppie con l’uso di piccoli e grandi attrezzi. Stretching .

Capacità motorie condizionali. Nozioni sulla velocità-forza-resistenza. Nozioni sulle varie fasi dell’allenamento. Esercizi individuali e di gruppo. Circuit training adeguati ai cambiamenti fisiologici e morfologici dell’età in evoluzione.

Capacità coordinative. Esercizi di combinazione motoria. Esercizi di coordinazione oculo-manuale. Esercizi di coordinazione oculo-podalica. Esercizi di fantasia motoria. Esercizio di equilibrio statico e dinamico. Esercizi e giochi di orientamento spazio-temporale.

Il ritmo. Nozioni ed esercizi.

Attività in ambiente naturale. Orienteering. Esercizi e giochi per migliorare l’orientamento spaziale. Leggere e orientarsi con mappe e bussola.

Page 37: Nuclei- Fondanti... · Web viewLa conversazione in classe e le regole di intervento L’ascolto di semplici comandi e istruzioni per eseguire un compito o un gioco L’ascolto di

LINGUAGGI DEL CORPO

La comunicazione. Linguaggio verbale e non verbale: segni e gesti (i segnali degli arbitri nelle competizioni sportive; i segnali che indicano uno schema di gioco). Le emozioni. Il mimo. Danza sportiva. Musica e movimento. Esercitazioni pratiche.

GIOCO E SPORT

I giochi di movimento tra tradizione popolare e sport. L’importanza del gruppo. Il rispetto delle regole. Regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro. Giochi propedeutici ai vari sport individuali e di squadra con la pratica dei “ fondamentali”. Esercitazioni individuali e di gruppo sulle strategie e tattiche di gioco.

SALUTE E BENESSERE

Norme igieniche da osservare prima, durante e dopo l’attività sportiva. Principali norme di sicurezza da rispettare per la tutela della salute negli ambienti dello sport. Utilizzo delle attrezzature sportive in sicurezza. Il doping. Norme di primo soccorso.