51
Nuove regole del diritto societario ed altri profili giuridici START UP E PMI INNOVATIVE Avvocato Francesco Milanese 1 giovedì 30 novembre 2017

Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Nuove regole del diritto societario ed altri profili giuridici

START UP E PMI INNOVATIVE

Avvocato

Francesco Milanese

1

giovedì 30 novembre 2017

Page 2: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Panoramica dell’intervento

Le start-up innovative:

configurazione normativa attuale

• Requisiti

• Profili di diritto societario

• Profili di diritto del lavoro

• Gestione della crisi

2

Page 3: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Le imprese start-up innovative

nell’ordinamento italiano

Programma Nazionale di Riforma (allegato al Documento di Economia e Finanza 2012): Obiettivo: «Creare le condizioni per cui i giovani – e i meno giovani – dotati di talento, energia e creatività portino avanti i loro progetti imprenditoriali» Decreto Sviluppo Bis (D.L. 18 ottobre 2012 n. 179)

Obiettivi: favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, la nuova

imprenditorialità e l'occupazione, in particolare giovanile; sviluppare una nuova cultura imprenditoriale; creare un contesto maggiormente favorevole all'innovazione; promuovere maggiore mobilita' sociale; attrarre in Italia talenti, imprese innovative e capitali dall'estero

3

giovedì 30 novembre 2017

Page 4: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Caratteristiche

delle start-up innovative

Art. 25, D. L. 18 ottobre 2012 n. 179

- Società di capitali, costituita anche in forma cooperativa

- Azioni o quote rappresentative del capitale sociale non quotate su un mercato regolamentato

- Requisiti della start-up innovativa:

1. Costituzione da non piu' di sessanta mesi (rileva la data di costituzione della società, non quella della sua iscrizione al Registro delle Imprese, né tantomeno quella di inizio effettivo dell’attività sociale – cfr. Circolare M.I.S.E. n. 3696/C del 14.02.2017)

2. Residenza in Italia ai sensi dell' articolo 73 del T.U.I.R., o in uno degli Stati membri dell'Unione europea o in Stati aderenti all'Accordo sullo spazio economico europeo, purche' abbia una sede produttiva o una filiale in Italia

4

giovedì 30 novembre 2017

Page 5: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Caratteristiche

delle start-up innovative

5

3. A partire dal secondo anno di attivita' della start-up innovativa, il totale del valore della produzione annua, cosi' come risultante dall'ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio, non sia superiore a 5 milioni di euro;

4. Non distribuisce, e non ha distribuito, utili

5. Oggetto sociale esclusivo o prevalente, sia lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico

6. Non sia stata costituita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda

Page 6: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Caratteristiche

delle start-up innovative

6

7. Possesso di almeno uno dei seguenti ulteriori requisiti:

a) le spese in R&D uguali o superiori al 15 per cento del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della start-up innovativa (escluse le spese per l'acquisto e la locazione di beni immobili, ma incluse le spese relative allo sviluppo precompetitivo e competitivo, quali sperimentazione, prototipazione e sviluppo del business plan, le spese relative ai servizi di incubazione forniti da incubatori certificati, i costi lordi di personale interno e consulenti esterni impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo, inclusi soci ed amministratori, le spese legali per la registrazione e protezione di proprietà intellettuale, termini e licenze d’uso)

Page 7: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Caratteristiche

delle start-up innovative

7

b) impiego come dipendenti o collaboratori, in percentuale uguale o superiore al terzo della forza lavoro complessiva, di dottori di ricerca o dottorandi di ricerca oppure laureati con almeno tre anni di esperienza in attivita' di ricerca, ovvero, in percentuale uguale o superiore a due terzi della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di laurea magistrale

c) titolarità o disponibilità di almeno una privativa industriale direttamente afferenti all’oggetto sociale e all’attività di impresa

Page 8: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Gli incubatori certificati

Ai sensi dell’art. 25, comma 5, del D. L. 18 ottobre 2012 n. 179 sono le società di capitali che offrono servizi per sostenere la nascita e lo sviluppo di start-up innovative.

8

Page 9: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Caratteristiche

delle start-up innovative Società di capitali, costituita anche in forma cooperativa.

Dunque, anche s.r.l. semplificata

prevista all’art. 2463 bis Cod. civ.

Ipotesi poco frequente nella prassi:

- Soci solo persone fisiche

- Struttura «ingessata» dalla immutabilità delle clausole standard dell’atto costitutivo

9

Page 10: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Caratteristiche

delle start-up innovative

Ai sensi dell’art. 25, comma 8, del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 le start-up innovative (al pari degli incubatori certificati) devono essere iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese al fine di poter beneficiare della disciplina di favore.

10

Page 11: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Caratteristiche

delle start-up innovative

Con la pubblicazione nella sezione speciale del Registro delle Imprese, si darà, dunque, pubblicità alle seguenti informazioni relative alla start-up innovativa:

- anagrafica;

- attivita' svolta;

- soci fondatori e altri collaboratori;

- Bilancio e rapporti con gli altri attori della filiera quali incubatori o investitori

11

Page 12: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

L’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle Imprese

Circolare M.I.S.E. n. 3696/C del 14.02.2017:

Le Camere di Commercio sono tenute alla verifica della sussistenza dei requisiti di start-up innovativa in relazione alle società iscritte alla sezione speciale, tanto nella fase iniziale (c.d. Verifiche preventive o in entrata), quanto in itinere (c.d. Verifiche dinamiche)

12

Page 13: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

L’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle Imprese

Circolare M.I.S.E. n. 3696/C del 14.02.2017:

Il fatto che l’impresa sia ospitata fisicamente presso un incubatore certificato evidenzia credibilità e garanzia della riferibilità della società alla disciplina delle start-up innovative, fondata sul concetto di innovazione tecnologica.

13

Page 14: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

L’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle Imprese

Ordinanza Tribunale di Torino del 10.02.2017

«Soltanto il caso risultante per tabulas ed eclatante, per manifesta eterogeneità rispetto al tipo normativo, è suscettibile di rigetto di iscrizione.»

14

Page 15: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

L’iscrizione alla sezione speciale del Registro delle Imprese

Ai sensi dell’art. 25, comma 16, del D. L. 18 ottobre 2012 n. 179, entro 60 giorni dalla perdita dei requisiti tipici della start-up innovativa, la società è cancellata d'ufficio dalla sezione speciale del Registro delle Imprese, permanendo l'iscrizione alla sezione ordinaria del registro delle imprese.

15

Page 16: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

Art. 26, comma 1

del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179

Minore «urgenza»

nella gestione delle perdite

16

Page 17: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Minore «urgenza»

nella gestione delle perdite

Prima ipotesi

Il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita a meno di un terzo, come stabilito dagli articoli 2446, comma secondo, e 2482-bis, comma quarto, del codice civile, e' posticipato al secondo esercizio successivo

17

Page 18: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Minore «urgenza» nella gestione delle perdite

Seconda ipotesi

Nelle ipotesi degli articoli 2447 o 2482-ter Cod. civ., l'assemblea, in alternativa all'immediata riduzione del capitale e al contemporaneo aumento del medesimo a una cifra non inferiore al minimo legale, puo' deliberare di rinviare tali decisioni alla chiusura dell'esercizio successivo. Se entro l'esercizio successivo il capitale non risulta reintegrato al di sopra del minimo legale, l'assemblea che approva il bilancio di tale esercizio deve deliberare ai sensi degli articoli 2447 o 2482-ter del codice civile.

18

Page 19: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

Semplificazioni per la costituzione

di start-up innovative in forma di s.r.l. Art. 4, comma 10 bis, D.L. 24 gennaio 2015, n. 3 convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2015, n. 33:

L'atto costitutivo e le successive modificazioni di start-up innovative sono redatti per atto pubblico ovvero per atto sottoscritto con le modalita' previste dagli articoli 24 e 25 del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

19

Page 20: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Semplificazioni per la costituzione di start-up innovative in forma di s.r.l.

L’atto costitutivo e le successive modificazioni sono redatti secondo un modello uniforme adottato con decreto del Ministro dello sviluppo economico e sono trasmessi al competente ufficio del registro delle imprese di cui all'articolo 8 della legge 29 dicembre 1993, n. 580, e successive modificazioni

20

Page 21: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Semplificazioni per la costituzione di start-up innovative in forma di s.r.l.

Decreto Min. Sviluppo Economico n. 97228 del 17/02/2016

Modello standard di atto costitutivo

e statuto-tipo ad opzioni interne

utilizzabile da chi intenda costituire una start-up innovativa in forma di s.r.l.

senza l’intervento del notaio

21

Page 22: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Semplificazioni per la costituzione di start-up innovative in forma di s.r.l.

T.A.R. del Lazio

con sentenza n. 10004/2017 del 02.10.2017

si pronuncia sul ricorso

del Consiglio Nazionale del Notariato,

rigettandolo sotto due profili

22

Page 23: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

T.A.R. Lazio sentenza n. 10004/2017 del 02.10.2017

• non è stata soppressa, diversamente da quanto sosteneva il Consiglio Nazionale Notarile, la possibilità di redazione dell’atto costitutivo in forma notarile

23

Page 24: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

T.A.R. Lazio sentenza n. 10004/2017 del 02.10.2017

• la normativa speciale non viola il diritto UE, in quanto il sistema prevede verifiche preventive; in particolare:

le verifiche demandate al Registro Imprese e, soprattutto,

la garanzia derivante dalla conformità dell’atto costitutivo al modello legale

24

Page 25: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

T.A.R. Lazio sentenza n. 10004/2017 del 02.10.2017

Il Tar Lazio accoglie un motivo di ricorso del Consiglio Nazionale del Notariato:

nell’ipotesi di perdita dei requisiti di start-up innovativa, la s.r.l. costituita senza notaio non può rimanere iscritta nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese, «occorrendo evidentemente una modifica o ripetizione dell’atto ai fini della permanenza nella sezione ordinaria»

25

Page 26: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

Il D.L. 24 gennaio 2015, n. 3 (convertito dalla Legge 24 marzo 2015, n. 33) ha esteso alle c.d. PMI INNOVATIVE l’applicabilità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra descritto, che consente di gestire con «minore urgenza» le perdite di esercizio)

26

Page 27: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Le PMI Innovative

Art. 4, Decreto Legge - 24/01/2015, n. 3 Sono le PMI, come definite dalla Raccomandazione 2003/361/CE, dotate delle seguenti caratteristiche: a) residenza in Italia o in uno degli Stati membri dell'Unione europea o in Stati aderenti all'accordo sullo spazio economico europeo, purche' abbiano una sede produttiva o una filiale in Italia; b) la certificazione dell'ultimo bilancio e dell'eventuale bilancio consolidato; c) azioni non quotate in un mercato regolamentato; d) l'assenza di iscrizione al registro speciale per le start-up innovative;

27

Page 28: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Le PMI Innovative

Art. 4, Decreto Legge - 24/01/2015, n. 3 Sono le PMI dotate delle seguenti caratteristiche: (…) e) almeno due dei seguenti requisiti:

1) volume di spesa in ricerca, sviluppo e innovazione in misura uguale o superiore al 3 per cento della maggiore entita' fra costo e valore totale della produzione della PMI innovativa;

2) impiego come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, in percentuale uguale o superiore al quinto della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di titolo di dottorato di ricerca o dottorandi oppure in possesso di laurea e che abbia svolto, da almeno tre anni, attivita' di ricerca, ovvero, in percentuale uguale o superiore a un terzo della forza lavoro complessiva, di personale in possesso di laurea magistrale;

3) Disponibilità di almeno una privativa industriale

28

Page 29: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Raccomandazione 2003/361/CE

Le PMI Sono imprese che occupano meno di 250 persone e che rispettano almeno uno dei seguenti criteri:

- il fatturato annuo non supera i 50 milioni di Euro, oppure

- il totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di Euro

29

Page 30: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

Art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179

commi 2, 3, 5, 6 e 7

Significative deroghe al diritto comune, originariamente (nel 2012) previste per le sole start-up innovative costituite in s.r.l.

30

Page 31: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

Art. 57, D.L. 24 aprile 2017, n. 50

(conv. in Legge 21 giugno 2017, n. 96)

Estende a tutte le PMI

costituite in forma di s.r.l.

le deroghe previste all’art. 26

del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179, c. 2, 3, 5, 6 e 7

31

Page 32: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Attuale definizione di PMI

Ai fini che ci occupano, la normativa attuale prevede che l’equity crowdfunding sia accessibile, oltre che alle imprese sociali ed agli organismi di investimento collettivo del risparmio, alle PMI, come definite dall'articolo 2, paragrafo 1, lettera (f), primo alinea, del Regolamento UE 2017/1129 (nonché ad «altre societa' che investono prevalentemente in piccole e medie imprese»)

32

Page 33: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Regolamento UE 2017/1129

Sono PMI:

1) società che in base al loro più recente bilancio soddisfino almeno due dei tre criteri seguenti:

numero medio di dipendenti nel corso dell'esercizio inferiore a 250,

totale dello stato patrimoniale non superiore a 43 milioni di Euro

fatturato netto annuale non superiore a 50 milioni di Euro;

33

Page 34: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

Art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179

Comma 2

Possibilità di creare categorie di quote fornite di diritti diversi e, nei limiti imposti dalla legge, liberamente determinare il contenuto delle varie categorie anche in deroga a quanto previsto dall'articolo 2468, commi secondo e terzo, del codice civile

34

Page 35: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

Art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179

Comma 3

Possibilità di creare categorie di quote:

- senza diritti di voto;

- con diritti di voto in misura non proporzionale alla partecipazione;

- diritti di voto limitati a particolari argomenti o subordinati al verificarsi di particolari condizioni

35

Page 36: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

ESEMPI DI DIRITTI PARTICOLARI CHE L’ATTO COSTITUTIVO PUO’ PREVEDERE

- Divieto di recesso anche nell’ipotesi di intrasferibilità della quota (in deroga all’art. 2469 Cod. civ.), ad esempio finché la società mantenga la qualità di start up innovativa o PMI Innovativa

- trasferibilità condizionata al gradimento degli organi sociali, dei soci o di terzi

- limitazione o esclusione del diritto di ricevere notizie dall’organo amministrativo sullo svolgimento degli affari sociali e di consultare, anche tramite professionisti di fiducia, i libri sociali ed i documenti relativi all’amministrazione (in deroga all’art. 2476 Cod. civ.)

36

Page 37: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Importante precisazione in tema di diritti particolari

In caso di start-up innovative, le categorie di quote forniti di diritti diversi non sono soggette al regime di temporaneità tipico di tale «species» sociale.

Dunque, a seguito della cancellazione dalla sezione speciale del registro delle imprese, le categorie di quote in parola mantengono le medesime limitazioni previgenti (Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato n. 63/2016).

37

Page 38: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

Art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179

Comma 5

In deroga all'articolo 2468 Cod. civ., possibilità di ricorrere alla collocazione di quote di capitale sociale di s.r.l. mediante offerta al pubblico di prodotti finanziari, anche attraverso i portali per la raccolta di capitali (c.d. EQUITY CROWDFUNDING)

38

Page 39: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

le start-up innovative

le PMI innovative e

(dal 24.04.2017) le PMI costituite in s.r.l.

possono servirsi dell’equity crowdfunding

(ciò ne ravvicina la disciplina a quella delle s.p.a., fisiologicamente orientate al collocamento sul mercato delle loro azioni)

39

Page 40: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

Art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179

Comma 6

Deroga al divieto di operazioni sulle proprie partecipazioni (art. 2474 Cod. civ.) qualora l'operazione sia compiuta in attuazione di piani di incentivazione che prevedano l'assegnazione di quote di partecipazione a dipendenti, collaboratori o componenti dell'organo amministrativo, prestatori di opera e servizi anche professionali

40

Page 41: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Operazioni sul capitale proprio

A titolo esemplificativo, la società potrà:

acquistare o accettare in garanzia quote proprie

accordare prestiti o fornire garanzia per la loro sottoscrizione

in ogni caso, sempre che ciò avvenga in vista dell’acquisizione delle quote stesse da parte di dipendenti, amministratori e collaboratori

41

Page 42: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

Art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179

Comma 7

A seguito dell'apporto da parte dei soci o di terzi anche di opera o servizi, possibilità di emissione di strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il voto nelle decisioni dei soci ai sensi degli articoli 2479 e 2479-bis del codice civile.

42

Page 43: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

Analogia con l’art. 2346, comma sesto, Cod. civ.

E’ il caso degli Strumenti Finanziari Partecipativi, previsti per le Società per Azioni: ipotesi «ibrida» tra capitale di rischio e di debito, che consente ai soci fondatori e di controllo di veder rafforzata la società, senza «annacquare» la propria partecipazione al capitale

43

Page 44: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO

N.B.

L’art. 26, c. 1 D.L. 179/2012

(Minore «urgenza» nella gestione delle perdite)

non risulta esteso alle PMI in forma di s.r.l.,

ma risulta applicabile solo

alle start up innovative ed alle PMI innovative

44

Page 45: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO Prescrizioni per il crowdfunding

Regolamento sulla raccolta di capitali

di rischio tramite portali on-line

da parte di Start-up innovative

e PMI innovative

(Delibera CONSOB n. 18592 del 26 giugno 2013)

45

Page 46: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO Prescrizioni statutarie per il crowdfunding

Art. 24 Reg. Consob

a) Lo statuto o l’atto costitutivo di una società che si candida ad un’operazione di equity crowdfunding preveda per l’investitore il diritto di recesso dalla societa' ovvero il diritto di co-vendita delle proprie partecipazioni

46

Page 47: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

REGOLE DI DIRITTO SOCIETARIO Prescrizioni per il crowdfunding in materia di patti parasociali

Art. 24 Reg. Consob sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line:

b) Obbligo di comunicazione alla società nonché di pubblicazione dei patti parasociali nel sito internet della società

47

Page 48: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

PECULIARITÀ IN MATERIA DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

Art. 28, D.L. 179/2012

applicabile alle start-up innovative La retribuzione dei lavoratori è costituita da: - una parte che non inferiore al minimo tabellare previsto, per il

rispettivo livello di inquadramento, dal contratto collettivo applicabile, nonchè

- da una parte variabile, consistente in trattamenti collegati all'efficienza o alla redditivita' dell'impresa, alla produttivita' del lavoratore o del gruppo di lavoro, o ad altri obiettivi o parametri di rendimento concordati tra le parti, incluse l'assegnazione di opzioni per l'acquisto di quote o azioni della societa' e la cessione gratuita delle medesime quote o azioni

48

Page 49: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

PECULIARITÀ IN MATERIA DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

Art. 28, D.L. 179/2012

applicabile alle start-up innovative

Nel caso in cui sia stato stipulato un contratto a termine da una societa' che non risulti avere i requisiti di start-up innovativa, il contratto si considera stipulato a tempo indeterminato e trovano applicazione le disposizioni derogate dal presente articolo.

49

Page 50: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

PECULIARITÀ IN MATERIA DI RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO

Art. 28, D.L. 179/2012

applicabile alle start-up innovative

Le citate disposizioni in materia di lavoro subordinato trovano applicazione per il periodo di cinque anni dalla data di costituzione di una start-up innovativa

50

Page 51: Nuove regole del diritto societario ed altri profili …...PMI INNOVATIVE l’appliailità dell’intero art. 26 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 (ivi compreso il primo comma, sopra

PECULIARITÀ IN MATERIA DI CRISI D’IMPRESA

Art. 31, D.L. 179/2012

applicabile alle start-up innovative

La start-up innovativa non è soggetta a procedure concorsuali diverse da quelle previste dal capo II della Legge 27 gennaio 2012, n. 3, vale a dire le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento:

- accordo con i creditori nell'ambito della procedura di composizione della crisi oppure

- liquidazione dei beni

51