19
Un modo verbale molto frequente che viene usato soprattutto per indicare un evento o una situazione che ha luogo solo se è soddisfatta una determinata condizione, per esempio:mangerei (⇒verbo al condizionale), se avessi fame ⇒condizione necessaria allo svolgimento dell’azione); farei (⇒verbo al condizionale) volentieri una passeggiata, se avessi tempo (⇒condizione necessaria allo svolgimento dell’azione). Vediamo insieme come si coniuga e quando si usa, osserva la seguente tabella: cantare credere sentire io canterei io crederei io sentirei tu canteresti tu crederesti tu sentiresti lui – lei canterebbe lui – lei crederebbe lui – lei sentirebbe noi canteremmo noi crederemmo noi sentiremmo voi cantereste voi credereste voi sentireste loro canterebbero loro crederebbero loro sentirebbero avere essere andare venire fare io avrei io sarei io andrei io verrei io farei tu avresti tu saresti tu andresti tu verresti tu faresti lui – lei avrebbe lui – lei sarebbe lui – lei andrebbe lui – lei verrebbe lui – lei farebbe noi avremmo noi saremmo noi andremmo noi verremmo noi faremmo voi avreste voi sareste voi andreste voi verreste voi fareste loro avrebbero loro sarebbero loro andrebbero loro verrebbero loro farebbero IL CONDIZIONALE PRESENTE DEI VERBI IRREGOLARI Per formare il condizionale alcuni verbi perdono la vocale dell’infinito: andare andrei dovere dovrei

Nuevo Documento de Microsoft Word

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Nuevo Documento de Microsoft Word

Citation preview

Page 1: Nuevo Documento de Microsoft Word

Un modo verbale molto frequente che viene usato soprattutto per

indicare un evento o una situazione che ha luogo solo se è soddisfatta

una determinata condizione, per esempio:mangerei (⇒verbo al

condizionale), se avessi fame ⇒condizione necessaria allo svolgimento

dell’azione);

farei (⇒verbo al condizionale) volentieri una passeggiata, se avessi

tempo (⇒condizione necessaria allo svolgimento dell’azione).

Vediamo insieme come si coniuga e quando si usa, osserva la seguente tabella:

cantare credere sentire

io canterei io crederei io sentirei

tu canteresti tu crederesti tu sentiresti

lui – lei canterebbe lui – lei crederebbe lui – lei sentirebbe

noi canteremmo noi crederemmo noi sentiremmo

voi cantereste voi credereste voi sentireste

loro canterebbero loro crederebbero loro sentirebbero

avere essere andare venire fare

io avrei io sarei io andrei io verrei io farei

tu avresti tu saresti tu andresti tu verresti tu faresti

lui – lei

avrebbe

lui – lei

sarebbe

lui – lei

andrebbe

lui – lei

verrebbe

lui – lei

farebbe

noi avremmo noi saremmo noi andremmo noi verremmo noi faremmo

voi avreste voi sareste voi andreste voi verreste voi fareste

loro avrebbero loro sarebbero loro andrebbero loro verrebbero loro farebbero

IL CONDIZIONALE PRESENTE DEI VERBI IRREGOLARI

Per formare il condizionale alcuni verbi perdono la vocale dell’infinito:

andare andrei

dovere dovrei

potere potrei

sapere saprei

vedere vedrei

vivere vivrei

Page 2: Nuevo Documento de Microsoft Word

• altri verbi perdono la vocale dell’infinito e trasformano la L o la N del

tema verbale in RR:

rimanere rimarrei

tenere terrei

venire verrei

volere vorrei

bere berrei

• alcuni verbi mantengono la A dell’infinito:

dare darei

fare farei

stare starei

USO DEL CONDIZIONALE PRESENTE

Il condizionale si usa nel presente o nel futuro per:⇒fare una richiesta in modo gentile:

mi daresti un bicchiere d’acqua?; potrei avere un po’ di sale?; mi

scusi, saprebbe dirmi dov’è la stazione?⇒esprimere un desiderio o un’intenzione:

mi picerebbe tanto venire con voi, partirei domani mattina; aprirei volentieri

la finestra.⇒esprimere un dubbio:

non so se riuscirei a fargli cambiare idea; non so se andrei di nuovo in quel

ristorante; non credo che Alex saprebbe fare questo esercizio.⇒riferire una notizia non confermata o di cui si dubita:

secondo i giornali i criminali si troverebbero ancora in Italia; secondo il

servizio meteorologico domanisarebbe una giornata di sole.⇒per esprimere un’opinione personale, dare un un consiglio o un

ordine:

secondo me non dovresti più vederla; Luca dovrebbe essere più gentile;

non dovreste comportarvi così; dovresti studiare di più!

1-Seleziona la risposta corretta fra quelle disponibili. Se rispondi bene, vedrai lo

sfondo diventare di colore verde.

Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.

Page 3: Nuevo Documento de Microsoft Word

 Cosa voleresti fare da grande?

 Cosa vorresti fare da grande?

Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.

 Se potessi, vivrei su un isola deserta.

 Se potessi, viverei su un isola deserta.

Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.

 Secondo me dovremmo studiare di più per questo esame.

 Secondo me dovremo studiare di più per questo esame.

Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.

 Signore, sarebbe così gentile da aiutarmi?

 Signire, sarebe così gentile da aiutarmi?

Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.

 Mi scusi, saperebbe dirmi dov'è la stazione?

 Mi scusi, saprebbe dirmi dov'è la stazione?

Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.

 Domani potreste aiutarmi a fare la spesa.

 Domani potereste aiutarmi a fare la spesa.

Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.

 Per favore, mi presteresti la macchina stasera?

 Per favore, mi prestasti la macchina stasera?

Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.

 Mangierei volentieri al ristorante cinese.

 Mangerei volentieri al ristorante cinese.

Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.

 Averei voglia di un gelato.

 Avrei voglia di un gelato.

Scegli la frase che contiene una forma corretta del modo condizionale.

 Teneremmo volentieri questo cane a casa nostra, ma i nostri genitori non

vogliono.

 Terremmo volentieri questo cane a casa nostra, ma i nostri genitori non

vogliono.

I. Che cosa faresti in un tuo viaggio ideale in Italia?

(Scegli tra i seguenti verbi: parlare, mangiare, andare, visitare, prendere,

comprare, ascoltare, spendere, dormire, fare fotografie, bere)

1.

2.

3.

4.

5.

Page 4: Nuevo Documento de Microsoft Word

II. Chi vorrebbe essere un milionario? Rispondi alle domande.

a) Cosa faresti con un milione di dollari?

b) Cosa farebbe il professore?

c) Cosa farebbero i tuoi genitori?

Esercizi - Condizionale presente

I. Completa con il condizionale presente:

1. (volere) Signore, __________________________ un caffe`?

2. (venire) Paolo, __________________________ al cinema con me?

3. (guardare) Loro _________________________ sempre la televisione.

4. (piacere) Mi ____________________ fare un viaggio all'estero.

5. (dovere) Tu ____________________ lavorare un po` di piu`.

6. (potere) Voi ____________________ telefonare piu` tardi, per favore?

7. (andare) Io _________________ a Firenze, ma devo lavorare.

8. (volere) Io e la mia amica __________________ un biglietto per il concerto.

9. (stare) Io _________________ ma non posso.

10. (abitare) Paola ____________________ volentieri in Italia.

11. (andare) Quella signora _________________ a Roma ma ha perso il treno.

12. (dare) Ti _______________ un consiglio ma non so cosa dirti.

13. (viaggiare) ______________ ogni estate ma lavoro molto.

14. (bere) Io _____________ un caffË ma ne ho gia` bevuti molti.

15. (avere) Loro _________________ l'intenzione di andare in vacanza.

II. Completa le frasi seguendo l’esempio.

• Marco prenderebbe un caffe`.

Anche Maria e Franco prenderebbero un caffË.

1. Marco partirebbe in treno.

Anche noi ____________________________________________

2. Marta guarderebbe un film alla tv.

Anche Marco e Lucio ___________________________________

3. Oggi io mangerei fuori.

Anche noi ____________________________________________

4. Loro preferirebbero uscire subito.

Anche voi _____________________________________________

5. Laura scriverebbe una lettera.

Anch'io _______________________________________________

III. Completa  con la forma corretta del condizionale presente.

• C'e` molto da aspettare? Io avrei fretta. (avere)

1. Scusa, Carlo ___________________ cosi` gentile da chiudere la porta. (essere)

Page 5: Nuevo Documento de Microsoft Word

2. Signora, __________________ dirmi che ore sono? (potere)

3. Ragazzi, __________________ parlare piu` piano! (dovere)

4. Io _____________ volentieri in una citta` piccola. (vivere)

5. Se non ti dispiace, io ___________ una telefonata a casa. (fare)

6. Se e` possibile, noi ________________ ancora un po`. (rimanere)

7. Se c'e` ancora tempo, io ____________ finire questo lavoro. (volere)

8. Se siete d'accordo, ________________ anche noi con voi. (venire)

Ho un problema!

Condizionale semplice e composto

 

Marta: ciao Nicoletta! Come mai quella faccia? C'è qualche problema?

Nicoletta: sì, ho un grosso problema! Ho perso le chiavi di casa. Adesso

sarò costretta a restarmene chiusa nel mio appartamento per tutto il fine

settimana. Che sfortuna!

Marta: beh, aspetta! Non dovresti disperare! Pensiamo insieme a una

soluzione. Io al posto tuo proverei a cercare meglio le chiavi: potresti averle

lasciate in macchina, o in ufficio!

Nicoletta: ho già provato! Ho guardato in macchina ma non ho trovato

niente; ho anche chiamato in ufficio, ma mi hanno detto che sulla mia

scrivania le chiavi non ci sono! Vorrei tanto non essere così sbadata...

Marta: d'accordo, sulla scrivania non ci sono, ma potrebbero essere dentro a

qualche cassetto...

Nicoletta: impossibile, non uso mai quei cassetti. Dove altro potrei cercare?

Marta: non saprei... Dovresti chiedere ai tuoi colleghi di ufficio di cercare

meglio!

Nicoletta: non credo che servirebbe a nulla! Che disastro! Ora non potrò più

partire! Sarebbe stato un fine settimana perfetto: sarei partita con Giulio il

sabato mattina e saremmo andati insieme in montagna. Ci saremmo divertiti

tantissimo, avremmo sciato un po' e soprattutto avremmo avuto un po' di

tempo tutto per noi!

Page 6: Nuevo Documento de Microsoft Word

Marta: va bene, non disperare! Visto che avevi in programma di partire con

Giulio, potrei restare io a casa tua, e controllare che nessuno entri. Chiunque

al posto tuo sceglierebbe di partire lo stesso!

Nicoletta: grazie! Sarebbe molto gentile da parte tua!

Marta: a cosa serviremmo noi amiche, se non ci fossimo quando c'è bisogno

di noi?

 

 

1- Rispondi alle seguenti domande:

Cosa è successo a Nicoletta?

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

 

Cosa le ha suggerito Marta?

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

 

 

Quali programmi aveva Nicoletta per il fine settimana?

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

 

 

Quale soluzione ha trovato Marta per aiutare Nicoletta?

Page 7: Nuevo Documento de Microsoft Word

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

 

 

 

 2- Segnala se le seguenti frasi tratte dal testo indicano un'ipotesi, un

consiglio o un desiderio:

 

 

IPOTESI CONSIGLIO DESIDERIO

“Non dovresti disperare!...”

“Io al posto tuo proverei a cercare meglio le chiavi...”

“...potresti averle lasciate in macchina...”

“Vorrei tanto non essere così sbadata...”

“...potrebbero essere dentro a qualche cassetto...”

“Dove altro potrei cercare?”

“Dovresti chiedere ai tuoi colleghi di ufficio...”

“non credo che servirebbe a nulla!”

“...potrei restare io a casa tua...”

"Chiunque al posto tuo sceglierebbe di partire lo stesso!"

“Sarebbe molto gentile da parte tua!”

“...a cosa serviremmo noi amiche...”

 

 

 

Page 8: Nuevo Documento de Microsoft Word

3- Tutti i verbi presenti nell'esercizio precedente sono al condizionale

presente. Prova a completare la tabella con le forme che hai appena

visto:

 

Forme regolari 

 

Provare Scegliere ServireServirei

Proveresti Sceglieresti ServirestiLui\lei Proverebbe Servirebbe

Proveremmo SceglieremmoScegliereste Servireste

Loro Proverebbero Sceglierebbero

  

Forme irregolari

 

Essere Dovere Potere VolereSarei DovreiSaresti Vorresti

Lui\lei Potrebbe VorrebbeDovremmo Potremmo

Sareste Dovreste Potreste VorresteLoro Sarebbero Dovrebbero Vorrebbero

 

 

4- Completa le frasi utilizzando il condizionale

 

a) Con questo caldo (noi - volere) ____________________ proprio un

bel gelato!

b) Marco e Lucia studiano troppo

poco, (dovere) ___________________ impegnarsi di più!

c) (io - essere) ____________ felicissimo di venire in vacanza con te!

Page 9: Nuevo Documento de Microsoft Word

d) Sembri davvero stanco! Ti (servire) ___________ un periodo di

pausa.

e) Al posto tuo, (magiare) _____________ meno dolci e più frutta.

f) (io - potere) ___________________ avere un bicchiere d'acqua per

favore?

g) La mia ragazza (prendere) __________________ volentieri una

birra, ma deve guidare.

 

 

  

5- Prova a dare un consiglio, usando il condizionale, ad un amico che

ha i seguenti problemi:

  

Ha la macchina rotta

Ha smarrito il portafogli

Ha la febbre alta

È ingrassato troppo

Vuole fare un viaggio

Ha litigato con la sua ragazza 

6- Immagina di essere in vacanza in un posto a tua scelta. Cosa faresti? Dove

andresti? Chi incontreresti? Fa' delle ipotesi: 

 __________________________________________________________________

__________ 

____________________________________________________________________________

 __________________________________________________________________

__________ 

Page 10: Nuevo Documento de Microsoft Word

____________________________________________________________________________

 

 

7- Rileggi questo brano del dialogo tra Nicoletta e Marta, prestando attenzione alle forme evidenziate in corsivo:

 “Che disastro! Ora non potrò più partire! Sarebbe stato un fine settimana perfetto: sarei partitacon Giulio il sabato mattina e saremmo andati insieme in montagna. Ci saremmo divertititantissimo, avremmo sciato un po', avremmo riposato e soprattutto avremmo avuto un po' di tempo tutto per noi!” 

Come puoi notare, Nicoletta utilizza un condizionale formato da due parole (cioè composto): perché?

 a) Perché le azioni descritte dai verbi non sono più possibilib) Perché le azioni descritte dai verbi succederanno nel futuroc) Perché le azioni descritte dai verbi sono già successe 

 

 

8- Ora leggi questo breve dialogo tra Nicoletta ed un'altra amica, Marianna, e prova ad individuare tutti i condizionali composti:

 Marianna: allora, Nicoletta, com'è andato questo fine settimana!Nicoletta: bene! Ho avuto un piccolo problema, sarei rimasta a casa ma grazie a Marta sono riuscita a partire! E tu, sei partita?Marianna: anche io sarei partita, ma sono dovuta rimanere a Roma perché mio figlio aveva la febbre.Nicoletta: avresti potuto lasciare il piccolo a tua madre! Non ti aveva detto che lo avrebbe tenuto?Marianna: sì, me lo aveva detto, ma è successo tutto all'ultimo minuto: avrei voluto chiamarla ma non ho fatto in tempo ad organizzarmi! Sarei stata molto felice di partire: avrei davvero apprezzato un fine settimana di relax. Beh, pazienza, sarà per la prossima volta! 

 

9- Indica se le affermazioni sono vere o false:

Nicoletta è rimasta a casa V F

Page 11: Nuevo Documento de Microsoft Word

Marianna non è partita V FMarianna ha lasciato il figlio dalla madre V FMarianna non ha chiamato la madre V FMarianna è felice perché è partita V F

 

  

10- Ora verifica la risposta che hai dato al punto 7. 

 

 

11- Completa le seguenti frasi utilizzando il condizionale composto:

a) (io - venire) ____________  ____________________ al cinema con te ma ho dovuto studiare per l'esame.b) (loro - partire) ____________  ___________________ per la Russia ma il loro volo è stato cancellato.c) Peccato tu non sia venuto! (noi - essere) _______________ _______________ felici di passare una serata con te!d) (io - iscriversi) ____  ______________  _______________ alla facoltà di medicina ma purtroppo non ho passato il test d'ingresso.e) La Roma (potere) __________  _____________ vincere la Coppa Italia ma ha perso in finale contro la Lazio.f) (tu - dovere) _____________  _______________ stare più attento, non si lascia il portafogli sul tavolo del ristorante!g) (noi - parlare) _____________  _______________ col professore, ma oggi non è venuto a scuola. 

Prec

Succ >>

SINGOLARE PLURALE

MASCHILE -O-E

Il bambino bravOL´esercizio facilE

-I-I

I bambini bravIGli esercizi facilI

FEMMINILE -A-E

La bambina bravALa lezione facilE

-E-I

Le bambine bravELe lezioni facilI

Gli aggettivi in –A hanno:

il plurale machile in –I                  il simbolo socialista, i simboli socialisti;

il plurale maschile in –E                  la politica liberista, le politiche liberiste

Page 12: Nuevo Documento de Microsoft Word

L´aggettivo puó essere collocato prima o dopo il nome. Normalmente si colloca dopo il nome, quando é

piú lungo del nome a cui si riferisce.

Se gli aggettivi BELLO, BUONO e QUELLO sono prima del nome, seguono la regola dell´articolo

determinativo:

Singolare PluraleMaschile Il

bambinoLo stadioL´albero

Il bel bambinoIl bello stadioIl bell´albero

Quel bambinoQuello stadioQuell´albero

I bambiniGli stadiGli alberi

I bei bambniI begli stadiI belgi alberi

Quei bambiniQuegli stadiQuegli alberi

Femminile

La ragazzaL´idea

La bella ragazzaLa bell´idea

Quella ragazzaQuell´idea

Le ragazzeLe idee

Le belle ragazzeLe belle idee

Quelle ragazzeQuelle idee

L´aggettivo buono segue la regola dell´articolo indeterminativo

SingolareMaschile Un bambino

Uno studenteUn buon bambinoUn buon(o) studente

Femminile

Un artistaUna ragazzaUn´amica

Un buon artistaUna buona ragazzaUna buon´amica

Se bello e buono sono DOPO il nome, segono la rgola degli aggettivi in –A e –O: Mio figlio é un bimbo buono.

Se l´aggettivo é preceduto da un avverbio, si colloca dopo il nome: Parma é una cittá          molto         

tranquilla.

Bello e Quello

The adjectives bello (beautiful, handsome, nice, fine) and quello (that) have shortened forms when they

precede the nouns they modify. Note that the shortened forms are similar to those of the definite article.

MASCHILE

Singolare         Plurale

bello/quello         begli/quegli         (before s + consonant or z)

bel/quel         bei/quei         (before other consonants)

bell’/quell’         begli/quegli         (before vowels)

FEMMINILE

Singolare         Plurale

bella/quella         belle/quelle         (before all consonants)

bell’/quell’         belle/quelle         (before vowels)

Chi è quel bell’uomo? (Who’s that handsome man?)

Che bei capelli e che begli occhi! (What beautiful hair and eyes!)

Quell’americana è di Boston. (That America woman is from Boston.)

Quelle case sono vecchie. (Those houses are old.)

Page 13: Nuevo Documento de Microsoft Word

Bello retains its full form when it follows the noun it modifies or the verb essere.

Un ragazzo bello non è sempre simpatico. (A handsome boy is not always a likable boy.)

Quel ragazzo è bello. (That boy is handsome.)

Italian Workbook Exercises

Worksheets, drills, activities, and review

Bello e Quello

Learn More About This Topic

Printer–Friendly Version

Questions | Answers

Bello e Quello

A. Piero is showing you around his hometown, and you are quite impressed with all you see. Give the

appropriate exclamations, using the correct form of bello.

EXAMPLE: casa — Che bella casa!

1. negozi

2. piazza

3. stadi

4. università

5. chiese

6. zoo

7. albergo

8. stazione

Questions | Answers

B. Add the appropriate form of bello to expand on the following exclamations.

EXAMPLE: Che macchina! — Che bella macchina!

1. Che ristorante!

2. Che spiaggia!

3. Che bambina!

4. Che spettacolo!

5. Che biciclette!

6. Che viste!

7. Che zii!

8. Che occhi e che capelli!

Questions | Answers

C. Laura is confused today. Tell her which people or things your were talking about—not these, but those.

EXAMPLE: Questi bar? — No, quei bar.

1. Questo ragazzo?

2. Quest’automobile?

3. Queste amiche?

4. Questi amici?

5. Quest’autobus?

6. Questi studenti?

Questions | Answers

D. Give the correct form of quello.

EXAMPLE: Quei ragazzi sono tedeschi.

1. ________ foto è vecchia.

Page 14: Nuevo Documento de Microsoft Word

2. ________ automobile è una Fiat.

3. Come sono bravi ________ avvocati!

4. È irlandese ________ studente?

5. Sono facili ________ ricette?

6. ________ bambini hanno i capelli biondi.

7. ________ ospedale è grande.

8. Com’è bello ________ negozio!

luglio 20, 2010 at 3:34 pm Lascia un commento

I. bello / quello Before a noun, the forms of the adjectives bello and quello imitate those of the definite article: il divano bel divano quel divano l’appartamento bell’appartamento quell’appartamento lo scaffale bello scaffale quello scaffale la casa bella casa quella casa l’amica bell’amica quell’amica i divani bei divani quei divani gli appartamenti begli appartamenti quegli appartamenti gli scaffali begli scaffali quegli scaffali le case belle case quelle case le amiche belle amiche quelle amiche Note: When the forms of the adjective bello are used after the noun they modify, or after some form of the verb essere, they behave like regular adjectives with four forms: bello, bella, belli, belle. Compare: L'appartamento è bello. È un bell'appartamento. Esercizi: (bello) Stefania e Luca hanno un (1)______________ appartamento in città. Nel salotto ci sono due (2)______________ divani e una (3) ______________ poltrona. Tutti i mobili sono (4)______________! Anche le camere da letto sono molto (5) ______________, con due (6) ______________ scaffali, e un (7) ______________ quadro. Il bagno, purtroppo (unfortunately) non è molto (8)__________________. (quello) Ecco una foto della mia famiglia. (1) ______________ signore basso è mio zio, e (2) ______________ signora con gli occhiali è mia zia. (3) ______________ ragazzi sono i miei cugini. (4) ______________ uomo alto è mio padre, e (5) ______________ uomini a destra sono i suoi fratelli. II. buono Before a noun, the singular forms of the adjective buono imitate those of the indefinite article. There are only two possibilities (buone and buoni) for the plural forms. un divano buon divano un appartamento buon appartamento uno scaffale buono scaffale una casa buona casa un’amica buon’amica divani buoni divani appartamenti buoni appartamenti scaffali buoni scaffali case buone case amiche buone amiche Note: When the forms of the adjective buono are used after the noun they modify, or after some form of the verb essere, they behave like regular adjectives with four forms: buono, buona, buoni, buone. Compare: Ho un buon dizionario. Il mio dizionario è buono. (buono): Vado in Italia a dicembre! Ho bisogno di una (1) ______________ valigia, un (2)______________ cappotto, delle (3) ______________ scarpe, una (4) ______________ agenda, e due (5) ______________ libri. Si dice che in Italia il gelato è molto (6)______________. Anche i biscotti sono (7)________________. III. questo The adjective questo has the following forms: questo divano questi divani quest’appartamento questi appartamenti questo scaffale questi scaffali questa casa queste case quest’amica queste amiche __(1)__ quaderno è

Page 15: Nuevo Documento de Microsoft Word

vecchio ma __(2)__ penna è nuova. __(3)__ zaini non mi piacciono, ma __(4)__ orologio è il massimo! IV. Questo and quello as pronouns A pronoun replaces a noun. When questo and quello are used as pronouns, they have the following forms: questo, questi, questa, queste, and quello, quelli, quella, and quelle. See your book for examples of pronoun usage. (questo) Mi piace l’altro appartamento, ma __(1)__ è più bello. In genere non mi piacciono le pesche, ma __(2)__ sono ottime. (quello) La nostra casa in città è piccola, ma __(1)__ al mare è grande. Mi piacciono gli spettacoli musicali, ma __(2)__ che fanno al Teatro Eliseo di solito non sono buoni.

II. 1. Usare l’aggettivo “bello”nei suoi vari generi1. Marco è …………………..……2. Lui è un …………………...... uomo3. Luigi è un ……………....… ragazzo4. Marco e Luigi sono dei ……………..…... ragazzi5. Renato e Filippo sono dei …………...….. uomini6. Piero e Roberto sono ………………………..…..7. Clara e Rosa sono delle ………………..... donne8. Monica e Pamela sono delle donne ……………..

III. 2. Usare “bene” e “buono” nei suoi vari generi1. Noi stiamo molto ………………………...…..2. Questi spaghetti sono molto ………………….3. Loro sono persone ………………….. educate4. Mi piacciono gli uomini ………….…. educati5. Il tuo orologio non va ………………………..6. Il fine-settimana è andato ………………….…7. Graziella ha sempre delle ………………. idee8. Luana vive …………………..………. in Italia

IV. Livello A2

V. 1. Utilizzare “ci” e “ne”1. Che ………………… fate qui?2. Loro non ………………. credono, a queste storie3. Lisa, ………………..è già stata, a Londra4. Noi non …………….… abbiamo capito niente5. Quanto tempo ………………… rimanete, in questa città?6. Non ………………….. voglio più stare, qui7. Noi ce ……………….… andiamo subito8. Noi non ………….…… sappiamo niente

VI. Livello B1

VII. 1. Usare i sostantivi relativi al corpo umano1. La testa sta sul …………………….………..2. Una mano ha cinque …………………...…..3. Il primo dito della mano si chiama ………………..…..4. L’ultimo dito della mano si chiama …………….….….5. L’orologio si porta al …………………..…..6. La fede nuziale si porta al dito ………………………………7. Le ginocchiere usate da molti sportivi si portano alle 

 …………………………….

8. Mio zio ha tutta la famiglia sulle ………………………………

VIII. Livello B2

Page 16: Nuevo Documento de Microsoft Word

IX. 1. Usare le preposizioni1. Devo andare ………………….. calzolaio2. Mario deve essere isolato ………………….… altri malati3. Non sappiamo …………………... che parte cominciare4. La sua bravura dipende ………………….. studi fatti5. Siamo scesi …………………… aereo rapidamente6. Mi ha osservato attentamente dalla testa ……………… piedi7. Gianni mette sempre il naso …………….…. affari degli altri8. Gli piace andare alla Rinascente e girare …………….…. vari 

 reparti

X. Livello C1

XI. 1. Trovare il sostantivo1. Dedurre2. Condurre3. Indurre4. Proporre5. Imporre6. Supporre7. Ingiungere 8. Congiungere

XII. Livello C2

XIII. 1. Completare il testo con le parole opportuneMolte volte è meglio ……………………………..… le persone non si conoscono a fondo perché si può lavorare con la fantasia e immaginarle …………………..……………. di quello che sono in realtà. Quando si ……………………….…….….. degli aspetti del carattere che prima non si conoscevano qualche volta si ……………….……………….. un po’ delusi. Ma ciò non ……………………….………….. che ognuno ha qualcosa di bello da offrire agli altri e che tutti abbiamo da …………………………………………., in ogni situazione della vita.

XIV.  XV. E, ricorda, ogni settimana troverai nuovi esercizi con cui rimetterti alla prova!XVI. hom e