1
La prevalenza di soggetti in sovrappeso non differisce molto (dal 20 al 25% circa) se calcolata coi i tre diversi metodi; al contrario quella di obesità calcolata con le curve di percentili ricavati da popolazione italiana è molto più bassa (8% circa) rispetto al dato che risulta applicando le curve estratte da dati internazionali (20% per IOTF e 28% per CDC) e tale tendenza è più accentuata nella fascia d’età 8-13 anni rispetto a quella inferiore. Specificatamente, l’andamento del sovrappeso mostra un brusco aumento nel passaggio da 3-5 a 6-7 anni (analogamente si registra un calo del normopeso) ed un altro dagli 8-10 fino all’età adolescienziale; in questa fascia di età si nota anche un decremento della prevalenza di obesità , infatti i dati ottenuti evidenziano, che la stessa numerosità di bambini che a 8-10 anni risulta essere obeso diviene sovrappeso a 11-13 anni; quest’ultimo fenomeno che interessa i bambini che si trovano a cavallo tra le scuole elementari e le medie si ripete nelle curve di percentili ricavate secondo metodo IOTF. L’esistenza di diverse curve di crescita e di risultati diversi rallenta gli scambi all’interno della comunità scientifica ed impedisce il raggiungimento di obiettivi clinici (previsione del rischio di salute) ed epidemiologici (confronto tra popolazioni differenti) comuni e riconosciuti da tutti. Al di là della classificazione dei soggetti basata soltanto sul BMI sarebbe opportuno trovare un metodo di identificazione di eventuali rischi clinici per bambini e adolescenti basato sullo stato di salute dello stesso e su parametri ematochimici e non (circonf. vita, colesterolemia, trigliceridemia, pressione arteriosa, ecc.). Obesità infantile: Falso Benessere ! Primi dati di un’indagine alimentare condotta in Obesità infantile: Falso Benessere ! Primi dati di un’indagine alimentare condotta in Sicilia Sicilia Madonia I - Strazzera L. – Provenzano V. Ospedale Civico di Partinico , ASL 6 - Ospedale Civico di Partinico , ASL 6 - PA PA U.O. Diabetologia e Malattie del U.O. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Metabolismo Direttore Dott V. Provenzano Regione Siciliana Regione Siciliana Nell’anno 2005, con decreto 30 marzo, pubblicato nella G.U.R.S. di venerdì 10 giugno 2005 n° 25, l’Assessorato della Sanità della nostra Regione ha approvato un nostro progetto denominato Prevenzione dell’Obesità e cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare ” della durata di due anni. Abbiamo istituito un team all’uopo dedicato costituito dalle figure professionali: nutrizionista, diabetologo, medico dello sport, dietista, psicologa, ed infermiere professionale. Scopo del lavoro: questo studio ha valutato le differenze che emergono quando si applicano i diversi standard nazionali e internazionali allo stesso campione di dati. www.DiabDolci.it Materiali e metodi WWW.DIABDOLCI.IT WWW.DIABDOLCI.IT Premessa e Scopo del lavoro Risultati In un comune del palermitano sono stati esaminati un campione di 470 soggetti (254 e 216 ) di età compresa tra i 3 e 13 anni popolazione scolastica totale di 2268 alunni) . Sono stati rilevati il peso e l’altezza di ciascun soggetto, il BMI è stato calcolato con la formula: Peso (Kg)/h 2 (m 2 ). La prevalenza di sovrappeso e obesità è stata determinata utilizzando 3 diverse curve di crescita: CDC (Center for Desease Control and Prevention) - IOTF (International Obesità Task Force) realizzato da Cole et al. – SIEDP (Soc. Italiana di endocrinologia e Diabetologia pediatrica) realizzato da Cacciari et al. 54,67 45,83 57,89 13,33 21,67 19,58 33,33 32,00 32,50 28,67 8,77 51,75 0 10 20 30 40 50 60 70 80 3-5 anni 6-7 anni 8-10 anni 11-13 anni Soggetti (% ) normopeso sovrappeso obesità Risultati: Curve di crescita CDC 60,00 52,50 50,35 57,89 19,33 23,33 27,27 38,60 20,67 24,17 22,38 3,51 0 10 20 30 40 50 60 70 80 3-5 anni 6-7 anni 8-10 anni 11-13 anni Soggetti (% ) normopeso sovrappeso obesità Risultati: Curve di crescita IOTF 68,00 64,17 65,73 78,95 22,00 30,83 25,87 17,54 10,00 5,00 8,39 3,51 0 10 20 30 40 50 60 70 80 3-5 anni 6-7 anni 8-10 anni 11-13 anni normopeso sovrappeso obesità Risultati: Curve di crescita SIEDP 51,91 54,89 67,87 19,79 25,11 26,38 28,30 20,00 5,74 CDC IOTF SIED P Soggetti (% ) norm opeso sovrappeso obesità Confronto tra i metodi 20° CONGRESSO NAZIONALE ANDID 9-12 aprile 2008- FIRENZE

Obesità infantile: Falso Benessere ! Primi dati di un’indagine alimentare condotta in Sicilia

  • Upload
    oakes

  • View
    37

  • Download
    4

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Madonia I - Strazzera L. – Provenzano V. Ospedale Civico di Partinico , ASL 6 - PA U.O. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dott V. Provenzano. Regione Siciliana. WWW.DIABDOLCI.IT. Obesità infantile: Falso Benessere ! Primi dati di un’indagine alimentare condotta in Sicilia. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Obesità infantile: Falso Benessere ! Primi dati di un’indagine alimentare condotta in Sicilia

La prevalenza di soggetti in sovrappeso non differisce molto (dal 20 al 25% circa) se calcolata coi i tre diversi metodi; al contrario quella di obesità calcolata con le curve di percentili ricavati da popolazione italiana è molto più bassa (8% circa) rispetto al dato che risulta applicando le curve estratte da dati internazionali (20% per IOTF e 28% per CDC) e tale tendenza è più accentuata nella fascia d’età 8-13 anni rispetto a quella inferiore. Specificatamente, l’andamento del sovrappeso mostra un brusco aumento nel passaggio da 3-5 a 6-7 anni (analogamente si registra un calo del normopeso) ed un altro dagli 8-10 fino all’età adolescienziale; in questa fascia di età si nota anche un decremento della prevalenza di obesità , infatti i dati ottenuti evidenziano, che la stessa numerosità di bambini che a 8-10 anni risulta essere obeso diviene sovrappeso a 11-13 anni; quest’ultimo fenomeno che interessa i bambini che si trovano a cavallo tra le scuole elementari e le medie si ripete nelle curve di percentili ricavate secondo metodo IOTF. L’esistenza di diverse curve di crescita e di risultati diversi rallenta gli scambi all’interno della comunità scientifica ed impedisce il raggiungimento di obiettivi clinici (previsione del rischio di salute) ed epidemiologici (confronto tra popolazioni differenti) comuni e riconosciuti da tutti. Al di là della classificazione dei soggetti basata soltanto sul BMI sarebbe opportuno trovare un metodo di identificazione di eventuali rischi clinici per bambini e adolescenti basato sullo stato di salute dello stesso e su parametri ematochimici e non (circonf. vita, colesterolemia, trigliceridemia, pressione arteriosa, ecc.).

Obesità infantile: Falso Benessere ! Primi dati di un’indagine alimentare condotta in SiciliaObesità infantile: Falso Benessere ! Primi dati di un’indagine alimentare condotta in Sicilia  

Obesità infantile: Falso Benessere ! Primi dati di un’indagine alimentare condotta in SiciliaObesità infantile: Falso Benessere ! Primi dati di un’indagine alimentare condotta in Sicilia  

Madonia I - Strazzera L. – Provenzano V.

Ospedale Civico di Partinico , ASL 6 - PAOspedale Civico di Partinico , ASL 6 - PAU.O. Diabetologia e Malattie del MetabolismoU.O. Diabetologia e Malattie del Metabolismo

Direttore Dott V. Provenzano

Madonia I - Strazzera L. – Provenzano V.

Ospedale Civico di Partinico , ASL 6 - PAOspedale Civico di Partinico , ASL 6 - PAU.O. Diabetologia e Malattie del MetabolismoU.O. Diabetologia e Malattie del Metabolismo

Direttore Dott V. Provenzano

 

 

Regione SicilianaRegione Siciliana

Nell’anno 2005, con decreto 30 marzo, pubblicato nella G.U.R.S. di venerdì 10 giugno 2005 n° 25, l’Assessorato della Sanità della nostra Regione ha approvato un nostro progetto denominato “Prevenzione dell’Obesità e cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare” della durata di due anni. Abbiamo istituito un team all’uopo dedicato costituito dalle figure professionali: nutrizionista, diabetologo, medico dello sport, dietista, psicologa, ed infermiere professionale. Scopo del lavoro: questo studio ha valutato le differenze che emergono quando si applicano i diversi standard nazionali e internazionali allo stesso campione di dati.

www.DiabDolci.it

Materiali e metodi

WWW.DIABDOLCI.ITWWW.DIABDOLCI.IT

Premessa e Scopo del lavoro

Risultati

In un comune del palermitano sono stati esaminati un campione di 470 soggetti (254♂ e 216♀) di età compresa tra i 3 e 13 anni popolazione scolastica totale di 2268 alunni) . Sono stati rilevati il peso e l’altezza di ciascun soggetto, il BMI è stato calcolato con la formula: Peso (Kg)/h 2 (m 2). La prevalenza di sovrappeso e obesità è stata determinata utilizzando 3 diverse curve di crescita: CDC (Center for Desease Control and Prevention) - IOTF (International Obesità Task Force) realizzato da Cole et al. – SIEDP (Soc. Italiana di endocrinologia e Diabetologia pediatrica) realizzato da Cacciari et al.

54,67

45,83

57,89

13,33

21,67 19,58

33,3332,00 32,5028,67

8,77

51,75

0

10

20

30

40

50

60

70

80

3-5 anni 6-7 anni 8-10 anni 11-13 anni

Sogg

etti

(%) normopeso

sovrappeso

obesità

Risultati: Curve di crescita CDC

60,00

52,50 50,35

57,89

19,3323,33

27,27

38,60

20,6724,17 22,38

3,510

10

20

30

40

50

60

70

80

3-5 anni 6-7 anni 8-10 anni 11-13 anni

So

gg

etti

(%

)

normopeso

sovrappeso

obesità

Risultati: Curve di crescita IOTF

68,0064,17 65,73

78,95

22,00

30,8325,87

17,54

10,005,00

8,393,51

0

10

20

30

40

50

60

70

80

3-5 anni 6-7 anni 8-10 anni 11-13 anni

normopeso

sovrappeso

obesità

Risultati: Curve di crescita SIEDP

51,91

54,89

67,87

19,79

25,11

26,38

28,30

20,00

5,74

CDC

IOTF

SIEDP

Soggetti (%)

normopeso sovrappeso obesità

Con

fron

to tr

a i m

etod

i

20° CONGRESSO NAZIONALE ANDID

9-12 aprile 2008- FIRENZE